I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o
|
|
- Cornelio Carraro
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o VIA SPINELLI SIANO (SA)-. 081/ Ê081/ C.F e mail PERCORSO PER LA COSTRUZIONE DI UN CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA, MUSICA E ARTE SCUOLA DELL INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dirigente scolastico Dott.ssa LEPORE EUFRASIA INSEGNANTI REFERENTI: PICARELLA CATIA - DI DENEDETTO FILOMENA - CORREALE CARMELA
2 PERCORSO MUSICALE verticale SCUOLA dell infanzia PRIMARIA Secondaria di primo grado ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PREMESSA in ViAGGiO MUSICANDO AD ARTE Viaggio nella fiaba Pierino e il lupo Di Sergej Prokofiev Fin dai primi giorni di vita i bambini esplorano gli oggetti dell ambiente e sono attratti da quelli che producono suoni. Non appena le capacità motorie si sono sviluppate essi sperimentano l imitazione e la riproduzione di questi rumori con i gesti o la voce. A questo sfondo sonoro si aggiungono le prime canzoni e melodie che il bambino ascolta e che costituiscono un punto di partenza per lo sviluppo della sua sensibilità, del suo orecchio e della sua musicalità. Il bambino comincia ad esplorare le potenzialità sonore del corpo e degli oggetti, individuare il rapporto causale fonte sonore-suono codificare e decodificare i suoni attraverso il linguaggio mimico-gestuale colorico - pittorico, grafico, verbale. Il suono come la forma, il colore, il tatto, il sapore, l odore è una delle fonti primarie del conoscere e ancor prima di essere considerata essenziale allo sviluppo cognitivo, la musica fa parte del vissuto emotivo del bambino. È ormai assodato che la musica influisce positivamente sulla formazione del cervello, accresce l intelligenza, la sensibilità e il senso estetico del bambino. Fare musica favorisce il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo. Inoltre è un ottimo strumento di socializzazione, esperienza corale in cui vivere e liberare le proprie emozioni, ascoltare il proprio corpo e ciò che lo circonda, mettendo in gioco la personale capacità di improvvisare e usare l immaginazione. Questo progetto ha voluto approfittare di questa predisposizione naturale al sonoro insita in ogni bambino per sviluppare un senso critico verso la musica attraverso l analisi della fiaba musicale di Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. La scuola è il luogo privilegiato per conoscere il mondo sonoro e musicale, infatti le Indicazioni Nazionali per il curricolo sottolineano le funzioni di equilibrio psicofisico che nascono dalle attività sonore e musicali e la positiva relazione con se stessi e con gli altri che ne scaturisce. L educazione musicale, inoltre, tende a creare e favorire una serie di obiettivi di ascolto, motori, di interpretazione e di creatività sonora che giovano alla formazione dell alunno nel suo complesso.
3 Lo scopo del progetto è di valorizzare e sperimentare percorsi innovativi, in un ottica di VERTICALITÀ e di CONTINUITÀ, costruendo esperienze - ponte tra la Scuola dell Infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado. Esso prevede l estensione delle attività attraverso un percorso di propedeutica ritmica, vocale, fonologica, di canto e di pratica strumentale, rintracciando in ogni ordine di scuola le modalità più consone a potenziare tali competenze. F INALITÀ Affinare la capacità di ascolto; Stimolare un immagine positiva di sé: Promuovere la relazione con i compagni; Sviluppare il gusto estetico e la sensibilità musicale; Sviluppare la capacità di realizzare strumenti musicali; Sviluppare la socialità e la comunicazione mettendo in pratica anche le proposte dei compagni. Favorire l attitudine all espressione spontanea attraverso le ideazioni, le esperienze individuali e collettive. Sviluppare nell alunno la conoscenza del linguaggio musicale rendendolo consapevole delle proprie possibilità. Favorire l ascolto e la conoscenza del repertorio musicale di ogni epoca, stile o cultura. OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE CONTENUTI SCUOLA DELL INFANZIA Favorire la socializzazione, lo sviluppo di concentrazione e memoria; Favorire l'esplorazione dello spazio, e la conseguente consapevolezza psico - motoria; Favorire lo sviluppo di senso ritmico e coordinazione; Scoprire le caratteristiche del suono, anche attraverso il movimento; Usare correttamente la voce; Sapersi muovere in semplici coreografie; Saper tradurre in forma grafico - pittorica il suono e il movimento; Saper drammatizzare la Comunica e si relaziona con adulti e coetanei utilizzando linguaggi non verbali; Utilizza il proprio corpo in maniera armonica per interpretare eventi sonori e per l accompagnamento ritmico di semplici brani; Sviluppa la capacità di discriminazione; Percepisce e analizza i suoni individuandone le caratteristiche (fonte, ambiente sonoro, timbro, intensità, altezza, durata, ritmo); Esplora il linguaggio sonoro manipolando oggetti diversi; Esegue in coro semplici canti e filastrocche con accompagnamento gestuale e strumentale e utilizza la voce esplorandone le varie possibilità sonore; Simbolizza i suoni in modo Ascolto e concentrazione Il corpo come fonte di suoni volontari (voce, mani, piedi) e involontari (cuore, stomaco, respirazione) Gesti-suono, giochi ritmico-motori, giochi vocali, giochi cantati, semplici canti infantili e popolari, filastrocche, fiabe musicali La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali Le più semplici dimensioni del suono: fonte, intensità, durata Utilizzo della voce per espressioni parlate, recitate, cantate, declamate Sonorizzazione di storie
4 SCUOLA PRIMARIA fiaba sonora; Ricostruire una trama verbale della fiaba sonora; Sviluppare la motricità fine; Lavorare in gruppo e accettare le idee altrui con spirito di collaborazione; Associare suoni ad immagini; Coordinare le proprie produzioni musicali con una base testuale; Imparare ad ordinare i ruoli di ogni compagno per poter intervenire al momento giusto; Utilizzare un espediente narrativo per interpretare concetti e parole con i suoni (sonorizzare); non convenzionale rappresentandoli medianti segni spontanei; Ascolta attivamente semplici brani tratti dai diversi generi musicali. Possiede un buon livello d intonazione Ha senso del tempo Ha senso del ritmo Possiede sicurezza individuale Ha buona relazione con il gruppo Possiede buona capacità di ascolto, di concentrazione Sviluppo delle capacità mnemoniche; Possiede competenze, linguaggio e abilità specifiche. Esplora il linguaggio sonoro manipolando oggetti diversi e utilizza materiale naturale e artificiale per la costruzione di oggetti sonori ; Visione filmato della fiaba sonora Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev Ascolto delle musiche della fiaba con analisi dei suoni strumentali Racconto della fiaba e manipolazione della stessa, analisi dei personaggi e riproduzione delle caratteristiche Giochi di imitazione dei suoni mediante onomatopee, scoperta dei suoni della fiaba, giochi vocali, per stimolare la creatività degli alunni Costruzione di strumenti non convenzionali per riprodurre i suoni e i rumori SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Favorire la capacità di ascolto e la comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. Favorire l abilità nell uso dello strumento, la maturazione del senso ritmico e l esperienza del canto. Favorire la capacità di rielaborazione personale di materiali sonori. Favorire la comprensione e l uso dei linguaggi specifici. Osserva ed interpreta la realtà musicale che lo circonda e alcuni aspetti di quella del passato; Possiede un atteggiamento di rispetto e simpatia nei confronti di tutti i modi di esprimersi con la musica; Possiede la conoscenza di sé grazie alla scoperta ed all esplorazione delle proprie potenzialità musicali; Possiede capacità logiche, grazie alle quali, sa individuare sinteticamente i modi di organizzazione di una struttura musicale; Contribuisce ad una buona socializzazione della classe mediante i vari modi di lavorare insieme con la Gli elementi di base della teoria musicale; Ascolto ed analisi della fiaba musicale e di brani provenienti da un repertorio più ampio; Riconoscimento all ascolto dei diversi timbri strumentali; Invenzione e produzione di semplici sequenze ritmiche; Riconoscimento e descrizione, con linguaggio appropriato, di semplici elementi costitutivi di un brano musicale; Rielaborazione di strutture musicali; Pratica di esecuzioni di
5 musica e con tutto ciò che essa comporta: rispetto per i tempi e le idee di tutti, autocontrollo per inserirsi nei ritmi del gruppo, condivisione della soddisfazione di quanto realizzato; Partecipa attivamente in esperienze musicali di gruppo. musica d'insieme sempre più complesse. LINEE METODOLOGICHE Nello stilare le linee metodologiche che sono alla base della realizzazione del percorso musicale è necessario partire dal presupposto che la musica trova motivo di essere nella trasversalità dell educazione. Inoltre possiamo considerarla una disciplina non disciplina in grado di diventare ora gioco, ora ambiente, ora motricità, ora espressione linguistica ed artistica. Per questo le attività musicali devono essere praticate in stretta simbiosi con le attività linguistiche, logiche, corporee ed espressive e la specificità disciplinare deve emergere gradualmente. Iniziamo sempre dall incontro (con una persona, un sapere, un azione) per proseguire con un esperienza che incuriosisca e alla quale possa seguire una fase di riflessione, di ricerca, di sperimentazione espressiva, di lavoro cooperativo, di giochi collettivi ed individuali, il tutto affiancato dal supporto tecnologico dei NEW MEDIA. La programmazione del progetto si basa su principi metodologici che tengono conto del naturale sviluppo cognitivo dell alunno e della realtà sonora in cui vive. L allievo prenderà coscienza, attraverso i vari stimoli e il lavoro di gruppo, delle proprie capacità vocali, ritmiche e motorie. Considerando l età degli alunni dei tre ordini di scuola, non si tenderà solamente ad obiettivi musicali, ma ad uno sviluppo globale che li aiuti ad esercitare e sviluppare le proprie capacità espressive. Si opererà con: discussioni e riflessioni con test per valutare indicativamente la musicalità di ciascun alunno esercizi d ascolto per allenare l orecchio a percepire, distinguere e memorizzare diversi stimoli sonori esercizi e giochi sonori per riconoscere le diverse caratteristiche del suono (forte, debole, acuto, grave..) attività pratiche con strumentini sonori (strumenti convenzionali ed altri costruiti dagli alunni). DESTINATARI SCUOLA DELL INFANZIA: sezione F di via Botta sezione D di via Zambrano SCUOLA PRIMARIA: classi quarte tutte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: classi prime tutte TEMPI
6 OTTOBRE NOVEMBRE N o 15 ore distribuite in 7 incontri di 2 ore ciascuno VERIFICA La verifica verrà attuata basandosi su criteri di partecipazione e interesse, da parte degli alunni, verso la materia proposta. Ascoltare, improvvisare, cantare, suonare, interpretare, analizzare, comporre sono le attività che dimostrano praticamente che gli alunni sanno padroneggiare le abilità e le conoscenze richieste. Come verifiche si potranno utilizzare: dialogo, questionari, prove oggettive, resoconti e relazioni personali, osservazione durante le attività, lavori di gruppo, esercitazioni individuali e collettive di imitazione, produzione e rielaborazione autonoma di materiali sonori.
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare
SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.
CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi
Scuola Primaria. LABORATORIO DI MUSICA Classe prima e seconda
Circolo Didattico Collodi-Gebbione Scuola Primaria Anno Scolastico 2010/2011 LABORATORIO DI MUSICA Classe prima e seconda Premessa Il bambino quotidianamente vive in un mondo caratterizzato dalla presenza
CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria
CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali
Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).
ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani
IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA
IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA - IMMAGINI, SUONI, COLORI SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO - MUSICA SCUOLA INFANZIA Nell ambito dell educazione musicale trovano attuazione
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.
Il sé e l altro. Il corpo e il movimento
Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità
Curricolo verticale di Musica scuola primaria
Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,
DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici
CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico
MUSICA - CLASSE PRIMA
MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando
CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei
COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere
1 ISTITUTO COMPRENSIVO F. de Sanctis Curricolo verticale A.S. 2014/2015 2 MUSICA L educazione musicale, al pari delle altre discipline, ha l obiettivo di educare alla cittadinanza, in linea con le nuove
TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA
Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare
MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO
UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI
MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 UDA N. 2 Unità di apprendimento
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) TERMINE SCUOLA INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO PREMESSA Il progetto Musica in gioco per la scuola dell infanzia si inserisce all interno del più vasto
ISTITUTO COMPRENSIVO O.FREZZOTTI CORRADINI LATINA DIPARTIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI VIA QUARTO
ISTITUTO COMPRENSIVO O.FREZZOTTI CORRADINI LATINA DIPARTIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI VIA QUARTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO FREZZOTTI-CORRADINI SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA QUARTO
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme
Progetto MUS.E (MUSica per l Eccellenza)
Progetto MUS.E (MUSica per l Eccellenza) Euterpe musa della musica Prot. n. 3778/A 22b 08.07.2015 1 Il progetto di educazione musicale e pratica strumentale-corale, attuato dall Istituto prevede un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA AMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER I BAMBINI DI 5 ANNI ESPERIENZE
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE E STRATEGIE
PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica
PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA SONORI. Riconoscere la fonte sonora e la direzione. Sperimentare e discriminare l'alternanza suono-silenzio. Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell'ambiente circostante.
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
Progetto MUSICA 2020. I.C. Mazzini Castelfidardo
Progetto MUSICA 2020 I.C. Castelfidardo Nel Comune di Castelfidardo è radicata la motivazione all educazione musicale, visto che la produzione degli strumenti musicali, costituisce una colonna portante
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare
RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità (a cura di Franca DA RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1
ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI : I DISCORSI E LE PAROLE E il campo che permette ai bambini, opportunamente guidati, di estendere il patrimonio lessicale, le competenze
Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1
SCHEMA PROGETTI Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili e alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva SCUOLA
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO
CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO COMPETENZE Utilizzare la voce, il corpo, oggetti e strumenti per espressioni parlate, recitate e cantate MUSICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Eseguire giochi
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA
IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)
FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
Ma che musica maestre 2!!!
Istituto Comprensivo Nicola D Apolito Cagnano Varano Scuola dell infanzia Progetto di educazione musicale Ma che musica maestre 2!!! Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie sensazioni? Ognuno
TRAGUARDI MINIMI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA D INFANZIA
TRAGUARDI MINIMI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA D INFANZIA COMPETENZE EDUCATIVE AMBITO INDICATORI COMPETENZE IDENTITÀ Conoscenza di sé Relazione con gli altri Rispetta il proprio ruolo. Esprime
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO Finalità della disciplina La finalità generale dell'educazione Musicale consiste nel
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NU CLE I FON DA NTI O.S.A. -Individuare i ritmi interni del corpo aventi andamento costante (cardiaco, respiratorio) -Riconoscere
Progetto 5 anni. Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco. Premessa
Progetto 5 anni Premessa Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco L esplorazione di questi elementi così diversi tra loro rappresenta un occasione per stimolare l immaginazione
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13
VIAGGIO FANTASCIENTIFICO: ALLA SCOPERTA DI TERRA - ARIA ACQUA FUOCO
ISTITUTO COMPRENSIVO "PIERO FORNARA" DI CARPIGNANO SESIA Via Ettore Piazza, 5-28064 Carpignano Sesia (Novara) C.F.80015590039 Tel. 0321 825185 / 824520 - Fax. 0321 824586 website: http://share.dschola.it/carpignanosesia
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A. Ins.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A Discipline: Storia, musica. Ins.Boni Serenella N di alunni19, di cui 11 maschi e8 femmine.
La musica è primaria
La musica è primaria Motivazioni Il bambino quotidianamente vive in un mondo caratterizzato dalla presenza simultanea di stimoli sonori diversi, il cui eccessivo e disorganico sovrapporsi può comportare
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA. IC Borgaro Torinese
via Ciriè 52 10071 BORGARO (TO) Tel. 0114702428-0114703011 Fax 0114510084 Cod. Fiscale 92045820013 TOIC89100P@istruzione.it http://www.icborgaro.it Marchio SAPERI certificato n. 14 CURRICOLO VERTICALE
SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)
SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 VILLAREALE Sede: Piazza Matteotti, 1 85024 LAVELLO (PZ) - Tel. e Fax: 0972 88143
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 VILLAREALE Sede: Piazza Matteotti, 1 85024 LAVELLO (PZ) - Tel. e Fax: 0972 88143 Programmazione annuale per l insegnamento di strumento musicale Corso di Sassofono Disciplina:
PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014. 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore. Io e gli altri
PROGETTAZIONE 1^UdA SCUOLA INFANZIA settembre-novembre 2013 a.s. 2013-2014 1^UDA - AFRODITE le rose dell amore Periodo Settembre - Novembre 2013 AFRODITE le rose dell amore Avviarsi comprendere /Comprendere/Pot
Curricolo Scuola dell'infanzia
Curricolo Scuola dell'infanzia I Campi d'esperienza sviluppati sono destinati a confluire nei nuclei tematici che le diverse discipline svilupperanno già a partire dal primo anno della Scuola Primaria
Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015
Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale
LABORATORIO di MUSICA
Pag. 1 di 6 LABORATORIO di MUSICA Anno Scolastico 2015/2016 CLASSI I A e B In-canto: magia dei suoni Scuola Primaria Messina EMISSIONE APPROVAZIONE REVISIONI FIRMA REFERENTE 1 Pag. 2 di 6 PRESENTAZIONE.
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO
Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale
Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale
Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax
MUSICA prima elementare CANTO CORALE
MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUILIANO VIA VALLEGGIA SUPERIORE 17047 QUILIANO (SV) TEL. 019/880169 FAX 019/2165283 E-MAIL SVIC809005@PEC.ISTRUZIONE.
ARTI IN.. MOVIMENTO Il progetto Ragnatele sonore viene attivato all interno della Scuola materna dell Istituto comprensivo e interesserà tutti gli allievi del plesso e punterà a facilitare uno sviluppo
PROGETTO ACCOGLIENZA CAMPI DI ESPERIENZA FINALITA' OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3-4-5 ANNI
PROGETTO ACCOGLIENZA APPRENDIMENTO 3-4-5 ANNI IMMAGINI, SUONI E COLORI sviluppare il senso dell'identità personale consapevolezza delle differenze conoscere e rispettare le regole di convivenza Il bambino
OBIETTIVI/CONTENUTI TITOLO SCUOLA PRIMARIA SINTESI DEI PROGETTI PER IL POF DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/14. Le due pluriclassi di San Didero
SINTESI DEI PROGETTI PER IL POF DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/14 TITOLO OBIETTIVI/CONTENUTI UTENZA l SCUOLA PRIMARIA RAZIONALIZZAZIONE PLURICLASSE FRUTTA NELLE SCUOLE DIAMOCI LA MANO ATTIVITÀ TEATRALI