Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 22 giugno :00-02:00 euroclassic notturno zelenka, jan dismas ( ) ouverture a 7 in fa mag ZWV 188 les ambassadeurs dir. alexis kossenko (reg. varsavia, 22/02/2013) durata: 6.57 PR radio polacca chopin, frédéric ( ) ballata per pf n. 3 in la bem mag op. 47 nelson goerner, pf (reg. varsavia, 18/08/2012) durata: 7.32 PR radio polacca bach, johann sebastian ( ) christ lag in todesbanden, cantata BWV 4 balthasar neumann chor e pythagoras ensemble dir. thomas hengelbrock (reg. vienna, 19/01/1997) durata: ORF radiotelevisione austriaca haydn, joseph ( ) sonata per pf in mi min Hob 16 n. 34 presto - adagio - finale: molto vivace. ingrid fliter, pf (reg. 10/09/2007) durata: BBC british broadcasting corporation beethoven, ludwig van ( ) sonata n. 3 per vl e pf in mi bem mag op. 12 allegro con spirito - adagio con molt'espressione - rondò (allegro molto). alexandra soumm, vl; julien quentin, pf (reg. londra, 20/12/2011) durata: BBC british broadcasting corporation mozart, wolfgang amadeus ( ) sinfonia n. 35 in re mag K 385 "haffner" allegro con spirito - andante - menuetto e trio - finale (presto). bergen philharmonic orch dir. bjarte engeset (reg. 30/09/1999) durata: NRK radiodiffusione nazionale norvegese mendelssohn, felix ( ) 3 studi per pf op. 104b

2 in si bem min - in fa mag - in la min. sylviane deferne, pf durata: 7.45 CBC canadian broadcasting corporation madetoja, leevi ( ) ouverture op. 7 finnish radio symphony orch dir. john storgards durata: 9.13 YLE radiotelevisione finlandese vivaldi, antonio ( ) concerto per vl 2 ob 2 cor fag e vcl in fa mag RV 571 allegro - largo - allegro. zefira valova, vl; anna starr e markus muller, ob; anneke scott e joseph walters, cor; moni fischaleck, fag; les ambassadeurs dir. alexis kossenko (reg. varsavia, 05/07/2012) durata: 9.52 PR radio polacca elsner, jozef antoni franciszek ( ) ouverture dall'opera: eco nella foresta polish radio symphony orchestra dir. andrzej straszynski (reg. varsavia, 26/04/2004) durata: 6.10 PR radio polacca 02:00-02:45 monografie: ian bostridge franz schubert cinque lieder dal ciclo "winterreise" D su testi di wilhelm müller gute nacht 1/1 - die wetterfahne 1/2 - gefror'ne tränen 1/3 - erstarrung 1/4 - der lindenbaum 1/5 durata: emi f 1 tr 1 cinque lieder dal ciclo "winterreise" D su testi di wilhelm müller irrlicht 1/9 - rast 1/10 - frühlingstraum 1/11 - einsamkeit 1/12 - die post 1/13 durata: emi f 1 tr 9 cinque lieder dal ciclo "winterreise" D su testi di wilhelm müller letzte hoffnung 1/16 - im dorfe 1/17 - der stürmische morgen 1/18 - täuschung 1/19 - mut 1/22 ian bostridge, ten; leif ove andsnes, pf durata: 8.11 emi tr 16 fuori programma: muzio clementi moderato dalla suite di 5 pezzi in re min per pf da gradus ad parnassum op 44 libro III nn danielle laval pf durata: 1.11 accord f 1 tr 2

3 02:45-03:00 intermezzo barocco carl friedrich abel ouverture in sol mag op. XIV n. 5 allegro 1/4 - andante 1/5 - allegro assai 1/6. ensemble "il fondamento" dir. paul dombrecht durata: passacaille 903 f 1 tr 4 fuori programma: georg philipp telemann andante dalla suite n. 4 in re min per fl vl e cont barthold kuijken, fl; sigiswald kuijken, vl; wieland kuijken, vcl; robert kohnen, cemb durata: 3.00 accent acc d f 1 tr 7 03:00-05:00 la biblioteca di babele mozart, wolfgang amadeus ( ) divertimento in mi bem mag per vl vla e vcl K 563 allegro 3/1 8'35". adagio 3/2 8'53". minuetto I (allegretto) e trio 3/3 6'09". andante 3/4 7'14". minuetto II (allegretto) e trio 3/5 5'37". allegro 3/6 6'18" deutsches streichtrio: hans kalafusz, vl; jürgen weber, vla; reiner ginzel, vcl durata: intercord int f 3 tr 1 bartók, béla ( ) concerto per orch introduzione (andante non troppo, allegro vivace) 1/1 9'36". gioco delle coppie (allegretto scherzando) 1/2 6'17". elegia (andante non troppo) 1/3 7'14". intermezzo interrotto (allegretto) 1/4 4'26". finale (presto) 1/5 9'39" london symphony orch dir. antal dorati durata: mercury f 1 tr 1 debussy, claude ( ) images, per orch gigues 1/1 7'20". ibéria: par les rues et par le chemins 1/2 7'26" - les parfurms de la nuit 1/3 7'43" - le matin d'un jour de fête 1/4 4'32". rondes du printemps 1/5 7'56" orch berliner philharmoniker dir. james levine durata: sony sk f 1 tr 1 fuori programma: felix mendelssohn bartholdy allegretto grazioso da 6 romanze senza parole ( per pf a 4 mani ) op 62 hector moreno e norberto capelli, pf durata: 2.00 dynamic cds-64 f 1 tr 18 05:00-06:00 evoluzione della forma: il quartetto per archi luigi boccherini

4 quartetto per archi in la mag op. 8 n. 6 allegro brillante 1/16 4'48". amoroso 1/17 3'51". allegro maestoso 1/18 2'46" quartetto d'archi di venezia: andrea vio e alberto battiston, vl; luca morassutti, vla; angelo zanin, vcl durata: dynamic cds-111 f 1 tr 16 franz schubert quartetto per archi n. 14 in re min op. post "der tod und das mädchen" (la morte e la fanciulla) D 810 allegro 1/1 11'45". andante con moto 1/2 14'10". scherzo (allegro molto) 1/3 3'40". presto 1/4 8'58" quartetto amadeus: norbert brainin e siegmund nissel, vl; peter schidlof, vla; martin lovett, vcl durata: grammophon f 1 tr 1 krzysztof penderecki quartetto n. 2 per archi quartetto d'archi varsovia: boguslaw bruczowski e krzysztof bruczowski, vl; artur paciorkiewicz, vla; artur walasek, vcl durata: 7.30 olympia ocd-328 f 1 tr 9 06:00-07:00 piccola antologia aa vv quattro composizioni strumentali di epoca rinascimentale putta nera, ballo furlano (giorgio mainerio) 1/8 3'59''. all'arm'all'arm' (lodovico agostini) - com'al primo apparir (giovanni ferretti) - sonata "la facca" (cesario gussago) 1/9 6'56" compl strum "piffaro - the renaissance band" dir. joan kimball e robert wiemken durata: grammophon f 1 tr 8 niccolò jommelli due duettini sacri per 2 sopr e b. c. tu mi vedi 1/16 5'39". piane le vie scoscese 1/19 3'06" elem dell'ensemble "fons amoris": loredana bacchetta e silvia testoni, sopr; marcello scandelli, vcl; riccardo villani, org; dir. giorgio ubaldi durata: 8.45 bongiovanni gb f 1 tr 16 alessandro stradella aure voi che spirate di partenope, cantata per voce e b. c. stephanie revidat, sopr; elem del compl voc e strum "le concert de l'hostel dieu" dir. franck-emmanuel comte durata: 6.37 ligia digital lidi f 1 tr 2

5 riccardo drigo la esmeralda, pas de deux london symphony orch dir. richard bonynge durata: decca f 1 tr 5 jan sibelius ouverture in mi mag per orch orch sinf di lahti dir. osmo vanska durata: bis bis-cd-1565 f 1 tr 1 pietro mascagni o lola ch'hai di latti la cammisa, da: cavalleria rusticana josè carreras, ten; philharmonia orch dir. riccardo muti durata: 8.08 emi cdm f 1 tr 1 07:00-08:00 almanacco in musica francesco manfredini (pistoia, 22 giugno ottobre 1762) concerto grosso in sol min op. 3 n. 10 adagio 1/10 2'06". allegro 1/11 2'48". largo 1/12 3'28". presto 1/13 2'47" academy of st. martin-in-the-fields dir. neville marriner durata: decca f 1 tr 10 franz von suppé pique dame (la dama di picche): ouverture dall'operetta prima rappresentazione: graz, 22 giugno orch sinf di montreal dir. charles dutoit durata: 8.30 decca f 1 tr 7 antonin dvorak rapsodia in la min op. 14 orch filarm slovacca dir. libor pesek (praga, 22 giugno 1933) durata: naxos f 1 tr 1 darius milhaud (aix-en-provence, 4 settembre ginevra, 22 giugno 1974) le boeuf sur le toit, balletto su soggetto di jean cocteau orchestre de paris dir. semyon bychkov durata: philips f 1 tr 10 fuori programma: frédéric chopin valzer in fa mag op. 34

6 claudio arrau, pf durata: 2.49 philips f 1 tr 4 08:00-09:30 concerto del mattino piotr ciajkovskij sinfonia n. 5 in mi min op. 64 andante - allegro con anima 1/1 15'49". andante cantabile con alcuna licenza 1/2 13'12". valse (allegro moderato) 1/3 6'05". finale 1/4 12'17" orch sinf di göteborg dir. neeme järvi durata: bis bis-sacd-1408 f 1 tr 1 bela bartok concerto per orch introduzione (andante non troppo - allegro vivace) 1/5 10'36". gioco delle coppie (allegretto scherzando) 1/6 6'43". elegia (andante non troppo) 1/7 7'51". intermezzo interrotto (allegretto) 1/8 4'10". finale (pesante - presto) 1/9 10'24" cincinnati symphony orch dir. paavo järvi durata: telarc cd f 1 tr 5 fuori programma: piotr chiaikovskij danza cinese, da "lo schiaccianoci" suite n. 1 op. 72a orch sinfonica di montreal dir. charles dutoit durata: 1.14 decca f 1 tr 8 09:30-10:00 pagine corali johann sebastian bach jesu meine freude, mottetto per coro a cappella a 5 voci BWV 227 durata: intercord int f 3 tr 2 der geist hilft unser schwachheit auf, mottetto per doppio coro a cappella a 8 voci BWV 226 alsfelder vokalensemble dir. wolfgang helbich durata: 7.47 intercord int f 3 tr 1 fuori programma: mikhail glinka mazurka in la min per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.06 nuova era 7232 f 1 tr 4 10:00-12:00 archivio RAI

7 saverio mercadante variazioni su "là ci darem la mano" dal "don giovanni" di mozart roberto fabbriciani, fl (reg. roma, cappella paolina del quirinale 11/04/2010) durata: 3.27 SRO f 1 tr 2 aa vv tre brani koinè (rita marcotulli) 5'53". goga gioga (trad, elab. elena ledda) 5'80". pesa su ballu (elena ledda/mauro palmas) 2'36" elena ledda, voce; mauro palmas, liuto cantabile e mandola; rita marcotulli, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 10/01/2010) durata: SRO f 1 tr 3 wolfgang amadeus mozart sonata in si bem mag K 15 andante - allegro grazioso. andrea oliva, fl; marco grisanti, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 1 aprile 2007) durata: 7.02 SRO f 1 tr 1 jean sibelius concerto in re min per vl e orch op. 47 allegro moderato 1/1 15'59". adagio di molto 1/2 8'59". allegro ma non tanto 1/3 7'12". domenico nordio, vl; orch sinf nazionale della RAI dir. daniel kawka (reg. 6 dicembre 2007, auditorium RAI "arturo toscanini" di torino) durata: TO f 1 tr 1 dmitrij shostakovic sinfonia n. 11 in sol min op. 103 "l'anno 1905" la piazza del palazzo d'inverno (adagio) 2/1 12'38". il 9 gennaio (allegro - adagio - allegro - adagio) 2/2 17'48". in memoriam (adagio) 2/3 11'17". campane a martello (allegro non troppo) 2/4 14'16". orch sinf naz della RAI dir. oleg caetani (reg torino, auditorium "arturo toscanini" 14/01/2010) durata: TO - FD f 2 tr 1 fuori programma: robert schumann von fremden landern und meschen, da kinderszenen ( 13 pezzi per pf ) op 15 ( scene infantili ) vladimir horowitz, pf durata: 1.30 cbs mk f 1 tr 2 12:00-12:35 monografie: hespèrion XXI aa.vv.

8 2 danze da: le chansonnier du roi (sec. XIII) danse 1/1 4'03". la prime estampie royal 1/2 4'46". durata: 8.49 alia vox avsa 9857 f 1 tr 1 2 danze da: le chansonnier du roi (sec. XIII) la seconde estampie royal 1/4 4'17". la tierche estampie royal 1/5 4'49" durata: 9.06 alia vox avsa 9857 f 1 tr 4 2 danze da: le chansonnier du roi (sec. XIII) danse 1/10 5'00". la septime estampie real 1/12 6'18". elem del compl strum hespèrion XXI dir. jordi savall durata: alia vox avsa 9857 f 1 tr 10 fuori programma: frederic chopin valzer in re bem mag op 70 n 3 per pf claudio arrau pf durata: 3.53 philips f 1 tr 13 12:35-13:00 intermezzo barocco johann sebastian bach ouverture per orch n. 4 in re mag BWV 1069 ouverture 1/6 13'06". bourrée I e II 1/7 2'17". gavotta 1/8 1'44". minuetto I e II 1/9 4'05". rejouissance 1/10 2'57" concentus musicus wien dir. nikolaus harnoncourt durata: teldec f 1 tr 6 13:00-14:30 grandi direttori: sergiu celibidache wolfgang amadeus mozart don giovanni K 527, ouverture dall'opera ouverture del " don giovanni " 1/12 7'40" orch münchner philharmoniker dir. sergiu celibidache durata: 7.40 emi records f 1 tr 12 dmitri shostakovitch sinfonia n. 7 in do mag op. 60 "leningrado" allegretto 1/1 26'13". moderato (poco allegretto) 1/2 11'45". adagio 1/3 22'42". allegro non troppo 1/4 18'41" orch berliner philharmoniker dir. sergiu celibidache durata: theorema th f 1 tr 1 14:30-15:00 l'incanto della voce ermanno wolf ferrari 10 lieder dal ciclo "edelwild"

9 zur abendstünde 1/27 3'00". du spielst mit mir 1/28 1'39". aufschwung 1/29 1'46". mondnacht 1/30 3'02". edelwild 1/31 2'52". allein 1/32 3'14". resignation 1/33 3'11". wiedersehen 1/34 2'03". thau 1/35 2'02". halali 1/36 2'35" maria de francesca cavazza, sopr; horst göbel, pf durata: musica mundi cd h1 f 1 tr 27 fuori programma: frederic chopin valzer in re bem mag op 70 n 3 per pf claudio arrau, pf durata: 3.53 philips f 1 tr 13 15:00-16:00 music awards johann jakob froberger suite XII per cemb in do mag "lamento sopra la dolorosa perdita della real maestà di ferdinando IV re dei romani" 1/5 5'53". giga 1/6 1'16". corrente 1/7 1'25". sarabanda 1/8 2'22" PDSK (preis der deutschen schallplattenkritik) premio discografico della critica tedesca 2011: bob van asperen, cemb durata: aeolus ae f 1 tr 5 wolfgang amadeus mozart sinfonia n. 40 in sol min K 550 molto allegro 2/1 7'07". andante 2/2 13'25". minuetto (allegretto) e trio 2/3 4'03". allegro assai 2/4 9'26" BBC music magazine award disco dell'anno 2009: scottish chamber orch dir. charles mackerras durata: linn records ckd f 2 tr 1 jack heggie due composizioni per voce e pf final monologue from master class 1/21 6'27''. to say before going to sleep 1/16 2'48''. msopr:joyce di donato, gramophone award ed echo classic award come artista dell'anno 2010; jack heggie, pf durata: 9.15 avie av2198 f 1 tr 21 fuori programma: franz liszt abendglocken, da weihnachtsbaum per pf leslie howard, pf durata: 3.32 hyperion cda66388 f 1 tr 9 16:00-16:50 monografie: riccardo chailly interpreta giuseppe verdi verdi, giuseppe ( ) sinfonia in do durata: 5.11

10 decca f 1 tr 1 variazioni per pf e orch sulla romanza "caro suono lusinghiero" da"teobaldo e isolina" di francesco morlacchi (ricostruz. di fortunato ortombina, revis. riccardo chailly) jean-yves thibaudet, pf durata: decca f 1 tr 2 adagio per trba e orch gianluigi petrarulo, trba durata: 5.20 decca f 1 tr 4 otello: preludio opera attribuita, revis. pietro spada durata: 5.48 decca f 1 tr 7 capriccio per fag e orch andrea magnani, fag durata: decca f 1 tr 10 simon boccanegra: preludio (1857) orch sinf di milano "giuseppe verdi" dir. riccardo chailly durata: 2.29 decca f 1 tr 9 16:50-17:00 intermezzo chitarristico cimarosa, domenico ( ) tre sonate in re min (larghetto) 1/6 2'28". in la mag (allegro) 1/7 1'51". in si min (largo) 1/8 2'23" manuel barrueco, chit durata: 6.42 fsm fcd f 1 tr 6 17:00-18:30 protagonisti: mitsuko uchida schubert, franz ( ) sonata per pf n. 20 in la mag (D 959) allegro 1/5 15'34". andantino 1/6 8'49". scherzo (allegro vivace) 1/7 5'17". rondò (allegretto) 1/8 12'05" durata: philips classic f 1 tr 5 schönberg, arnold ( ) drei klavierstücke op. 11 n. 1 (mässig) 1/8 4'27". n. 2 (mässig) 1/9 6'45". n. 3 (bewegt) 1/10 2'55" durata: philips classic f 1 tr 8

11 berg, alban ( ) sonata per pf op. 1 mässig bewegt (allegro moderato) durata: philips classic f 1 tr 17 webern, anton ( ) variazioni per pf op. 27 sehr mässig 1/5 2'25". sehr schnell 1/6 0'45". ruhig fliessend 1/7 5'02" durata: 8.12 philips classic f 1 tr 5 schubert, franz ( ) improvviso in sol bem mag op. 90 n. 3 mitsuko uchida, pf durata: 5.37 philips f 1 tr 3 fuori programma: manuel de falla danza rituale del fuoco, dal balletto "el amor brujo" (l'amore stregone) orch sinf di montreal dir. charles dutoit durata: 4.22 decca f 1 tr 6 18:30-19:00 passi di danza: tango dames, josé ( ) e manzi, homero ( ) fuimos-tango "el quinteto buenos aires" e royal philharmonic orch dir. ettore stratta durata: 4.47 teldec f 1 tr 3 gardel, carlos ( ) amargura-tango orchestre du capitole de toulouse dir. michel plasson durata: 3.54 emi f 1 tr 9 stravinsky, igor ( ) tango per pf antonio bacchelli, pf durata: 3.38 musikstrasse mc f 2 tr 3 paulos, peregrino ( ) e rubinstein, luis ( ) inspiracion compl strum "pas à deux" durata: 4.48 milan f 2 tr 10 di matteo, luis (1934) esperanza blanca

12 luis di matteo, bandoneon; con compl strum durata: 5.59 jaro efa f 1 tr 9 piazzolla, astor ( ) libertango astor piazzolla, bandoneon e dir. durata: 2.46 universal f 1 tr 17 fuori programma: johann strauss jr schnellpost polka op. 159 orch filarm di stato cecoslovacca dir. alfred walter durata: 2.18 marco polo f 1 tr 4 19:00-19:45 il poema sinfonico franck, césar ( ) psyché sommeil de psyché (lento) 1/4 6'25". psyché enlevée par les zephyrs (allegro vivo) 1/5 2'47". le jardin d'eros (poco animato, un peu plus large) 1/6 3'41". psyché et eros (allegretto moderé) 1/7 7'26" orch nazionale di lione dir. emmanuel krivine durata: denon co f 1 tr 4 respighi, ottorino ( ) pini di roma i pini di villa borghese (allegretto vivace) 1/4 2'40". pini presso una catacomba (lento) 1/5 6'30". i pini del gianicolo (lento) 1/6 7'01". i pini della via appia (tempo di marcia) 1/7 5'45" orch sinf di torino della RAI dir. sergiu celibidache (reg. dal vivo, 1968) durata: nuova era 2238 f 1 tr 4 19:45-20:00 cantus planus anonimo quattro canti per la liturgia di natale intende qui regis israel 1/19 3'14". lube domna silentium - primo tempore 1/20 3'37". reges tharsis et insulas 1/21 1'58". puer natus est nobis 1/22 3'03" capella antiqua "choralschola" di monaco dir. konrad ruhland durata: philips f 1 tr 19 fuori programma: robert schumann träumerei (sogno) op. 15 n. 7 da "kinderszenen" (scene infantili) mikhail pletnev, pf durata: 2.14 emi records f 6 tr 3

13 20:00-20:45 monografie: rachel podger wolfgang amadeus mozart sonata in sol mag per vl e pf KV 379 adagio 1/1 - allegro 1/2 - tema: andantino cantabile 1/3 durata: channel classics ccs sa f 1 tr 1 sonata in fa mag per vl e pf KV 547 andantino cantabile 1/8 - allegro 1/9 - tema: cantabile 1/10 rachel podger, vl; gary cooper, fortepiano durata: channel classics ccs sa f 1 tr 8 fuori programma: robert schumann am kamin, da kinderszenen ( scene infantili ) - 13 pezzi per pf op 15 1/8 cyprien katsaris, pf durata: 0.55 teldec f 1 tr 8 20:45-21:00 intermezzo barocco thomas augustine arne sonata IV in re min da "eight sonatas or lessons for the harpsichord" (1756). andante 1/10 - siciliano (largo) 1/11 - fuga (allegro) 1/12 - allegro 1/13 ewald demeyere, cemb durata: accent acc21145 f 1 tr 10 fuori programma: arcangelo corelli gavotta, da sonata in mi mag per vl e basso continuo op 5 n 11 ( sonata da camera ) allegro sigiswald kuijken, vl; wieland kuijken, vcl; robert kohnen, cemb durata: 0.44 accent acc-48433d f 1 tr 21 21:00-22:25 ritratto d'autore antonio salieri la secchia rapita: ouverture dall'opera orch sinf della radio cecoslovacca dir. michael dittrich durata: 6.14 marco polo f 1 tr 5 due arie dal 2 atto dell'opera "la secchia rapita" son qual lacera tartana 1/1 3'11". sulle mie tempie 1/8 7'53" cecilia bartoli, msopr; anthony robson, ob solista (1/8); orch of the age of englightenment dir. adam fischer durata: decca f 1 tr 1

14 concerto in re mag per vl ob vcl e orch d'archi "concerto triplo" allegro moderato 1/1 9'17". cantabile 1/2 7'15". andantino 1/3 8'30" bela banfalvi, vl; lajos lencses, ob; karoly botvay, vcl; orch budapest strings dir. bela banfalvi durata: capriccio f 1 tr 1 due arie dall'opera "palmira regina di persia" contro un'alma sventurata (atto 1 ) 1/9 4'11". misera abbandonata (atto 2 ) 1/4 3'00" cecilia bartoli, msopr; orch of the age of englightenment dir. adam fischer durata: 7.11 decca f 1 tr 9 concerto in si bem mag per pf e orch allegro moderato 1/6 12'06". adagio 1/7 6'45". tempo di minuetto - più mosso 1/8 5'58" pietro spada, pf; philharmonia orch dir. pietro spada durata: asv cd-dca-955 f 1 tr 6 armida: vieni a me sull'ali d'oro (atto 2 ) cecilia bartoli, msopr; orch of the age of englightenment dir. adam fischer durata: 9.59 decca f 1 tr 13 22:25-23:00 pagine cameristiche johannes brahms quartetto per archi n. 1 in do min op. 51 n. 1 allegro 1/1 10'26". romanza (poco adagio) 1/2 6'29". allegretto molto moderato e comodo - un poco più animato 1/3 8'19". allegro 1/4 5'49" quartetto emerson: eugene drucker e philip setzer, vl; lawrence dutton, vla; david finckel, vcl durata: grammophon f 1 tr 1 23:00-23:35 polifonie a confronto giuseppe verdi 2 brani per coro a cappella da: 4 pezzi sacri ave maria a 4 v, sopra una scala enigmatica 2/4 5'53". laudi alla vergine maria, per coro femm. a 4 v. (testo tratto dal XXXIII canto del "paradiso" di dante) 2/6 5'39". coro monteverdi dir. john eliot gardiner

15 durata: philips f 2 tr 4 luigi dallapiccola tempus destruendi tempus aedificandi, per coro misto a cappella ploratus 1/17 4'37". exhortatio 1/18 6'22" coro new london chamber dir. james wood durata: erato f 1 tr 17 gyorgy ligeti 2 composizioni per coro a cappella reggel (mattino) a 10 v. 1/8 1'12''. ejszaka (notte) a 8 v. 1/7 2'40 durata: 3.52 emi cdc f 1 tr 8 3 studi ungheresi per coro a cappella canone a specchio 1/9 1'45". studio 1/10 1'30". vasar (fiera) 1/11 2'13" groupe vocal de france dir. guy reibel durata: 5.28 emi cdc f 1 tr 9 23:35-00:00 trascrizioni d'autore johann sebastian bach concerto in la min per org BWV 593 (da vivaldi) (senza indicazione di tempo) 1/6 4'20". adagio 1/7 4'02". allegro 1/8 4'04" simon preston, org durata: grammophon f 1 tr 6 johann gottfried walther concerto in si min per org (concerto del signor meck) trascriz per org del concerto in mi min per vl archi e basso continuo RV 275 di antonio vivaldi. allegro 1/7 3'02". adagio 1/8 3'20". allegro 1/9 3'20". claudio brizi, org durata: 9.51 quadrivium sca-022 f 1 tr 7 fuori programma: arcangelo corelli gavotta, da sonata in mi mag per vl e basso continuo op 5 n 11 ( sonata da camera ) allegro sigiswald kuijken, vl; wieland kuijken, vcl; robert kohnen, cemb durata: 0.44 accent acc-48433d f 1 tr 21

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 14 dicembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 23 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Lunedì 19 dicembre 2016

Lunedì 19 dicembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 22 dicembre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Lunedì 26 settembre 2016

Lunedì 26 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

Musica d insieme per archi

Musica d insieme per archi Musica d insieme per archi Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere BACH, Johann Sebastian 15 Terzetti violini (2) e viola I.M.C. B.I.a. 0089 15 BACH, Johann Sebastian Preludio

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 22 settembre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

PROGRAM for July 2017

PROGRAM for July 2017 PROGRAM for 17-19 - 21-24 - 26-28 July 2017 Antonio Vivaldi Concerto for violin, strings and harpsichord op. 8 n. 12 il Cimento dell Armonia e dell Invenzione Antonio Vivaldi Concerto for flute, strings

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 24 giugno 2013 00:00-01:30

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 23 settembre 2014 00:00-00:02 euroclassic

Dettagli

Martedì 20 dicembre 2016

Martedì 20 dicembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 24 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 24 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Domenica 7 maggio 2017

Domenica 7 maggio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 22 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Musica d insieme per strumenti vari

Musica d insieme per strumenti vari Musica d insieme per strumenti vari Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere AA.VV. Danze del Rinascimento fl, chit e vlc Ricordi 1980 B.I.c. 0147 14 ABBADO, Marcello Riverberazioni

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009

X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009 X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009 Il Programma dei concerti Il programma degli otto concerti di quest anno ha come filo conduttore il recupero di memorie

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 13 dicembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

Martedì 27 settembre 2016

Martedì 27 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

Abbonamenti Stagione 2017/2018

Abbonamenti Stagione 2017/2018 Abbonamenti Stagione 2017/2018 LuganoMusica, Piazza Bernardino Luini 2 6900 Lugano T 058 866 42 85 (lu, ma, gio dalle 14.00 alle 17.30) info@luganomusica.ch www.luganomusica.ch 17 concerti Lunedì 18 settembre

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019)

Scuola di Pianoforte. Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019) Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia Triennio Superiore di I Livello Scuola di Pianoforte Programmi d esame (approvati dal Consiglio Accademico il 13 Maggio 2019) ***** Prassi esecutiva

Dettagli

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 Lunedì 4 novembre 2013 Richard Galliano & Guido Rimonda Camerata ducale J.S. BACH: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 24 giugno 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 15 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze CONCERTI FINALI Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore 21.00 Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze Dal 17 al 21 giugno 2014 il Consevatorio Cherubini presenta i concerti finali con 35 tra i

Dettagli

8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA

8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA 8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA 4 Venerdi 16 novembre 2018, 20.00 ANDREJ BOREYKO direttore EMMANUEL TJEKNAVORIAN violinista Anatolij Ljadov Kikimora op. 63 Jean Sibelius Concerto in

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/2015

Stagione Sinfonica 2014/2015 ORCHESTRA REGIONALE DELLA CALABRIA PAOLO SERRAO Direttore Artistico e Musicale Mario Leotta Stagione Sinfonica 2014/2015 Teatro Apollo Crotone 19 novembre 2014 ore 20.00 Concerto d inaugurazione pianoforte

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00

CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00 1 FONDAZIONE La Società dei CONCERTI CONSERVATORIO di Milano Sala Verdi ore 21.00 Abbonamenti Stagione Concertistica 2010 2011 1 Concerto 1. Serie SMERALDO (14 Concerti) Mercoledì 6 ottobre 2010 ore 21

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 dicembre 2013 00:00-01:30

Dettagli

Domenica 16 aprile 2017

Domenica 16 aprile 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 4 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale annualità Tipologia Area disciplinare Prassi esecutiva e repertorio I ATTIVITA CARATTERIZZANTE INTERPRETATIVA Settore Artistico-disciplinare

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Lunedì 22 agosto 2016

Lunedì 22 agosto 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 20 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno

- Un Preludio e Fuga di adeguata difficoltà al corso e alle possibilità espressive dell alunno CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ORGANO PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I Anno di corso: I Crediti: 18 Ore lezione: 27 Tipologia insegnamento: lezione individuale Forma di verifica: esame sostenuto

Dettagli