GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI
|
|
- Vincenzo Adolfo Casagrande
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento, di valutare lo stato di efficienza dell impianto e il fabbisogno di energia primaria dell edificio, sia esso condominio che villetta. Prima di aprire il file è necessario aprire Excel e vedere il livello di protezione impostato per l esecuzione di macro ed eventualmente modificarlo per consentire l esecuzione delle macro presenti sul foglio. Dal menù Strumenti -> Macro -> Protezione Si aprirà la finestra Protezione. A questo punto è necessario che il livello di protezione sia impostato su medio. E ora possibile aprire il file AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE. All apertura comparirà un avviso di protezione
2 Per aprire il file premere il pulsante Attiva macro. Dalla pagina principale è possibile scegliere il tipo di edificio di cui si vuole fare la diagnosi: Condominio: scegliere questa voce nel caso di appartamento in condominio, sia con impianto termico centralizzato che autonomo. Villetta: scegliere questa voce nel caso di villetta singola o di unità abitativa di una villetta plurifamiliare o palazzina. Il tasto ESCI invece consente di chiudere il foglio.
3 I due fogli relativi a CONDOMINI e VILLETTE presentano una struttura simile: All inizio e alla fine del foglio sono posizionati alcuni pulsanti: MENU : per ritornare alla pagina principale Villetta/Condominio: per passare all altro foglio Pulisci: per cancella re tutti i dati inseriti e procedere ad un ulteriore diagnosi ESCI: per chiudere il foglio di lavoro I due fogli sono successivamente articolati in diverse sezioni, in alcune è necessario inserire i dati, in altre i pulsanti permettono di visualizzare i risultati della diagnosi. I riquadri dove è necessario inserire i valori sono evidenziati con un diverso colore (arancione o azzurro, a seconda che si tratti di condominio o villetta), mentre i riquadri dove vengono visualizzati i dati elaborati dal foglio di calcolo hanno solamente la cornice di diverso colore.
4 Autodiagnosi CONDOMINI 1. Dati climatici Le finestre a scelta multipla permettono di scegliere la provincia e il comune in cui si trova l edificio oggetto dell autodiagnosi. Sulla base dei valori selezionati vengono compilati i campi delle voci sottostanti: - Zona climatica: Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche, come indicato nella tabella A, allegata al D.P.R. 412 del 26 agosto La zona climatica di appartenenza indica in quale periodo e per quante ore è possibile accendere il riscaldamento negli edifici, nel caso di impianti termici centralizzati. - -Gradi giorno (GG): sono un'unità di misura che consente di indicare il fabbisogno termico di una determinata area geografica relativa alle vigenti normative sul riscaldamento delle abitazioni. Indicano la somma dei gradi che mancano alla temperatura media giornaliera ad arrivare a 20 C per tutti i giorni in cui per legg e, nella medesima zona geografica, vanno tenuti accesi gli impianti di riscaldamento. Un valore di GG basso indica un breve periodo di riscaldamento e temperature medie giornaliere prossime alla temperatura fissata per l'ambiente riscaldato (appunto 20 C). Al contrario, valori di GG elevati, indicano periodo di riscaldamento prolungati e temperature medie giornaliere nettamente inferiori ai 20 C. In funzione dei GG sono state definite le zone climatiche del territorio italiano, e nello specifico: Zona A: < 600 GG zona B: tra 601 e 900 GG zona C: tra 901 e 1400 GG zona D: tra 1401 e 2100 GG zona E: tra 2101 e 3000 GG 2. Dati generali edificio e impianto - Tipologia edilizia: o Appartamento servito da impianto unifamiliare a gas: selezionare questa voce nel caso in cui il condominio dove si trova l appartamento è caratterizzato da impianti termici autonomi con una caldaia installata in ogni appartamento o Condominio con impianto centralizzato: in questo caso tutti gli appartamenti del condominio sono serviti da un unica caldaia. - Area: riportare la superficie calpestabile dell appartamento di cui si sta effettuando l autodiagnosi, anche nel caso di impianto termico centralizzato.
5 - N unità immobiliari: nel caso di appartamento con impianto autonomo scrivere 1; per condomini con impianto centralizzato riportare il numero di appartamenti/unità totali. - Funzione impianto termico: indicare se la caldaia alimenta solo l impianto di riscaldamento e l acqua calda per usi sanitari (ACS) è prodotta da un altro sistema (ad esempio scaldabagno) o se, invece sia riscaldamento che ACS sono prodotti da un unico impianto termico. - Dispositivi per la contabilizzazione: nel caso di impianto centralizzato indicare se sono presenti dispositivi per la contabilizzazione del calore, ovvero di dispositivi che consentono di misurare la quantità di calore effettivamente prelevata da ogni singolo utente, in modo da pagare in relazione al consumo. 3. Dati generatore di calore
6 - Spesa annua impianto termico: indicare la spesa annua per l impianto termico; nel caso di impianto autonomo specificare che la spesa si riferisce ad un unico appartamento, mentre nel caso di impianto centralizzato indicare se la spesa selezionata è relativa all appartamento oggetto dell autodiagnosi o a tutto il condominio. - Tariffa combustibile standard: il valore che compare è indicativo. Qualora si conosca il valore effettivo della tariffa è possibile riportarlo nello spazio sottostante e in tal caso la valutazione sarà più accurata. - Tipologia di caldaia: il menù a tendina riporta alcune tipologie di caldaia; nel caso in cui non si conosca il tipo di caldaia installato scegliere la voce Non so. - Categoria caldaia: se la caldaia appartiene ad una o a più delle categorie elencate selezionare le voci corrispondenti, altrimenti scegliere Altro tipo/non so. Nel caso in cui si sia indicata come tipologia di caldaia Aria soffiata Monostadio, selezionare la voce Altro tipo/non so. 4. Dati sistema di distribuzione - Tipo di distribuzione: scegliere dal menù a tendina il tipo di distribuzione dell impianto. o A colonne montanti: è la struttura tipica degli impianti centralizzati più vecchi (costruiti prima del 1970). Sono costituiti da un anello, con una tubazione di andata e una di ritorno, da cui partono le colonne montanti che alimentano i radiatori posti sulla stessa verticale a i vari piani dell edificio. o A collettori: è un tipo di distribuzione impiegato negli impianti centralizzati a partire dai primi anni 70 ed è realizzato in modo che ad ogni zona dell edificio, ad ogni piano o ad ogni singolo alloggio sia dedicata una parte della rete di distribuzione. o Monotubo: è il tipo di distribuzione di un impianto autonomo; un unico anello alimenta tutti i radiatori dell appartamento. o Non so: selezionare questa voce se non si dispone delle informazioni necessarie per stabilire il tipo di distribuzione. - Tipo vaso di espansione: il volume d acqua contenuto nell impianto riscaldandosi da 15 C a 90 C aumenta il suo volume di circa il 4% e il vaso di espansione permette all acqua di espandersi liberamente in quanto ha un capacità tale da contenere tale volume. o Vaso aperto: fino agli anni 70 il vaso di espansione era costituito da una vaschetta i comunicazione con l atmosfera e poste nel punto più alto dell impianto. o Vaso chiuso: a partire dagli anni 70 l espansione avviene in un recipiente ermeticamente chiuso. 5. Dati sistema di regolazione - Regolazione con sonda esterna: il sistema prevede una sonda installata esternamente all edificio per rilevare la temperatura sulla base della quale viene regolata la temperatura dell acqua da inviare ai radiatori. - Termostato ambiente agente su valvole di zona: con il termostato ambiente è possibile impostare la temperatura ambiente desiderata per la zona considerata.
7 - Valvole termostatiche su ogni radiatore: con tali dispositivi è possibile regolare la temperatura voluta in ogni singolo ambiente. I diversi sistemi possono anche essere abbinati tra loro in modo da migliorare il rendimento globale del sistema. 6. Calcolo rendimenti e potenze Premendo il pulsante Calcola verranno visualizzati i vari rendimenti degli elementi che compongono l impianto termico e il rendimento medio globale. - Rendimenti: tutti i rendimenti sono medi stagionali, ovvero riferiti al funzionamento dell impianto durante l intera stagione termica. Il rendimento globale è dato dal prodotto dei quattro rendimenti di produzione, distribuzione, regolazione ed emissione. - Fattore di riduzione: nel caso in cui siano presenti dispositivi per la contabilizazzione e la regolazione si considera un fattore di riduzione dei consumi pari al 10%. - Potenza caldaia calcolata: il valore riportato esprime la potenza che dovrebbe avere la caldaia per un corretto dimensionamento dell impianto. Sulla base della potenza fornita in fase di compilazione si riesce a stabilire se l impianto è correttamente dimensionato oppure se è sotto o sovradimensionato. - Dimensionamento: Riporta in che modo il sistema è dimensionato rispetto all effettivo fabbisogno di energia primaria per la produzione di calore; se sovradimensionato significa che l impianto potrebbe funzionare in maniera più efficiente e garantendo la copertura dello stesso fabbisogno termico anche con una caldaia di potenza inferiore. 7. Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti Premere il pulsante Verifica il fabbisogno energetico dell abitazione per visualizzare i dati. - Energia primaria (EP): il valore indica il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento invernale del singolo appartamento. Nel caso di impianto centralizzato il dato è stato
8 calcolato considerando il fabbisogno complessivo del condominio e suddividendo per il numero di unità immobiliari, non considerando quindi la suddivisione in millesimi. - Consumo specifico di energia: indica il consumo di energia primaria per unità di superficie. - Categoria di consumo di calore: il grafico dà un indicazione del livello di consumo di calore dell appartamento. 8. Possibili miglioramenti In questa sezione del foglio vengono riportati alcuni interventi che è possibile effettuare per migliorare l efficienza del sistema. 9. Calcolo risparmi e disponibilità Sulla base delle indicazioni fornite nella sezione possibili miglioramenti vengono proposti alcuni interventi per i quali è possibile calcolare il risparmio ottenibile, sia in termini energetici che economici e un analisi sulla disponibilità necessario per l intervento e il ritorno dell investimento. Le scelte possibili tra gli interventi sono stabilite sulla base della situazione attualmente presente per l appartamento.
9 - Integrazione con pannelli solari termici: l installazione di pannelli solari termici è prevista solamente per la produzione di acqua calda sanitaria e non ad integrazione dell impianto di riscaldamento. Nel riquadro è già riportato un valore indicativo dei metri quadri di pannelli necessari stimati sulla base di una famiglia standard di tre persone e con un consumo medio di acqua. Nel caso in cui si voglia variare il valore dei metri quadri è possibile inserire il dato nel riquadro sottostante. Nel caso di impianto termico centralizzato le valutazioni riguardano il condominio nel suo complesso; sia spesa che risparmi conseguibili devono essere poi suddivisi sulla base dei millesimi di proprietà.
10 Autodiagnosi VILLETTE 1. Dati climatici Le finestre a scelta multipla permettono di scegliere la provincia e il comune in cui si trova l edificio oggetto dell autodiagnosi. Sulla base dei valori selezionati vengono compilati i campi delle voci sottostanti: - Zona climatica: Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche, come indicato nella tabella A, allegata al D.P.R. 412 del 26 agosto La zona climatica di appartenenza indica in quale periodo e per quante ore è possibile accendere il riscaldamento negli edifici, nel caso di impianti termici centralizzati. - Gradi giorno (GG): sono un'unità di misura atta ad indicare il fabbisogno termico di una determinata area geografica relativa alle vigenti normative sul riscaldamento delle abitazioni. Indicano la somma dei gradi che mancano alla temperatura media giornaliera ad arrivare a 20 C per tutti i giorni in cui per legge, nella me desima zona geografica, vanno tenuti accesi gli impianti di riscaldamento. Un valore di GG basso indica un breve periodo di riscaldamento e temperature medie giornaliere prossime alla temperatura fissata per l'ambiente riscaldato (appunto 20 C). Al contrario, valori di GG elevati, indicano periodo di riscaldamento prolungati e temperature medie giornaliere nettamente inferiori ai 20 C. In funzione dei GG sono state definite le zone climatiche del territorio italiano, e nello specifico: z Zona z A: < 600 GG zona B: tra 601 e 900 GG zona C: tra 901 e 1400 GG zona D: tra 1401 e 2100 GG zona E: tra 2101 e 3000 GG 2. Dati generali edificio e impianto - Tipologia edilizia: o Villetta singola: si intende un abitazione singola riscaldata con una propria caldaia. o Villetta plurifamiliare servita da un solo impianto termico: si tratta di una costruzione, villetta o palazzina in cui abita più di una famiglia e con un impianto termico servito da un unica caldaia. - Area: riportare la superficie calpestabile dell unità immobiliare di cui si sta effettuando l autodiagnosi, anche nel caso di impianto termico centralizzato. - N unità immobiliari: nel caso di vlletta singola con impianto autonomo scrivere 1; per villette/palazzine con impianto centralizzato riportare il numero di appartamenti/unità totali.
11 - Funzione impianto termico: indicare se la caldaia alimenta solo l impianto di riscaldamento e l acqua calda per usi sanitari (ACS) è prodotta da un altro sistema (ad esempio scaldabagno) o se, invece sia riscaldamento che ACS sono prodotti da un unico impianto termico. - Dispositivi per la contabilizzazione: nel caso di impianto centralizzato indicare se sono presenti dispositivi per la contabilizzazione del calore, ovvero di dispositivi che consentono di misurare la quantità di calore effettivamente prelevata da ogni singolo utente, in modo da pagare in relazione al consumo. 3. Dati generatore di calore
12 - Spesa annua impianto termico: indicare la spesa annua per l impianto termico; nel caso di impianto autonomo specificare che la spesa si riferisce alla singola villetta, mentre nel caso di impianto centralizzato indicare se la spesa selezionata è relativa all appartamento oggetto dell autodiagnosi o a tutta la villetta/palazzina. - Tariffa combustibile standard: il valore che compare è indicativo. Qualora si conosca il valore effettivo della tariffa è possibile riportarlo nello spazio sottostante e in tal caso la valutazione sarà più accurata. - Tipologia di caldaia: il menù a tendina riporta alcune tipologie di caldaia; nel caso in cui non si conosca il tipo di caldaia installato scegliere la voce Non so. - Categoria caldaia: se la caldaia appartiene ad una o a più delle categorie elencate selezionare le voci corrispondenti, altrimenti scegliere Altro tipo/non so. 4. Dati sistema di distribuzione - Tipo di distribuzione: scegliere dal menù a tendina il tipo di distribuzione dell impianto. o A colonne montanti: è la struttura tipica degli impianti centralizzati più vecchi (costruiti prima del 1970). Sono costituiti da un anello, con una tubazione di andata e una di ritorno, da cui partono le colonne montanti che alimentano i radiatori posti sulla stessa verticale a i vari piani dell edificio. o A collettori: è un tipo di distribuzione impiegato negli impianti centralizzati a partire dai primi anni 70 ed è realizzato in modo che ad ogni zona dell edificio, ad ogni piano o ad ogni singolo alloggio sia dedicata una parte della rete di distribuzione. o Monotubo: è il tipo di distribuzione di un impianto autonomo; un unico anello alimenta tutti i radiatori dell appartamento. o Non so: selezionare questa voce se non si dispone delle informazioni necessarie per stabilire il tipo di distribuzione. - Tipo vaso di espansione: il volume d acqua contenuto nell impianto riscaldandosi da 15 C a 90 C aumenta il suo volume di circa il 4% e il vaso di espansione permette all acqua di espandersi liberamente in quanto ha un capacità tale da contenere tale volume. o Vaso aperto: fino agli anni 70 il vaso di espansione era costituito da una vaschetta i comunicazione con l atmosfera e poste nel punto più alto dell impianto. o Vaso chiuso: a partire dagli anni 70 l espansione avviene in un recipiente ermeticamente chiuso. 5. Dati sistema di regolazione - Regolazione con sonda esterna: il sistema prevede una sonda installata esternamente all edificio per rilevare la temperatura sulla base della quale viene regolata la temperatura dell acqua da inviare ai radiatori. - Termostato ambiente agente su caldaia o su valvole di zona: con il termostato ambiente è possibile impostare la temperatura ambiente desiderata per la zona considerata. A seconda
13 del tipo di impianto il termostato funziona in mod da azionare il generatore di calore o le valvole di zona. - Valvole termostatiche su ogni radiatore: con tali dispositivi è possibile regolare la temperatura voluta in ogni singolo ambiente. I diversi sistemi possono anche essere abbinati tra loro in modo da migliorare il rendimento globale del sistema. 6. Calcolo rendimenti e potenze Premendo il pulsante Calcola verranno visualizzati i vari rendimenti degli elementi che compongono l impianto termico e il rendimento medio globale. - Rendimenti: tutti i rendimenti sono medi stagionali, ovvero riferiti al funzionamento dell impianto durante l intera stagione termica. Il rendimento globale è dato dal prodotto dei quattro rendimenti di produzione, distribuzione, regolazione ed emissione. - Fattore di riduzione: nel caso in cui siano presenti dispositivi per la contabilizazzione e la regolazione si considera un fattore di riduzione dei consumi pari al 10%. - Potenza caldaia calcolata: il valore riportato esprime la potenza che dovrebbe avere la caldaia per un corretto dimensionamento dell impianto. Sulla base della potenza fornita in fase di compilazione si riesce a stabilire se l impianto è correttamente dimensionato oppure se è sotto o sovradimensionato. - Dimensionamento: Riporta in che modo il sistema è dimensionato rispetto all effettivo fabbisogno di energia primaria per la produzione di calore; se sovradimensionato significa che l impianto potrebbe funzionare in maniera più efficiente e garantendo la copertura dello stesso fabbisogno termico anche con una caldaia di potenza inferiore.
14 7. Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti Premere il pulsante Verifica il fabbisogno energetico dell abitazione per visualizzare i dati. - Energia primaria (EP): il valore indica il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento invernale della singola unità abitativa. Nel caso di impianto centralizzato il dato è stato calcolato considerando il fabbisogno complessivo della palazzina e suddividendo per il numero di unità immobiliari. - Consumo specifico di energia: indica il consumo di energia primaria per unità di superficie. - Categoria di consumo di calore: il grafico dà un indicazione del livello di consumo di calore dell unità abitativa. 8. Possibili miglioramenti In questa sezione del foglio vengono riportati alcuni interventi che è possibile effettuare per migliorare l efficienza del sistema.
15 9. Calcolo risparmi e disponibilità Sulla base delle indicazioni fornite nella sezione possibili miglioramenti vengono proposti alcuni interventi per i quali è possibile calcolare il risparmio ottenibile, sia in termini energetici che economici e un analisi sulla disponibilità necessario per l intervento e il ritorno dell investimento. Le scelte possibili tra gli interventi sono stabilite sulla base della situazione attualmente presente per la villetta. - Integrazione con pannelli solari termici: l installazione di pannelli solari termici è prevista solamente per la produzione di acqua calda sanitaria e non ad integrazione dell impianto di riscaldamento. Nel riquadro è già riportato un valore indicativo dei metri quadri di pannelli necessari stimati sulla base di una famiglia standard di tre persone e con un consumo medio di acqua. Nel caso in cui si voglia variare il valore dei metri quadri è possibile inserire il dato nel riquadro sottostante.
Edifici ad alte prestazioni energetiche
Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino
METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di
3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo
3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio
Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,
La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD
La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI
PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE
PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici
MANUALE SOFTWARE RETE GAS
MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,
PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501
PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 GENERALITÁ Software applicativo per la ripartizione delle spese condominiali. Utilizza i dati di conteggio del sistema multizona di contabilizzazione energia
7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO
7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO 7.1 Tre generatori di calore a gas al servizio dello stesso impianto termico, ovvero sullo stesso circuito
Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"
Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho
IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione
FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare
Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione
1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO
CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione
Ing. SOCAL - Legge 10/91 1
Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale
COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO
linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
Sistema solare termico giacosun. Indice dei contenuti
Indice dei contenuti 1. AVVIO (schermata principale) 2 2. Elaborazione preventivo 3 3. Distinta materiali 4 4. Scelta del collettore solare 4 5. Scelta del numero di collettori 5 6. Scelta del tipo di
TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI
IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA
Programma di sperimentazione
Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata
INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3
INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -
ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE
POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO
POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.
DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014
Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema
Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)
Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE
MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura
Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti
AD HOC Servizi alla Persona
Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
SICURF@D: istruzioni per l uso
: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di
Il controllo degli impianti termici privati. Argomenti trattati
Il controllo degli impianti termici privati Massimo Donati Ingegnere Settore Lavori pubblici Comune di Faenza Argomenti trattati Obiettivi delle normative Compiti assegnati agli enti locali Il servizio
Alunno...classe...data...
ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)
RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli
Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così
1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com
Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50
Risparmio energetico: Legge 10/91 Scolastico 2014-2015 50 INTRODUZIONE Le varie crisi energetiche originatesi negli anni settanta hanno sensibilizzato gli Stati più energivori alla limitazione dell uso
Procedimento di dimensionamento energetico
Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile
All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO
Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0
Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...
Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1
Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata
11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)
LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle
OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
!"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
Condominio: Riqualificazione
Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento
EDIFICIO DI CLASSE A
Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi
COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI
COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI
Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E
Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,
Individuazione edificio e unità tipologica
Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato
MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE
MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa
Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione
LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI
LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO
Valvole termostatiche per termosifoni
Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si
GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.
Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE
Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti
Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici
Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio
ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE
ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE A - Analisi delle prestazioni energetiche in relazione al costo dell investimento A.1 - REI = Energia risparmiata / Costo intervento massimo 15 punti Il presente parametro
Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.
Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.
La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti
Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici
1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su
Il Condominio: degli edifici
SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI
LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009
Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET
1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici
Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.
1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto
BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme
BENVENUTI A TUTTI sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme SISTEMA CALDAIA A CONDENSAZIONE IL CONDOMINIO Quartiere Cappuccini, Zona Arcella, Costruzione anni 70; 9
MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE
1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma
Certificazione Energetica
CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa
ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica
ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale
Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione
Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema
Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012
Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso
Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali
Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti
Gli impianti solari termici
Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di
EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010
con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata
Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica
Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento
per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti
Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia
TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI
TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici
Soluzione Energetica Domotecnica
Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento
Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale
RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST
Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:
all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)
RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE
Dipartimento XII - LL.PP. e Manutenzione Urbana V Unità Organizzativa Servizio Impianti Termici RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE Le elaborazioni qui contenute riguardano i dati che derivano dalle attività
con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio
Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.
Interesse, sconto, ratei e risconti
TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.
La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002
L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE
La contabilizzazione e
La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni
Manuale d uso Sole-Project.com
Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione
Norme in materia di dimensionamento energetico
Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la
Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi
FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA
FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione