Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi
|
|
- Aloisia Adamo
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni Internazionali) (Emanato con D.R. n del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data pubblicato nel B.U. n. 114) Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento si intende: per Ateneo, l Università degli Studi di Siena; per Dipartimento, il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell Università degli Studi di Siena; per Corso di Studio, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali dell Università degli Studi di Siena; per Corso di Laurea Magistrale, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali dell Università degli Studi di Siena; per Comitato per la Didattica, il Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali dell Università degli Studi di Siena; per CFU, crediti/o formativi/o universitari/o; per SSD, settore scientifico disciplinare per SUA cds, Scheda unica annuale del Corso di studio (All. 1). Art. 2 Istituzione 1. Presso l Università degli Studi di Siena è istituito il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali (International Studies), appartenente alla Classe LM 52 (Relazioni Internazionali), ai sensi del D.M. 270/2004 e successivi decreti attuativi, la cui titolarità è attribuita al Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali. 2. Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione e il funzionamento del Corso di Laurea Magistrale, che si articola in tre curricula: Scienze Internazionali e Diplomatiche (International and Diplomatic Studies), Sviluppo e Cooperazione Internazionale (Development and International Cooperation) e European Studies. 3. Il Corso di Studio ha una durata normale di due anni. 4. Per il conseguimento della Laurea Magistrale è necessario aver conseguito 120 CFU nei termini di cui al presente Regolamento. Art. 3 Obiettivi formativi specifici 1. Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali sono riportati nel Quadro A4.a della SUA cds. Art. 4 Risultati di apprendimento attesi 1. Le conoscenze, le capacità di comprensione e applicative, nonché le abilità e le competenze che i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali avranno acquisito alla conclusione del percorso formativo, sono riportati nei Quadri A4.b, A4.c della SUA cds.
2 Art. 5 Sbocchi occupazionali e professionali 1. Il conseguimento del titolo di laureato magistrale in Scienze Internazionali consente gli sbocchi occupazionali indicati nel Quadro A2.a della SUA cds. Art. 6 Conoscenze richieste per l accesso 1. Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali i laureati in possesso di specifici requisiti, nonché di una adeguata preparazione personale. Non è consentita l iscrizione con debiti formativi. Art. 7 Requisiti curriculari per l ammissione 1. Per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali è richiesto il possesso di requisiti curriculari verificato secondo le modalità previste nella SUA cds, Quadro A3 Requisiti curriculari di ammissione. Art. 8 Verifica dei requisiti curriculari 1. La verifica dei requisiti curriculari per l accesso al Corso di Laurea Magistrale spetta al Comitato per la Didattica. Art. 9 Prova di ammissione 1. Alla prova potranno partecipare laureati in possesso dei requisiti curriculari richiesti per l iscrizione nonché laureandi che abbiano già acquisito, alla data della prova, almeno 120 CFU complessivi e, fra questi, tutti quelli relativi ai SSD richiesti come requisiti curriculari. I laureandi che abbiano superato la prova di ammissione verranno ammessi con riserva e potranno iscriversi a condizione che conseguano il titolo di studio richiesto entro i termini previsti per la chiusura delle iscrizioni. 2. La prova si svolge secondo le modalità illustrate nella SUA cds, Quadro A3 Requisiti curriculari di ammissione. Art. 10 Comitato per la Didattica 1. Il Comitato per la Didattica è un organo paritetico ed è composto da 4 docenti e 4 studenti. La nomina dei membri e l elezione del Presidente, nonché i compiti del Comitato sono regolati e definiti dal Regolamento Didattico di Ateneo. 2. Il Presidente del Comitato per la Didattica, o un suo delegato, fa parte della Commissione Paritetica docenti studenti prevista dal Regolamento Didattico di Ateneo. Art. 11 Valutazione della qualità della didattica 1. La valutazione della didattica avviene sulla base di questionari compilati dagli studenti e relativi agli insegnamenti impartiti e ai docenti. 2. La struttura organizzativa per la valutazione della didattica è riportata nel Quadro D1 della SUA cds. Art. 12 Orientamento e tutorato 1. Gli obiettivi e le caratteristiche del Corso di Laurea Magistrale sono oggetto di incontri e colloqui di orientamento organizzati dall'ateneo e dal Dipartimento nei mesi precedenti l inizio dell Anno Accademico. 2. Secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, il Comitato per la Didattica predispone e coordina una specifica attività di tutorato per gli studenti iscritti, mirata all'informazione sui percorsi formativi e sui servizi offerti, secondo quanto riportato dal Quadro B5 della SUA cds. Art. 13 Riconoscimento dei crediti e trasferimenti 1. Il riconoscimento dei CFU precedentemente acquisiti è di competenza del Comitato per la Didattica. 2. Gli esami sostenuti presso altri corsi di studio dell Ateneo o altre università possono essere convalidati al posto di esami uguali o affini, secondo le decisioni del Comitato per la Didattica, oppure possono essere riconosciuti come attività formative a scelta nei limiti dei CFU previsti per tali attività. 3. In caso di discordanza del numero di CFU tra esame sostenuto ed esame da riconoscere, si utilizzano i seguenti criteri:
3 gli esami da 4 a 7 CFU sono riconosciuti con 6 CFU; gli esami da oltre 7 CFU sono riconosciuti con 9 CFU; gli esami con cui sono stati acquisiti meno di 4 CFU sono oggetto di valutazione da parte del Comitato per la Didattica ai fini di una eventuale integrazione, qualora questa sia possibile in base agli insegnamenti erogati dal Dipartimento. 3. I CFU acquisiti in master universitari vengono valutati soltanto se per ciascuna materia sono indicati il numero di CFU conseguiti e la relativa valutazione. I corsi integrati possono essere riconosciuti, secondo le modalità indicate nel comma precedente, solo nel caso in cui siano individuabili i CFU per ciascun SSD. Altrimenti, i crediti acquisiti in master o in altri corsi di formazione universitaria sono valutabili nell ambito dei CFU previsti come Stage, tirocini, e altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. 4. Agli studenti che provengono in trasferimento dalla stessa classe di laurea magistrale di altri atenei è garantita la convalida di almeno il 50% dei CFU conseguiti nello stesso SSD, ai sensi dell art. 3, commi 8 e 9, dei decreti ministeriali 13 marzo Agli studenti già in possesso di una laurea magistrale che si iscrivono al Corso di Studio sono riconosciuti gli esami uguali o affini a quelli sostenuti, secondo la decisione del Comitato per la Didattica. Eventuali esami non corrispondenti a quelli previsti dal piano delle attività formative del curriculum prescelto sono valutati come attività formative a scelta, nei limiti previsti per queste ultime. In ogni caso lo studente deve elaborare la tesi di laurea magistrale. 6. Nel caso di trasferimento con convalida di esami da altro corso di studio e/o altra università, lo studente viene iscritto al 2 anno qualora ottenga la convalida di almeno 30 CFU da precedente carriera. Come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente trasferito da altra università deve comunque conseguire presso l Ateneo almeno il 15% dei 120 CFU necessari per il conseguimento del titolo, oltre a quelli previsti per la prova finale. 7. Il riconoscimento delle conoscenze e abilità professionali pregresse non può superare il numero di CFU previsti nel piano di studio per Stage, tirocini e altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. Le conoscenze e abilità professionali pregresse oggetto del riconoscimento devono essere debitamente certificate e sono valutate dal Comitato per la Didattica. Art. 14 Mobilità internazionale degli studenti 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali aderisce ai programmi di Ateneo di mobilità studentesca europea ed extra europea, secondo le modalità previste dal Quadro B5 della SUA cds. 2. Gli studenti che partecipano a progetti di mobilità internazionale e che presentano certificazione di attività formative svolte durante il periodo all estero ne ottengono il riconoscimento in termini di CFU secondo quanto deliberato dal Comitato per la Didattica, sentito il Referente unico di Dipartimento per l internazionalizzazione. Art. 15 Piano delle attività formative 1. Le attività formative previste dal Corso di Laurea Magistrale sono articolate in modo distinto nei tre curricula: Scienze Internazionali e Diplomatiche (International and Diplomatic Studies), Sviluppo e Cooperazione Internazionale (Development and International Cooperation) e European Studies. I piani delle attività formative relativi a ciascuno dei tre curricula sono pubblicati annualmente nel sito web del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, alle pagine del Corso di Laurea Magistrale, e riportati nel Quadro B1.a della SUA cds. Art. 16 Impegno orario delle attività formative e studio individuale 1. Le attività formative previste dal Corso di Studio attribuiscono CFU come misura dell impegno complessivo richiesto allo studente per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Secondo quanto previsto dall art. 5 del DM 270/2004 e dal Regolamento Didattico di Ateneo, a n. 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo dello studente, comprensive delle attività organizzate o previste dal Corso di Studio al fine di assicurare la formazione culturale e professionale e delle attività di studio individuale e autoapprendimento. Le attività formative previste dal Corso di Laurea Magistrale, a seconda della tipologia (corsi di insegnamento, stage, tirocini e altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro), di norma comportano un impegno personale dello studente quantificabile come segue:
4 Tipologia di attività formativa Ore offerte o previste per ogni CFU acquisito Ore di studio individuale per ogni CFU acquisito Corsi di insegnamento Stage, tirocini e altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro I corsi di insegnamento assegnano 6 o 9 CFU e possono essere tenuti anche in lingua straniera, in particolare quella Inglese. Le caratteristiche e i contenuti dei corsi di insegnamento, nonché la tipologia delle forme didattiche adottate, anche a distanza, sono pubblicati annualmente nelle pagine web del Corso di Laurea Magistrale. 3. L acquisizione delle idoneità, essendo l accertamento di un livello di competenza raggiunto, eventualmente anche con il riconoscimento di una certificazione esterna all Ateneo, comporta un impegno complessivo determinato convenzionalmente e corrispondente ai CFU indicati nei piani delle attività formative dei tre curricula. Art. 17 Esami e verifiche del profitto 1. Gli esami di profitto vengono sostenuti in tre sessioni. Le sessioni di esame devono essere previste alla fine delle attività didattiche del primo semestre (I sessione invernale : 3 appelli), alla fine delle attività didattiche del secondo semestre (II sessione estiva : 3 appelli) e nel mese di settembre (III sessione: 2 appelli), secondo il calendario didattico approvato annualmente dal Dipartimento. Sono inoltre previsti 2 appelli straordinari, da tenersi nel periodo di silenzio didattico a metà di ciascun semestre. 2. Il calendario degli esami deve essere reso pubblico almeno un mese prima dell inizio di ciascuna sessione. Eventuali variazioni possono essere apportate per comprovati gravi motivi e devono essere autorizzate dal Presidente del Comitato per la Didattica. In nessun caso la data degli appelli può essere anticipata. 3. La Commissione d esame, composta da almeno due membri, è presieduta dal docente responsabile dell insegnamento. Eventuale deroga, per gravi e comprovati motivi, deve essere autorizzata dal Presidente del Comitato per la Didattica, nel rispetto delle disposizioni del Regolamento Didattico di Ateneo. 4. I corsi di insegnamento possono prevedere prove di verifica in itinere, gli esiti delle quali costituiscono parte della valutazione finale. Le prove di verifica possono essere svolte in forma orale o scritta: la valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode. 5. L acquisizione delle ulteriori competenze previste dal piano delle attività formative di ciascun curriculum si risolve in un riconoscimento di idoneità da riportare nella carriera dello studente. 6. Le certificazioni relative ad attività formative senza prova di verifica (stage e tirocini) sono affidate a un docente tutor. Art. 18 Attività formative a scelta dello studente 1. Gli studenti inseriscono nei propri piani di studio attività formative a scelta per un totale di 9 CFU. La valutazione circa la congruità della scelta dello studente rispetto al percorso formativo è di competenza del Comitato per la Didattica. 2. Per attività formative a scelta si intendono i corsi di insegnamento erogati dal Dipartimento o dall Ateneo. In ogni caso lo studente non può inserire come attività formative a scelta le idoneità linguistiche o ulteriori attività formative definite come stage, tirocini e altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. I laureati della classe L 36 che hanno conseguito il titolo presso l Ateneo di Siena non possono inserire come attività formative a scelta insegnamenti già presenti nel Supplemento al Diploma (Diploma Supplement) rilasciato al conseguimento della laurea.
5 Art. 19 Conoscenze linguistiche e modalità di verifica 1. Per l accesso al Corso di Laurea Magistrale è necessario un livello di conoscenza della lingua Inglese a livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. La verifica del possesso di tale requisito avviene mediante l esame della carriera pregressa dello studente da parte del Comitato per la Didattica oppure mediante certificazione internazionale riconosciuta valida dall Ateneo o equipollente idoneità rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo. 2. Ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale, allo studente è richiesto un livello B2 di conoscenza della lingua Inglese così come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. La verifica di tale conoscenza avviene mediante certificazione internazionale riconosciuta valida dall Ateneo o equipollente idoneità rilasciata dal Centro Linguistico di Ateneo. Art. 20 Abilità informatiche e telematiche e modalità di verifica 1. Il Corso di Laurea Magistrale prevede l acquisizione di 3 CFU per la verifica di abilità informatiche e telematiche. 2. Il riconoscimento di ulteriori crediti in relazione a tali esperienze può essere valutato dal Comitato per la Didattica nell ambito delle ulteriori attività formative previste dall art. 22 del presente Regolamento. Art. 21 Stage e tirocini 1. Il Corso di Laurea Magistrale prevede l acquisizione di 4 CFU per le attività di stage e tirocini. 2. Il Comitato per la Didattica verifica la congruità dei programmi di stage o tirocinio curriculare con il percorso formativo degli studenti e la regolarità dello svolgimento di tali programmi. Art. 22 Altre attività formative previste 1. Il Corso di Laurea Magistrale prevede l acquisizione di 4 cfu (curricula: Scienze Internazionali e Diplomatiche e European Studies) o di 7 CFU (curriculum: Sviluppo e Cooperazione Internazionale) per lo svolgimento di attività specifiche che garantiscono ulteriori conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro, o il riconoscimento di simili esperienze svolte dallo studente. 2. Il Comitato per la Didattica verifica la congruità di tali attività con il percorso formativo degli studenti e la regolarità della documentazione che ne certifica lo svolgimento. Art. 23 Piani di studio individuali 1. Lo studente può effettuare le scelte indicate dal piano delle attività formative (esami opzionali, attività formative a scelta, stage, tirocini e altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro) con le modalità indicate nel presente Regolamento, utilizzando i moduli previsti, reperibili presso l Ufficio Didattica e Studenti o scaricabili dalle pagine web del Dipartimento. 2. La presentazione dei piani di studio individuali presso l Ufficio Studenti e Didattica è soggetta alle scadenze fissate annualmente dal Dipartimento. Art. 24 Frequenza del Corso di Studio 1. Il Corso di Laurea Magistrale non prevede obblighi di frequenza, ma il Comitato per la Didattica auspica la massima partecipazione ai corsi di insegnamento e alle altre attività formative. Art. 25 Prova finale 1. La prova finale deve verificare che il laureando magistrale abbia acquisito la capacità di applicare le proprie conoscenze, l autonomia di giudizio e l abilità comunicativa, secondo le modalità previste dal Quadro A5 della SUA cds. 2. La Commissione di Laurea, nominata ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, è presieduta, di norma, dal Direttore di Dipartimento o dal Presidente del Comitato per la Didattica. In loro assenza, dal docente con la maggior anzianità di ruolo presente. 3. Sono previste 4 sessioni di laurea per ogni anno accademico.
6 Art. 26 Calendario didattico 1. Il calendario didattico del Corso di Laurea Magistrale è deliberato dal Dipartimento. Il calendario didattico è articolato in semestri ed è reso pubblico con congruo anticipo sull inizio di ciascun semestre. 2. Il ricevimento studenti è assicurato in modo continuativo e si tiene con cadenza settimanale dal 15 settembre al 15 luglio. Eventuali variazioni sono comunicate sul sito web del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali. Art. 27 Docenti del Corso di Studio 1. I docenti del Corso di Studio sono indicati annualmente nella pagina web del Corso di Laurea Magistrale e riportati nella SUA cds. Art. 28 Docenti di riferimento del Corso di Studio 1. I docenti di riferimento del Corso di Studio sono indicati annualmente nella pagina web del Corso di Laurea Magistrale e riportati nella SUA cds. Art. 29 Approvazione e modifica del Regolamento Didattico del Corso di Studio 1. Ai sensi dell art. 12 del DM 270/2004 e del Regolamento Didattico di Ateneo, il presente Regolamento e le relative modifiche sono deliberate dal Consiglio di Dipartimento, su proposta del Comitato per la Didattica, e approvati dal Senato Accademico, previo parere del Consiglio di Amministrazione. 2. Le modifiche della SUA cds seguono l iter appositamente previsto. Art. 30 Disposizioni finali 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento vale quanto disposto dalla normativa vigente, dallo Statuto dell Università degli Studi di Siena, dal Regolamento Didattico di Ateneo.
7 All. 1
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ADVANCED PROGRAMME IN INTERNATIONAL STUDIES ACADEMIC REGULATIONS
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni Internazionali) UNIVERSITY OF SIENA FACULTY
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente
UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ACADEMIC REGULATIONS PROGRAMME IN SOCIAL WORK
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE (Classe L-39 Servizio sociale) UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI
I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE
UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ACADEMIC REGULATIONS PROGRAMME IN ADMINISTRATION STUDIES
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) UNIVERSITY
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Politiche Regolamento didattico di Facoltà (Emanato con Decreto Rettorale n. 1412/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità
Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL SCIENCES ADVANCED PROGRAMME IN EUROPEAN STUDIES ACADEMIC REGULATIONS
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI (Classe LM-90 Studi Europei) UNIVERSITY OF SIENA FACULTY OF POLITICAL
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA E TECNOLOGIE AVANZATE
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA E TECNOLOGIE AVANZATE PHYSICS AND ADVANCED TECHNOLOGIES Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche (L-30) (Emanato
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE
8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)
Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.
Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GEOLOGIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO
Università degli Studi di Siena REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GEOLOGIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ENVIRONMENTAL GEOLOGY (Classe L-34) (Emanato con D.R. n. 1056/2015 del 24.07.2015 pubblicato
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)
Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione
(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi
Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004
CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Medicine and Surgery (Classe LM-41 Medicina e Chirurgia)
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Medicine and Surgery (Classe LM-41 Medicina e Chirurgia) (dall Anno Accademico 2015-2016) Art. 1 Definizioni Ai fini del presente
REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)
Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI
Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso
Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA
REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON
DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA
DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La
Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA
Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.
Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,
Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI STUDIO: Culture e tecniche del costume e della moda FACOLTÀ: Lettere e Filosofia CLASSE: 23 Art. 1 Coerenza tra crediti delle attività formative e obiettivi formativi programmati
8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)
Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L-2 BIOTECNOLOGIE) Art. 1 Premesse e finalità 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese
1 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO Ai sensi del DM 270/2004 Emanato con D.R. n. 15863 dell'08.04.2010 Ultime modifiche apportate con D.R. Rep. n. 964/2013 del 05/08/2013 Entrato in vigore il 02/08/2013
LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)
LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti (interclasse L-25 - Scienze e Tecnologie Agrarie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/2015. Senato Accademico 21/07/2015. Comitato Esecutivo 23/07/2015
Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/2015 Senato Accademico 21/07/2015 Comitato Esecutivo 23/07/2015 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE INDICE TITOLO
Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione
Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale
Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO
AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE
.UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata
Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico
Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University
Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)
SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia
Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO
REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) Art. 1
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere classe delle lauree n. 11 Lingue e culture moderne approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 ART. 1 DENOMINAZIONE
Articolo 1 Definizioni e finalità
Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE (Approvato con delibera del CdS e CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdS del 07.03.07 e del CdF del 04.04.07) Regolamento didattico
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA CLASSE LM-36 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN PUBBLICITA, EDITORIA E CREATIVITA D IMPRESA (Classe LM-19 Informazione e sistemi editoriali e Classe LM-59 Scienze della comunicazione
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRU DENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - Scienze e tecnologie informatiche)
Università degli studi di Palermo
Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato
Criteri di accesso alla Laurea Magistrale
Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è
motivo 5 Ed in linea con il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla normativa (es. formazione professionale continua)
REGOLAMENTO Ai sensi della seconda convenzione Quadro fra MIUR e CNDCEC (ottobre 2014) e della seconda Convenzione fra Università Bocconi ed Ordine territoriale di Milano (10 luglio 2015) 1. Ambito di
Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/20115. Senato Accademico 21/07/2015. Comitato Esecutivo 23/07/2015
Consiglio della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria 20/07/20115 Senato Accademico 21/07/2015 Comitato Esecutivo 23/07/2015 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA PER
1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?
DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle