PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2014-2015



Documenti analoghi
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE PIANO DI STUDI DI GEOGRAFIA BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

DISCIPLINA: Geografia

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CURRICOLO TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Geografia. GEOGRAFIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CLASSE PRIMA indirizzo AFM/TU

ASSE STORICO SOCIALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria. GEOGRAFIA CLASSI SECONDE Scuola Primaria

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2014-2015 Seconda classe FINALITA' GENERALI 1) Forte legame con la storia 2) Sviluppare la capacità di comprendere le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche ambientali, socioeconomiche culturali e demografiche di un territorio 3) Utilizzare consapevolmente le diverse forme di rappresentazione cartografica 4) Inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale. COMPETENZE Riconoscere gli aspetti geografici, territoriali, ecologici dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali e le trasformazioni avvenute nel tempo, operando opportuni collegamenti e confronti tra realta vicine e /o lontane. Comprendere il cambiamento e le diversità degli ambienti in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali e in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche. Abilità Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici e tabelle, anche attraverso strumenti informatici. Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche e identificare le risorse di un territorio Analizzare il rapporto uomo ambiente Riconoscere le relazioni tra tipi e domini climatici e sviluppi di un territorio Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo Riconoscere gli aspetti fisico- ambientali dei vari continenti Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all ambiente Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne differenze economiche, politiche e socioculturali. Riconoscere l importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità Conoscenze

Rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici Ruolo dell uomo nei cambiamenti climatici e microclimatici Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione, aspetti demografici e geopolitici) Sviluppo sostenibile: ambiente, società, economia... Flussi di persone e organizzazione del territorio. Caratteristiche fisico-ambientali, socioculturali, economiche e geopolitiche relative a Italia, Unione Europea, Continenti extraeuropei. Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali frequenti, integrate da prove formative e sommative scritte ( prove oggettive e questionari compilativi). Verifica sommativa con diverse tipologie di prove. Unità 1 Popolazione della terra, attività economiche e globalizzazione 2 Italia ed Europa 3 I continenti Titolo dell unità 1: POPOLAZIONE DELLA TERRA, ATTIVITA ECONOMICHE e GLOBALIZZAZIONE Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, interpretare ed organizzare le informazioni relative a geosistema, climi, gestione delle risorse, dinamiche demografiche e struttura delle popolazioni anche nelle loro connessioni con gli ambienti. Riconoscere le problematiche relative alla globalizzazione, allo sviluppo, allo sviluppo sostenibile e all affermazione dei diritti dei popoli Abilità Descrivere Analizzare il rapporto uomo ambiente e le dinamiche demografiche Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo per evidenziarne

differenze economiche, politiche e socioculturali Descrivere e analizzare un territorio e le sue possibilità di sviluppo in relazione ai domini climatici Riconoscere e analizzare l importanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e la biodiversità. Individuare la distribuzione spaziale degli insediamenti e delle attività economiche in base alle risorse di un territorio Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all ambiente interpretare e valutare, sotto la guida dell insegnante, i documenti utilizzati esporre in forma chiara utilizzando il lessico specifico fatti e i problemi relativi all argomento e interpretare il linguaggio cartografico. Conoscenze La struttura delle popolazioni, la dinamica demografica, migrazioni e società multiculturali, l urbanizzazione. Il geosistema, climi e biomi, l inquinamento, il cambiamento climatico, le risorse naturali, risorse minerarie ed energetiche, la gestione delle risorse. Popolazioni e risorse. II settore primario, le attività industriali, crescita e diffusione delle attività terziarie, la globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo. L affermazione dei diritti, la collaborazione tra i governi e la cooperazione. Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali frequenti, Verifica sommativa a. In forma cartacea Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali di studio b. In forma elettronica 1. materiale in forma digitale 2. utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento 1. lezioni frontali

2. schemi alla lavagna o uso dei sistemi multimediali 3. esercitazioni individuali e collettive 4. analisi guidata del libro di testo 5. lettura delle carte geografiche e lettura del testo con evidenziazione delle parole chiave 6. discussioni in classe Titolo dell unità 2 : ITALIA ed EUROPA Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, organizzare e interpretare le caratteristiche fisico ambientali, socio culturali, economiche e geopolitiche relative a Italia ed Europa. Abilità Analizzare le caratteristiche fisiche, economiche, politiche e culturali dell Italia e dell Europa Descrivere le caratteristiche peculiari delle varie articolazioni regionali e saperle comparare Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo al mercato del lavoro e all ambiente. interpretare e valutare, sotto la guida dell insegnante, i documenti utilizzati esporre in forma chiara utilizzando il lessico specifico fatti e i problemi relativi all argomento e interpretare il linguaggio cartografico. Conoscenze: caratteristiche fisico-ambientali, socio- culturali, economiche e geopolitiche relative a Italia ed Europa. Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali frequenti, Verifica sommativa c. In forma cartacea Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali di studio d. In forma elettronica

3. materiale in forma digitale 4. utilizzo delle tecnologie multimediali Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento 7. lezioni frontali 8. schemi alla lavagna o uso dei sistemi multimediali 9. esercitazioni individuali e collettive 10. analisi guidata del libro di testo 11. lettura delle carte geografiche e lettura del testo con evidenziazione delle parole chiave 12. discussioni in classe Titolo dell unità 3 : I CONTINENTI Descrizione della competenza COMPETENZA FINALE Riconoscere, classificare, organizzare e interpretare le caratteristiche fisico ambientali, socio culturali, economiche e geopolitiche relative ad Asia, Africa, America, Oceania e Terre polari. Abilità Analizzare le caratteristiche fisiche, economiche, politiche e culturali dei Continenti Descrivere le caratteristiche peculiari dei Continenti e saperle comparare Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo al mercato del lavoro e all ambiente. Esporre in forma chiara le conoscenze specifiche relative ai contenuti dell unità Conoscenze: caratteristiche fisico-ambientali, socio- culturali, economiche e geopolitiche relative ad Asia, Africa, America, Oceania e Terre polari. Verifiche Per seguire con continuità il processo di apprendimento ed assimilazione degli argomenti ed al tempo stesso per valutare l'efficacia del lavoro didattico, si prevedono verifiche orali frequenti, Verifica sommativa Valutazione delle prove di verifica Il punteggio finale sarà calcolato applicando la seguente proporzione: PT:PM=X:10 Dove: PT = punteggio totalizzato dall alunno PM = punteggio massimo della prova X = l incognita da trovare (in questo caso il voto da attribuire) 10 = rapporto in decimi

Per cui: X = (PT 10):PM La soglia di superamento della prova equivale al livello di 6. Griglie di valutazione: corrispondenza tra fasce di punteggio e voto. A. 9-10: gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti (competenza elevata) B. 7-8: gli obiettivi sono stati largamente raggiunti (competenza discreta) C. 6: gli obiettivi sono stati raggiunti in misura sufficiente (competenza minima) D. 4-5: gli obiettivi non sono stati raggiunti (competenza non raggiunta) VALUTAZIONE Sufficiente Lo studente deve dimostrare di essere in grado di elevarsi al di sopra di un livello di conoscenza puramente mnemonica dei fondamentali contenuti proposti. Deve essere inoltre in grado di organizzare tali contenuti in un esposizione coordinata, attraverso domande-guida formulate dall insegnante e deve saper fare uso di un linguaggio chiaro e coerente. Discreto Lo studente deve dimostrare una conoscenza sicura dei contenuti proposti; deve inoltre saperli esporre sulla base di quesiti più generali, i quali lascino spazio ad un esposizione parzialmente autonoma, che sappia seguire i collegamenti diacronico-sincronici e geografico-descrittivi proposti dall insegnante. L espressione deve essere chiara e corretta e deve far riferimento alla terminologia propria della materia. Buono-discreto Lo studente deve dimostrare un esauriente conoscenza degli argomenti proposti. L esposizione deve essere autonoma anche nella delineazione dei collegamenti diacronico-sincronici e geografico-descrittivi. Inoltre l espressione deve essere chiara e corretta ed avvalersi della terminologia propria della materia. Insufficiente Tale livello è caratterizzato da: conoscenza dei contenuti lacunosa e puramente mnemonico-informativa; difficoltà ad operare analisi su informazioni semplici; difficoltà a formulare risposte coerenti alle domande-guida dell insegnante. Gravemente insufficiente Tale livello è caratterizzato da: gravi lacune nella conoscenza dei contenuti fondamentali; gravi lacune nella comprensione dei contenuti proposti dal testo e dall insegnante e/o mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti presentati.

PROGRAMMAZIONE di Costituzione e cittadinanza Anno scolastico 2014-2015 BIENNIO L insegnamento di questa materia ha l obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza della Costituzione italiana, nei suoi elementi fondamentali e caratterizzanti, con approfondimento delle tematiche relative ai principi fondamentali e ai doveri e diritti dei cittadini. Si intende soprattutto mostrare come i principi della Costituzione siano rilevanti anche nella vita quotidiana di ogni cittadino e costituiscano un patrimonio di valori condivisi a cui ispirarsi. Il corso quindi si propone di sviluppare negli allievi la consapevolezza che la Costituzione non richiede un accettazione passiva ma un adesione profonda e convinta che si traduce nelle scelte di vita di ognuno di noi, nella nostra visione del mondo, nel nostro impegno politico e sociale. Finalità educative e formative Favorire la formazione di una coscienza civile Educare alla democrazia e alla partecipazione attiva nella società Approfondire i problemi, accrescere il livello di conoscenza, che è fattore irrinunciabile di libertà Educare al dialogo concepito come esercizio di democrazia e condotto con rispetto reciproco (nella famiglia, nella scuola, con gli amici, con chi appartiene ad altre culture) Acquisire la consapevolezza del valore e del diritto delle diversità Rispettare la civiltà degli altri al pari della propria Costruire la pace nella vita quotidiana attraverso l osservazione delle norme di convivenza civile Rifiutare la violenza delle parole e delle azioni Comprendere l importanza della salvaguardia dell ambiente Scoprire e valorizzare la propria identità attraverso il confronto con gli altri Essere consapevole dell importanza della solidarietà e del volontariato Avere consapevolezza dell esistenza di molti paesi in cui i diritti fondamentali non vengono riconosciuti Obiettivi specifici Conoscere e interpretare i principi fondamentali della Costituzione Conoscere e analizzare i diritti e doveri dei cittadini Saper collegare i principi della Costituzione a problemi e realtà della società attuale Saper leggere testi espositivi e argomentativi individuandone la struttura, i temi centrali, i particolari linguistici e l intenzione dello scrittore Produrre discorsi orali di vario tipo (formali e informali), adeguandone l organizzazione e la forma linguistica agli scopi e alle situazioni Contenuti I caratteri della Costituzione italiana I principi fondamentali (articoli 1-12) Diritti di cittadinanza e diritti umani Durata Dodici ore liberamente distribuite nel corso dell anno scolastico