CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale (ex D.M. 270/04)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale (ex D.M. 270/04)"

Transcript

1 L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale (ex D.M. 270/04) Sede: Via dell Ateneo Lucano, Potenza Via Nazario Sauro, 85 Potenza 50 Segreteria Studenti: Via Nazario Sauro, 85 Potenza Tel. 0971/ Fax segreteriastudenti_enaoli@unibas.it Segreteria didattica: Via dell Ateneo Lucano, 10 Potenza Tel. 0971/ Fax preseconomia@unibas.it Obiettivi formativi qualificanti della classe: L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative; - possedere un adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione); Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell area economica. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: - comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell economia e della gestione delle

2 aziende, nonché i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica; - comprendono in ogni caso l acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche; - comprendono in ogni caso l acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche; - possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano; - prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l obbligo di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea in Economia Aziendale intende formare laureati che siano in grado di inquadrare e affrontare le problematiche caratteristiche della gestione di aziende ed altre organizzazioni, private e pubbliche, assumendo responsabilità manageriali od imprenditoriali dirette, ovvero agendo in veste di liberi professionisti. Il corso assume pertanto come fondamentale obiettivo formativo quello di fornire una solida preparazione di base riguardo le tematiche fondamentali inerenti il governo, la gestione, l organizzazione ed il controllo delle imprese e delle altre istituzioni volte alla produzione di beni e servizi, ma si pone altresì la finalità di garantire una adeguata formazione (teorica e metodologica) di base e interdisciplinare nelle materie economiche, quantitative e giuridiche, allo scopo di sviluppare le capacità necessarie per comprendere i principali fenomeni economici, interpretare i fenomeni aziendali e utilizzare i dovuti strumenti applicativi ai processi gestionali. Il corso, articolato su 20 insegnamenti, ripartiti su tre anni e un unico curriculum scientifico, prevede al primo e secondo anno, gli 51

3 insegnamenti di base, economici, aziendali, matematico-statistici, giuridici e le indispensabili competenze linguistiche e informatiche. Al terzo anno sono invece proposti insegnamenti caratterizzati da un maggior livello di specializzazione ed è previsto lo svolgimento di un tirocinio formativo obbligatorio, mediante il quale gli studenti potranno sperimentare concretamente ed attivamente le conoscenze, le abilità, le attitudini e le proprie personali motivazioni. Sempre al terzo anno è prevista la prova finale (cui sono riconosciuti 6 dei 180 crediti complessivamente previsti). 52 Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del percorso di studi, il laureato deve conoscere: - i concetti base e il connesso linguaggio scientifico delle discipline aziendali; - la natura, il ruolo e le caratteristiche principali dell azienda e dell impresa, nella prospettiva funzionale e nelle declinazioni settoriali; - la struttura finanziaria delle aziende e le modalità di acquisizione ed investimento delle risorse finanziarie; - i principali concetti e schemi di analisi delle strutture organizzative, della strategia d impresa e delle strategie di corporate governance; - le basi della micro e macroeconomia che possono permettere di prendere adeguate decisioni aziendali, comprendendo le caratteristiche essenziali del funzionamento di un economia moderna; - i fondamenti del diritto, in ambito nazionale e internazionale, e la legislazione che disciplina l attività delle aziende; - gli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, la misura e l analisi quantitativa dei fenomeni economici e finanziari; - la struttura e i meccanismi di rilevazione dei costi e di registrazione ed elaborazione delle informazioni quantitative aziendali; - due lingue straniere. Tali conoscenze, unite alla padronanza degli strumenti operativi essenziali nel campo del decision management, del controllo di ge-

4 stione e dell organizzazione, consentiranno al laureato sia di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro - in organizzazioni operanti nel settore privato, così come in quelle del settore pubblico, del profit e del non-profit includendo anche l area dei servizi (studi professionali, studi di consulenza, ecc.) quanto di accedere alle Lauree Magistrali dell area economico-aziendale. Le conoscenze e le capacità descritte, sviluppate nei diversi insegnamenti, sono conseguite tramite lezioni frontali, attività di laboratorio, esercitazioni, studio individuale. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d esame che si svolgono in forma scritta ed orale, e nell ambito della preparazione della prova finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato deve essere in grado di interpretare i diversi fenomeni economico-aziendali, individuando le principali criticità per l azienda e dimostrando di essere in grado di risolvere, anche attraverso l utilizzo degli strumenti di information technology, le connesse problematiche gestionali, organizzative e di controllo, riferendosi anche agli aspetti connessi all introduzione dell innovazione tecnologica e alle loro applicazioni ai processi aziendali. Sarà in grado di applicare le tecniche necessarie allo svolgimento dei principali processi aziendali, quali l attività di approvvigionamento, di produzione, commerciale, amministrativa e di controllo, nonché di gestione dell innovazione. Il raggiungimento delle capacità descritte avviene prevedendo all interno degli insegnamenti lo svolgimento di esercitazioni, l applicazione degli strumenti di analisi empirica ai fenomeni aziendali e di mercato, le testimonianze aziendali, lo studio di casi e la presentazione in aula di relazioni individuali o di gruppo. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato, oltre che dal superamento delle prove d esame che si svolgono in forma scritta ed orale, nell ambito della preparazione della prova finale, nello svolgimento di presentazioni d aula durante i corsi e attraverso la partecipazione ad attività di laboratorio teorico-pratiche organizzate dai docenti. 53

5 54 Autonomia di giudizio Il laureato dovrà essere capace di valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali, necessari per supportare le scelte strategiche ed operative delle imprese. Sarà in grado di applicare efficacemente strumenti di analisi quali-quantitativa che gli consentano di trattare adeguatamente non solo dati economici ma anche sociali ed ambientali, utili a sostenere la formulazione di propri giudizi. Dovrà, in sintesi, essere in grado di esprimere le proprie personali convinzioni e opinioni attraverso un processo di autonoma riflessione su dati ed informazioni raccolti, con riferimento ai temi tipici del campo di studi delle scienze economico aziendali e, più in generale, ai fenomeni socio-demografici, etici, culturali, tecnologici, connessi alle attività economiche. Tali risultati saranno conseguiti attraverso l utilizzo combinato di più strumenti didattici quali discussione di casi di studio, esercitazioni e project work, laboratori teorico-pratici. La verifica sarà realizzata attraverso prove scritte e orali e mediante lo svolgimento delle eventuali presentazioni d aula previste nell ambito dei singoli i corsi, oltre che con la preparazione e dissertazione dell elaborato finale. Abilità comunicative Il laureato sarà in grado di esporre con un linguaggio appropriato e in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative alle dinamiche dei comportamenti aziendali a quelle dei mercati e dei contesti normativi di riferimento. Dovrà essere capace di redigere relazioni scritte e rapporti di lavoro sulle analisi effettuate, utilizzando i vari ed opportuni strumenti di comunicazione; dovrà sapersi relazionare con interlocutori interni ed esterni all azienda (abilità che si rafforza attraverso l attività di tirocinio) e possedere una buona conoscenza di base della lingua inglese (parlata e scritta) e del francese (almeno di primo livello). Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate e verificate nell ambito delle lezioni e degli esami, dei lavori di gruppo, della prova finale e della discussione della medesima, del tirocinio e della sua rendicontazione (per la quale lo studente è tenuto a produrre una dettagliata relazione scritta).

6 Capacità di apprendimento Al termine del percorso di studi, il laureato sarà in grado di individuare autonomamente gli strumenti per aggiornare e ampliare la propria conoscenza e le proprie competenze ed avrà maturato piena consapevolezza del metodo che porta alla costruzione di un ragionamento economico-aziendale strutturato, coerente e finalizzato ad obiettivi specifici. Sarà dunque capace di applicare le conoscenze e le abilità acquisite anche in sede di auto-sviluppo professionale (formazione permanente) o di prosecuzione degli studi verso la laurea magistrale. Il raggiungimento di tali abilità è comprovato dal superamento delle prove d esame, che si svolgono in forma scritta ed orale, e nell ambito della preparazione della prova finale. Conoscenze richieste per l accesso I pre-requisiti minimi per l accesso al corso di laurea sono costituiti, oltre a quelli già previsti dalla legge, da un adeguata conoscenza della lingua italiana e possesso di abilità linguistiche connesse, una cultura generale che permetta di comprendere e inquadrare i fenomeni fondamentali della società in cui operano le entità economiche, la conoscenza di base della lingua inglese e competenze logico-matematiche di base. Si prevedono incontri di orientamento prima dell iscrizione e moduli ausiliari di supporto dopo l iscrizione per colmare eventuali lacune. Si prevede altresì un test di accesso obbligatorio, le cui modalità e caratteristiche saranno definite dal Regolamento didattico del Corso di Studio e in coerenza con quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella redazione, sotto la supervisione di un docente del corso, di un elaborato (sviluppato su un argomento relativo agli ambiti disciplinari previsti dal piano di studio) e nella discussione dello stesso in presenza di una Commissione di laurea. La prova (cui si riconoscono 6 CFU) dovrà consentire di valutare l acquisita padronanza degli strumenti metodologici, teorici e le loro 55

7 applicazioni, appresi durante il corso, nonché la capacità di effettuare una ricerca bibliografica, di individuare correttamente le fonti per l accesso a dati empirici e di presentare, secondo una sequenza logica, le argomentazioni necessarie a supportare la propria tesi. La prova può capitalizzare l esperienza maturata durante l attività di tirocinio: in questo caso lo studente dovrà mettere in relazione l attività svolta con i concetti e gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso. 56 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I naturali sbocchi occupazionali del laureato in Economia Aziendale sono da ricercarsi nelle organizzazioni produttrici di beni e servizi, di natura privata e pubblica, in qualità di imprenditore, di dirigente o di impiegato, così come nell ambito delle libere professioni e della consulenza aziendale. In relazione agli obiettivi formativi individuati, un ulteriore importante sbocco per i laureati in Economia Aziendale è la prosecuzione degli studi nei successivi livelli dell istruzione superiore, considerati un complemento auspicabile per il raggiungimento dei più alti livelli di professionalità nell ambito dei diversi profili professionali a carattere manageriale. Il corso prepara alla professione di - Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - Specialisti in risorse umane - Specialisti dell organizzazione del lavoro - Specialisti in contabilità - Specialisti nell acquisizione di beni e servizi - Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione - Analisti di mercato - Specialisti dei sistemi economici - Specialisti dell economia aziendale

8 NOTE INFORMATIVE Per l anno accademico 2012/2013 il corso di laurea in Economia aziendale è ad accesso programmato. Saranno ammessi al corso n. 230 studenti. Tutte le informazioni inerenti la selezione sono contenute nel bando di ammissione pubblicato nel sito dell Università all indirizzo: La prova di esame, oltre ad assumere una valenza selettiva, tesa all assegnazione dei 230 posti disponibili, è anche finalizzata ad accertare il possesso di una adeguata preparazione iniziale. Il test consentirà, dunque, anche di verificare i requisiti minimi di conoscenza della Matematica per l accesso alla Facoltà. Se lo studente ottiene l ammissione alla Facoltà di Economia ma nel test non raggiunge la valutazione minima nella sezione di matematica (pari a 6/13) verrà iscritto con un debito in Matematica che potrà essere sanato mediante la partecipazione alle Esercitazioni di Analisi Matematica e conseguendo un numero di presenze pari ad almeno il 50% del totale. Le modalità ed il periodo di svolgimento delle esercitazioni verranno successivamente comunicate dalla Facoltà di Economia, mediante avviso nel sito web di Facoltà. Lo studente cui è stato attribuito il debito in entrata in Matematica non potrà sostenere l esame di Analisi Matematica fino a quando non avrà sanato tale debito. Per l anno accademico 2012/2013 la prova di ammissione è prevista per il 10 settembre ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE Per l accesso al Corso di Laurea in Economia aziendale (immatricolazioni, passaggi e trasferimenti) è obbligatoria la partecipazione alla prova di ammissione la cui iscrizione deve essere effettuata esclusivamente utilizzando la procedura on-line, entro e non oltre il 28 agosto Basterà collegarsi al sito internet e seguire la procedura guidata. Dopo aver seguito la procedura on-line, 57

9 i candidati dovranno stampare la ricevuta dell avvenuta iscrizione ed effettuare il versamento del contributo di ammissione al test di euro 30,00 -utilizzando il modello di bonifico allegato, compilato con i dati anagrafici - da pagare presso qualsiasi Agenzia o filiale del Monte dei Paschi di Siena (causale L017: contributo prova di ammissione). Copia della domanda di ammissione e del versamento dovranno essere conservati ed esibiti in sede di prova. 58 Espletato il concorso sarà formulata una graduatoria di merito. Tale graduatoria sarà approvata con decreto rettorale e resa pubblica mediante affissione all albo ufficiale dell Ateneo presso la sede di Potenza, Via Nazario Sauro, 85 e pubblicata nel sito web dell Ateneo e costituisce l unico mezzo ufficiale di pubblicità dell esito del concorso. Non verrà data nessuna comunicazione scritta agli interessati. L inserimento nella graduatoria, nell ambito dei posti messi a concorso nel presente bando, è titolo indispensabile per l immatricolazione al Corso di Laurea Economia Aziendale. L immatricolazione avverrà fino alla copertura dei posti messi a concorso indicati all articolo 1 (n. 230 posti) del presente bando. Copia della suddetta graduatoria sarà disponibile anche presso lo sportello della Segreteria Studenti della Facoltà di Economia. I candidati ammessi dovranno regolarizzare l immatricolazione utilizzando esclusivamente la procedura on-line entro e non oltre il giorno che sarà reso noto mediante avviso esposto all Albo Ufficiale dell Università, e pubblicato nel sito web dell Ateneo, in caso contrario saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati che seguono secondo l ordine della graduatoria. Questi ultimi candidati dovranno regolarizzare l immatricolazione entro il termine perentorio che verrà comunicato dall Amministrazione. Non si procederà ad ulteriori scorrimenti di graduatoria dopo la data del 31 dicembre 2012.

10 ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO L iscrizione agli anni successivi deve essere effettuata a partire dal 1 agosto 2012, rispettando le seguenti scadenze: - 5 ottobre 2012, per gli studenti che si iscrivono in corso; - 31 dicembre 2012, per gli studenti che si iscrivono in qualità di fuori corso Gli studenti riceveranno al proprio domicilio il modello «MAV» riferito alla prima rata delle tasse universitarie con le relative istruzioni, il cui pagamento determina l iscrizione per l a.a. 2012/2013. TASSE E CONTRIBUTI AUTOCERTIFICAZIONE DEL REDDITO Gli studenti che si immatricolano o si iscrivono ai diversi corsi di studio sono tenuti a versare tasse e contributi differenziati a seconda delle condizioni economiche del nucleo familiare convenzionale valutate sulla base della certificazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). Il calcolo dell ISEE è fatto presso tutte le sedi INPS, i Comuni o i CAAF (Centri di assistenza fiscale). Il versamento delle tasse e dei contributi è ripartito in tre rate: la 1ª di importo fisso 305,19 (comprensivo della tassa regionale di 98,00 e della tassa di bollo assolta in modo virtuale di 14,62) all atto dell iscrizione o dell immatricolazione, la 2ª e la 3ª di importo variabile in base alla fascia di reddito, rispettivamente entro il 30 aprile e il 31 maggio La mancata presentazione della domanda di adeguamento del pagamento delle tasse e dei contributi con allegata la certificazione ISEE, entro i termini perentori stabiliti dal Regolamento per la determinazione delle tasse, contributi ed esoneri per l a.a. 2012/2013,comporta il pagamento della tassa e del contributo nella misura massima. Coloro che intendano fare richiesta per l adeguamento delle tasse e dei contributi alla condizione economica potranno farlo collegandosi ai servizi web studenti inserendo il proprio numero di matricola e i 59

11 60 dati reddituali estratti dal certificato ISEE e riferiti ai redditi relativi all anno finanziario 2011, entro il 5 ottobre 2012 per gli studenti in corso ed entro il 31 dicembre 2012 per gli studenti fuori corso. La domanda di adeguamento tasse, redatta utilizzando la procedura on-line, dovrà essere stampata e spedita tramite raccomandata A.R. o consegnata a mano presso la Segreteria studenti (Polo ex Enaoli) di Potenza, unitamente alla documentazione relativa all immatricolazione e alla certificazione ISEE, entro il 31 ottobre 2012 per gli studenti in corso ed entro il 31 gennaio 2013 per gli studenti fuori corso. La sola dichiarazione on-line non sarà considerata valida per l adeguamento delle tasse. Le domande di adeguamento saranno, comunque, accettate fino al 31 gennaio 2013, previo pagamento della tassa di mora di euro 50,00. Tale tassa di mora non sarà pagata dagli studenti che si immatricoleranno dopo il 5/10/2012 e fino al 31/12/2012. Dopo il 31/01/2013 e comunque non oltre il 31/03/2013 (termine perentorio) le predette domande saranno accettate previo il pagamento della tassa di mora di 100,00 euro. Dopo il 31/03/2013 e comunque non oltre il 30/04/2013 (termine perentorio) le predette domande saranno accettate previo il pagamento della tassa di mora di 150,00 euro. Oltre il termine del 30/04/2013 le domande di cui sopra non saranno, in alcun modo, accolte e quindi l ammontare della tassa e del contributo sarà dovuto nella misura massima ( 1361, ,62 quale tassa di bollo assolta in modo virtuale e 98,00 quale contributo regionale per il diritto allo studio). Gli studenti che presentano domanda di laurea entro il 31 dicembre 2012 per l appello straordinario, non sono tenuti ad effettuare l iscrizione per l a.a. in corso. Qualora entro il predetto appello non conseguano la laurea devono effettuare l iscrizione per l a.a. 2012/2013 entro e non oltre il 31 marzo 2013 (termine perentorio).

12 Gli studenti che rinnovano o presentano la domanda di laurea per la sessione estiva, qualora abbiano sostenuto tutti gli esami nonché tutte le attività formative (tirocinio e laboratori) entro il 31 marzo 2013, pagheranno un contributo fisso di 305,19 (comprensivo della tassa regionale e del bollo assolto in modo virtuale). Coloro che conseguono la laurea nell appello straordinario (sessione invernale), qualora avessero effettuato l iscrizione all anno accademico successivo, hanno diritto al rimborso delle tasse pagate, decurtate del 10% per oneri amministrativi. Hanno, altresì diritto al rimborso gli studenti iscritti sub-condizione che non terminano gli studi entro il 31 dicembre 2012 e pertanto decadono dall iscrizione alla laurea magistrale. DATE DA RICORDARE Immatricolazioni on-line: dalla data della pubblicazione della graduatoria ed entro e non oltre il giorno che sarà reso noto mediante avviso esposto all Albo Ufficiale dell Università, e pubblicato nel sito web dell Ateneo Iscrizione on-line studenti in corso: dal 1 agosto al 05 ottobre 2012 Iscrizione on-line studenti fuori corso: dal 1 agosto al 31 dicembre 2012 Iscrizioni tardive studenti in corso, con indennità di mora di 50 euro: dal 06 ottobre al 31 dicembre 2012 Iscrizioni tardive studenti fuori corso,con indennità di mora di 50 euro: dal 1 gennaio al 31 marzo 2013 Iscrizione Condizionata per coloro che si laureano o si diplomano entro il 31 dicembre 2012: dal 1 agosto al 05 ottobre

13 TRASFERIMENTI Trasferimenti ad altra Università: dal 1 agosto al 23 novembre 2012 Trasferimenti provenienti da altre Università: dal 1 agosto 2012 al 31 gennaio 2013 PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA: Dal 1 agosto al 23 novembre 2012 Il termine per il pagamento della seconda rata è il 30 aprile Il termine per il pagamento della terza rata è il 31 maggio CASELLA DI POSTA ELETTRONICA Ad ogni studente è stata assegnata una casella di posta elettronica istituzionale il cui indirizzo è del tipo: matricola@studenti.unibas.it. Tale casella di posta rappresenta il canale di comunicazione ufficiale tra gli studenti ed i vari uffici amministrativi dell ateneo e pertanto non verranno più fornite informazioni ad indirizzi di mail diversi da quello istituzionale. 62

14 PIANO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/ anno SSD Denominazione del corso Sem. CFU totali Attività Formativa Anno MAT/05 Matematica generale 1 6 C 1 SECS-P/01 SECS-P/07 Economia Politica (Microeconomia) Economia aziendale e metodologie quantitative d azienda 1 10 A A 1 Laboratorio di Informatica 1 2 F 1 Totale CFU 1 Semestre 28 M-GGR/02 Geografia economica 2 6 C 1 SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese 2 10 A 1 IUS/01 Diritto Privato 2 10 A 1 Totale CFU 2 Semestre 26 Totale CFU 54 63

15 2 anno SSD Denominazione del corso Sem. CFU totali Attività Formativa Anno IUS/04 Diritto Commerciale 1 8 B 2 AGR/01 Economia e politica agraria 1 8 B 2 SECS-P/01 SECS-S/06 Economia Politica (Macroeconomia) Metodi matematici dell economia Totale CFU 1 Semestre B A 2 SECS-S/01 Statistica 2 10 B 2 AGR/01 Economia delle risorse naturali 2 8 B 2 SECS-P/07 Analisi e contabilità dei costi 2 8 B 2 Totale CFU 2 Semestre 26 Lingua Inglese (L. A2) 4 E 2 Totale CFU 62 64

16 3 anno SSD Denominazione del corso Sem. CFU totali Attività Formativa IUS/04 Diritto industriale 1 6 B IUS/02 Analisi economica del diritto 1 8 C ING-IND/35 SECS-P/02 Management dell innovazione tecnologica Politica economica dell Unione europea Totale CFU 1 Semestre C 1 6 B SECS-P/08 Marketing 2 10 B Esame a scelta 2 6 D Esame a scelta 2 6 D Totale CFU 2 Semestre 22 Prova finale 6 E Altro: Ulteriore Conoscenze Linguistiche: Francese (L. A1) 3 F Altro: Tirocinio 5 F Totale CFU 64 65

17 Note: Propedeuticità: è consigliata la propedeuticità dell esame di Matematica generale agli esami di Economia politica (microeconomia), Economia politica (macroeconomia), Metodi matematici dell economia e Statistica; è consigliata la propedeuticità dell esame di Metodi matematici dell economia per l esame di Statistica. 66 L esame di Diritto Privato è propedeutico agli esami di Diritto commerciale e di Analisi economica del diritto. L esame di Economia aziendale e metodologie quantitative d azienda è propedeutico all esame di Analisi e contabilità dei costi. L esame di Economia e gestione delle imprese è propedeutico all esame di Marketing. Gli studenti sono tenuti a sostenere 12 CFU come esami a scelta libera, potendo scegliere tra quelli offerti dal corso di laurea in Economia aziendale e quelli presenti nell offerta didattica dell intero Ateneo. La scelta dovrà essere effettuata presentando specifica istanza alla Segreteria Studenti entro il 31 ottobre 2012; la materia scelta sarà inserita nel piano di studio nell anno di iscrizione dello studente con riferimento all a.a. 2012/2013. Gli esami a scelta offerti dal corso di laurea in Economia aziendale sono i seguenti: - Economia dello sviluppo (SECS-P/01); - Strategia d impresa (SECS-P/08); - Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11); - Diritto dei contratti e delle procedure fallimentari (IUS/01). L attivazione dei suddetti insegnamenti è subordinata al raggiungimento del numero minimo di 25 studenti: pertanto gli studenti, che avranno scelto insegnamenti che risulteranno non attivati, dovranno rinnovare la scelta con riferimento agli insegnamenti attivati entro una data che verrà comunicata con apposito avviso.

18 CALENDARIO DELLE LEZIONI Inizio dell attività accademica: 1 ottobre 2012 Scadenza immatricolazione: 5 ottobre 2012 (o altra data stabilita dal S.A.) Scadenza presentazione piano di studio (esame a scelta libera): 31 ottobre 2012 I semestre: 1 ottobre febbraio 2013 II semestre: 4 marzo giugno 2013 L attività didattica è sospesa: - dal 24 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013 per le vacanza di Natale; - dal 29 marzo 2013 al 1 aprile 2013 per le vacanze di Pasqua; - dal 20 maggio 2013 al 24 maggio 2013 per consentire lo svolgimento dell appello straordinario; - 30 maggio 2013 festa del Santo patrono; - dal 18 novembre 2013 al 22 novembre 2013 per consentire lo svolgimento dell appello straordinario. ESAMI Periodo di svolgimento degli esami di profitto: - dal 4 febbraio 2013 al 1 marzo 2013 I sessione e sessione straordinaria per gli anni accademici precedenti (due esami a distanza di almeno dieci giorni); - dal 20 maggio 2013 al 24 maggio 2013 II sessione straordinaria (un esame); - dal 1 luglio 2013 al 31 luglio 2013 III sessione (due esami a distanza di almeno dieci giorni); - dal 2 settembre 2013 al 30 settembre 2012 IV sessione (un esame); - dal 18 novembre 2013 al 22 novembre 2013 V sessione straordinaria (un esame). 67

19 ESAMI DI LAUREA Periodo di svolgimento delle sedute di laurea: - dal 17 al 28 giugno 2013; - dal 16 al 27 settembre 2013; - dal 9 al 20 dicembre 2013; - dal 17 al 28 marzo INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L A.A. 2012/2013 INSEGNAMENTI ATTIVI PER LʼA.A / 2013 Denominazione del corso SSD Codice Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 ECN0011 Analisi economica del diritto IUS/02 ECN0033 Diritto commerciale IUS/04 ECN0009 Diritto dei contratti e delle procedure fallimentari IUS/01 ECN0038 Diritto industriale IUS/04 ECN0018 Diritto privato IUS/01 ECN0008 Economia aziendale e metodologie quantitative d azienda SECS-P/07 ECN0004 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 ECN0037 Economia delle risorse naturali AGR/01 ECN0015 Economia dello sviluppo SECS-P/01 ECN0035 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 ECN Economia e politica agraria AGR/01 ECN0017

NOTE INFORMATIVE. 5 ottobre 2012, per gli studenti che si iscrivono in corso;

NOTE INFORMATIVE. 5 ottobre 2012, per gli studenti che si iscrivono in corso; AMMISSIONE ALL UNIVERSITA Ai sensi dell art. 13 del Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 216 del 21 maggio 2008, possono immatricolarsi a qualsiasi Corso di laurea i diplomati di scuola

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA Presentazione PRIMARIA E DELL INFANZIA CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

A.A. 2015/2016 - AVVISO

A.A. 2015/2016 - AVVISO A.A. 2015/2016 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: OTTICA E OPTOMETRIA (LB24, CLASSE L-30) PROVA DI AMMISSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione

Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Corso di Perfezionamento/Formazione

Corso di Perfezionamento/Formazione Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA (CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO NELLA SCUOLA

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Mediazione Linguistica per l impresa

Mediazione Linguistica per l impresa Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Perugia Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTÀ DI INTERPRETARIATO E TRADUZIONE e la Scuola Superiore per mediatori Linguistici di Perugia

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2013/14 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 giugno 2013 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE DI ACCESSO IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

Depliant informativo

Depliant informativo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA GENERALE Corso di Laurea Telematico in FUNZIONARIO GIUDIZIARIO E AMMINISTRATIVO ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA02) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF e l Università Telematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE .UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO SEGRETERIE (Polo di Macchia Romana) DECRETO N. 321 del 09 LUGLIO 2014 VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, così come modificata dalla legge 28 gennaio

Dettagli

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA Master universitario di II livello in IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA (MA02) a.a. 2012 2013 II EDIZIONE Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA

Dettagli

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE. 330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE. 330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2009/2010 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (1500 ore 60 CFU) (D.M. n 509 del 03/11/1999 e D.M. n 270 del 22/10/2004) in Coordinamento e Management della Funzione Infermieristica Anno Accademico

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO SCIENZE DEL LAVORO, DELL AMMINISTRAZIONE E DEL MANAGEMENT SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative del

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente

Dettagli