CONVEGNO RIVADELGARDA APRILE Biblioteca della montagna-archivio storico SAT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO RIVADELGARDA 19 20 21 APRILE 2012. www.suniurologia.it Biblioteca della montagna-archivio storico SAT"

Transcript

1 SEDUTA AMMINISTRATIVA SUNI L Assemblea dei Soci avrà luogo Venerdì 20 aprile alle ore All Assemblea Amministrativa potranno accedere solo i Soci in regola con il pagamento della quota associativa muniti di relativo pass, rilasciato dalla Segreteria SUNI. Art. 5 dello Statuto SUNI: Possono partecipare al Convegno come relatori e tenere comunicazioni solo i Soci in regola con il pagamento della quota associativa. Nel caso di lavoro in collaborazione almeno il 50% degli autori deve essere socio SUNI. ECM Il Convegno è stato accreditato nel Programma Nazionale ECM AGENAS. Sono stati assegnati: n. 3 crediti al Corso Infermieristico; n. 17 crediti al Convegno (medici chirurghi). Provider Provider accreditato Age.Na.S. N. 486 SESSIONI COMUNICAZIONI, VIDEO E POSTER Durante le sessioni dedicate alla presentazione di comunicazioni orali, video e poster ciascun autore avrà a disposizione: COMUNICAZIONI - 5 minuti di presentazione + 3 minuti di discussione VIDEO - 7 minuti di presentazione + 3 minuti di discussione POSTER - discussione libera Al fine di garantire a tutti gli Autori adeguato spazio, è richiesto il massimo rispetto dei tempi assegnati. SERVIZI AUDIOVISIVI CENTRO SLIDE Il centro slide, presso la sede congressuale, sarà a disposizione dei Relatori per la verifica dei materiali audiovisivi previsti a corredo della presentazione. Sono disponibili proiezioni di diapositive da PC. Tutti i Relatori sono gentilmente pregati di consegnare la propria presentazione in formato Power Point (CD rom o pen drive), o negli altri formati disponibili, almeno un ora prima dell inizio della relazione. VOLUME DEGLI ATTI Gli Atti verranno pubblicati gratuitamente sulla rivista Urologia, diretta dal Prof. Sergio Cosciani Cunico e dal Prof. Antonio Lembo, e spediti a tutti i Soci. I dattiloscritti dei Lavori, in formato Word e redatti secondo le norme editoriali della rivista (consultare - breve abstract in inglese, parole chiave in italiano e inglese, voci bibliografiche complete di tutti i nomi degli Autori e riportate nell ordine di citazione nel testo, nome cognome e indirizzo dell Autore al quale inviare le bozze), potranno essere inviati unicamente tramite posta elettronica all indirizzo urologia@wichtig.it, specificando nell oggetto dell invio: Atti SUNI-Riva del Garda. Per ogni ulteriore chiarimento è possibile rivolgersi a: Elena Colombo presso Wichtig Editore Tel elena.colombo@wichtig.it INFORMAZIONI GENERALI REGISTRAZIONE La registrazione può essere effettuata presso la Segreteria del Convegno che sarà aperta dalle ore 9.00 del 19 aprile. L iscrizione al Convegno dà diritto a: Partecipazione ai lavori; Kit congressuale; Coffee break e colazioni di lavoro come da programma; Attestato di partecipazione, rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta. Gli iscritti alla manifestazione potranno accedere alla cena sociale, venerdì 20 aprile alle ore PROGRAMMA SOCIALE Giovedì 19 aprile ore 18.30: Cerimonia Inaugurale Venerdì 20 aprile ore 20.30: Cena Sociale Ristorante du Lac et du Parc Grand Resort - viale Rovereto, 44. CON LA COLLABORAZIONE DI La partecipazione è gratuita per i partecipanti regolarmente iscritti. La partecipazione al programma sociale di eventuali accompagnatori è a pagamento. Si ringrazia AMS Trento ab-medica Angelini Astellas Pharma Baxter Bayer Biohealth Bio-Stilogit Pharmaceuticals BRG Farmaceutica Coloplast Covidien Eli Lilly Farmaceutica Mev FERpharma Ferring GlaxoSmithKline IDI Pharma Ipsen Johnson & Johnson Medical Kyowa Hakko Kirin Italia Loacker Remedia MD 51 Pierre Fabre Pharma Promed Recordati SPA Società Prodotti Antibiotici Sunshine7 Takeda Italia Farmaceutici Segreteria Organizzativa e Provider ECM Symposia O.C. Srl P.za Campetto 2/ Genova Tel Fax symposia@symposiacongressi.com 61 CONVEGNO CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO RIVADELGARDA APRILE 2012 PALAZZO DEI CONGRESSI PARCO LIDO PRESIDENTE DEL CONVEGNO GIANNI MALOSSINI PRESIDENTE ONORARIO LUCIO LUCIANI Biblioteca della montagna-archivio storico SAT

2 INFORMAZIONI GENERALI SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONVEGNO Sede Riva del Garda Fierecongressi S.p.A. Parco Lido Riva del Garda TN Tel info@rivafc.it Presidente del Convegno Gianni Malossini Presidente Onorario Lucio Luciani Comitato Scientifico Lorenzo Luciani Tommaso Cai Segreteria Scientifica Daniele Tiscione Valentino Vattovani Stefano Chiodini Tel Fax Cari Colleghi, quale Presidente del 61 Convegno SUNI, desidero rivolgervi innanzitutto un caloroso saluto. La stima e la fiducia che la Società degli Urologi del Nord Italia ha espresso nell affidarmi l'organizzazione del Convegno del 2012, è per me motivo di soddisfazione e di orgoglio. La SUNI è ricca di grande tradizione e prestigio scientifico unitamente ad una grande vitalità, grazie anche all apporto dei giovani urologi e degli specializzandi. Questa Società è giustamente da sempre in prima linea nel coinvolgimento dei giovani Colleghi. Il 60 Convegno, svoltosi a Bologna e presieduto dal Professor Martorana, è stato un punto importante nella storia della Società. Speriamo di poter ripetere il grande successo di Bologna sulle rive del lago di Garda. Aspettiamo quindi numerosa la vostra presenza ed il vostro contributo scientifico. Arrivederci a Riva del Garda. Ottobre 2011 Gianni Malossini

3 CONGRESSI DAL 1951 AD OGGI 61 CONVEGNO SUNI FACULTY RAPALLO Liguria 1951 VENEZIA Veneto 1952 SALSOMAGGIORE Emilia Romagna 1953 LURISIA Piemonte 1954 S. MARGHERITA LIGURE Liguria 1955 RIVA DEL GARDA Trentino Alto Adige 1956 FERRARA Emilia Romagna 1957 CREMONA Lombardia 1958 RECOARO TERME Veneto 1959 ARENZANO Liguria LEVICO Trentino Alto Adige 1962 S.PELLEGRINO TERME Lombardia 1963 BIELLA Piemonte 1964 CORTINA D AMPEZZO Veneto 1965 GRADO Friuli Venezia Giulia 1966 CAMOGLI Liguria 1967 VARESE Lombardia 1968 COURMAYEUR Valle d Aosta 1969 RIMINI Emilia Romagna 1970 CORTINA D AMPEZZO Veneto 1971 S.PELLEGRINO TERME Lombardia 1972 PARMA Emilia Romagna 1973 SPOTORNO Liguria 1974 VERONA Veneto 1975 SAINT VINCENT Valle d Aosta 1976 GRIGNANO Friuli Venezia Giulia 1977 MODENA Emilia Romagna 1978 LECCO Lombardia 1979 RIVA DEL GARDA Trentino Alto Adige 1980 REGGIO EMILIA Emilia Romagna 1981 S. MARGHERITA LIGURE Liguria 1982 TREVISO Veneto 1983 STRESA Piemonte 1984 CREMONA Lombardia 1985 PORDENONE Friuli Venezia Giulia 1986 PIACENZA Emilia Romagna 1987 SAN REMO Liguria 1988 TRENTO Trentino Alto Adige 1989 VENEZIA Veneto 1990 TORINO Piemonte 1991 MANTOVA Lombardia 1992 UDINE Friuli Venezia Giulia 1993 IMOLA Emilia Romagna 1994 LOANO Liguria 1995 SAINT VINCENT Aosta 1996 REGGIO EMILIA Emilia Romagna 1997 TREVISO Veneto 1998 ALESSANDRIA Piemonte 1999 BRESCIA Lombardia 2000 TRIESTE Friuli Venezia Giulia 2001 FINALBORGO Liguria 2002 TRENTO Trentino Alto Adige 2003 PARMA Emilia Romagna 2004 IESOLO Veneto 2005 TORINO Piemonte 2006 SAINT VINCENT Aosta 2007 MANTOVA Lombardia 2008 UDINE Friuli Venezia Giulia 2009 GENOVA Liguria 2010 BOLOGNA Emilia Romagna 2011 Walter Artibani, Verona Riccardo Bartoletti, Firenze Emanuele Belgrano, Trieste Paolo Beltrami, Padova Giampaolo Bianchi, Modena Enrico Bollito, Orbassano (TO) Tommaso Cai, Trento Giorgio Carmignani, Genova Antonio Celia, Bassano del Grappa (VI) Andrea Cestari, Milano Giario Conti, Como Sergio Cosciani Cunico, Brescia Simone Crivellaro, Udine Giuseppina Cucchiarale, Torino Massimo Dal Bianco, Padova Lorenzo Daniele, Torino Gioacchino De Giorgi, Udine Carolina D Elia, Trento Paolo Destefanis, Torino Fulvio Di Tonno, Venezia Mestre Claudio Divan, Rovereto (TN) Marco Esposito, Genova Giuseppe Fasolis, Alba (CN) Vincenzo Ficarra, Padova Dario Fontana, Torino Paolo Fornara, Halle (Germania) Antonio Frattini, Guastalla (RE) Bruno Frea, Udine Claudio Giberti, Savona Guido Giusti, Milano Paolo Gontero, Torino CORSO INFERMIERISTICO FACULTY Raffaella Basso de Barc, Udine Vanessa Bonalumi, Milano Franca Borghesi, Trento Franco Coccarelli, Trento Nicola Daniele, Torino Cristian Demelas, Orbassano (TO) Christian Gozzi, Bressanone (BZ) Pierpaolo Graziotti, Milano Giorgio Guazzoni, Milano Valerio Jasonni, Bologna Lorenzo Luciani, Trento Massimo Maffezzini, Genova Gianni Malossini, Trento Gaetano Marino, Torino Giuseppe Martorana, Bologna Bruno Monica, Reggio Emilia Alexander Mottrie, Aalst (Belgio) Francesco Porpiglia, Orbassano (TO) Armin Pycha, Bolzano Lorenzo Repetto, Torino Patrizio Rigatti, Milano Bernardo Rocco, Milano Francesco Rocco, Milano Luigi Rolle, Torino Anna Sapino, Torino Andrea Scardigli, Rovereto (TN) Cesare Marco Scoffone, Torino Claudio Simeone, Brescia Alchiede Simonato, Genova Sebastiano Spatafora, Reggio Emilia Rosa Spina, Trento Carlo Tallarigo, Verona Carlo Terrone, Novara Daniele Tiscione, Trento Alessandro Tizzani, Torino Filiberto Zattoni, Padova Andrea Zitella, Torino Roberto Povoli, Rovereto (TN) Marco Quaranta, Peschiera del Garda (VR) Nadia Rigotti, Trento Cinzia Sanseverino, Torino Valentino Vattovani, Trento

4 CORSO INFERMIERISTICO GIOVEDÌ 19 APRILE 2012 SALA CONVEGNO SUNI GIOVEDÌ 19 APRILE 2012 LE NUOVE TECNOLOGIE IN UROLOGIA: IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO 9.30 Introduzione C. Sanseverino, presidente AIURO F. Coccarelli e V. Vattovani, Urologia di Trento 9.45 NUOVE TECNOLOGIE IN: Endoscopia N. Rigotti Laparoscopia N. Daniele Endourologia C. Demelas Robotica V. Bonalumi Ergonomia in sala operatoria M. Quaranta Infermiere ed evoluzione tecnologica R. Povoli Impatto delle nuove tecnologie nella gestione post-operatoria R. Basso de Marc Impatto psicologico delle nuove tecnologie sull assistenza infermieristica in sala operatoria F. Borghesi Discussione Conclusioni e questionario ECM Fine dei lavori Saluto del Presidente FORUM Approccio retrogrado alla calcolosi renale Moderatori: G. Malossini, F. Zattoni RIRS: complemento o essenza per l ottimizzazione della percutanea? C.M. Scoffone RIRS per calcolosi renale > 2cm: una nuova frontiera? G. Giusti Management delle complicanze in corso di ureteroscopia P. Beltrami TAVOLA ROTONDA L esame estemporaneo al congelatore in oncologia urologica. Indicazioni e limiti Moderatori: D. Fontana, A. Tizzani Nelle neoplasie renali A. Zitella Nelle neoplasie vescicali P. Destefanis Nelle neoplasie prostatiche G. Fasolis Nelle neoplasie testicolari L. Rolle Il punto di vista dell anatomopatologo E. Bollito Conclusioni FOCUS Hot topics sull IPB Moderatore: C. Tallarigo Provokers: P. Gontero, S. Spatafora - α litici tradizionali e superselettivi: cambia il panorama? - PDE5-i: una vera opzione terapeutica per l IPB? - il raddoppio del valore di PSA in corso di terapia con 5ARI: è ancora un corretto metodo di interpretazione? - la presunta induzione del CaP ad alto grado da parte dei 5ARI: un rischio reale? A Sessione Comunicazioni Orali - ONCOLOGIA RENE Moderatori: C. Simeone, C. Divan 1) LE METASTASI ATIPICHE DA CARCINOMA RENALE: ANALISI RETROSPETTIVA DELL EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO N. Arrighi - Brescia 2) MASSA RENALE CON TROMBO CAVALE: ATIPICA PRESENTAZIONE DI PIELONEFRITE XANTOGRANULOMATOSA. ANALISI DELLA LETTERATURA E SUA REVISIONE CRITICA N. Arrighi - Brescia 3) LA SUTURA BARBED CON RENORRAFIA TOTALMENTE RIASSORBIBILE NELLA NEFRECTOMIA PARZIALE GARANTISCE UN MINOR TEMPO DI ISCHEMIA CALDA. CASE CONTROL MATCH CON NOSTRA VECCHIA TECNICA G. Pini - Heilbronn, Germania 4) LAPARO-ENDOSCOPIC SINGLE-SITE RADICAL NEPHRECTOMY FOR RENAL CANCER: TECHNIQUE AND SURGICAL OUTCOMES F. Greco - Halle, Germania 5) DISSEMINAZIONE NEOPLASTICA DOPO NEFRECTOMIA LAPAROSCOPICA PER CARCINOMA RENALE. PRESENTAZIONE DI UN CASO E ANALISI DELLA LETTERATURA G. Marino - Chieri (TO) 6) NEFROURETERECTOMIA PER VIA COMBINATA LAPAROSCOPICA-OPEN NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE UROTELIALI DELL ALTA VIA ESCRETRICE: EVIDENZE CLINICHE E PATOLOGICHE DA UNA CASISTICA MONOCENTRICA D. Tiscione - Trento 7) SOPRAVVIVENZA DOPO NEFRECTOMIA RADICALE PER CARCINOMA RENALE LOCALMENTE AVANZATO (pt3) C. D Elia - Trento Cerimonia inaugurale

5 61 CONVEGNO SUNI VENERDÌ 20 APRILE CONVEGNO SUNI VENERDÌ 20 APRILE A Sessione Comunicazioni Orali - ONCOLOGIA PROSTATA-VESCICA Moderatori: M. Dal Bianco, L. Repetto 1) PROSTATECTOMIA RADICALE LAPAROSCOPICA (PRL) UTILIZZANDO IL SISTEMA AIRSEAL: TECNICA ED UTILITA CLINICA S. Lacquaniti - Alba 2) CRIOTERAPIA DELLA PROSTATA NEL CARCINOMA PROSTATICO (RECIDIVO E/O PRIMITIVO) ESPERIENZA PRELIMINARE IN 17 CASI M. Cussotto - Asti 3) OUTCOME ONCOLOGICO DOPO HIFU NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: STUDIO MONOCENTRICO U. Maestroni - Parma 4) COME BIOPSIARE SOLO PAZIENTI CON TUMORE PROSTATICO AD ALTO GRADO? L. Benecchi - Cremona 5) QUALITY OF LIFE IN PATIENTS WITH ORTHOTOPIC NEOBLADDER: PROPOSAL OF A SPECIFIC QUESTIONNAIRE S. Siracusano Trieste 6) ESISTE UNA DIFFERENZA IN TERMINI DI QUALITÀ DI VITA TRA BCG E CHEMIOTERAPIA ENDOVESCICALE? RISULTATI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II M. Oderda - Torino 7) URINE CYTOLOGY BEFORE SECOND TRANSURETHRAL RESECTION OF THE BLADDER IS CORRELATED WITH SECOND RESECTION POSITIVE HISTOLOGY AND PROGRESSION TO CYSTECTOMY M. Lodde - Bolzano 9.30 TAVOLA ROTONDA Gestione delle lesioni iatrogene ginecologiche di pertinenza urologica Moderatori: G. Marino, B. Monica Cause e prevenzione, il parere del ginecologo V. Jasonni Il trattamento endourologico A. Frattini Il trattamento chirurgico G. Bianchi Reimpianto ureterovescicale laparo-endoscopico con tecnica antireflusso MEDUSA G. Cucchiarale Coffee Break FORUM Update sul management delle piccole masse renali Moderatori: W. Artibani, P. Rigatti Pianificazione preoperatoria e treatment strategy L. Luciani Enucleazione laparoscopica F. Porpiglia Trattamenti fisici R. Bartoletti FOCUS Update sulla chirurgia robotica in urologia Moderatori: E. Belgrano, G. Guazzoni Il training in chirurgia urologica robotica A. Mottrie L approccio single-port in chirurgia robotica A. Cestari Complicanze in chirurgia urologica robotica B. Rocco Lunch A Sessione Comunicazioni Video 1 Moderatori: S. Cosciani Cunico, F. Rocco 1) RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA DI FISTOLA ENTEROVESCICALE IN PAZIENTE PORTATORE DI MEGAURETERE SINISTRO P. Parma - Mantova 2) ASPORTAZIONE LAPAROSCOPICA DI RENE POLICISTICO PER VIA RETROPERITONEALE: NOTE DI TECNICA P. Parma - Mantova 3) EXTRAPERITONEAL ULTRASOUND ASSISTED RADICAL CYSTECTOMY AND NEOBLADDER: A REPORT ON AN EASY PROCEDURE E. Austoni - Milano 4) EVOLUTION AND NOVEL ASPECT OF OUR SURGICAL PROCEDURE FOR PEYRONIE DISEASE E. Austoni - Milano 5) SUTURELESS LAPAROSCOPIC PARTIAL NEPHRECTOMY BY USING FIBRIN GEL D. Tiscione - Trento TAVOLA ROTONDA Il micro-focolaio bioptico nel carcinoma prostatico: quale strategia Moderatori: G. Carmignani, B. Frea Definizione di micro-focolaio L. Daniele, A. Sapino Trattamento: da niente... a troppo... Sorveglianza attiva G. Conti Terapia conservativa: razionale e risultati S. Crivellaro Terapia chirurgica M. Esposito, A. Simonato FOCUS Trattamento multimodale del carcinoma prostatico ad alto rischio Provokers: P. Graziotti, G. Martorana Il tumore prostatico localmente confinato ad alto rischio M. Maffezzini Il tumore prostatico localmente avanzato V. Ficarra A Sessione Comunicazioni Orali - MISCELLANEA 1 Moderatori: T. Cai, C. Giberti 1) RIRS (RETROGRADE INTRARENAL SURGERY) NEL TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI RENALE L. Castaldi - Milano 2) PCNL TUBELESS : UN NUOVO STANDARD? L. Castaldi - Milano 3) URETERORENOSCOPIA FLESSIBILE NELLA GESTIONE DELLA CALCOLOSI RENOURETERALE COMPLESSA E COMPLICATA: NOSTRA ESPERIENZA P. Salsi - Parma 4) LA NEFROLITOTRISSIA FLESSIBILE LASER (NFL) NELLA LITIASI RENALE COMPLESSA: ANALISI DEI RISULTATI CLINICI E DEI COSTI: LA NOSTRA ESPERIENZA R. Borsa - Savigliano (CN) 5) PEYRONIE: ESCISSIONE ENDOCAVERNOSA DI PLACCA SENZA INNESTO SOSTITUTIVO, ESPERIENZA CRITICA DI 5 ANNI F. Mantovani - Milano 6) ASSOCIAZIONE DI ESTENSORE MEDICO CON TERAPIA ORALE (INTEGRATORI A BASE DI VIT. E, AC. PARAMINOBENZOICO e...) vs VERAPAMIL INTRAPLACCA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI PEYRONIE: RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II F. Pisano - Torino 7) UTILIZZO DEL FLOWER POLLEN EXTRACT (INTEGRATORE A BASE DI ESTRATTO DI POLLINE DA FIORI) NEL TRATTAMENTO DELLE PROSTATITI CRONICHE TIPO IIIB: QUALI VANTAGGI? T. Cai - Trento SEDUTA AMMINISTRATIVA

6 61 CONVEGNO SUNI SABATO 21 APRILE CONVEGNO SUNI SABATO 21 APRILE A Sessione Comunicazioni Video 2 Moderatori: G. De Giorgi, C. Gozzi 1) BARBED SUTURE AND TOTALLY ABSORBABLE RENORRAPHY IN LAPAROSCOPIC PARTIAL NEPHRECTOMY: INCREASING SAFETY AND DECREASING WARM ISCHAEMIA TIME G. Pini - Heilbronn, Germania 2) APPROCCIO LAPAROSCOPICO TRANSPERITONEALE PER GROSSA MASSA SURRENALICA U. Maestroni - Parma 3) TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI FISTOLA COLO-VESCICALE DA PATOLOGIA DIVERTICOLARE DEL COLON M. Maestroni - Parma 4) CLAMPING ARTERIOSO SELETTIVO DURANTE TUMORECTOMIA RENALE LAPAROSCOPICA V. Vattovani - Trento 9.20 FOCUS Materiali in Urologia: suture, emostatici e devices Moderatore: C. Terrone I mezzi di sintesi chirurgica in laparoscopia urologica A. Celia Tecniche e materiali di sutura in chirurgia conservativa renale P. Fornara Emostatici locali e sigillanti chirurgici D. Tiscione Coffee Break A Sessione Comunicazioni Orali - MISCELLANEA 2 Moderatori: F. Di Tonno, R. Spina 1) EMBOLIZZAZIONE DELLE ARTERIE PROSTATICHE PER IL TRATTAMENTO DELL IPB: RISULTATI PRELIMINARI C. Trombetta - Trieste 2) SANS WITHOUT MAINTENANCE THERAPY IN FEMALE OVERACTIVE BLADDER SYNDROME: LONG-TERM RESULTS ON QUALITY OF LIFE S. Siracusano - Trieste 3) CORREZIONE ENDOVASCOLARE DI FISTOLA ARTERO-URETERALE: TRE CASI E. Finotto - Brescia 4) SLIDING CLIPS ROBOTIC NEPHROPEXY L. Gatti - Brescia 5) LESIONI IATROGENE GINECOLOGICHE: NOSTRA ESPERIENZA R. Borsa - Savigliano, CN 6) GESTIONE DELLE COMPLICANZE UROLOGICHE MAGGIORI DEL TRAPIANTO RENALE: ESPERIENZA DEL CENTRO TRAPIANTI DI RENE DI TORINO DAL 1999 AL 2010 F. Lasaponara - Torino 7) CISTECTOMIA E URETEROCUTANEOSTOMIA NELLA NONA DECADE: NOSTRA ESPERIENZA C. Mazzariol - Mestre Sessione Video dedicata alle Scuole di Specializzazione in Urologia Moderatori: G. Martorana, A. Pycha 1) Torino (Direttore: Prof. D. Fontana) ACCORCIAMENTO/INCURVAMENTO PENIENO PER INDURATIO PENIS PLASTICA: UNA INNOVATIVA TECNICA CHIRURGICA CON DOPPIA INCISIONE LONGITUDINALE DELLA TUNICA ALBUGINEA E TRASLAZIONE A SLITTA DEI SEGMENTI OTTENUTI Specializzando: Elisa Galletto 2) Novara (Direttore: Prof. C. Terrone) ENUCLEORESEZIONE LAPAROSCOPICA DI NEOFORMAZIONE RENALE CON CLAMPAGGIO SELETTIVO DI UN RAMO ARTERIOSO Specializzando: Antonia Di Domenico 3) Milano Statale (Direttore: Prof. F. Rocco) RALP (TECNICA DI PATEL) STEP BY STEP Specializzando: Matteo Giulio Spinelli 4) Torino (Prof. P. Gontero) ENUCLEORESEZIONE RENALE LAPARO-ASSISTITA: LA NOSTRA TECNICA Specializzando: Marco Oderda 5) Verona (Direttore: Prof. W. Artibani) ISTEROSACROPESSI LAPAROSCOPICA ROBOT-ASSISTITA Specializzando: Francesca Cavicchioli 6) Padova (Direttore: Prof. F. Zattoni) PIELOURETEROPLASTICA ROBOTICA E CONTESTUALE ASPORTAZIONE DI CALCOLO RENALE PER VIA ENDOSCOPICA Specializzando: Andrea Guttilla 7) Bologna (Direttore: Prof. G. Martorana) PIELOPLASTICA PER VIA LAPAROSCOPICA: ESPERIENZA DELLA CLINICA UROLOGICA DI BOLOGNA Specializzando: Cristian Vincenzo Pultrone 8) Brescia (Direttore: Prof. C. Simeone) REIMPIANTO URETERALE LAPAROSCOPICO ROBOT-ASSISTED CON TECNICA DI POLITANO- LEADBETTER PER REFLUSSO PRIMARIO RECIDIVO A INFILTRAZIONE CON MACROPLASTIQUE Specializzando: Alberto Gritti Highlights e conclusioni C. D Elia, A. Scardigli Questionario ECM e chiusura del Convegno

RIUNIONE CD TRIVENETA DI UROLOGIA. PADOVA 16 febbraio 2006

RIUNIONE CD TRIVENETA DI UROLOGIA. PADOVA 16 febbraio 2006 RIUNIONE CD TRIVENETA DI UROLOGIA PADOVA 16 febbraio 2006 Ordine del Giorno 1) 5-6 maggio Triveneta Urologia : programma e inviti 2) 26 Novembre: programma Dr Milani 3) corsi itineranti e convegni Triveneta

Dettagli

II Congresso Nazionale

II Congresso Nazionale II Congresso Nazionale DAY SURGERY in UROLOGIA TORINO, 6-7 febbraio 2015 Presidenti Dott. Paolo Calvi - Dott. Marco Laudi Programma finale Con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 11 GIUGNO XXXIII CONGRESSO SOCIETA SICULO CALABRA DI UROLOGIA Presidenti: Prof. Giuseppe Morgia; Prof. Sebastiano Cimino PROGRAMMA PRELIMINARE SIMPOSIO SATELLITE (numero chiuso) Sala Talia 10.30:

Dettagli

Scuola Permanente Educazione Medica

Scuola Permanente Educazione Medica Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" 22 MARZO - 23 MARZO 2012, Marsala Sede Inaugurazione 22 Marzo: "Convento del Carmine" sede della Pinacoteca

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY

NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY 9 CONGRESSO NAZIONALE 22 24 MAGGIO 2014 9 CONGRESSO NAZIONALE UROP AUDITORIUM "PIETRO D'ABANO Abano Terme (PD) NEWS AND HOT TOPICS IN UROLOGY Presidente del Congresso: Angelo Porreca Presidente UrOP: Stefano

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

V GIORNATA NOVARESE DI STUDIO

V GIORNATA NOVARESE DI STUDIO PROGETTO INTEGRATO: CLINICA SAN GAUDENZIO DI NOVARA - GRUPPO POLICLINICO DI MONZA -, UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. S. MARGHERITA LIGURE PORTOFINO SABATO

Dettagli

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton Bologna ANMCO GIOVANI Regione 2013 Emilia Romagna 28 settembre 2013 Royal Hotel Carlton 9.00 L ANMCO in una sanità che cambia Stefano Urbinati (Bologna) Presidente ANMCO Emilia Romagna 9.30 Sessione 1

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri)

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) Università degli Studi G. d Annunzio A. S. L. 2 Lanciano - Vasto Chieti Corso Satellite CORSO BASE di CHIRURGIA ROBOTICA (per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) giovedì 11 giugno

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

"Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti"

Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti SPEM Scuola Permanente Educazione Medica "Risultati a lungo termine delle derivazioni urinarie continenti" Presidente della SPEM: prof. Darwin MELLONI Presidente dell Incontro: dott. Nicola ANGILERI 22-23

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

EVENTO LIMPE 2014. Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

EVENTO LIMPE 2014. Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Venezia 2-4 Ottobre 2014 P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E Giovedì, 2 ottobre 2014 Hotel Monaco & Grand Canal - Venezia

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI

PRESENTAZIONE RELATORI PRESENTAZIONE Il Congresso si propone di delineare l apprendimento delle più comuni patologie uro-andrologiche ed acquisizione dei percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per il Medico di Medicina

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

Procedure mini-invasive in Urologia Pediatrica

Procedure mini-invasive in Urologia Pediatrica 8 CORSO DI UROLOGIA PEDIATRICA HOW WE DO IT Procedure mini-invasive in Urologia Pediatrica Roma, 6-7 Dicembre 2013 8 Corso di Urologia Pediatrica HOW WE DO IT Roma, 6-7 Dicembre 2013 Comitato d Onore Giuseppe

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo

Programma Scientifico. Corso di ecografia del tubo digerente. 12-13-14 Febbraio. Biblioteca Ospedale San Donato. Arezzo Programma Scientifico Corso di ecografia del tubo digerente 12-13-14 Febbraio 2015 Biblioteca Ospedale San Donato Arezzo Giovedì 12 Febbraio 2015 Anatomia ecografica del tratto gastroenterico e tecnica

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: SCUZZARELLA SALVATORE 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via statale 391 Domicilio: 23013 Cosio V.

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

6 corso technology&training

6 corso technology&training 6 corso technology&training direttori del corso: Gaetano Grosso, Giovanni Zarrelli Asti, 20-21 - 22 settembre 2017 Sala Congressi ASL AT Azienda Sanitaria Locale di Asti ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI

Dettagli

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ELEZIONI ENPAP Elenco Notai individuati dall'ente per consentire agli iscritti di votare nei capoluoghi di provincia ai sensi dell'art. 10 del Regolamento elettorale COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

CONVEGNO 10 anni di Lavoro: realtà e ProsPettive FUtUre. TORINO 29 NOVEMBRE 2013

CONVEGNO 10 anni di Lavoro: realtà e ProsPettive FUtUre. TORINO 29 NOVEMBRE 2013 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Molinette Università degli Studi di Torino CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA RICERCA, DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE PROSTATICO. 2003-2013

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline.

XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA. Primo Annuncio. Società Italiana Geriatri Ospedalieri. www.sigos.it www.congressline. www.sigos.it www.congressline.net S. I. G. OS. Società Italiana Geriatri Ospedalieri XVI CONGRESSO NAZIONALE INTENSIVITÀ IN GERIATRIA Primo Annuncio DEADLINE DEADLINE ABSTRACT ABSTRACT 15 15 FEBBRAIO FEBBRAIO

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali

ROMA BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE 13-14 GIUGNO 2014. Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali XIII Congresso Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale BEST PRACTICE IN IGIENE DENTALE ROMA 13-14 GIUGNO 2014 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Presidente

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA 2015. Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia 12-13 GIUGNO

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA 2015. Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia 12-13 GIUGNO ROMA 2015 12-13 GIUGNO A cavallo di un raggio di luce A.E. VIII Congresso Nazionale S.I.L.O. Società Italiana Laser in Odontostomatologia 2 nd International Meeting S.I.L.O./I.S.L.D. Ricerca scientifica

Dettagli

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace 1 Evento Patrocinato SIOT Corso base sul trattamento meniscale Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna, 1 Luglio 2013 Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio,

Dettagli

Programma. Parco dei Principi Via Gerolamo Frescobaldi, 5 - Roma

Programma. Parco dei Principi Via Gerolamo Frescobaldi, 5 - Roma 19 Congresso Nazionale Parco dei Principi Via Gerolamo Frescobaldi, 5 - Roma Programma 13/14 febbraio 2015 19 Congresso Nazionale VENERDÌ 13 FEBBRAIO - AUDITORIUM 08.15 Registrazione e welcome coffee 09.15

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi OBIETTIVI DEL CONVEGNO

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO

ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN MEDICINA DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo AIIAD. Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste SESSIONI SCIENTIFICHE Biodiversità e conservazione Ittiofauna ed indicatori ambientali La gestione ittica: tra pesca e conservazione Comunicazioni libere Sessione poster ABSTRACT SUBMISSION Gli abstract

Dettagli

Convegno Annuale Associazione Campana di Urologia Napoli, 11 Dicembre 2015 A.O. Dei Colli Ospedale Monaldi e Napoli, 12 Dicembre 2015 Hotel Paradiso

Convegno Annuale Associazione Campana di Urologia Napoli, 11 Dicembre 2015 A.O. Dei Colli Ospedale Monaldi e Napoli, 12 Dicembre 2015 Hotel Paradiso Convegno Annuale Associazione Campana di Urologia Napoli, 11 Dicembre 2015 A.O. Dei Colli Ospedale Monaldi e Napoli, 12 Dicembre 2015 Hotel Paradiso Venerdi 11 Dicembre 2015 A. O Dei Colli Ospedale Monaldi

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

Programma definitivo

Programma definitivo I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma definitivo Il difficile

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI

XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI

Dettagli

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità. 16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda Congresso nazionale PRO-FERT Società Italiana di Conservazione della Fertilità programma PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO La giornata ha lo scopo di offrire

Dettagli