METODICHE MEDICO NUCLEARI NEI TUMORI CEREBRALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODICHE MEDICO NUCLEARI NEI TUMORI CEREBRALI"

Transcript

1 The PET Scan A New Window Into the Brain METODICHE MEDICO NUCLEARI NEI TUMORI CEREBRALI Angelina Cistaro a.cistaro@irmet. com

2 Diagnostica per immagini che studia una determinato processo biologico utilizzando radiocomposti gamma o positroni emettitori (SPECT e PET) che consentono lo studio di svariate funzioni e attività metaboliche (traccianti di flusso, di metabolismo, recettoriali)

3 SISTEMI DI RILEVAZIONE

4 POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

5 POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

6 POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

7 POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY La PET/CT consente l'acquisizione con la stessa apparecchiatura di immagini funzionali/metaboliche PET e di immagini morfologiche TC, con più precisa localizzazione dei reperti PET, riducendo i tempi di acquisizione da 25 a 12 minuti.

8 VALUTAZIONE DELL ESAME Valutazione Qualitativa Parametri Semi-Quantitativi: SUV (Standardized Uptake Value) Studi oncologici con 18F-FDG: SUV indicatore di AGGRESSIVITA e PROLIFERAZIONE Parametri Quantitativi: prelievo arterioso, blood pool

9 POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY

10 POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY FDG è un analogo del glucosio, a cui viene legata l isotopo 18F emettitore di positroni.

11

12 18 F-2-FLUORO-2-DEOSSIGLUCOSIO (FDG) Nei tessuti con basse concentrazioni della glucosio-6-fosfatasi, il FDG-6P tende ad accumularsi in proporzione all attività glicolitica della cellula stessa (SNC, cuore, tessuti neoplastici) Negli altri tessuti può essere riconvertito ad FDG e rilasciato in circolo (clearance del FDG) (fegato, rene, intestino, muscolo)

13 MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE DI FDG NELLA CELLULA NEOPLASTICA 1. aumento dell espressione di RNA-m per i carrier del glucosio (Glut1 e Glut3) ed aumento della loro espressione sulla membrana citoplasmatica 2. alti livelli dell enzima esochimasi 3. down-regulation dell enzima glucosio-6-fosfatasi

14 MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE DI FDG NELLA CELLULA NEOPLASTICA 1. numero di cellule vitali presenti 2. proliferazione cellulare 3. vascolarizzazione (densità) 4. presenza di cellule infiammatorie (neutrofili e macrofagi captano glucosio durante il loro burst ossidativo, i fibroblasti durante attività proliferativa)

15 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET

16 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET Preparazione paziente:

17 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET Posizionamento paziente: Urinare prima di iniziare l esame Posizione supina sul lettino Braccia lungo il corpo Testa immobilizzata con caschetto apposite fasce Testa posizionata al centro del campo di vista assiale e transassiale del tomografo

18 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET/CT Protocollo di acquisizione

19 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET/CT Protocollo di acquisizione

20 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET/CT Protocollo di acquisizione

21 STUDIO 18F-FDG BRAIN PET/CT Protocollo di ricostruzione

22 ANALOGHI MARCATI DEGLI AMINOACIDI Aminoacidi naturali: 11C-metionina (MET) 11C-Leucina 11C-tirosina Aminoacidi analoghi: 123I-metiltirosina (IMT) 18F-metiltirosina (FMT) 18F-etiltirosina (FET)

23 ANALOGHI MARCATI DEGLI AMINOACIDI MET, IMT e FET mostrano risultati similari nella valutazione diagnostica dei tumori cerebrali Sono trasportati dallo stesso sistema specifico di trasporto aminoacidico, che è up-regolato MET può essere incorporato nelle proteine, ma l uptake non è bene correlato con la sintesi delle proteine La rottura della BBB può aumentare il passaggio (non per FDG)

24 ANALOGHI MARCATI DEGLI AMINOACIDI Marker di: attiva proliferazione tumorale (proliferazione cellulare, Ki67, espressione di PCNA) numero delle cellule tumorali densità microvasale

25 MECCANISMI DI CONCENTRAZIONE DI analoghi degli aminoaocidi NELLA CELLULA NEOPLASTICA Overexpression del trasportatore L-type è il più importante fattore per l uptake degli aminoacidi La maggior parte degli alti e bassi gradi di glioma hanno un aumentato uptake se comparato al tessuto normale

26 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ED ESECUZIONE AA IMAGING Preparazione del paziente: Digiuno da almeno 4 ore Per IMT eseguire blocco della tiroide Dose: MET: MBq (740 MBq) IMT: MBq (185 MBq) FET: MBq Waiting time: MET e IMT: 15 minuti FET: minuti Durata dell acquisizione: IMT: 30 minuti MET e FET: 20 minuti (dinamica?)

27 MARKER DI PROLIFERAZIONE CELLULARE 2- -[11C]thymidine (TdR) 3-deoxy-3-[18F]fluorothymidine ([18F] FLT Timidina kinasi La fase S nel glioblastoma è del 8%, 4% nell astrocitoma, 1-2% nel glioma a basso grado, quasi zero nel cervello normale. Glioblastoma di nuova diagnosi

28 MARKER DI PROLIFERAZIONE CELLULARE Più alti livelli di uptake nei tumori ad elevato grading. Basso uptake nelle aree di necrosi Più sensibili del FDG nella sospetto di recidiva di glioma ad alto grado. Più potente predittore di progressione tumorale e sopravvivenza, correla con Ki67 stima di proliferazione Necessaria l acquisizione dinamica, analisi dei metaboliti e modello matematico per 2- -[11C]thymidine, che ne previene l uso routinario. Tumori con scarso contrasto enhancement alla RMN non hanno un sufficiente uptake di FLT (assenza di rottura della BBB).

29 18F-Fluoromisonidazole (FMISO) MARKER DI IPOSSIA CELLULARE E lipofilico da diffondere attraverso le membrane cellulari Non ritenuto dai tessuti non ipossici Da informazioni sulla distribuzione delle aree di ipossia nel tumore Sembra correlare col grading (tutti gli alti gradi captano) Identificando la distribuzione regionale dell ipossia può migliorare Necessari il studi planning più chirurgico e radioterapico (resezione ampi e alte dosi di radio) M. Bruehlmeier

30 Dosimetria nell adulto

31 INDICAZIONI CLINICHE Bassa risoluzione spaziale ma utile per : alla diagnosi: determinazione del grado di malignità guida per la biopsia valutazione prognostica follow-up dei gliomi a basso grado dopo terapia: DD residuo/recidiva tumorale vs necrosi monitoraggio della risposta alla terapia

32 La coregistrazione è necessaria!

33 Visualizzazione e grading: FDG FDG-uptake è correlato al grado istologico del tumore Di Chiro et al. 1982; Alavi et al 1988 FDG-uptake nei gliomi a basso grado (WHO I,II) è in genere come quello della sostanza bianca FDG-uptake nei gliomi WHO III è simile o superiore quello della sostanza grigia Il glioblastoma (WHO IV) generalmente ha alto uptake, può essere disomogeneo per presenza di necrosi tipica

34 Analisi Semiquantitativa: Grading: FDG Cut-off per DD tra gliomi bassi da alti gradi rapporto lesione/corteccia = 0,6 rapporto leione/sostanza bianca = 1,5 Analisi Visiva: Glioma a basso grado: no uptake o uptake < sostanza bianca Glioma ad alto grado: uptake > sostanza bianca o uptake > sostanza grigia n= 331 Sensibilità 87% 94% Specificità Padma et al. J. Neurooncol 2003 n= 58 Sensibilità 94% 77% Specificità Delbeke et al. 1995

35 Grading: FDG Grading metabolico in lesione cerebellare dx

36 Astrocitoma pilocitico!! Età < 25 aa Localizzazione emisferi cerebellari e intorno al III ventricolo Prognosi eccellente Trasformazione < 5 % Weckesser et al. EJNM :273-81

37 Visualizzazione : AA analoghi Basso uptake nel cervello normale Sensibilità 76% Specificità 87% Herholz et al. Neurology 1998; 50: Meno influenzati dall infiammazione rispetto ad FDG (importante soprattutto nei bambini) comunque uptake riportati in: ematoma stroke acuto con riperfusione ascesso cerebrale displasia focale corticale Qualche astrocitoma di basso grado può essere falsamente negativo

38 Visualizzazione : 11C-Metionina

39 Grading: 11C-Metionina n= 52 gliomi (primario e recidiva) Differenza significativa tra lesione benigna/grado I e grado II-IV Nessuna differenza per i gradi II-IV Ceyssens et al. AJNR 2006; 27:

40 Grading: 11C-Metionina n= 52 gliomi (primario e recidiva) Differenza significativa tra lesione benigna/grado I e grado II-IV Nessuna differenza per i gradi II-IV Ceyssens et al. AJNR 2006; 27:

41 Grading: 11C-Metionina Oligodendroglioma WHO I-II Glioblastoma multiforme WHO IV Ceyssens et al. AJNR 2006; 27:

42 Visualizzazione : 18F-FET

43 Grading: 18F-FET 58 gliomi alla diagnosi 53 gliomi alla recidiva Uptake in aumento dal WHO II al WHO IV, con sovrapposizione tra i gradi che non permette nel singolo un grading tra il glioma a basso ed alto grado. Popperl et al. EJNMMI 2004

44 Grading: 18F-FET 58 gliomi alla diagnosi 53 gliomi alla recidiva Uptake in aumento dal WHO II al WHO IV, con sovrapposizione tra i gradi che non permette nel singolo un grading tra il glioma a basso ed alto grado. Popperl et al. EJNMMI 2004

45 Grading: 18F-FET Il glioma a basso grado tende ad aumentare la concentrrazione nel tempo. L alto grado tende a concentrare subito di più e poi tende a lavarsi nel tempo. Popperl et al. JNM2006

46 Bourden 18F-FET 15 lesioni da WHO II a IV Stadlbauer A. J Nucl Med 2008; 49:

47 Nella parte centrale del tumore, l aumento dell uptake della 18F-FET correla con l estensione della perdita neuronale (tnaa) e correla con l estensione dell incremento della proliferazione di membrana (Cho). La significativa correlazione tra la Creatinina in regioni con basso uptake di FET, suggerisce una associazione tra il meccanismo che governa il trasporto degli aminoacidi e l energia metabolica in aree con minore estensione dell infiltrazione cellulare tumorale. Conclutions: Entrambi i metodi danno informazioni complementari nello studio del metabolismo del glioma che potrebbe essere utile nel planning e targeting chirurgico e radiochemioterapico.

48 Nella parte centrale del tumore, l aumento dell uptake della 18F-FET correla con l estensione della perdita neuronale (tnaa) e correla con l estensione dell incremento della proliferazione di membrana (Cho). La significativa correlazione tra la Creatinina in regioni con basso uptake di FET, suggerisce una associazione tra il meccanismo che governa il trasporto degli aminoacidi e l energia metabolica in aree con minore estensione dell infiltrazione cellulare tumorale. Conclutions: Entrambi i metodi danno informazioni complementari nello studio del metabolismo del glioma che potrebbe essere utile nel planning e targeting chirurgico e radiochemioterapico.

49 Bourden 18F-FET Fusion of segmented Cho/tNAA ratio maps and 18F-FET PET images Combinazione RMN e 18F-FET-PETSensibilità 93% Specificità 94% RMN da sola Sensibilità 96% Specificità 53%% Stadlbauer A. J Nucl Med 2008; 49:

50 GUIDA PER LA BIOPSIA: FDG I gliomi sono spesso tumori eterogenei. FDG-PET indica il sito maggiormente informativo per la biopsia stereotassica Levivier et al. J. Neurosurg :445-52

51 GUIDA PER LA BIOPSIA: MET Oligodendroglioma anaplastico - MET-uptake e fusione PET-RM

52 GUIDA PER LA BIOPSIA: FET Poepperl et al. LMU Munich

53 PLANNING TRATTAMENTO La malattia vista sia alla MET che con FET e molto vicina a quella all esame istologico. Langen et al. Nucl Med Biol 2003 La maggior attività metabolica non è dove sembra apparire la lesione maggiore alla RMN Weber et al.

54 PLANNING TRATTAMENTO Grosu et al. Int J Radiation Oncol Biol Phys 2005

55 PLANNING TRATTAMENTO

56 IMAGING FOR PLANNING RESECTION AND RADIATION THERAPY INCLUDING DELINEATION FROM FUNCTIONAL NEURONAL TISSUE Jacobs et al. Molecular imaging of gliomas. Mol Imaging :

57 VALORE PROGNOSTICO: FDG L entità di accumulo di FDG ha una stretta correlazione con la prognosi anche tra tumori dello stesso grado Hoelzer et al. J Comput Assist Tomogr : pz affetti da glioma grado III e IV Rapporto tumore/normal brain >1.4 sopravvivenza media: 5 mesi <1.4 sopravvivenza media: 19 mesi Conclusioni : il rapporto degli uptake è un fattore prognostico sulla sopravvivenza più forte del grado tumorale Patronas et al. J Neurosurg 1985; 62:

58 VALORE PROGNOSTICO: FDG Basso grado istologico Basso uptake FDG Miglior prognosi Miglior prognosi 86% WHO I e II 14% WHO III e IV 7% WHO I e II 93% WHO III e IV 94% sopravvivenza > 1 anno (media 2.3 aa) 29% sopravvivenza > 1 anno (media 11 mesi) Uptake 0,1 Uptake 2,3 Padma et al. J Neurooncol :227-37

59 VALORE PROGNOSTICO: 11C-Metionina De Witte et al. J Neurosurg :746-50

60 VALORE PROGNOSTICO: AA + FDG 33 pz La combinazione di studio PET con FDG e MET permette la migliore valutazione riguardo alla sopravvivenza nel caso della recidiva Van Laere et al. Eur J Nucl Med :39-51

61 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI Radionecro si vs recidiva

62 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI: FDG

63 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI: FDG Sensibilità e specificità globale del 96% e 86% rispettivamente valida solo per gliomi ad alto grado!

64 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI: AA

65 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI: AA Nakajima et al. Neurol Med Chir :

66 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI: FET The positive predictive value of FET-PET using the standard ratio method is high (84%), but not high enough to replace stereotactic biopsy Popperl et al. J Neurooncol May;88(1):27-35

67 DIAGNOSI DIFFERENZIALE RECIDIVA vs NECROSI: FET The positive predictive value of FET-PET using the standard ratio method is high (84%), but not high enough to replace stereotactic biopsy Popperl et al. J Neurooncol May;88(1):27-35

68 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA Quando? As soon as possible Per rinforzare il trattamento Per smettere una terapia non efficace Per risparmiare al paziente risorse fisiologiche Per risparmiare risorse economiche Come M i s u r e? quantitative Misura dei diametri tumorali Fisiopatologia tumorale Sopravvivenza

69 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA: FDG 2 settimane post-rt L aumento dell uptake di FDG indica successo della RT Cause potenziali dell aumento della concentrazione di FDG : Apoptosi Cellule infiammatorie Densità cellule normali/cellule tumorali Non c è correlazione con l outcome Spencer et al. Clin Canc Res :971-9

70 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA: FDG 7 settimane post-rt La riduzione del uptake di FDG >25 % predice la risposta alla tezolamide, ma non alla tezolamide + radioterapia Chamley et al. Int Radiation Oncology Biol Phys :331-8

71 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA: AA

72 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA: AA

73 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA: AA

74 MONITORAGGIO DELLA TERAPIA: AA

75 LINFOMA 1-2% dei tumori primitivi del SNC Immunodepressione fattore di rischio (EBV) Tendente a recidivare 15 pazienti immunocompetenti Elevato FDG-uptake Sensibilità 86% Utile nella valutazione precoce dopo trattamento chemioterapico H. Palmedo. Eur J Nucl Med Mol Imaging (2006) 33:

76 LINFOMA FDG-PET è capace di predire la risposta alla terapia molto precocemente, prima ancora dei cambiamenti visibili alla RMN H. Palmedo. Eur J Nucl Med Mol Imaging (2006) 33:

77 LINFOMA 55 aa. Linfoma diffuso a grandi cellule B

78 FDG-PET pre-trattamento

79 FDG-PET pre-trattamento FDG-PET post-trattamento

80 D.D. TOXOPLASMOSI E LINFOMA CEREBRALE IN AIDS Malattia opportunistica del SNC Riscontro autoptico nel 50% dei casi di AIDS L encefalite da Toxoplasma e il linfoma sono le cause di lesioni focali in questi pazienti. La diagnostica può essere inconclusiva. 201-Tl, 99mTc-sestamibi e FDG hanno un elevato uptake nel linfoma cerebrale. Sensibilità 80% Specificità 100% La combinazione con la sierologia aumenta l accuratezza diagnostica Skiest et al. Eur J Infect :

81 LOCALIZZAZIONI SECONDARIE ENCEFALICHE 10-35% dei pazienti con tumore sviluppano MTS dell encefalo 80% sovratentoriali 18% cerebellari 2% midollo 30% lesione unica PET sensibilità 68-82% quando comparata a studio morfologico In pazienti con riconosciute MTS encefaliche, la PET può essere utile per identificare il tumore primitivo.

82 LOCALIZZAZIONI SECONDARIE ENCEFALICHE

83 LOCALIZZAZIONI SECONDARIE ENCEFALICHE

84 LOCALIZZAZIONI SECONDARIE ENCEFALICHE

85 LOCALIZZAZIONI SECONDARIE ENCEFALICHE

86 LOCALIZZAZIONI SECONDARIE ENCEFALICHE

87 CASI CLINICI 15 aa Emiplegia dx per ischemia post-partum Recente insorgenza di distrurbi dell udito prima a sinistra e poi a destra Esame liquorale: riscontro di pleiocitosi linfomonocitaria con presenza di cellule atipiche (10%) RMN: asimmetria di sviluppo cranio-encefalico sinistro; Refertata negativa per malattia linfoproliferativa Q.D. : Ricerca di siti metabolicamente attivi per eventuale biopsia diagnostica, per sospetta malattia linfoproliferativa in pz con citologico cerebro-spinale positivo A. Cistaro

88 F.P. 15 anni A. Cistaro

89 F.P. 15 anni A. Cistaro

90 A. Cistaro

91 F.P. 15 anni A. Cistaro

92 F.P. 15 anni A. Cistaro

93 F.P. 15 anni A. Cistaro

94 F.P. 15 anni A. Cistaro

95 CASI CLINICI 46 aa Ependimoma anaplastico destro radiotrattato 11 mesi dopo : recidiva? necrosi recidiva corpo calloso

96 CASI CLINICI 47 aa CT 48 ore dopo resezione di glioblastoma temporo-parietale destro

97 CASI CLINICI Radioterapia 3 mesi dopo, cefalea posturale Recidiva? CT mostra lesione cistica parietotemporale con rima di enhancing ed edema

98 CASI CLINICI Radioterapia 3 mesi dopo, cefalea posturale Recidiva? FDG CT mostra lesione cistica parietotemporale con rima di enhancing ed edema FDG: ripresa di malattia

99 CASI CLINICI 37 aa Prurito generalizzato: adenopatia mediastinica di 13 mm FDG-PET: intenso uptake a livello della regione sellare FDG

100 CASI CLINICI RMN: esteso tumore della ghiandola ipofisaria Chirurgia: macroadenoma non secernente!! FDG-PET può mostrare intenso uptake nell adenoma pituitario nonostante la natura benigna

101 CONCLUSIONI APPLICAZIONI CLINICHE DELL IMAGING CON RADIONUCLIDI NEI TUMORI CEREBRALI FDG-PET 90% di accuratezza per grading tumorale e prognosi Utile nel monitoraggio di progressione ad elevato grado di malignità Utile nella D.D. tra recidiva e radionecrosi dei gliomi ad alto grado (La recidiva può non essere individuabile per l alto consumo di glucosio del normale tessuto cerebrale) Analoghi degli Aminoacidi-PET Buona separazione del tumore dal restante parenchima cerebrale Preferibile per la definizione dei confini tumorali e per i siti da biopsiare Sfruttabile per il grading tumorale (FET) e controllo della terapia Eccellente per l individuazione della recidiva

102 GRAZIE PER L'ATTENZIONE

103 Rosso L.

104

105

106 GUIDA PER LA BIOPSIA Individuazione di siti a più alto grading per esecuzione biopsia

107 GUIDA PER LA BIOPSIA Individuazione di siti a più alto grading per esecuzione biopsia

108 GUIDA PER LA BIOPSIA Individuazione di siti a più alto grading per esecuzione biopsia

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali Pesaro 26 Settembre 2014 *PET/CT nelle neoplasie cerebrali La RM è il metodo di elezione per lo studio di tutte le lesioni cerebrali. Tuttavia in alcune applicazioni la sua accuratezza può essere ridotta

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

Utilizzo della PET in Oncologica

Utilizzo della PET in Oncologica (TC)Pet Radioterapia: metodiche a confronto nella realta dell Azienda Utilizzo della PET in Oncologica Dott. Daniela Prosperi 27 Novembre-11 Dicembre 2004 Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

Tumori astrocitici diffusi

Tumori astrocitici diffusi Tumori astrocitici diffusi Diagnosi e Grading Principali categorie di neoplasie del SNC Gliomi Neoplasie neuronali Tumori misti glioneuronali Tumori primitivi neuroectodermici Neoplasie delle cellule germinali

Dettagli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo

Dettagli

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica L evoluzione tecnologica ha reso disponibili numerose

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

Il ruolo della PET in oncologia

Il ruolo della PET in oncologia Il ruolo della PET in oncologia Dott. Vincenzo Arena, centro PET Irmet, Torino Centro radiologico Varrengie, SALERNO, 19 novembre 2010 giovedì 25 agosto 2011 Sarcomi Tumori maligni propri dei tessuti connettivi

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

F.Trippa, M.Muti, L.Draghini, R.Rossi, M.Principi,

F.Trippa, M.Muti, L.Draghini, R.Rossi, M.Principi, La teragnostica applicata alla radioterapia del glioblastoma multiforme: monitoraggio della cellularità tumorale mediante risonanza magnetica pesata in diffusione (DW-MRI) F.Trippa, M.Muti, L.Draghini,

Dettagli

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici? Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici? DIAGNOSTICA ANATOMO- PATOLOGICA I. Morra Servizio di Anatomia Patologica

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA

L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA Relatore: L IMAGING MULTIMODALE: PROTOCOLLO D ESAME PER LO STUDIO DEI GLIOMI CON SISTEMA IBRIDO PET- MR DA 3 TESLA Prof. Ing. Luciano Mirarchi Correlatore: Prof. Dr. Marco Ferdeghini Laureanda: Beate Maria

Dettagli

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Epidemiologia Epidemiologia - 1 Incidenza delle neoplasie cerebrali In Europa 5 casi su 100.000 abitanti/anno 2% di tutte le morti per cancro Negli ultimi

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO PET Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate METASTASI CEREBRALI Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici L incidenza è in aumento per: metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate migliorata sopravvivenza malattia metastatica

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari

Diagnostica PET Aspetti clinici. Annibale Versari Diagnostica PET Aspetti clinici Annibale Versari Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi, ormoni, ecc.) marcate con atomi emettitori

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori a cellule germinali Dr.ssa Anna Mussano Dr.ssa Erica Romano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione ETA D INSORGENZA RADIOTERAPIA SITO D INSORGENZA

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

Endoscopia nell anno successivo

Endoscopia nell anno successivo COLON FOLLOW-UP 01 Endoscopia nell anno successivo DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti sottoposti a endoscopia nei 12 mesi successivi all intervento 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE 21-40 41-60 61-80

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità

LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità LA REFERTAZIONE DELLA PET-TC ONCOLOGICA con 18F-FDG: istruzioni pratiche per un referto standardizzato e di qualità Maria Lucia Calcagni, Paola Castaldi, Alessandro Giordano Università Cattolica del S.

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI I MARCATORI TUMORALI CLASSICI Serenella Valaperta - Laboratorio Analisi Vanzago, 14 aprile 2011 Marcatore tumorale una sostanza misurabile quantitativamente nei tessuti e nei liquidi corporei, che possa

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up. Nuove Tecniche di. Imaging. Giorgio Fagioli Giorgio Treglia Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla Diagnosi al Follow-up Nuove Tecniche di 2009 Imaging Bologna, 21 Marzo 2009 Giorgio Fagioli Giorgio Treglia U.O. Medicina Nucleare ASL di Bologna DTC: Imaging

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella Statement

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Verso l integrazione delle immagini e i CAD Giovanna Rizzo IBFM-CNR, Milano Milano, 18 gennaio 2007 WORKSTATION DI REFERTAZIONE EVOLUZIONI Elaborazione Integrazione

Dettagli

Risonanza Magnetica. Spettroscopica. Franco Franco Alessandrini Verona

Risonanza Magnetica. Spettroscopica. Franco Franco Alessandrini Verona Risonanza Magnetica Spettroscopica Franco Franco Alessandrini Alessandrini Servizio Servizio di di Neuroradiologia Neuroradiologia Ospedale Ospedale Civile Civile maggiore maggiore Bgo. Bgo. Trento Trento

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

MENINGIOMI ATIPICI, MALIGNI E RECIDIVI: ESPERIENZA PERSONALE SU UNA SERIE CONSECUTIVA DI 246 MENINGIOMI DAL 2000 AL 2004

MENINGIOMI ATIPICI, MALIGNI E RECIDIVI: ESPERIENZA PERSONALE SU UNA SERIE CONSECUTIVA DI 246 MENINGIOMI DAL 2000 AL 2004 MENINGIOMI ATIPICI, MALIGNI E RECIDIVI: ESPERIENZA PERSONALE SU UNA SERIE CONSECUTIVA DI 246 MENINGIOMI DAL 2000 AL 2004 Giovanni Profeta*, Giuseppe Ambrosio*, Roberto Monaco**, Giuseppina Ianniciello*,

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli