SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI"

Transcript

1 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO CAMPO D APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE ATTIVITÀ INDICATORI RESPONSABILITA ABBREVIAZIONI ALLEGATI Stato delle Modifiche 1

2 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per la rilevazione e la sorveglianza dei donatori relativamente alle malattie infettive potenzialmente trasmissibili con la donazione in funzione dei marcatori di malattie infettive trasmissibili, individuati sia con tecniche sierologiche che con tecniche di biologia molecolare di amplificazione degli acidi nucleici (NAT, nucleic acid test), per garantire la tutela della sicurezza sia dei donatori di sangue che dei riceventi trasfusioni di emocomponenti. 2 CAMPO D APPLICAZIONE Tale procedura si applica a tutto il personale SIMT, per quanto di sua competenza, ai fini della gestione del donatore e del ricevente, e della loro tutela. 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO - Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.191. Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. - Decreto Legislativo 09 novembre 2007 n Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi. - Decreto Legislativo 09 novembre 2007 n Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative a un sistema di qualità per i servizi trasfusionali. - Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 191, recante Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualita' e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. - Legge 21 ottobre 2005 n.219. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati. - Ministero della Salute. Decreto 3 marzo Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. - Ministero della Salute. Decreto 21 dicembre Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali. - Ministero della Salute. Decreto 27 marzo Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici. 2

3 3 - Standard di medicina trasfusionale. Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia. 2 a Edizione, giugno DESCRIZIONE ATTIVITÀ Il MED controlla su EmoNet i risultati dei test relativi ai marcatori di malattie infettive trasmissibili eseguiti sulle donazioni effettuate il giorno precedente (SIMT-IO Controllo esiti test infettivologici). Se il risultato dei test è negativo, ovvero non reattivo, il controllo non ha ulteriori sviluppi. Se il risultato di uno o più test è negativo, ma perché inizialmente reattivo (IR) con un duplice replicato non reattivo, il donatore è idoneo, ma il MED è tenuto a tracciare l iniziale reattività nella storia del donatore implicato, ove la stessa possa assumere un significato clinico e/o associato alla sicurezza della donazione (ad esempio, reattività per HBV DNA), nella finestra Note anagrafica cliccando sulla corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività. A fronte invece di un risultato dei test di screening positivo/indeterminato, ovvero ripetutamente reattivo (RR), il MED : - sospende temporaneamente il donatore dalle donazioni sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 026 Sospensione e riabilitazione donatore). - se il donatore ha già donato presso il SIMT, Invia per fax ( ) entro 7 giorni alla Kedrion il modulo Allegato 2 b (versione italiana) di QAS rev. 06 Notifica esclusione donatore debitamente compilato, rispettando le indicazioni in esso contenute; tale modulo sarà poi consegnato al MED responsabile dell emovigilanza per l archiviazione. Contestualmente si procede come descritto nei punti 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 e 4.5. Per quanto riguarda le attività di pertinenza del MED responsabile dell emovigilanza riportate nella procedura, in sua assenza esse sono svolte dal MED di turno in servizio. 4.1 Donatori con sierologia RR, ma NAT negativa HBsAg RR (indeterminato/positivo) Il MED richiama il donatore entro 7 giorni dalla donazione telefonicamente o per RRR (SIMT-IO Richiamo donatore) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml) per eseguire test supplementare (marcatori HBV : HBcAb totale, HBeAg, HBeAb, HBsAb) e verifica del test HBsAg (ripetizione HBsAg + test di neutralizzazione HBsAg). All arrivo del donatore il MED si mette a disposizione per fornire un adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare, la verifica del test HBsAg e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO Richiesta test supplementare); l opzione per il test di neutralizzazione non è disponibile in EmoNet, ma il CUV dell Ospedale S. Pertini esegue 3

4 4 comunque il test. Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota SIE, specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD Invio campioni sierologia) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Se il risultato dei test supplementare e di verifica è negativo, il donatore viene riammesso alla donazione (SIMT-IO 026). Se il risultato dei test supplementare è positivo, al donatore viene comunicato l esito dei test, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e lo consegna al donatore che lo deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale EmoNet (SIMT-IO - compila il modello Scheda di notifica di malattia infettiva e lo consegna al protocollo della segreteria della DS del COB, che provvederà a inviarlo al Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica per gli adempimenti di competenza; copia della notifica protocollata viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033 Look Back). La procedura di Look Back deve essere comunque attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione. In ogni caso in cui il risultato dei test supplementare e di verifica non siano di chiara interpretazione (risultato dubbio/indeterminato o non definitivo), il MED compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e invia il donatore al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali. Una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza, che provvede comunque all attivazione della procedura di Look Back e alla comunicazione alla Kedrion del risultato del test supplementare. 4

5 HCVAb RR (indeterminato/positivo) Il MED richiama il donatore entro 7 giorni dalla donazione telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml) per eseguire test supplementare o di conferma (HCV-immunoblot) e la verifica (ripetizione) del test HCVAb. All arrivo del donatore il MED si mette a disposizione per fornire un adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare, la ripetizione del test HCVAb e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota SIE specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Se il risultato dei test supplementare e di verifica è negativo, il donatore viene riammesso alla donazione (SIMT-IO 026). Se il risultato del test supplementare è positivo, al donatore viene comunicato l esito del test, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e lo consegna al donatore che lo deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale Emonet (SIMT-IO - compila il modello Scheda di notifica di malattia infettiva e lo consegna al protocollo della segreteria della DS del COB, che provvederà a inviarlo al Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica per gli adempimenti di competenza; copia della notifica protocollata viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve 5

6 6 comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione. In ogni caso in cui il risultato dei test supplementare e di verifica non siano di chiara interpretazione, il MED compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT- MOD 109) e invia il donatore al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali. Una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza, che provvede comunque all attivazione della procedura di Look Back e alla comunicazione alla Kedrion del risultato del test supplementare HIV1/2 Ab RR (indeterminato/positivo) Il MED richiama il donatore entro 7 giorni telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml) per eseguire test supplementare o di conferma (HIV-immunoblot) e la verifica (ripetizione) del test HIV1/2 Ab. All arrivo del donatore il MED si mette a disposizione per fornire un adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare, la ripetizione del test HIV1/2 Ab e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota SIE specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Se il risultato dei test supplementare e di verifica è negativo, il donatore viene riammesso alla donazione (SIMT-IO 026). Se il test di conferma è negativo e la ripetizione del test HIV1/2 Ab risulta positivo/indeterminato, il donatore rimane sospeso dalle donazioni e viene invitato a ritornare dopo 1-2 mesi per ripetere i test HIV1/2 Ab e supplementare (HIV-immunoblot) : - se risultano entrambi negativi, il donatore è riabilitato alla donazione (SIMT-IO - se il test supplementare è negativo, ma il test HIV1/2 Ab risulta ancora indeterminato/positivo, il MED compila il modello EMO.S 1 Modello di notifica sorveglianza donatori e invia il donatore a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT rimane sospeso dalle donazioni per persistenza di reattività aspecifica e si invia; copia delle analisi effettuate e della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Se il risultato del test supplementare è positivo, al donatore viene comunicato l esito dei test, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di 6

7 7 Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT per approfondimento diagnostico. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e la consegna al donatore che la deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale Emonet (SIMT-IO - in questo caso alla notifica provvede il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ); attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione. In ogni caso in cui il risultato dei test supplementare e di verifica non siano di chiara interpretazione, il MED compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT- MOD 109) e invia il donatore al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali. Una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza, che provvede comunque all attivazione della procedura di Look Back e alla comunicazione alla Kedrion del risultato del test supplementare TP-Ab RR (indeterminato/positivo) Il MED richiama il donatore telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml) per eseguire test supplementare (TP-immunoblot e TP-Ab IgM) e la verifica (ripetizione) del test TP-Ab. All arrivo del donatore il MED si mette a disposizione per fornire un adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare, la verifica del test TP-Ab e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota SIE specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. 7

8 8 Se il risultato dei test supplementare e di verifica è negativo, il donatore viene riammesso alla donazione (SIMT-IO 026). Se il risultato del test supplementare è positivo, al donatore viene comunicato l esito dei test, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT per approfondimento diagnostico. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e la consegna al donatore che la deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale EmoNet (SIMT-IO - compila il modello Scheda di notifica di malattia infettiva e lo consegna al protocollo della segreteria della DS del COB, che provvederà a inviarlo al Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica per gli adempimenti di competenza; copia della notifica protocollata viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione. In ogni caso in cui il risultato dei test supplementare e di verifica non siano di chiara interpretazione, il MED compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT- MOD 109) e invia il donatore al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali. Una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza, che provvede comunque all attivazione della procedura di Look Back e alla comunicazione alla Kedrion del risultato del test supplementare. 4.2 Donatori con NAT positiva, ma sierologia negativa HBVNAT = positivo Il MED richiama il donatore telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml) per eseguire test supplementare (marcatori HBV). All arrivo del donatore il medico si mette a disposizione per fornire un adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 8

9 9 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ]nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota NAT specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Al donatore viene comunicato l esito del test supplementare, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT per approfondimento diagnostico. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e lo consegna al donatore che lo deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale Emonet (SIMT-IO - compila il modello Scheda di notifica di malattia infettiva e lo consegna al protocollo della segreteria della DS del COB, che provvederà a inviarlo al Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica per gli adempimenti di competenza; copia della notifica protocollata viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione HCVNAT = positivo Il MED richiama il donatore telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml ) per eseguire test supplementare o di conferma (HCV-immunoblot). All arrivo del donatore il medico si mette a disposizione per fornire una adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare, e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente 9

10 10 icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota NAT specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Al donatore viene comunicato l esito del test supplementare, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT per approfondimento diagnostico. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e lo consegna al donatore che lo deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale EmoNet (SIMT-IO - compila il modello Scheda di notifica di malattia infettiva e lo consegna al protocollo della segreteria della DS del COB, che provvederà a inviarlo al Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica per gli adempimenti di competenza; copia della notifica protocollata viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione HIVNAT = positivo Il MED richiama il donatore telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml) per eseguire test supplementare o di conferma (HIV-immunoblot). All arrivo del donatore il medico si mette a disposizione per fornire una adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede il test supplementare e stampa l etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota NAT specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. 10

11 11 Una volta effettuato il prelievo, la relativa provetta viene etichettata dall INF di sala prelievi con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia. Tale campione viene inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Al donatore viene comunicato l esito del test supplementare, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT per approfondimento diagnostico. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e lo consegna al donatore che lo deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale EmoNet (SIMT-IO - in questo caso alla notifica provvede il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ) attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione. 4.3 Donatori con sierologia RR indeterminata/positiva e NAT positiva Nel caso in cui l esito dei test di screening rilevi una sierologia RR (indeterminata/positiva) con NAT positiva, il donatore viene gestito come previsto per i donatori con NAT positiva, ma sierologia negativa (punto 4.2). 4.4 NAT inizialmente reattiva (IR) [1 replicato positivo su tre] o non ripetutamente reattiva (NRR) [2 replicati positivi su 3] Il MED richiama il donatore telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta a siero tappo giallo 5 ml

12 12 provette tappo viola in EDTA - 6 ml) per analisi discriminatorie (ripetizione test tri-nat + test supplementare). All arrivo del donatore il MED si mette a disposizione per fornire una adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede la ripetizione del test tri-nat (HBVNAT + HCVNAT + HIVNAT), il relativo test supplementare e stampa le etichette da apporre sulle provette del prelievo sul gestionale EmoNet (SIMT-IO 033). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota NAT specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, l INF di sala prelievi etichetta la provetta tappo giallo con l etichetta riportante la dicitura Emomaster sierologia e le due provette tappo rosso con l etichetta riportante la dicitura Emomaster NAT. Tali campioni sono inviati al CUV dell Ospedale S. Pertini, insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando moduli di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 042 e SIMT- MOD Invio campioni NAT) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Se le analisi discriminatorie sono negative, il donatore viene riammesso alla donazione (SIMT-IO 026). Se le analisi discriminatorie sono positive, al donatore viene comunicato l esito dei test, vengono consegnati i referti relativi a tutte le indagini eseguite e viene garantito un primo counseling; copia dei referti viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza. Quindi il donatore viene inviato a consulenza infettivologica presso il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali della stessa struttura ospedaliera del SIMT per approfondimento diagnostico. Contestualmente il MED : - compila il modello di richiesta di consulenza infettivologica (SIMT-MOD 109) e lo consegna al donatore che lo deve presentare al Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ; una copia della richiesta di consulenza viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; - sospende definitivamente il donatore dalle donazioni sul gestionale EmoNet (SIMT-IO - compila il modello Scheda di notifica di malattia infettiva e lo consegna al protocollo della segreteria della DS del COB, che provvederà a inviarlo al Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica per gli adempimenti di competenza; copia della notifica protocollata viene consegnata al MED responsabile dell emovigilanza; in caso di positività per HIVNAT alla notifica provvede il Centro Regionale di Riferimento E Immunodeficit virali ); attiva la procedura di Look Back (SIMT-POS 033). La procedura di Look Back deve 12

13 13 comunque essere attivata anche nei casi in cui il donatore non si ripresenti a controllo entro 20 giorni dalla donazione. 4.5 NAT non eseguita (campione lipemico, presenza di coaguli, campione emolizzato, campione insufficiente o emodiluito) Il MED richiama il donatore telefonicamente o per RRR (SIMT-IO 028) invitandolo a presentarsi per effettuare un nuovo prelievo (1 provetta tappo viola in EDTA - 6 ml) per ripetizione del test tri-nat. All arrivo del donatore il MED si mette a disposizione per fornire una adeguata informazione e chiarimenti in merito al test effettuato; inoltre, richiede la ripetizione del test Tri-NAT (HBVNAT + HCVNAT + HIVNAT) e la stampa dell etichetta da apporre sulla provetta del prelievo sul gestionale Emonet (SIMT-IO 034). Contestualmente il MED apre la finestra Note anagrafica cliccando la corrispondente icona [ ] nella maschera Gestione attività, in cui scrive la data e Si preleva per nota NAT specificando il motivo. L INF di sala prelievi esegue il prelievo al donatore. Una volta effettuato il prelievo, l INF di sala prelievi etichetta la provetta con l etichetta riportante la dicitura Emomaster NAT. Tale campione è inviato al CUV dell Ospedale S. Pertini, insieme alle provette per gli esami microbiologici dei donatori, allegando modulo di identificazione del campione e del donatore (SIMT-MOD 019) compilato dal MED. Il donatore viene invitato a ritornare per la risposta dopo circa 1-2 settimane. Se il risultato della tri-nat è negativo, il donatore è idoneo alle donazioni. Se uno dei test NAT (HBVNAT o HCVNAT o HIVNAT) è positivo, si rimanda al punto 4.2. Se uno dei test NAT è IR o NRR, si rimanda al punto 4.4. Inoltre, tranne nel caso di campione lipemico, se il test tri-nat risulta negativo, il referente per l emovigilanza consegna l esito del test al RQ che provvede ad inserire a mano i risultati negativi sul gestionale EmoNet e procede alla validazione dell unità in questione. 5. INDICATORI Numero donazioni eliminate per positività dei test di validazione biologica/numero donazioni effettuate. 13

14 14 6. RESPONSABILITA ATTIVITA MED TEC INF AMM BIO MED responsabile Emovigilanza Controllo validazione biologica donazioni R C Stampa referti R Gestione richiamo donatori R C Counseling donatori R C Prelievi donatori C R Invio campioni CUV S. Pertini C R C Notifiche C R Look Back C R Eliminazione unità R C R Inserimento dati in SISTRA Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità : C = Collabora, R = Responsabilità R 7. ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONI HIV HCV HBV TP NAT MED TEC INF BIO RRR SISTRA SIMT ST CUV AMM RQ COB Human Immunodeficiency Virus Hepatitis C virus Hepatitis B virus Treponema pallidum Nucleic acid test Medico Tecnico Infermiere Biologo Raccomandata con ricevuta di ritorno Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Servizio trasfusionale Centro Unico di Validazione Amministrativo Referente per la Qualità Complesso Ospedaliero Belcolle 14

15 15 8. ALLEGATI - Modulo Allegato 2 b (versione italiana) di QAS rev. 06 Notifica esclusione donatore - SIMT-IO Controllo esiti test infettivo logici - SIMT-IO Richiamo donatore - SIMT-IO Richiesta test supplementare - SIMT-MOD Invio campioni sierologia - DIMT-MOD Richiesta di consulenza infettivologica - Modello EMO.S 1 Modello di notifica sorveglianza donatori - Modello Scheda di notifica di malattia infettiva - SIMT-IO 026 Sospensione e riabilitazione donatore - SIMT-POS 033 Look Back - SIMT-MOD 019 Invio campioni NAT - SIMT-IO Richiesta ripetizione test tri-nat 15

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori : Cosenza 20-01-2014 09-11-2015 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 01-08-2016 SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

NAT e controlli regionali sul sangue

NAT e controlli regionali sul sangue NAT e controlli regionali sul sangue Dott. Riccardo Serafini Direttore SIMT Ospedale Sandro Pertini ASL RM B 19 settembre 2014 NAT Nucleic acid Amplification Tecnology NAT HCV obbligatoria e centralizzata

Dettagli

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DIAGRAMMA DI FLUSSO 7. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012

Dettagli

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA Allegato A SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA Il contesto Per emovigilanza si intende il sistema delle procedure volte alla rilevazione e monitoraggio delle reazioni indesiderate gravi o inaspettate dei

Dettagli

infettive potenzialmente trasmissibili

infettive potenzialmente trasmissibili REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Dott.re Paolo Annunziato Dell Anna, Dirigente Medico De

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 022 Gestione Informatizzata su Emonet

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 022 Gestione Informatizzata su Emonet 1 1 2 1 SCOPO Descrivere le applicazioni del sistema informatico EmoNet, impiegato nel SIMT per le diverse attività svolte nei vari settori operativi e la organizzazione di tali attività. Gli scopi della

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G.SIRACUSA e dai RAQ delle

Dettagli

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE IL CENTRO NAZIONALE SANGUE Vista la legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante: Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati ed in particolare l articolo 15

Dettagli

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio

Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio Centro Unico di Validazione Sistema Trasfusionale Lazio Quadro Normativo Oggi. Sicurezza Trasfusionale Preanalitica Analitica Postanalitica Input Output Outcame Efficienza Efficacia Economicità complessiva

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Il Processo Trasfusionale

Il Processo Trasfusionale Il Processo Trasfusionale Approvvigionamento Apparecchiature Risorse umane Sicurezza D O NA T O RE Esami di validazione e controlli Selezione del donatore Raccolta emocomponenti Preparazione emocomponenti

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 013 Validazione Emocomponenti 1 1 2 1 SCOPO Lo scopo della seguente procedura è descrivere le modalità di esecuzione della validazione finale e dell etichettatura degli emocomponenti derivanti dalla donazione di sangue intero o di

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 008 Accertamenti diagnostici del donatore

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 008 Accertamenti diagnostici del donatore 1 Prima Stesura Data:10-11-2013 Redattori: MANDARELLO 1 2 1. SCOPO Lo scopo della presente procedura è di definire gli esami microbiologici, immunoematologici e gli accertamenti diagnostici a cui sottoporre

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Testo aggiornato al 2 ottobre 2013 Accordo 25 luglio 2012, n. 149/Csr Gazzetta Ufficiale 9 maggio 2013, n. 107 Accordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 26 agosto 1997, n. 281, tra il Governo,

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE STATO DELL ARTE E QUALE FUTURO

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE STATO DELL ARTE E QUALE FUTURO LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE STATO DELL ARTE E QUALE FUTURO Limbiate, 25 ottobre 2014 oltre Dr.ssa Andrea Lobbiani SIMT A.O. G.Salvini Laboratorio NAT DMTE Milano Nord Ovest I requisiti

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT 1 Prima Stesura Data:04-04-2014 edattori: Gasbarri-izzo SIMT-POS 001 POCEDUA GESTIONE DOCUMENTI SIMT Indice 1 Scopo... 2 2 Campo d Applicazione... 2 3 Documenti di iferimento... 2 4 Descrizione Attività...

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 Oggetto: APPROVAZIONE DI UNO SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE TRA LA STRUTTURA

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Carone SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 5 4 INDICATORI... 5 Stato delle

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 1 - IL SITO WEB Il programma DPS ONLINE è disponibile all url: http://dpsonline.scinformatica.org/ Per poter usufruire di questo servizio è necessario

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Sistema Pagamenti del SSR Manuale Utente funzionalità Gestione

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l ccreditamento del CNS) L INFRMTIINE gostino Rossi SIMT di

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA TITOLO INTERVENTO «Cenni sulla normativa europea ed italiana in ambito trasfusionale:

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA 1 TITOLO I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Gestione Certificati Malattia

M.U.T. Modulo Unico Telematico. Gestione Certificati Malattia M.U.T. Modulo Unico Telematico Gestione Certificati Malattia Data Redazione Documento 15/03/2013 Data Pubblicazione Documento Responsabile Nuova Informatica Enrico Biscuola Versione 1.0.0 Indice dei contenuti

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3 AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3.1 ACCESSO AL SISTEMA GIADA... 3 3.2

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione 8.10.00 Note di Rilascio Utente

PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione 8.10.00 Note di Rilascio Utente PRODOTTI COMPLEMENTARI INTEGRATI S.I.A.R. - Versione 8.10.00 Note di Rilascio Utente INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Questo rilascio può essere utilizzato come versione installabile oppure in aggiornamento

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

A TUTTI I DIPENDENTI

A TUTTI I DIPENDENTI Scuola Paritaria D.D. 29.12.2000 legge 62/2000 Circolare n. 79 del 05 aprile 2011 A TUTTI I DIPENDENTI Oggetto: Attestazioni di malattia: indicazioni sulle nuove modalità di trasmissione. Si allega il

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria - Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria Prot. Circ. 6 2012 Modena, 7/5/2012 Oggetto: - M.U.T. versione 2.1.2 Gestione Cantieri - Note per la compilazione Con

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Modulo gestione antiriciclaggio. Soggetti coinvolti

Modulo gestione antiriciclaggio. Soggetti coinvolti Modulo gestione antiriciclaggio Il modulo consente la completa gestione di tutti gli adempimenti previsti per i liberi professionisti dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio. In particolare

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli