Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile



Documenti analoghi
Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Sommario. Scheda Accoglienza pag. 7. Scheda Inserimento e accompagnamento pag. 11. Scheda Formazione pag. 13. Scheda Trattenere pag.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Questionario PAI Personale Scolastico


GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola Primaria di Marrubiu

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

La mediazione sociale di comunità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Da dove nasce l idea dei video

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

La Leadership efficace

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

PROGETTO: TEATRO FORUM

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I


ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

organizzazioni di volontariato

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

YouLove Educazione sessuale 2.0

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

Primo Giorno di lavoro:

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

Relazione finale dell esperienza di tirocinio

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

LE FATTORIE AUMENTANO

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Professional Coaching:

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

La valutazione nella didattica per competenze

I facilitatori del metodo. Ariela Casartelli e Ugo De ambrogio - IRS

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Costruire corsi online con Moodle

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Transcript:

Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio agio, conoscendo l organizzazione di volontariato nel suo insieme e che cosa effettivamente gli viene chiesto di fare, con tempi e azioni ben definite. È la relazione che si instaura con il nuovo volontario che costruisce le motivazioni a entrare a farvi parte e soprattutto a rimanere.

Evidenziare la mission... La parte relativa alle informazioni generali da sola non basta, infatti si tratta fin da subito di evidenziare la mission e la vision, ovvero per quali valori l odv esiste e quali sono i piani futuri: in questo modo il nuovo volontario può cominciare a sentirsi parte di un percorso. Il percorso di accoglienza può quindi essere fatto con rispetto e cura oltre che competenza nel merito della relazione con l altro. Occorre tenere conto della paura, dell età della persona, delle motivazioni... Di fronte alle diverse attività di un associazione (disabilità, ambiente, malattie degenerative, animazione di quartiere ) ci può essere da parte del cittadino che si avvicina alla vostra associazione interesse, senso della sfida, ma anche timore, paura di non farcela, senso di distanza.

...Utile per capire bene chi ha davanti, che tipo di volontario. Si tratta di una fase delicata, per questo è utile per l associazione stessa cercare di dedicarle tempi e spazi adeguati. E importante anche avere una persona dedicata: può essere anche un volontario con una certa sensibilità e capacità di ascolto, o il volontario dell associazione che ha più esperienza, oppure ancora la persona che magari ha contattato il nuovo volontario. La cosa importante è che questa persona (si può chiamare tutor) sia di riferimento per le prime volte del nuovo volontario in associazione, cercando dal primo incontro di capire quali motivazioni muovono il neo volontario, cogliendone paure e attese, presentando l associazione (finalità e attività specifiche) e proponendo già al neo volontario un ruolo o un attività in cui inserirsi.

attenzione a : - non usare linguaggio strettamente tecnico; - non dare per scontato che il neo volontario conosca appieno le problematiche che stanno a cuore all associazione (donazione organi, malattie degenerative, bambini con particolari esigenze, temi ambientali ); - facilitare la libertà di domanda : l altro non dovrebbe sentirsi in obbligo verso di voi ; Riflettere sul tema generale della solidarietà come stile di vita; - concordare orari e tempi dell attività. NB: è importante sottolineare che il tutor, che tra l altro ha uno stretto rapporto con gli altri volontari e la dirigenza a cui rimanda un feed - back formale e informale, pur svolgendo questa funzione non è il solo ad accogliere: è l intera associazione che accoglie!

Inserimento e accompagnamento In questa fase il tutor potrebbe organizzare spazi dedicati ad incontri di accompagnamento del neo volontario, o del gruppo di nuovi volontari anche se arrivati in tempi diversi, nell attività associativa, in cui : - si chiariscono le reciproche aspettative e i dubbi; - si raccoglie e discute la richiesta di formazione del neo volontario per affrontare meglio alcune questioni pertinenti all attività che si svolge; - si spiega quel che non si deve fare in associazione e come ci si deve comportare in situazioni critiche ; - si spiegano quali sono le questioni amministrative di cui tener conto, quali sono gli strumenti di lavoro (se ci sono) e le persone cui fare riferimento per le varie attività.

...tra vecchi e nuovi Sarebbe importante che in queste fasi successive fossero presenti oltre al volontario tutor, anche gli altri volontari, come il responsabile dell associazione o di alcune attività o progetti rilevanti per il lavoro del volontario. Quello dell inserimento/accompagnamento diventa in questo modo un importante occasione di socializzazione tra vecchi e nuovi volontari, rafforzando la disponibilità a lavorare insieme nel rispetto delle reciproche capacità e competenze. In più, questo accompagnamento rende visibile ulteriormente il valore che l associazione attribuisce al neo volontario, il quale d altro canto acquisisce maggior consapevolezza e fiducia nel proprio personale contributo verso l associazione e le tematiche che affronta

Formazione La formazione del neo volontario serve ad aumentare le competenze e le abilità necessarie per svolgere l azione volontaria con soddisfazione e successo per lo stesso volontario,ma anche per l odv e, naturalmente, il destinatario dell azione. Si parte dalle conoscenze-competenze del neo volontario per poter definire insieme l obiettivo del percorso formativo.

Percorso incentrato su: - il sapere: ovvero, l acquisizione di nuove conoscenze; - il saper fare: ovvero, l apprendimento di tecniche, strumenti, strategie; - il saper essere : ovvero, lo sviluppo della consapevolezza di sé) e suoi contenuti. Una cosa importante per l associazione è tenere conto nella definizione dei tempi della disponibilità effettiva dei volontari da un lato e delle esigenze dell organizzazione. NB: la formazione è utile all odv in quanto apporta un miglioramento del livello globale di funzionamento dell associazione e della qualità dei servizi offerti

Trattenere Per dare continuità all azione volontaria è utile che l odv metta in primo piano il volontario con le sue motivazioni ed esigenze. Identificare le motivazioni di ogni volontario è utile infatti non solo nella fase di accoglienza e inserimento/accompagnamento, ma anche in quella di posizionamento organizzativo e mantenimento: è infatti da quelle che si capisce qual è il compito o mansione più appropriata. Una volta condivisi missione e valori, infatti, i volontari sono spinti a rimanere quando svolgono attività interessanti e significative per gli utenti o la comunità e per l associazione. È bene considerare che ciò che può essere poco importante o noioso per un potenziale volontario può essere estremamente stimolante per un altro: per questo se possibile occorre da parte dell odv uno sforzo in più di ascolto, comprensione ed adeguamento per soddisfare le reali aspettative del volontario e ottenere così un azione volontaria positiva ed efficace.

Le motivazioni mutano nel tempo essere quindi attenti ai cambiamenti nei livelli di partecipazione e nella qualità del lavoro volontario. Capire se questi cambiamenti dipendono da situazioni personali oppure da insoddisfazione verso l esperienza di volontariato permette all odv di individuare le strategie migliori per rivitalizzare l impegno volontario e la partecipazione. (Nel secondo caso si può proporre, per esempio, di cambiare attività, di attribuire maggiori responsabilità, o toglierne, di fare più formazione, di cambiare le persone con cui si collabora o spostare il volontario su altro progetto...) Se si colgono e gestiscono i cambiamenti si eviterà la disaffezione non solo nei confronti dell attività, ma dell organizzazione nel suo complesso.

..qualità del contesto organizzativo se ci sono continue tensioni all interno dell associazione tra le varie persone, o confusione di ruoli, funzioni e responsabilità, poca chiarezza rispetto ad obiettivi e metodi di lavoro, allora probabilmente sarà difficile che il volontario abbia voglia di dare continuità alla propria esperienza. Altri aspetti che influiscono profondamente sulla disponibilità di un volontario a continuare la collaborazione possono essere: - il non poter lavorare bene, cioè non avere strumenti e competenze per sapere se sta lavorando bene, se sta raggiungendo gli obiettivi, se sta utilizzando metodi di lavoro giusti;

... - il non sentirsi riconosciuti e valorizzati: vale la pena ricordare che i volontari non vogliono sentirsi dire grazie, ma fa piacere lo stesso essere ringraziati per l impegno. Festeggiare i successi e i risultati ottenuti, riconoscere il contributo di ognuno è molto importante, perché rafforza il senso di appartenenza e sottolinea l importanza delle azioni dei volontari. È soprattutto nella quotidianità del lavoro svolto che grazie diventa particolarmente significativo.