Alluminio, un moderno versatile materiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alluminio, un moderno versatile materiale"

Transcript

1 Alluminio, un moderno versatile materiale L allumino puro è un metallo di color argento, di discreta resistenza e dotato di buona duttilità malleabilità; non si trova in natura sotto forma libera ma è diffusissimo nella crosta terrestre sotto forma di composto nei minerali ( bauxite, criolite e leucite), da cui viene estratto con un costoso procedimento. L alluminio è un materiale molto giovane in quanto la scoperta di un valido ed conveniente metodo di estrazione e produzione è avvenuta solo nel 1886, ad opera Hèrault ed Hall. I due scienziati approdarono a questa scoperta in simultanea, ma fu soltanto pura coincidenza poiché lavoravano indipendentemente e vivevano l'uno in Francia, l'altro nell'ohio. Le proprietà caratteristiche di questo materiale e delle sue leghe, quali la notevole resistenza all'ossidazione, la duttilità, la malleabilità e la leggerezza, la riciclabilità,lo rendono idoneo per una ampia gamma di prodotti. L'alluminio grezzo, inoltre, può essere facilmente lavorato tramite diversi processi di produzione industriale, quali ad esempio la fusione, la forgiatura e lo stampaggio. Pertanto, l alluminio, grazie all'abbondanza della materia prima bauxite ed alla sue proprietà, è il metallo più utilizzato dopo l'acciaio e viene attualmente usato in molte industrie per la fabbricazione di una vasta gamma di prodotti diversi. Ogni anno vengono utilizzati, a livello mondiale, oltre 27 milioni di tonnellate di alluminio. Circa 6 milioni di tonnellate, sono consumate in Europa. INDICE 1 INDICE 8 CELLA ELETTROLISI 2 CARATTERISTICHE 9 APPLICAZIONI 3 I MINERALI 10 DIAGRAMMA PRODOTTI 4 PRODUZIONE 5 IMPIANTO PRODUZIONE ALLUMINA 6 IMPIANTO PRODUZIONE ALLUMINIO 11 DESIGNAZIONE 12 PRINCIPALI LEGHE 13 RICICLO 7 PROCESSO ELETTROCHIMICO 14 IMPIANTO RICICLO

2 Caratteristiche L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Il reticolo cristallino è di tipo cubico a facce centrate ( C F C ) L'alluminio puro è un metallo tenero, leggero ma di discreta resistenza, con un aspetto grigio argento a causa del leggero strato di ossidazione che si forma rapidamente quando è esposto all'aria e che previene la corrosione. L'alluminio ha una densità di 2700 kg/m 3 e quindi pesa circa un terzo dell'acciaio o del rame; è malleabile, duttile e può essere lavorato facilmente; ha una eccellente resistenza alla corrosione e durata. Inoltre, non è magnetico, non fa scintille, ed è il secondo metallo per malleabilità e sesto per duttilità. Riassumendo le proprietà particolari dell alluminio sono : Bassa densità Buona Malleabilità e Duttilità Elevata conduttività elettrica e termica Buona Plasticità a caldo ed a freddo Insensibilità agli agenti atmosferici Buona fusibilità Scarsa resistenza meccanica allo stato puro E facilmente riciclabile Il recupero di questo metallo dai rifiuti ( attraverso il riciclaggio) è diventato una parte importante dell'industria dell'alluminio. Diversamente da motti altri materiali, l'alluminio può essere riciclato all'infinito senza perdere le sue qualità originali.il riciclaggio dell'alluminio non è una novità, è una pratica comune fin dai primi del Era comunque un'attività a basso profilo fino ai primi anni '60 quando il riciclaggio dell'alluminio delle lattine pose questa pratica sotto l'attenzione pubblica. Le fonti per il riciclaggio dell'alluminio comprendono automobili e serramenti, elettrodomestici, contenitori e altri prodotti. Il riciclaggio è molto conveniente: per produrre un chilo di alluminio pronto all'uso a partire da scarti occorre impiegare circa 1 Kwh, contro i Kwh occorrenti con il procedimento normale a partire dai minerali. Il riciclaggio consente un risparmio del 95% dell'energia richiesta per la fabbricazione dell alluminio

3 I minerali Nella tabella seguente è riportata la quantità relativa del metalli nella crosta terrestre fino ad una profondità dl m, che è stata più volte calcolata dai geologi. L alluminio è il terzo elemento per abbondanza. I METALLI NELLA CROSTA TERRESTRE Ossigeno 46,6 % Tungsteno 0,005 % Silicio 27,7 % Zinco 0,004 % Alluminio 8,13 % Piombo 0,002 % Ferro 5,0 % Berillio 0,001 % Calcio 3,6 % Stagno 0,0001 % Magnesio 2,1 % Antimonio 0,00001 % Titanio 0,63 % Cadmio 0,00001 % Manganese 0,10 % Mercurio 0,00001 % Cromo 0,037 % Bismuto 0, % Nichel 0,020 % Argenta 0, % Rame 0,010 % Platino 0, % Uranio 0,008 % Oro 0, % BAUXITE L alluminio non è presente allo stato libero, ma si trova sotto forma di minerali, dai quali viene estratto con procedimenti complessi e costosi.i minerali più diffusi contenenti alluminio sono bauxite, criolite e leucite. bauxiti Sono costituite da idrossido di alluminio. In Italia sono presenti in Istria, Dalmazia, nell Appennino Abruzzese e nel Matese, sono terre di colore rosato, rosso mattone o bianco. Contengono sempre impurità.e il materiale più usato. crioliti sono costituite da fluoruro di alluminlo e di sodio. Presenti soprattutto in Groenlandia, sono di colore bianco o grigio molto fragili e traslucide. leuciti sono costituite da feldspatoide potassico. Presenti nei vulcani dell italia Centrale, sono rocce vulcaniche alcaline, basiche o neutre; i basalti e le tefriti ne sono un esempio.

4 Produzione dell Alluminio Nonostante l'alluminio sia uno dei più abbondanti elementi della crosta terrestre (8.1%), esso è molto raro in forma libera ed era una volta considerato un metallo prezioso, con un valore superiore a quello dell'oro. In effetti quando venne scoperto come elemento chimico l'alluminio era estremamente difficile da separare dai composti di cui esso faceva parte. Per un periodo l'alluminio costò più dell'oro, ma i prezzi scesero di colpo quando nel 1889 venne scoperto un facile ed economico metodo di estrazione dalla bauxite. Solo in questa data infatti venne messo a punto, in Francia da Heroult e in America da Hall, il metodo elettrolitico di produzione del metallo da allumina ( = ossido di alluminio, Al 2 O 3 ). Per la produzione dell alluminio puro oggi comunemente si usa quale materia prima la bauxite ( le bauxiti sono costituite da idrossido di alluminio (formula chimica Al 2 O 3 nh 2 O ) sono terre di colore rosato, rosso mattone o bianco ). L'alluminio non può essere estratto direttamente dal suo minerale ( bauxite),tramite riduzione con il carbonio. La produzione avviene in due fasi diverse : 1 estrazione dell allumina dalla bauxite ( processo Bayer ) 2 produzione dell alluminio con il procedimento elettrolitico Nella prima fase, mediante un processo chimico, la bauxite ridotta in povere viene attaccata con soluzioni reagenti sino ad ottenere un precipitato sotto di polvere che prende il nome di allumina (= ossido di alluminio, Al 2 O 3 ). Nella seconda fase, l allumina viene immessa in celle elettrolitiche che contengono criolite fusa a circa 900 C che sciogli l allumina ; per effetto del passaggio della corrente elettrica l allumina si scompone in ossigeno e alluminio fuso : l alluminio fuso si deposita al fondo della cella, da cui viene raccolto. L alluminio ottenuto dalla cella elettrolitica è detto alluminio primario o di prima fusione ed è puro al 99,7 %. Con un ulteriore trattamento in un altra cella elettrolitica si può ottenere alluminio puro al 99,999 % Questo processo richiede ancora grosse quantità di energia, e le fabbriche di alluminio hanno normalmente una propria centrale elettrica nelle immediate vicinanze. Attualmente uno dei più grandi produttori di alluminio è il Canada, che grazie ai suoi grandi impianti idroelettrici importa bauxite ed esporta alluminio metallico Nonostante il costo dell'elettrolisi, l'alluminio ottenuto è ha un costo accettabile che ne consente l impiego nei più svariati settori industriali.

5 Schema Impianto Produzione Alluminio Il prodotto di partenza per la produzione dell'alluminio è costituito dal minerale BAUXITE. Nella prima fase la bauxite viene ridotta in povere e attaccata con soluzioni chimiche, fino ad ottenere un precipitato sotto di polvere che prende il nome di ALLUMINA (è un ossido di alluminio, Al 2 O 3 ). Si tratta di un vero e processo chimico e non è in processo metallurgico bauxite allumina SCHEMA IMPIANTI PRODUZIONE DELL ALLUMINA BAUXITE PRIMA FASE ALLUMINA

6 Schema Impianto Produzione Alluminio elettrolitico Nella seconda fase, l allumina viene immessa in celle elettrolitiche che contengono criolite fusa a circa 900 C che scioglie l allumina ; per effetto del passaggio della corrente elettrica l allumina si scompone in ossigeno e alluminio fuso : l alluminio fuso si deposita al fondo della cella, da cui viene raccolto. SCHEMA IMPIANTI PRODUZIONE ALLUMINIO ELETTROLITICO Al 2 O C 2 Al + 3 CO

7 Un po di elettrochimica La bauxite ha un punto di fusione di 2000 C, che è una temperatura troppo alta per essere ottenuta in maniera economica. Pertanto la bauxite viene disciolta nella criolite fusa, che abbassa il punto di fusione a circa 900 C. Attualmente la criolite è stata rimpiazzata da una miscela artificiale di alluminio, sodio, e fluoruro di calcio Gli elettrodi usati nell'elettrolisi della bauxite sono entrambi di carbonio. Una volta che il minerale è fuso, i suoi ioni sono liberi di muoversi. La reazione al catodo negativo è Al e- Al Qui gli ioni di alluminio vengono ridotti (vengono aggiunti elettroni). Il metallo di alluminio quindi affonda e viene separato. L'anodo positivo ossida l'ossigeno della bauxite, che quindi reagisce con carbonio dell'elettrodo per formare anidride carbonica: il 2O 2- O 2 + 2e- O 2 + C CO2 Questo catodo deve essere sostituito spesso perché si consuma trasformandosi in anidride carbonica. Per la produzione di 1 tonnellata di allumina sono necessari tra i e i kwh e circa t di bauxite. Per la produzione di 1 tonnellata di alluminio sono necessari 2 t di allumina e circa kwh di energia

8 Cella Elettrochimica L alluminio si ottiene attraverso l'elettrolisi (o la riduzione) dell'allumina ( Al 2 O 3 ), intendendo con ciò la sua dissoluzione in alluminio e ossigeno. L elettrolisi è un processo che avviene in apposite celle L'allumina, ottenuta dal processo chimico, è ridotta in metallo in celle elettrolitiche collegate in serie ad un generatore di corrente diretta. Schema di cella elettrolitica per la produzione di alluminio: 1) refrattario; 2) crosta solida di allumina e criolite; 3) anodo di carbone; 4) elettrolita fuso; 5) alluminio fuso; 6) suola conduttrice di carbone grafitato. Il processo si svolge in celle costituite da vasche rettangolari di grandi dimensioni, costruite in acciaio e mattoni refrattari su cui è disposta una suola di grafite che funziona da catodo (essendo collegata al polo negativo di un generatore di corrente continua). Queste celle contengono un elottrolita fuso, nel quale avviene la vera e propria dissoluzione dell'allumina, costituito una mistura di criolite (3NaF AlF3) fusa con additivi utilizzati per ridurre la temperatura di funzionamento delle cella elettrolitica a valori accettabili ( C) Barre rettangolari di carbone (grafite) vengono immerse nel fuso fin quasi a contatto con il fondo della cella e funzionano da anodo (sono, infatti, collegate al polo positivo del generatore di corrente continua) ed agiscono come conduttori elettrici: regolando la distanza (circa 5 cm) tra gli elettrodi (anodo e catodo) la corrente elettrica che attraversa il bagno fuso consente di mantenere la temperatura ai valori voluti ( C) per effetto Joule, e provoca la riduzione dell allumina che si dissolve in alluminio e ossigeno. L'alluminio si deposita al catodo (ossia sul fondo della vasca), mentre l'ossigeno che si libera all'anodo reagisce con esso producendo CO e CO2 e provocandone il progressivo consumo per combustione: pertanto essi vanno sostituiti di frequente. Inoltre, poiché le impurezze dell'anodo passano nel bagno, è necessario che esso sia costruito con carbone (grafite) assai puro

9 Applicazioni delle leghe leggere L alluminio per lavorazioni plastiche viene prodotto sotto forma di profilati, barre, lamiere, tubi. Invece per la produzioni di getti l alluminio viene prodotto in pani Negli ultimi decenni, l alluminio e le sue leghe hanno trovato un notevole sviluppo nelle varie applicazioni che coprono tutti i settori produttivi, erodendo fasce di mercato all acciaio, alla ghisa, al rame; praticamente, non esiste settore dove non venga utilizzato questo metallo Nel settore dei trasporti, l alluminio viene impiegato, per le sue buone caratteristiche meccaniche e per la sua leggerezza, in ambito aeronautico, navale, automobilistico, nelle realizzazioni di parti di motori e di parti di carrozzeria. Nel settore delle costruzioni edili, l alluminio è utilizzato per realizzare facciate continue unitamente al vetro, serramenti (porte, finestre), arredamenti di interni, pareti prefabbricate. L alluminio trova anche notevole impiego nel campo elettrotecnico, in particolare per costruire elettrodotti in alternanza al rame, in quanto, pur avendo una conducibilità elettrica inferiore a parità di sezione (63 % in meno), fornisce un migliore rendimento grazie alla sua bassa densità e peso Il costo di un elettrodotto equivalente in rame non solo sarebbe proibitivo, ma il peso maggiore significherebbe piloni più grandi, più pesanti e più ingombranti per sostenerlo. Nel settore dell industria alimentare e conserviera, sfruttando la sua resistenza alla corrosione, dovuta a uno strato di ossido superficiale inerte che si forma rapidamente, l alluminio sta soppiantando gradualmente i contenitori cosiddetti a banda stagnata in acciaio : pensiamo al suo utilizzo nella costruzione di lattine per bevande, contenitori, nella produzione di pellicola utilizzata per avvolgere i cibi, ecc. Per le sue eccellenti proprietà termiche, trova molti impieghi netta costruzione di elementi radianti, radiatori e nell industria del freddo (impianti frigoriferi, celle frigo).

10 Diagramma Applicazioni dell alluminio L'alluminio viene attualmente usato in molte industrie per la fabbricazione di milioni di prodotti diversi ed è molto importante per l'economia mondiale. Componenti strutturali fatti in alluminio sono vitali per l'industria aerospaziale e molto importanti in altri campi dei trasporti e delle costruzioni nei quali sono richiesti leggerezza, durata e resistenza.

11 Designazione delle Leghe di Alluminio Si definiscono leghe di alluminio o leghe leggere le leghe aventi come componente principale l alluminio ed una densità inferiore a 3000 kg/m 3 Dal punto di vista dell'utilizzazione le leghe di alluminio si suddividono in leghe per getti e leghe per lavorazione plastica. La designazione UNI delle leghe primarie di alluminio prevede l uso delle lettere: - G leghe per getti da fonderia - P leghe per lavorazioni plastiche seguite dai simboli chimici degli elementi di lega e da numeri che ne indicano le percentuali. Le percentuali non indicate possono essere ricavate dalle tabelle UNI La designazione completa può comprendere altre sigle relative allo stato di fornitura e al trattamento termico oltre al numero della tabella UNI di riferimento. Esempio: P -Al Cu 4,5 Mg Mn UNI 9002 È una lega alluminio-rame per deformazione plastica con contenuto 4,5% di rame ( Cu ) P - AL Cu 3 Si 1 significa lega di alluminio adatta a lavorazioni plastiche (P), sotto forma di estruso, con contenuto del 3% di rame (Cu) e dell 1% di silicio ( Si ).

12 Principali Leghe di Alluminio Sigla della LEGA Applicazioni G Al Cu 12 pistoni per motori endotermici colati in conchiglia P Al Cu 4,4 MgMn laminati e profilati per strutture molto sollecitate G Al Si 13 G Al Si 10 CuMgNi P Al Mg 0,5 Si 0,4 Fe P Al Si 1 MgMn G Al Mg 7,5 Fe P Al Mg 0,8 G Al Zn 5 MgFe P Al Zn 5,8 MgCuCr getti di forma complessa colati in sabbia a in conchiglia componenti per motori colati in sabbia o in conchiglia profilati estrusi per serramenti e strutture laminati e trafilati resistenti alla corrosione per strutture per getti pressofusi can elevata resistenza alla corrosione laminati per pannellature e coperture resistenti alla corrosione impiegate nell'industria navale e chimica, in edilizia e arredamenti lega per usi generali, con buone caratteristiche meccaniche, migliorabili con la tempra. Le leghe Al-Zn sono impiegate nell'industria medica, elettromeccanica e automobilistica laminati e profilati estrusi per strutture molto sollecitate e pannellature ad alta resistenza, con giunzioni meccaniche

13 Il riciclo dell alluminioo Con il termine "riciclo" si intende il reimpiego dei materiali degli oggetti non più utilizzati. Per quanto riguarda i materiali ferrosi, la tecnologia stessa di produzione fa sì che il riciclaggio sia già una pratica industriale comune (ad esempio, i rottami di ferro sono una delle materie prime del processo di produzione dell'acciaio). Per gli altri materiali, la pratica del riciclo ha cominciato a diffondersi nei Paesi tecnologicamente avanzati solo negli ultimi decenni, sotto la spinta di considerazioni economiche (nessuna materia prima è inesauribile, bisogna risparmiare riutilizzando ciò che è già stato impiegato) ed ecologiche (bisogna ridurre il degrado ambientale provocato dallo smaltimento dei rifiuti, soprattutto quelli inquinanti come la plastica). Il recupero dei materiali riciclabili coinvolge direttamente tutta la società e, per essere efficace, deve iniziare dalla selezione e dalla raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Diversamente da motti altri materiali, l'alluminio può essere riciclato all'infinito senza perdere le sue qualità originali. Il riciclaggio consente un risparmio del 95% dell'energia richiesta per produrre L'alluminio partendo dalla materia prima. Per ricavare dalla bauxite 1 kg di alluminio, sono necessari infatti 14 kwh, mentre per ricavare 1 kg di alluminio nuovo da quello già usato bastano 0.7 kwh. L:alluminio ottenuto per mezzo del riciclo viene chiamato alluminio secondario e questo nome è il solo elemento che in molti casi lo distingue da quello primario, ottenuto partendo dalla bauxite. Già oggi, circa il 30% della produzione mondiale di alluminio proviene da metallo recuperato. In Italia, il riciclaggio dell'alluminio è un'attività molto importante per l'economia nazionale (siamo i secondi produttori europei). Basti pensare che non abbiamo rilevanti miniere di bauxite e che l'energia elettrica del nostro Paese è la più cara d'europa Tuttavia, vi sono ancora motti rottami che non vengono raccolti e riciclati, specie quelli derivanti dai consumi dei privati. Il riciclo di questi materiali contribuirebbe a ridurre le importazioni dall'estero (attualmente, nell'ordine del 30%) dei rottami riciclati annualmente e a migliorare l'aspetto esteriore dell'ambiente, alleggerendo il lavoro dei servizi pubblici (nettezza urbana, distruzione dei rifiuti). La raccolta dell'alluminio presente nei rifiuti domestici (soprattutto lattine) viene già effettuata in moltissimi Comuni attraverso scuole, oratori, raccolte specifiche del volontariato laico e/o religioso, mediante appositi contenitori

14 Impianto riciclo alluminio Una grossa fonte per il recupero dell alluminuo è costituita dalle lattine.l alluminio dei barattoli recuperati, pressato in balle, viene frantumato in piccoli pezzi, separando eventuali parti di materiale magnetico (ferroso) e materiali diversi dall'alluminio (vetro, ecc.). Poi il rottame viene trattato a circa 500 C per liberarlo da vernici o altre sostanze aderenti. Seguono due forni fusori, da cui il materiale fuso arriva a un forno oscillante. L:alluminio liquido, degassato e filtrato, viene infine colato in lingotti che saranno trasformati in lamiere sottili per fare nuovi barattoli. Nel luogo di raccolta dei rifiuti di Alluminio, questi sono selezionati e pressati in balle per facilitarne il trasporto all impianto di rifusione Balle di lattine pressate Schema impianto recupero Alluminio dalle lattine

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1

ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1 asdf ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 11 November 2011 Con questo articolo proviamo ad effettuare un breve excursus nel "mondo" dell'alluminio, analizzandone alcuni degli aspetti

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

I metalli non ferrosi si distinguono in:

I metalli non ferrosi si distinguono in: MATERIALI METALLICI NON FERROSI Si dicono materiali non ferrosi, tutti quei materiali che non contengono ferro, ma sono costituiti da altri materiali o loro leghe. I metalli non ferrosi si distinguono

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Gli elementi di transizione

Gli elementi di transizione Gli elementi di transizione A partire dal quarto periodo del Sistema Periodico, nella costruzione della configurazione elettronica degli elementi, dopo il riempimento degli orbitali s del guscio di valenza

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI

ISPIRAZIONI CONCEPT STON AMBIENTAZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI MATERIALI ISPIRAZIONI CONCEPT STON PRODOTTO PROGETTO FUNZIONI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MATERIALI AMBIENTAZIONI Donald Judd Untitled, 1965 Stuba trentina Porfido Trentino Pietra Naturale Calore Luce Funzionalità

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

ALLUMINIO E SUE LEGHE

ALLUMINIO E SUE LEGHE ALLUMINIO E SUE LEGHE L'alluminio è il più abbondante costituente metallico delle rocce terrestri; si ritrova generalmente come silicato, sia solo sia mescolato con altri metalli come il sodio, il potassio,

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva http://www.tavolaperiodica.it/metallurgia_estrattiva.html Immaginando in maniera assolutamente fantasiosa e personale che così si sia avuta l intuizione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici. IL FERRO Fe 1 Il ferro è un metallo di colore bianco grigiastro lucente che fonde a 1530 C. E uno dei metalli più diffusi e abbondanti sulla terra e certamente il più importante ed usato: navi, automobili,

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I METALLI NOBILI PROPRIETA

I METALLI NOBILI PROPRIETA I METALLI NOBILI Sono metalli preziosi non tanto per le loro proprietà meccaniche (cioè di resistenza alle sollecitazioni) ma per le loro proprietà tecnologiche e fisiche ed anche perché non sono abbondanti

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata. Prot. N. Circolare n. 440/P ai docenti agli alunni e, p.c. al DSGA agli uffici ai collaboratori scolastici Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi

Dettagli

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente CRS s.r.l. Via Piave, 21 10040 LEINI (TO) Tel. 011 9910270 - Fax : 011 9910992 P.IVA. - C.F. 07357640015 www.derichebourg.com Documento non vincolante - 10/2008 - www.epicea.com - Photo GettyImages - Corbis

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Corso di Produzione di merci e innovazione a.a. 2012-2013. L impianto Alcoa di Portovesme

Corso di Produzione di merci e innovazione a.a. 2012-2013. L impianto Alcoa di Portovesme Corso di Produzione di merci e innovazione a.a. 2012-2013 L impianto Alcoa di Portovesme L alluminio è il terzo elemento chimico più abbondante sulla crosta terrestre dopo l ossigeno e il silicio, ma è

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Classificazione dei metalli

Classificazione dei metalli Prof. Carlo Carrisi Classificazione dei metalli Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera

Lattoneria: Particolare lattoneria in lamiera zincata preverniciata color testa di moro. lattoneria n lamiera preverniciata in opera Lattoneria: in lamiera zincata preverniciata: è un materiale che, per le sue caratteristiche, si presta molto bene alla realizzazione di canali di gronda, scossaline, pluviali; le giunzioni dei vari elementi

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Elettrolisi del solfato di rame

Elettrolisi del solfato di rame Elettrolisi del solfato di rame Calcolo dell equivalente equivalente elettrochimico del rame Calcolo del valore della carica elementare Un po di storia 1800 - Invenzione della pila di Volta 1807 - Davy,,

Dettagli

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio Il sistema di protezione catodica galvanica può essere utilizzato

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli