Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale
|
|
- Giuseppe Crippa
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale EDIZIONE SETTEMBRE 2010
2 INDICE 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA SPERIMENTAZIONE OBIETTIVI DI QUALITÀ FORMATI E DIMENSIONI PREZZI MODALITÀ DI AFFRANCATURA E PAGAMENTO ACCETTAZIONE E CONTROLLI CENTRI DI ACCETTAZIONE E MACRO BACINI APPENDICE
3 1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE Postatarget Creative Sperimentale è una sperimentazione valida sino al 05/12/2010 che ha la finalità di verificare le possibili ottimizzazioni del processo operativo, con particolare riferimento all utilizzo della rete di trasporto e di recapito, riducendo i costi di lavorazione. Nello specifico, l obiettivo perseguito è quello di verificare quanto la combinazione tra livelli di servizio inferiori allo standard e la concentrazione territoriale delle spedizioni, unitamente al massimo impiego degli strumenti di pianificazione ed alla postalizzazione di quantitativi rilevanti, consente il raggiungimento di efficienze produttive. 2 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA SPERIMENTAZIONE A far data dalla sottoscrizione del Modulo di Adesione ovvero dalla sua successiva presentazione e sino al 05/12/2010 possono aderire a Posta target Creative Sperimentale i clienti che si impegnino a: 1. spedire, sino al 05/12/2010 stesso e per la sperimentazione, almeno invii di Postatarget Creative, pre-lavorati secondo quanto riportato nella scheda Confezionamento e prelavorazione dei prodotti di Direct Mailing pubblicata sul sito Al riguardo si precisa che, per i clienti che abbiano già sottoscritto un Contratto / Convenzione per la gamma Postatarget, tali volumi devono essere incrementali rispetto agli invii Postatarget pianificati nel periodo di vigenza del Contratto/Convenzione in essere; 2. spedire almeno il 50% degli invii di cui sopra nel medesimo macrobacino di accettazione (in appendice la lista delle sedi dei CMP e Centri Provinciali abilitati all accettazione del prodotto con il macrobacino di riferimento - vedi Appendice) 3. postalizzare gli invii solo dopo la prenotazione della spedizione sul sito PS on line e la successiva conferma da parte dei Centri di Accettazione di Poste del giorno di postalizzazione. In ogni caso saranno accettati da Poste i soli invii che rispettino i requisiti previsti nel presente documento e, per quanto non derogato, nella scheda tecnica standard del servizio PostaTarget Creative. 3
4 3 OBIETTIVI DI QUALITÀ Gli obiettivi di qualità per il recapito prevedono la consegna degli invii oggetto della sperimentazione: entro 8 giorni lavorativi successivi alla data di postalizzazione (J+8) per l 85% degli invii; entro 10 giorni lavorativi successivi alla data di postalizzazione (J+10) per il 99% degli invii. Gli obiettivi di qualità si riferiscono esclusivamente agli indirizzi utili come definiti nella scheda tecnica standard del servizio PostaTarget Creative. 4 FORMATI E DIMENSIONI Possono accedere alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale esclusivamente gli invii che rispettano i seguenti formati: DIMENSIONI Formato Tutti Compatto Extra-formato Min Max Max L lunghezza (mm) H altezza S spessore 0, P peso (g) Il passaggio da un formato all altro avviene quando anche una sola delle dimensioni supera il valore massimo consentito. 4
5 5 PREZZI I prezzi sono differenziati in funzione del formato, delle quantità spedite e del peso come riportato nella seguente tabella: Formato Peso Volumi fino a 1 Mln pz 1-3 Mln pz 3 6 Mln pz Oltre 6 mln pz Compatto 0-50 gr 0,18 0,17 0,15 0, gr 0,20 0,19 0,18 0,17 Extraformato gr 0,23 0,22 0,20 0,19 6 MODALITÀ DI AFFRANCATURA E PAGAMENTO Le modalità di affrancatura prevista per gli invii di Postatarget Creative Sperimentale è la seguente: SMA (Senza Materiale Affrancatura). 7 ACCETTAZIONE E CONTROLLI Ad integrazione di quanto previsto nella scheda tecnica standard del servizio PostaTarget Creative, si specifica che il cliente dovrà sempre programmare, almeno cinque giorni prima della postalizzazione, le spedizioni oggetto della sperimentazione utilizzando il Servizio Prenotazione Spedizioni attivo su al fine di ottimizzare le attività dell intero processo produttivo di Poste. Per ciascuna spedizione il cliente dovrà comunicare in via preventiva a Poste Italiane il numero di pezzi da spedire per ciascun CAP di destinazione concordando, di volta in volta, con Poste il layout grafico degli invii, le loro modalità di confezionamento e prelavorazione. In ogni caso la postalizzazione dovrà avvenire previa conferma da parte di Poste, tramite i propri centri di accettazione, del giorno disponibile per la postalizzazione medesima. 5
6 7.1 Centri di accettazione e macro bacini Ad integrazione di quanto previsto nella scheda tecnica standard del servizio PostaTarget Creative, l impostazione della Postatarget Creative Sperimentale, in considerazione dei volumi da gestire, deve essere effettuata presso: CMP (Centro di Meccanizzazione Postale): senza limiti di peso; Centri Provinciali: fino ad un massimo di Kg per spedizione giornaliera per cliente; La spedizione deve essere sempre accompagnata dalla apposita distinta di accettazione. In appendice si riporta la lista dei centri abilitati all accettazione con relativo macro-bacino di appartenenza. 6
7 8 APPENDICE MACRO BACINO DI APPARTENENZA REGIONE PROVINCIA CENTRO DI ACCETTAZIONE Nord Emilia Romagna Bologna Bologna CMP CMP Nord Emilia Romagna Ferrara Ferrara CPO Nord Emilia Romagna Forlì Forlì CPO Nord Emilia Romagna Modena Modena CPO Nord Emilia Romagna Parma Parma CPO Nord Emilia Romagna Piacenza Piacenza CPO Nord Emilia Romagna Ravenna Ravenna CPO Nord Emilia Romagna Reggio Emilia Reggio Emilia CPO Nord Emilia Romagna Rimini Rimini CPO Nord Friuli Venenzia Giulia Gorizia Gorizia CPO Nord Friuli Venenzia Giulia Pordenone Pordenone CPO Nord Friuli Venenzia Giulia Trieste Trieste CPO Nord Friuli Venenzia Giulia Udine Udine CPO Nord Liguria Genova Genova Aeroporto CMP Nord Liguria Imperia Imperia CPO Nord Liguria La Spezia La Spezia CPO Nord Liguria Savona Savona CPO Nord Lombardia Brescia Brescia CMP Nord Lombardia Milano Milano Borromeo CMP Nord Lombardia MIlano MIlano Roserio CMP Nord Lombardia Bergamo Bergamo CPO Nord Lombardia Como Como CPO Nord Lombardia Cremona Cremona CPO Nord Lombardia Lodi Lodi CPO Nord Lombardia Mantova Mantova CPO Nord Lombardia Pavia Pavia CPO Nord Lombardia Sondrio Sondrio CPO Nord Lombardia Varese Varese CPO Nord Lombardia Lecco Lecco CPO Nord Piemonte Torino Torino Reiss Remoli CMP Nord Piemonte Novara Novara CMP Nord Piemonte Alessandria Alessandria CPO Nord Piemonte Asti Asti CPO Nord Piemonte Biella Biella CPO Nord Piemonte Cuneo Cuneo CPO Nord Piemonte Verbania-Cusio-Ossola Domodossola CPO Nord Piemonte Vercelli Vercelli CPO Nord Toscana Firenze Firenze CMP Nord Toscana Pisa Pisa CMP Nord Toscana Arezzo Arezzo CPO TIPOLOGIA CENTRO (CMP/CPO) 7
8 Nord Toscana Grosseto Grosseto CPO MACRO BACINO DI APPARTENENZA REGIONE PROVINCIA CENTRO DI ACCETTAZIONE Nord Toscana Livorno Livorno CPO Nord Toscana Lucca Lucca CPO Nord Toscana Massa Massa CPO Nord Toscana Pistoia Pistoia CPO Nord Toscana Prato Prato CPO Nord Toscana Siena Siena CPO Nord* Umbria* Perugia* Perugia* CPO Nord Trentino Alto Adige Bolzano Bolzano CPO Nord Trentino Alto Adige Trento Trento CPO Nord Valle d'aosta Aosta Aosta CPO Nord Veneto Padova Padova CMP Nord Veneto Venezia Venezia CMP Nord Veneto Verona Verona CMP Nord Veneto Belluno Belluno CPO Nord Veneto Rovigo Rovigo CPO Nord Veneto Treviso Treviso CPO Nord Veneto Vicenza Vicenza CPO Centro Abruzzo Pescara Pescara CMP Centro Abruzzo Chieti Chieti CLR CPO Centro Abruzzo L'Aquila L'Aquila CPO Centro Abruzzo Teramo Teramo CPO Centro Lazio Roma Roma Fiumicino CMP Centro Lazio Roma Roma Romanina Stampe CMP Centro Lazio Roma Roma San Lorenzo CPO Centro Lazio Frosinone Frosinone CPO Centro Lazio Latina Latina CPO Centro Lazio Rieti Rieti CPO Centro Lazio Viterbo Viterbo CPO Centro Marche Ancona Ancona CMP Centro Marche Ascoli Piceno Ascoli Piceno CPO Centro Marche Macerata Macerata CPO Centro Marche Pesaro Pesaro CPO Centro Molise Campobasso Campobasso CPO Centro Molise Isernia Isernia CPO Centro Sardegna Cagliari Cagliari Elmas CMP Centro Sardegna Nuoro Nuoro CPO Centro Sardegna Oristano Oristano CPO Centro Sardegna Sassari Sassari CPO Centro Umbria Terni Terni** CPO Sud Basilicata Matera Matera CPO Sud Basilicata Potenza Potenza CPO Sud Calabria Lamezia Terme Lamezia Terme CMP Sud Calabria Catanzaro Catanzaro CPO Sud Calabria Cosenza Cosenza CPO TIPOLOGIA CENTRO (CMP/CPO) 8
9 Sud Calabria Crotone Crotone CPO MACRO BACINO DI APPARTENENZA REGIONE PROVINCIA CENTRO DI ACCETTAZIONE Sud Calabria Reggio Calabria Reggio Calabria CPO Sud Calabria Vibo Valentia Vibo Valentia CPO Sud Campania Napoli Napoli CMP Sud Campania Avellino Avellino CPO Sud Campania Benevento Benevento CPO Sud Campania Caserta Caserta CPO Sud Campania Salerno Salerno CPO Sud Puglia Bari Bari CMP Sud Puglia Brindisi Brindisi CPO Sud Puglia Foggia Foggia CPO Sud Puglia Lecce Lecce CPO Sud Puglia Taranto Taranto CPO Sud Sicilia Catania Catania CMP Sud Sicilia Palermo Palermo CMP Sud Sicilia Agrigento Agrigento CPO Sud Sicilia Caltanissetta Caltanissetta CPO Sud Sicilia Enna Enna CPO Sud Sicilia Messina Messina CPO Sud Sicilia Ragusa Ragusa CPO Sud Sicilia Siracusa Siracusa CPO Sud Sicilia Trapani Trapani CPO TIPOLOGIA CENTRO (CMP/CPO) * Per motivi logistici il Centro di Accettazione di Perugia è associato al Bacino di Firenze (facente parte del Macro Bacino del Nord) 9
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010
Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta
Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013
Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
UFFICI DIREZIONE GENERALE
OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network
Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso
Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE
Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata
Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono
AGRIGENTO Ass. Amministrativo 584 561 23 2 ALESSANDRIA Ass. Amministrativo 332 307 25 2 ANCONA Ass. Amministrativo 451 380 71 5 AREZZO Ass. Amministrativo 337 270 67 5 ASCOLI PICENO Ass. Amministrativo
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI
FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110
Foglio1. Totale Alberghiere 384570 Agrigento
Totale Alberghiere 384570 Agrigento Totale Complementari 51828 Agrigento/Caltanissetta Totale Alberghiere 286547 Agrigento/Caltanissetta/Enna Totale Complementari 13157 Totale Alberghiere 339585 Alessandria
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI
PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013
D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI
OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.
Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA
PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA Le Delegazioni dell Amministrazione e delle sottoscritte Organizzazioni Sindacali, riunitesi il giorno 19 settembre 2007
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola
COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002
COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - MONOPOLI DI STATO Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in
Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI
REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO
cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo
ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con
ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia
Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre
Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico
Elettori e sezioni elettorali
Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali
Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero
Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento
La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione
La classifica finale classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione 1 Verbania 85,61% 36 Aosta 54,42% 71 Grosseto 45,88% 2 Belluno 74,49% 37 Bergamo 54,07% 72 Prato 45,51% 3 Bolzano 70,65% 38 Modena
UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia
1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le attività d interesse per il turismo
Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado
PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE
I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE Piemonte Parchi in totale 87 Provincia di Torino 30 Provincia di Alessandria 5 Provincia di Asti 6 Provincia di Biella 6 Provincia di Cuneo Provincia di Novara Provincia
Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA
Indaginedell Osservatorioperiodicosullafiscalitàlocale dellauilserviziopoliticheterritoriali IMU:IL17SETTEMBRELA2 RATADELLAPRIMACASA STANGATINAAUTUNNALEDA44EUROMEDICONPUNTEDI154EURO ADOGGI34CITTA CAPOLUOGOHANNOAUMENTATOL
SINTESI DELLO STUDIO
SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%
AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco
http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche
Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso
REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO
ABRUZZO DR ABRUZZO AREA DI STAFF AL DIRETTORE REGIONALE ABRUZZO DR ABRUZZO CENTRO DI ASSISTENZA MULTICANALE DI PESCARA ABRUZZO DR ABRUZZO DIRETTORE REGIONALE AGGIUNTO 1 ABRUZZO DR ABRUZZO UFFICIO ACCERTAMENTO
Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano
Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano A cura dell Area Professionale Statistica L Automobile Club d Italia produce ormai da molti anni la pubblicazione Localizzazione degli Incidenti
IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;
Prot. n. 29228 IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle
Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza
Il fabbisogno abitativo Rinnovata emergenza 2 Rapporto Famiglia-reddito-casa A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali Novembre 2008 1 INDICE Nota introduttiva pag. 3 Dati demografici pag. 4 Tabella
FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001
PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0
FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001
PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12
FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999
PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4
FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001
PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5
A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)
A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E ) NEL IL COSTO MEDIO DELLA TARI E DI 296 EURO, CON UN AUMENTO DI 10 EURO
Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011
GRAFICI STATISTICI Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 211 RAMI VITA - Premi lordi contabilizzati per ramo di attività e per tipologia di premio: 73.869 milioni di euro Malattia,
1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche
PRATO Valori medi 21-25 della media 1999-23 e 2-24. (Italia = 1) Umano e le politiche per migliorare il (Siemens-Ambrosetti, 23) Lucca, Siena, PratoArezzo, Livorno Massa Carrara, Pistoia Pisa Grosseto
DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010
La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE DICEMBRE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quarta annualità un indagine
PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. 2013 Tutti i diritti riservati.
PROGETTO A CURA DELLA FIGC - SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 2013 Tutti i diritti riservati. i valori scendono in campo È un percorso formativo che unisce e valorizza tante e differenziate attività. Un
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli Studi, la Statistica
FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001
sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401
APPENDICE A. DATI CLIMATICI
APPENDICE A. DATI CLIMATICI A.1 Temperature esterne invernali di progetto UNI 5364 Torino -8 Reggio Emilia -5 Alessandria -8 Ancona -2 Asti -8 Ascoli Piceno -2 Cuneo -10 Macerata -2 Alta valle cuneese
AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001
territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89
La produzione di rifiuti urbani in Italia
La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER 1 RIFIUTI OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE APRILE 2010 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la terza annualità un indagine
Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00012 AREA: Ambiente e Territorio Settore di interesse: Ambiente Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso
Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,
ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti Via A. Gramsci, 2 15121 Alessandria Tel. 0131/316265 e-mail: alessandria.r.dipartimento@inail.it-posta certificata: alessandriaricerca@postacert.inail.it
Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali
LA MAPPA DELLE CITTA DOVE IL 16 OTTOBRE SI PAGHERA L ACCONTO TASI CITTA CITTA CITTA Agrigento Foggia Ragusa Alessandria Gorizia Ravenna Ascoli Piceno Grosseto Reggio Calabria Asti Imperia Rieti Avellino
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 11
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ITALIA POPOLAZIONE Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 11 A. Le idee importanti l L Italia è uno Stato con 20 regioni e 103 province l In Italia ci sono molte città. Le
Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015
Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015 Dopo un ulteriore incremento dell 1% il prezzo medio in Italia si attesta a 8,5 euro al mese Forti oscillazioni nei centri minori, pressoché
MINISTERO DELL INTERNO
MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica PRESSO LE SOCIO-RIABILITATIVE ALLE DATE DEL 31 MARZO E 30 GIUGNO 2002
OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.
RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA Ufficio Scolastico Regionale di OGGETTO: Domanda
Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF
IRPEF Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" 9.875,58 26.700,63 3.422,10 Museo Nazionale d'arte Orientale 10.523,16
CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE
Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177
TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI
TRASPARENZA E INFORMAZIONE: IL CASO DI COMUNI E REGIONI Analisi della UIL sui siti internet dei Comuni Capoluogo di Provincia e delle Regioni Roma Agosto 2008 UIL- Servizio Politiche Territoriali TRASPARENZA
Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese
17 giugno 2013 Il credit crunch nell economia italiana e per le piccole imprese I dati desk sul credito alle imprese Dall avvento della crisi (dal 2008 in poi) l andamento dei prestiti alle imprese italiane
Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS
Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300
SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena
SMART CITY INDEX La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena Lo Smart City Index Al fine di misurare il livello di smartness di una città, Between ha creato lo Smart City Index, un ranking delle
Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > 2.000 cc 20.511,2 2.725 1.134 519,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44
LA CLASSIFICA REGIONALE Il confronto tra reddito disponibile e i sette indicatori di consumo nel 2008 Posizione REGIONI Reddito disponibile (euro procapite) Consumi alimentari (euro) Consumo energia elettrica
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo
Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008
Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2002-2008 Elaborazioni su dati di fonte
6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento
Allegato 1 Data limite entro cui la Provincia, in assenza del Comune capoluogo di provincia, convoca i Comuni dell ambito per la scelta della stazione appaltante e da cui decorre il tempo per un eventuale
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Prospetto Informativo on line Ricevuta del prospetto Soggetto che effettua la comunicazione 011 - Consorzi e Gruppi di imprese (art. 31, d.lgs. 276/2003)
SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA
Roma, 13 gennaio 2016 SUD, SVIMEZ: QUALITA PA MASSIMA IN TOSCANA, MINIMA IN CALABRIA Dal 2004 al 2012 Toscana e provincia di Firenze al top in Italia per qualità delle istituzioni La SVIMEZ: riforma PA
Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente
04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014
Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL
nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5
studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39
Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007
Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.
Ufficio Città Totali Distretto
Ufficio Città Totali Distretto Procura della Repubblica Termini Imerese 296 Palermo Procura della Repubblica Sciacca 254 Palermo Ufficio di Sorveglianza Trapani 108 Palermo P.G. della Rep. presso Corte
PREVENZIONE E SOCCORSO
ANNUARIO DELLE STATISTICHE UFFICIALI DEL MINISTERO DELL INTERNO - ed. 215 a cura dell Ufficio Centrale di Statistica Cod. ISTAT INT 12 Settore di interesse: AMBIENTE E TERRITORIO Titolare ATTIVITÀ DI SOCCORSO
FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001
FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive
affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014
affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014 il prezzo medio ora è di 8,4 euro al metro quadro cali generalizzati nei principali centri: bene padova (1,6), tengono meglio roma (0,1%)
DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE FEBBRAIO 2012
La produzione di rifiuti urbani in Italia DOSSIER RIFIUTI 1 OSSERVATORIO PREZZI E TARIFFE FEBBRAIO 2012 L Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, ha svolto per la quinta annualità un indagine
Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007
Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE
Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013
Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033
ELENCO DELLE SEDI INPS DI RINNOVO DELLE RSU
ELENCO DELLE SEDI INPS DI RINNOVO DELLE RSU DIREZIONE GENERALE DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO CHIETI ABRUZZO L AQUILA PESCARA TERAMO AVEZZANO SULMONA DIREZIONE REGIONALE BASILICATA BASILICATA MATERA POTENZA
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo
Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria
ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila
ABRUZZO Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila 2 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città
07-12-000181 SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI E STUDI SEZIONE STUDI E STATISTICA
SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI E STUDI Roma 27 giugno 2012 Prot. n. All.ti n. 07-12-000181 12 Alle Imprese di assicurazione autorizzate all esercizio del ramo R.C. auto con sede legale in Italia LORO
segue 2015 Province e Regioni
ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391
3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;
Versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2005 (Inps, Circolare 29 luglio 2005 n. 98) Si illustrano di seguito le modalità di calcolo, per l anno in corso, dei contributi volontari relative alle
Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio
AGRIGENTO 306928 POSTE ITALIANE SPA FILIALE AGRIGENTO - PROVENTI DI FILIALE IT75P0760116600000000306928 ALBA 15674286 POSTE ITALIANE SPA FILIALE ALBA PROVENTI FILIALE IT89P0760110200000015674286 ALESSANDRIA
Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia
CLASSIFICA CAPOLUOGHI ECOSISTEMA URBANO XXI edizione Dei 26 parametri Ecosistema da quest anno ne prende in considerazione 18. Il set di indicatori è composto ora da tre indici sulla qualità dell aria
DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.
DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE
Ciascun Ufficio Provinciale riceverà copia degli esiti della citata indagine, che sarà utile ai fini della scelta del progetto da realizzare.
In data 18 maggio 2009 l Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali Nazionali Rappresentative, al termine di una apposita sessione negoziale convengono su quanto segue: Al fine di potenziare e di incrementare
Direzione della Giustizia Tributaria ANNO 2014
Direzione della Giustizia Tributaria APPENDICI STATISTICHE E GUIDA ALLA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DELLO STATO DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO E SULL ATTIVITA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE ANNO 2014 Roma, Giugno
CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno
NOTA PER LA STAMPA Roma, 17 aprile 2009 CRISI Confartigianato: La crisi del credito costa alle imprese 13,8 miliardi l anno Le imprese italiane pagano un prezzo sempre più alto per la crisi del credito:
Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento
000013255112 IT-48-J-07601-10400-000013255112 INPDAP CONTRIBUTI VARI ALESSANDRIA 000012080636 IT-47-Q-07601-02600-000012080636 INPDAP CONTRIBUTI VARI ANCONA 000011499654 IT-90-Y-07601-03600-000011499654
107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.
RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA in persona del ministro pro tempore Viale Trastevere 76/A 00153 - ROMA OGGETTO: Domanda di ammissione alle Fasi del piano
Confartigianato lancia l allarme sommerso: in Italia 640.000 abusivi
Confartigianato lancia l allarme sommerso: in Italia 640.000 abusivi Calabria e Crotone maglia nera per il lavoro irregolare Primato positivo per Emilia Romagna e Bolzano L economia sommersa arruola un