GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOTECNICA LEZIONE 11 PROBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla"

Transcript

1 GEOTECNICA LEZIONE 11 POBLEMI DI STABILITA ANALISI LIMITE SPINTA DELLE TEE Ing. Alessndr Nocill 1

2 POBLEMI DI STABILITA OPEE DI SOSTEGNO

3 OPEE DI SOSTEGNO IGIDE FLESSIBILI L stbilità è legt l eso W dell oer stess o l eso W T del terreno che grv sull suol di fondzione. L stbilità è ssicurt dll mobilitzione dell resistenz ssiv nell rte infiss e dll eventule resenz di ltri vincoli come, d esemio, un sistem di ncorggio. In entrmbi i csi l entità e l distribuzione delle zioni che il terreno esercit sull oer sono legte ll entità e l tio di movimento che ess mnifest, e ertnto l determinzione di tli zioni richiede l nlisi dell interzione terreno-struttur. L comlessità del roblem è erò tle che solo er le oere flessibili (e in determinte circostnze) si risolvno schemi di interzione secondo rocedure sofisticte. Nell mggior rte dei csi si ricorre soluzioni rossimte (come quelle ricvbile dell equilibrio limite globle), l cui vlidità lictiv h vuto riscontro in osservzioni del comortmento di strutture in scl rele o modelli. 3

4 OPEE DI SOSTEGNO IGIDE Muro grvità Muro semigrvità Muro mensol Muro contrfforti Muro cellulre Dimensionti in modo tle che l risultnte non roduc in lcun sezione tensioni di trzione. Per ridurre l mss di clcestruzzo consente di rmre debolmente Soluzione ricorrente ed economic fino 6-7m. Soluzione mensol er H > 6-7m. Elementi refbbricti riemiti d mterile drennte. 4

5 POBLEMI CONNESSI ALLA MECCANICA DELLE TEE DEVONO TENEE CONTO EQUAZIONI DI CAMPO -Equzioni di equilibrio -Equzioni di conservzione dell mss L uso di relzioni generli è già comlesso nel cso di mezzi monofse, mggior rgione nell Meccnic delle Terre dove bbimo che fre d mterili costituiti d lmeno due fsi (mezzi sturi). LEGAMI COSTITUTIVI -Descrivono il comortmento tenso-deformtivodel terreno. L su definizione con vlidità generle è rticmente imossibile in qunto i terreni: - Comortmento non linere già iccole deformzioni. -Attrito: comortmento influenzto non solo dllo sforzo devitoricom nche d quello normle. -In CD mnifestno V, in CND mnifestno u. - Anisotroi (er l struttur intrinsec e er lo stto di consolidzione) - Instbilità(resenz dell diltnz e cdut ost icco). - Comortmento diendente dll vribile temo (cree, etc) NECESSITA DI SEMPLIFICAZIONI () I roblemi vengono suddivisi in: (b) Leggi costitutive semlificte POBLEMI DI STABILITA Condizione di equilibrio limite POBLEMI DI DEFOMAZIONE Condizione di esercizio ANALISI DI STABILITA Mezzo rigido erfettmente lstico CALCOLO DELLE DEFOMAZIONI Modello elstico-linere-isotroo (c) Sesso sono soddisftte solo in rte le equzioni di cmo 5

6 POBLEMI DI STABILITA METODI DISPONIBILI PE LA ISOLUZIONE METODI DELL ANALISI LIMITE L nlisi limite ricerc medinte un metodo cinemtico e un metodo sttico risettivmente il limite sueriore e un limite inferiore del crico di collsso rele. È bsto fondmentlmente su due teoremi: -Teorem del limite inferiore - Teorem del limite sueriore METODO DELL EQUILIBIOLIMITE GLOBALE È così rticolto: 1) Individu, trmite diversi tenttivi, l suerficie di scorrimento iù critic. ) Assume un distribuzione di tensioni lungo tle suerficie 3) isolve il roblem medinte un equzione di equilibrio globle del terreno considerto come coro rigido ll interno dell suerficie di scorrimento. METODO DELLE CAATTEISTICHE Bsto sul resuosto che in un mss di terreno in inciiente stto di collsso devono essere soddisftti si il criterio di rottur che le condizioni di equilibrio. Equzioni di Kotter(1903) 6

7 POBLEMI DI STABILITA ANALISILIMITE (testo di riferimento: CAIG) 7

8 SPINTA DELLE TEE INTODUZIONE Come vlutre l intensità e l distribuzione dell sint lterle su un struttur? Anche se si ssume l condizione di deformzione in, l trttzione rigoros di questo roblem, considerndo cioè si lo stto tensionle che deformtivo, necessiterebbe il coinvolgimento dell conoscenz delle equzioni rorite definenti i legmi costitutivi del terreno e l soluzione delle equzioni di equilibrio e di congruenz er le dte condizioni l contorno. È ossibile determinre gli sostmenti con il metodo degli elementi finiti utilizzndo un softwre idoneo se si è in grdo di fornire vlori relistici dei rmetri di deformbilità del mterile. Ad ogni modo, è l condizione di rottur quell che interesse, in questo contesto, considerndo che lo stto deformtivo non è richiesto, è ossibile utilizzre il concetto di rottur lstic. In questo senso i roblemi di stbilità srnno considerti come roblemi nell lsticità. Si ssum che llor il legme costitutivo del terreno si del tio rigido-erfettmente lstico, come mostrto in figur. Quest ssunzione imlic il rggiungimento dello snervmento e dell rottur llo stesso istnte. ggiunto tle livello tensionle, un flusso lstico indefinito rende ilvi. L mmsso di terreno èdetto in condizioni di equilibrio lstico se lo sforzo di tglio in ogni unto ll interno dell mmsso rggiunge il vlore rresentto dl unto Y. Il collsso lstico si verific doo che lo stto di equilibrio lstico è stto rggiunto in un rte dell mmsso di terreno. ggiungimento di meccnismo instbile: quell rte inftti scivol reltivmente ll rte restnte dell mmsso di terreno. Il sistem di crico licto, incluse le forze di mss, sono chimte, in quest condizione, crico l collsso. L determinzione del crico l collsso (crico rottur) usndo l teori di lsticità è un oerzione comless e richiederebbe che l equzioni di equilibrio, il criterio di snervmento, e l legge di flusso fossero soddisftte nell zon lstic: le relzioni di congruenz non srebbero coinvolte meno che secifiche condizioni di deformzione non venissero imoste. Ad ogni modo, è ossibile considerre un nlisi iù semlice nche ll interno dell 8 teori dell lsticità.

9 SPINTA DELLE TEE TEOEMI DELL ANALISI LIMITE I teoremi limite dell lsticità ossono essere utilizzti er clcolre i limiti sueriore e inferiore del rele crico l collsso. In lcuni csi, l liczione dei due teoremi distinti, determin un risultto identico, che rresent quindi il vlore estto del crico rottur. I teroremi sono di seguito enunciti: TEOEMA DEL LIMITE INFEIOE (metodo sttico) Se è ossibile individure uno stto tensionle interno che in nessun unto violi il criterio di rottur del terreno e che èin equilibrio con il sistem di forze esterne (includendo in queste nche il eso del terreno), llor il collsso non si verific: le forze esterne costituiscono un limite inferiore del crico di collsso rele. TEOEMA DEL LIMITE SUPEIOE (metodo cinemtico) Se è ossibile individure un meccnismo di collsso lstico tle che, d un incremento dello sostmento, il lvoro svolto dlle forze esterne ugugli l energi dissit dlle tensioni interne, llor si verific l rottur: le forze esterne costituiscono un limite sueriore del crico di collsso rele. Nell roccio con il limite inferiore le condizioni di equilibrio e di snervmento sono soddisftte, m non vi è lcun considerzione sull modlità di deformzione. Inoltre l roccio consider il criterio di rottur di Mohr- Coulomb. Nell roccio con il limite sueriore viene iotizzto un meccnismo di rottur scegliendo un suerficie di scivolmento e il lvoro svolto dlle forze esterne è osto ugule ll erdit di energi delle tensioni genti lungo l suerficie di scivolmento, senz considerre l equilibrio. Il cinemtismo scelto non deve coincidere necessrimente con il meccnismo rele m deve essere cinemticmente mmissibile (d esemio lo scivolmento di un mmsso di terreno deve essere comtibile con l su continuità e con qulsisi condizione l contorno). 9

10 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI ANKINE L teori di nkine(1857) consider lo stto tensionle di un mss di terreno in condizioni di equilibrio limite ovvero l momento dell rottur. L teori soddisf l soluzione del teorem di lsticità del limite inferiore. Inviluo di rottur dove si ricord che: 1+ sinϕ ϕ = tn sinϕ cosϕ = 1 sin ϕ L rottur vviene lungo un ino che form un ngolo di (45 +φ /) risetto l ino rincile mggiore. 10

11 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI ANKINE- SPINTA ATTIVA Si immgini un mss di terreno (omogeneo e isotroo) semi-infinit con suerficie orizzontle e er suerficie limite verticle un muro liscio che si estende fino d un rofondità semi-infinit. Un elemento di terreno ll rofondità z è sottoosto d un tensione verticle totle σ v (= σ z ) e un tensione orizzontle σ h (= σ x ). Non ci sono sforzi di tglio, x e z rresentno ini rincili er il roblem in esme. Se immginimo un movimento del muro verso l esterno (line ross), il vlore di s h diminuirà fino l rggiungimento dello stto di equilibrio lstico, stto che è detto ttivo (σ h ). Dl momento che questo stto si è rggiunto con l diminuzione di σ h llor questo deve essere lo sforzo rincile minore σ 3. t (*) s h s h s s 3 s 1 Lo stto tensionle totle verticle è clcolbile essendo litosttico: e onendo: l (*)divent: = σ = K γ z c K (1) h Qundo l tensionle orizzontle rggiunge il vlore dell ressione ttiv il terreno si trov nello stto tensionle ttivo di nkine, in cui esistono due fmiglie di ini di rottur inclinti di (45 +φ /) risetto ll orizzontle. 11

12 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI ANKINE- SPINTA PASSIVA Si immgini un mss di terreno (omogeneo e isotroo) semi-infinit con suerficie orizzontle e er suerficie limite verticle un muro liscio che si estende fino d un rofondità semi-infinit. Un elemento di terreno ll rofondità z è sottoosto d un tensione verticle totle σ v (= σ z ) e un tensione orizzontle σ h (= σ x ). Non ci sono sforzi di tglio, x e z rresentno ini rincili er il roblem in esme. Se immginimo un movimento del muro verso l interno (line verde), il vlore di σ h umenterà fino l rggiungimento dello stto di equilibrio lstico, stto che è detto ssivo (σ h ). Dl momento che questo stto si èrggiunto con l umento di σ h llor questo deve essere lo sforzo rincile mggiore σ 1. τ (**) σ h σ h σ σ 3 σ 1 Lo stto tensionle totle verticle è clcolbile essendo litosttico: e onendo: l (**)divent: = σ = K γ z + c K () h Qundo l tensionle orizzontle rggiunge il vlore dell ressione ssiv il terreno si trov nello stto tensionle ssivo di nkine, in cui esistono due fmiglie di ini di rottur inclinti di (45 +φ /) risetto l ino verticle. 1

13 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE L figur mostr l orientzione delle suerficie di rottur negli stti limite di nkine () Stto ttivo. (b) Stto ssivo. 13

14 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE L figur mostr i ercorsi dell sollecitzioni er il rggiungimento dell rottur negli stti limite di nkine. 14

15 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE L figur (Crig) mostr l relzione tr l deformzione lterle e i coefficienti di sint ttiv e ssiv. L figur (Colleselli) mostr l relzione tr l deformzione lterle e i coefficienti di sint ttiv e ssiv. Prove di lbortorio e rove serimentli hnno indicto che glisostmenti necessri er rggiungere le due condizioni limite sono rofondmente diversi fr loro. Per l mobilitzione dell sint ttiv è necessrio uno sostmento dell sommità del muro dell ordine 0,1-0,% dell su ltezz. Mentre, nel cso ssivo, -8% er le sbbie dense, 5-0% sbbie sciolte. Scelt dell ngolo di ttrito in funzione delle deformzioni. SABBIE: Per ttiv, φ. Per ssiv, intermedio tr icco e ultim. Il vlore di K 0 uò essere determinto soltnto ttrverso rove di lbortorio (rove trissili) imonendo l condizione di deformzione lterle imedit. Esistono diverse relzioni emiriche che legno il vlore di K 0 i rmetri di resistenz. 15

16 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE = σ = K γ z c h K = σ = K γ z + c h K z 0 rresent l rofondità ll qule si nnull il vlore dell sint ttiv. Sessore z 0 : eventule resenz di TENSION CACKS. Se si formno, si nnull il tringolo delle tensioni negtive. L figur mostr le distribuzioni delle ressioni ttive e ssive. N.B. in resenz di iù strti, ogni strto v considerto se, con i vlori di K, c e φ reltivi. 16

17 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE. CASO DEL SOVACCAICO DISTIBUITO σ h = K ( z + q) c K ( ) = σ h = K γ z + q + c K = γ + + L figur mostr le distribuzioni delle ressioni ttive e ssive in resenz di sovrccrico distribuito. 17

18 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE. PESENZA D ACQUA. CONDIZIONE IDOSTATICA W.T. K 1 sinϕ = 1+ sinϕ H w K 1+ sinϕ = 1 sinϕ w + ' = σ ' h = K ( γ ' z) c' K ' = σ ' h = K ( γ ' z) + c' K + = γ wh w w = γ wh w + + H w H w L figur mostr le distribuzioni delle ressioni ttive e ssive in resenz di cqu in condizioni idrosttiche (ssenz di moti di filtrzione). L ressione idrosttic v ggiunt ll ressione ttiv o ssiv clcolte 18in relzione i rmetri efficci.

19 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE. PESENZA D ACQUA. CONDIZIONE NON DENATA. Nelle esressioni vnno introdotti i rmetri non drenti. W.T. K 1 sinϕu = 1+ sinϕ u = 1 H w K 1+ sinϕu = 1 sinϕ u = 1 CND φ u = 0 [ γ st H w + ( H H w) ] Cu K = K γ CND φ u = 0 [ γ st H w + ( H H w) ] + Cu K = K γ 19

20 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE: ESEMPI 0

21 SPINTA DELLE TEE SPINTE DI ANKINE: ESEMPI 1

22 POBLEMI DI STABILITA EQUILIBIOLIMITE GLOBALE (testo di riferimento rincili CAIG, Colleselli)

23 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI COULOMB INTODUZIONE: isetto ll teori di nkine, nell reltà, il movimento di un muro di sostegno uò rodurre un cmbimento negli sforzi solo nelle vicinnze dell cus disturbtrice, mentre er il resto il terreno rimne in equilibrio elstico. Pertnto stti locli di equilibrio lstico ossono essere rodotti d differenti rocessi di deformzione; gli sforzi corrisondenti nell zon lstic e l form dell zon stess diendernno rincilmente dl tio di deformzione e dll ruvidezz dell suerficie di conttto tr terr e struttur. Sono stte così rooste vrie teori e soluzioni rigurdnti l sint delle terre er le diverse iotesi che si ossono formulre e er le diverse situzioni che si ossono resentre. COULOMB (1776): Tr le vrie soluzioni, Coulomb h suggerito, er i roblemi di stbilità dei muri di sostegno, un metodo bsto sullo studio dell equilibrio limite globle del sistem, formto dl muro e dl rism di terreno omogeneo retrostnte il muro, e coinvolto nell rottur nell iotesi di rete ruvid. LA OTTUA SI MANIFESTA, nell iotesi di COULOMB, CON IL DISTACCO DI UN CUNEO DI TEENO CHE SCOE VESO L ESTENO e VESO IL BASSO SU UNA SUPEFICIE DI OTTUA PIANA E INCLINATA. L forz (P o P ) che gisce sul muro di sostegno è determint considerndo l equilibrio ll rottur, nell condizione di equilibrio limite. Nell nlisi viene considert un vlore dell ttrito muroterreno δ. Il vlore di δ uò essere correttmente vlutto in lbortorio con rove di tglio diretto. L resenz di ttrito (δ 0) determin un suerficie di rottur curviline (iù ccentut nel cso di sint ssiv). Angolo (+) qundo comonente tngenzile dell sint è verso il bsso. In ogni unto del muro gisce uno sforzo tngenzile che τ n che diende dll sforzo normle licto. Vlori di coesione c w ossono ssumersi in resenz di conttto muro-rgille. τ = c + tnδ n w n Nell teori di Coulomb le suerfici di scivolmento vengono ssunte inein tutti i csi (si ttivo che ssivo). Nel cso di sint ttiv, l errore èiccolo, nel cso di sint ssiv (er δ >φ/3) l errore uò essere consistente sfvore di sicurezz erché fvore dell rottur. L teori soddisf l soluzione del teorem di lsticitàdel limite sueriore. N.B. qundo δ=0 l soluzione d identici vlori ottenuti d nkine. Il che vuole dire che limite inferiore e limite sueriore coincidono e che l soluzione è estt. 3

24 SPINTA DELLE TEE METODO DI COULOMB 1) Individu, trmite diversi tenttivi, l suerficie di scorrimento iù critic. ) Assume un distribuzione di tensioni lungo tle suerficie 3) isolve il roblem medinte un equzione di equilibrio globle del terreno considerto come coro rigido llinterno dell suerficie di scorrimento. 4

25 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI COULOMB. CASO SPINTA ATTIVA H P W (γ d ) θ H cotgθ N T CASO c =0, β=0, α=90, S=0 (terreno sciutto), δ=0 (ssenz di ttrito) Considerimo un cuneo in condizioni di equilibrio limite ttivo e il reltivo oligono delle forze. T = N' tnϕ r r r = N + T Bisogn trovre il θ er cui l sint P bbi vlore mssimo. P P mx W θ φ P = W tn 1 ( θ ϕ ) W = γ d H cot gθ Peso dell unità di volume del cuneo P = 0 θ P 1 ϕ' θ = 45 + CASO c =0, β=0, α=90, S=0 (terreno sciutto), δ 0 (resenz di ttrito) δ P θ W (γ d ) N T δ P W θ φ ( θ ϕ ) = γ cot θ tn d H g P P = γ d H 1 = 1 ϕ γ d H K = K (ϕ ) tn tn cot gθ cosδ + sen K = K ( ϕ, δ ) 45 θ P ( θ ϕ ) δ tn( θ ϕ ) K θ 1 = γ d H Soluzione di nkine 5 K 1 P = γ dh K

26 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI COULOMB. EFFETTO DELL ATTITO CASO 1 c =0, β=0, α=90, S=0 (terreno sciutto), δ=0 (ssenz di ttrito) P 1 = γ d H K = K (ϕ ) K γ d = 1,8 t/m 3 φ = 35 H= 6m CASO c =0, β=0, α=90, S=0 (terreno sciutto), δ 0 (resenz di ttrito). δ= /3 φ P 1 = γ d H K K = K ( ϕ, δ ) K = 0,7 = 0, 46 P = 8,7 t / m P = 7,9 t / m E' = P cosδ = 7,3 t / m X = P senδ =, 9 t / m FOZE A SFAVOE DI SICUEZZA K L resenz dell ttrito fr muro e terreno, rità di rmetri geometrici e meccnici, diminuisce il vlore dell sint P cioè è fvore di sicurezz. 6

27 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI COULOMB. CASO SPINTA ATTIVA CASO c =0 IEMPIMENTO INCOEENTE, β 0, α 90, S=0 (terreno sciutto), δ 0 (con ttrito) ovvero: P = 1 K γ H dove: N.B. qundo δ=0 l soluzione d identici vlori ottenuti con l soluzione di nkine. Nell condizione di equilibrio limite il oligono delle forze si chiude. L forz è risultnte degli sforzi tngenzili e normli sull suerficie di rottur Di tutte le suerfici di rottur ossibili, itertivmente si cerc quell er l qule il vlore dell sint P è mssimo: P = 0 θ CASO c 0, IEMPIMENTO COESIVO, β 0, α 90, S=0 (terreno sciutto), δ 0 (con ttrito) Anche in questo cso, nell condizione di equilibrio limite il oligono delle forze si chiude. L forz è risultnte degli sforzi tngenzili e normli sull suerficie di rottur Si cerc nlogmente il vlore dell sint P mssimo. 7

28 SPINTA DELLE TEE TEOIA DI COULOMB. CASO SPINTA PASSIVA CASO c =0, IEMPIMENTO INCOEENTE,, β 0, α 90, S=0 (terreno sciutto), δ 0 (con ttrito) P Nell condizione di equilibrio limite il oligono delle forze si chiude. L forz è risultnte degli sforzi tngenzili e normli sull suerficie di rottur P δ ovvero: P = φ 1 K P γ H α + δ W θ + φ Di tutte le suerfici di rottur ossibili, itertivmente si cerc quell er l qule il vlore dell sint P è minimo: P = 0 θ dove: N.B. qundo δ=0 l soluzione d identici vlori ottenuti con l soluzione di nkine. 8

29 OPEE DI SOSTEGNO SOVACCAICO DISTIBUITO IPOTESI: terrieno in sbbi (c =0), con suerficie orizzontle (β=0), muro liscio (δ=0). Fld in condizioni idrosttiche Soluzione: nkine e Coulomb coincidono 9

30 OPEE DI SOSTEGNO SUPEFICIE INCLINATA IPOTESI: terrieno in sbbi (c =0), con suerficie inclint (β 0), muro liscio (δ=0). β β 30

31 OPEE DI SOSTEGNO CAICO LINEAE IPOTESI: terrieno in sbbi (c =0), con suerficie orizzontle (β=0), muro liscio (δ=0). Soluzione: stto tensionle vlutto con l teori dell elsticità (teori di Boussinesque). 31

32 OPEE DI SOSTEGNO CAICO PUNTUALE IPOTESI: terrieno in sbbi (c =0), con suerficie orizzontle (β=0), muro liscio (δ=0). Soluzione: stto tensionle vlutto con l teori dell elsticità (teori di Boussinesque). 3

33 OPEE DI SOSTEGNO ANKINE e COULOMB Suerfici di scorrimento PIANE M qundo δ 0, ovvero nei csi reli in cui c è interzione fr l rete dell oer di sostegno ed il terreno, ci sono degli effetti sull form dell suerficie di scorrimento, di cui bisogn tenere conto. Se non lo si f, si SOVASTIMA LA P P, ed essendo quest ultim UNA FOZA ESISTENTE, si esegue un nlisi A SFAVOE DI SICUEZZA. L SOLUZIONE fu ottenut er vi numeric d CAQUOT-KEISEL (1948) e NAVFAC (198) ccoindo le teorie di nkine e di Boussinesq. 33

34 OPEE DI SOSTEGNO SUPEFICI DI SCIVOLAMENTO CUVILINEE IPOTESI: con suerficie inclint (β 0), rete ruvid (δ 0). D considerrsi er evitre errori grossolni svntggio di sicurezz er l sint ssiv! Soluzione: Nvfc (198), con suerficie di scorrimento formt d un sirle logritmic. IPOTESI: con suerficie orizzontle (β=0), rete ruvid (δ 0), muro verticle (λ=0 o α=90 ) Soluzione: tbelle di Cquot e Kerisel (1948), con rmetri diversi 34

35 OPEE DI SOSTEGNO SUPEFICI DI SCIVOLAMENTO CUVILINEE CONVENZIONI SUI SEGNI er L UTILIZZO DELLE TABELLE SPINTA ATTIVA 0 < δ < + φ SPINTA PASSIVA φ < δ < 0 Il terreno si ABBASSA risetto ll rete Il terreno SALE risetto ll rete VALOI DI δ PAETI INTONACATE δ = φ /4 PAETI IN MUATUA o CEMENTO AMATO NON LISCIATE /3 φ < δ < φ / 35

36 OPEE DI SOSTEGNO INFLUENZA di K A e k P dl VALOE DI δ β=0, λ=0, φ = 30 δ 7 K e K in funzione di δ K e K 6 5 K P K A Angolo di rito δ tr rete e terreno Si osserv che in condizioni di sint ttiv il coefficiente K vri oco, ovvero è oco influenzto dll rugosità dell rete. In condizioni di sint ssiv vicevers, l diendenz èmolto iùronuncit. 36

37 OPEE DI SOSTEGNO INFLUENZA di K A e k P dl VALOE DI β β λ=0, φ = 30, δ=+φ (sint ttiv) e δ= -φ (sint ssiv) δ K in funzione di β 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0, Angolo di inclinzione del ino cmgn β K in funzione di β Angolo di inclinzione del ino cmgn β Il vlore dei coefficienti di sint, si ttiv che ssiv, cresce con β, oichéaumenta il volume di terreno coinvolto nell rottur. β δ 37

38 λ OPEE DI SOSTEGNO INFLUENZA di K A e k P dl VALOE DI λ β=0, φ = 30, δ=+φ (sint ttiv) e δ= -φ (sint ssiv) +λ K in funzione di λ 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,5 0, 0,15 0,1 0, Angolo di inclinzione dell rete λ K in funzione di λ Angolo di inclinzione dell rete λ Il vlore del coefficiente di sint ttiv CESCE ssndo d vlori di λ negtivi verso vlori di λ ositivi VICEVESA, Il vlore del coefficiente di sint ssiv DECESCEmolto ridmente ssndo d vlori di λ negtivi verso vlori di λ ositivi 38

39 P A OPEE DI SOSTEGNO INFLUENZA di K A e k P dll ngolo φ e dl rorto δ/φ δ/φ β=0, (terrieno orizzontle) e λ= 0 (rete verticle) PP K in funzione di φ' e δ/φ' K in funzione di φ' e δ/φ' 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0, 0,1 0 δ/φ = /3 δ/φ =1 δ/φ = 0 δ/φ =1/ Angolo di rito φ' Angolo di rito φ' δ/φ = 1 δ/φ =/3 δ/φ = 1/3 δ/φ =0 Il rorto δ/φ è ositivo in condizioni di sint ttiv e negtivo in condizioni di sint ssiv. Si osserv che l CESCEE dell ngolo di resistenz l tglio φ il coefficinete di sint ttiv K A decresce lentmente, mentre il coefficiente di sint ssiv K P cresce molto ridmente. Come giàvisto, l diendenz dl vlore di δ, ritàdel vlore di φ, èiùsensibile er il coefficiente di sint ssiv. Tle sensibilitàument tnto iùument il vlore dell ttrito rete-terreno. 39

40 OPEE DI SOSTEGNO SPINTA DOVUTA ALL ACQUA In resenz d cqu occorre considerre tutto in termini di tensioni efficci e ggiungerel ressione dell cqu. In condizioni idrosttiche o in resenz di moto di filtrzione. CONDIZIONE IDOSTATICA 40

41 OPEE DI SOSTEGNO SPINTA DOVUTA ALL ACQUA CONDIZIONE IN PESENZA DI MOTO DI FILTAZIONE STAZIONAIO Influenz dell resenz di un dreno che bbtte le ressioni interstizili, ll bse e le nnull in rete. 41

42 OPEE DI SOSTEGNO SPINTA DOVUTA ALL ACQUA SISTEMI DI DENAGGIO 4

43 PAATIE 43

44 OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI L stbilità è legt ll mobilitzione dell resistenz ssiv nell zon dell rti infiss. H PAATIE CALCOLO DI POGETTO: - Profondità di infissione D - Profondità z del untodi rotzione ttorno l qule l rti ruot nel cinemtismo ossibile di rottur. D z EQUAZIONI A DISPOSIZIONE: - Equzioni di equilibrio dell sttic Occorre conoscere l distribuzione delle forze sull rti (si monte che vlle)e quindi le forze che giscono. 44

45 CASO 1 OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI DISTIBUZIONE DELLE PESSIONI SULLA PAATIA HP: terreno incoerente (c =0, φ 0), sciutto (S=0, γ = γ d ), ttrito muro terreno nullo (δ=0), si rggiunge l condizione limite in tutti i unti nello stesso momento, er l stess rotzione. nkine. rctg K γ d PAATIE rctg K γ d Sint ttiv H Sint ssiv D z Occorre conoscere l distribuzione delle forze sull rti (si monte che vlle)e quindi le forze che giscono. 45

46 46 OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI AZIONI SULLA PAATIA D z H PAATIE O P 1 P 1 P P ) ( 1 d z H d d z H z H K z K dz z K P + = = = + + γ γ γ d z d d z z K z K dz z K P γ γ γ = = = ( ) d z H K + = γ ( ) D H K d + = γ d z K γ = D K d γ = [ ] ( ) ) ( ) ( 1 d d z D D H K z H K P = γ γ [ ] ( ) d d z D D K z K P + = γ γ EQUAZIONI D EQUILIBIO 1. Trslzione orizzontle. otzione ttorno d O. INCOGNITE z e D CASO 1

47 CASO 1 H PAATIE OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI BACCIO DELLE AZIONI b 1 = H + 3 z P 1 b = z 3 z b P O b 1 b=? Per trovre i brcci delle ltre due zioni, occorrescomorrel singol zione (singolo trezio) in due (1 tringolo+ 1 rettngolo). 47

48 OPEE DI SOSTEGNO CASO 1 FLESSIBILI BACCIO DELLE AZIONI D- z P P 1 P T P 1T = K γ D d ( H D) = Kγ d + P = K ( H + z ) 1 γ d = Kγ dz = Kγ d ( H + z) b 5 ( D z ) b 3 b3 = b 6 b 4 P 1T ( D z ) [ ] ( D z ( ) ( ) ) γ K H + D K H + z = γ d b 4 = 3 d ( D ) z P = γ K d z ( D z ) b 5 = b 3 = ( D ) z P T ( ) ( D z ) K D K z γ ( ) d d b = b = D = γ z 48

49 CASO 1 OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI EQUAZIONI DI EQUILIBIO 1. Trslzione orizzontle P P1 = P P P. otzione ttorno d O 1 b1 + P b5 + PT b6 = P b + P1 b5 + P1 T b6 equzioni in incognite 49

50 CASO OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI DISTIBUZIONE DELLE PESSIONI SULLA PAATIA HP: terreno incoerente (c =0, φ 0), cqu (S=1, γ = γ st ), condizione idrosttic. Attrito muro terreno nullo (δ=0), si rggiunge l condizione limite in tutti i unti nello stesso momento, er l stess rotzione. nkine. rctg K γ PAATIE rctg K γ Sint ttiv H Sint ssiv Sint dell cqu z D Sinte utoequilibrte Procedur identic l CASO 1. Unic differenz: digrmmi inclinti di rctg K γ o rctg K γ 50

51 CASO 3 OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI DISTIBUZIONE DELLE PESSIONI SULLA PAATIA e CALCOLO SEMPLIFICATO HP: terreno incoerente (c =0, φ 0), cqu (S=1, γ = γ st ), moto di filtrzione. Attrito muro terreno nullo (δ=0), si rggiunge l condizione limite in tutti i unti nello stesso momento, er l stess rotzione. nkine. H PAATIE Problem iù comlesso. Si devono conoscere le ressioni interstizili u sull rti ttrverso il reticolo idrodinmico. In lterntiv si uò fre un semlificzione considerndo l cdente medi i m dell sol rticell d cqu filtrnte tergo dell rti. D z Filtrzione stzionri (sx) VALLE (dx) MONTE APPOCCIO SEMPLIFICATO σ v = γ z i m γ w z σ v = γ z+i m γ w z i H = m H + D In entrmbi i csi (roccio semlificto o reticolo) non ossimo conoscere i vlori di σ v erché diendono d un incognit (D).Non ossimo trccire i digrmmi delle tensioni efficci erché, er esemio, σ h =K σ v. POCEDUA PE TENTATIVI: 1) Si iotizz inizilmente che ci si un distribuzione idrosttic delle ressione interstizile (dove i m =0 e σ h =γ z ). Ovvimente in questo cso l soluzione coincide con l soluzione del CASO, e quindi troveremo risolvendo il sistem D 1 e z 1 di rimo tenttivo. ) Grzie i vlori di D 1 e z 1 trovti clcolo i m1 e ottengo il vlore di σ v1 (come d esressioni (*)). σ h1 zioni efficci sull rti. A cui vnno sommte le ressioni derivnti dll cqu in moto di filtrzione. Poi con l roccio semlificto, nel cso di cdente medi: u = γ w z im 1γ wz (monte) u = γ w z + im 1γ wz (vlle). Con l nuov distribuzione si otrà risolvere il sistem e ricvre D e z di tenttivo. 3) D i m σ v σ h zioni efficci sull rti. Nuovo equilibrio D 3 e z 3 di 3 tenttivo. 4) L rocedur v itert fino qundo l differenz ercentule fr due vlori di D trovti (uno con il suo recedente) risult < %. (*) 51

52 CASO 4: CND OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI K = K = 1 DISTIBUZIONE DELLE PESSIONI SULLA PAATIA IN CONDIZIONI NON DENATE HP: terreno incoerente (c =0, φ 0), cqu (S=1, γ = γ st ), CONDIZIONE NON DENATA. Attrito muro terreno nullo (δ=0), si rggiunge l condizione limite in tutti i unti nello stesso momento, er l stess rotzione. nkine. C u C u H Punto F rctg γ st rctg γ st PAATIE = γ z C C z = u POFONDITA ALLA QUALE 0 C SI ANNULLA LA P. u C u γ st = γ z + C st st u u z Affinché ci si l equilibrio fondo scvo, cioè nel unto F, deve essere: D > 0 C ( γ H C ) > 0 F F u st u ovvero: 4C H < u γ st L rofondità di scvo non deve suerre questo vlore er vere uno scvo in equilibrio senz rotezione. L zon di tensioni negtive (tension crcks) gener fessurzioni. Quest rte del digrmm uò essere trscurto. Al suo osto uò considerrsi l sint idrosttic dell cqu che v riemire le fessure. 5

53 CASO 5 OPEE DI SOSTEGNO FLESSIBILI PAATIE ANCOATE HP: terreno incoerente (c =0, φ 0), terreno sciutto (S=0, γ = γ d ). Attrito muro terreno nullo (δ=0), si rggiunge l condizione limite in tutti i unti nello stesso momento, er l stess rotzione. nkine. rctg K γ d T H rctg K γ d Le incognite in questo cso sono D e T. L rofondità di rotzione è not erché è il unto in cui è stt vincolt l rti medinte il tirnte. D Nelle equzioni di equilibrio occorrerà considerre oltre lle risultnti dei tre digrmmi delle sinte ttiv (1) e ssive () nche l forz T del tirnte incognit, necessri vincolre l rti. Esistono due tiologie di ncorggi: 1) ATTIVO il tirnte viene reteso. Si esercit un zione ncor rim che l rete oss muoversi. ) PASSIVO v in funzione solo qundo si verific uno sostmento dell rete. Verifiche oortune llo sfilmento. 53

54 VEIFICHE SLU 54

55 VEIFICHE DI STABILITA P P v W m W t P o P v P o P o v SLU: 1) Scorrimento (o trslzione orizzontle) ) ibltmento 3) Crico limite (o ccità ortnte) 4) Stbilità globle 55

56 VEIFICHE DI STABILITA TASLAZIONE OIZZONTALE VECCHIA NOMATIVA D.M. 11/03/1988 P P v P o P v P o o P 1,3 W m o v W t P o o v tnϕ m 1 tn ϕm = tnδ = 3 L o è l conttto muro e terreno, diende d questo ttrito di cui non si s molto (diende d come è ftto il muro). Ad ogni modo considerndo i vlori efficci: 3 F F tnϕ h stb h scorr = P o + P o o = P o o 1,3 In genere si trscur il contributo orizzontle dell sint ssiv, si er l rofondità dell fondzione (ci srebbe solo terreno vegetle) si er il ftto che er mobilitrsi intermente occorrerebbero sostmenti elevti del muro. = v v U b isultnte delle u ll bse dell fondzione Not se sono noti W m e W t Per l verific ll trslzione orizzontle con l vecchi normtiv, un volt dimensionto il rogetto dell oer di sostegno, si determinno o e P o e si verific che il loro rorto si mggiore di 1,3. 56

57 L rotzione è iccol, enftizzt nel disegno. VEIFICHE DI STABILITA IBALTAMENTO VECCHIA NOMATIVA D.M. 11/03/1988 P P v P v P o P c A All iccol rotzione, non c è iù conttto. non c è iù. Non è né stbilizznte né instbilizznte. W m W t P o b M M stb rib 1,5 W m m +W t t + P o c P o b P v B 1, 5 m tb OSSEVAZIONI 1) L comonente di sint ssiv P v h brccio nullo. ) L comonente dell sint ttiv P v h effetto stbilizznte. 3) Sono noti i brcci m, t, B (bse dell fondzione). 4) Non sono noti i brcci c e b risettivmente delle comonenti orizzontli dell sint ssiv e dell sint ttiv. 5) Generlmente si trscur l sint ssiv, er le stesse rgioni dell trslzione orizzontle. 6) Per il clcolo di b (brccio dell sint ttiv P o ), se simo in condizioni drente e idrosttiche o di terreno sciutto, ossimo utilizzre nkine b=1/3. 57

58 VEIFICHE DI STABILITA CAICO LIMITE VECCHIA NOMATIVA D.M. 11/03/1988 P W m W t?? Qlim Q es È un ltro tio di verific, non si trtt di confrontre le forze che roducono uno sostmento del muro con che quello che si oongono tle sostmento (verifiche recedenti) m di verificre se un forz lict comlessivmente (Q es ) oss comortre l rottur del terreno di fondzione. Il Q es è il crico d esercizio ovvero il crico che gisce in direzione verticle sull int delle fondzione. Può essere eccentrico. Avviene quindi un rzilizzzione dell fondzione (che uò erdere loclmente il conttto cus di momenti di forze eccentriche B B*). Solo un rte dell fondzione regisce i crichi verticli. Il Q lim è il crico limite che i terreni di fondzione ossono soortre. V vlutto in funzione dei rmetri di resistenz del terreno e dell eventule sint dell cqu. Il q lim (crico unitrio) diende chirmente nche dll eventule rzilizzzione dell fondzione (q lim = Q lim /B*) 58

59 VEIFICHE DI STABILITA STABILITA GLOBALE VECCHIA NOMATIVA D.M. 11/03/1988 F 1,3 Il muro non viene secifictmente tirto in bllo: l verific rescinde dlle dimensioni del muro e dlle sue crtteristiche. L su resenz è vvertit solo come eso. Si form un suerficie di scivolmento globle lungo l qule il endio scivol (verific di stbilità dei endii). L suerficie che si form è dett critic, erché h vlore del fttore di sicurezz minimo tr tutte le suerfici che dnno cinemtismi iotizzbili. Le dimensioni dell oer influiscono solo qundo queste imediscono l formzione di un suerficie critic di scorrimento e consente cinemtismi (e quindi reltive suerfici di scorrimento) er i quli l verific risult soddisftt. 59

60 VEIFICHE DI STABILITA NTC 008 COEFFICIENTI PAZIALI (A1, A, M1, M) 60

61 VEIFICHE DI STABILITA NTC 008 Le norme enuncite nel c. 6 ( 6.5) si licno : OPEE DI SOSTEGNO Muri grvità, mensol, contrfforti Oere in terr rinforzt Prtie Azioni: Si considerno zioni sull oer di sostegno quelle dovute l eso rorio del terreno e del mterile di riemimento, i sovrccrichi, ll cqu, d eventuli ncorggi re-sollecitti, l moto ondoso, d urti e collisioni, lle vrizioni di temertur e l ghiccio. Muri di sostegno Verifiche di sicurezz SLU GEO EQU 61

62 SCOIMENTO CAICO LIMITE OPEE DI SOSTEGNO IBALTAMENTO STABILITA GLOBALE NTC 008?? GEO GEO EQU GEO Almeno uno dei seguenti rocci: Aroccio 1: -combinzione 1: (A1+M1+1) ST -combinzione : (A+M+) GEO Aroccio : (A1+M1+3) EQU+M Non coinvolge l mobilitzione dell resistenz del terreno di fondzione. Equilibrio di un coro rigido Aroccio nlogo ll vecchi normtiv DM88 Aroccio 1: -combinzione : (A+M+) 6

63 PAATIE NTC 008 GEO UPL HYD GEO ST GEO γ =1,0 SCOMPAE L APPOCCIO 63

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO Citolo 14 OPEE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 OPEE DI SOSTEGNO 14.1 Introduzione Esiste un grnde vrietà di strutture utilizzte er sostenere il terreno e/o l cqu si er lvori temornei che er oere definitive. In

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblggio degli Elementi: Soluzione del Problem Strutturle Discreto Dlle disense del rof. Drio Amodio e dlle lezioni del rof. Giovnni Sntucci Per ottenere l soluzione

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) SINT DELLE TERRE Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 00\0 Johann Facciorusso

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz Eserciio n. lutre le imedene viste i ci dei morsetti ( ( ( 0Ω mh 0 4 rds 8Ω 5mH 0.4mF f 50 H 00Ω 6mH 0μF.5 0 rds ( n questo cso il circuito è costituito dll serie di un imeden urmente resistiv e di un

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e lgoritmi della Logistica 00- Scheduling: Macchina Singola CRLO MNNINO Saienza Università di Roma Diartimento di Informatica e Sistemistica Il roblema /-/ w C

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti ed Unioni finite e numerbili di intervlli, il volume degli insiemi erti In quest esosizione chimeremo brevemente intervllo in R ogni insieme del tio, b = { x R ; x < b dove, b sono numeri reli ovvimente,,

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli