CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 86

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 86"

Transcript

1 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 86 Alle ore del 09 luglio 2012, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica -cubo 44C, come da convocazione del 02 luglio 2012, prot. n 16, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1) COMUNICAZIONI 2) PRATICHE STUDENTI 3) QUESTIONI DIDATTICHE 4) MONITORAGGIO CORSO DI STUDI 5) COPERTURA CORSI 2012/2013 6) VARIE ED EVENTUALI Per il primo gruppo (da considerare per la verifica dell esistenza del numero legale) sono presenti: i Proff. F. Furgiuele, L. Pagnotta, P. Fragiacomo, D. Kaliakatsos, D. Mundo, M. Muzzupappa; i ricercatori Ingg. L. Bruno, V. Ferraro, G. Gatti, C. Maletta. Sono assenti giustificati: i Proff. G. Danieli, G. Florio, S. Rizzuti e gli Ingg. M. Alfano e D. Umbrello. Per il secondo gruppo sono presenti: il Prof. L. Filice; sono assenti giustificati: i Proff. V. Marinelli e F. Bruno. E presente, su invito del Presidente la Dott.ssa Lucia Corsonello in qualità di Manager della didattica del Corso di Studi. Assume la presidenza il Presidente del C.C.S. Prof. L. Pagnotta, mentre Segretario è la Prof.ssa P. Fragiacomo. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara valida l adunanza e dà inizio alla discussione dei vari punti all Ordine del Giorno. 1. COMUNICAZIONI Il Presidente comunica che nell ultima riunione del Senato Accademico, tenutasi il 5 luglio 2012, è stato approvato il regolamento emendato relativo ai compiti didattici dei ricercatori di ruolo e alla determinazione della retribuzione aggiuntiva di cui all art.6, commi 3 e 4 della legge , n Il Presidente legge gli articoli salienti del regolamento, dando particolare enfasi all art. 5 sull affidamento gratuito di corsi e moduli curriculari ai ricercatori a tempo indeterminato e figure assimilate, e informa della scheda di dichiarazione di assenso che dovrà essere compilata per l'affidamento di moduli o insegnamenti curriculari, per l'a.a Il Presidente informa che il Preside della Facoltà di Ingegneria, con una sua del 03/07/12, gli ha rammentato che il 5 settembre 2012 si svolgerà il test di ammissione ai CdL di Ingegneria. Con riferimento a tale evento, il Preside ha comunicato di aver ricevuto poche risposte di adesione alle ripetute richieste di manifestazioni di disponibilità per l assistenza alla prova da lui fatte sia ai Ricercatori che ad alcuni Assegnisti/Dottorandi che hanno svolto incarico di esercitatori. Ha sottolineato la necessità di avere a disposizione il maggior numero possibile di persone addette alla sorveglianza durante la prova e, comunque, considerando almeno due persone per aula, un numero di sorveglianti non inferiore a trenta; invita, pertanto, il CdS a segnalare al più presto nominativi di altre persone eventualmente disponibili. Il Presidente rammenta che nei giorni 23 e 24 luglio dell anno in corso sono previste, rispettivamente, le Sedute di Laurea Triennale e Specialistica, e raccomanda, Relatori e Presidenti delle Commissioni di Laurea di seguire scrupolosamente le regole stabilite dal regolamento interno.

2 2. PRATICHE STUDENTI 2.1 INTEGRAZIONE E ISCRIZIONE SINGOLE ATTIVITA Il Presidente informa che sono pervenute le richieste di seguito elencate e chiede al Consiglio di procedere all approvazione: Lo studente FIORE Francesco, iscritto al Corso di Laurea Triennale (D.M. 509) in Ingegneria Meccanica presso l Università della Calabria, matr , chiede di integrare in sovrannumero il proprio Piano di Studi con la la seguente attività formativa del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica: o Analisi Matematica II (9 CFU). Lo studente dichiara sotto la propria responsabilità di aver già seguito il Corso durante l A.A. 2011/2012. Il Consiglio approva l istanza dello studente FIORE. Lo studente CAMBALERI Daniele, iscritto al Corso di Laurea Triennale (D.M. 509) in Ingegneria Meccanica presso l Università della Calabria, matr , chiede di integrare in sovrannumero il proprio Piano di Studi con la seguente attività formativa del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica: o Analisi Matematica II (9 CFU). Lo studente dichiara sotto la propria responsabilità di aver già seguito il Corso durante l A.A. 2011/2012. Il Consiglio approva l istanza dello studente CAMBALERI. Lo studente ROMANO Mario, iscritto al terzo anno del Corso di Laurea Triennale (D.M. 509) in Ingegneria Meccanica presso l Università della Calabria, matr , chiede di integrare in sovrannumero il proprio Piano di Studi con la seguente attività formativa del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica: o Analisi Matematica II (9 CFU). Lo studente dichiara sotto la propria responsabilità di aver già seguito il Corso durante l A.A. 2011/2012. Il Consiglio approva l istanza dello studente ROMANO. Il Dott. GIORLA Mario, nato il 20/09/1986 a Catanzaro, in possesso della Laurea Triennale in Ing. Meccanica conseguita presso l UNICAL, chiede di potersi iscrivere per l Anno Accademico in corso alle seguenti attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica: o Sistemi di Acquisizione Dati (6 CFU) o Strumenti e Metodi per il Design (9 CFU) o Meccanica Sperimentale (9 CFU)

3 o Costruzione di Macchine (9 CFU) Il Consiglio approva la richiesta dell Ing. GIORLA. 2.2 ISTANZE STUDENTI IN MOBILITA Il Presidente informa che sono pervenute le seguenti richieste: Lo studente CORIGLIANO Francesco, iscritto al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere sostenere presso la FACHHOCHSCHULE BOCHUM - HOCHSCHULE FÜR TECHNIK UND WIRTSCHAFT (Germania) gli esami dei seguenti insegnamenti: Titolo dell insegnamento ECTS TAF Fertigungsverfahren 6 C RP, Rapid Prototyping 4 C Qualitätsmanagement 6 C Fluidtechnik 5 C CAE:CAE/FEM-Systeme und Anwendungen 7 C CFD Angewandte Fluidmechanik 5 C in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: Dinamica dei sistemi meccanici ING-IND/13 9 C Costruzione di Macchine ING-IND/14 9 C Progettazione industriale 2 (I MOD) ING-IND/14 6 C Progettazione industriale 1 (II MOD) ING-IND/14 6 C Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà tra il 01/10/12 e il 28/02/2013. Il Consiglio approva la richiesta dello studente CORIGLIANO. Lo studente DOMMA Stefano, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere sostenere presso la FACHHOCHSCHULE BOCHUM - HOCHSCHULE FÜR TECHNIK UND WIRTSCHAFT (Germania) gli esami dei seguenti insegnamenti: Titolo dell insegnamento ECTS TAF Fertigungsverfahren 6 C

4 RP, Rapid Prototyping 4 C Qualitätsmanagement 6 C Fluidtechnik 5 C CAE:CAE/FEM-Systeme und Anwendungen 7 C CFD Angewandte Fluidmechanik 5 C in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: Dinamica dei sistemi meccanici ING-IND/13 9 C Gestione dei sistemi di produzione ING-IND/17 9 C Progettazione industriale 2 (I MOD) ING-IND/14 6 C Progettazione industriale 1 (II MOD) ING-IND/14 6 C Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà tra il 01/10/12 e il 28/02/2013. Il Consiglio approva la richiesta dello studente DOMMA. Lo studente FILIPPELLI Ernesto Francesco, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere svolgere presso l Ecole Nationale Superieure de Mecanique et d Aerotechnique (Francia) il lavoro di ricerca ai fini della tesi di laurea. Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà tra il 15/09/12 e il 15/12/2012. Il Consiglio approva la richiesta dello studente FILIPPELLI. Lo studente GALANO Ottavio, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ), chiede l autorizzazione a potere svolgere presso l azienda Neumayer Tekfor di Hausach (Germania) il lavoro di ricerca ai fini della tesi di laurea. Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà dal 16/07/12 al 16/12/2012. Il Consiglio approva la richiesta dello studente GALANO. Lo studente LAPPANO Ettore, iscritto al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità MOST per l Anno Accademico 2011/2012, chiede di potere sostenere presso la Queensland University of Technology di Brisbane (Australia) gli esami dei seguenti insegnamenti: Titolo dell insegnamento ECTS TAF Introduction to Robotics AI +1.5 C Tribology 7.5 C Design and Maintenance of Machineries 7.5 C Industrial noise and Vibration 7.5 C

5 in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: Meccanica dei Robot Ing-ind/13 6 AI Dinamica dei sistemi meccanici Ing-ind/13 9 C Materiali ingegneristici Ing-ind/14 6 C Gestione dei sistemi di produzione Ing-Ind/17 9 C Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà dal 16/07/12 al 24/11/2012. Il Consiglio approva la richiesta dello studente LAPPANO. Lo studente NICCOLI Fabrizio, iscritto al II anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2011/2012 presso la Hochschule di Bochum (Germania), in vista della conclusione del periodo di studi autorizzato (luglio 2012), chiede di potere prolungare la propria permanenza all estero di ulteriori 2 mesi, per poter partecipare alla sessione esami di Settembre Il Consiglio approva la richiesta dello studente NICCOLI. La studentessa PUCCI Monica Francesca, iscritta al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitrice di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere svolgere presso l Ecole Nationale Superieure de Mecanique et d Aerotechnique (Francia) il lavoro di ricerca ai fini della tesi di laurea. Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà dal 15/09/12 al 15/12/2012. Il Consiglio approva la richiesta della studentessa PUCCI. Lo studente PULA Francesco, iscritto al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere sostenere presso la FACHHOCHSCHULE BOCHUM - HOCHSCHULE FÜR TECHNIK UND WIRTSCHAFT (Germania) gli esami dei seguenti insegnamenti: Titolo dell insegnamento ECTS TAF Fertigungsverfahren 7 C RP, Rapid Prototyping 5 C Qualität in der Produktentwicklung 6 C CAE/ FEM-Systeme und Anwendung 6 C in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria:

6 Dinamica dei sistemi meccanici ING-IND/13 9 C Costruzione di Macchine ING-IND/14 9 C Progettazione industriale 2 (I MOD) ING-IND/14 6 C Il Consiglio approva in via preliminare la richiesta dello studente PULA, ma si riserva di convalidare l eventuale esame estero dal titolo RP, Rapid Prototyping una volta che lo studente avrà sostituito l insegnamento a scelta dal titolo Prototipazione Virtuale attualmente presente nel proprio piano di studi. All uopo, lo studente allega dichiarazione con la quale si impegna a richiedere la suddetta modifica del piano di studio. Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà dal 01/10/12 al 01/03/2013. Il Consiglio approva la richiesta dello studente PULA. La studentessa RILLO Maria, Iscritta al II anno del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (matr ), avendo svolto un periodo di studi (da Novembre 2011 a Luglio 2012) presso la Hochschule Bochum (Germania), chiede che le vengano riconosciuti e convalidati i seguenti insegnamenti, la cui votazione è stata calcolata in accordo con la tabella di equivalenza approvata con verbale n.61 del 16/02/2009: Insegnamento ECTS TAF Voto estero Voto italiano Höhere Mechanik 2 C Qualität in der Produktentwicklung 6 C RP, Rapid Prototyping 5 C Fertigungsverfahren 7 C Lode Projektmanagement 5 AI in sostituzione dei seguenti insegnamenti dell Università della Calabria: Insegnamento SSD CFU TAF Complementi di Controlli Automatici ING-INF/05 4 AI2 Progettazione Meccanica ING-IND/14 6 C Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici ING-IND/14 4 C Gestione dei Sistemi di Produzione ING-IND/17 6 C Modelli per l Ingegneria II Il Consiglio approva la richiesta della studentessa Rillo. ING-IND/08 + ING-IND/16 4 C Lo studente Talarico Mario (matricola ), iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, svolgendo un prolungamento del

7 periodo di studio all estero presso la Czech Technical University in Prague (Repubblica Ceca) nell ambito del programma LLP/Erasmus, e avendo preso visione di quanto deliberato dal Consiglio con verbale n. 83 del 24/02/2012 in merito ad una propria istanza di modifica del piano di studi, chiede di potere sostenere presso la sede estera gli esami dei seguenti insegnamenti: Titolo dell insegnamento ECTS TAF Internal combustion engines I 6 in sostituzione dei seguenti insegnamenti dell Università della Calabria: Progettazione dei Processi di Produzione ING-IND/16 6 C Egli, inoltre, chiede l inserimento nel piano di studi dei seguenti ulteriori insegnamenti della sede estera, da considerarsi come insegnamenti aggiuntivi non curriculari, non obbligatori per il conseguimento del titolo. Titolo dell insegnamento ECTS Design of tools and plastic parts 3 Vehicle Concept, Structure, Aggregates and Safety 2 Intelligent Vehicle and Safety 2 Fundamentals of technology II 3 Czech for beginners 2 English advanced 2 Lo studente chiede infine di poter svolgere, presso la sede estera, anche il lavoro per la sua tesi di Laurea. Si apre la discussione, durante la quale l Ing. Gatti, delegato del Consiglio in materia di Erasmus, ricorda che, ai sensi dell art. 8 comma 4 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica DM 270, le votazioni ottenute nelle verifiche di profitto relative agli insegnamenti aggiuntivi, non rientrano nel computo della media dei voti del calcolo finale per il conseguimento del titolo. Al termine della discussione, il Consiglio approva entrambe le istanze dello studente Talarico. Lo studente TALARICO Mario, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ), avendo già svolto, nell ambito del programma LLP/Erasmus, il primo semestre dell A.A. 2011/2012 presso la Czech Technical University in Prague (Repubblica Ceca) esami convalidati con verbale n.83 del 24/02/2012 ed avendo chiesto il prolungamento del periodo di studi presso la stessa sede estera, chiede che gli vengano riconosciuti e convalidati anche i seguenti insegnamenti relativi al secondo

8 semestre, la cui votazione è stata calcolata in accordo con la tabella di equivalenza approvata con verbale n.61 del 16/02/2009: Titolo dell insegnamento ECTS TAF Voto estero Voto italiano Internal combustion engines I 6 C E 22 in sostituzione dei seguenti insegnamenti dell Università della Calabria: II modulo Progettazione dei Processi di Produzione ING-IND/16 6 C Egli, inoltre, chiede l inserimento nel piano di studi dei seguenti ulteriori insegnamenti della sede estera. Titolo dell insegnamento ECTS Voto Voto estero italiano Vehicle Concept, Structure, Aggregates 2 Passed Superato and Safety Intelligent Vehicle and Safety 2 A 30 Lode Czech for beginners 2 B 30 English advanced 2 Passed Superato Tali insegnamenti sono pertanto da considerarsi come insegnamenti aggiuntivi non curriculari, non obbligatori per il conseguimento del titolo e la cui votazione non verrà contabilizzata nella determinazione del voto finale di laurea (ai sensi dell art. 8 comma 4 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica DM 270 ). Il Consiglio approva l istanza dello studente Talarico. Lo studente TREVISO Pietro, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere svolgere presso la Hochschule di Regensburg (Germania) il lavoro di ricerca ai fini della tesi di laurea. Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà tra il 15/10/12 e il 15/01/2013. Il Consiglio approva la richiesta dello studente TREVISO. Lo studente ZECCA Andrea, iscritto al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ) e vincitore di una borsa di mobilità LLP/Erasmus per l Anno Accademico 2012/2013, chiede di potere sostenere presso la FACHHOCHSCHULE BOCHUM - HOCHSCHULE FÜR TECHNIK UND WIRTSCHAFT (Germania) gli esami dei seguenti insegnamenti:

9 Titolo dell insegnamento ECTS TAF CAE: CAE/FEM-Systeme und Anwendungen 7 C CFD Angewandte Fluidmechanik 5 C Fluidtechnik 5 C Rapid prototyping 4 C Fertigungsverfahren 6 C Qualitätsmanagement 6 C in sostituzione dei seguenti insegnamenti presso l Università della Calabria: Progettazione industriale 2 Modulo1 ING-IND/14 6 C Progettazione industriale 2 Modulo 2 ING-IND/16 6 C Dinamica dei sistemi meccanici ING-IND/13 9 C Costruzione di macchine ING-IND/14 9 C Il periodo di permanenza in tale sede ricadrà tra il 04/09/12 e il 31/03/2013. Il Consiglio approva la richiesta dello studente ZECCA. 2.3 ALTRE ISTANZE Lo studente ALFANO Leo, iscritto al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (matr ), chiede che gli sia riconosciuta con un equivalente di 6 CFU l attività svolta nell ambito del Progetto Universitario SAE/ATA (denominato Faster ). Chiede, inoltre, che i crediti acquisiti siano sostitutivi dei crediti a scelta impegnati nel suo piano di studio per l esame di Prototipazione Virtuale ING-IND/15 (6 CFU). Il Consiglio approva la richiesta dello studente ALFANO. Lo studente ROVERE Giuseppe, iscritto al I anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matr ), chiede il riconoscimento dell esame relativo all insegnamento di FISICA di 12 CFU da lui superato con voto 20/30 presso l Università di Reggio Calabria (Corso di Laurea in Ingegneria Civile-Ambientale). Si osserva che lo studente autocertifica il superamento dell esame sopramenzionato e non presenta alcuna attestazione ufficiale da parte dell Università di provenienza. Il Consiglio approva la richiesta dello studente ROVERE con la riserva che la dichiarazione dello studente sia verificata positivamente dalla Segreteria Studenti. 3) QUESTIONI DIDATTICHE Il Prof. L. Pagnotta e l Ing. L. Bruno, di comune accordo, chiedono di invertire, per il prossimo A.A. 2012/2013, l ordine di semestralizzazione dei corsi del

10 secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica di cui sono responsabili. In particolare, chiedono che il Corso di Progettazione Industriale 2, modulo 1: Progettazione Meccanica, previsto al secondo semestre, sia svolto al primo semestre, mentre, il Corso di Progettazione Industriale 1, modulo 2: Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici, previsto per il primo semestre, sia tenuto al secondo semestre. Dopo una breve discussione da cui emerge che lo scambio richiesto dai docenti non produrrà in alcun modo disagio agli studenti non essendoci variazioni di carico didattico né propedeuticità da rispettare, il Consiglio all unanimità approva la richiesta. Il Presidente dando seguito alla comunicazione del Prof. Carmine Fallico in cui dichiara di essere assente nel prossimo mese di settembre e quindi impossibilitato di fare parte della Commissione di esami di Meccanica dei Fluidi per l appello previsto per il 13 settembre 2012, nomina quale Presidente della sopramenzionata Commissione, l Ing. Aldo P. Ferrante. Il Presidente, infine, nomina la Commissione di Esami per l insegnamento di Impianti Industriali per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. La Commissione sarà così composta: Ing. Francesco Longo (Presidente); Ing. Giovanni Mirabelli (membro); Ing. Letizia Nicoletti (membro. 4) MONITORAGGIO DEL CORSO DI STUDI Il Presidente relaziona sui risultati di uno studio demografico, da lui condotto, sulla popolazione degli studenti del Corso di Studi. L indagine è stata effettuata sulla base dei dati messi a disposizione dall Area Sistemi informatici e Telematici della Presidenza di Ingegneria. Le informazioni, ricevute in formato Excel, riguardano principalmente gli studenti immatricolati tra l A.A. 2000/2001 e l A.A 2011/2012 nei Corsi di Laurea Triennale e Specialistica dell Ordinamento DM 509 e nei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale dell Ordinamento DM 270. E stato stimato il numero degli studenti iscritti e analizzata la loro ripartizione tra i diversi Corsi di Laurea. Sulla base del numero di studenti immatricolati e dei laureati per A.A. sono stati stimati, per ogni Corso di Laurea, i tassi di abbandono degli studi. Sono stati, inoltre, individuati gli insegnamenti di cui gli studenti attualmente iscritti devono ancora sostenere l esame. L analisi di tali dati ha permesso di distinguere gli insegnamenti che sembrano rappresentare il maggiore ostacolo al conseguimento della Laurea e anche di prevedere le tempistiche per lo smaltimento delle code. Il monitoraggio, per completezza, è stato anche esteso agli studenti che al 31/12/2011 risultavano ancora iscritti al Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica quinquennale del Vecchio Ordinamento (VO), al solo scopo di stimarne il numero. Inoltre, in questo documento sono riportati alcuni dati relativi agli studenti in mobilità (triennio ). Il Presidente auspica che tali dati possano rappresentare un termine di confronto da prendere in considerazioni per monitoraggi futuri e spera che possano rappresentare anche una solida base su cui sviluppare ulteriori analisi statistiche deduttive e per elaborare strategie aventi lo scopo di ridurre il tasso di abbandono degli studi e di ridurre i tempi necessari alla laurea. Il Presidente invierà a tutti i componenti del Corso di studio copia digitale del documento da lui redatto. Si accende una discussione che tocca diversi argomenti in particolare le questioni relative agli abbandoni degli Studi e ai ritardi alla Laurea, le motivazioni e anche le possibili soluzioni. Il Presidente, però, essendo stata la riunione abbastanza lunga ed essendoci altri punti all ordine del giorno da discutere, invita i presenti a contenersi e rinvia la discussione ad un prossimo Consiglio.

11 4) COPERTURA CORSI 2012/2013 Il Presidente sintetizza l attuale composizione del Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica e accenna alle possibili difficoltà che potranno determinarsi negli anni futuri in termini di requisiti minimi per l accreditamento. Informa sull impegno didattico dei singoli docenti in termini di ore di attività didattica frontale per il corrente A.A., evidenziando che i ricercatori giocano un ruolo importante e fondamentale per il sostentamento delle attività didattiche previste dai manifesti degli studi. Comunica che da colloqui avuti singolarmente con quasi tutti i ricercatori afferenti al Corso di Studi in Ingegneria Meccanica risulta che, sulla base del nuovo regolamento, non ci dovrebbero essere particolari problemi per la copertura dei corsi relativi all A.A , in quanto molti dei ricercatori sarebbero disponibili a chiedere l affidamento gratuito di corsi e moduli curriculari o parte di essi qualora ce ne fosse la necessità. Il Presidente comunica che anche per quest anno la copertura dei corsi rimane tra le responsabilità del Preside sebbene con la collaborazione di tutti i Presidenti di Corso di Laurea e illustra il piano di copertura A.A. 2012/13 per il Corso di Studi. 5) VARIE ED EVENTUALI Il Presidente comunica che il Prof. L. Filice, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, ha proposto l estensione della certificazione di Conformità del sistema di Gestione della Qualità alla norma UNI EN ISO in vigore, già in possesso del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, anche ai Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria Energetica. Il Presidente invita il Prof. Filice a chiarire i termini della proposta, quest ultimo informa che il certificato è rilasciato, per conto di Accredia, da un ente esterno di certificazione di livello internazionale, la DNV Det Norske Veritas, e che trattandosi dell estensione di un processo di certificazione già in corso avrà costi estremamente vantaggiosi. Il Presidente chiede all Ing. Orrico che ha curato l iter certificativo per Ingegneria Gestionale di presentare al Consiglio una panoramica sui vantaggi e sulle incombenze della certificazione. L Ing. Orrico accenna l argomento e tenuto conto del poco tempo a disposizione si impegna ad inviare al Presidente la necessaria documentazione. Il Presidente, a sua volta, prende l impegno di rigirare la documentazione ai componenti del Consiglio e rinvia ad una prossima riunione le indispensabili discussioni che consentiranno di valutare attentamente la questione prima di intraprendere una qualsiasi decisione. A chiusura della riunione, il Presidente rammenta ai presenti le opportunità offerte dal progetto MIND-ON per il miglioramento della didattica e sollecita i responsabili dei laboratori a presentare, al più presto, eventuali richieste alla Commissione preposta. Non essendoci altro da discutere, la Seduta viene chiusa alle ore Il Segretario (Prof. Ing. Petronilla Fragiacomo) Il Presidente (Prof. Ing. Leonardo Pagnotta)

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 Alle ore 10.30 del 24 febbraio 2012, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 16 febbraio

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75 Arcavacata, 10-02-2011 CONSIGLIO DI VERBALE N. 75 Alle ore 11.00 del 10 febbraio 2011, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 7 febbraio 2011, prot. n.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95 Alle ore 9.30 del 30 settembre 2013, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica -cubo 44C, come da convocazione del 24/09/2013

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44 Arcavacata, 14-03-2007 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44 Alle ore 9:30 del 14 marzo 2007, presso l Aula Seminari del Dipartimento di

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea?

6 - LAUREANDI. 2. Quali sono le scadenze entro le quali devo presentare la documentazione per l ammissione all esame di laurea? 6 - LAUREANDI 1. Quali sono le sessioni previste per l esame di laurea? Le sessioni sono quattro; quella estiva che si svolge nel mese di Luglio, la 1^ autunnale con sedute nel mese di Ottobre, la 2^ autunnale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale in: BIOLOGIA (LM47, CLASSE LM-6) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 SETTEMBRE: 24/9/2014

Dettagli

Università (Studenti italiani)

Università (Studenti italiani) BANDO DI CONCORSO PER LA DOPPIA LAUREA MAGISTRALE IN DIRITTO ITALIANO E FRANCESE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA e PARIS II PANTHEON-ASSAS Visto l art. 1 della legge n.170/2003; Visto il D.M. n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 Alle ore 9:00 del giorno 24 Novembre 2004, presso la Sala Riunioni della Presidenza di Ingegneria,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: SCIENZE AMBIENTALI (LM60, CLASSE LM-75) PROVE DI AMMISSIONE A.A.

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Oggetto: modalità di iscrizione alla Laurea Specialistica in Modellistica Fisico- Matematica per l'ingegneria

Oggetto: modalità di iscrizione alla Laurea Specialistica in Modellistica Fisico- Matematica per l'ingegneria Ai laureati qudriennali e quinquennali che intendono conseguire la seconda laurea Oggetto: modalità di iscrizione alla Laurea Specialistica in Modellistica Fisico- Matematica per l'ingegneria I laureati

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA AVVISO DI SELEZIONE PER 2 ASSEGNI PER ATTIVITA DI TUTORATO PRESSO LA FACOLTA DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA' DI CASSINO. La Facoltà di Ingegneria

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale (Approvato CdF 13-6-2012) 1. Elaborazione della tesi e presentazione del titolo 1.1 La prova

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Il Preside SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza VISTO l art. 15 della Legge 2.12.1991 n.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SELEZIONE DI DUE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PER IL PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO MULTIUTENTE, MULTIMEDIALE E MULTICANALE

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA Il Preside, richiamato l art. 35 del regolamento didattico di Ateneo, nonchè l importanza degli esami di laurea e la necessità di addivenire

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012

Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012 Decreto Rettorale n. 2855/AG del 09 novembre 2012 REGOLAMENTO PER L IMPEGNO DIDATTICO DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI DEL POLITECNICO DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 6 DELLA LEGGE 30.12.2010, N. 240 Art.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 48 Arcavacata, 09-10-2007 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 48 Alle ore 10 del 09 ottobre 2007, presso l Aula Seminari del Dipartimento di

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015 Prot. n. 685/14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01; - Visto il DL 9.5.2003 n. 105, convertito in Legge n. 170 dell 11.7.2003; - Visto l art. 2 del DM 23.10.2003

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2015-2016 AVVISO PER POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 98

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 98 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 98 Alle ore 10.00 del 23 gennaio 2014, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica -cubo 44C, come da convocazione del 16/01/14 prot.

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE E PER LE PRESENTAZIONI STRAORDINARIE

ATTENZIONE: QUESTO MODULO DOVRA ESSERE UTILIZZATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE MODIFICHE E PER LE PRESENTAZIONI STRAORDINARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E BIOCATALISI F77 PIANO DI STUDI Anno Accademico 2008/09 ATTENZIONE:

Dettagli

Articolo 1 Definizioni e finalità

Articolo 1 Definizioni e finalità Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Regolamento didattico dei corsi di laurea magistrale in LM-23 - Classe delle Lauree Magistrali in INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Civile LM -27 Classe delle Lauree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prot. n. 456 BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO Il Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione VISTO l art. 15 della legge del 2 dicembre 1991 n. 390 e l art.

Dettagli

ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP

ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP Per organizzare il loro piano di studi all estero e per tutte le questioni inerenti esclusivamente alla didattica gli studenti del CdS LEP autorizzati alla

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside

BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY. Il Preside BANDO DI CONCORSO PER LA FREQUENZA DI CORSI PRESSO L UNIVERSITÀ DI PECHINO BEIJING FOREIGN STUDIES UNIVERSITY Il Preside VISTI gli accordi siglati con l Università Beijing Foreign Studies University di

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N.

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N. Il Preside SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO PROT.N. 51/2015 Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza VISTO l art. 15 della Legge

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI VISTA VISTA l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016; BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 I ANNO II ANNO III ANNO E2401P - Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24 D.M. 270/2004) Attivato Attivato

Dettagli

DISCIPLINARE AL BANDO DI SELEZIONE Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

DISCIPLINARE AL BANDO DI SELEZIONE Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese) DISCIPLINARE AL BANDO DI SELEZIONE Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese) Mobilità a.a. 2016/2017 (scadenza bando: 30 novembre 2015)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA

Dettagli

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE: LE DOMANDE DI LAUREA DEVONO ESSERE PRESENTATE IN SEGRETERIA AMMINISTRATIVA STUDENTI DELLA FACOLTA DI SCIENZE M.F.N. ALMENO 60 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELL APPELLO DI LAUREA. DOCUMENTI DA COMPILARE E CONSEGNARE:

Dettagli

DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese) DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese) Mobilità a.a. 2015/2016 (scadenza bando: 8 gennaio 2015)

Dettagli