Valori Aspettuali dell Imperfetto = Aspectual Value of the Imperfect

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valori Aspettuali dell Imperfetto = Aspectual Value of the Imperfect"

Transcript

1 Article 30 in LCPJ Valori Aspettuali dell Imperfetto = Aspectual Value of the Imperfect Abstract Classified as an imperfective tense, the Past Continuous of the indicative mood does not show the action committed by the subject as done, but in the process of being done, as seen by the speaker viewpoint from within the action. This does not mean, however, that depending on the situation, it can not manifest other aspectual connotations. Though very rare, the Past Continuous in the Italian language manifests connotations of an atemporal action, in universal values, as seen in the expression Once upon a time, there was (C era una volta). It can also manifest the aspect of progressive movement, repeated movement, or of an action transformed into a habit. To manifest these connotations, the article shows how this tense is assisted by the context, semantic and aspectual meaning of the verb as well as the position it occupies in the sentence. The Past Continuous can be used from time to time to indicate a very distant past or very close one to the present of the speaker, even with effects that last in the present of the speaker. Of interest are the manifestations of the Narrative Past Continuous and its particular cases: Stylistic Past Continuous and the Descriptive Past Continuous. 0.1 Introduzione: considerazioni generali Il tema dell aspetto verbale e delle sfumature stilistiche dei tempi verbali, nasce da esperienze e osservazioni eseguite sul linguaggio in atto, nell ambito di un secondo sistema di valori linguistici. Generalmente si riferisce all organizzazione linguistica, come virtù interna di un sistema linguistico predefinito, che si occupa di fonologia, di lessico, di grammatica, di strutture, cioè di quel materiale linguistico che serve agli utenti per creare proposizioni, messaggi e testi con senso. Il vero problema è di prendere in considerazione il fatto che gli utenti linguistici non comunicano soltanto proposizioni con un senso facilmente identificabile, ma anche sentimenti, emozioni, stati d animo, figure retoriche come ironia, 55 LCPJ Publishing

2 sarcasmo, reticenza, ecc., come parte dello stesso sistema, ma non più predefinito; piuttosto come un organizzazione secondaria, collegata ai bisogni espressivi degli utenti e alla natura soggettiva del linguaggio. E proprio in questo caso, che si inizia a parlare di una seconda organizzazione linguistica, parte dello stesso sistema linguistico, ma per la sua funzione corrispondente alla natura soggettiva della lingua e alla sua funzione espressiva. Le sfumature stilistiche e gli aspetti verbali si possano collocare proprio nell ambito di una seconda organizzazione linguistica. Essi manifestano sfumature e colori semantici, nati in un opposizione tra il significato rigido denotativo del vocabolo, e l immagine che lo stesso verbo proietta nel cervello degli utenti; un immagine questa, fatta di azioni, movimenti, stati di essere, cosi variabili a seconda della situazione espressiva, da far nascere proprio le sfumature aspettuali. Dal punto di vista delle sfumature che esprime, l indicativo è un modo verbale ricco di colori semantici e stilistici. L imperfetto e il presente sono i tempi più spiccati dell indicativo, nell ambito di una discussione che prende in considerazione le sfumature e gli aspetti che essi manifestano, e tra i due, l imperfetto, forse, è quello più dotato, a causa della sua natura imperfettiva, che offre tantissime possibilità di manipolazioni linguistiche. Per di più, l imperfetto è il tempo verbale più frequentemente usato nelle descrizioni e nelle narrazioni, particolarmente in quelle per i bambini, favole e fiabe, in cui il mondo della fantasia crea impieghi linguistici con riferimenti spaziali e temporali insoliti. Infatti, più che il tempo di un azione non finita, l imperfetto dell indicativo indica un orientamento nel tempo e nello spazio. 1.1 Valori atemporali dell imperfetto C era una volta l imperfetto! L uso di questa formula narrativa ormai, all inizio di quasi ogni narrazione fiabesca, risulta interessante, unica e con valore ineguagliabile dal punto di vista della collocazione dei fatti evocati, nel tempo e nello spazio. L imperfetto è una categoria imperfettiva, che esprime azioni ed effetti che durano nel tempo e nello spazio. Appena collocato nella formula c era una volta, cambia molto della sua natura aspettuale. Con l aiuto dell avverbio di luogo, il quale è sempre presente in questa circostanza, inquadra la narrazione nello spazio, esprimendo in questo modo la dimensione dello spazio. L imperfetto del verbo essere colora la vicenda con sfumature di una storia realmente LCPJ Publishing 56

3 accaduta, presente nelle cronache della memoria, testimoniata da persone sconosciute, ma fuori da ogni dubbio su ciò che narrano, come succedeva in epoche passate con i canti dei bardi, benché rimane velata dal mistero la risposta della domanda: Quando è successo esattamente?. Il verbo essere messo all imperfetto, riempie di esperienza vissuta la fantasia dei bambini e a volte anche quella dei grandi; la realtà di qualche cosa accaduta veramente in una sequenza temporale non chiusa, avvolge tutta la narrazione con valori di universalità, e soprattutto con valori aspettuali di una certa atemporalità, siccome si tratta di un momento impreciso di tempo e che si riferisce sia ai lettori del passato, sia a quelli del presente, e non cambierà natura espressiva neanche per quelli che leggeranno le stesse storie nel futuro. Per ricostruire lo schema di questo concetto, segniamo con A la narrazione, con B lo spazio e con C il tempo. B A C A (Dove?) (Quando) Unica cosa certa è che la narrazione A, può essere collocata in qualsiasi punto, sia del cerchio B ( spazio ), sia del cerchio C ( tempo ). La narrazione include in questo modo, qualsiasi momento del tempo o luogo nello spazio, secondo la fantasia dei lettori. Il perfetto del verbo non esprime un tempo fisico, neanche tempo grammaticale ma solo tempo, perciò si può dire che l azione narrativa ( il movimento dell interno narrativo) non segue una direzione orientata, e non presenta neanche una meta prestabilita nel tempo e nello spazio. Diversamente si presentano le cose quando diciamo: Luigi guidava la macchina. L azione espressa dal verbo è orientata verso uno spostamento spaziale, orizzontale e progressivo dal punto di vista temporale, sfumature queste che mancano nel caso della formula narrativa: c era una volta. 57 LCPJ Publishing

4 1.2 L aspetto di un azione abituale, progressiva, di continuità e di un azione che si ripete A causa della sua natura imperfettiva, l imperfetto dell indicativo non indica né l inizio, né la fine di un azione, ma un azione nel pieno del suo svolgimento. Dall altra parte, può manifestare una vasta gamma di connotazioni, tra le quali anche quella di un azione diventata abitudine. Passeggiavo sotto la casa di Giulia, guardavo le finestre chiuse e chiedevo notizie di lei al portiere. Poi mi allontanavo per ritornare di nuovo l altro giorno. Le forme verbali: Passeggiavo, guardavo, chiedevo, mi allontanavo, offrono l informazione di un comportamento diventato abitudine. La connotazione della forma verbale, spesso si rafforza dal significato contestuale del testo. I pastori passavano la loro vita, tra le piogge, i geli, le nevi, e le nebbie. La forma verbale passavano manifesta una specie di azione ripetuta durante tutta la loro vita. I sostantivi che indicano fenomeni atmosferici, messi al plurale, piogge, geli, nevi, nebbie, aggiungono a questa ripetizione la connotazione del ciclo, cioè di un azione ripetuta in modo ciclico. E questo il motivo, per cui tutto il significato contestuale della frase presenta l idea di un azione diventata a un certo punto abitudine. A volte si esprime l aspetto dell abitudine con l uso all imperfetto di due verbi, con significati contrari. Per esempio quando diciamo: Andavo e venivo nel meno di un ora Dormivo e mi risvegliavo pensando sempre a lei. Questi modi di espressione sono, in fatti, caratteristici della lingua parlata, e un po meno di quella scritta, a parte dei dialoghi nei testi letterari. Un altro aspetto riscontrato frequentemente nella lingua scritta, è quello che indica un azione progressiva. L immagine che trasmette il verbo in tal caso, è quella di un movimento che va avanti progressivamente, come in un film. Scendeva dalla macchina e veniva verso di noi con sorriso ironico sulle labbra LCPJ Publishing 58

5 Le forme verbali scendeva, veniva, presentano l azione nel pieno svolgimento, trasmettendo l immagine di una persona che scendeva positivamente, oppure che veniva con uno spostamento progressivo. L imperfetto non ci permette di immaginare l inizio di queste azioni e neanche la fine; perciò l azione rimane incompiuta, non finita, ma memorizzata mediante la scrittura come sequenza di un film, sempre la stessa e sempre in pieno svolgimento. A volte, un azione progressiva si può manifestare anche in una descrizione letteraria. In tal caso, l autore della descrizione ha l intenzione di creare l impressione che lui sta trasmettendo tutto ciò che vede, mentre lui, in persona, sta muovendosi attraverso lo scenario da lui stesso descritto E l acqua scorreva, discendeva per la china, verso la spiaggia, ghiaiosa, passava sotto un piccolo ponte. All ombra dell arco alcune donne levavano le tele; e i loro gesti si vedevano riflessi nell acqua come in uno specchio mobile. Lungo il binario camminava un uomo scalzo, portando le sue scarpe in mano, penzoloni. Una donna usciva dalla casa del guardiano e gettava con un atto rapido qualche avanzo da una canestra. Due fanciulle, cariche di tele, correvano ridendo a gara. Una vecchia sospendeva a una canna, una matassa tinta di turchino. (G. D Annunzio, Trionfo della morte) L aspetto della continuità appartiene esclusivamente all imperfetto, perché è assai difficile riscontrarlo nell uso degli altri tempi. Quando manifesta tale aspetto, l imperfetto indica un azione, che dura nel tempo e nello spazio, e non finisce. Dopo un ora si ripartiva e da lontane strade giungeva l inerte canto di alcuni carrettieri. E mi affacciavo al finestrino e vedevo la colonna dell acqua che si alzava in alto. E interessante osservare, che nel primo esempio, l imperfetto indica non soltanto un azione che dura nel tempo, ma che si estende anche nello spazio (si ripartiva, giungeva), allungando in questo modo anche il raggio dell azione. In molti casi, questo fenomeno è strettamente collegato con il significato del verbo e del tipo di azione che esso esprime. Si tratta in genere di verbi continuativi, tipo: dormire, camminare, andare, studiare, passeggiare, ecc. Un altro aspetto importante manifestato con una certa frequenza dall imperfetto dell indicativo, si considera quello che esprime un azione che si ripete nel tempo e assai spesso anche nello spazio. Non raramente si confonde con l aspetto 59 LCPJ Publishing

6 progressivo, oppure con quello della continuità, ma generalmente i casi sono chiaramente identificabili, quando il verbo all imperfetto si accompagna da un avverbio o locuzione avverbiale di tempo. La ragazza andava tutti i giorni dai suoi nonni. Tutte le volte che andava dallo zio era felice. L avverbiale che accompagna il verbo contribuisce a creare l immagine di un azione che si ripete. A volte, particolarmente nella lingua scritta, agli utenti linguistici non basta comunicare un idea di un azione che dura, ma tentano di rafforzare questa sfumatura, usando il raddoppiamento: In quel momento dormiva; e respirava, respirava, come in un bellissimo sogno d amore. Il raddoppiamento non solo contribuisce che l azione o lo stato delle cose duri nel tempo, ma presenta lo svolgimento di quest azione in tutta la sua pienezza, dà un certo ritmo a ciò che esprime, come se il parlante avesse l intenzione di contemplare quest immagine con ogni cellula del suo corpo. Questa pienezza, questo ritmo, danno al personaggio di cui si parla, una tranquillità e attrazione, impossibili ad essere trasmessi senza la ripetizione del verbo. 1.3 Sfumature di azioni lontane e vicine al momento dell annunciazione Benché esprima un azione che dura e i cui effetti si possono verificare anche nel presente, l imperfetto dell indicativo può indicare azioni lontane nel tempo o vicine al momento dell annunciazione. Sia nel primo che nel secondo caso, la sfumatura della distanza temporale, viene determinata dalla presenza di avverbi o di locuzioni avverbiali, che esprimono un determinato periodo di tempo. Per esempio: A quell epoca, non sapeva che i cieli gli destinavano un destino mille volte più terribile. L avverbiale a quell epoca trasferisce i fatti di cui si tratta in un passato assai remoto; si tratta addirittura di epoche. Ma diversamente stanno le cose se diciamo: Fino a stamattina, non sapeva che i cieli gli destinavano un destino mille volte più terribile. L avverbiale fino a stamattina avvicina assai i fatti al momento dell annunciazione, LCPJ Publishing 60

7 anzi si tratta dello stesso giorno in cui questi fatti vengono annunciati. La stessa situazione espressiva si presenta se diciamo: L anno scorso mi aveva promesso che veniva La presenza dell avverbiale e della concordanza di due imperfetti, trasferisce i fatti a un passato di un anno fa. Il compimento della promessa non è ben chiaro se spetta a quell anno, o al momento dell annunciazione dei fatti. Ieri mi aveva promesso che veniva. Si tratta solo di un giorno prima, e anche questa volta non si chiarisce se il compimento della promessa spetta al giorno prima o al momento dell annunciazione. Terminando si può dire che secondo l avverbiale che accompagna il verbo, l imperfetto esprime in modo indefferenziato sia un azione svolta in un passato lontano dal momento dell annunciazione, sia un azione svolta in un passato molto vicino al presente. 1.4 L imperfetto narrativo Esaminando i valori stilistici dell imperfetto dell indicativo, si tratta prima di tutto dello stile letterario, e delle sfumature che questo tempo verbale manifesta all interno di tale stile. E la bellezza dei testi letterari, le particolarità stilistiche di ciascun autore, e le vaste possibilità che lo stile letterario offre, che danno all imperfetto quel colorito particolare, ricco e insostituibile, a differenza degli altri tempi. Impiegato particolarmente dagli scrittori moderni, e spesso assumendo anche il ruolo del passato prossimo e non raramente anche quello del passato remoto, l imperfetto può presentare i fatti compiuti, come se fossero in fase di pieno svolgimento. Per esempio: Dopo alcune ore, moriva tra le braccia dei suoi familiari In quell anno nasceva Leonardo, il geniale Nei due esempi portati di sopra, abbiamo infatti un contrasto tra l aspetto espresso dall imperfetto e l aspetto dei verbi. Morire, nascere, sono verbi che indicano un azione che si compie in un attimo, e non durano di più. E non solo, ma il verbo morire manifesta soltanto il momento della fine dell azione, non contiene le sfumature dell inizio o della continuità della stessa azione; mentre il 61 LCPJ Publishing

8 verbo nascere contiene soltanto la sfumatura dell inizio e non della continuità o della fine della stessa azione. Quando su questi verbi viene applicato l imperfetto dell indicativo, che come abbiamo menzionato esprime un azione che dura nel tempo, ma anche nello spazio, allora il contrasto che si crea tra azioni che si svolgono in un solo istante e una categoria grammaticale che fa durare tali azioni, dà vita a ciò che in linguistica si conosce con il termine l imperfetto stilistico. Nel primo esempio, l imperfetto crea l impressione di un fatto che non finisce più in un brevissimo istante, anche se noi sappiamo benissimo che le cose non stanno affatto così, e nel secondo esempio fa sembrare l azione come se durasse per tutto l anno, che in realtà sarebbe una cosa impossibile. Rimanendo nell ambito di un imperfetto narrativo, non raramente quest ultimo si usa con sfumature di un futuro nel passato: L indomani, a mezzogiorno in punto, egli usciva dalla città Chi parla, tratta avvenimenti successi nel passato, senza precisare se questo passato è distante o vicino al momento in cui parla. Colloca il suo momento di riferimento un giorno prima del fatto accaduto, e mediante l avverbio temporale l indomani, si riferisce a un futuro, collocato però nel passato. Per finire, quando si tratta dell imperfetto usato nelle narrazioni, si considera una categoria a se stante, a causa della ricchezza delle sfumature che manifesta, l imperfetto usato nelle descrizioni. Non tirava un alito di vento, il mare giaceva liscio e piano, si udiva soltanto il fiotto lento delle onde infrangersi sulle ghiaie del lido Comunque, resta di fatto, che le sfumature connotative e aspettuali dell imperfetto dell indicativo, oltrepassano di gran lunga ogni classificazione, a causa della ricchezza che manifestano a seconda delle situazioni espressive in cui viene utilizzato. 2.0 Conclusioni L imperfetto dell indicativo esprime un orientamento nel tempo e nello spazio, assai spesso con valori universali, che implicano la partecipazione e la fantasia degli utenti linguistici, per collocare i fatti narrati in un determinato periodo temporale, che praticamente non spetterà né al passato, né al presente o al futuro, ma resterà indeterminato, anche se teoricamente si tratta del passato ( valori aspettuali dell imperfetto, 1.1 ) LCPJ Publishing 62

9 Lo stesso fenomeno si ripete con una certa frequenza nelle narrazioni, ( valori aspettuali dell imperfetto, 1.4 ), in cui spesso si osserva una netta opposizione tra l aspetto semantico del vocabolo-verbo, e l aspetto dell imperfetto come tempo verbale, che generalmente indica azioni che durano nel tempo. Ragionando su questo fatto, si può concludere che l imperfetto è in grado di creare immagini così insoliti dei fatti accaduti, da presentare realtà a seconda delle percezioni totalmente soggettive. Con impatto diretto sull agilità del discorso, l imperfetto dell indicativo esprime aspetti abituali, di progressività, di continuazione, di ripetizione, di azione lontane o vicine rispetto al momento di annunciazione, facendo il discorso più scorrevole, più ricco di immagini e spesso fissando nel tempo e nello spazio fatti e azioni in pieno svolgimento, come sequenze tratte dalla pellicola di un film. Ogni situazione espressiva, infatti, può manifestare sfumature differenti dell imperfetto, allargando il suo raggio dell espressività. Bibliografia Andorno Cecilia, 2003, La grammatica italiana, Mondadori Bruno. Edizioni Zanichelli, 1993, Dizionario di linguistica. Francesco Sabatini, 1990, Lingua e linguaggi, casa editrice Loescher. Giuliana Tedeschi, 1971, Lingua, grammatica, stile, casa editrice G. B. Petrini. Michele Giocondi, 1994, Grammatica essenziale della lingua italiana, Guerra Edizioni. Maria Luisa, Altieri Biagi, 1992, Grammatica per italiani maggiorenni, sesta edizione, casa editrice Mursia. Marcello Sensini, 2010, Le forme della lingua, casa editrice Mondadori. Maurizio Dardano, Pietro Trifone, 1997, La Nuova Grammatica della Lingua Italiana, edizioni Zanichelli. Maurizio Dardano, Pietro Trifone, 1985, La lingua italiana. Morfologia, sintassi, fonologia, formazione della parola, lessico, nozioni di linguistica, edizioni Zanichelli. Pier Marco Bertinetto, 1986, Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano, edizioni L Accademia della Crusca. 63 LCPJ Publishing

10 Roberto Trataglione, 2006, Grammatica avanzata della lingua italiana, Alma Edizioni. Sonia Bailini, Silvia Consonno, 2006, I verbi italiani, Alma Edizioni. Susana Niocchi, 1998, Grammatica pratica della lingua italiana, Alma Edizioni. UTET Libreria, 2004, Dizionario di retorica e stilistica. The total number of words is 2914 LCPJ Publishing 2010 by Adi Malo Adi Malo, ongoing PhD, graduated from the Faculty of Philology, University of Tirana in As a Master in Science he teaches Italian Stylistics, Technical Translation and Text Typology at the Faculty of Foreign Languages at Tirana University, Albania. LCPJ Publishing 64

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Venezia, 15-66020 SAN GIOVANNI TEATINO (CH) www.istitutocomprensivosgt.it CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE SVILUPPO

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che

Dettagli

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia Appunti di lettura di Marco Fantechi Interdisciplinarità dei linguaggi artistici Ormai qualsiasi tipo di linguaggio, qualsiasi forma di espressione, non è più qualcosa

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014

Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014 Griglia di correzione DOMANDE APERTE Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014 Si ricorda che i dati di tutte le classi (campione e non campione) devono essere

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Looking for Africa (Cercando l Africa) Looking for Africa (Cercando l Africa) testo ed immagini di Lorenzo Vitali Che cosa significa addentrarsi in una terra? Penetrarne l essenza? Assorbirne gli umori? Per me ha significato viverla nella sua

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli