Incontro informativo Condomini ATER Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro informativo Condomini ATER Udine"

Transcript

1 Incontro informativo Condomini ATER Udine Il nuovo teleriscaldamento cittadino: informazioni ed opportunità Udine, 5 marzo 2013

2 Contenuti dell incontro Il progetto, la concessione ed il concessionario I numeri del progetto Il teleriscaldamento: la rete ed il servizio Le delibere comunali di attivazione del servizio e di approvazione del progetto esecutivo I contratti di allacciamento e fornitura energia termica Comparazioni economiche Conclusioni Informazioni 21 dicembre 2012 Inaugurazione Nuova Centrale Tecnologica

3 Il Progetto Concessione per la progettazione, la costruzione e la gestione di: una Centrale Tecnologica, un Impianto di Cogenerazione, dei nuovicunicoli Tecnologici e del Centro Servizi di Laboratorio destinati all Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, nonché di una rete di teleriscaldamento cittadina Zona 34 Ospedale Udine nord-ovest 3

4 La Storia del progetto Il progetto è il risultato di un Accordo di programma del 2006 per un intervento coordinato tra Azienda Ospedaliera, l Università e il Comune di Udine dove si definiscono obiettivi di interesse collettivo come il risparmio energetico, la promozione della salute, la diminuzione dei costi dei servizi dell energia termica ed elettrica per le utenze pubbliche e private e una riduzione dell impatto ambientale. Per l attuazione di tale iniziativa l Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine viene individuata quale stazione appaltante e committente al fine di indire una gara di Project Financing: Concessione per la progettazione la costruzione e la gestione di una nuova Centrale Tecnologica ospedaliera in grado di alimentare anche una Rete di Teleriscaldamento urbano. Si è trattato di una soluzione unica in Italia: utilizzare una centrale ospedaliera per creare il fulcro della produzione continua di energia termica ed elettrica di un intera zona cittadina ed il primo progetto di teleriscaldamento nella regione Friuli Venezia Giulia. 4

5 La Storia del progetto TIMELINE 2005 L IDEA 2006 L ACCORDO 2008 LA GARA 2009 INIZIO CONCESSIONE L IDEA(Studio di Fattibilità) - Sistema di Trigenerazione - Rete di Teleriscaldamento LO SVILUPPO OPERATIVO dell Idea attraverso l ACCORDO di PROGRAMMA e il coordinamento dell operazione attraverso la cabina di regia. LA GARA di Project Finance per la CONCESSIONE - Progettazione - Costruzione - Gestione GESTIONE COSTRUZIONE 2012-FINE COSTRUZIONE OPERE OSPEDALIERE 2014 FINE COSTRUZIONE TELERISCALDAMENTO La REALIZZAZIONEe la GESTIONEdell Opera I Soci di ATON 99.7 % 0.1% 0.1% 2039 FINE CONCESSIONE 0.1% 5

6 La Concessione Rep. 63 del 06/10/2009 Dati aggiornati a seguito dell Atto Aggiuntivo siglato a dicembre 2011 Valori 2009 di aggiudicazione Durata della concessione 30 anni (sino al 2039) 30 anni Investimento 113 M Iva Escl. 97 M Iva Escl. Contributo pubblico 38 M Iva Escl. 22 M Iva Escl. L Addendum 2011 al Contratto del 2009 ha introdotto investimenti ulteriori per circa 16 M riguardanti : La fornitura di tutti gli Arredi Tecnici a completamento della funzionalità del Centro Servizi e Laboratori Nuovi layout al Centro Servizi e Laboratori Migliorie tecniche agli impianti Nuovi interventi alla viabilità interna Recepito adeguamenti normativi intervenuti. 6

7 Il Concessionario La concessione è un rapporto contrattuale di lungo periodo tra l Amministrazione Pubblica e l Imprenditoria Privata. ATON srl è il Concessionario, cioè la società titolare della concessione di costruzione e gestione, creata ai sensi di legge dalle imprese che si sono aggiudicate, in associazione, la gara di Project Financing indetta dall Azienda Ospedaliera nel Attraverso l attività dei suoi soci, ATON ha finanziato e costruito l opera e si occupa della sua gestione per la durata della concessione. L ATI La Società di Progetto I Costruttori ed i Gestori COSTRUZIONE GESTIONE 7

8 I numeri del progetto Dimensioni dell opera da realizzare e realizzata LE MIGLIORIE DELL OFFERTA Pot. elettrica Nuova centrale Pot. termica Nuova centrale Estensione della rete di TLR Volume del Centro Servizi e Laboratori Valori a base gara 4,4 MW 58,3MW 3,6 km mc Progetto ATON Differenze 10,54 MW +140% 75,9 MW +30% 12,5 km +247% mc +26% Risparmio energetico e abbattimento emissioni CONFIGURAZIONE DELLA CENTRALE ENERGIA PRIMARIA RICHIESTA [MWh/anno] EMISSIONI tonnco 2 /anno Configurazione precedente Configurazione finale Riduzioni conseguite Riduzione % 12,29% 32,94% 8

9 PALAMOSTRE PALAMOSTRE La Rete di teleriscaldamento Riservata all Ospedale 48.2 MW Disponibile alla Rete TLR 38 MW Rete dimensionata per 45.7 MW Obiettivo: SATURARE L ATTUALE RISERVA DI POTENZA pari al 20% 9 LA CENTRALE UNIVERSITA 2 UNIVERSITA 3 UNIVERSITA UNIVERSITA 1 UNIVERSITA TOMADINI TOMADINI

10 La Rete di teleriscaldamento I numeri Circa 13 km di sviluppo complessivo Suddivisa in 5 lotti Lotti 1, 2 e 3in funzione a partire dalla stagione termica 2013/14 Lotti 4 e 5 in funzione dalla stagione termica 2014/15 Potenza termica complessiva nominale: 38,135 MW Potenza termica complessiva massima: 45,762 MW 5 utenze pubbliche: Università(Rizzi, Ex cotonificio, Kolbe), Comune (Palamostre), Fondazione Istituto Tomadini Potenza termica complessiva utenze pubbliche: 12,400 MW Potenza termica nominale disponibile per utenze private: 25,735 MW Potenza termica massima disponibile per utenze private: 33,362 MW 10

11 Il Servizio di teleriscaldamento Il teleriscaldamento è una forma di servizio di riscaldamento centralizzato dove il calore viene prodotto in un unica grossa centrale e distribuito alle utenze urbane attraverso una rete di tubazioni isolate interrate. La centralizzazione della produzione del calore consente di avere un rendimento energetico maggiore rispetto a quello delle caldaie distribuite in ogni abitazione con conseguenti risparmi energetici e benefici ambientali. Le principali componenti di un sistema di teleriscaldamento sono: la centrale di produzione del calore; la rete di distribuzionedel calore sotto forma di acqua calda (le tubazioni formano un circuito chiuso che non cede acqua all'esterno); le sottocentrali di utenza: sostituiscono la tradizionale centrale termica (caldaia) di ogni abitazione, condominio, ecc. e consentono la cessione del calore dalla rete di distribuzione all'impianto del Cliente. 11

12 I vantaggi del servizio di tlrper i cittadini eliminazione dei pericoli derivanti da scoppio, intossicazione da esalazioni per cattiva combustione o inadeguato funzionamento della canna fumaria; risparmio dei costi di gestioneper gli impianti domestici (< 35 kw) e cioè degli oneri per la manutenzione e le revisioni periodiche della caldaia, le prove di combustione, problematiche inerenti al rispetto della normativa la pulizia delle canne fumarie; risparmio di costi per i fabbricati dotati di centrale termica (impianti > 35 kw) in quanto si evitano: gli adempimenti e i costi inerenti alle norme per la prevenzione incendi e quelli richiesti dalla locale ASL (pratica Vigili del Fuoco e Istituto per la pre-venzione e sicurezza del lavoro), la pulizia camini, l utilizzo di eventuali depositi di combustibili liquidi e i costi di messa a norma degli impianti esistenti; facilità di installazione anche in caso di riconversioni di centrale già esistente perché non sono necessarie sostanziali modifiche all'impianto; assenza di limitazioni sulla durata giornaliera di attivazione del riscaldamento in quanto essendo il calore derivante da processi di cogenerazione, in base al D.P.R. 412/93 e successive modificazioni ed integrazioni, gli orari di erogazione del servizio di riscaldamento può essere continuativo per tutte le 24 ore giornaliere; risparmio di costi per le sostituzioni periodiche delle caldaie giunte a fine del ciclo di vita utile; minori ingombri, silenziosità, sicurezza per assenza di gas e di canna fumaria; continuità del servizio garantita. 12

13 Schema tipico di allacciamento alla rete di tlr 13

14 Le deliberazioni comunali Il Comune di Udinecon la deliberazione comunale n. 93 del 22 dicembre 2011ha istituito il servizio pubblico di teleriscaldamento nell area nord-ovest del territorio comunale ed in seguito, con deliberazione comunale n. 54 del 26 luglio 2012ha approvato il progetto esecutivo della rete. Deliberazione comunale n. 54 del 26/07/2012 Passaggio fondamentale, riportato nel testo della delibera 54/2012, èstata la verifica che le tariffe offerte da parte del concessionario garantiscono una diminuzione dei costi dei servizi dell energia termica per le utenze private dando inoltre un vantaggio ambientale - economico dovuto all eliminazione di centrali termiche diffuse 14

15 Le deliberazioni comunali I documenti che hanno permesso al Comune di Udine di procedere alle deliberazioni di istituzione del servizio e di approvazione del progetto esecutivo sono: La Carta dei Servizia regolamentazione del servizio pubblico di teleriscaldamento (definisce le condizioni contrattuali della fornitura, gli standard di qualità, i tempi di allacciamento e attivazione della fornitura, i controlli eseguiti sul funzionamento del servizio, le modalitàdi esecuzione del servizio di pronto intervento) La nota integrativa del concessionario del 28 giugno 2012 a completamento ed integrazione della Carta dei Servizi Contratto tipo di allacciamento alla rete Contratto tipo per la fornitura di energia termica 15

16 Le deliberazioni comunali Attivazione nuovo allacciamento/fornitura IL CLIENTE RICHIEDE IL PREVENTIVO PREVENTIVAZIONE Tempo massimo 10 giorni ATON ESEGUE UN SOPRALLUOGO ATON INVIA IL PREVENTIVO AL IL CLIENTE ACCETTA? NO CHIUSURA PRATICA SI ATON ED IL CLIENTE STIPULANO IL CONTRATTO N.B.: nel caso in cui il Cliente che intenda attivare l utenza non sia raggiungibile dalla dorsale di rete, i modi ed i tempi di attivazione verranno valutati e stimati in funzione del contesto urbano e dei piani di sviluppo della rete di teleriscaldamento. ESECUZIONE ALLACCIAMENTO e SOTTOCENTRALE Tempo massimo 65 ATON ESEGUE L'ALLACCIAMENTO E LA SOTTOCENTRALE ATON POSA IL CONTATORE DI CALORE AVVIO DELLA FORNIT URA ATTIVAZIONE Tempo massimo 10 giorni 16

17 Il contratto di allacciamento alla rete Il Contratto di allacciamento alla rete viene sottoscritto da ATON per il progetto S.r.l.(il FORNITORE) e una Persona Fisica/ un Condominio/ un Ente Giuridico(il CLIENTE) e definisce quanto segue: La durata annualedel contratto tacitamente rinnovabile La potenza della sottocentrale termica che sarà parialla potenza complessiva delle caldaie precedentemente installate. Il contributo a carico del CLIENTE per l allacciamento (questo contributo corrisponde a 20 /kwper gli allacciamenti eseguiti contemporaneamente alla posa della rete principale) La possibilitàdi rateizzare il pagamento e di ottenere uno sconto del 50%in caso di sottoscrizione di un contratto di durata decennale. 17

18 Il contratto di fornitura energia termica Il Contratto di fornitura energia termica alla rete viene sottoscritto da ATON per il progetto S.r.l.(il FORNITORE) e una Persona Fisica/ un Condominio/ un Ente Giuridico(il CLIENTE) e definisce le modalitàdi determinazione del corrispettivo contrattuale C i = T1 Ni x N x P + T2 i x E dove: Ci = corrispettivo relativo al periodo i-esimo N = durata in mesi del periodo i-esimo T1 Ni = tariffa unitaria mensile del servizio riferita alla potenza termica installata e relativo al periodo i-esimo, espressa in /kw T2 i = tariffa unitaria relativa al periodo i-esimo riferita all energia termica consumata e misurata dal contacalorie, espressa in /MWh P = potenza termica installata in sottocentrale, espressa in kw E = energia termica consumata e misurata dal contacalorie, espressa in MWh 18

19 Il contratto di fornitura energia termica Modalità di aggiornamento nel tempo dei coefficienti T1 e T2 L aggiornamento dei coefficienti T1 e T2 è regolato dal testo della Concessione che prevede: T1viene aggiornato per l 85% del suo valorein considerazione della variazione dei prezzi di riferimento della manodopera(tabella Assistaloperaio IV livello) e per il 15% del suo valorein virtùdella variazione dell indice di inflazione ISTAT FOI(senza tabacchi). La formula utilizzata è: T1i = T1 0 x (15% x Ii/I % x Mi/M 0 ) T2viene aggiornato per l 85% del suo valorein considerazione della variazione dei prezzi di riferimento del gas metano(tabelle trimestrali AEEG -AutoritàEnergia Elettrica e Gas) e per il 15% del suo valorein virtùdella variazione dei prezzi di riferimento della manodopera(tabella Assistaloperaio IV livello). La formula utilizzata è: T2i = T2 0 x (85% x Gi/G % x Mi/M 0 ) Dove i fattori con pedice 0 sono i valori dichiarati dal concessionario nel novembre 2011 all atto dell istituzione del servizio pubblico di teleriscaldamento: G 0 = 0, /Smc, M 0 = /ora, I 0 = T1 0 = 6.80 /kw T2 0 = /kwh L Allegato C al Contratto di fornitura riporta il conteggio, secondo le modalità sopra descritte, dei coefficienti T1 e T2 al momento della sottoscrizione del contratto. 19

20 Comparazioni economiche Caso A (Centrale termica 315 kw) Consumo gas metano 2012: mc Bolletta gas metano 2012: (con IVA) Considerato il PCI del gas metano di mercato pari a kcal/mc= kwh/mc ed un rendimento medio stagionale della caldaia pari al 70%, si ha: Energia termica assorbita 2012: 329,651 MWh Energia termica utilizzata 2012: 230,756 MWh Stimati inoltre i seguenti costi Conduzione e manutenz. C.T = (con IVA) Riqualificazione/rifacimento C.T. in un periodo di 30 anni (ipotesi 1 riqualificazione completa della C.T. ed un cambio caldaie) con ammortamento: (con IVA) Si ottiene che la soluzione C.T. e fornitura di gas metano ha un: Costo complessivo annuale pari a (con IVA) pari a 142,44 /MWh di energia utilizzata. Caso B (Centrale termica 160 kw) Consumo gas metano 2012: mc Bolletta gas metano 2012: (con IVA) Considerato il PCI del gas metano di mercato pari a kcal/mc= kwh/mc ed un rendimento medio stagionale della caldaia pari al 70%, si ha: Energia termica assorbita 2012: 150,698 MWh Energia termica utilizzata 2012: 105,488 MWh Stimati inoltre i seguenti costi Conduzione e manutenz. C.T = (con IVA) Riqualificazione/rifacimento C.T. in un periodo di 30 anni (ipotesi 1 riqualificazione completa della C.T. ed un cambio caldaie) con ammortamento: (con IVA) Si ottiene che la soluzione C.T. e fornitura di gas metano ha un: Costo complessivo annuale pari a (con IVA) pari a /MWh di energia utilizzata. 20

21 Comparazioni economiche Caso A (Teleriscaldamento) Considerato il rendimento dello scambiatore di calore posto in sottocentrale pari al 98,5% si ha: Energia termica misurata 2012: 234,275 MWh Calcolati i valori aggiornati di T1 e T2 nei quattro trimestri del 2012 a partire dai valori T10 (6,80 /kw) e T20 (102,00 /MWh) del novembre 2011: T1 = T2 = Costo teleriscaldamento 2012 = /MWh (con IVA) Considerato inoltre il contributo per l allacciamento valutato pari a 20 per kw installato (pari a kw) spalmato nei 30 anni di concessione Costo annuale allacciamento = 0.91 /MWh Costo complessivo tlr 2012 = 130,44 /MWh (con IVA) Risparmio = 11,98 /MWh= 8.41% Caso B (Teleriscaldamento) Considerato il rendimento dello scambiatore di calore posto in sottocentrale pari al 98,5% si ha: Energia termica misurata 2012: 107,095 MWh Calcolati i valori aggiornati di T1 e T2 nei quattro trimestri del 2012 a partire dai valori T10 (6,80 /kw) e T20 (102,00 /MWh) del novembre 2011: T1 = T2 = Costo teleriscaldamento 2012 = /MWh (con IVA) Considerato inoltre il contributo per l allacciamento valutato pari a 20 per kw installato (pari a kw) spalmato nei 30 anni di concessione Costo annuale allacciamento = 1.01 /MWh Costo complessivo tlr 2012 = 131,69 /MWh (con IVA) Risparmio = 20,63 /MWh= 13.54% 21

22 Conclusioni Gli esempi dimostrano che, anche in caso di un ottimo prezzodi acquisto del gas metano, come avviene per i condomini ATER,la fornitura di energia attraverso una rete di teleriscaldamento permette di conseguire un apprezzabile risparmio economico. In aggiunta a questo risparmio si devono ricordare l eliminazione dei pericoliinsiti in una centrale termica con caldaia, l assenza di limitazioni sulla durata giornaliera di attivazione del riscaldamento, i minori ingombri e la silenziositàdella sottocentrale ed inoltre la continuità del servizio garantita. ATON ha eseguito i sopralluoghi preliminari presso le centrali termiche degli edifici segnalati da ATER dai quali non sono emerse difficoltàparticolari per la realizzazione delle opere di allacciamento in nessun edificio. ATON chiede ad ATER di poter avere per ciascuno di questi edifici le bollette di gas dell anno 2012 e i costi di gestione/conduzione delle centrali termiche, in modo da poter, entro il mese di marzo, elaborare delle proposte tecnico-economiche da presentare nelle assemblee condominiali (marzo - aprile 2012). In caso di rapida decisione sull allacciamentoalla rete, saràpossibile eseguire gli allacciamenti in concomitanza alla posa della rete, in modo di poter iniziare l erogazione dell energia con la prossima stagione termica(mese di ottobre). 22

23 Informazioni La presentazione, ed i documenti in essa richiamati (Deliberazioni Comunali n.93/2011 e 54/2012, Carta dei Servizi, Contratto Tipo per l allacciamento alla rete di teleriscaldamento, Contratto Tipo per la fornitura di energia termica tramite rete di teleriscaldamento) sono consultabili e scaricabili fino al prossimo 19 marzo 2013 al seguente indirizzo: Nome Utente: teleriscaldamento Password: ater2013 In alternativa, un cd completo di tutta la documentazione può essere richiesto anche a: Siram Spa Viale Ancona, Mestre pbarollo@siram.it, scanel@siram.it GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONEL Pier Luigi Barollo, Siram Spa 23

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara Advisory - Strategy Hera SpA - Teleriscaldamento Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara AVVISO Importanti informazioni destinate a qualsivoglia soggetto che non sia stato autorizzato

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010.

Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010. PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E UTENZE RELATIVE A TUTTI GLI EDIFICI/STRUTTURE DI COMPETENZA DELLE AMMINISTRAZIONI DEI SEGUENTI COMUNI:

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Roma, 28 GENNAIO 2008

RISOLUZIONE N. 21/E. Roma, 28 GENNAIO 2008 RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 GENNAIO 2008 Oggetto: Istanza di Interpello Aliquota Iva applicabile alle prestazioni di servizio energia - nn. 103) e 122) della

Dettagli

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04

RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 RIEPILOGO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE FORNITURA GAS METANO AI SENSI DELLA DELIBERA A.E.E.G. 40/04 Per la parte Documentazione ALLEGATO A o C ALLEGATO B o D ALLEGATI TECNICI

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Spettabile. 20900 Monza (MB)

Spettabile. 20900 Monza (MB) Spettabile 20900 Monza MB Como, BUT/CMC-ap Trasmessa a mezzo e-mail Oggetto: Offerta per la fornitura di teleriscaldamento anno termico / Condominio Via 20900 Monza (MB) In allegato Vi trasmettiamo i contenuti

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT) Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO

BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO BIOGENERA: LE BIOMASSE DI CALENZANO GUARDARE AL FUTURO, OGGI. LA SOCIETÀ BIOGENERA, CON SEDE A CALENZANO, FORNISCE RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA E RAFFRESCAMENTO A EDIFICI PUBBLICI E NUOVE COSTRUZIONI,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2014 31/12/2014 PER LA SOCIETA COMODEPUR S.P.A. http://www.comodepur.it/ CAPITOLATO FORNITURA ASTA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA... 3 1) Oggetto

Dettagli

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche. FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L. http://www.acquambientemarche.it/ CAPITOLATO FORNITURA 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA GARA...

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Dipartimento XII - LL.PP. e Manutenzione Urbana V Unità Organizzativa Servizio Impianti Termici RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Le elaborazioni qui contenute riguardano i dati che derivano dalle attività

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo. Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro pluriuso di Storo Piano Economico e Finanziario Caso Base Iniziale Giugno 2009 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Sicurezza e risparmio energetico

Sicurezza e risparmio energetico Sicurezza e risparmio energetico nell'edilizia edilizia residenziale pubblica Anna Maria Pozzo Federcasa Milano, 25 marzo 2010 Il contesto residenziale il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei

Dettagli

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza

COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza COMUNE DI Montecchio Maggiore PROVINCIA DI Vicenza PROGETTO: Opere di messa a norma degli impianti dell edificio denominato ex scuola Pascoli ubicato in Via San Pio X, di proprietà del Comune di Montecchio

Dettagli

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona ORIGINALE Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona DETERMINAZIONE del 23.10.2013 N Generale : 196 N Settoriale : 87 AREA ECONOMICO FINANZIARIA UFFICIO RAGIONERIA OGGETTO: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO AREZZO VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO (Nelle foto i 5 stabilimenti ospedalieri dell Azienda USL 8 di Arezzo) L Azienda U.S.L. n 8 di Arezzo n 5 Ospedali Arezzo Bibbiena Cortona Valdarno Sansepolcro

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO IMPIANTO IDROELETTRICO IALNA PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE ECONOMICA 1 INDICE 1 PREMESSE...3 2 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO...3

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. RISPOSTA: 4 anni come indicato nella scheda Modello offerta.

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. RISPOSTA: 4 anni come indicato nella scheda Modello offerta. FORNITURA ED INSTALLAZIONE CON FORMULA CHIAVI IN MANO DI UN ANGIOGRAFO DIGITALE DA DESTINARE PRESSO LA U.O.S.D. DI RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA DEL P.O. DI TERAMO. CHIARIMENTI DEL 19/9/2011

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Prot N. 0007364/A32 del 02 ottobre 13 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CONSIDERATO che le Istituzioni Scolastiche, per l affidamento di lavori, servizi

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) CASA DI RIPOSO DI TREIA RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DELLA CENTRALE TERMICA MEDIANTE SOSTITUZIONE DEL GENERATORE DI CALORE CON UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE CON BRUCIATORE

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 251 del 05/10/2013

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 251 del 05/10/2013 COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) ORIGINALE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. 251 del 05/10/2013 OGGETTO Servizio tecnico di supporto nelle attività

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI Tra Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori Premesso che: Italgas ha dato incarico alla Seconda Università degli Studi di Napoli,

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016 Il Distributore si impegna, anche tramite terzi ed in relazione agli impianti per i quali è concessionario del servizio di distribuzione del gas naturale e di gas diversi dal gas naturale, a fornire le

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, il presente documento elenca le prestazioni

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 01 SETTEMBRE 2011 In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

L applicazione nel settore pubblico

L applicazione nel settore pubblico L applicazione nel settore pubblico Gli obiettivi di efficienza energetica nel settore pubblico sono individuati dal capo IV del Decreto Legislativo 115/2208 che all art.12 individua nella persona del

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli