ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACUSTICA EDILIZIA. Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante:"

Transcript

1 ACUSTICA EDILIZIA Obiettivo dell acustica edilizia è la difesa dai rumori sia esterni che interni mediante: a) definizione dei limiti di benessere; b) individuazione e caratterizzazione delle fonti di disturbo sia interne che esterne; c) ricerca dei mezzi di controllo del rumore: Materiali Componenti Sistemi costruttivi MEZZI DI CONTROLLO ATTIVI: Operazioni finalizzate ad un controllo del rumore direttamente alla sorgente. SORGENTI INTERNE: (Impianti tecnici) Adozione di macchine silenziose e loro corretta istallazione SORGENTI ESTERNE: Interventi di carattere preventivo

2 es: Controllo del flusso stradale (limiti di velocità, dislocazione dei semafori,...) PASSIVI: Operazioni che, attraverso l impiego di materiali e tecniche adeguate, hanno lo scopo di ostacolare la propagazione dell energia sonora. L idoneità all impiego viene definita prestazione acustica e viene quantificata da diverse grandezze fisiche: Potere fonoisolante Isolamento acustico Coefficiente di assorbimento acustico Attenuazione del livello sonoro di calpestio Attenuazione del livello sonoro degli impianti tecnici POTERE FONOISOLANTE Il potere fonoisolante R descrive l attitudine di un divisorio, posto a separazione tra due ambienti, ad impedire che rumori aerei prodotti in uno di essi vengano trasmessi all altro. Si misura in laboratorio ed è dato da: R Ei 1 = 10log = 10log (db) E t t Ei: Energia incidente sulla parete Et: Energia trasmessa dalla parete t: Coefficiente di trasmissione

3 R (db) Andamento di R in funzione della frequenza Frequenza (Hz) Il valore di R è una caratteristica della parete e dipende dal tipo di struttura e da come t varia con la frequenza. Per pareti omogenee rigide, in prima approssimazione, R aumenta con la massa M (kg m -2 ) della parete e con la frequenza ν (legge della Massa) secondo le relazioni: R R = 5+ 20log M (db) = 20log( M ν ) 48 (db)

4 Il potere fonoisolante di una parete può essere espresso anche in funzione dei livelli della pressione sonora di due ambienti separati dalla parete stessa per mezzo della formula S R= L1 L2 + 10log A dove: L1: Livello della pressione sonora nell ambiente disturbante; L2: Livello della pressione sonora nell ambiente disturbato; A: Assorbimento globale dell ambiente disturbato A = a i S i ; S: Area della superficie del divisorio.

5 ISOLAMENTO ACUSTICO L isolamento acustico D è una grandezza che viene misurata in opera. Quando una parete, dotata di potere fonoisolante R, viene adoperata come divisorio fra un ambiente disturbante (1) ed un altro ambiente contiguo disturbato (2), la differenza fra i valori che il livello di pressione assume nei due ambienti oltre che da R dipende dall ambiente disturbato e dalle strutture contigue. In questo caso l isolamento acustico D è dato da: Dove: D = A L1 L2 = R + 10log S a (db) L1: Livello della pressione sonora nell ambiente disturbante; L2: Livello della pressione sonora nell ambiente disturbato; A: Assorbimento globale dell ambiente disturbato A = a i S i ; S: Area della superficie del divisorio; a: Tiene conto dell entità delle fughe laterali (db). Normalmente 0 a 7

6 a = 0 (db) a = 5 ( db) a = 6 (db) a = 7 (db) Per una parete principale semplice di tipo leggero rispetto alle pareti laterali Per una parete principale da 350 kg m -2 in calcestruzzo Quando entrambe le pareti laterali sono in muratura e di massa > 150 kg m -2 Quando una delle pareti laterali sono in muratura e di massa < 150 kg m -2 Quando entrambe le pareti laterali sono in muratura e di massa < 150 kg m -2 E possibile rappresentare il comportamento acustico di una parete mediante un solo numero I, detto INDICE DI VALUTAZIONE ACUSTICA, che indica, pertanto, la prestazione acustica per quanto riguarda sia l isolamento acustico che il potere fonoisolante. L indice di valutazione si ottiene, secondo un procedimento fissato dalla normativa I.S.O. (International Standard Organization) confrontando il diagramma della parete con quello della curva limite. Il valore dell indice di valutazione si ottiene considerando il valore della curva limite in corrispondenza di 500 Hz. Nel nostro caso 47 db. La curva limite va traslata opportunamente in modo che la somma degli scarti posti al di sotto della curva stessa è inferiore a 12 db, nel caso che le misure vengano effettuate in bande di ottava, e di 36 db per misure effettuate in bande di terzi di ottava.

7 Curva di riferimento secondo le norme ISO db Frequenza (Hz)

8 80 Indice di Valutazione Acustica ISO Parete R(dB) Frequenza (Hz)

9 Influenza della frequenza sul potere fonoisolante massa parete R (db) Frequenza (Hz) Il comportamento della parete potrebbe sembrare soddisfacente se lo studio fosse limitato alla legge sperimentale di massa, mentre non lo è perchè non permette di isolare covenientemente il rumore, ad esempio, della conversazione a causa del difetto nella zona tra Hz.

10 EFFETTO DI COINCIDENZA Si verifica quando si ha una perdita d isolamento nelle pareti omogenee. La frequenza a cui questo effetto si manifesta è detta frequenza critica e viene indicata con fc. L effetto di coincidenza si verifica quando la proiezione in direzione di α della lunghezza d onda λa (λa senα) delle onde sonore (in aria) incidenti sulla parete secondo un angolo α, coincide con la lunghezza d onda λf delle vibrazioni flessionali nel divisorio. La frequenza critica fc dipende da: 1) densità dal modulo elastico della parete; 2) spessore della parete;

11 Spessore (cm) M (kg m -2 ) fc (Hz) Mattoni Cemento Quindi la Legge della Massa, con i materiali e gli spessori usualmente utilizzati, consente di prevedere in modo soddisfacente il comportamento di una parete entro limiti assai limitati. M = 85 kg m -2 R = 34 db M = 24 kg m -2 R = 42.5 db Fig.1 Parete omogenea ed impermiabile in mattoni forati da 8 cm con intonaco su ogni faccia da 1 cm. Spessore finito 10 cm Fig.2 Parete doppia leggera in gesso rivestito: gesso rivestito 1.25 cm lana di vetro 3 cm. Spessore finito 10 cm

12 Parete doppia leggera in gesso rivestito. A) con una lastra di gesso B) con doppia lastra di gesso s s d d La figura illustra la dipendenza del potere fonoisolante R di pareti in gesso rivestito da vari parametri ed, in particolare, dalla massa totale (quest ultima legata evidentemente al numero ed allo spessore delle lastre). Nella figura s rappresenta lo spessore dell isolante acustico e d la distanza tra le lastre di gesso compreso lo spessore del distanziatore. Un influenza non trascurabile hanno infine i ponti acustici rappresentati dai profili distanziatori all interno della parete di gesso. L isolamento acustico D, come già visto, risulta inferiore di 5-7 db al potere fonoisolante R. R (db) Lastre in gesso Tipo A Tipo B 5 6 rivestite Fibre di vetro s 2s 2 4 Ponti acustici SI NO 4 Fughe laterali SI NO 5 7 Energia trasmessa - 75% R = 6 db Riduzione della sensazione auditiva - 35%

13 TRATTAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ESISTENTI CON RIVESTIMENTI A PELLE RESILIENTE E una tecnica acustica per migliorare il potere fonoisolante di pareti esistenti. Consiste nel rivestire le pareti in muratura, calcestruzzo ecc.., con un pannello in gesso rivestito accoppiato ad un manufatto in fibra di vetro. L incremento di R è molto rapido, circa 12 db per ottava, a partire da una frequenza f0, legata allo spessore della parete, a quello della lastra di gesso e allo spessore del manufatto fibroso inserito nell intercapedine. R aumenta se: 1) Aumenta la massa superficiale M del gesso rivestito, ovvero il numero e lo spessore delle lastre. 2) Aumenta lo spessore del pannello in fibra di vetro. 3) Diminuisce la massa superficiale M della parete da rivestire

14 Miglioramento del potere fonoisolante R di pareti in funzione dei vari parametri

15 POTERE FONOISOLANTE DI PARETI NON OMOGENEE

16 Il potere fonoisolante globale di pareti non omogenee risulta fortemente influenzato dalla presenza di zone a minore isolamento acustico. E questo il caso di pareti perimetrali nelle quali sono inserite finestre o porte. la presenza di tali zone a più debole isolamento si riflette sull isolamento globale in misura più elevata di quanto sarebbe da attendersi in funzione della loro limitata superficie. Il diagramma seguente permette di calcolare l isolamento acustico di una parete nella quale sia inserita una zona a più debole isolamento. A titolo di esempio se una parete, costituita da un muro semplice di 220 m 2 e potere fonoisolante R1 di 45 db, contiene una finestra di 20 m 2 e potere fonoisolante R2 di 15 db, l isolamento acustico globale risulta di soli 25,2 db.

17 Tipo di divisorio Potere fonoisolante R (db) alle frequenze (Hz) Indice I.S.O. I (db) Parete di mattoni pieni intonacata, spes. s = 12cm, M = 220 kg m -2 idem, s = 24 cm, M= 440 kg m Parete di mattoni forati, s = 28 cm Parete calcestruzzo intonacata, s = 18 cm, M = 440 kg m Parete in cls (2 strati di 5 cm, separati da intercapedine di 2,5cm) idem. (2 strati di 7,5 cm, intercapedine di 7,5 cm) Divisorio in gesso-perlite (s = 5 cm M = 49 kg m -2 ) idem (s = 6,3 cm, M = 107 kg m -2 ) Tramezzo mobile Tramezzo mobile munito di pannelli vetrati (cristallo 7-9 mm) Tramezzo mobile munito di pannelli vetrati con doppio cristallo (2 lastre uguali, distanti d = 1 cm) Tramezzo mobile munito di pannelli vetrati con doppio cristallo (2 lastre di diverso spessore, d = 4 cm) idem. con porta Doppia finestra

18 ASSORBIMENTO ACUSTICO Ha come obiettivo quello di ridurre al minimo l effetto delle onde sonore riflesse. Con il fonassorbimento si corregge l acustica dei locali attraverso la riduzione delle riflessioni delle onde sonore sulle pareti che delimitano l ambiente. L assorbimento acustico è la proprità dei materiali di trasformare in calore la parte di energia sonora che li colpisce La grandezza che definisce in tal senso le proprietà di un materiale fonoassorbente è il fattore di assorbimento acustico α che rappresenta il rapporto tra l energia sonora assorbita E a e l energia sonora incidente E i. α = E a Ei MATERIALI FONOASSORBENTI 1) Materiali porosi (es. manufatti in fibra di vetro) 2) Pannelli flessibili (es. lastre in gesso rivestito) 3) Struttura risonanti (es. pannelli in gesso rivestito perforati)

19 Esempio di assorbimento di un materiale poroso 1,00 0,80 α 0,60 0,40 0,20 0, Frequenza (Hz) a b c d e f Tipo di curva Spessore dello strato poroso (cm) a 2,5 b 5 c 7,5 d 10 e 12,5 f 15 L assorbimento dipende da: 1) Grado di porosità (Va/Vs) 2) Dimensioni ed orientamento dei fori e dall esistenza di cavità cieche Fattore di struttura 3) Spessore dello strato poroso che determina l estensione della banda di frequenze nella quale il coefficiente di assorbimento si mantiene elevato (s=λ/6) Va : Volume dell aria contenuta nel foro

20 Vs : Volume totale dello strato poroso PANNELLI VIBRANTI Sono costituiti da pannelli di materiale non poroso (impermeabile all aria) opportunamente distanziati dalle pareti in modo da lasciare una intercapedine la cui profondità è generalmente di qualche centimetro. L intercapedine viene spesso riempita, almeno parzialmente, con materiale poroso. Un pannello possiede di per se molte frequenze di risonanza entro la banda acustica. Quando, come avviene usualmente, l intercapedine è abbastanza sottile ed il materiale costituente il pannello o, più spesso, il vincolo che lo connette alla parete rigida è molto cedevole, allora la reazione elastica dell aria contenuta nell intercapedine, che è una cavità chiusa, diviene prevalente su quella propria del materiale e dei vincoli. Il comportamento della struttura costituita dal pannello e dall intercapedine diviene così quello di una massa vibrante. f r = c 2π ρ S M d c : velocità del suononell aria d : spessore dell intercapedine S : area dell intercapedine (solitamente uguale a quella del pannello) M : massa del pannello vibrante

21 Per il fatto che vibra, il pannello reirradia parte dell energia incidente perciò diventa importante lo smorzamento proprio delle vibrazioni del pannello. Se lo smorzamento è molto piccolo il pannello reirradia quasi tutta l energia ricevuta cosicchè l assorbimento risulta trascurabile. Se lo smorzamento è eccessivo, le vibrazioni della struttura sono così modeste che il meccanismo di assorbimento per risonanza non può manifestarsi. L efficacia di assorbimento del pannello risulta massima in corrispondenza della frequenza di risonanza del sistema, la quale, con le dimensioni usuali dei pannelli e dell intercapedine, cade verso il limite inferiore della banda acustica, fra qualce decina di Hz e Hz. Esempio di assorbimento di un rivestimento a pannelli vibranti 0,8 0,6 α 0,4 0, Frequenza (Hz)

22 PANNELLI FORATI Quando il risuonatore è investito da un fascio di onde sonore, l aria contenuta nel collo di lunghezza L viene sollecitata a vibrare; in questo modo trasmette una serie di espansioni e compressioni all aria contenuta nella cavità. Se le dimensioni del risuonatore sono piccole rispetto alla lunghezza d onda del suono incidente, e se il collo è abbastanza stretto in confronto alla cavità, l aria contenuta nel collo si comporta come una massa oscillante nella quale si localizza prevalentemente energia cinetica. L aria contenuta nella cavità si comporta come un elemento elastico. Il sistema possiede una frequenza di risonanza data da: c S f r = 2π V L e V: volume della cavità c: velocità del suono in aria S: area del collo del risuonatore L e : lunghezza equivalente Le = L+ 08, D L: profondità del foro D: diametro del foro Area S L Volume V

23 PANNELLI FORATI ASSORBENTI D L H Pannello forato Lana di vetro Aria fr = 54, p H Le p: percentuale di foratura del pannello p= 100 n S S p n: fori S: superficie dei fori S p : superficie del pannello α Esempio di assorbimento di un rivestimento a pannelli forati Frequenza (Hz)

24 RUMORI D URTO I rumori d urto sono provocati da solai messi in vibrazionw e sono dovuti a varie cause. 1) A percussione (caduta di oggetti, calpestio,...) 2) A vibrazioni di macchine 3) Per attrito ed in particolare per trascinamento di mobili Questo tipo di rumore si trasmette non soltanto verticalmente ma anche

25 MISURA DEI RUMORI D URTO La misura del rumore si effettua utilizzando un fonometro posto n el locale dove viene ricevuto il rumore emesso da una macchina di calpestio nermalizzata. La macchina è costituita da 5 martelli in linea da 500 gr ciascuno. che cadono da una altezza di circa 4 cm al ritmo di 10 colpi al secondo.

26 Per ridurre la trasmissione dei rumori d urto occorre interrompere la continuità delle strutture. Non vanno bene, per questo scopo, i sistemi atti al solo isolamento dai rumori aerei. ISOLAMENTO CONTRO IL RUMORE D URTO E possibile realizzare l isolamento secondo tre differenti tecniche 1) Rivestendo il solaio con una pavimentazione elastica (moquette, ecc..). 2) Realizzando un pavimento galleggiante. 3) Realizzando un controsoffitto desolidarizzato dal sovrastante solaio. La seconda soluzione è la più efficace ma può essere realizzata solamente nelle nuove costruzioni (a meno di non rifare la pavimentazione).

27 R 15 db Livello sonoro da calpestio db fibra di vetro gesso rivestito PAVIMENTO GALLEGGIANTE Non devono esistere punti di contatto rigidi con la soletta sottostante e con le pareti. Il materiale smorzante dovrà rispondere ai requisiti: 1) Resistenza alla compressione in funzione dei carichi 2) Modulo di elasticità dinamico basso, poco variabile con il carico e comunque molto prossimo al modulo di elasticità statico. I migliori materiali al riguardo sono quelli in fibra di vetro, mentre l interposizione tra solaio e pavimento di materiali rigidi e porosi (massetti allegeriti), molte volte non porta a risultati apprezzabili.

28 solaio materiale smorzante massetto zoccolo staccato dal pavimento Attenuazione acustica, in db, di alcuni materiali da costruzione in rapporto alla superficie del pavimento non ricoperta. Materiale Frequenza (Hz) media pavimento in legno cemento nudo asfalto gomma tappetto pesante sughero lenoleum su feltro Coefficienti di assorbimento di alcuni materiali Materiale Frequenza (Hz) muratura in mattoni marmo

29 intonaco a calce calcastruzzo a vista linoleum pavimento in legno moquette tapezzeria in stoffa tende pesanti drappeggiate, a 20 cm dalla parete materassino di lana minerale o vetro, spess. 4 cm pannelli in fibre di legno compresse lana minerale in materassino o lastra semirigida, spess. 3cm, appoggiato a parete senza copertura idem, coperto con pannello rigido forato per il 5% idem, coperto con pannello rigido forato per il 10% idem, distanziato dalla parete di 4 cm e non coperto idem, distanziato dalla parete di 4 cm e ricoperto con pannello forato per il 10% Coefficienti di assorbimento di alcuni materiali Materiale Frequenza (Hz) pannello vibrante legno spess.=3 mm distanziato di 4 cm dalla parete piastrella acustica s=2 cm fissata a parete rigida piastrella acustica s=2 cm distanziata 4cm dalla parete finestra, vetrata comune vetrata con lastra di vetro di medio spessore acqua (piscina) legno (porte) soffitto sospeso, in gesso, s=2.5 cm

30

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI SCHED 3 ISOLMENTO CUSTICO: SPETTI FISICI Se si pone una sorgente sonora in un locale (emittente) separato da un altro (ricevente) mediante una parete divisoria, una parte dell energia sonora emessa dalla

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 8: Caratteristiche acustiche dei materiali: Isolamento acustico e potere fonoisolante delle pareti Comportamento dei materiali nei confronti dell

Dettagli

Sound Division. Isolamento acustico, legge di massa

Sound Division. Isolamento acustico, legge di massa Isolamento acustico, legge di massa Argomenti trattati: Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione Materiali fonoassorbenti e fonoisolanti Problemi di disturbo Materiali fonoassorbenti Materiali

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico I.P. CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Via Matteo Civitali, 77 20148 Milano - Tel. 02/40070208 - Fax. 02/40070201 e-mail: anit@anit.it

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana Contenuti minimi del progetto

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Acustica architettonica: la trasmissione del suono

Acustica architettonica: la trasmissione del suono Acustica architettonica: la trasmissione del suono La trasmissione del suono da una sorgente al ricevitore può avvenire in diversi modi e per diverse vie. Le traiettorie seguite possono riassumersi in

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

A cura di: Patrizio Fausti

A cura di: Patrizio Fausti CAPITOLO 2 ACUSTICA EDILIZIA ACUSTICA EDILIZIA A cura di: Patrizio Fausti Premessa Lo studio della trasmissione del rumore negli edifici e la caratterizzazione dei materiali con cui vengono realizzati

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

ISOLAMENTO ACUSTICO. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Università degli studi di Padova dtg ISOLAMENTO ACUSTICO Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali L isolamento acustico si occupa della riduzione

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa Martedì 23 giugno 2015 Senato della Repubblica Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca "Giovanni Spadolini" VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE La Green Strategy di Ecopneus: presentazione e discussione del

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 QUADERNO II Chiusure in muratura e calcestruzzo MURI ESTERNI IN ELEVAZIONE Scheda N : TIPOLOGIE PRINCIPALI 10 Esistono diversi tipi di muri,che si differenziano gli uni dagli altri per la loro resistenza

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Lezione XIX del 23/05/2014 (14:30-17:30) Mattia Peri matr.231795, Giorgio Notari matr.233444

Lezione XIX del 23/05/2014 (14:30-17:30) Mattia Peri matr.231795, Giorgio Notari matr.233444 Mattia Peri matr.231795, Giorgio Notari matr.233444 ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI In campo civile, in particolar modo per quanto riguarda abitazioni, uffici

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

Comportamento acustico dell involucro

Comportamento acustico dell involucro PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO Comportamento acustico dell involucro Rovereto, 12 Novembre 2010 Ing. Gaia Pasetto La trasmissione del suono negli edifici Trasmissione per via

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino ONLECO S.r.l. Società di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Consulenza acustica per la riqualificazione delle aree didattiche Conservatorio

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara SAM Predictor Manuale utente MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara Webpage: www.materiacustica.it E-mail: paolo.bonfiglio@materiacustica.it

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 1D 55 45 58 35 25 2 A,C 50 40 63 35 35 3 E 50 48 58 35 25 4 B,F,G 50 42 55 35 35

D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 1D 55 45 58 35 25 2 A,C 50 40 63 35 35 3 E 50 48 58 35 25 4 B,F,G 50 42 55 35 35 D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 Categoria Rw-Potere Isolamento Calpestio Pressione Livello fonoisolante acustico sonora continuo R w D2m,nT,w Ln,w LASmax LAeq 1D 55 45 58 35 25 2 A,C 50 40 63 35 35 3 E 50 48

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE

PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DA CALPESTIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE SICUREZZA AL 100% NON

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Isolamenti acustici. Acustica edilizia. Isolamenti acustici. Acustica 1 - Isolamenti Acustici

Isolamenti acustici. Acustica edilizia. Isolamenti acustici. Acustica 1 - Isolamenti Acustici 13 Acustica edilizia I segnali sonori che si propagano in un ambiente chiuso, siano essi trasmessi per via aerea o per via strutturale, fanno vibrare le strutture di contenimento dell ambiente stesso.

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli