Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne Regolamento di Facoltà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne Regolamento di Facoltà"

Transcript

1 Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne Regolamento di Facoltà Articolo 1 La Facoltà Articolo 2 Organi e strutture della Facoltà Articolo 3 Il Preside Articolo 4 Composizione del Consiglio di Facoltà Articolo 5 Competenze e funzioni del Consiglio di Facoltà Articolo 6 Organizzazione dei lavori del Consiglio di Facoltà Articolo 7 I Consigli di Corso di Studio Articolo 8 Le Commissioni di Facoltà Articolo 9 Gli Uffici di Facoltà Articolo 10 Dipartimenti e altri centri correlati Articolo 11 Attività di docenza Articolo 12 Modifiche di Regolamento Articolo 1 La Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne La Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne promuove lo studio e la ricerca nell ambito delle lingue e dei linguaggi, delle letterature e culture italiana e straniere, a fini scientifici e professionali, mediante l istituzione e attivazione di corsi di laurea triennali e magistrali. A tale scopo orienta e coordina le attività didattiche, programma e utilizza i posti di professore e ricercatore, organizza e incentiva attività culturali, formative, tutoriali e di orientamento rivolte agli studenti. Articolo 2 Organi e strutture della Facoltà Sono organi della Facoltà: - il Preside - il Consiglio di Facoltà - i Consigli di Corso di Studio (CCS) - la Commissione didattica Sono strutture della Facoltà - l ufficio di Presidenza - l ufficio della segreteria studenti - l ufficio dei coordinatori dei Consigli di Corso di Studio. 1

2 Vengono inoltre riconosciuti correlati alla Facoltà i Dipartimenti e centri nei quali sono sviluppati settori di ricerca nelle aree disciplinari di competenza della Facoltà. Articolo 3 Il Preside 3.1- Funzioni ed attribuzioni Il Preside cura le iniziative e le attività di promozione scientifica e culturale, rappresenta la Facoltà, ha funzioni di iniziativa e promozione delle sue attività, è garante della rispondenza degli atti della Facoltà alle leggi dello Stato e allo Statuto dell Università della Tuscia. Il Preside convoca e presiede il Consiglio di Facoltà e ne rende esecutive le deliberazioni, ha la vigilanza sulle attività didattiche che fanno capo alla Facoltà ed esercita inoltre tutte le competenze attribuitegli dall Ordinamento universitario, dallo Statuto e dai Regolamenti (Art. 27 c. 1 SdA). In particolare, a) assicura il regolare svolgimento delle attività didattiche, coadiuvato per l organizzazione e la sovrintendenza dai Coordinatori dei Consigli di Corso di Studio; b) dà applicazione ai provvedimenti relativi alle materie delegate ai CCS; c) provvede al conferimento a titolo gratuito di supplenze, affidamenti ed affidamenti sostitutivi degli insegnamenti; cura la procedura per il conferimento dei contratti, di cui al Regolamento per la disciplina dei professori a contratto ; d) rilascia parere sullo svolgimento di incarichi professionali retribuiti a professori e ricercatori universitari; e) assicura, nell ambito delle proprie competenze, il funzionamento dei servizi della Facoltà; f) nomina le commissioni per gli esami di profitto e per il conseguimento dei titoli accademici; g) può designare tra i professori di ruolo di prima fascia un Preside vicario che lo supplisca in tutte le sue funzioni in caso di assenza o impedimento temporaneo (Art. 27 c.5 SdA). 3.2 Elezione del Preside Il Preside viene eletto tra i professori di ruolo di prima fascia a tempo pieno afferenti alla Facoltà. Hanno diritto all elettorato attivo i componenti del CdF, allargato alle rappresentanze del personale tecnico-amministrativo e degli studenti. Il Preside è nominato con decreto del rettore (Art. 27 c.2 SdA). L elezione del Preside avviene a scrutinio segreto, a maggioranza assoluta degli aventi diritto nelle prime tre votazioni; in caso di mancata elezione si ricorre al ballottaggio tra i due candidati che abbiano riportato il maggior numero di voti nella terza votazione. Risulta eletto chi riporta il maggior numero di voti. In caso di parità risulta eletto il candidato con maggiore anzianità nel ruolo e, in caso di ulteriore parità, il più anziano d età (Art.27 c.3 SdA ). Il Consiglio di Facoltà per l elezione del Preside è convocato dal Decano della Facoltà o, in caso di sua assenza o impedimento, dal professore di prima fascia che lo segue in ordine di anzianità di ruolo, almeno quaranta giorni prima della data stabilita per le votazioni e non più di centottanta giorni prima della scadenza del mandato. In caso di cessazione anticipata del mandato precedente, la convocazione deve aver luogo entro quaranta giorni dalla cessazione. Fino al rinnovo della carica le funzioni di Preside sono esercitate, limitatamente all ordinaria amministrazione, dal Decano come sopra precisato. Il Consiglio di Facoltà per l elezione del Preside è presieduto dal Decano che lo ha convocato (Art. 27 c.4 SdA). 2

3 Il Preside dura in carica tre anni accademici ed è immediatamente rieleggibile una sola volta (Art. 47 c.2 SdA). Articolo 4 Composizione del Consiglio di Facoltà 4.1 Composizione (Art. 28 c. 1-2, 4-5 SdA) Il Consiglio di Facoltà è composto dai professori di ruolo e fuori ruolo della Facoltà, dai ricercatori e figure ad essi equiparate, da un rappresentante del personale tecnico ed un rappresentante del personale amministrativo afferenti alla Facoltà, eletti dalle stesse categorie, da una rappresentanza degli studenti iscritti alla Facoltà nella misura di quattro studenti, tre di corso di laurea triennale e uno di corso di laurea magistrale. I professori a contratto possono partecipare alle riunioni con voto consultivo, e comunque non partecipano alla discussione relativa all attribuzione di supplenze, contratti e affidamenti. I professori fuori ruolo se assenti non concorrono alla formazione del numero legale. I rappresentanti eletti durano in carica tre anni e non possono essere rinnovati più di una volta consecutiva. Il personale tecnico-amministrativo afferente ai Dipartimenti opta per un solo Consiglio di Facoltà. Le chiamate e le altre questioni attinenti alle persone dei professori di prima e seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal Consiglio di Facoltà nella composizione limitata alla fascia corrispondente e a quelle superiori. I rappresentanti del personale tecnico-amministrativo partecipano con voto deliberativo limitatamente a quanto concerne gli aspetti organizzativi e gestionali della Facoltà. Gli studenti partecipano con voto deliberativo limitatamente alle questioni attinenti all organizzazione della didattica e ai servizi agli studenti. Il CdF è presieduto dal Preside. Articolo 5 Competenze e funzioni del Consiglio di Facoltà Il CdF assicura il coordinamento di tutte le attività didattiche, di tutorato e di orientamento promosse dalla Facoltà e dai Consigli di Corso di Studio attivati nella Facoltà ed esercita tutte le attribuzioni che gli sono demandate dall Ordinamento Universitario Nazionale, dallo Statuto e dai relativi Regolamenti. In particolare, il CdF svolge i seguenti compiti: a) programma e definisce l utilizzazione delle risorse umane e materiali di cui la Facoltà dispone; b) propone al Senato Accademico l istituzione, l attivazione, la revisione o la disattivazione dei Corsi di Studio; c) approva i regolamenti dei Corsi di Studio predisposti dai rispettivi Consigli; d) programma e predispone le iniziative opportune per lo sviluppo della Facoltà da presentare al Senato Accademico in vista dell articolazione dei Piani Pluriennali di Sviluppo dell Ateneo; e) procede alla Programmazione Didattica Annuale della Facoltà provvedendo, acquisiti i pareri eventualmente espressi dai CCS e dai Dipartimenti interessati, alla richiesta dei posti di ruolo ed in particolare all attribuzione delle supplenze e dei contratti; 3

4 f) procede, sulla base della Programmazione Didattica Annuale della Facoltà, all attivazione e alla disattivazione degli insegnamenti e all attribuzione dei compiti didattici ai professori e ai ricercatori, acquisiti i pareri eventualmente espressi dai CCS; g) procede alla richiesta di nuovi posti in organico di professore di ruolo e di ricercatore, acquisiti i pareri eventualmente espressi dai CCS e dai Consigli di Dipartimento cui afferiscono le relative discipline; h) procede alla destinazione dei posti in organico di professore di ruolo e di ricercatore; i) provvede alla chiamata dei professori di ruolo sentito il parere dei Dipartimenti cui afferiscono le relative discipline; j) delibera il Regolamento di Facoltà e le eventuali modifiche; k) verifica la conformità dei Piani di studio presentati dagli studenti rispetto all ordinamento degli studi stabilito dalla Facoltà, e prende in esame i Piani di studio individuali eventualmente proposti dagli studenti; l) propone al Senato Accademico forme di attività didattica integrativa e di natura seminariale, da svolgersi nell'ambito della didattica dei docenti, che possono essere assegnate ai dottorandi di ricerca o ai titolari di assegni di ricerca o borse post-dottorato. Articolo 6 Organizzazione dei lavori del Consiglio di Facoltà 6.1 Segretario verbalizzante (Artt.11 e 3 RGA) Delle sedute del CdF si redige apposito verbale. Le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte a rotazione dai professori di ruolo membri del Consiglio a partire dal componente con minore anzianità nel ruolo o, a parità di anzianità nel ruolo, dal più giovane d età. La funzione di segretario verbalizzante può essere riassegnata ripetutamente allo stesso componente con il consenso del Consiglio di Facoltà e dell interessato. In caso di riunioni a composizione ristretta, le funzioni di segretario verbalizzante saranno svolte da un professore di ruolo della fascia che ha diritto a partecipare a tutte le fasi dell adunanza. 6.2 Convocazione delle sedute Le sedute del CdF sono convocate dal Preside con comunicazione personale a ciascun membro avente diritto. La comunicazione può essere redatta su carta o su supporto informatico e deve contenere l ordine del giorno, la data, l ora e il luogo. Essa va fatta pervenire con un anticipo di almeno 5 giorni lavorativi sulla data dell adunanza a tutti i membri del CdF presso le strutture di afferenza o, per i rappresentanti degli studenti, presso la Segreteria di Presidenza. Nei casi d urgenza la convocazione può essere fatta pervenire con un anticipo di almeno 24 ore (Art.3 c.2 RGA). La documentazione relativa all ordine del giorno è a disposizione dei membri del CdF presso l ufficio di Presidenza nei 5 giorni precedenti la data della riunione. 6.3 Ordine del giorno L ordine del giorno di ciascuna seduta viene definito dal Preside. I membri del CdF possono ottenere l inserimento in esso di specifici argomenti tramite richiesta scritta firmata da almeno 1/5 dei componenti il CdF. I punti non all ordine del giorno possono essere trattati se comunicati dal Preside ai membri del CdF con le modalità delle convocazioni d urgenza del CdF. 4

5 6.4 Calendario delle sedute Il CdF si riunisce in seduta ordinaria almeno 6 volte per ogni anno accademico, secondo un calendario definito dal Preside e comunicato ai membri del CdF all inizio di ogni anno accademico. Eventuali sedute straordinarie potranno essere convocate dal Preside su propria iniziativa o, entro 15 giorni dalla richiesta, su richiesta motivata avanzata da un CCS o da almeno 1/4 dei componenti il CdF (Art.11, c.1-2 RGA). 6.5 Validità delle sedute Per la validità delle adunanze del CdF è sempre necessario che ad esse partecipi almeno la metà più uno degli aventi diritto con voto deliberativo Il Presidente del Cdf: a) dirige i lavori dell adunanza; b) regola la discussione; c) pone ai voti e proclama l esito delle votazioni; d) sospende temporaneamente l adunanza, anche a richiesta della maggioranza dei presenti Il Presidente apre la seduta dopo aver accertato l esistenza del numero legale, che rimane presunto durante tutta la durata della seduta. Ogni componente del collegio può però chiedere la verifica del numero legale prima che si proceda a deliberazione Nel caso in cui risulti accertata la sopravvenuta mancanza del numero legale, il Presidente sospende la seduta per mezz ora. Se alla ripresa manca il numero legale il Presidente dichiara chiusa la seduta. I rimanenti punti all o.d.g. sono rimandati ad una seduta successiva. Il Presidente può convocare specifica seduta per trattare i punti rimasti non trattati dalla seduta sospesa con all ordine del giorno i punti non trattati Una volta costituita l adunanza, è possibile deliberare su proposta del Presidente o di altro componente del collegio e con la maggioranza dei presenti con voto deliberativo, di modificare l ordine di trattazione degli argomenti all ordine del giorno Punti non all ordine del giorno possono essere trattati e deliberati solo nel caso in cui siano presenti tutti i componenti in carica con voto deliberativo e la relativa delibera sia assunta all unanimità In caso d urgenza, il Presidente può integrare l ordine del giorno con punti aggiuntivi se questi sono stati comunicati a tutti gli aventi diritto nei tempi e nei modi previsti per le convocazioni d urgenza Il Presidente può invitare alle sedute persone estranee al collegio al solo fine di illustrare argomenti specifici attinenti all ordine del giorno Ove possa ravvisarsi un contrasto tra l interesse di un componente del collegio e l interesse pubblico in discussione, ovvero nei casi di incompatibilità previsti dalla Legge, il Presidente accerta 5

6 che il componente lasci l adunanza prima della discussione dello specifico argomento. Si ha sempre situazione di incompatibilità quando una questione investe il componente, il coniuge, o i parenti e affini entro il quarto grado. 6.7 Modalità di votazione Salvo quanto diversamente disposto con disposizioni di Legge, di Statuto, di Regolamento generale di Ateneo, o del presente Regolamento di Facoltà, per l assunzione di delibere è necessario il voto favorevole di almeno la metà più uno dei presenti con voto deliberativo. Le proposte sono messe in votazione dal Presidente nel seguente ordine: a) dapprima gli eventuali emendamenti soppressivi; b) poi gli eventuali emendamenti modificativi; c) quindi il testo proposto, infine gli eventuali emendamenti aggiuntivi. Salvo diverso avviso del Presidente, il punto all odg Comunicazioni del Presidente non dà luogo a discussione La questione sospensiva o pregiudiziale può essere posta prima dell inizio della discussione di un argomento o nel corso della discussione ed è subito sottoposta a votazione Dopo che l argomento è stato sufficientemente esaminato, il Presidente dichiara chiusa la discussione con passaggio immediato alla votazione. Analoga richiesta può essere oggetto di mozione da parte di ciascun componente Terminata la discussione, nessuno può intervenire se non per dichiarazione di voto Le votazioni avvengono in modo palese, per alzata di mano. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Le votazioni avvengono a scrutinio segreto, se richiesto da almeno 1/3 dei presenti con voto deliberativo. Ogni componente il collegio con voto deliberativo può chiedere che la votazione avvenga per appello nominale Tutte le elezioni avvengono a scrutinio segreto. 6.8 Verbali Per ogni adunanza del Consiglio di Facoltà deve essere redatto apposito verbale. Il verbale deve riportare: a) giorno, mese, anno, ora e luogo della riunione; b) ordine del giorno; c) attestazione della regolarità della convocazione; d) il nome dei componenti presenti e di quelli assenti, con l indicazione per questi ultimi se l assenza è giustificata; e) la qualifica di chi presiede; f) l indicazione di chi svolge le funzioni di segretario; g) il riassunto conciso delle discussioni e il testo delle delibere assunte. Ogni componente il CdF può chiedere trascrizione integrale di sue dichiarazioni di voto o intervento: in questo caso si fa obbligo al richiedente di far pervenire al Segretario il testo da 6

7 inserire a verbale entro 3 giorni dalla seduta. In caso di delibere approvate seduta stante, il testo scritto deve essere consegnato prima del termine della seduta; h) il numero complessivo dei votanti e il numero dei voti favorevoli, contrari e astenuti; a richiesta degli interessati, il verbale fa esplicita menzione nominale del voto favorevole, contrario o astenuto espresso dai singoli componenti; i) i nomi dei componenti che si sono allontanati per incompatibilità con l argomento trattato all odg; j) la sigla del Presidente e del Segretario su ogni pagina, compresi gli allegati che fanno parte integrante del verbale I verbali delle sedute sono approvati nella seduta immediatamente successiva. Su proposta del Presidente possono essere approvati, anche in parte, seduta stante. Le eventuali rettifiche chieste in sede di approvazione non possono modificare le deliberazioni adottate né riaprire la discussione. Anche in sede di approvazione successiva del verbale, le modifiche possono riguardare soltanto correzioni o chiarimenti I verbali delle sedute nelle quali si è provveduto a designazioni o elezioni sono approvati seduta stante I verbali da approvare sono fatti pervenire a tutti i componenti del collegio presso le strutture cui afferiscono con un anticipo di almeno tre giorni lavorativi rispetto alla seduta in cui si procede all approvazione dei verbali E prevista la presenza di personale tecnico amministrativo al solo fine di coadiuvare il segretario verbalizzante. I verbali vengono diffusi sul sito internet della Facoltà limitatamente alle delibere di interesse generale. La consultazione è comunque possibile presso gli Uffici della Presidenza. Articolo 7 I Consigli di Corso di Studio I Corsi di studio attivati presso la Facoltà sono retti da un Consiglio di Corso di Studio. I Corsi di Laurea appartenenti alla medesima Classe fanno capo ad un unico CCS. Ogni corso di Laurea magistrale fa capo al CCS a cui appartiene il Corso di Laurea triennale di cui riconosce integralmente i crediti formativi. I Corsi di Laurea magistrale non direttamente in successione con un Corso di Laurea triennale fanno capo al CCS cui appartiene il Corso di Laurea di cui riconoscono il maggior numero di crediti formativi Composizione dei CCS Il CCS è costituito dai membri del CdF titolari d insegnamenti impartiti nel Corso di Studio, dai ricercatori non incaricati di insegnamento che abbiano fatto opzione, da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo afferente alla Facoltà, eletto dalla stessa categoria, e da un rappresentante degli studenti iscritti al Corso di Studio. I rappresentanti eletti durano in carica tre anni. Alle sedute del CCS possono partecipare con voto consultivo i supplenti esterni alla Facoltà e i docenti a contratto titolari d insegnamenti impartiti nel Corso di Studio. I docenti della Facoltà titolari di insegnamenti e i ricercatori incaricati di insegnamenti impartiti in più Corsi di studio 7

8 fanno parte del Consiglio del Corso di studio per il quale svolgono prevalentemente la propria attività didattica e, in caso di parità nel numero dei crediti, devono optare per uno dei CCS. Il CCS è presieduto da un coordinatore eletto dai componenti il CCS tra i professori di ruolo a tempo pieno afferenti al CCS. Il Coordinatore dura in carica tre anni ed è rieleggibile consecutivamente una sola volta. Le modalità di elezione del Coordinatore sono analoghe a quelle previste per il Preside Compiti Il CCS ha funzioni consultive e propositive nei confronti del CdF. Svolge i seguenti compiti: a) elabora, programma e coordina le attività didattiche ed organizzative del Corso di Studio e del CCS; b) propone il Regolamento Didattico del Corso di studio nel rispetto delle normative e del RDA; c) cura il coordinamento tra i diversi Corsi di Studio afferenti al CCS; d) propone il Manifesto degli Studi e la Guida dello Studente per le parti di propria competenza; e) propone al CdF la attivazione e disattivazione degli insegnamenti per il successivo anno accademico, nonché l attribuzione dei compiti didattici ai professori e ai ricercatori; f) propone al CdF la approvazione dei piani di studio degli studenti iscritti al Corso e delle pratiche studenti. I verbali delle sedute del CCS vengono inviati all ufficio di Presidenza che ne cura la pubblicità e l archiviazione. In casi particolari il CdF può delegare al CCS potere deliberativo su specifici argomenti didattici Ufficio dei Coordinatori del CCS Al fine di conseguire l adempimento dei compiti del CCS viene istituito l ufficio dei Coordinatori del CCS con compiti organizzativi. Articolo 8 Le Commissioni di Facoltà Il Consiglio di Facoltà si avvale di commissioni permanenti e temporanee per il proprio funzionamento. Le nomine dei componenti delle commissioni sono disposte in modo da distribuire gli incarichi sul più ampio numero possibile di membri del CdF. Se non indicato diversamente, i membri delle commissioni permanenti durano in carica tre anni e sono rieleggibili Commissioni permanenti Sono Commissioni permanenti della Facoltà: - Commissione Didattica - Commissione Biblioteca Commissione Didattica La Commissione Didattica della Facoltà, presieduta dal Preside o da un suo delegato, è composta da quattro docenti oltre al Preside e da quattro rappresentanti degli studenti eletti negli organismi. La Commissione: a) valuta l organizzazione didattica (art. 29 SdA); b) concorre alla predisposizione dei regolamenti dei corsi di studio (ex art SdA); 8

9 c) concorre a valutare l efficace copertura degli insegnamenti attivati e l andamento delle attività didattiche (art SdA); d) valuta le attività didattiche suscettibili di incentivazione, come disposto dal Regolamento di Ateneo per l incentivazione Commissione Biblioteca La Commissione scientifica della Biblioteca (CO.SCI.BI.), cui è affidato l indirizzo scientifico della Biblioteca stessa, è composta da 5 professori fra cui il Preside della Facoltà con funzioni di Presidente, due ricercatori e il Direttore della Biblioteca. La Commissione Scientifica della Biblioteca si riunisce almeno tre volte l anno e delibera su tutte le questioni riguardanti il funzionamento, la gestione, l organizzazione e l amministrazione della Biblioteca, e programma le linee generali della politica degli acquisti. 8.2 Commissioni temporanee La costituzione di Commissioni temporanee è approvata con delibera del CdF; tale delibera deve contenere in forma esplicita il mandato conferito alla Commissione, la sua composizione, i criteri operativi generali, la durata del periodo previsto per l espletamento dei lavori. Articolo 9 Gli Uffici di Facoltà 9.1 L ufficio di Presidenza L ufficio di Presidenza, organizzato e coordinato dal Preside, ha il compito di: a) assistere e coadiuvare il Preside nello svolgimento e nella esecuzione delle attività didattiche e operative legate alla sua funzione; b) curare la gestione ed il funzionamento delle strutture didattiche della Facoltà; c) mantenere i rapporti tra le strutture didattiche della Facoltà (CdF, CCS, Segreteria Studenti); d) curare la stesura dei verbali di Facoltà e degli atti prodotti dagli organi della Facoltà per la gestione della didattica; e) curare i rapporti con gli uffici amministrativi e tecnici dell Ateneo per gli interventi legati al funzionamento delle attività complessive della Facoltà; f) provvedere, nei giorni e negli orari stabiliti, all accesso agli atti amministrativi prodotti dalle strutture didattiche; 9.2 Gestione amministrativo-contabile Il RGA ed il RGAFC riconoscono la Presidenza di Facoltà come centro autonomo di spesa di tipo B, ovvero con autonomia di spesa nell ambito del bilancio dell Ateneo, sulla base delle linee d indirizzo e nei limiti definiti dall Ateneo. Il Preside è responsabile della gestione amministrativocontabile dei fondi assegnati alla Presidenza delle Facoltà dagli organi di governo dell Ateneo e provvede direttamente alle spese occorrenti (Art. 24, RGA, FCA). Per la gestione finanziaria del fondo assegnatole, la Presidenza di Facoltà può usufruire delle strutture e del personale amministrativo di un centro di spesa di tipo A, usualmente un Dipartimento correlato, sentito il Direttore del centro. 9.3 Segreteria Studenti 9

10 La Segreteria Studenti cura, nel rispetto delle normative vigenti, i rapporti con gli studenti iscritti ai Corsi di Studio della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne e attua le delibere del CdF relative alla gestione della carriera didattica degli studenti. 9.4 Ufficio dei coordinatori dei CCS. L ufficio, organizzato e gestito dalla Presidenza, assiste i coordinatori nello svolgimento e nell esecuzione delle attività legate ai compiti dei CCS; cura gli atti relativi alla gestione del CCS. Articolo 10 Dipartimenti e altri centri correlati La Facoltà riconosce come correlati i Dipartimenti e i Centri Interfacoltà o Interdipartimentali nei quali si sviluppano programmi di ricerca in aree disciplinari di competenza della Facoltà e in cui afferiscono almeno 5 professori o ricercatori della Facoltà o che rappresentino almeno il 25 % dei componenti docenti-ricercatori della struttura (Dipartimenti) o nel cui Consiglio Direttivo o Comitato Tecnico partecipino almeno due membri della Facoltà (Centri). I Dipartimenti e i centri correlati forniscono alla Facoltà, compatibilmente con la disponibilità di risorse umane e strutturali, il supporto scientifico, didattico e organizzativo alle attività dei singoli Corsi di Studio. La Facoltà sente il parere dei Dipartimenti, per i settori disciplinari di loro competenza, su: a) richiesta di posti di ruolo di professore e ricercatore; b) destinazione dei posti di ruolo ai settori scientifico- disciplinari; c) il profilo scientifico dei candidati alla copertura di posti di ruolo. Articolo 11 Attività di Docenza 11.1 Compiti dei docenti I docenti sono tenuti ad assicurare, in non meno di tre giorni settimanali, lo svolgimento di lezioni, esercitazioni, seminari, attività di supporto alla didattica, orientamento e tutorato, esami di profitto e di Laurea, partecipazione alle Commissioni di Facoltà e di Ateneo, etc. ( Art. 11, c. 1 RDA) Indisponibilità Qualora per ragioni di salute o altro legittimo impedimento, il docente non possa tenere la lezione o l esercitazione, questa può essere svolta da altro docente o rinviata. In quest ultimo caso, il docente deve provvedere affinché sia data tempestiva comunicazione agli studenti, e deve dare immediata comunicazione alla Presidenza. In caso di malattia o di altro legittimo impedimento, il docente o i docenti che facciano parte di una commissione di esami sono surrogati con docenti nominati dal Preside Certificazione delle attività I docenti sono tenuti a certificare tutte le proprie attività didattiche su appositi registri predisposti dall amministrazione dell Ateneo e disponibili presso l ufficio di Presidenza. Tali registri devono poter essere consultati, su richiesta, dal Preside o dal Rettore e vanno consegnati entro trenta giorni lavorativi dal termine dell anno accademico al Preside che ne cura la conservazione nell archivio di Facoltà (Art.11, c. 3-6, RDA) Docenti supplenti e a contratto 10

11 Ai docenti supplenti esterni alla Facoltà ed ai professori a contratto si applicano, ove non diversamente disposto nei relativi contratti di assegnazione degli incarichi, le stesse normative previste ai punti 9.1, 9.2 e 9.3. Articolo 12 Modifiche di Regolamento Il presente Regolamento può essere modificato con apposita delibera del CdF, approvata a maggioranza assoluta degli aventi diritto. Le proposte di modifica possono essere avanzate dal Preside, oppure, per iscritto, da almeno 1/4 dei membri del CdF. Le proposte, in quest ultimo caso, dovranno pervenire al Preside almeno 20 giorni prima della seduta del CdF nella quale si intende presentarle. Il Preside invierà copia della proposta di modifica del Regolamento a tutti i membri del CdF insieme alla convocazione della seduta. Il Regolamento di Facoltà, deliberato dal Consiglio di Facoltà, viene infine approvato dal Senato accademico ed emanato con un decreto rettorale che ne indica la data di entrata in vigore. 11

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMeV) Regolamento Art. 1 1. La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria (SAMeV) è istituita ai sensi dello Statuto dell'università di Torino, artt. 24 e sgg.

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL RETTORE VISTA VISTI VISTO VISTO la Legge 9 maggio 1989, n.168, Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ; i Decreti del Ministro dell Istruzione dell Università

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT INDICE Titolo I - Premessa... 2 Art. 1 Finalità... 2 Art. 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 3 Definizioni... 2 Titolo II Organi del dipartimento e

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA. Sezione prima. Disposizioni generali. Art. 1

LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA. Sezione prima. Disposizioni generali. Art. 1 LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA Sezione prima Disposizioni generali Art. 1 1. E istituita in Roma la Libera Università degli Studi S. Pio V, di seguito denominata Università.

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO - Emanato con DR n. 1347. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO - Emanato con DR n. 1347. Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO - Emanato con DR n. 1347 del 23 luglio 2015, pubblicato in data 27 luglio 2015 sull Albo on line ed entrato in vigore il 28 luglio 2015 Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SCUOLE (Strutture di raccordo ex art. 2, comma 2, lett. c) della Legge n. 240/2010)

REGOLAMENTO DELLE SCUOLE (Strutture di raccordo ex art. 2, comma 2, lett. c) della Legge n. 240/2010) REGOLAMENTO DELLE SCUOLE (Strutture di raccordo ex art. 2, comma 2, lett. c) della Legge n. 240/2010) emanato con D.R. n. 192 del 27 febbraio 2014 INDICE Art. 1 Istituzione 2 Pag. Art. 2 Attribuzioni 2

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 - Il Dipartimento Art. 1.1 Generalità e obiettivi

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Regolamento di Facoltà

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Regolamento di Facoltà Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Regolamento di Facoltà Tiitolo I Disposizioni generali Articolo 1 Ambito della disciplina 1. Nell esercizio dell autonomia

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Centro Universitario di Mediazione n. 209 registro Ministero della Giustizia REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE Articolo 1 Costituzione del Centro Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Regolamento Generale della Facoltà di Scienze Politiche art. 1 (Facoltà di Scienze Politiche). Alla Facoltà di Scienze Politiche di Messina afferiscono i corsi di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA TITOLO I Costituzione e Finalità Art. 1 - Denominazione e sede Art. 2 - Finalità TITOLO II Organizzazione Art.

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Art. 1 Definizione e attribuzioni Art. 2 Compiti della Scuola Art. 3 Organi della Scuola Art. 4 Compiti del Consiglio della

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E COMUNICAZIONE Emanato con DR. Rep. n. 548/2012 prot. n. 22878/XII/1 del 15.11.2015 Art. 1 Composizione 1. Il Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Art. 1 - Fonti REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Art. 1 - Fonti 1. Il presente Regolamento disciplina la composizione, la durata e le modalità di funzionamento del Collegio dei Revisori

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE (DI.PRO.V.)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE (DI.PRO.V.) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE (DI.PRO.V.) Art. 1 1. Il presente Regolamento concerne attribuzioni, gestione e funzionamento del Dipartimento di Produzione Vegetale dell Università

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento

STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE Istituzione e insediamento Art. 1 Istituzione La Consulta per le politiche giovanili è istituita dal Comune di Floridia con deliberazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO DI STUDI ITALO-FRANCESI

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO DI STUDI ITALO-FRANCESI UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO DI STUDI ITALO-FRANCESI REGOLAMENTO Art. 1 - Istituzione del Centro Il presente Regolamento concerne le attribuzioni, la gestione e il funzionamento del Centro di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE 1 ITALIAN UNIVERSITY LINE...1 CAPO I...3 Disposizioni generali...3 Art. 1 - Istituzione...3 Art. 2 - Natura giuridica e fonti normative...3 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO

Dettagli

Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO

Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO Università di Pisa DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE MODERNE (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO) REGOLAMENTO Art. 1 Istituzione del Corso di Dottorato di Ricerca Il corso di Dottorato di Ricerca in

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità

- Capo 1 - Disposizioni generali. - Art.1 - Finalità Regolamento recante la disciplina per la copertura dei posti di ruolo di professori di I e II fascia, nonché dei ricercatori universitari mediante trasferimento. - Capo 1 - Disposizioni generali - Art.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Art. 1 Costituzione - Presidenza

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Art. 1 Costituzione - Presidenza Una Società Finmeccanica REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI Art. 1 Costituzione - Presidenza 1. Il Comitato Controllo e Rischi (il Comitato ) è costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Professori Ordinari e Associati Decreto Rettorale n. 1/2007 OGGETTO: Regolamento d Ateneo sulle modalità di trasferimento, mobilità interna, cambiamento di Settore Scientifico Disciplinare e chiamata degli idonei per posti di Professore

Dettagli

Docenze a contratto iter procedurale

Docenze a contratto iter procedurale Docenze a contratto iter procedurale Il Consiglio di Dipartimento annualmente esamina l offerta didattica per l A.A. successivo a quello in corso e accerta preventivamente il completo utilizzo dell impegno

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli