Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA"

Transcript

1 Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO ALTERNATIVO...XIV INDICE DELLE TABELLE NEL TESTO Tabella 1 - Conto Economico SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti)...ix Tabella 2 Stato Patrimoniale SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti)... X Tabella 3 Flussi di Cassa SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti)...xii Tabella 4 - Conto Economico SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti)... XV Tabella 5 Stato Patrimoniale SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti)...xvi Tabella 6 Flussi di Cassa SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti)... XVIII INDICE DELLE FIGURE NEL TESTO Figura 1 - La dinamica del fabbisogno per investimenti e del flusso di cassa operativo (euro costanti)... II Figura 2 - La dinamica del flusso di cassa ante fonti di finanziamento (euro/1000 costanti)... II Figura 3 - La copertura del fabbisogno per investimenti SCENARIO BASE (euro/1000 costanti)... III Figura 4 - L andamento delle principali variabili economiche (euro/1000 costanti)...vi Figura 5 - La dinamica del fabbisogno per investimenti e del flusso di cassa operativo (euro costanti)...xiv Figura 6 - La copertura del fabbisogno per investimenti SCENARIO ALTERNATIVO (euro/1000 costanti).xiv Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting

2 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO La sostenibilità finanziaria di una iniziativa può essere analizzata mediante la formulazione di un indicativo piano di finanziamento a copertura del fabbisogno. La copertura del fabbisogno per la realizzazione degli interventi è quindi finalizzata al conseguimento dell equilibrio economico e finanziario dell iniziativa lungo l orizzonte temporale considerato. Le successive considerazioni mirano a delineare un quadro di riferimento generale, entro il quale collocare delle osservazioni tecniche ed economiche di larga massima sulle condizioni ed i criteri usualmente applicati nella definizione di appropriati piani finanziari. È opportuno tuttavia ribadire la piena discrezionalità del gestore di provvedere alle necessità finanziarie del progetto nei modi e con la tempistica ritenuti più congrui. Sotto il profilo operativo, sarà il gestore a definire le modalità effettive del finanziamento del progetto. È infatti il gestore che realizza con capitale proprio e di debito le opere indicate e si fa carico della gestione tecnica ed economica delle opere e del servizio con la necessaria autonomia gestionale, secondo il modello di business prescelto e sulla base di congrui standard prestazionali. Le ipotesi di configurazione di piano finanziario qui sviluppate vogliono quindi rappresentare un contributo all inquadramento quantitativo delle problematiche di copertura del fabbisogno finanziario e non anche delle soluzioni prescrittive sulle effettive forme di finanziamento da attivare per la realizzazione degli investimenti. In particolare, le previsioni in merito all entità dei mezzi propri ed alla tempistica del loro conferimento non costituiscono alcun vincolo alla capacità del gestore di approntare soluzioni tecniche più efficienti. In linea generale, durante l arco temporale considerato, il fabbisogno finanziario del progetto è generato dalle spese di investimento programmate e dalla eventuale necessità di finanziare nel breve termine la gestione corrente. Il seguente grafico mostra l andamento del fabbisogno per investimenti e nel contempo l andamento del flusso di cassa prodotto dalla gestione operativa prima delle imposte. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria I

3 Figura 1 - La dinamica del fabbisogno per investimenti e del flusso di cassa operativo (euro costanti) flusso di cassa operativo Flusso di cassa per investimenti netto Figura 2 - La dinamica del flusso di cassa ante fonti di finanziamento (euro/1000 costanti) A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria II

4 Data la dinamica del fabbisogno netto sopra evidenziata, potrebbero ipotizzarsi delle modalità di finanziamento di massima che prevedano l attivazione di risorse finanziarie di terzi e l apporto di mezzi propri del soggetto gestore in proporzioni tali da consentire il mantenimento della condizione di equilibrio economico e finanziario. Il seguente grafico mostra la possibile composizione di mezzi propri e di terzi nel piano di finanziamento. Figura 3 - La copertura del fabbisogno per investimenti SCENARIO BASE (euro/1000 costanti) mezzi propri mezzi di terzi -tiraggi- mezzi di terzi -rimborsi- In particolare, l andamento del fabbisogno complessivo del progetto mostra un andamento positivo anche se decrescente fino al decimo anno. Dall anno successivo, i flussi di cassa positivi della gestione operativa consentono la realizzazione degli investimenti programmati ed anche il rimborso dei debiti finanziari contratti. Al fine di garantire la copertura finanziaria degli investimenti previsti, dal primo al decimo anno può ipotizzarsi il ricorso ad un finanziamento multitranche erogato in più soluzioni, in funzione delle specifiche esigenze di copertura finanziaria del progetto. L ipotesi di attivazione nel piano finanziario del capitale di debito potrebbe essere caratterizzata da una linea di credito principale, di durata pari a 10 anni, attivabile dal primo anno fino al decimo e rimborsabile dal successivo. Durante i suddetti anni sarebbero quindi pagati solo gli interessi (grace period). Il rimborso del capitale, dati i flussi di cassa della gestione, potrebbe essere realizzato in 15 rate annuali, ed essere completato entro il 25 anno. L entità e la dinamica del rimborso del finanziamento riflettono l andamento dei flussi di cassa prodotti dalla gestione. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria III

5 La condizione di potenziale equilibrio finanziario del piano economico finanziario per la gestione del Servizio Idrico Integrato nell ATO 2 Marche Centro è evidenziato dal rimborso dei finanziamenti contratti per la realizzazione degli investimenti previsti entro la scadenza della convenzione, dall aumento del patrimonio netto nel tempo e dalla conseguente possibilità di distribuzione di utili agli azionisti a partire dall avvenuto rimborso dei debiti finanziari. Tuttavia, si segnalano quali potenziali elementi di criticità della sostenibilità finanziaria, la estensione nel tempo delle traenze (10 anni a partire dal primo) in assenza di rimborso del capitale, il ritardato avvio e la durata del rimborso (15 anni a partire dall 11 ) ed infine l elevato valore residuo delle opere alla scadenza della concessione. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria IV

6 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE Il conto economico evidenzia per ciascun anno la formazione del risultato di esercizio, esponendo i componenti positivi e negativi di reddito secondo lo schema di cui al Decreto Legislativo 127/91. In particolare in Tabella 1, vengono evidenziati i risultati intermedi rappresentati da: valore della produzione; costo della produzione; differenza tra valore e costo della produzione; risultato della gestione finanziaria; risultato ante imposte; risultato di esercizio. Per ciò che concerne il valore della produzione, esso risulta costituito dai ricavi da tariffa e dal contributo in conto esercizio. Nel costo della produzione confluiscono i costi operativi e gli ammortamenti, determinati in base alle assunzioni illustrate in sede di definizione dello sviluppo tariffario. In particolare sono compresi tra i Costi Operativi: Costi base + Costi Indotti dagli Investimenti + Canone concessione riconosciuto a soggetti terzi rispetto al gestore Costi non riconosciuti in tariffa (pari ai ricavi non regolati e da questi ricavi remunerati). Il risultato della gestione finanziaria evidenzia il totale degli interessi e degli oneri maturati sull indebitamento in essere, che potrà essere articolato in diverse linee di finanziamento in funzione della natura del fabbisogno da coprire. Per quanto riguarda la dinamica dei risultati economici di esercizio, essa risulta significativamente crescente. Il seguente grafico mostra l andamento del reddito operativo, del reddito ante imposte e dell utile netto. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria V

7 Figura 4 - L andamento delle principali variabili economiche (euro/1000 costanti) reddito operativo reddito ante imposte utile netto Il risultato della gestione finanziaria evidenzia l incidenza degli interessi passivi derivanti dall indebitamento contratto per far fronte al piano degli investimenti. Il peso della gestione finanziaria incide significativamente fino a quando il debito residuo non viene significativamente abbattuto. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria VI

8 3 STATO PATRIMONIALE Le principali poste evidenziate nello Stato Patrimoniale sono costituite dal Patrimonio Netto e dai debiti finanziari (Tabella 2). All interno del Patrimonio netto la voce risultati esercizi precedenti, che mostra la capitalizzazione degli utili operata nel corso del periodo, presenta valori crescenti. L utile di esercizio concorre per intero all autofinanziamento del gestore fino al completamento del rimborso del debito. Dall anno dell estinzione del debito sarebbe possibile la distribuzione di dividendi in misura pari all utile conseguito cumulato. I debiti a lungo termine sono costituiti dai progressivi utilizzi delle linee di credito; la relativa dinamica rispecchia la ripartizione temporale degli investimenti e dei fabbisogni derivanti dalla gestione operativa. L attivo riporta tra le immobilizzazioni il costo storico delle opere realizzate e il relativo Fondo di ammortamento; l applicazione della procedura di ammortamento conduce ad un valore residuo delle opere, alla fine del periodo di concessione, pari a 121 milioni di euro. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria VII

9 4 FLUSSI DI CASSA I prospetti dei flussi di cassa (Tabella 3) mostrano l andamento del flusso di cassa netto annuo e cumulato prodotto dalla gestione, conseguente alle ipotesi adottate in relazione al piano di finanziamento del fabbisogno. Il flusso di cassa operativo evidenzia il contributo della gestione operativa alla copertura del fabbisogno finanziario generato dalla realizzazione degli investimenti programmati. Dall anno 11 tale flusso è stabilmente maggiore delle uscite per investimenti netti e contribuisce quindi a finanziare il connesso fabbisogno e a coprire il servizio del debito. La variazione della posizione finanziaria netta evidenzia le movimentazioni finanziarie attivate per la copertura del fabbisogno complessivo. Infatti, poiché fino al decimo anno il flusso di cassa ante fonti di finanziamento è negativo, i mezzi di terzi ed il capitale di debito concorrono ad alimentare entrate finanziarie in modo da raggiungere una posizione finanziaria netta di equilibrio. Contribuisce alla copertura del fabbisogno finanziario generato dagli investimenti un contributo in conto capitale stimato complessivamente pari a circa 25 milioni di euro nel periodo. La dinamica del flusso di cassa disponibile per rimborsi consente la progressiva estinzione del debito finanziario, che si azzera comunque prima della scadenza della concessione. A.T.I.: S.G.I. (Mandataria) - PHYSIS - AQVARIA Consulting Allegato B Cash flow generato e sostenibilità finanziaria VIII

10 Tabella 1 - Conto Economico SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti) CONTO ECONOMICO euro/ Ricavi da tariffa Contributo c/esercizio Valore della produzione Costi operativi Ammortamenti Costi della produzione Diff. Valore-costi produz Interessi passivi Risultato gest.finanziaria Risultato ante imposte Imposte Risultato netto Ricavi da tariffa Contributo c/esercizio Valore della produzione Costi operativi Ammortamenti Costi della produzione Diff. Valore-costi produzione Interessi passivi Risultato gestione finanziaria Risultato ante imposte Imposte Risultato netto IX

11 Tabella 2 Stato Patrimoniale SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti) STATO PATRIMONIALE euro/ ATTIVO immobilizzazioni (dedotto contributo c/capitale) ammortamenti immobilizzazioni nette liquidità TOTALE ATTIVO PASSIVO mezzi di terzi C/C passivo TOTALE PASSIVO NETTO capitale sociale utile/perdita risultati esercizi precedenti TOTALE PATRIMONIO NETTO totale a pareggio X

12 Tabella 2(segue) Stato Patrimoniale SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti) ATTIVO immobilizzazioni (dedotto contributo c/capitale) ammortamenti immobilizzazioni nette liquidità TOTALE ATTIVO PASSIVO mezzi di terzi C/C passivo TOTALE PASSIVO NETTO capitale sociale utile/perdita risultati esercizi precedenti TOTALE PATRIMONIO NETTO totale a pareggio XI

13 Tabella 3 Flussi di Cassa SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti) FLUSSI DI CASSA euro/ Diff. Valore-costi produz ammortamenti flusso di cassa operativo investimenti contributo in conto capitale Flusso di cassa investimenti flusso ante fonti finanziamento mezzi di terzi mezzi propri flusso per servizio del debito interessi passivi rimborso mezzi di terzi servizio del debito flusso post servizio del debito imposte flusso per azionisti flusso cumulato XII

14 Tabella 3 (segue) Flussi di Cassa SCENARIO BASE (migliaia di euro costanti) Diff. Valore-costi produz ammortamenti flusso di cassa operativo investimenti contributo in conto capitale Flusso di cassa investimenti flusso ante fonti finanziamento mezzi di terzi mezzi propri flusso per servizio del debito interessi passivi rimborso mezzi di terzi servizio del debito flusso post servizio del debito imposte flusso per azionisti flusso cumulato XIII

15 5 UNO SCENARIO ALTERNATIVO Nei grafici e tabelle successivi vengono rappresentati i risultati delle simulazioni economico finanziarie elaborate sulla base del presupposto che il gestore non apporti alcuna somma a titolo di mezzi propri e che conseguentemente l ingente fabbisogno finanziario del progetto sia finanziato interamente da mezzi di terzi. Alla luce dei flussi di cassa generati dal progetto, il capitale di terzi acquisito non risulta interamente rimborsabile nel corso della concessione. Il debito residuo alla scadenza della concessione ammonta a circa 16 milioni di euro. Figura 5 - La dinamica del fabbisogno per investimenti e del flusso di cassa operativo (euro costanti) flusso di cassa operativo Flusso di cassa per investimenti netto Figura 6 - La copertura del fabbisogno per investimenti SCENARIO ALTERNATIVO (euro/1000 costanti) mezzi propri mezzi di terzi -tiraggi- mezzi di terzi -rimborsi- debito residuo XIV

16 Tabella 4 - Conto Economico SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti) CONTO ECONOMICO euro/ Ricavi da tariffa Contributo c/esercizio Valore della produzione Costi operativi Ammortamenti Costi della produzione Diff. Valore-costi produz Interessi passivi Risultato gest.finanziaria Risultato ante imposte Imposte Risultato netto Ricavi da tariffa Contributo c/esercizio Valore della produzione Costi operativi Ammortamenti Costi della produzione Diff. Valore-costi produz Interessi passivi Risultato gest.finanziaria Risultato ante imposte Imposte Risultato netto XV

17 STATO PATRIMONIALE euro/1000 ATTIVO immobilizzazioni (netto contr.c/cap.le) 1 Tabella 5 Stato Patrimoniale SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti) ammortamenti immobilizzazioni nette liquidità TOTALE ATTIVO PASSIVO mezzi di terzi C/C passivo TOTALE PASSIVO NETTO capitale sociale utile/perdita risultati sercizi precedenti TOTALE PATRIMONIO NETTO totale a pareggio XVI

18 Tabella 5(segue) Stato Patrimoniale SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti) euro/ ATTIVO immobilizzazioni (netto contr.c/cap.le) ammortamenti immobilizzazioni nette liquidità TOTALE ATTIVO PASSIVO mezzi di terzi C/C passivo TOTALE PASSIVO NETTO capitale sociale utile/perdita risultati sercizi precedenti TOTALE PATRIMONIO NETTO totale a pareggio XVII

19 Tabella 6 Flussi di Cassa SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti) FLUSSI DI CASSA euro/ Diff. Valore-costi produz ammortamenti flusso di cassa operativo investimenti contributo in conto capitale Flusso di cassa investimenti flusso ante fonti finanziamento mezzi di terzi mezzi propri flusso per servizio del debito interessi passivi rimborso mezzi di terzi servizio del debito flusso post servizio del debito imposte flusso per azionisti flusso cumulato XVIII

20 Tabella 6 (segue) Flussi di Cassa SCENARIO ALTERNATIVO (migliaia di euro costanti) euro/ Diff. Valore-costi produz ammortamenti flusso di cassa operativo investimenti contributo in conto capitale Flusso di cassa investimenti flusso ante fonti finanziamento mezzi di terzi mezzi propri flusso per servizio del debito interessi passivi rimborso mezzi di terzi servizio del debito flusso post servizio del debito imposte flusso per azionisti flusso cumulato XIX

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo 2011-2030)

Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti. (periodo 2011-2030) Simulazione del fabbisogno finanziario per gli investimenti (periodo 2011-2030) 1. IPOTESI DI BASE Per effettuare un analisi di scenario legata al fabbisogno finanziario degli investimenti, sono state

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

GESTIONE FINANZIARIA

GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE FINANZIARIA SCELTE QUALIFICANTI Considerato che il bilancio di un Ente locale deve garantire equilibrio tra il rigore dei numeri e i bisogni dei cittadini, tra la necessità del raggiungimento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA Comune di Modena Assessorato alle Politiche Economiche Assessorato alla Pianificazione e Gestione del Territorio 8 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA 8.1. Investimenti Gli inv, a tale proposito,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012.

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 55 del 31 dicembre

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.)

Modello indicativo di Piano economico-finanziario (P.E.F.) Concessione del diritto di superficie a tempo determinato dell'immobile di proprietà comunale sito in Lentate sul Seveso denominato "Parco Militare" ALLEGATO B Modello indicativo di Piano economico-finanziario

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Pag. 1 1 INDICE Premessa... 3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS1)... 4 RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL. Business Plan

GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL. Business Plan GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL Business Plan INDICE GENERALE 1. Introduzione 2. Utilizzo dell applicazione 3. Impostazioni di base 4. Copertina impresa 5. Dati

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA In base a quanto stabilito nell art. 37.2 dell allegato A deliberazione n. 585//R/IDR, in accordo con il Consiglio di Bacino al fine di calcolare un coefficiente ϑ unico, in analogia

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Delibera ANAC n. 50/2013

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

1. Avvertenze..2. 2. Informazioni relative all operazione 3

1. Avvertenze..2. 2. Informazioni relative all operazione 3 INDICE 1. Avvertenze..2 2. Informazioni relative all operazione 3 2.1. Descrizione sintetica delle caratteristiche, modalità, termini e. 3 condizioni dell operazione 2.2. Indicazioni delle Parti correlate

Dettagli

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA 1 Sommario: PIANO DI CONSULENZA... 1 PROJECT FINANCING ATENA... 1 I PERCORSI DI CONSULENZA ATENA : la Consulenza a misura di ogni esigenza... 3 I MODULI CHE

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli