Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni"

Transcript

1 Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1

2 Introduzione ARTICOLAZIONE DELLA PREVENZIONE NELLE SUE DIVERSI FASI O LIVELLI DI ATTIVITA PREVENZIONE PRIMARIA (prevention of occurrence) PREVENZIONE SECONDARIA (prevention of progression) PREVENZIONE TERZIARIA (prevention of diseases complications) LE VACCINAZIONI 2

3 Prevenzione immunitaria o Profilassi immunitaria o Immunoprofilassi OBIETTIVO Conferire all organismo, attraverso la formazione attiva o l immissione passiva di anticorpi, validi poteri di opposizione nei confronti del rischio infettivo VACCINAZIONE SIEROPROFILASSI LE VACCINAZIONI 3

4 Alcune definizioni LA PREVENZIONE IMMUNITARIA IMMUNITA : stato di protezione dell organismo nei confronti di agenti che l organismo riconosce come estranei (non-self) - IMMUNITA INNATA - IMMUNITA ACQUISITA LE VACCINAZIONI 4

5 L IMMUNITA ACQUISITA può essere: ATTIVA O PASSIVA, NATURALE O ARTIFICIALE LE VACCINAZIONI 5

6 L immunità attiva artificiale si realizza attraverso l introduzione nell organismo di antigeni VACCINAZIONE LE VACCINAZIONI 6

7 VACCINAZIONE - È la pratica sanitaria che si propone di prevenire l insorgenza di una malattia infettiva, favorendo nei soggetti recettivi lo sviluppo di una immunità attiva, mediante la somministrazione di VACCINI - Costituisce l intervento di eccellenza per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive: rappresenta l intervento preventivo più efficace a disposizione della Sanità Pubblica LE VACCINAZIONI 7

8 La prima vaccinazione Nel 1796, Edward Jenner ( ) effettua la prima vaccinazione contro il vaiolo LE VACCINAZIONI 8

9 Vaccinazione: i tre importanti obiettivi -Controllo/Contenimento -Eliminazione -Eradicazione LE VACCINAZIONI 9

10 Unica malattia eradicata: vaiolo (1980) Malattie eradicabili: poliomielite e morbillo LE VACCINAZIONI 10

11 Requisiti che devono possedere i vaccini Innocuità Efficacia Protezione di lunga durata LE VACCINAZIONI 11

12 TIPI di VACCINI In base alla loro composizione i vaccini, attualmente in uso, si distinguono in: 1. Vaccini costituiti da microorganismi viventi ed attenuati 2. Vaccini costituiti da microorganismi inattivati 3. Vaccini costituiti da anatossine LE VACCINAZIONI 12

13 TIPI di VACCINI 4. Vaccini costituiti da componenti antigenici purificati (antiinfluenzale) 5. Vaccini ottenuti con la tecnica del Dna ricombinante LE VACCINAZIONI 13

14 Modalità di somministrazione dei vaccini - Orale (antitifico, anticolerico) - Intramuscolare o sottocutanea (antitetanica) - Intradermica (antitubercolare) - Percutanea (era usata contro il vaiolo) - Intranasale (infezioni vie respiratorie) LE VACCINAZIONI 14

15 VACCINI COMBINATI E ASSOCIATI LE VACCINAZIONI 15

16 Vantaggi dei vaccini combinati - Proteggere contemporaneamente il soggetto da patogeni diversi - Ridurre il numero delle somministrazioni e delle sedute vaccinali - Incrementare l adesione - Ridurre i costi delle pratiche vaccinali LE VACCINAZIONI 16

17 EVENTI AVVERSI da VACCINAZIONE -Reazioni locali -Reazioni generali LE VACCINAZIONI 17

18 CONTROINDICAZIONI della VACCINAZIONE Controindicazioni Temporanee Controindicazioni Permanenti LE VACCINAZIONI 18

19 VACCINAZIONI OFFERTE dal SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) A) Vaccinazioni dell INFANZIA Oggi in Italia l obbligo vaccinale riguarda 4 delle 14 vaccinazioni offerte dal SSN, mentre 10 sono quelle raccomandate dal Ministero della Salute, Regioni, ASL (secondo le indicazioni del Piano Nazionale Vaccini ). Obbligatorie: poliomielite, difterite, tetano, epatite B Raccomandate: pertosse, Haemophilus Influentiae, morbillo, rosolia, parotite, pneumococco, meningococco C, papilloma virus, varicella, influenza LE VACCINAZIONI 19

20 Calendario delle vaccinazioni dell infanzia ( ) Legenda DTaP: vaccino antidifterico-tetanico-pertossico (quest'ultimo NON obbligatorio) Tdap: vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti (quest'ultimo NON obbligatorio) IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato (obbligatorio) HB: vaccino antiepatite B (obbligatorio) Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b (NON obbligatorio) MPR: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia (NON obbligatori) PCV: vaccino antipneumococcico coniugato eptavalente (NON obbligatorio) Men C: vaccino antimeningococcico C coniugato (NON obbligatorio) HPV: vaccino antipapilloma virus (NON obbligatorio) (1)Figli di madre HbsAg positiva (2) Soggetti suscettibili (3)Soggetti a rischio LE VACCINAZIONI 20

21 Obiettivi del calendario vaccinale - Rendere uniforme il programma di immunizzazione e quindi garantire livelli di copertura vaccinale omogenei a livello nazionale - Raggiungere una massima efficacia protettiva - Raggiungere una precoce protezione immunitaria LE VACCINAZIONI 21

22 B) Vaccinazioni dell ADULTO Obbligatorie selettive (rivolte a particolari categorie di soggetti a rischio): -antitubercolare (rivolta ai soggetti conviventi con tubercolotici in fase contagiosa, al personale sanitario, agli studenti di medicina e agli allievi infermieri) -antimeningococcica, antitifica, antidifto-tetanica, antimorbillo-parotite-rosolia (rivolte alle reclute all'atto dell'arruolamento) -antitetanica (rivolta ai manovali, ai minatori, agli agricoltori, agli addetti alla raccolta dei rifiuti, al personale delle ferrovie e del CONI, ai militari) Raccomandate: -antiinfluenzale (rivolta agli addetti ai servizi di pubblica utilità, ai soggetti nei quali l influenza può avere complicanze gravi: portatori di malattie croniche respiratorie, cardiovascolari, renali e metaboliche, agli anziani soprattutto se ricoverati) -antiepatite A (rivolta ai viaggiatori che si recano in aree endemiche) -antiepatite B (rivolta ai conviventi dei portatori di HBsAg, ai politrasfusi e emodializzati, al personale sanitario, agli addetti alla raccolta, trasporto, smaltimento dei rifiuti, al personale della Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco) -antipneumococcica (rivolta ai soggetti anziani e con patologie persistenti) -antimorbillo-parotite-rosolia e varicella (rivolta agli insegnanti e al personale in età fertile operante negli asili nidi e nelle scuole di infanzia) -antirabbia (rivolta ai veterinari e al personale a contatto con gli animali) LE VACCINAZIONI 22 Protezione immunitaria 22

23 Novità introdotte dal nuovo calendario vaccinale - L implementazione delle vaccinazioni: antipneumococcica antimeningococcica antivaricella (alcune regioni garantiscono la vaccinazione universale nel secondo anno di vita ma molte offrono la vaccinazione solo a gruppi a rischio e ad adolescenti suscettibili) - l introduzione di vaccinazione contro l HPV LE VACCINAZIONI 23

24 Papillomavirus umano Il carcinoma della cervice uterina è il primo tumore che l OMS riconduce quasi totalmente ad un infezione da papillomavirus umano (HPV). Le infezioni ad alto rischio oncogeno sono le HPV 16 e 18 Poi seguono le infezioni da HPV 6 e 11. LE VACCINAZIONI 24

25 La CHEMIOPROFILASSI - Detta anche prevenzione farmacologica, consiste nella somministrazione di chemioterapici, sulfamidici e antibiotici a fini preventivi e non terapeutici (trattamento antimalarico mediante la somministrazione di chinino) - Si attua in tutti i casi nei quali necessita una protezione nei confronti di malattie per le quali non esistono né vaccini né immunoglobuline specifiche LE VACCINAZIONI 25

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

VACCINI VACCINAZIONI SIERI

VACCINI VACCINAZIONI SIERI VACCINI VACCINAZIONI SIERI 1 IMMUNITA INNATA ACQUISITA ARTIFICIALE NATURALE ATTIVA (VACCINAZIONE) PASSIVA (SIEROPROFILASSI) ATTIVA (INFEZIONE) PASSIVA (PLACENTA) 2 2 IMMUNITA PASSIVA Immunità passiva artificiale:

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Elementi di valutazione delle autorità regolatorie! Efficacia

Dettagli

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI?

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI? In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi di tetano, circa 60.000 casi di morbillo e 30.000

Dettagli

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF ((*03/.&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&357$$*/-&/&--3&(*0/&'3*6-*7&/&;* (*6-* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE

Dettagli

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico: Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2009-2010 2010 Articolazione della Prevenzione Primaria e Secondaria in Livelli o Fasi Tipologie di Livello Obiettivo Perseguibile

Dettagli

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella) Razionale d uso Vaccino DTPa e vaccino dtpa Per mantenere l efficacia della vaccinazione DTPa, la cui quarta dose è stata eseguita a 5-6 anni, insieme alla quarta dose di vaccino antipolio inattivato (IPV),

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio organizzazione e qualità delle attività sanitarie PIANO PROVINCIALE DI PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI PER LA PROVINCIA DI TRENTO Gennaio 2012 1. Introduzione...2 Contesto

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241 9896 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241 Intesa Stato-Regioni 22 febbraio 2012: Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2012-2014. Recepimento e adozione Calendario Regionale

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI 23-30 Aprile 2011 DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI 1. COME CI DIFENDIAMO DALLE MALATTIE INFETTIVE? Le difese dell organismo contro microrganismi invasori sono di tre ordini: comportamentali,

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

I vaccini. guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION

I vaccini. guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION I vaccini guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION Introduzione Caro insegnante, questa breve guida si propone di offrire spunti ed elementi di maggiore conoscenza riguardo alle vaccinazioni.

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI Settimana Europea della Vaccinazione 1. COME CI DIFENDIAMO DALLE MALATTIE INFETTIVE? Le difese dell organismo contro microrganismi

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Prevenzione delle malattie da infezione

Prevenzione delle malattie da infezione Prevenzione delle malattie da infezione Obiettivi della prevenzione allungare la vita; ridurre l'invalidità (disabilità) 3 livelli di prevenzione Primaria: pre-malattia; adozione di specifiche protezioni,

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Profilassi immunitaria

Profilassi immunitaria Profilassi immunitaria Dott.ssa Pamela Di Giovanni Profilassi immunitaria passiva Sieroprofilassi Possono essere divisi in 3 categorie: antibatterici antivirali antitossici I primi sono stati completamente

Dettagli

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita Target della vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita 1. Adolescenti 2. Donne suscettibili in età fertile 3. Gruppi difficili

Dettagli

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI 1. Vaccinazioni obbligatorie 2. Vaccinazioni raccomandate 3. Vaccinazioni per i lavoratori che si recano all estero 4. Sicurezza delle vaccinazioni 5. Vaccino antitetanico 6. Vaccino contro la febbre tifoide

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

VACCINAZIONI IMMUNITA ED INFEZIONI

VACCINAZIONI IMMUNITA ED INFEZIONI LEZIONE DI PEDIATRIA VACCINAZIONI Prof.ssa Fiorina Casale IMMUNITA ED INFEZIONI Immunità naturale o innata Fattori di difesa di prima linea Barriere anatomiche e fattori protettivi locali Superfici cutanee

Dettagli

Igiene Generale ed Applicata. Indice. 1 Concetto di Profilassi ------------------------------------------------------------------------------------ 3

Igiene Generale ed Applicata. Indice. 1 Concetto di Profilassi ------------------------------------------------------------------------------------ 3 INSEGNAMENTO DI IGIENE GENERALE ED APPLICATA LEZIONE II PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE PROF. DOMENICO GIELLA Indice 1 Concetto di Profilassi ------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI Giugno 2005 SOMMARIO Introduzione pag. 3 La situazione in Italia pag. 6 La situazione in Liguria pag.

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

I vaccini come strumento di prevenzione

I vaccini come strumento di prevenzione I vaccini come strumento di prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Stele egiziana 3000 AC Agente contro Ospite

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni

Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni Il Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Si ringraziano per i disegni di copertina: Edoardo, Federica, Mariachiara, Mauro Il Piano Piemontese di

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA SOMMARIO A. Premessa B. Quadro normativo di riferimento C. Fonti utilizzate D. Obiettivi prioritari E. Calendario Regionale delle Vaccinazioni F. Ruoli e

Dettagli

Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini

Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Corso Vaccinazioni: consolidare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014 1 INDICE DEL PIANO Prefazione Introduzione Il contesto Gli obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 Superamento

Dettagli

Introduzione di un nuovo vaccino nel contesto di prevenzione italiano e regionale

Introduzione di un nuovo vaccino nel contesto di prevenzione italiano e regionale Introduzione di un nuovo vaccino nel contesto di prevenzione italiano e regionale Nicola Nicolotti 1, Maria Rosaria Gualano 1, Flavia Kheiraoui 1, Paolo Castiglia 2, Eugenio Anessi Pessina 1, Walter Ricciardi

Dettagli

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015.

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015. Allegato 1 Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015. INDICE Introduzione 1 Il calendario vaccinale universale 2 Le vaccinazioni per i

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 13/11/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 13/11/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Commissario ad Acta 5 novembre 2012, n. U00192 Presa d'atto dell'intesa ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003 n. 131 tra

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Assessorato alla Sanità Direzione Regionale Prevenzione LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Circolare n. 5 del 7 aprile 1999 Il nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva Gli obiettivi adottati dall'ufficio Regionale Europeo dell'organizzazione

Dettagli

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo

Dettagli

Progetto Prevenzione Italia Prevenzione come garanzia di sostenibilità e sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale. I Report - PREVENZIONE VACCINALE

Progetto Prevenzione Italia Prevenzione come garanzia di sostenibilità e sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale. I Report - PREVENZIONE VACCINALE Progetto Prevenzione Italia Prevenzione come garanzia di sostenibilità e sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale I Report - PREVENZIONE VACCINALE Premessa Prefazione INDICE 1. Una visione d insieme PARTE

Dettagli

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09 Sommario Introduzione pag. 04 Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06 Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09 Vaccinazione contro la difterite e il tetano pag. 11 Vaccinazione contro l epatite

Dettagli

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Malattie trasmissibili Versione: 09.10.2013 Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale 1. Cos è il sistema immunitario?

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI TERZA SEZIONE VACCINAZIONI Obiettivi generali di Piano: - Realizzazione della gestione informatizzata delle vaccinazioni - Miglioramento della qualità dell offerta vaccinale - Aumento delle coperture nelle

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina

Dettagli

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie OMS E necessaria una elevata copertura vaccinale per evitare la diffusione delle malattie prevenibili da vaccino all interno di una comunità.

Dettagli

IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI

IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI IMMUNO- E CHEMIOPROFILASSI Tipi di profilassi specifica per le malattie infettive Profilassi Immunoprofilassi Chemioprofilassi (antibiotici) Attiva (vaccino) Passiva (Ig) Cos è un vaccino? Preparato biologico

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI

PIANO DELLE VACCINAZIONI PIANO DELLE VACCINAZIONI 1.Premessa Il Piano Nazionale Vaccini 2005-2007 ha stabilito gli indirizzi per il mantenimento o raggiungimento degli obiettivi fissati in ordine alla prevenzione e controllo delle

Dettagli

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI a cura dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Vaccino Gruppo di Età Tetano, Difterite, pertosse per

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. GHINELLI Giuseppe - Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Circolare Ministeriale n.8 del 23/3/1993 "Documenti di vaccinazione per minori

Dettagli

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico Vaccini e sicurezza I vaccini hanno una elevata sicurezza perché

Dettagli

Manuale regionale - Linee guida per la effettuazione delle vaccinazioni

Manuale regionale - Linee guida per la effettuazione delle vaccinazioni 1 Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - COSENZA DIPARTIMENTO AREA PREVENZIONE PAOLA Manuale regionale - Linee guida per la effettuazione delle vaccinazioni 2 Indice 1 Introduzione pag. 4 2 Calendario

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Top news Progetto ASCO

Top news Progetto ASCO Società Italiana di MEDICINA GENERALE Top news Il calendario vaccinale per gli adulti e gli anziani Paolo Bonanni Professore Ordinario di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze

Dettagli

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Obbligo vaccinale o scelta consapevole Esperienze trivenete a confronto La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Verona - 19 novembre 21 Motivi che hanno portato alla sospensione dell obbligo

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM MATR. N. 0000353959 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ORGANIZZAZIONE DELL AMBULATORIO VACCINAZIONI E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 232 DEL 19/02/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 232 DEL 19/02/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 232 DEL 19/02/2015 OGGETTO: PROCEDURA APERTA TELEMATICA DI RILIEVO COMUNITARIO PER LA

Dettagli

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo Giornata di Studio in ricordo della Professoressa Fernanda ergamini Milano, 7 aprile 9 Vaccinazione anti-epatite : una strategia di successo Prof. Alessandro Zanetti Dipartimento di Sanità pubblica Microbiologia

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. Flacco Levino

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. Flacco Levino PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE PROFILASSI = PREMUNIRSI consiste negli interventi che possono essere messi in atto al fine di impedire, o limitare, l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento Il Piano provinciale per la promozione delle vaccinazioni ha una durata triennale, coprendo gli anni 2012, 2013 e 2014.

Dettagli

ASL di Vallecamonica/Sebino

ASL di Vallecamonica/Sebino ASL di Vallecamonica/Sebino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene e Sanità Pubblica Informazione aigenitori ASL di Vallecamonica-Sebino Anno 2008 Dipartimento di Prevenzione Direttore: Dr.ssa Giuliana

Dettagli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Annalisa Rosso Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Sapienza Università di Roma Emilia

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al 31.12.08

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al 31.12.08 Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al 31.12.08 Regione Proponente: Regione Veneto Linea Progettuale: VACCINAZIONI - Mantenimento/implementazione del Sistema Vaccinale Referente:

Dettagli

Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A.

Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A. 1 D.A. n :0820/12 ALLEGATO A Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A. n 01819/10 Premessa I vaccini hanno cambiato la storia

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

sul sistema socio-culturale, culturale,

sul sistema socio-culturale, culturale, Le vaccinazioni infantili Le vaccinazioni del viaggiatore internazionale 1 Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di attività, interventi ed opere attuate con il fine prioritario di promuovere

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

ASL di Vallecamonica/Sebino

ASL di Vallecamonica/Sebino ASL Vallecamonica-Sebino ASL di Vallecamonica/Sebino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene e Sanità Pubblica Informazione aigenitori ASL di Vallecamonica-Sebino Anno 2008 Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali.

Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali. Le infezioni in gravidanza prevenibili con vaccinazione: il ruolo del ginecologo aspetti operativi, deontologici e medico-legali. Francesco Libero Giorgino Presidente A.G.E.O. FLG 1 Educazione sanitaria

Dettagli

DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS

DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS WWW.EPIPREV.IT IL CALENDARIO VACCINALE PER LA VITA 2014 PREDISPOSTO DALLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE ITALIANE THE 2014 LIFETIME IMMUNIZATION SCHEDULE APPROVED BY THE ITALIAN

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

S.C. Igiene e Sanità Pubblica

S.C. Igiene e Sanità Pubblica Informazioni sulle vaccinazioni dalla nascita ai due anni S.C. Igiene e Sanità Pubblica vaccino Poliomielite Epatite B Difterite Tetano Pertosse Emofilo Pneumococco Meningococco B *vedi nota alla nascita

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli