Rapporto SAM2015 Università di Catania 2 Dipartimento di Economia e Impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto SAM2015 Università di Catania 2 Dipartimento di Economia e Impresa"

Transcript

1

2 2

3 Indice Introduzione 5 Ringraziamenti 6 Premessa metodologica 7 Il Questionario 8 Breve descrizione dei centri di rilevazione dell indagine 10 Localizzazione geografica dei centri di rilevazione dell'indagine 11 Sezione A. Profilo socio-demografico 12 Sezione B. Dati generali sugli acquisti al supermercato/ipermercato 14 Sezione C. Valutazione dei fattori di acquisto di prodotti alimentari 18 Sezione D. La spesa di oggi 21 La segmentazione dei consumatori 22 Conclusioni 26 3

4 4

5 Introduzione Il presente rapporto di Statistica e Analisi dei Mercato 2015 sul tema La Sicilia nel carrello della spesa: chi, cosa, perché costituisce l esito finale dell attività didattica svolta dal Prof. Salvatore Ingrassia (Ordinario di Statistica) nel corso B di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale nell A.A 2014/2015. Sono presentati i risultati di un indagine statistica che ha visto protagonisti gli studenti del corso di Statistica per il Business che hanno intervistato 2303 clienti di: Famila (Via Messina), Ipercoop (Katanè), Ipercoop (Le Zagare), Iperfamila (Etnapolis), Iperfamila (Via Sebastiano Catania), Super Spaccio Alimentare (Centro Sicilia) nel mese di novembre Uno degli obiettivi del presente lavoro, infatti, è stato quello di coinvolgere studenti universitari del in attività volte a sviluppare abilità professionali e capacità di analisi del sistema imprenditoriale locale, attraverso l utilizzo di metodi e strumenti statistici. Il questionario su cui si è basata l indagine, è stato articolato in quattro sezioni: a) profilo socio-demografico degli intervistati; b) dati generali sugli acquisti al supermercato/ipermercato; c) valutazione dei fattori di acquisto di prodotti alimentari; d) la spesa di oggi. Un primo lavoro di analisi sui dati è stato effettuato dagli studenti all interno del corso. Dopo le sessioni di esame, in collaborazione con il Prof. Ingrassia, più dettagliate analisi sono state condotte analizzando i dati inerenti ciascun supermercato/ipermercato. Tali analisi hanno portato alla stesura di rapporti specializzati per i vari punti vendita che hanno collaborato all indagine. 5

6 Ringraziamenti Si ringraziano vivamente: Famila, Via Messina Ipercoop del Centro Commerciale Katanè Ipercoop del Parco Commerciale Le Zagare Iperfamila del Centro Commerciale Etnapolis Iperfamila, Via Sebastiano Catania Super Spaccio Alimentare del Centro Sicilia per la collaborazione alla realizzazione della presente indagine. 6

7 Premessa metodologica La progettazione di un indagine statistica inizia sempre con l individuazione dello scopo a cui è volta. Nel caso specifico La Sicilia nel carrello della spesa: chi, cosa, perché, ha l obiettivo di osservare il comportamento dei consumatori nei confronti dell acquisto di prodotti agro alimentari siciliani. La fase di rilevazione è avvenuta tra i giorni 13 e 22 del mese di Novembre 2014, in turni da 12 ore per ciascun componente dei gruppi. La tecnica di indagine è stata di tipo diretta e in particolar modo si è trattata di un intervista faccia a faccia. In complesso, sono state effettuate 2303 interviste. La seguente tabella riporta il numero di interviste effettuate per ciascun centro di rilevazione. Centri di rilevazione Numero interviste Famila 474 Ipercoop - Katanè 423 Ipercoop - Le Zagare 362 Iperfamila - Etnapolis 295 Iperfamila - Via S. Catania 292 Super Spaccio Alimentare 457 Totale 2303 Gli intervistati sono stati selezionati secondo le tecniche di campionamento sistematico, cioè un soggetto ogni dieci. Il questionario riportato qui di seguito, è composto da 15 domande articolate secondo le seguenti aree tematiche: Sezione A: Profilo socio-demografico Sezione B: Dati generali sugli acquisti al supermercato/ipermercato Sezione C: Valutazione dei fattori di acquisto dei prodotti alimentari Sezione D: La spesa di oggi 7

8 Il Questionario Dipartimento di Economia e Impresa La Sicilia nel carrello della spesa: chi, cosa, perchè Buongiorno. L sta conducendo un indagine sugli acquisti di prodotti agro-alimentari siciliani. Le chiediamo alcuni minuti del suo tempo per porle alcune domande. Le informazioni che vorrà fornirci, nel rispetto della legge 675 del 1996 sulla privacy, saranno trattate con la massima riservatezza ed in forma aggregata. Data e turno (m/p): / Centro: Questionario n. A. Profilo socio-demografico 1. Sesso: 1 Maschio 2 Femmina 2. Mese/anno di nascita / 3. Professione/Occupazione: 1 Lavoratore dipendente 2 Lavoratore autonomo 3 Studente 4 Casalinga 5 Disoccupato 6 Pensionato 7 Altro 4. Titolo di studio: 1 no titolo 2 lic. elementare 3 media inferiore 4 media superiore 5 laurea triennale 6 laurea magistrale 7 master 8 dottorato 5. Comune e provincia di residenza: 6. Numero componenti del nucleo abitativo (soggetti che risiedono nella stessa abitazione, compreso il compilante) B. Dati generali sugli acquisti al supermercato/ipermercato 7. Quanto dista questo supermercato/ipermercato dalla sua abituazione? 1 tra 0 e 2 Km 2 tra 2 e 5 Km 3 tra 5 e 10 Km 4 più di 10 Km 8. Quanto tempo ha impiegato oggi per fare la spesa? min min 3 30 min-1 ora ore 5 più di 2 ore 9. Nell ultimo mese quante altre volte ha fatto la spesa in questo centro? 1 mai più di Indichi quante volte ha acquistato i seguenti prodotti nell ultimo mese: Mai più di 4 a Bevande gassate analcoliche b Colazione c Gelati d Latte e latticini e Liquori f Marmellata g Miele h Olio i Pasta l Salse, sughi pronti, conserve m Salumi

9 n Vino Oltre che in supermercati, in quale dei seguenti posti è solito acquistare prodotti agro-alimentari? Mai Raramente Frequentemente Molto spesso a Cantine/enoteche b Mercati quartiere/cittadini c Aziende agricole d Caseifici C. Valutazione dei fattori di acquisto di prodotti alimentari 12. Indichi quanto i seguenti fattori risultano per lei importanti nell acquisto di prodotti alimentari a Aspetto/confezione del prodotto b Certificazione di qualità c Informazioni in etichetta d Luogo di provenienza/origine e Marca f Prezzo g Certificazione biologica h Campagne pubblicitarie i Offerte promozionali in volantino l Consiglio di parenti o amici m Abitudini alimentari Per niente Moltissimo Indichi quanto i seguenti fattori risultano per lei importanti nell acquisto di prodotti siciliani a Fiducia nel produttore b Freschezza e genuinità c Gusto, profumi e sapori d Bellezza ed aspetto estetico e Alimentazione sana ed equilibrata f Rapporto qualità/prezzo g Sostegno all economia locale h Attaccamento a propria terra Per niente Moltissimo Indichi quanta attenzione pone, a suo parere, questo supermercato/ipermercato nella promozione di prodotti siciliani con riferimento a: a Varietà dei prodotti b Prezzi competitivi c Campagne pubblicitarie d Posizionamento negli scaffali D. La spesa di oggi 15. Quali dei seguenti prodotti siciliani ha acquistato oggi: Per niente Moltissimo Nessuno 1 Pasta 2 Colazione 3 Gelati 4 Latte e latticini 5 Liquori 7 Bevande gassate analcoliche 6 Marmellata 8 Olio 9 Vino 10 Salse, sughi pronti, conserve 11 Miele 12 Altro 9

10 Breve descrizione dei centri di rilevazione dell indagine Famila (Gruppo Abate) Quella localizzata in via Messina a Catania è di nuova apertura, infatti, è stata inaugurata lo scorso 9 ottobre. Il supermercato è costituito da un organico di 50 dipendenti, si estende su 2540 mq complessivi e dispone di 200 posti auto. Punta ad accrescere la fidelizzazione dei clienti. Ipercoop - Katanè Dal 2009 il punto vendita è situato a Gravina di Catania presso il Centro Commerciale Katanè. Su una superficie di 8000 mq, l offerta comprende sia prodotti con brand noti sia quelli meno sponsorizzati ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo (come il marchio Coop). Ipercoop - Le Zagare È l ipermercato presente dal 2013 nel Parco Commerciale Le Zagare di San Giovanni La Punta. Occupa una superficie di 7500 mq e si rivolge ad una clientela con reddito medio-alto che ricerca la qualità e non sempre la prima offerta. La sua posizione è considerata strategica perché si trova in una zona residenziale. Iperfamila - Etnapolis (Gruppo Abate) Situato nel Centro Commerciale Etnapolis dal 2005, il punto vendita offre un assortimento completo su una superficie di mq. Propone varietà di prodotti, convenienza e comodità in tutti i reparti. Il principale obiettivo perseguito è garantire al proprio cliente il risparmio senza rinunciare alla qualità. Iperfamila - Via S. Catania (Gruppo Abate) La struttura è situata a San Giovanni Galermo e si rivolge per lo più a residenti nella zona primaria, ossia entro i cinque minuti di percorrenza. Presenta una superficie di 5400 mq e si contano circa 45 dipendenti. Il parcheggio su due livelli è dotato di 440 posti auto. Super Spaccio Alimentare - Centro Sicilia Nasce nel Settembre 2013 presso il Centro Sicilia. Per dimensioni (numero di addetti, volume di vendite ed estensione) è il più grande di tutto il territorio siciliano. Segue una politica aggressiva di mercato: attirare clienti offrendo i prodotti a prezzi più bassi dei concorrenti. 10

11 Rapporto SAM2015 Localizzazione geografica dei centri di rilevazione dell indagine Ipercoop Iperfamila Le Zagare Etnapolis Ipercoop Katanè Famila Super Spaccio Alimentare Via Messina Centro Sicilia Iperfamila Via Sebastiano Catania 11

12 Sezione A. Profilo socio-demografico 1. Sesso Dall analisi svolta, il campione risulta così composto: Genere Percentuale Femmina 56,70% Maschio 43,30% 2. Età Di seguito, gli intervistati sono classificati in base all età. Nel grafico emergono principalmente due fasce: una più giovane (intorno ai anni) e una più matura intorno ai (45-55 anni). Istogramma variabile: Età Età (in anni) 12

13 3. Professione La tabella riporta la distribuzione di frequenza dello stato occupazionale dei soggetti intervistati. Si evidenzia che poco meno della metà del campione (circa il 46%) è appartenente alle categorie dei lavoratori dipendenti e autonomi. Rilevante è la percentuale di Casalinghe (18,50%). Professione Frequenza Lavoratore Dipendente 33,10% Casalinga 18,50% Pensionato 14,16% Lavoratore Autonomo 13,20% Studente 12,86% Disoccupato 7,70% Altro 0,48% Totale 100,00% 4. Titolo di studio Dai risultati dell analisi sul titolo di studio, in particolare si osserva una considerevole percentuale di persone (circa il 5,6%) che nel nostro tempo possiede al più la licenza elementare. Titolo di studio Frequenza Nessun titolo 0,74% Licenza Elementare 4,90% Media Inferiore 17,94% Media Superiore 48,28% Laurea Triennale 10,25% Laurea Magistrale/v.o. 16,24% Master 0,74% Dottorato 0,91% Totale 100,00% 5. Provincia di residenza La quasi totalità degli intervistati (il 92,23%) risiede nella provincia di Catania. A seguire, il 3,6% è della provincia di Siracusa. Infine, quote molto piccole di intervistati risiedono in altre province siciliane o in altre regioni italiane. 13

14 6. Numero componenti del nucleo abitativo Di seguito sono riportati i risultati ottenuti: Numero componenti Frequenza nucleo abitativo 1 5,34% 2 23,53% 3 25,27% 4 32,70% 5 11,03% 6 1,74% 7 0,26% 8 0,13% Totale 100,00% Oltre l 85% degli intervistati vive in nuclei abitativi composti al più da 4 persone. Nello specifico, quote significative riguardano i nuclei con al più 2 componenti. 14

15 Sezione B. Dati generali sugli acquisti al supermercato/ipermercato 7. Distanza del centro di rilevazione dal luogo di abitazione I risultati ottenuti sono riassunti nella seguente tabella: Distanza Frequenza 0-2 km 23,66% 2-5 km 30,48% 5-10 km 25,04% Più di 10 km 20,72% Totale 100,00% Oltre la metà degli intervistati risiede ad una distanza inferiore ai 5 km dai centri di rilevazione. Tuttavia, una quota comunque significativa (circa il 20%) dichiara di percorrere una distanza superiore a 10 km. 8. Tempo trascorso per fare la spesa Di seguito sono riportati i risultati della relativa analisi: Tempo Frequenza 0-15 minuti 19,67% minuti 33,87% 30 minuti - 1 ora 33,13% 1-2 ore Più di 2 ore 12,20% 1,13% Totale 100,00% Si evince che circa il 53% degli intervistati impiega non più di 30 minuti per fare la spesa. Nella maggior parte dei casi, i clienti dedicano un tempo limitato alla spesa, perché sanno già cosa comprare. 15

16 9. Altre volte in cui, nell ultimo mese, gli intervistati si sono recati presso gli stessi centri di rilevazione per fare la spesa I risultati ottenuti sono riassunti nella seguente tabella: Numero visite Frequenza nell ultimo mese Mai 16,86% 1-2 volte 37,52% 3-4 volte 25,00% Più di 4 volte 20,62% Totale 100,00% Più del 45% degli intervistati si dimostra fedele dichiarando di aver effettuato acquisti almeno 3 volte presso lo stesso centro nell ultimo mese. Si evidenzia in generale una certa fidelizzazione dei clienti. Altrettanto significativa è la percentuale relativa alla modalità Mai (16,86%). Essa rappresenta la quota di individui intervistati presso Famila di via Messina, la cui apertura risale allo scorso Ottobre; mentre la fase di rilevazione è avvenuta nel mese di Novembre. Ciò giustifica la mancata fidelizzazione al punto vendita da parte dei clienti. 16

17 10. Prodotti acquistati in un mese La tabella sottostante riporta, in termini percentuali, la frequenza di acquisto di determinati prodotti agro-alimentari nell ultimo mese. Prodotti Mai 1-2 volte 3-4 volte Più di 4 volte Bevande analcoliche 44,81% 38,16% 9,95% 7,03% Colazione 16,20% 41,90% 28,00% 13,90% Gelati 74,21% 18,37% 5,08% 2,24% Latte e latticini 11,77% 30,87% 32,00% 25,31% Liquori 76,99% 16,97% 4,00% 1,9% Marmellata 54,45% 35,08% 7,34% 2,99% Miele 61,09% 30,30% 5,95% 2,47% Olio 34,91% 42,16% 16,15% 6,73% Pasta 7,90% 33,13% 32,35% 26,57% Salse, sughi pronti, conserve 25,40% 35,25% 25,35% 13,89% Salumi 18,75% 34,60% 27,31% 19,23% Vino 53,66% 30,95% 10,11% 5,12% In generale, gli acquisti più frequenti riguardano: i prodotti per la colazione (brioches, cereali, biscotti, ecc.), il latte e i latticini, la pasta e i salumi. Di contro, si registrano bassi acquisti di: gelati, liquori, marmellata, miele e vino. Dai risultati dell analisi è possibile fare diverse osservazioni. Tra le varie percentuali, meritano attenzione quelle riferite alla categoria salse, sughi pronti e conserve. L uso crescente di tali prodotti nel tempo può essere ricondotto a ritmi sempre più frenetici della vita quotidiana. Sotto l aspetto opposto, indicativa è la situazione del miele. Più del 60% degli intervistati dichiara di non averne mai acquistato nell ultimo mese. Sorprende che in Sicilia sia così elevata la quota di persone che ne consuma in ridotte quantità, specialmente nel periodo autunnale-invernale. 17

18 11. Altri posti in cui si acquistano i prodotti agro-alimentari È stato richiesto di esprimere la frequenza con cui gli intervistati si recano in luoghi alternativi al supermercato per acquistare prodotti agro-alimentari, con riferimento a: Cantine ed enoteche, Mercati di quartiere e cittadini, Aziende agricole e Caseifici. I risultati ottenuti sono stati riportati nella tabella sottostante. Luoghi Mai Raramente Frequente Molto Spesso Cantine/enoteche 68,04% 22,18% 7,77% 1,91% Mercati quartiere/cittadini 33,21% 30,74% 25,35% 10,63% Aziende agricole 67,43% 21,97% 8,51% 1,99% Caseifici 67,08% 23,36% 7,38% 1,99% Dai dati raccolti attraverso la nostra indagine possiamo affermare che, per acquisti di prodotti agro-alimentari ci si reca a mercati di quartiere o cittadino in quasi il 67% dei casi. Dalle informazioni raccolte durante le interviste, emerge inoltre che tale scelta può dipendere da diversi fattori, quali: la minore distanza da percorrere, il ridotto livello dei prezzi, la fidelizzazione al proprio fornitore, la possibilità di acquistare più prodotti freschi e di stagione. 18

19 Sezione C. Valutazione dei fattori di acquisto di prodotti alimentari 12. Quali fattori sono importanti per l acquisto dei prodotti alimentari Per individuare i principali fattori di cui ciascun consumatore tiene conto nell acquisto di prodotti alimentari, i dati relativi alla domanda numero 12 sono stati analizzati attraverso il grafico del boxplot (o diagramma a scatola) che consente di fare confronti multipli. Importanza dei fattori di acquisto preferenza Confezione Aspetto Certificazione di qualità Informazioni in etichetta Provenienza Marca Prezzo Certificazione biologica Campagne pubblicitarie Offerte in volantino Consiglio di parenti o amici Abitudini alimentari Per una più semplice lettura del grafico, sarà sufficiente dire che il prezzo è il fattore ritenuto più importante nella scelta di acquisto di un determinato prodotto alimentare. Infatti, su una scala di preferenza da 1 a 7, almeno il 50% degli intervistati ha attribuito un valore di 7 a tale elemento. Seguono la certificazione di qualità, le informazioni in etichetta, la provenienza, le offerte in volantino e le abitudini alimentari che presentano un valore mediano pari a 6. Assume scarsa importanza il consiglio di parenti o amici. 19

20 13. Quali fattori risultano importanti nell acquisto di prodotti siciliani Nella domanda numero 13 agli intervistati è stato richiesto di esprimere una preferenza da 1 a 7 circa l importanza che determinati fattori rivestono all atto di acquisto di un prodotto tipico siciliano. Le risposte sono state riportate ed analizzate nel grafico sottostante. Importanza dei fattori di acquisto di prodotti siciliani preferenza Fiducia nel produttore Freschezza genuinità Gusto profumi sapori Aspetto estetico Alimentazione sana Rapporto qualità/prezzo Sostegno all economia locale Attaccamento alla propria terra In sintesi, i consumatori prendono in considerazione quasi tutti i fattori elencati. Particolarmente rilevanti risultano: la freschezza e genuinità, il gusto profumi e sapori e il rapporto qualità/prezzo. Infatti, almeno il 50% degli intervistati attribuisce ad essi un valore pari a 7. Invece, l aspetto estetico è il fattore che assume meno importanza. 20

21 14. Quanta attenzione l ipermercato pone nella promozione di prodotti siciliani Nel grafico seguente (anche in questo caso si tratta di un boxplot) sono analizzati i giudizi espressi dagli intervistati circa il grado di attenzione che l ipermercato pone nella promozione dei prodotti siciliani con riferimento a quattro specifiche variabili: Varietà prodotti, Prezzi competitivi, Campagne Pubblicitarie e Posizionamento negli scaffali. Promozioni di prodotti siciliani Giudizio Varietà prodotti Prezzi competitivi Campagne pubblicitarie Posizionamento negli scaffali Si osserva che almeno il 50% degli intervistati assegna punteggio compreso fra 4 e 6 alle voci Varietà dei prodotti, Prezzi competitivi e Posizionamento negli scaffali ed assegna punteggio compreso fra 3 e 5 alla voce Campagne pubblicitarie. Pertanto, secondo a parere degli intervistati, i punti vendita dovrebbero potrebbero impegnarsi ancora di più nell attività di promozione delle tipicità locali. 21

22 Sezione D. La spesa di oggi 15. Quale dei seguenti prodotti ha acquistato oggi La tabella sottostante mostra in termini percentuali la quantità di prodotti agroalimentari siciliani acquistati dagli intervistati nel giorno in cui è stato loro somministrato il questionario. Prodotti siciliani Frequenza Nessuno 27,81% Pasta 22,36% Colazione 17,82% Gelati 2,16% Latte e latticini 32,00% Liquori 2,76% Bevande gassate analcoliche 9,64% Marmellata 4,45% Olio 8,08% Vino 6,48% Salse, sughi pronti, conserve 11,16% Miele 7,31% Altro 23,53% Oltre un quarto degli intervistati (27,81%) dichiara di non aver inserito alcun prodotto siciliano nella spesa del giorno. Le più alte percentuali si registrano per l acquisto di: latte e latticini (32,00%), pasta (22,36%) e colazione (17,82%). Si tratta di prodotti in possesso di marche note o per i quali i consumatori nutrono maggiore fiducia. Di contro, le più basse frequenze riguardano: miele (7,31%), vino (6,48%), marmellata (4,45%), liquori (2,76%) e gelati (2,16%). Nella voce altro rientrano altre tipologie di prodotti agroalimentari non riportati nell elenco come: carne, dolci, prodotti ortofrutticoli, pane, pesce, snack, uova, acqua, caffè e affettati. 22

23 La segmentazione dei consumatori Per un analisi più approfondita, il campione è stato suddiviso in tre gruppi di consumatori che presentano caratteristiche simili in base alle risposte date alle domande 12 e 13 del questionario, relative ai fattori ritenuti più importanti nell acquisto di prodotti alimentari siciliani e non. Sono stati formati i seguenti tre segmenti o cluster: o Cluster 1: SALUTISTI CON GUSTO Questo segmento è costituito da circa il 26% del campione. Si tratta di consumatori che, nell acquistare un qualsiasi prodotto alimentare, mostrano attenzione al luogo di provenienza dello stesso, senza lasciarsi influenzare dal consiglio di parenti/amici o dalla pubblicità. Sono interessati ad un alimentazione sana, apprezzando la freschezza e genuinità, il gusto, i profumi ed i sapori dei prodotti siciliani. Sotto il profilo socio-demografico, i consumatori che compongono il segmento sono per il 56% femmine e per il 44% maschi, principalmente di età compresa tra i 30 e i 55 anni. Sono per lo più lavoratori dipendenti (35,3%) e la metà possiede la licenza media superiore, mentre il 32% possiede un titolo di studio superiore (laurea triennale e/o magistrale, master/dottorato). La maggior parte risiede ad una distanza inferiore ai 5 km dai centri di rilevazione (55%) e in quasi il 56% dei casi dichiara di impiegare al più mezz ora per fare la spesa. 23

24 Cluster 1: Salutisti con gusto 24

25 o Cluster 2: DECISI E RISPARMIATORI Il secondo segmento è quello più piccolo, composto dal 19% del campione osservato. In generale, nella scelta di un prodotto alimentare tali consumatori guardano soprattutto il prezzo. Il segmento è costituito per il 51% da femmine e il 49% da maschi. La maggior parte ha età compresa tra i 30 e i 55 anni e appartiene alla categoria dei lavoratori dipendenti (32.3%), cui seguono le casalinghe con il 17.3%. Quasi il 28% non possiede un titolo di studio superiore alla licenza media inferiore. Il 56% risiede a meno di 5 km dai centri di rilevazione e nel 55% dei casi dichiara di impiegare al più mezz ora per fare la spesa (in particolare, quasi il 21% impiega al più un quarto d ora per fare la spesa). Cluster 2: Decisi e risparmiatori 25

26 o Cluster 3: OSSERVATORI ATTENTI L ultimo segmento è quello più grande e comprende il 55% del campione. Questi consumatori danno molta importanza alle informazioni riportate in etichetta, al prezzo e alla provenienza del prodotto alimentare. Nella scelta, non si lasciano condizionare né dalla pubblicità né dal consiglio di parenti o amici. È composto principalmente dai rispondenti di sesso femminile (59%), aventi un età per lo più compresa fra 31 e 55 anni (30.1%). Anche in questo caso, sono in prevalenza lavoratori dipendenti (32,3%), cui seguono le casalinghe (20.4%) ed i pensionati (15.7%). La metà possiede la licenza media superiore. Il 47% risiede ad una distanza superiore ai 5 km dai centri di rilevazione. Quasi la metà impiega oltre mezzora per fare la spesa (48.1%). Cluster 3: Osservatori attenti 26

27 Conclusioni Il presente rapporto è stato elaborato grazie ai dati raccolti nel mese di Novembre 2014, allo scopo di analizzare il comportamento di acquisto dei consumatori e, in particolare, la loro propensione a comperare prodotti agro-alimentari siciliani. Il campione osservato è composto per il 57% da femmine, appartenenti prevalentemente a due diverse fasce di età: una più giovane (intorno ai anni); una più matura (intorno ai anni). La maggior parte di loro esercita l attività di lavoratore dipendente, possiede il diploma di scuola media superiore e risiede nella provincia di Catania. Dall analisi è emerso che tra i vari prodotti alimentari offerti dai centri di rilevazione, quelli acquistati più frequentemente (con riferimento all ultimo mese) sono stati: la pasta, la colazione, i salumi, il latte e i latticini. Nella scelta dei prodotti da acquistare, i consumatori stanno attenti principalmente al prezzo, senza lasciarsi influenzare dalle offerte presenti in volantino e dal consiglio di parenti o amici. Ricercati sono i prodotti agro-alimentari di origine siciliana: nel giorno dell intervista, il 72% degli intervistati ne ha acquistato almeno uno. In questo caso, i consumatori valutano il rapporto qualità/prezzo in combinazione alla freschezza e genuinità e al gusto, profumi e sapori del prodotto. Scarsamente considerato è invece l aspetto estetico. Con l obiettivo di individuare gruppi omogenei al loro interno, ma tanto più eterogenei tra loro, è stata effettuata una Cluster Analisys (o analisi di segmentazione). Sulla base dei fattori ritenuti importanti ai fini della decisione di acquisto di un determinato prodotto alimentare siciliano e non, sono stati identificati tre cluster: i Salutisti con gusto, i Decisi e risparmiatori e gli Osservatori attenti. Più che presentare differenze sulle caratteristiche socio-demografiche, adottano criteri di valutazione diversi. Nello specifico, il segmento più grande è composto dal 55% dei rispondenti e presta particolare attenzione alle informazioni riportate in etichetta. 27

I RAPPORTI DI STATISTICA E ANALISI DI MERCATO (SAM) IL RAPPORTO SAM 2015. Rapporto SAM2015 02/04/2015. Dipartimento di Economia e Impresa 1

I RAPPORTI DI STATISTICA E ANALISI DI MERCATO (SAM) IL RAPPORTO SAM 2015. Rapporto SAM2015 02/04/2015. Dipartimento di Economia e Impresa 1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA I RAPPORTI DI STATISTICA E ANALISI DI MERCATO (SAM) Rapporto di Statistica e Analisi di Mercato (SAM 2015) LA SICILIA NEL CARRELLO DELLA SPESA: CHI, COSA E PERCHÈ a cura

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. Analisi sui consumi. Metodo delle inchieste familiari. Metodo delle disponibilità globali Obiettivi delle aziende Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola Analisi sui consumi Conoscere i bisogni e i gusti dei consumatori Valutare la soddisfazione della clientela Lanciare nuovi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG39U ATTIVITÀ 68.31.00 ATTIVITÀ DI MEDIAZIONE IMMOBILIARE Aprile 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG39U Agenzie di mediazione immobiliare -

Dettagli

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» a. s. 2014-2015 IIB scuola secondaria primo grado «A. da Morrona» di Terricciola Prof.ssa Fantoni Sara Il progetto interdisciplinare «ORTO-BUONO» si è articolato

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare Dott. Alessandro Brazzini Tutor: Prof. Andrea Marescotti (Università di Firenze) Prof.

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.20.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ 70.11.0 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE ATTIVITÀ 70.12.0 COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI ATTIVITÀ 70.20.0 LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo nelle scelte alimentari

Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo nelle scelte alimentari Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo nelle scelte alimentari. Anna Saba CRA-NUT, Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 1 Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE

STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 ATTIVITÀ 42.99.01 ATTIVITÀ 68.10.00 ATTIVITÀ 68.20.02 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE STUDIO DI SETTORE UG40U ATTIVITÀ 41.10.00 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI SENZA COSTRUZIONE ATTIVITÀ 42.99.01 LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI CONNESSA CON L URBANIZZAZIONE ATTIVITÀ 68.10.00 COMPRAVENDITA DI

Dettagli

Osservatorio SANA 2012

Osservatorio SANA 2012 Osservatorio SANA 2012 A cura di: Evento organizzato da: In collaborazione con: I CONSUMI ALIMENTARI BIOLOGICI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA I risultati dell indagine di Nomisma Fabio Lunati - Silvia

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM01U ATTIVITÀ 47.11.20 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 47.11.30 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 47.11.40 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 47.21.02 COMMERCIO

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000 Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza Risultati Pubblicati sul Messaggero del 24 novembre 2009 e presentati in

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ 51.17.2 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ 51.17.2 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ 51.17.1 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ATTIVITÀ 51.17.2 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO Marzo 2007 PREMESSA

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori Luisa TORRI 1, Maria PIOCHI 1, Roberta MARCHIANI 2, Giuseppe ZEPPA 2 1 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche 2 Università

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ 96.02.02 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA

STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ 96.02.02 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ 96.02.02 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA Marzo 2008 1 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG33U Servizi degli istituti di bellezza è stata condotta analizzando

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE CLASSI SECONDE E TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRESA- PASCOLI Anno scolastico 2013-2014 Tutor: Salvatore Di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI STUDIO DI SETTORE VG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG33U ATTIVITÀ 93.02.B SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA

STUDIO DI SETTORE TG33U ATTIVITÀ 93.02.B SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA STUDIO DI SETTORE TG33U ATTIVITÀ 93.02.B SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA Marzo 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG33U Servizi degli istituti di bellezza è stata condotta analizzando

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK25U ATTIVITÀ 74.14.A CONSULENZE FORNITE DA AGRONOMI

STUDIO DI SETTORE TK25U ATTIVITÀ 74.14.A CONSULENZE FORNITE DA AGRONOMI STUDIO DI SETTORE TK25U ATTIVITÀ 74.14.A CONSULENZE FORNITE DA AGRONOMI Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK25U - Consulenze fornite da agronomi - è stata condotta analizzando

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di servizio del Metro Brescia

Dettagli

OBIETTIVI DELL INDAGINE

OBIETTIVI DELL INDAGINE Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Luglio 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ 74.90.93 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA

STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ 74.90.93 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA STUDIO DI SETTORE TK30U ATTIVITÀ 71.12.40 ATTIVITÀ DI CARTOGRAFIA E AEROFOTOGRAMMETRIA ATTIVITÀ 74.90.21 CONSULENZA SULLA SICUREZZA ED IGIENE DEI POSTI DI LAVORO ATTIVITÀ 74.90.92 ATTIVITÀ RIGUARDANTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli