PDTA NPI 001 Percorso per l identificazione dei pazienti con sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento. Qualifica Nome Firma. Dr.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PDTA NPI 001 Percorso per l identificazione dei pazienti con sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento. Qualifica Nome Firma. Dr."

Transcript

1 Approvazione Responsabile S.C. NPI Qualifica Nome Firma Dr.ssa Francesca Ragazzo Direttore Dipartimento Materno Infantile Direttore Sanitario di Presidio Savigliano Dr.Luigi Besenzon Dr. Giuseppe Guerra Gruppo di lavoro Qualifica Nome Firma Dirigente Medico responsabile S.C NPI Dr.ssa Francesca Ragazzo Dirigente Medico S.C. NPI Dirigente Psicologo S.C.NPI Dirigente Psicologo Convenzionato SUMAI Dr. Gianluca Padua Dr.ssa Mariamaddalena Pastorino Dr.ssa Antonella Tesio Responsabile applicazione Qualifica Nome Firma Dirigente Psicologo Dr. ssa Cristina Burdese emissione Dr. Mirko Grillo Pagina 1 di 16

2 1 TITOLO Individuazione soggetti con sospetto per inserimento in percorso diagnostico, PDTA npi Codice Diagnosi F 81.0 Disturbo specifico di lettura F81.1 Disturbo specifico della compitazione F 81.2 disturbo specifico delle abilità aritmetiche F 81.3 Disturbi misti delle capacità scolastiche F 81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati F 82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria F 83 Disturbi evolutivi specifici misti 1.2 Codice Prestazioni Prestazioni dirette Colloquio psicologico clinico con anamnesi evolutiva Colloquio psicologico (con il bambino) Colloquio genitore di paziente in carico Valutazione delle funzioni cognitive Prestazioni indirette Scoring Discussione Caso 2 CRITERI DI SCELTA Si è ritenuto opportuno soffermarsi su tale percorso per la crescente richiesta da parte dell utenza in tale settore e per la necessità di uniformare e ottimizzare le procedure ed i tempi di risposta. 3 CAMPO D APPLICAZIONE Ambulatori delle tre sedi di Fossano, Saluzzo e Savigliano, della S.C. di N.P.I. dell ASL 17. Gestito da tutti gli psicologi in base alla residenza dei pazienti richiedenti. 4 OBIETTIVI RIFERITI ALL ORGANIZZAZIONE: Standardizzazione delle modalità di gestione del paziente con sospetto DSA in base all evidenza scientifica; Razionalizzazione nell utilizzo delle risorse; RIFERITI AGLI OPERATORI: Riduzione degli errori legati alla gestione dell utente; Riduzione degli sprechi legati alla ripetizione delle stesse azioni; Pagina 2 di 16

3 Standardizzazione ed uniformazione della successione di azioni indipendentemente dagli operatori coinvolti; RIFERITI ALL UTENTE: Razionalizzazione del percorso e dei tempi di realizzazione; Erogazione di prestazioni di qualità basate sull evidenza scientifica; 5 DEFINIZIONE DI REQUISITI, INDICATORI E STANDARD DI VERIFICA Requisito Indicatore Unità di misura Standard Attività Compilazione Presenza nella Cartella clinica di 100% Scheda di Prima ogni Pz della Scheda di Prima visita psicologica visita compilata in tutte le sue parti per sospetto Disturbo Specifico di Compilazione della Scheda di Uscita dalla Fase 001 del PDTA del DSA Valutazione cognitiva e compilazione del foglio di notazione del Test di Livello WISC III Presenza nella Cartella clinica del pz della Scheda di Uscita adeguatamente compilata Presenza nella cartella clinica di ogni pz del foglio di notazione della WISC III con i risultati del test. 100% 100% Efficienza Tempo massimo di attesa di 15 gg tra la prenotazione e la Prima visita Tempo massimo di attesa di 45 gg tra la Prima Visita Psicologica e la compilazione della Scheda di Uscita dalla fase 001 del PDTA del DSA Data di prenotazione registrata dalla segreteria di Savigliano e data della Prestazione di Prima visita Psicologica registrata in NPI-net. Data della prestazione di Prima Visita psicologica e data della Discussione caso in microequipe con compilazione della Scheda di Uscita da parte dello psicologo, registrata in Npi.net 80% 80% Per i pazienti inviati per Difficoltà Scolastiche tra il e il dovranno verificarsi le seguenti condizioni: Pagina 3 di 16

4 1 indicatore: il 100% dovrà avere compilata la Scheda per la Prima Visita Psicologica in tutte le sue parti. 2 indicatore: il 100% dovrà avere compilata la Scheda di Uscita dalla FASE 1 del PDTA del DSA 3 indicatore: il 100% dovrà aver effettuato la Valutazione cognitiva. 4 indicatore: tempo massimo di attesa tra la Prenotazione e la Prima Visita 15 giorni nell 80% dei casi 5 indicatore: tempo massimo di attesa tra la prima visita psicologica e la compilazione della Scheda di Uscita dalla Fase 1 del PDTA del DSA 45 giorni nell 80% dei casi. 6 DEFINIZIONI La difficoltà specifica di apprendimento si riferisce ad una disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze inerenti la lettura, scrittura e il calcolo in soggetti normodotati dal punto di vista intellettivo. In particolare si verifica quando, a test standardizzati di lettura, scrittura e calcolo, il livello risulta almeno due deviazioni standard inferiori ai risultati prevedibili secondo l età cronologica del soggetto, le sue competenze intellettive globali ed una adeguata afferentazione culturale-educativa. Tali disturbi sono sottesi da specifiche disfunzioni neuropsicologiche, isolate o combinate (dislessia evolutiva, disortografia, disgrafia, discalculia). La difficoltà specifica di lettura, detta DISLESSIA EVOLUTIVA (DE), si manifesta quando un bambino, esposto a normale iter scolastico, non sviluppa, o sviluppa in maniera molto incompleta o con grandi difficoltà, la capacità di identificare in modo automatico la parola scritta. Il termine automatizzazione esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato da un alto grado di velocità e di accuratezza. E realizzato inconsciamente, richiede minimo impegno attentivo ed è difficile da sopprimere, da ignorare e da influenzare. Anche per i disturbi di apprendimento della scrittura sono riconosciuti sottotipi correlati a fattori linguistici (DISORTOGRAFIA) e a fattori visuo-spaziali (disortografia, disgrafia). Per la DISCALCULIA sono individuati diversi tipi di disabilità che riguardano: la processazione dei numeri, cioè il riconoscimento dei simboli numerici e la capacità di riprodurli graficamente e organizzarli nello spazio; il sistema del calcolo con l utilizzazione di procedure per eseguire le operazioni matematiche, e la risoluzione dei problemi aritmetici che comporta l analisi dei dati e l organizzazione del piano di lavoro. L attuale strategia terapeutica per ridurre la morbilità e l abbandono scolastico è basata sulla convinzione che una diagnosi precoce ed un intervento riabilitativo appropriato, in particolare nel corso del primo ciclo della scuola elementare, possano modificare la storia naturale di questo disturbo. Per la gestione ambulatoriale del paziente con sospetto DSA verranno seguiti: I criteri diagnostici di ammissione individuati dalla Associazione Italiana Dislessia (AID) che, a sua volta, fa riferimento ai più accreditati centri di ricerca universitari italiani e stranieri. Le elaborazioni effettuate dal gruppo di lavoro della S.C. di NPI in seguito a ricerca e formazione specifica Tutti i più recenti orientamenti concordano sull importanza: di una precisa anamnesi famigliare, personale e scolastica del soggetto con sospetto DSA. Pagina 4 di 16

5 di una indagine psico-diagnostica comprendente la valutazione dell intelligenza generale la valutazione dell eventuale presenza di rilevanti problematiche emotivo-relazionali 6.1 Criteri di ammissione I pazienti che richiedono una consultazione per difficoltà scolastiche che frequentano la scuola, a partire dalla metà della seconda classe elementare (se il sospetto è per dislessia, disortografia o disgrafia) dalla metà della terza classe elementare (se il sospetto è per discalculia), che non abbiano diagnosi preesistenti di patologia neurologica e/o deficit sensoriali, o patologie psichiatriche (psicosi). 6.2 Criteri di esclusione Pazienti con difficoltà scolastiche, che presentino le seguenti caratteristiche: pazienti che non abbiano ancora terminato la frequenza del primo quadrimestre della 2^ classe elementare, se il sospetto è di Dislessia, Disortografia, Disgrafia. pazienti che non abbiano ancora terminato la frequenza del primo quadrimestre della 3^ classe elementare, se il sospetto è di Discalculia. Pazienti con una precedente diagnosi di patologia neurologica Pazienti con deficit sensoriali Pazienti con grave patologia psichiatrica (psicosi) Pagina 5 di 16

6 GESTIONE AMBULATORIALE DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ PSICOLOGO MEDICO NEUROPSICHIATRA Colloquio psicologico clinico con anamnesi evolutiva (Prima Visita Psicologica) N 2 sedute di valutazione psicodiagnostica colloquio con i genitori: raccolta anamnestica (familiare, personale, patologica, scolastica) con compilazione della Scheda di Prima visita per sospetto DSA (allegato 1) archiviata nella cartella clinica del paziente Colloquio con il bambino Test di valutazione intellettiva ( Wisc-III) con archiviazione in Cartella del foglio di notazione con i risultati al Test LOGOPEDISTA TERAPISTA DELLA NEUROPSICO- MOTRICITA Scoring del test di livello Invio alla fase 2 o uscita dal percorso Colloquio di restituzione con i genitori se il paziente non presenta i requisiti per la prosecuzione del percorso Discussione caso con l equipe multidisciplinare e compilazione della Scheda di Uscita dalla fase 001 del PDTA che viene archiviata nella Cartella clinica del Pz Discussione Caso in equipe multiprofessionale al termine della valutazione psicologica per inserimento nel sottopercorso del PDTA002 se ci sono i criteri Discussione Caso in equipe multiprofessionale al termine della valutazione psicologica per inserimento nel sottopercorso del PDTA002 se ci sono i criteri Discussione Caso in equipe multiprofessionale al termine della valutazione psicologica per inserimento nel sottopercorso del PDTA002 se ci sono i criteri Pagina 6 di 16

7 Pagina 7 di 16

8 7 SVILUPPO SUCCESSIVO DEL PERCORSO Uscita dal percorso: o Nel caso in cui il Quoziente Intellettivo del paziente risulti inferiore a 70 pp. o Nel caso in cui il Quoziente Intellettivo del paziente risulti borderline (70 < QIT < 85) e la discrepanza tra i due QI parziali inferiore ad 8pp Inserimento nel sottopercorso A per sospetto di dislessia, disortografia, e/o discalculia (approfondimenti neuropsicologico e logopedico) se si riscontra la presenza nella Scheda di Prima visita (vedi ALLEGATO 1) di una qualsiasi delle seguenti voci: o una qualsiasi tra D5a e D5f o D6a o una qualsiasi tra D7a e D7c o una qualsiasi tra D10a e D10d Inserimento nel sottopercorso B della FASE 2 del PDTA del DSA per sospetto di disgrafia (prima visita neuropsichiatrica) se si riscontra la presenza nella Scheda di Prima visita di una qualsiasi delle seguenti voci: o Almeno tre voci tra quelle indicate in B2 o 6b associata ad una o più voci tra D6c e D6e Oppure una qualsiasi delle seguenti osservazioni effettuate durante la Valutazione psicologica: o F1 o F2 o F5 o F6 Inserimento nel sottopercorso C della FASE 2 del PDTA del DSA per sospetto di Disturbo Misto delle abilità scolastiche (Approfondimenti neuropsicologico, logopedico, e prima visita neuropsichiatrica) se si riscontrano uno dei criteri del sottopercorso A associato ad uno dei criteri del sottopercorso B Pagina 8 di 16

9 7 FLOW CHART Prenotazione Prima visita Per Difficoltà di apprendimento Criteri Sospetto DSA SI Colloquio Psicologico con anamnesi evolutiva no Scheda di Prima visita per sospetto DSA Ambulatorio generale si Criteri Sospetto DSA Valutazione Cognitiva no Foglio di notazione WISC III Uscita dal percorso DSA QIT > 85pp 70pp<QIT<85 pp + QIV o QIP>85 + l altro inferiore di almeno 8 pp no Uscita dal percorso DSA si Pagina 9 di 16

10 Discussione caso in equipe multidisciplinare Scheda conclusiva della fase 1 Solo sospetto di Dislessia e/o disortografia e/o discalculia no Solo sospetto di disgrafia no Sospetto di disturbo misto ssi si si PERCORSO A del PDTA 002 PERCORSO B del PDTA 002 PERCORSO C del PDTA 002: A+B Pagina 10 di 16

11 8 BIBLIOGRAFIA Autore Titolo Editore Vio/Tressoldi (1996) Diagnosi dei Disturbi Ed.Erickson dell Scolastico Vio/Tressoldi (1998) Il Trattamento dei disturbi Ed.Erickson dell apprendimento scolastico Autori vari (2002) DSM IV Manuale Masson Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali Cornoldi (1999) Le difficoltà di Il Mulino apprendimento a scuola G.Sabbadini (1995) Manuale di Neuropsicologia Zanichelli dell età evolutiva G.Stella (1996) La dislessia: aspetti clinici, Ed. Franco Angeli psicologici e riabilitativi Autori vari (1997) ICD 10 Masson I.Arcolini/G.Cardini (2002) I Disturbi di apprendimento Ed.Franco Angeli della lettura e della scrittura Consensus Conference Linee Guida dislessia: Disturbi Evolutivi Specifici di raccomandazioni per la apprendimento Montecatini pratica clinica definite con il terme, settembre 2006 metodo della Consensus Milano 26 gennaio 2007 Conference (promossa dall associazione Italiana Dislessia) D. Wechler (1992) Manuale WISC III O.S. Wechsler Intelligence Scale for children terza edizione Adattamento italiano a cura di A. Orsini e Laura Picone (2006) Padovani (2006) La WISC-III nella O.S. consultazione clinica GIUNTI Pagina 11 di 16

12 MODELLO 1 SCHEDA DI PRIMA VISITA PSICOLOGICA per SOSPETTO DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO Data: Operatore: Cognome: Nome: Data di nascita: CF: Classe frequentata e scuola di appartenenza: Nome insegnanti: Invio: Medico di base: A ANAMNESI FAMILIARE 1. Dsa nella famiglia no si madre padre fratelli e/o sorelle collaterali linea materna collaterali linea paterna 2. Abbandono scolastico no si madre padre fratelli e/o sorelle collaterali linea materna collaterali linea paterna 3. Disturbi psicopatologici no si.. Pagina 12 di 16

13 B ANAMNESI PERSONALE 1. Sofferenza perinatale no si.. 2. Prassie a. Abbigliamento: o abbottonare/sbottonare, Sì No o aprire/chiudere cerniere, Sì No o allacciare/slacciare le scarpe Sì No b. Coordinazioni cinetiche o Corre con impaccio No Sì o Difficoltà nel saltare No Sì o Sa andare in bicicletta Sì No o Salire/scendere le scale alla maniere adulta Sì No C ANAMNESI PATOLOGICA 1. DISTURBO DI LINGUAGGIO REMOTO NO SI 2. DISTURBO DI LINGUAGGIO ATTUALE NO SI 3. RITARDO NELLE ACQUISIZIONI NO SI.. 4. DISTURBI ORL NO SI 5. DISTURBI VISIVI No Si D ANAMNESI SCOLASTICA 1. Come va a scuola? Bene Male Così-così 2. E sempre andato MALE? Sì No Se no, da quando? 3. Va MALE in tutte le materie? Sì No 4. Se no, in quali? 5. Come legge il bambino a. in 1 a e in 2 a imparare a leggere è stato: difficile facile b. è molto lento Sì No c. salta le parole Sì No d. inventa le parole (es: FAR FALLA diventa FAR MACIA) Sì No e. legge sillaba per sillaba e non legge la parola intera Sì No f. legge la mamma al posto del bambino Sì No g. gli piace leggere Sì No h. altro Pagina 13 di 16

14 6. Come scrive il bambino: a. fa molti errori ortografici Sì No b. scrive come una gallina, non si capisce cosa scrive Sì No c. passare dallo stampato al corsivo è stato difficile facile d. lamenta dolore alla mano o al polso quando scrive Sì No e. è molto lento Sì No 7. Come va in matematica: a. (dopo la 3 elementare) conosce le tabelline: fa fatica Sì No b. (in 1 a e in 2 a elementare) faticava a scrivere giusti i numeri Sì No c. Numerazione: fa fatica Sì No 8. Cosa dicono le maestre? 9. Scuola materna: a. difficoltà di linguaggio Sì No b. Difficoltà visuo-spaziali Sì No c. Lateralità destra sinistra non definita 10. Scuola elementare a. Difficoltà di lettura Sì No b. Difficoltà di scrittura Sì No c. Difficoltà di calcolo Sì No d. Difficoltà ortografiche Sì No e. Deprivazione culturale No Si f. Assenze prolungate No Sì E DISTURBI PSICOPATOLOGICI 1. Somatizzazioni Sì No 2. Rifiuto scolastico Sì No 3. Disturbo del sonno Sì No 4. Disturbo alimentare Sì No 5. Ridotta socializzazione Sì No Pagina 14 di 16

15 F OSSERVAZIONI FINALIZZATE ALL INVIO ALLA VISITA NPI 1. Discrepanza alla WISC-III fra QI di Performance e QI Verbale (QIP < QIV di almeno 15 punti ponderati) Sì No 2. Difficoltà nella esecuzione della prova del Cifrario della WISC-III (< o = a -3pp dalla media totale delle prestazioni personali) Sì No 3. Difficoltà nella esecuzione della prova di Ricostruzione di Oggetti della WISC-III (< o = a -3pp dalla media totale delle prestazioni personali) Sì No 4. Discrepanza tra Test di Corsi e Prova di Memoria di cifre della WISC III (Memoria visuo-spaziale < di almeno 2 span rispetto alla Memoria verbale Sì No 5. Prensione immatura o non adeguata Sì No 6. Postura in tensione o scorretta durante la scrittura Sì No 7. Morfologia della scrittura. Pagina 15 di 16

16 MODELLO 2 : SCHEDA CONCLUSIVA DEL PDTA001 NOME Data 1 Visita Data compilazione USCITA DAL PERCORSO DEL DSA Sano Quoziente Intellettivo del paziente risulti inferiore a 70 pp, Quoziente Intellettivo del paziente risulti borderline (70<QIT<85) e la discrepanza tra i QI parziali inferiore a 8pp. QIT > 85 Livello Cognitivo Borderline (70 < QIT < 85) + Almeno uno dei QI parziali> 85 ed una discrepanza di almeno 8pp tra QIV e QIP INSERIMENTO NEL SOTTOPERCORSO A DEL PDTA 002 del DSA (sospetto di dislessia, disortografia, discalculia) se si riscontra la presenza nella Scheda di Prima visita (vedi ALLEGATO 1) di una qualsiasi delle seguenti voci: o una qualsiasi tra D5a e D5f o D6a o una qualsiasi tra D7a e D7c o una qualsiasi tra D10a e D10d INSERIMENTO NEL SOTTOPERCORSO B della FASE 2 del PDTA del DSA per sospetto di disgrafia (prima visita neuropsichiatrica) se si riscontra la presenza nella Scheda di Prima visita di una qualsiasi delle seguenti voci: o Almeno tre voci tra quelle indicate in B2 o D6b associata ad una o più voci tra D6c e D6e Oppure una qualsiasi delle seguenti osservazioni effettuate durante la Valutazione psicologica: o F1 o F2 o F5 o F6 INSERIMENTO NEL SOTTOPERCORSO C della FASE 2 del PDTA del DSA per sospetto di Disturbo Misto delle abilità scolastiche (Approfondimenti neuropsicologico, logopedico, e prima visita neuropsichiatrica) se si riscontrano uno dei criteri del sottopercorso A associato ad uno dei criteri del sottopercorso B Pagina 16 di 16

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Direttore: dott.ssa E. Zanetti DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it Con la pubblicazione

Dettagli

PDTA NPI 002. Percorso diagnostico per il Disturbo Specifico di Apprendimento. Qualifica Nome Firma. Dr.Luigi Besenzon. Dr.

PDTA NPI 002. Percorso diagnostico per il Disturbo Specifico di Apprendimento. Qualifica Nome Firma. Dr.Luigi Besenzon. Dr. Approvazione Qualifica Nome Firma Responsabile S.C. NPI Dr.ssa Francesca Ragazzo Direttore Dipartimento Materno Infantile Dr.Luigi Besenzon Direttore Sanitario di Presidio Savigliano Dr. Giuseppe Guerra

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A. Corso di formazione di base Ideato e condotto dall'equipe Psicopedagogica del Centro Servizi Scolastici Sapere Più Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nota ministeriale n. 26 del 05 gennaio 2005 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle UnitàSanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap Nota

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DELL APPRENDIMENTO

AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DELL APPRENDIMENTO AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DELL APPRENDIMENTO Gruppo di lavoro Dott. Piergiorgio Miottello, Neuropsichiatra infantile - Direttore Sanitario Dott. Michela Bontorin, Psicologa - Psicoterapeuta Dott. Renzo

Dettagli

PROCEDURA Indagine Pedagogica per la redazione del profilo pedagogico parte integrante del percorso diagnostico per i DSA in equipe

PROCEDURA Indagine Pedagogica per la redazione del profilo pedagogico parte integrante del percorso diagnostico per i DSA in equipe X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità con le quali i pedagogisti che operano nella U.O.C. Territoriale

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008 Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento 4 ottobre 2008 Il principale criterio necessario per effettuare una diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

DSA: NOVITA LEGISLATIVE DSA: NOVITA LEGISLATIVE Responsabiltà della scuola Bergamo, 19gennaio 2012 ANTONELLA GIANNELLINI REFERENTE UST BERGAMO Riferimenti normativi NORME GENERALI NORME SPECIFICHE D.P.R. n. 275 /1999 art 1 comma

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano DALLA DIAGNOSI AL PDP TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano SU COSA CI SI BASA PER LA DIAGNOSI? QUALI BASI? QUALI TEST? QUALI ANALISI? Le basi! Criterio della discrepanza! Il principale criterio

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo

Comprendere la diagnosi per capire il. Roberto Segala, Laura Bertezzolo Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Roberto Segala, Laura Bertezzolo i disturbi specifici dell apprendimento hanno a che vedere con le cose che acquisiamo in maniera esplicita

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

I DSA. Parma, 30 settembre 2014 Rossella Fabbri

I DSA. Parma, 30 settembre 2014 Rossella Fabbri I DSA Indice 1. Che cosa sono i DSA? 2. Legislazione nazionale di riferimento. 3. Chi fa la diagnosi e quando? 4. Caratteristiche della diagnosi. 5. Il Consiglio di Classe redige il PdP (modello) 6. Strumenti

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

La diagnosi di DSA Chi, come, dove, quando

La diagnosi di DSA Chi, come, dove, quando La diagnosi di DSA Chi, come, dove, quando Liceo Dini 9 aprile 2013 Daniela Brizzolara Responsabile Progetto Dislessia IRCCS Stella Maris La diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (ai fini della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA Interpretazione dei DSA: dai documenti di consenso al DSM-5 Dott.ssa Rosalba Carnevale Clinica delle difficoltà e dei

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Rosa CASTIELLO - Salvatore A. IANNUZZI I disturbi dell apprendimento : inquadramento nosografico - CAPACCIO-01/06/ 2012 09/03/12 1 D.E.S.A DISLESSIA

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD Responsabile: Dr.ssa

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

I disturbi specifici di apprendimento

I disturbi specifici di apprendimento I disturbi specifici di apprendimento Strumenti metodologico-didattici compensativi ic 01 borgo milano SETTEMBRE 2010 ROBERTO GRISON da: G.Stella La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

I disturbi dell apprendimento

I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento si dividono in: Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) (sono quei disturbi che si manifestano in soggetti con adeguato sviluppo cognitivo,

Dettagli

Approccio clinico-terapeutico ai DSA

Approccio clinico-terapeutico ai DSA Approccio clinico-terapeutico ai DSA Ruolo e Funzione degli operatori sanitari Strumenti di Valutazione Dott.ssa Irene Costanza Psicologa Centro Regionale Specializzato sui Disturbi dell Apprendimento

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

Centro per l apprendimento e la famiglia

Centro per l apprendimento e la famiglia Centro per l apprendimento e la famiglia Carta dei Servizi per l anno 2014 Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Centro per l Apprendimento e a

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Disturbi Specifici dell apprendimento - Coinvolgono oltre 1,5 mln di persone in Italia. PARI A: - Oltre il 4,5% degli studenti. I DSA NON POSSONO DUNQUE ESSERE IGNORATI

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@asl17.it)

Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@asl17.it) Log.Allamandri Valeria (mail: valeria.allamandri@asl17.it) Importante un invio precoce MA appropriato Alcune famiglie sono resistenti L iter diagnostico è lungo e complesso Alcuni bambini migliorano da

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico dr. Antonio Salandi Neuropsichiatra Infantile IRCCS EUGENIO MEDEA Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini antonio.salandi@bp.lnf.it

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A. O. SANT ANNA COMO CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso)

Dati identificativi del familiare richiedente (se diverso) Domanda per il contributo alle famiglie di persone con disabilità o al singolo soggetto disabile per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati L.R. 23/99 - ANNO 2011 (Decreto n. 9815 del 25.10.2011)

Dettagli