BLOCCHI PRINCIPALI IN UN SYNTH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLOCCHI PRINCIPALI IN UN SYNTH"

Transcript

1 BLOCCHI PRINCIPALI IN UN SYNTH (Appunti per le lezioni di HD Recording estratto da Sintesi del Suono Appunti e approfondimenti per i corsi di Music Technology ) Francesca Ortolani 3.1 Introduzione all utilizzo dei sintetizzatori Prima di iniziare a studiare i blocchi tipici di cui è composto un sintetizzatore, facciamo qualche distinzione riguardo a quali strumenti a noi interessano particolarmente gli strumenti MIDI potremmo avere a disposizione Hardware vs. Software Nel corso del Capitolo 2 si è già fatto cenno al caso degli strumenti software e abbiamo visto come questi a loro volta possano essere suddivisi in due classi: standalone e plugins. Questi strumenti vengono fatti girare direttamente sul proprio PC o Mac (o altra architettura hardware) e i collegamenti MIDI e audio vengono effettuati via software e l interazione con le interfacce hardware audio e MIDI viene gestita con specifici driver. Gli strumenti hardware sono invece quelli formati da parti fisiche che colleghiamo al resto del nostro sistema attraverso cavi (doppio collegamento ovviamente: sia audio che MIDI). I vantaggi nell avere uno strumento hardware è quello di non dover gravare sulla CPU del proprio computer, purtroppo però questa scelta ha un costo svantaggioso di fronte alla possibilità di aprire un numero notevole di istanze di uno stesso o diversi plugins in un programma come Cubase o Pro Tools. Tra l altro, un singolo plugin costa almeno un fattore 10 in meno rispetto ad uno strumento hardware. Un altro possibile vantaggio per l hardware rispetto al software può trovarsi nella compattezza di certi synth (dotati anche di tastiera), per cui il musicista non deve portarsi dietro master keyboard, interfaccia audio/midi, computer Strumenti diversi per tecnica di Sintesi e tipo di macchina A seconda del tipo di tecnica di sintesi utilizzata si possono avere diversi tipi di macchina: campionatori, drum machine, sintetizzatori, moduli sonori ibridi Strumenti monotimbrici e multitimbrici Gli strumenti monotimbrici possono utilizzare un suono (timbro) alla volta tra quelli presenti in memoria. Per motivo di dispendio di risorse, gli strumenti hardware monotimbrici sono sconsigliati. Al contrario gli strumenti multitimbrici possono utilizzare più suoni simultaneamente. L utiità nella multitimbricità può riscontrarsi in 3 casi principali: - Volendo creare timbriche ricche e corpose posso utilizzare più timbri su uno stesso canale MIDI. 1

2 - Su uno stesso canale posso suddidividere l intero range delle note a disposizione in diversi sottointervalli e suonare timbri diversi a seconda dell intervallo di note (split). - Posso utilizzare più suoni su diversi canali MIDI, la qual cosa è molto pratica nell utilizzo con un sequencer. Esistono strumenti che permettono di lavorare in entrambe le modalità. Tipicamente avviene che in modalità monotimbrica sia possibile accedere ai parametri di sintesi della macchina e modificare le timbriche esistenti o crearne delle nuove. Questa modalità si può trovare anche sotto i nomi patch, part, single In modalità multitimbrica invece è possibile gestire più suoni simultaneamente e controllare parametri come program change, volume, pan, transpose solitamente si può trovare anche sotto i nomi multi, combi, performance Strumenti monofonici e polifonici La polifonia è la capacità di uno strumento di suonare più voci contemporaneamente. Per uno strumento multitimbrico si ha che il numero di voci polifoniche viene ripartito secondo il numero di timbri suonati (ad esempio se ho uno strumento a 64 voci polifoniche e 2 timbri, potrei assegnare 32 voci a ciascun timbro). L allocazione delle voci può avvenire manualmente o dinamicamente: nel primo caso è l utente a stabilire quante voci riservare a ciascun timbro, nel caso dinamico invece la scelta spetta alla macchina stessa e verranno smistate le voci man mano che queste vengono richieste. Può accadere che le capacità polifoniche dello strumento si esauriscano. In questo caso si hanno due possibilità: - Si dà priorità alla prima nota suonata. - Si dà priorità all ultima nota suonata. Attenzione: la versione plugin di alcuni famosi sintetizzatori hardware (tipo Minimoog) è polifonica laddove lo strumento originale era monofonico. 3.2 Blocchi tipici di un synth In questo libro studieremo un architettura di synth molto comune, formata da blocchi suddivisi in 3 categorie principali: sorgenti, modificatori e controlli. Questa struttura deriva dai synth modulari, come si può notare osservandone i blocchi che li compongono e come questi vengono collegati tra loro attaverso cavetti (patchcords). I parametri e gli elementi chiave in ogni caso, sebbene tipici della sintesi sottrativa, sono comuni a diversi tipi di sintesi. La tabella seguente racchiude i blocchi tipici di un synth secondo la loro categoria di appartenenza: Sorgenti Modificatori Controlli VCO, DCO, Noise Generator VCF, VCA, Ring Modulator Tastiera, ADSR, LFO, Gate 2

3 I segnali elettrici trasportati dai cavi che connettono i diversi blocchi sono di due tipi: SEGNALI AUDIO e SEGNALI DI CONTROLLO. I segnali audio collegano le sorgenti ai modificatori (ingressi e uscite audio), mentre i segnali di controllo collegano i controlli alle sorgenti e ai modificatori (ingressi e uscite CV, Control Voltage). Tipicamente i segnali di controllo sono segnali in continua che variano il valore della continua e grazie a questa variazione è possibile controllare sorgenti e modificatori. Il discorso ovviamente si estende al caso degli strumenti software, in questo caso i segnali audio sono sequenze di campioni (anche le forme d onda generate da funzioni matematiche devono essere campionate) e le tensioni di controllo diventano valori attribuiti a parametri, es. frequenza di cutoff di un filtro SORGENTI Nel Capitolo 1 abbiamo già incontrato quelle che sono le tipiche forme d onda di partenza su cui costruire il suono applicando opportuni modificatori. Accanto a sinusoidi, onde triangolari, etc., abbiamo parlato anche di rumore. In questo paragrafo studiamo quei dispositivi che hanno il compito di generare questi suoni di base. OSCILLATORI: VCO e DCO Un oscillatore è un dispositivo elettronico designato a produrre un segnale periodico. In particolare un VCO, Voltage Controlled Oscillator (o un DCO, Digitally Controlled Oscillator) è un oscillatore che utilizza tensioni di controllo per variare alcuni dei suoi parametri. Per velocizzare la lettura si rimanda al Capitolo 6 sull Elettronica dei Sintetizzatori Analogici la spiegazione dal punto di vista circuitale. Gli oscillatori presenti sui sintetizzatori tipicamente generano le seguenti forme d onda, di cui riassumiamo qualche utile caratteristica: Figura 3.1 Schema a blocchi valido in generale per un oscillatore, che può essere realizzato nei modi più diversi. Sinusoidale Triangolare Dente di sega Quadra La forma d onda più elementare dal punto di vista spettrale e per questo poco utile alla sintesi sottrattiva. Si utilizza spesso per rafforzare un altra sorgente. Suono morbido e moderatamente aperto (aperto nel senso di ricco di armoniche ), utilizzata anche come rinforzo timbrico. Può essere la base per creare un suono tipo flauto. Suono morbido e aperto (nel senso di ricco di armoniche ), la discesa rapida dal valore massimo al valore minimo la rende più aspra rispetto alla triangolare. Può essere la base per creare un suono tipo archi e ottoni. Timbro forte, aspro, nasale, legnoso, MOLTO ricco di armoniche. Duty cycle del 50 %. Può essere la base per creare un suono tipo clarinetto. 3

4 Quadra impulsiva Come onda quadra, con la differenza che il duty cycle è diverso dal 50 % ed è uno dei parametri controllabili in tensione. Se il duty cycle è minore del 50 % il suono risulta più nasale, altrimenti è più ricco e aperto. Può essere la base per creare un suono tipo clarinetto, oboe, clavicembalo. Per spiegare il funzionamento dei vari blocchi che compongono un sintetizzatore prenderemo come esempio il Doepfer A-100 [8], un synth modulare molto intuitivo, utile per chi inizia. Figura 3.2 Modulo VCO del Doepfer A-100 Analizziamo il VCO A-110 del Doepfer. Sono subito riconoscibili le quattro uscite audio (simultanee in questo synth) relative alle diverse forme d onda. Per l onda quadra e l onda quadra impulsiva l uscita in questo caso è unica, in quanto il duty cycle può essere controllato in tensione. Posso selezionare l ottava in cui suona la fondamentale dell onda generata attraverso il potenziometro Range e accordare finemente il suono emesso con il potenziometro Tune (molto spesso i synth sono dotati di un potenziometro per l accordatura fine Fine Tune e uno per l accordatura grossolana Coarse Tune). Per controllare la frequenza del suono generato posso collegare un controllo in tensione agli ingressi CV1 o CV2 (Control Voltage). In particolare l ingresso CV1 è pre-attenuato (sistema temperato), mentre il CV2 è a tensione attenuabile grazie al relativo potenziometro omonimo. Per controllare il duty cycle si utilizzano gli ingressi PW CV1 e PW CV2 (Pulse Width Control Voltage) oppure manualmente attraverso il potenziometro PW. Il secondo potenziometro, PW CV2, è un attenuatore per l ingresso PW CV2. La modulazione della larghezza dell impulso restituisce un suono più interessante, in quanto non cambia la frequenza della forma d onda, ma cambia la fase nel tempo rendendo il timbro generato più complesso. L ingresso SYNC permette di utilizzare questo VCO come slave rispetto ad un altro VCO master che lo pilota. Collegando i due VCO, l onda generata dallo slave inizia sempre in fase con quella generata dal master. Il principale controllo applicato al VCO resta comunque sempre la tastiera. In Figura 3.2 non è mostrato come si interfaccia la tastiera (infatti è compito di un altro modulo). Solitamente si ha 1/12 volt per semitono (1 volt per ottava). 4

5 NOISE GENERATOR Il noise generator, come suggerisce il nome stesso, è una sorgente di rumore ed è ciò che il sound designer cerca quando vuole riprodurre il suono del mare, del vento oppure delle esplosioni o delle percussioni. Come già spiegato nel Capitolo 1, il rumore è dotato di uno spettro continuo. Se il rumore è bianco non si hanno parti dello spettro ad energia maggiore rispetto ad altre, al contrario dei rumori rosso e blu (ad esempio), che ritroviamo anche nel modulo A-118 del sintetizzatore Doepfer. Questo particolare modulo presenta due uscite, una per il rumore bianco, White, e una per il rumore colorato, Colored. Sotto ai potenziometri Blue e Red si trovano in realtà un filtro passa alto e un filtro passa basso (il funzionamento dei filtri sarà più chiaro leggendo più avanti i paragrafi che seguono), i quali agiscono sul rumore bianco e tagliano rispettivamente le basse frequenze e le alte frequenze a partire da una frequenza di taglio, regolabile proprio tramite il relativo potenziometro. L uscita Colored è il mix tra rumore rosso e rumore blu. È da notare come su questo modulo non sia presente alcun ingresso CV. Infatti non c è nulla da controllare, in quanto il rumore non è accordabile! Figura 3.3 Noise Generator del Doepfer A-100 L A-118 può essere utilizzato anche come controllo. L uscita Random Output fornisce una selezione di tensioni casuali per il controllo CV. Il potenziometro Rate permette di aggiustare il periodo del segnale random in uscita. In pratica, selezionando 0, il periodo si accorcia, quindi i cambiamenti di tensione sono più rapidi. Nel caso di questo specifico modulo i settaggi su Red e Blue influiscono sulla tensione random. In alternativa si può usare l uscita White per ottenere dei voltaggi casuali. Infine Level controlla l ampiezza delle tensioni random in uscita MODIFICATORI VCF Voltage Controlled Filter I filtri sono alla base della sintesi sottrattiva. Generiamo una forma d onda con una determinata ricchezza spettrale e utilizzando dei filtri andiamo a tagliare parti dello spettro di partenza. Abbiamo quattro tipi di filtri: - Passa Basso (Low Pass Filter, LPF) - Passa Alto (High Pass Filter, HPF) - Passa Banda (Band Pass Filter, BPF) - Elimina Banda (Band Stop Filter, BSF) se il filtro ha un coefficiente di merito molto alto il filtro si chiama Notch. 5

6 Un filtro controllato in tensione permette delle automazioni, ovvero è dinamico. Le Figure 3.4, 3.5, 3.6 e 3.7 mostrano i vari tipi di filtro. È stata indicata con fc la frequenza di taglio del filtro (in inglese, frequenza di cutoff). La frequenza di taglio è quella frequenza per cui la risposta in ampiezza del filtro è scesa di 3 db al di sotto del suo valore massimo. Figura 3.4 Risposta in Ampiezza di un filtro passa basso Figura 3.5 Risposta in Ampiezza di un filtro passa alto 6

7 Figura 3.6 Risposta in Ampiezza di un filtro passa banda Figura 3.7 Risposta in Ampiezza di un filtro notch Solitamente nella sintesi sottrattiva i filtri utilizzati sono dotati di un potenziometro per regolare la risonanza (vedi Figura 3.8). La risonanza è un enfasi della frequenza di taglio regolabille nell entità, come spiegato di seguito. Se è possibile controllare un VCF con una tastiera si parla di KEYBOARD TRACKING. Nei sintetizzatori compatti solitamente il keyboard tracking è già cablato internamente allo strumento oppure è attivabile da un potenziometro chiamato tipicamente Keytrack o Keyboard Tracking, etc. 7

8 Blocchi principali in un synth Francesca Ortolani In un synth modulare invece si collega l uscita CV della tastiera ad un ingresso CV del filtro del sintetizzatore. Questo tipo di controllo serve mantenere costante l azione di filtraggio su tutto lo spettro udibile. Se il cutoff non venisse controllato, ipotizzando di aver fissato la frequenza di taglio a 4000 Hz ad esempio, suonando una nota con un pitch a 10 khz, non verrebbe udito nulla, perché la frequenza di cutoff è troppo bassa. Figura 3.8 Filtro passa basso con risonanza Vediamo un esempio di modulo VCF, sintetizzatore Doepfer. il modulo A-121 del Si ha un ingresso di segnale Audio In e quattro uscite di segnale Notch, High, Band e Low, le quali, come si intuisce, corrispondono a quattro diversi tipi di filtro (notch, passa alto, passa banda e passa basso). I potenziometri regolano rispettivamente: livello del segnale audio in ingresso; Audio Level Frequ. frequenza di taglio del filtro (High, Low) o frequenza centrale del filtro (Notch, Band) leggi di seguito; Res. valore del fattore di merito Q (leggi di seguito). Maggiore è il Q, più stretta è la campana attorno alla frequenza centrale o alla frequenza di taglio (alzando il parametro Res. aumenta anche l ampiezza della campana, vedi Figura 3.8). Su questo particolare modulo, quando si porta il valore della resonance al massimo, il filtro entra in auto-oscillazione, comportandosi quindi come oscillatore sinusoidale alla frequenza selezionata con Frequ. o dagli ingressi FCV. Figura 3.9 VCF del Doepfer A-100 8

9 FCV2 QCV2 attenuatore per il CV del cutoff FCV2 attenuatore per il CV della resonance QCV2 Si trovano inoltre i seguenti ingressi di controllo CV: FCV1 FCV2 Ingresso di controllo per la frequenza di cutoff (1V/ottava). Ingresso di controllo per la frequenza di cutoff, regolato dal potenziometro FCV2 QCV1 Ingresso di controllo per la risonanza (1V/ottava). QCV2 Ingresso di controllo per la risonanza, regolato dal potenziometro QCV2 Gli ingressi CV sono due, sia per il filtro che per la risonanza: le tensioni di controllo vengono sommate. Su questo modulo non è possibile modificare la pendenza del filtro, essendo questa fissa a 12 db/ottava. Nel Capitolo 4 si tornerà a parlare di filtri più dettagliatamente e si spiegherà il legame tra la pendenza e i poli/zeri del filtro. Osserva: il parametro regolabile relativo alla frequenza centrale come nel modulo A-121 si riferisce alla frequenza per cui il filtro ha il suo picco massimo (Band) o minimo (Notch). Per regolare anche le due frequenze di taglio (bassa e alta) del bandpass o del bandstop si agisce sul fattore di merito Q del filtro. Maggiore è il Q e più stretta è la campana del filtro. Si definisce FATTORE DI MERITO Q: f Q c c = = f f BW c2 c1 f dove f c è la frequenza centrale del filtro e BW è la banda del filtro (BANDWIDTH). 9

10 VCA Voltage Controlled Amplifier La Figura 3.10 mostra il modulo VCA (Amplificatore Controllato in Tensione) lineare del sintetizzatore Doepfer. In realtà esiste un secondo modulo che differisce da questo per la sua caratteristica tensione di controlloamplificazione di tipo esponenziale (Figura 3.11). Non esiste una regola per utilizzare l uno o l altro tipo di VCA. È consigliato il VCA esponenziale per amplificare segnali audio (dato che la risposta si adatta meglio alla percezione umana del suono) e il VCA lineare per amplificare tensioni di controllo. Il guadagno dell amplificatore è determinato dalla tensione in ingresso ai CV1 e CV2 (range 0/+5V) e dall offset regolabile con il potenziometro Gain come mostrato in Figura L offset è semplicemente una tensione continua che viene sommata al segnale amplificato dal VCA. I due ingressi CV agiscono simultaneamente. Le tensioni ai loro ingressi vengono sommate. Questo modulo è dotato di due ingressi audio, Audio In 1 e 2, ciascuno affiancato da un attenuatore (potenziometri In1 e In2). In uscita Audio Out si ha la somma dei due segnali 1 e 2 amplificati e la cui somma è regolata in ampiezza infine con il potenziometro Out. Figura 3.10 VCA del Doepfer A-100 Figura 3.12 Azione del Gain nel VCA A-130/131 Figura 3.12 Caratteristica CV-Amplificazione del VCA A-130/131 Nota: utilizzando come controllo un LFO per modulare il VCA, bisogna ricordarsi di regolare il gain ad un valore maggiore di zero. Infatti quando il segnale di controllo dell LFO ha valore negativo, il segnale audio in ingresso al VCA non viene amplificato. La Figura 3.13 mostra la situazione. 10

11 Figura 3.13 Effetto di una tensione di controllo negativa al variare del parametro gain Keyboard Tracking: È possibile utilizzare l uscita CV di una tastiera come controllo per modulare un VCA. Il guadagno dell amplificatore viene determinato dal pitch della nota suonata. RING MODULATOR Nel Capitolo 1 si è parlato già di Modulazione AM e della sua versione a portante soppressa chiamata Ring Modulation. Il Ring Modulator rientra quindi nella categoria dei blocchi modificatori in un sintetizzatore, in quanto modifica lo spettro del segnale audio in ingresso. Il modulo A-114 del sintetizzatore Doepfer è un Ring Modulator a due sezioni identiche. Esse sono dotate di due ingressi audio X In e Y In. Come già detto nel Capitolo 1, la Ring Modulation produce in uscita, X*Y Out, uno spettro formato da segnali somma e differenza (senza la frequenza portante che è stata modulata) a partire dai due segnali in ingresso. Questo modulo viene utilizzato per ottenere suoni tipici degli strumenti metallofoni, o suoni di campane o timbri alieni. Figura 3.14 Ring Modulator del Doepfer A

12 DIVIDER Generatore di sub-armoniche Esistono diversi tipi di generatori di sub-armoniche. Qui verrà presentato uno dei più semplici, un divisore di frequenza, o divider. Il lavoro di questo modulo consiste nel dividere la frequenza di un segnale in ingresso (per 2, per 4, etc.) e fornire in un uscita una combinazione di tutti i prodotti sommati al segnale che ha originato le sub-armoniche. Nel modulo A-115 del Doepfer è possibile regolare il livello del segnale originale e delle sub-armoniche prodotte (da F/2 a F/16) utilizzando gli omonimi potenziometri. In questo specifico caso bisogna ricordare che i segnali sub-armonici prodotti sono sempre e solo onde quadre, qualsiasi segnale si abbia in ingresso. Figura 3.15 Divider del Doepfer A

13 Blocchi principali in un synth Francesca Ortolani VOLTAGE CONTROLLED MIXER Il VC-Mixer, nella sua realizzazione più semplice, è composto da un certo numero di VCA, le cui uscite vengono sommate. In particolare il VC-MIX del Doepfer è dotato di 4 VCA aventi ciascuno un potenziometro per la regolazione del segnale in ingresso, un offset di guadagno e un attenuatore per il corrispodente ingresso di controllo CV. Al CV può essere collegato ad esempio un LFO, un ADSR o qualsiasi altro segnale di controllo. Figura 3.16 VC-Mixer del Doepfer A CONTROLLI ADSR/AHDSR Generatore di Inviluppo A(H)DSR è un acronimo che sta per Attack (Hold) Decay Sustain Release (Hold non è sempre presente). Come già anticipato nel Capitolo 1 è possibile disegnare un inviluppo con cui si può far variare l ampiezza di un segnale audio controllando un VCA. Essendo questo blocco un generatore di segnali di controllo è possibile automatizzare il comportamento di un qualsiasi modulo controllabile in tensione (es. VCF) collegando l uscita CV dell AHDSR all ingresso CV del modulo da controllare. Le cinque fasi (o stadi) tipicamente regolabili in un generatore di inviluppo sono: - Attack: intervallo di tempo in cui l ampiezza del suono passa da zero al valore massimo; Hold: intervallo di tempo in cui l ampiezza del suono rimane su un livello costante (tra Attack e Decay) Decay: intervallo di tempo in cui l ampiezza del suono scende dal suo picco massimo al livello del sustain; Sustain: intervallo di tempo in cui l ampiezza del suono rimane su un livello costante (es. tenendo premuto un tasto di un organo, il livello del suono rimane costante finché il tasto rimane premuto); 13

14 - Release: intervallo di tempo in cui l ampiezza del suono cade dal livello del sustain a zero quando il suono è terminato (es. quando viene rilasciato il tasto della nota suonata) Figura 3.18 ADSR Figura 3.18 AHDSR La Figura 3.19 mostra il modulo ADSR del sintetizzatore Doepfer A-100. L ADSR genera un inviluppo a partire dal momento in cui si supera una certa tensione di soglia al gate. L ingresso di gate è normalizzato al circuito interno di gate del modulo (collegamento fisso). Un segnale di gate (ad esempio da una tastiera) attiverà l ADSR anche senza alcun collegamento all ingresso denominato Gate. È comunque possibile, tramite questo ingresso, connettere un diverso segnale di gate e utilizzarlo per far funzionare l ADSR. Il gate corrisponde quindi allo stato di: tasto premuto gate on tasto rilasciato gate off Figura 3.19 ADSR del Doepfer A-100 Figura 3.20 Azione del Gate sull ADSR [Doepfer] 14

15 L inviluppo può anche essere re-triggerato, ovvero ogni volta che in ingresso a Retrig. si trova un segnale di trigger di ampiezza maggiore o uguale alla soglia di attivazione del re-trigger, l inviluppo ricomincia da Attack nonostante il gate sia ancora aperto. Questo serve per far ripartire da capo l inviluppo quando suoniamo più note di seguito, ad esempio, e vogliamo lo stesso risultato di inviluppo per tutte le note. Figura 3.21 Azione del Retrigger sull ADSR I tempi di attacco, decay, sustain e release sono regolabili dai rispettivi potenziometri (A, D, S, R) e il LED fornisce un indicazione visuale della tensione prodotta in uscita al modulo. Lo switch a tre posizioni Time Range permette di cambiare la scala dei tempi dell ADSR. Essa è regolabile su: H (High) M (Medium) L (Low) fino a minuti durata media fino a meno di 100 μsec Questo modulo ha due uscite Output identiche e un uscita invertita di polarità il cui inviluppo è mostrato in Figura Figura 3.22 Confronto tra l uscita dritta e l uscita invertita nell ADSR [Doepfer] 15

16 Blocchi principali in un synth Francesca Ortolani Possono esistere ovviamente numerose varianti per un modulo ADSR. La prima, come già detto, è quella di includere un altro stadio (tipo Hold) o più stadi. Tra i moduli del sintetizzatore Doepfer A-100 è possibile trovare il VCADSR, il quale, come suggerisce il nome, è un generatore di inviluppo controllato in tensione. L unica differenza con il semplice ADSR visto prima è che il VCADSR ha quattro ingressi CV con relativi attenuatori omonimi a cui si collegano segnali di controllo per pilotare i singoli stadi del modulo. Figura 3.23 VCADSR del Doepfer A-100 LFO Un modulo di controllo molto diffuso sui sintetizzatori è l oscillatore in bassa frequenza (LFO, Low Frequency Oscillator). Quando si parla di bassa frequenza, si intende un intervallo di frequenze al di sotto del range udibile. In realtà alcuni LFO possono generare frequenze anche in banda audio. In uscita a questo tipo di modulo si hanno dei segnali di controllo a tensioni variabili che seguono l andamento delle forme d onda selezionate. Il modulo LFO del sintetizzatore Doepfer permette di utilizzare cinque diverse forme d onda (sawtooth, sawtooth invertita di polarità, sinusoidale, triangolare e quadra). La frequenza di oscillazione è regolabile attraverso il potenziometro Frequ. e il range in cui cade la frequenza di oscillazione è selezionabile dallo switch Frequ. Range: H (High) M (Medium) L (Low) Figura 3.24 LFO del Doepfer A-100 range audio range intermedio fino a diversi minuti per ciclo Con un LFO solitamente si producono effetti tipo Tremolo (se controlla un VCA) e Vibrato (se controlla un VCO). Si usa spesso anche per agire sullo spettro collegando il modulo ad un VCF. 16

17 L ingresso CV Reset In permette di sincronizzare lo start dell LFO ogni volta che viene premuto un tasto sulla tastiera (simile al re-trigger dell ADSR già incontrato in questo paragrafo). L azione del reset è particolarmente apprezzabile se si lavora con una frequenza dell LFO bassa. Figura 3.25 Funzionamento dell LFO (a) senza sincronizzazione, (b) con sincronizzazione SAMPLE & HOLD I termini Sample & Hold non dovrebbero sembrare nuovi, dato che li abbiamo già incontrati parlando di campionamento. Collegando un segnale continuo nel tempo in ingresso, è possibile con questo modulo campionarne la tensione con un periodo di campionamento scandito dal trigger e trattenere il livello di tensione (hold) fino all impulso di trigger successivo. In uscita si avranno quindi le tensioni campionate, utilizzabili come controllo verso altri moduli. Il modulo S&H del Doepfer presenta due sezioni identiche. All ingresso Smp. In si collega un segnale da campionare, possibilmente un segnale continuo nel tempo per un utile funzionamento del S&H: Noise, VCO (no onda quadra), LFO (no onda quadra). All ingresso Trig. In si collega un segnale di trigger (segnale impulsivo: onda quadra o gate della tastiera). Figura 3.26 S&H del Doepfer A

18 Figura 3.27 Funzionamento del Sample & Hold. Il campionamento avviene sui fronti di salita del segnale di trigger [Doepfer] Il Sample & Hold viene utilizzato spesso per controllare la frequenza del VCO ottenendo così un arpeggio, la cui natura dipende dal segnale in ingresso al Sample In. Un NOISE o qualsiasi segnale RANDOM produrrà in uscita una sequenza casuale di tensioni. Un LFO invece produrrà delle scale che scendono e salgono. I due LED sul modulo del Doepfer indicano se la tensione del segnale campionato è positiva o negativa per ciascun istante. Se invece il S&H viene utilizzato su un VCF, si ottengono delle modulazioni spettrali ritmiche. 18

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice Sintetizzatori Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva Additiva Modulazione di frequenza (FM) Granulare Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Dettagli

Corso di Reaktor. - sintesi del suono applicata a Reaktor per la creazione di sound tools personalizzati -

Corso di Reaktor. - sintesi del suono applicata a Reaktor per la creazione di sound tools personalizzati - Corso di Reaktor - sintesi del suono applicata a Reaktor per la creazione di sound tools personalizzati - Lezione 1 (propedeutica) Il suono e le sue caratteristiche fondamentali - frequenza - lunghezza

Dettagli

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco: SN76477N A cura di Federico Battaglin www.febat.com - info@febat.com Il circuito integrato SN76477N (costruito dalla Texas Instruments) è un completo "Complex Sound Generator", ovvero un generatore di

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

Deep Time. Manuale Utente v.1.3

Deep Time. Manuale Utente v.1.3 Deep Time Manuale Utente v.1.3 Il Deep Time è uno Step Sequencer 8x2 che può operare in modalità "seriale" (una sequenza da 16 step), in modalità "parallela" (due sequenze da 8 step contemporaneamente)

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

GARA UNICA. Impostiamo il punteggio minimo (Target Low) e il punteggio massimo (Target High). Il Valore è espresso in PUNTI.

GARA UNICA. Impostiamo il punteggio minimo (Target Low) e il punteggio massimo (Target High). Il Valore è espresso in PUNTI. GARA UNICA 1 INTRODUZIONE In CRM è possibile creare e personalizzare la Gara Unica e seguirne l andamento in tempo reale grazie ad un accurato sistema di report statistici. 2 GESTIONE GARA UNICA In CRM

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Crossing 1.0.0. 1.0 Introduzione

Crossing 1.0.0. 1.0 Introduzione Crossing 1.0.0 1.0 Introduzione Crossing è un software per la creazione semiautomatica di oggetti sonori, basato sulla sintesi additiva. L aspetto generale del software alla sua apertura è quello riportato

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Primi passi in Moodle

Primi passi in Moodle Primi passi in Moodle Impostare il proprio profilo personale È fondamentale impostare correttamente in Moodle il proprio profilo personale. Per questo motivo ti chiediamo di farlo subito in quanto ti consente

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli