Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani"

Transcript

1 Società Italiana Geriatri Ospedalieri S.I.G.Os. Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani 18 Maggio 2011 Inaugurazione Città del Vaticano Maggio Crowne Plaza Hotel - Roma XXV CONGRESSO NAZIONALE Presidenti del Congresso Luigi Di Cioccio Massimo Fini Stefano M. Zuccaro Programm a Preliminare XXV Anniversario della fondazione della Società Italiana Geriatri Ospedalieri w w w. s i g o s. i t

2 Società Italiana Geriatri Ospedalieri CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Luigi Di Cioccio (Cassino) Past-President Luigi Giuseppe Grezzana (Verona) Vice Presidenti Massimo Fini (Roma) Enzo Laguzzi (Alessandria) Presidente Onorario e Socio Fondatore Massimo Palleschi (Roma) Presidente Onorario Stefano Maria Zuccaro (Roma) Segretario Antonio Nieddu (Sassari) Tesoriere Filippo Luca Fimognari (Cosenza) Consiglieri Gianfranco Conati (Belluno) Silvio Costantini (Rimini) Carlo D Angelo (Pescara) Francesco De Filippi (Sondrio) Alberto Ferrari (Reggio Emilia) Biagio Antonio Ierardi (Potenza) Michele Pagano (Palermo) Demetrio Postacchini (Fermo) Bernardo Salani (Firenze) Presidente Nursing Nazionale Manuela Rebellato (To r i n o ) Revisori Effettivi Francesco Di Grezia (Av e l l i n o ) Franco Zanoni (Bordighera) Revisore Supplente Lorenzo Palleschi (Roma) SEZIONI REGIONALI (PRESIDENTI) Abruzzo-Molise Orazio D Alessio (Vasto) Appulo-Lucana Giovanni Battista Bochicchio (Venosa) Calabria Giovanni Ruotolo (Catanzaro) Campania Francesco Di Grezia (Avellino) Emilia Romagna Alberto Ferrari (Reggio Emilia) Friuli-Venezia Giulia Giuliano Ceschia (Trieste) Lazio Lorenzo Palleschi (Roma) Liguria Antonello Colameo (Sarzana) Lombardia Maria Cristina Manca (Sondrio) Marche Domenico Sabatini (S. Benedetto del T. ) Piemonte e Val d Aosta Piero Secreto (Torino) Provincia Autonoma di Trento Fabio Massaro (Trento) Sardegna Alberto Pala (Cagliari) Sicilia Walter Lutri (Siracusa) Toscana Stefano Magnolfi (Prato) Umbria Maurizio Luchetti (Umbertide) Veneto Gianfranco Conati (Belluno)

3 XXV CONGRESSO NAZIONALE Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani Presidenti del Congresso: Luigi Di Cioccio Massimo Fini Stefano M. Zuccaro Presidenti Onorari: Luigi Giuseppe Grezzana Massimo Palleschi Comitato scientifico: G. Cice M. Marci F.L. Fimognari A. Nieddu W. Gianni M. Rebellato E. Laguzzi F. Stocchi R.A. Madaio Comitato organizzativo: A.M. Abbatecola M. Grezzana C. Bauco M. Manor M. Ceci L. Palleschi G. Conati M. Platania A. Corsonello S. Ronzoni M. Costarella B. Salani C. Di Meo C. Scalise A. Ferrari F. Vetta V. Fiore Segreteria Organizzativa CONGRESS LINE Via Cremona, Roma Tel Fax

4 18 Maggio Braccio Nuovo dei Musei Vaticani Città del Vaticano Apertura del Congresso Luigi Di Cioccio Presidente Nazionale S.I.G.Os. Massimo Fini Vice Presidente S.I.G.Os. Stefano Maria Zuccaro Presidente Onorario S.I.G.Os. Officiale Sanitario Stato Citttà del Vaticano Interventi Inaugurali S. Eminenza Rev.ma Card. Raffaele Farina, S.D.B. Archivista e Bibliotecario di Sacra Romana Chiesa Sen. Antonio Tomassini Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato Patrizio Polisca Direttore di Sanità ed Igiene dello Stato del Vaticano LETTURE Nascita ed evoluzione dell ospedale: i cristiani e la cura dei malati dall ospitalità medioevale alla organizzazione sanitaria moderna Luigi Di Cioccio Presidente Nazionale S.I.G.Os. Geriatria: ieri, oggi e domani Massimo Palleschi Presidente Onorario e Socio Fondatore S.I.G.Os. Memoria, società e medicina Piero G. Antuono Professor of Neurology, Dementia Center Milwaukee (USA) Programma sociale

5 Crowne Plaza Hotel Auditorium 19 Maggio 8.30 Apertura del Congresso Saluti Presidenti Società Scientifiche 9.20 I SESSIONE OSTEPOROSI E RISCHIO DI FRATTURE NELL ANZIANO COMPLESSO Moderatori: P. Falaschi, S. Ronzoni (Roma) Fragilità, osteoporosi e rischio di fratture M. Sfrappini (San Benedetto del Tronto) Malnutrizione e vitamina D F. Franchi (Piacenza) Possibili opzioni terapeutiche G. Isaia (Torino) LETTURA Presiede: R. Tedde (Sassari) Il RANK ligando quale nuovo target terapeutico nel trattamento delle pazienti anziane con osteoporosi M. Barbagallo (Palermo) Break

6 19 Maggio II SESSIONE ATTUALITÀ NELLA TERAPIA DELLE DEMENZE Moderatori: C. Caltagirone (Roma), S.U. Magnolfi (Prato) Gestione del paziente demente con Parkinson F. Stocchi (Roma) Utilità clinica della rivastigmina. Risultati degli studi RIVA 1 e RIVA 2 G. Spalletta (Roma) LETTURA Presiede: B.A. Ierardi (Potenza) Sintomatologia psichiatrica nelle cerebropatie degenerative dell anziano M. Manor (Roma) LUNCHEON PANEL LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON OSTEPOROSI SEVERA DA PARTE DEL GERIATRA Moderatore: S.M. Zuccaro (Roma) Definizione di osteoporosi severa: quale paziente per la terapia anabolica? P. Falaschi (Roma) Il trattamento anabolico dell osteoporosi senile G. Isaia (Torino)

7 19 Maggio III SESSIONE NOVITÀ SUL MORBO DI PARKINSON Moderatori: M. Fini, F. Stocchi (Roma) La fatica e altri sintomi non motori nella malattia di Parkinson G. Pezzoli (Milano) Strategie terapeutiche nella malattia di Parkinson F. Stocchi (Roma) Il significato del nursing alla persona con Parkinson M. Vanzetta (Verona) LETTURA Presiede: G. Conati (Belluno) Dolore e qualità della vita nel paziente anziano. Le nuove opportunità terapeutiche W. Gianni (Roma) Break

8 19 Maggio LETTURA Presiede: F. De Filippi (Sondrio) Il GH nell anziano P. Zuppi (Roma) IV SESSIONE GESTIONE DELL IPERGLICEMIA NELL ANZIANO OSPEDALIZZATO Moderatori: F. Di Grezia (Avellino), R. Pastorelli (Colleferro) Importanza dell iperglicemia in corso di ricovero ospedaliero G. Ruotolo (Catanzaro) La terapia insulinica nell anziano in area critica R. Marfella (Napoli) La terapia insulinica nell anziano in area non critica V. Fiore (Subiaco) LETTURA Presiede: F. Zanoni (Bordighera) Nuove prospettive nell assistenza domiciliare integrata E. Panzini (Subiaco)

9 20 Maggio 8.30 V SESSIONE LA BPCO NELL ANZIANO Moderatori: C. D Angelo (Pescara), B. Salani (Firenze) Dalla BPCO all insufficienza renale A. Corsonello (Cosenza) Terapia della fase di riacutizzazione e NIV F.L. Fimognari (Cosenza) 9.30 LETTURA Presiede: S. Coaccioli (Terni) Anziano senza dolore S.M. Zuccaro (Roma) VI SESSIONE ANZIANO SENZA DOLORE: IMPACT 2011-S.I.G.Os. Moderatori: L. Di Cioccio (Cassino), M. Fini (Roma) Ad un anno dalla legge 38: luci ed ombre M. Spizzichino (Roma) Raccomandazioni terapeutiche nel dolore persistente non oncologico F. Berti (Roma) Break

10 20 Maggio VII SESSIONE LA RICERCA S.I.G.Os.: IL PROGETTO COPE Moderatori: R.A. Madaio, S.M. Zuccaro (Roma) Il paziente anziano con dolore oncologico: risultati preliminari M. Ceci (Roma) Il paziente anziano con dolore non oncologico: risultati preliminari N. Zocca (Vicenza) LUNCHEON PANEL DOLORE NELL ANZIANO ED OPPIACEI: UNA SINERGIA NECESSARIA Moderatori: B. Salani (Firenze) Il dolore osteoarticolare nel paziente anziano: necessità di evitare il passaggio da dolore acuto a cronicizzazione R.A. Madaio (Roma) Il ruolo degli oppiacei nel dolore nel paziente anziano: la buona pratica clinica M. Monti (Milano)

11 20 Maggio LETTURA Presiede: M. Malaguarnera (Catania) Terapia analgesica nel paziente anziano: un approccio semplice in un paziente complesso G. Finco (Cagliari) VIII SESSIONE MCI: DALLA DIAGNOSI ALLE POSSIBILI TERAPIE Moderatori: A. Pala (Cagliari), M. Platania (Catania) L importanza della diagnosi precoce nei disturbi cognitivi A. Nieddu (Sassari) Strategie terapeutiche nella fase iniziale dei deficit cognitivi G. Scapagnini (Isernia) Break

12 20 Maggio LETTURA Presiede: E. Laguzzi (Alessandria) L ipertensione arteriosa nell anziano uremico G. Cice (Napoli) IX SESSIONE CARDIOPATIA ISCHEMICA ED EVENTI ARITMICI NELL ANZIANO Moderatori: M. Pagano (Palermo), L. Palleschi (Roma) Gestione della fibrillazione atriale nell anziano complesso F. Vetta (Monterotondo) Fibrillazione atriale e prevenzione dell ictus nell anziano M. Fini (Roma) Morte improvvisa L. Calò (Roma) Nursing nel paziente cardiopatico M. Rebellato (Torino) ASSEMBLEA DEI SOCI

13 21 Maggio 9.00 TAVOLA ROTONDA PRESENTAZIONE DEI QUADERNI DELLA SALUTE: GERIATRIA Introducono: L. Di Cioccio (Cassino), M. Fini (Roma) N. Marchionni (Firenze) I n t e r v e n g o n o : A.M. Abbatecola (Ancona) C. Bauco (Cassino) M. Grezzana (Verona) F. Lattanzio (Ancona) S.U. Magnolfi (Prato) LETTURA Presiede: G. Galetti (Milano) Attività fisica e sport nell anziano P. Zeppilli (Roma) Break

14 21 Maggio X SESSIONE PROBLEMI EMERGENTI IN GERIATRIA Moderatori: L.G. Grezzana (Verona), D. Postacchini (Fermo) Quello che non si vede può essere pericoloso: diagnosi di tumore della vescica con la cistoscopia a fluorescenza con esaminolevulinato G. Vespasiani (Roma) Ospedalizzazione domiciliare N. Aimonino Ricauda (Torino) Il ruolo del geriatra nelle realtà territoriali S. Marino (Castellammare di Stabia) La medicina nucleare nella diagnosi delle demenze: dalla ricerca alla pratica clinica S.M.F. Nuvoli (Sassari) LETTURA Presiede: S. Costantini (Rimini) L anziano fragile in ospedale: verso una definizione clinica A. Pilotto (Padova) Distribuzione, compilazione e consegna questionari ECM Chiusura del Congresso

15 Aula A 19 Maggio 8.30 I SESSIONE DOLORE E INVECCHIAMENTO Moderatori: W. Lutri (Siracusa), M.L. Rossi (Cassino) Il dolore reumatologico nel soggetto anziano S. Coaccioli (Terni) Il dolore persistente nel soggetto anziano W. Gianni (Roma) La valutazione del dolore: indagine conoscitiva M. Vanzetta (Verona) 9.30 II SESSIONE LE CADUTE: CONSEGUENZE ED INDICATORI DI FRAGILITÀ Moderatori: G. Ceschia (Trieste), M. Vanzetta (Verona) Le cadute dell anziano, strategie infermieristiche orientate alla prevenzione al domicilio ed in Ospedale G. Ferraro (Cosenza) Strategie di supporto del self-management nell assistenza al paziente affetto da morbo di Parkinson: collaborazione tra infermiere, paziente e famiglia M.L. Rossi (Cassino) Lesioni da pressione nel paziente anziano: strategie di prevenzione e trattamento C. Curino, V. Leonardo (Roma) Il superamento della contenzione in geriatria: un percorso ancora accidentato D. Resta (Torino) G I O R N A T A N U R S I N G Break

16 19 Maggio G I O R N A T A N U R S I N LETTURA Presiede: L. Di Cioccio (Cassino) L assistenza dell Oss nel fine vita G. Di Luzio (Cassino) III SESSIONE MALNUTRIZIONE, IPOVITAMINOSI D, SARCOPENIA Moderatori: G. Fonte (Torino), A. Zanatta (Legnago) Il geriatra in un reparto per acuti: le strategie per contrastare la malnutrizione F. Franchi (Piacenza) Studio osservazionale infermieristico sulla malnutrizione ed ipovitaminosi D nel paziente anziano ospedalizzato B. Rosso (Torino) Il ruolo della dietista nella prevenzione e cura della malnutrizione durante la degenza ospedaliera e al domicilio M. Marin (Trento) Colazione di lavoro Distribuzione, compilazione e consegna questionari ECM G

17 20 Maggio 8.30 IV SESSIONE DEMENZA Moderatori: M. Rebellato, P. Secreto (Torino) Il presente ed il futuro nella cura del declino cognitivo A. Nieddu (Sassari) Il percorso assistenziale, nell ottica della continuità e della gestione interdisciplinare, del paziente affetto da demenza A.M. Calce (Cassino) Comunicazione e relazione di cura nella presa in carico della persona con declino cognitivo: comunicazione terapeutica, comunicazione organizzativa P. Colabufalo (Cassino) 9.30 V SESSIONE IL DELIRIUM: PRIORITÀ CLINICA Moderatori: D. Di Marco (Pescara), M. Platania (Catania) Stato dell arte sulle strategie organizzativo-aziendali per la prevenzione del delirium G. Proietti Necci (Velletri) Il delirium quale cornice per la collaborazione medico-infermiere A. Ferrari (Reggio Emilia) Il significato dell assistenza al paziente con delirium S. Bruno (Catania) Counselling e delirium M. Rebellato (Torino) G I O R N A T A N U R S I N G Break

18 20 Maggio G I O R N A T A VI SESSIONE LA DISABILITÀ RESPIRATORIA: COMPETENZA MULTIDISCIPLINARE Moderatori: F. D Amico (Patti), M.L. Piras (Nuoro) Ruolo dell infermiere nella prevenzione delle infezioni nella patologia respiratoria D. Di Marco (Pescara) La continuità assistenziale dall Ospedale alla struttura residenziale W. Nania (Catanzaro) La sinergia infermieristica e riabilitativa nel bisogno di respirare A. Di Iulio, A. Lopo (Pescara) Colazione di lavoro N U R S I N G

19 20 Maggio SIMPOSIO SATELLITE METABOLISMO GLICO-LIPIDICO E DISFUNZIONE COGNITIVA Moderatori: S. Cervelli (Roma), M. Marci (Tivoli) Alterazioni del metabolismo lipidico e declino cognitivo F. De La Pierre (Aosta) Iperglicemia, insulino-resistenza e declino cognitivo A.M. Abbatecola (Ancona) Ipoglicemia e disfunzione cognitiva: quale relazione? S. Tardi (Matera) La gestione del rischio metabolico nell anziano: l importanza delle nuove strategie terapeutiche V. Fiore (Subiaco) Studio Sharp: presentazione dati conclusivi V. Fiore (Subiaco) Caso clinico A. Toto (Roma) Take Home Message A. Toto (Roma)

20 COMUNICAZIONI Moderatori: GIOVEDÌ 19 MAGGIO W. Lutri (Siracusa), F. Massaro (Trento) Moderatori: VENERDÌ 20 MAGGIO G.B. Bochicchio (Venosa), O. D Alessio (Vasto) Moderatori: G. Barbagallo (Nicosia), M.C. Manca (Sondrio) Moderatori: SABATO 21 MAGGIO G. Cirillo (Forlì), P.C. Lo Manto (Enna)

21 Relatori e Moderatori Abbatecola A.M. Direzione Scientifica, INRCA, Ancona Aimonino Ricauda N. Responsabile SSCVD Ospedalizzazione a Domicilio, A.O.U. S. Giovanni Battista, Torino Antuono P.G. P rofessor of Neurology Pharmacology Toxicology and Biophysics, Dementia Research Center, Medical College of Wisconsin, Milwaukee (Wisconsin USA) Barbagallo G. D i re t t o re U.O.C. di Medicina Interna, P.O. C. Basilotta, Nicosia ed U.O.C. di Medicina Interna, P. O. B r a n c i f o rt e - L e o n f o rte, Responsabile UVA E n n a 2 Barbagallo M. P ro f e s s o re Ordinario di Geriatria, Dire t t o re U.O. di Geriatria, Dire t t o re Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi, Palermo Bauco C. Dirigente Geriatra, U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino - Dottore di R i c e rca in Medicina Preventiva in età geriatrica - Responsabile SS Centro UVA, A q u i n o Berti F. D i re t t o re U.O.C. di Medicina 3, Ospedale S. Camillo Forlanini, Roma Bochicchio G.B. Direttore Centro Integrato di Medicina dell Invecchiamento, Presidio Ospedaliero, Venosa, ASP, Potenza Bruno S. I n f e r m i e re U.O.C. di Geriatria, A.O. Garibaldi, Catania Calce A.M. Infermiere Professionale, U.O.C. Geriatria Cassino, Responsabile piani assistenziali Centro UVA, addetta alla comunicazione, Coordinatrice dell équipe territoriale, Cassino Calò L. Responsabile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione e dell Attività di Aritmologia Clinica, Policlinico Casilino, ASL RMB, Roma Caltagirone C. Direttore Scientifico, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma Ceci M. Geriatra U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma Cervelli S. Dirigente Medico U.O.C. Tutela Salute Anziano e A.D., A S L RMG, Roma Ceschia G. Divisione di Geriatria, Ospedale di Cattinara, Trieste Cice G. Cattedra di Cardiologia, Seconda Università degli Studi, Napoli Cirillo G. Direttore, U.O. di Geriatria, AUSL, Forlì Coaccioli S. Associato in Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia, Direttore Clinica Medica e Reumatologia Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni

22 Relatori e Moderatori Colabufalo P. Infermiere, U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino Conati G. Direttore U.O. di Geriatria, Ospedale Civile, Belluno Corsonello A. Dirigente Medico INRCA, Cosenza Costantini S. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Infermi, Rimini Curino C. Infermiere U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma D Alessio O. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, Vasto D Amico F. Direttore U.O.C. di Geriatria e Lungodegenza, P.O. Barone Ignazio Romeo, Patti Coordinatore Attività Geriatriche, ASP, Messina D Angelo C. Direttore f.r. U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, Pescara De Filippi F. Direttore S.C. di Riabilitazione Generale Geriatrica, A.O. Valtellina e Valchiavenna De La Pierre F. Dirigente Medico, Divisione di Geriatria, Azienda USL Valle D Aosta, Aosta Di Cioccio L. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino; Responsabile Area Geriatrica Dipartimentale ASL Frosinone - Presidente Nazionale S.I.G.Os. Di Grezia F. Direttore U.O.C. di Cure Intensive Geriatriche, Azienda di Rilievo Nazionale Ospedaliera S. Giu - seppe Moscati, Avellino Di Iulio A. Fisioterapista, U.O.C. di Geriatria, Pescara Di Luzio G. OSS U.O.C. di Geriatria, Cassino Di Marco D. Coordinatrice Infermieristica, U.O.C. di Geriatria, Pescara Falaschi P. Responsabile U.O. di Geriatria, Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Facoltà di Medicina e Psico - logia, Sapienza Università di Roma S. Eminenza Rev.ma Card. Raffaele Farina, S.D.B. Archivista e Bibliotecario di Sacra Romana Chiesa Ferrari A. Direttore Dipartimento Neuro-Motorio, Direttore U.O.C. di Geriatria, Arcispedale S. Maria Nuo - va, Azienda Ospedaliera, Reggio Emilia Ferraro G. I n f e r m i e re, Geriatria ASO, Cosenza

23 Relatori e Moderatori Fimognari F.L. Direttore U.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera, Cosenza Finco G. Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione, Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi, Cagliari Fini M. Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele, Roma - Vice Presidente Nazionale S.I.G.Os. Fiore V. Dirigente Medico, U.O.S.D. di Geriatria, Servizio di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Ospedale A. Angelucci, Subiaco Fonte G. Dirigente Medico, SSCVD Dimissione Protetta, A.U.O. San Giovanni Battista, Torino Franchi F. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Guglielmo da Saliceto, AUSL, Piacenza Galetti G. Direttore Medico, R.S.A. Istituto Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi, Milano Gianni W. Dirigente Medico Responsabile Centro Uva e Centro Terapia del Dolore, INRCA, Roma Grezzana L.G. D i re t t o re Scuola Medica Ospedaliera, Corso Superiore di Geriatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Ve ro n a Grezzana M. Dirigente Medico U.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Ierardi B.A. Direttore Dipartimento Internistico ed U.O.C. di Geriatria, A.O. Regionale San Carlo, Potenza Isaia G. Ordinario di Medicina Interna e Direttore della SC di Geriatria e Malattie Metaboliche dell os - so, A.O.U. San Giovanni Battista, Torino - Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria, Università degli Studi, Torino Laguzzi E. Direttore S.O.C. di Geriatria, A.O. Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria - Vice Presidente Nazionale S.I.G.Os. Lattanzio F. Direttore Scientifico, IRCCS, INRCA, Ancona Leonardo V. Infermiera U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma Lo Manto P.C. Dirigente Medico, U.O. di Geriatria e Lungodegenza, A.O. Umberto I, Enna Lopo A. Infermiera, U.O.C. di Geriatria, Pescara Lutri W. Responsabile U.O.S. di Geriatria, ASP8, Ospedale Umberto I, Siracusa

24 Relatori e Moderatori Madaio R.A. Dirigente Geriatra Responsabile Oncogeriatria, U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma Magnolfi S.U. Direttore U.O. di Geriatria, USL 4, Prato Malaguarnera M. Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia, Università degli Studi, Catania Manca M.C. Geriatra, Presidente S.I.G.Os. Sezione Lombardia, Sondrio Manor M. Psicogeriatra, Coordinatore Centro UVA, Ospedale Israelitico, Roma Marchionni N. Presidende SIGG. Ordinario di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi, Firenze Marci M. D i re t t o re U.O.C. di Medicina Interna, Ospedale San Giovanni Evangelista, A S L RMG, Ti v o l i Marfella R. Ricercatore, Dipartimento Geriatria e Malattie del Metabolismo, Seconda Università degli Studi, Napoli Marin M. Collaboratore Professionale Sanitario Dietista, Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospe - dale Santa Chiara, Trento Marino S. P residente AGE, Responsabile UOA Anziani, A S L Napoli 3, Distretto 80, Castellammare di Stabbia Massaro F. Dirigente Medico U.O. di Geriatria, Ospedale Santa Chiara, Trento Monti M.. Direttore Medico RSA e Hospice, Azienda di Servizi alla Persona Pio Albergo Trivulzio, Milano Nania W. Infermiere S.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, Catanzaro Nieddu A. Direttore U.O.C di Geriatria, Policlinico Sassarese, Sassari Nuvoli S.M.F. Ricercatore, Settore Scientifico MED/36, Cattedra di Medicina Nucleare, Università degli Studi, Sassari Pagano M. Direttore U.O.C. di Geriatria e Lungodegenza, Ospedale G.F. Ingrassia, Palermo Pala A. Dirigente Medico Responsabile della Struttura semplice del Servizio U.V.G. DH Ambulatorio presso la Divisione di Geriatria del P.O. SS. Trinità, Cagliari Palleschi L. Dirigente Responsabile U.O.S.D. di Geriatria, Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata, Roma Palleschi M. Presidente Onorario e Socio Fondatore S.I.G.Os., Roma

25 Relatori e Moderatori Panzini E. Responsabile U.O.S.D. di Geriatria, Ospedale A. Angelucci, Subiaco Pastorelli R. Direttore U.O.C. di Medicina Interna Ospedale L. Parodi Delfino, Colleferro Pezzoli G. Direttore, Centro per la Malattia di Parkinson e i Disturbi del Movimento, Milano Pilotto A. Direttore, U.O.C. di Geriatria, Azienda ULSS 16, Ospedale S. Antonio, Padova Piras M. Caposala U.O.C. di Geriatria, Ospedale di Nuoro Platania M. Dirigente Medico U.O.C. di Geriatria, Responsabile UVA, AORNAS Ospedale Garibaldi, Catania Polisca P. Direttore di Sanità ed Igiene dello Stato del Vaticano Postacchini D. D i re t t o re U.O.C. di Geriatria, Dire t t o re Dipartimento Geriatrico Riabilitativo ad indirizzo Card i o - C e re b ro v a s c o l a re, INRCA, Fermo Proietti Necci G. Direzione Infermieristica Tecnica Riabilitativa e dell Assistenza, IRCCS San Raffaele, Velletri Rebellato M. CPSE Responsabile Counselling, Ospedalizzazione a domicilio, Geriatria Reparto, Istituto Riposo Vecchiaia, A.O.U. S. Giovanni Battista, Torino Presidente Nazionale Sezione Nursing S.I.G.Os. Resta D. Coordinatore Infermieristico, Dipartimento Riabilitativo, SCDU Geriatria e Malattie Metabo - liche dell Osso, sede IRV - A.O.U. San Giovanni Battista, Torino Ronzoni S. Dirigente Medico, U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma Rossi M.L. Infermiere U.O.C. di Geriatria, Ospedale DEA Santa Scolastica, Cassino Rosso B. CPSE SCDU Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni Battista, Torino Ruotolo G. Direttore S.O.C. di Geriatria, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, Catanzaro Salani B. Dirigente Medico Agenzia Geriatrica, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Scapagnini G. Professore Associato di Biochimica Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi del Molise, Isernia Secreto P. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale B.V. Consolata-Fatebenefratelli, Torino

26 Relatori e Moderatori Sfrappini M. Dirigente Medico U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, San Benedetto del Tronto Spalletta G. Laboratorio di Neuropsichiatria, Fondazione Santa Lucia, Roma Spizzichino M. Dirigente Cure palliative e Terapia del dolore, Dipartimento della qualità, Direzione generale Pro - grammazione sanitaria, livelli di assistenza e principi etici di sistema, Ministero della Salute, Roma Stocchi F. Direttore del Centro di Ricerca della Malattia di Parkinson e sui Disturbi del Movimento, IRCCS San Raffaele, Roma Tardi S. Direttore U.O.C. di Geriatria, Presidio Ospedaliero, Matera Tedde R. Professore Associato di Geriatria, Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria, Istituto di Clinica Medica, Università degli Studi, Sassari Sen. Tomassini A. Presidente Commissione Igiene e Sanità del Senato Toto A. Dirigente Medico U.O.S. Tutela Malattie Terminali e Hospice, ASL RMB, Roma Vanzetta M. Coordinatrice Infermieristica, Ospedale Sacro Cuore, Negrar, Verona Vespasiani G. Direttore, Clinica Urologica, Policlinico Tor Vergata, Roma Vetta F. Responsabile U.O.S. Aritmologia ed Elettrostimolazione, Ospedale SS Gonfalone, Monterotondo Zanatta A. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Civile, Legnago Zanoni F. Responsabile U.O.S. RSA Costarainera aggregata a S.C. Anziani, ASL1 Imperiese, Bordighera Zeppilli P. Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Zocca N. Dirigente Medicina Interna, Casa di Cura Eretenia, Vicenza Zuccaro S.M. Direttore U.O.C. di Geriatria, Ospedale Israelitico, Roma - Presidente Onorario S.I.G.Os. Zuppi P. Dirigente Medico, U.O. di Endocrinologia, Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Roma

27 Informazioni generali Sede del Congresso ROMA MAGGIO MAGGIO 2011 INAUGURAZIONE BRACCIO NUOVO DEI MUSEI VATICANI - CITTÀ DEL VATICANO MAGGIO - CROWNE PLAZA HOTEL - VIA AURELIA ANTICA, 415 Segreteria La Segreteria sarà in funzione presso la Sede del Congresso dalle ore di Mercoledì 18 Maggio 2011, per tutta la durata dello svolgimento dei lavori. Iscrizione Entro il 31/03/11 Soci S.I.G.Os. E 250,00 Il Socio deve essere in regola con la quota sociale Non Soci e Soci non in regola con la quota sociale E 350,00 Specializzandi E 50,00 Infermieri E 50,00 Obbligatoria + IVA 20% O l t re il 31/03/11 Soci S.I.G.Os. E 300,00 Non Soci e Soci non in regola con la quota sociale E 400,00 Specializzandi E 70,00 Infermieri E 70,00 L'iscrizione dà diritto: alla partecipazione ai lavori scientifici al kit congressuale all attestato di partecipazione Obbligatoria + IVA 20% Partecipazione visita privata Musei vaticani 80,00 Colazione di lavoro 19/05/11 20/05/11 cad. E 37,00 Cena sociale E 120,00 N.B.: La fattura intestata alla A S L dovrà essere richiesta al momento dell iscrizione.

28 Informazioni generali Crediti Formativi ECM Il Congresso è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute. 18/05/11-21/05/11 I percorso Medici n. ECM /05/11 II percorso Medici n. ECM /05/11 I percorso Infermieri n. ECM /05/11-21/05/11 II percorso Infermieri n. ECM Qualora il congressista non partecipi ai lavori dell intera giornata, non avrà diritto ad acquisire alcun credito formativo. Acquisizione dei Crediti Formativi Per ottenere i crediti formativi è indispensabile: partecipare ai lavori dell intera giornata; accertarsi che la rilevazione elettronica emetta il segnale acustico dell avvenuta regis t r a z i o n e ; riconsegnare, al termine del Congresso, alla Segreteria, i questionari ECM, le schede di valutazione dell evento, debitamente compilati e firmati ed il badge magnetico. Partecipazione Si può accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche, solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Per ragioni di sicurezza e di regolamento i badges devono essere sempre visibili durante il Congresso e gli avvenimenti serali. In caso di smarrimento, sarà consegnato un nuovo badge previo pagamento di E 15,00; la stessa somma sarà addebitata qualora il badge non venga consegnato alla Segreteria a fine Congresso. Modalità di iscrizione Per aver diritto all iscrizione è necessario inviare la scheda di iscrizione, debitamente riempita in ogni sua parte, e la corrispondente quota di adesione a: CONGRESS LINE Via Cremona, Roma entro il 31/03/11. Il pagamento può essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare allegato alla scheda di iscrizione bonifico bancario sul c/c n intestato a CONGRESS LINE c/o Unicredit Banca - Agenzia: Roma Ferdinando di Savoia - Via Ferdinando di Savoia, 6 - IBAN IT83 R American Express (no VISA)

29 Informazioni generali In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 1 5 / 0 4 / 11, la quota versata sarà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Ogni eventuale cambiamento di intestatario di iscrizione al Congresso, comunicato 3 giorni prima, sarà soggetto ad una penale pari ad E 40,00 + IVA 2 0 %. Comunicazioni e Posters Requisito fondamentale per l accettazione è l iscrizione al Congresso di almeno uno degli Autori. La dimensione massima dei posters è 50x70. L abstract (lunghezza max 1 pagina) della comunicazione dovrà essere dattiloscritto (formato carta A4, corpo 12, interlinea 1) e registrato nel formato Word per Macintosh o Word per Windows e inviato via a: congressline@congressline.net entro e non oltre il 3 0 / 0 3 / 11. Verranno pubblicati solo gli abstracts pervenuti tramite alla Segreteria Organizzativa entro tale data. Attestati di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti che faranno richiesta alla Segreteria verrà rilasciato un attestato per i giorni di effettiva frequenza al Congresso. Proiezioni È possibile esclusivamente la videoproiezione. Ogni sala sarà provvista di un PC per la presentazione dei lavori. Non è assolutamente consentito l utilizzo del proprio PC. I relativi files, preparati con il programma Power Point per Windows su CD, dovranno essere consegnati all apposito ufficio proiezioni un ora prima dell inizio della Sessione. Esposizione Tecnico-Scientifica Durante il Congresso verrà allestita un esposizione tecnico-scientifica che sarà ufficialmente aperta alle ore 8.30 di Giovedì 19 Maggio Sistemazione Alberghiera Coloro che desiderano prenotare l albergo sono pregati di riempire l acclusa scheda di prenotazione alberghiera ed inviarla, unitamente al pagamento dell effettiva permanenza e ad E 20,00 per diritti di agenzia, alla CONGRESS LINE, Via Cremona, Roma, Tel , Fax La CONGRESS LINE provvederà a dare direttamente conferma agli interessati della prenotazione eff e t t u a t a.

30 Informazioni generali La scheda deve essere inviata entro il 31/03/11, trascorso tale termine non si assicura l assegnazione dell albergo se non per categoria. Verranno prese in considerazione soltanto le schede accompagnate dal relativo pagamento. In caso di annullamento entro e non oltre il giorno 10/04/11 la somma versata verrà restituita con una decurtazione del 50%. Gli annullamenti comunicati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. In nessun caso verrà rimborsato il diritto di agenzia pari a E 20,00 (IVA esclusa) versato come spese di prenotazione della camera. L assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l ordine cronologico di arrivo delle richieste. CATEGORIE HOTEL DUS Doppia **** 161,00 179,00 **** 146,00 183,00 **** 161,00 177,00 I prezzi si intendono per camera, prima colazione e tasse incluse. Le tariffe, aggiornate al 1 Ottobre 2010, sono suscettibili di variazioni a seconda delle tabelle approvate dall EPT. Note La Segreteria Scientifica ed Organizzativa si riserva il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche.

31

32 CONGRESS LINE C.E.S.I.

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline.

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline. www.sigos.it www.congressline.net S. I. G. OS. Società Italiana Geriatri Ospedalieri XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA Primo Annuncio DEADLINE DEADLINE ABSTRACT ABSTRACT 15 15 FEBBRAIO FEBBRAIO

Dettagli

Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana

Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana Convegno Nazionale Geriatria e Oncologia Tumori nella donna anziana Venezia Mestre 30 Settembre - 1 Ottobre 2011 NH Laguna Palace Presidente: Gianfranco Conati Con il patrocinio di: Società Italiana di

Dettagli

LA GERIATR I A I TALIANA NELLA TERRA DELLA LONGEVITÀ

LA GERIATR I A I TALIANA NELLA TERRA DELLA LONGEVITÀ S O C I E T À I TA L I A N A DI G E R I AT R I A O S P E DA L E E T E R R I TO R I O LA GERIATR I A I TALIANA NELLA TERRA DELLA LONGEVITÀ PROGRAMMA P RELIMINARE ALGHERO 6-8 Ottobre 2011 Hotel Calabona

Dettagli

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri

Highlights sul cancro del polmone. Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri 3 Corso Nazionale di O N C OG E R I A T R I A Highlights sul cancro del polmone Con il Patrocinio Società Italiana Geriatri Ospedalieri P R O G R A M M A Roma 8 Febbraio 2010 Aula Convegni - Biblioteca

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

XVI Congresso Nazionale

XVI Congresso Nazionale XVI Congresso Nazionale Obiettivo: riduzione del rischio cardiovascolare nello sport P R I M O A N N U N C I O Padova 12-14 Settembre 2013 Aula Magna del Bo Università degli Studi Consiglio Direttivo SIC

Dettagli

La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à

La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à SO C I E T À IT A L I A N A GE R I A T R I OS P E D A L I E R I CONVEGNO REGIONALE La Geriatria sarda nella terra della l o n g e v i t à P R O G R A M M A Società Italiana Geriatri Ospedalieri SEZIONE

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI GERIATRICHE:

LE GRANDI SINDROMI GERIATRICHE: XIX Congresso Nazionale Geriatrico Dottore Angelico - San Raffaele Cassino LE GRANDI SINDROMI GERIATRICHE: Un approccio multidisciplinare Presidente Luigi Di Cioccio AQUINO 17 Giugno 2016 CASSINO 18 Giugno

Dettagli

Per medici, ingegneri, infermieri e

Per medici, ingegneri, infermieri e 9 Corso NAzioNAle TeoriCo-PrATiCo sulle AriTmie CArdiAChe Per medici, ingegneri, infermieri e CollAborATori TeCNiCi della sezione di AriTmologiA Primo ANNuNCio 12-14 Ottobre 2016 CISON DI VALMARINO (TV)

Dettagli

Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani XXV CONGRESSO NAZIONALE

Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani XXV CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Geriatri Ospedalieri S.I.G.Os. Venticinque anni di geriatria ospedaliera al servizio degli anziani ROMA 18-21 MAGGIO 2011 XXV CONGRESSO NAZIONALE Presidenti del Congresso Luigi Di Cioccio

Dettagli

CUORE & CERVELLO 2008

CUORE & CERVELLO 2008 A.C.S.A. ONLUS ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI AMBULATORIALI Corso di Formazione per Infermieri CUORE & CERVELLO 2008 V Edizione Nursing Presidente del Corso: T.D. Voci Direttori

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA MAGGIO 2014 SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO ROMA 15-17 MAGGIO 2014 PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Luigi Di Cioccio (Cassino) Past-President

Dettagli

LA GERIATR I A I TALIANA NELLA TERRA DELLA LONGEVITÀ

LA GERIATR I A I TALIANA NELLA TERRA DELLA LONGEVITÀ S O C I E T À I TA L I A N A DI G E R I AT R I A O S P E DA L E E T E R R I TO R I O LA GERIATR I A I TALIANA NELLA TERRA DELLA LONGEVITÀ Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica PROGRAMMA

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.)

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.) SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.) Sede legale ed amministrativa - CONGRESS LINE - VIA CREMONA,19 00161 ROMA Tel. 06.44.290.783-06.44.241.343 Fax 06.44.241.598 E. mail: congressline@congressline.net

Dettagli

LA PATOLOGIA OSSEA NELL ANZIANO

LA PATOLOGIA OSSEA NELL ANZIANO SO C I E T À ITA L I A N A D I GE R I AT R I A OS P E D A L E E TE R R I T O R I O X X V I S E M I N A R I O N A Z I O N A L E LA PATOLOGIA OSSEA NELL ANZIANO Venezia Mestre 14-15 Dicembr e 2012 P R I

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

S O C I E TÀ ITA L IANA DI GERIAT R IA O S P E DALE E TERRITORIO R O MA 15-17 MAGGIO 2014 C R O W N E P L AZA H O T E L

S O C I E TÀ ITA L IANA DI GERIAT R IA O S P E DALE E TERRITORIO R O MA 15-17 MAGGIO 2014 C R O W N E P L AZA H O T E L S O C I E TÀ ITA L IANA DI GERIAT R IA O S P E DALE E TERRITORIO R O MA 15-17 MAGGIO 2014 C R O W N E P L AZA H O T E L Società Italiana di Geriatria Ospedale e Te r r i t o r i o CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management

[ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management [ Corso Residenziale ] Hot topics in geriatric management, 8-9 maggio 2013 1 di 7 [ Programma preliminare] Mercoledì, 8 maggio Ore 14.15 Introduzione Giancarlo Isaia, Mario Bo I SESSIONE Deterioramento

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO

LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita

Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita ARGERON onlus I Convegno Nazionale Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita Presidenti: Fabrizio Franchi - Walter Gianni Viareggio 11-12 -13 Ottobre 2013 Centro

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Società Italiana di Geriatria Ospedale e Te r r i t o r i o

Società Italiana di Geriatria Ospedale e Te r r i t o r i o Società Italiana di Geriatria Ospedale e Te r r i t o r i o CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Luigi Di Cioccio (Cassino) Past-President Luigi Giuseppe Grezzana (Verona) Vice Presidenti Massimo Fini (Roma)

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO

DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO M.W.I.A. A.I.D.M. Medical Women s International Association Associazione Italiana Donne Medico 1 convegno regionale A.I.D.M. Umbria DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO Terni

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro

Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza 5 Ottobre CNR - Roma Piazzale Aldo Moro Convegno Nazionale L'integrazione terapeutica con i farmaci target in oncologia Presidenti: Guido Francini - Silverio Tomao Roma 4-5 Ottobre 2013 4 Ottobre - Aula Rettorato dell Università di Roma Sapienza

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita

Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita ARGERON onlus I Convegno Nazionale Lifestyle and aging: come invecchiare bene attraverso una buona condotta di vita Presidenti: Fabrizio Franchi - Walter Gianni Roma 22-23 Novembre 2013 Circolo Canottieri

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

Elettrocardiografia clinica deduttiva

Elettrocardiografia clinica deduttiva I Congresso Nazionale Elettrocardiografia clinica deduttiva Presidente Pietro Delise Presidente Onorario Eligio Piccolo Primo Annuncio Conegliano 6-7 Novembre 2009 Teatro Accademia L elettrocardiogramma

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P Presidenti: C. Tondo - G. Fassini - A. Bartorelli M I L A N O 24 Ottobre 2014 CENTRO CARDIOLOGICO

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

La Geriatria Arte, Scienza e Cuore al servizio delle criticità dell Anziano: multimorbilità e danno cerebrale

La Geriatria Arte, Scienza e Cuore al servizio delle criticità dell Anziano: multimorbilità e danno cerebrale XIII Convegno Nazionale Geriatrico Dottore Angelico Città di Aquino - Città di Cassino La Geriatria Arte, Scienza e Cuore al servizio delle criticità dell Anziano: multimorbilità e danno cerebrale P R

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport

Corso Nazionale. La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport Corso Nazionale La prevenzione cardiovascolare in cardiologia e medicina dello sport PROGRAMMA Modica 13-14 Giugno 2014 Hotel Principe D Aragona - C.so Umberto I, 281 Società Italiana di Cardiologia dello

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Responsabili Scientifici Fabio G. Vassallo, MD, FCCP Enzo Barducci, MD SALA DELLA TORRE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA Gorizia

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari

Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Medicina Nucleare Pediatrica 12 Corso Residenziale per Medici Nucleari Azienda Ospedaliera Università di Padova Dipartimento di Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani

La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani Corso di aggiornamento professionale In cooperazione con l'oaser - Ordine degli Assistenti Sociali dell' La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Prima Anna Data di nascita 23/06/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico di Geriatria ASP DI PALERMO Dirigente - Residenza

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Comitato promotore con il patrocinio di 24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano Presentazione del Corso Il Corso di Formazione in Area Geriatrica è rivolto agli infermieri, agli assistenti

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

Scheda di iscrizione

Scheda di iscrizione 2 Corso per Psicologi Firenze, 1-2 dicembre 2006 Quota di iscrizione ( 83,34 + I.V.A 20%)... 100,00 Totale... Bonifico bancario a favore Zeroseicongressi srl c/o: N.B.: Nella causale specificare Corso

Dettagli

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto.

La quota di partecipazione al corso è pari a 1.800 (esente IVA) per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico di supporto. Assessorato della Salute Dipartimento Regionale Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Allegato B CONDIZIONI GENERALI Il corso di riqualificazione in OSS Operatore Socio Sanitario (Regione Siciliana

Dettagli

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per addetti alle operazioni di bonifica e

Dettagli

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi

Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei

Dettagli

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA CON IL PATROCINIO DI AIPO-ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia

Medico. maria.menichetti@sanita.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome MENICHETTI MARIA Data di Nascita 28/05/1961 Qualifica Medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale UOS Riabilitazione Ospedaliera Numero telefonico

Dettagli

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio SICP regione Lazio I Corso itinerante Dal curare al prendersi cura... Il dolore nel malato oncologico in fase avanzata 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio

Dettagli

Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani. 9:15 Gli ambiti di competenza delle professioni sanitarie. Pucci Franco

Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani. 9:15 Gli ambiti di competenza delle professioni sanitarie. Pucci Franco Profili professionali: legge 42/99 Via G.Moscati 31 00168- Roma Programma Sabato 12 Dicembre 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluto Angelo Ruggeri Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani

Dettagli

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino 18-19 giugno 2015 PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettore: prof.

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2012, n. 21-5035 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli