IL VERDE URBANO. A cura di: Dott.ssa Nadia Floris Naturalista Dott.ssa Serena Soddu Biologa Dott. Simone Poma Biologo Dott. Stefano Sunda Naturalista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL VERDE URBANO. A cura di: Dott.ssa Nadia Floris Naturalista Dott.ssa Serena Soddu Biologa Dott. Simone Poma Biologo Dott. Stefano Sunda Naturalista"

Transcript

1 IL VERDE URBANO A cura di: Dott.ssa Nadia Floris Naturalista Dott.ssa Serena Soddu Biologa Dott. Simone Poma Biologo Dott. Stefano Sunda Naturalista Con la supervisione del Dott. Agr. Claudio Papoff e Dott. Agr. Andrea Cossu.

2 Il verde urbano Ogni città possiede delle aree verdi di diverso tipo che possono essere più o meno spontanee: esistono ad esempio zone di verde storico (orto botanico), verde attrezzato (parchi ed aree verdi urbane), verde di protezione (per es. acustica), verde privato (giardini), verde speciale (aree militari da dismettere), incolti. I biotopi* urbani hanno un grande valore ambientale poiché testimoniano i caratteri naturali dell ecosistema originario che in questo ambito risultano essere profondamente modificati. *Un biotopo è un luogo ove risiede una specie biologica

3 Perché è importante il verde urbano Il verde influisce positivamente sul microclima urbano: - Aumentando la concentrazione di ossigeno rendendo l aria più respirabile - Mitigando la calura estiva attraverso la presenza di zone di refrigerio - Abbellendo l ambiente cittadino - Migliorando la qualità della vita

4 Il verde urbano L ambiente urbano, benchè profondamente trasformato dall uomo, offre una notevole pluralità di nicchie che permettono la sopravvivenza di una flora abbastanza ricca. Con questo lavoro il comune di Cagliari vuole fornire al cittadino delle tavole di facile lettura che permettano di riconoscere alcuni alberi e arbusti della propria città.

5 Il verde urbano: componente biotica Nei biotopi urbani, specialmente ai limiti di passaggio alle aree rurali circostanti la città, convivono molte specie floristiche e faunistiche. Per quanto riguarda gli animali (in particolare gli uccelli) sono presenti specie sia stanziali che migratorie; queste ultime legate da sempre agli ambienti naturali oggi inglobati nel contesto urbano. Sono in allestimento le schede faunistiche

6 Alaterno Nome scientifico: Rhamnus alaternus L. Famiglia: Rhamnaceae Foglie: alterne (in parte quasi opposte), coriacee, ovali, a margine intero o seghettato. Fiori: poco evidenti, di colore verdegiallognoli, senza petali o con uno soltanto che compaiono da gennaio ad aprile. Frutti: bacche di 4-6 mm di diametro, quasi globose, dapprima rosse e poi nere, a 3 semi. Portamento: arbusto sempreverde (alto fino a 5 m). Curiosità: è una specie a distribuzione mediterranea; nella regione si rinviene in macchie e boscaglie, talvolta è usata come pianta ornamentale per la costituzione di siepi. Nome sardo: Aladerru.

7 Bagolaro spaccasassi Curiosità: Usato nelle alberature stradali per la chioma folta e abbondante. Possiede un potente apparato radicale capace di sgretolare le rocce, particolarità da cui deriva il nome. Nome sardo: Cigraxia, Sulzaga. Nome scientifico: Celtis australis L. Famiglia: Ulmaceae Foglie: da ovate a lanceolate, con base asimmetrica, apice molto allungato e margine seghettato Fiori: sia maschili che femminili sulla stessa infiorescenza, di forma rotondeggiante. Fiorisce in aprile-maggio. Frutti: drupe sferiche di circa 1 cm di diametro, di colore blu nerastro a maturità; sono commestibili e di sapore dolce e molto gradevole. Portamento: albero con fogliame deciduo, alto fino a 25 m, con chioma globosa, espansa, densa, di colore verde grigiastro; tronco dritto, robusto con rami flessibili. Corteccia grigia e liscia.

8 Carrubo Curiosità: I frutti di questa pianta sono commestibili e vengono ancora usati come mangime per il bestiame, per la produzione di alcool e di bevande fermentate. Nome sardo: Carruba Nome scientifico: Ceratonia siliqua L. Famiglia: Leguminosae Foglie: paripennate e brevemente picciolate, coriacee e di un verde lucente sulla pagina superiore. Fiori: poco appariscenti, si sviluppano in infiorescenze racemose sul legno vecchio dei rami e del tronco Frutti: legumi di colore bruno violetto, penduli e appiattiti, che maturano in primavera. Portamento: albero sempreverde che raggiunge un altezza massima di 8-10 m, mentre il tronco oltrepassa anche i 3 m di circonferenza negli individui secolari che non sono molto rari poiché il carrubo ha una longevità elevatissima.

9 Corbezzolo Curiosità: tipico della macchia mediterranea; spesso sulla stessa pianta si trovano contemporaneamente fiori e frutti. Usata anche come pianta ornamentale nei parchi e nei giardini. Nome sardo: Alidòni, Olioni. Nome scientifico: Arbutus unedo L. Famiglia: Ericaceae Foglie: con picciolo peloso, rosato, di forma oblanceolata, coriacea con apice acuminato e margine dentellato. Fiori: in pannocchie corimbose terminali, pendule costituite da 5-30 fiori; corolla biancogiallastra urceolata. Fiorisce in ottobrenovembre. Frutti: bacche sferiche del diametro di circa 2 cm di colore rosso porpora, con superficie granulosa, commestibili e saporite. Portamento: albero o alberello sempreverde alto fino a 10 m con chioma irregolare di colore verde intenso; tronco eretto, sinuoso, densamente ramificato con corteccia brunorossiccia.

10 Albero bottiglia Nome scientifico: Chorisia speciosa St.Hill Famiglia: Bombacaceae Foglie: 5-7 obovate con margine serrato e appuntito portate da un lungo picciolo (6-12 cm). Fiori: con petali lunghi 8-12 cm di colore variabile dal bianco rosato al rosso porpora con striature o puntinature nel mezzo. Portamento: albero caduco che può raggiungere i 5-15 m di altezza, ha un caratteristico tronco spinoso frequentemente più largo alla base, dove si trovano le riserve d acqua. Curiosità: Originaria del Brasile, Argentina e Paraguay, fiorisce tra agosto e ottobre.

11 Gelso bianco Nome scientifico: Morus alba L. Famiglia: Moraceae Foglie: da ovate a lanceolate a cuoriformi fino a, con margine dentato, lucide sulla pagina superiore, scarsamente pubescenti su quella inferiore. Fiori: sia ermafroditi che unisessuali, in amenti cilindrici giallo verdastri 2-4 cm. Fiorisce in aprile-maggio. Frutti: in grappoli lunghi 1-2 cm, di colore bianco rosato, dolci anche se immaturi. Portamento: albero con fogliame deciduo, alto fino a 8-10 m con chioma globosa espansa, densa, di colore verde chiaro; tronco corto e massiccio; corteccia brunastra e screpolata. Curiosità: originario della Cina, venne importato soprattutto perché le foglie erano utilizzate come nutrimento per il baco da seta. Nome sardo: Gessa, Mura bianca.

12 Ginepro coccolone Curiosità: è una pianta della macchia mediterranea. Si trova spesso in spiagge dove è utile per la consolidazione delle dune e nei boschi aridi. Nome sardo: Zinnibiri. Nome scientifico: Juniperus oxycedrus L. Famiglia: Cupressaceae Foglie: aghiformi, pungenti in verticilli di 3 lunghe fino a 25 mm con due strisce biancastre sulla pagina superiore. Fiori: pianta dioica con fiori maschili gialli, i femminili sono verdi e si trovano all ascella delle foglie su piante separate. Fiorisce tra febbraio e aprile. Frutti: galbuli di 8-15 mm che rimangono per lungo tempo di colore verde poi diventano brunastri prima della caduta. Portamento: alberello o talvolta albero sempreverde. Alto 5-6 metri, chioma piramidale di colore verde vivo, tronco eretto e ramificato fin dal basso con corteccia violabrunastra.

13 Ginepro comune Curiosità: le bacche sono aromatiche e vengono usate in cucina e per fare il gin, al quale conferiscono il tipico sapore. Vengono anche usate in erboristeria per le notevoli proprietà balsamiche e digestive. Nome sardo: Zinnibiri de monte. Nome scientifico: Juniperus communis L. Famiglia: Cupressaceae Foglie: aghiformi, pungenti, in serie, disposte in verticilli di 3, di colore verde lucente con una striscia biancastra nella pagina superiore. Fiori: pianta dioica con fiori maschili gialli e fiori femminili verdastri all ascella dei ramuli, portati in piante separate. Fiorisce in febbraioaprile. Frutti: bacche blu-violacee di 4-6 mm, che maturano in 3 anni. Portamento: alberello o arbusto sempreverde alto fino a 5-6 m con chioma a cono stretto di colore verde chiaro; tronco diviso e ramificato fin dalla base con rami ascendenti e corteccia grigio rossastro.

14 Ginepro fenicio Nome scientifico: Juniperus phoenicea L. Famiglia: Cupressaceae Foglie: squamiformi triangolari, piccole 1 mm, strettamente aderenti in sei file ai rametti terminali. Fiori: pianta dioica con fiori maschili giallastri e i femminili verdi. Fiorisce in marzo-aprile. Frutti: bacche di colore rosso vivo-rosso mattone di 1-1,2 cm di diametro, pendule. Portamento: arbusto o alberello sempreverde alto fino a 4 m, ma spesso albero che raggiunge 7-8 m. Chioma ovata di colore verde, tronco ramoso con corteccia grigio-brunastra. Curiosità: è una pianta tipica della macchia mediterranea diffusa lungo le coste occidentali d Italia e nelle isole maggiori. Nome sardo: Zinnibiri femina, Zinnibiri burdu.

15 Gingko biloba Nome scientifico: Ginkgo biloba L. Famiglia: Ginkgoaceae Foglie: foglie decidue,, lungamente picciolate, di colore verde chiaro (in autunno giallo vivo), forma triangolare o romboidale, leggermente bilobate, con numerose nervature. Fiori: pianta dioica con fiori maschili portati a coppie su peduncoli disposti a spirale in amenti penduli caduchi; fiori femminili, portati all'estremità di un lungo peduncolo isolato. Frutti: simili ad una grossa ciliegia o una piccola susina di colore giallo, con odore sgradevole a maturità. Portamento: pianta arborea che raggiunge un'altezza di m, chioma larga fino a 9 m, piramidale nelle giovani piante e ovale negli esemplari più vecchi, tronco poco ramificato ma con numerosi tronchi laterali. Curiosità: è una pianta originaria della Cina, molto popolare nel mondo, usata per migliorare l'afflusso di sangue al cervello, per migliorare la memoria e lo stato di coscienza nell'anziano e la circolazione del sangue in generale.

16 Ilatro Nome scientifico: Phillirea latifolia L. Famiglia: Oleaceae Foglie: coriacee lanceolate con margine seghettato; pagina superiore lucida di colore verde scuro, pagina inferiore più chiara, opaca. Fiori: ascellari in piccoli racemi composti da 5-7 fiori molto profumati. Corolla formata da quattro petali bianco-rosati, fiorisce in marzo-maggio. Frutti: piccole drupe sferiche blu-nerastre del diametro di 5-7 mm con apice appiattito. Portamento: arbusto sempreverde spesso con aspetto arbustivo alto fino a 10 m con chioma globosa di colore verde scuro, tronco eretto e corteccia grigio brunastra. Curiosità: Tipica della macchia mediterranea, dove si trova esclusivamente allo stato arbustivo. Nome sardo: Aladerri, Litarru.

17 Lagunaria Curiosità: pianta esotica importata in Europa nel In Sardegna è usata per scopi ornamentali, nei parchi, nei giardini, nelle ville e per le alberature stradali. Nome scientifico: Lagunaria patersonii G. Don Famiglia: Malvaceae Foglie: ovali, spesse, lunghe 5-10 cm, con lungo picciolo, margine intero; lamina ruvida, tomentosa e di colore verde oliva nella pagina superiore; biancastre in quella inferiore. Fiori: grandi, con 5 petali di colore fucsia, molto simile all ibisco. Frutto: grande capsula con fibre di vetro urticanti, 2-4 cm, con all interno 4-5 semi viscidi e lucenti. Portamento: alberello sempreverde di forma piramidale, alto fino a 10 metri, chioma di colore verde oliva.

18 Leccio Curiosità: Il legno è usato per produrre attrezzi agricoli ma soprattutto per produrre legna da ardere e carbone. Nome sardo Elighe, Ilixi. Nome scientifico: Quercus ilex L. Famiglia: Fagaceae Foglie: coriacee, di forma molto variabile, da oblunghe-ovate fino a lanceolate, lunghe 3-7 cm, con base arrotondata o cuneata, a bordo intero o anche più o meno spinoso-denticolato; pagina superiore verde-scura, glabrescente, pagina inferiore fittamente grigio-feltrata con nervature prominenti. Fiori: i maschili sono riuniti in amenti penduli lunghi da 4 a 7 cm, i femminili sono disposti in spighette erette di 6-7 fiori. Frutti: ghiande dalla forma allungata ed appuntita. Portamento: albero alto fino a m, chioma densa ed ampia.

19 Lentisco Curiosità: nel passato era una delle specie più utili. Le foglie venivano per la concia delle pelli, il legno per la fabbricazione degli stuzzicadenti, legna da ardere e carbone di buona qualità, olio usato per l illuminazione e per usi alimentari. Nome sardo: Moddizzi. Nome scientifico: Pistacia lentiscus L. Famiglia: Anacardiaceae Foglie: persistenti, alterne e paripennate di forma ovale allungata, di un bel colore verde lucente e con un forte odore di resina. Fiori: i maschili e i femminili sono distinti e portati da piante diverse; la fioritura avviene in marzo-aprile; i fiori sono piccoli e privi di petali, riuniti in pannocchie cilindriche di color rosso scuro. Frutti: drupe più piccole di un pisello, globose e di colore rosso scuro a maturità. Portamento: arbusto sempreverde, folto e ramoso, caratteristico della macchia mediterranea, specialmente di quella bassa delle zone costiere.

20 Mirto Nome scientifico: Mirtus communis L. Famiglia: Myrtaceae Foglie: persistenti, coriacee piacevolmente profumate di forma ovale e di colore verde lucente nella pagina superiore. Fiori: delicatamente profumati, hanno 5 petali bianchi ed al centro numerosi stami giallastri, l abbondante fioritura avviene in maggiogiugno. Frutti: bacche ovoidali di colore nero (raramente bianche) lucenti a maturità contengono numerosi semi. Portamento: arbusto sempreverde da 1 a 3 metri, folto e molto ramificato, in condizioni ottimali può raggiungere i 6 m. Curiosità: tipico della macchia mediterranea, apprezzata anche dai popoli antichi (Greci, Romani), per le proprietà medicinali e aromatiche. Da questa pianta si ottiene il tipico liquore. Nome sardo: Muta, Murta.

21 Oleandro Nome scientifico: Nerium oleander L. Famiglia: Apocynaceae Foglie: velenose, coriacee, lungamente lanceolate, lamina di 1,5-2,5 cm con margine cartilagineo. Pagina superiore lucida, verde scura, pagina inferiore opaca. Fiori: in cime apicali multiflore composte da 2-4 fiori grandi e vistosi, del diametro di 5-6 cm, con corolla da rosea a rosso purpurea. Frutti: capsule doppie, fusiformi, deiscenti, lunghe fino a 15 cm, brune a maturità con numerosi semi. Portamento: piccolo albero sempreverde, ma più spesso arbusto, alto fino 6 m con chioma globosa densa, di colore verde scuro. Curiosità: spontaneo nel bacino del Mediterraneo, assai resistente e, per questo, comune lungo le strade. Molto usata come specie ornamentale anche se è velenosa in tutte le sue parti. Nome sardo: Balandru, Lionaxi.

22 Olivastro Nome scientifico: Olea europaea L. var. sylvestris Miller Famiglia: Oleacee Foglie: persistenti ed opposte, di forma ovale e allungata, coriacee, di colore verde scuro di sopra e argentee di sotto. Fiori: piccoli di colore bianco, riuniti in specie di spighette, che fioriscono in marzo-aprile. Frutti: piccoli e ovoidali, di colore prima verde, poi nero-rossastro a maturità raggiunta, con polpa scarsa e povera d'olio. Portamento: albero sempreverde alto in genere non più di 5-6 m. Curiosità: spontaneo nel bacino del Mediterraneo. In Italia, vive nelle zone costiere tirreniche, ioniche e bassoadriatiche, nelle isole (dove si spinge anche all interno). Nome sardo: Ollastu crabinu.

23 Olivo Nome scientifico: Olea europea L. Famiglia: Oleacee. Foglie: coriacee e lanceolate colore verde scuro nella pagina superiore e grigio argento nella pagina inferiore. Fiori: sono piccoli, bianchi, profumati con due stami gialli che sporgono alla sommità. Sbocciano all'ascella delle foglie La fioritura avviene da aprile a giugno. Frutti: i frutti maturano dal mese di settembre all'inverno, secondo le zone. Sono drupe ovali verdastre, rossastre, violacee o nerastre, con mesocarpo carnoso e endocarpo legnoso detto nocciolo o seme. Portamento: può raggiungere fino a venti metri di altezza e la chioma può essere larga dai sei ai dodici metri. Il tronco è nodoso con corteccia grigia e liscia e si ramifica già dalla base. I rami giovani sono verdi e flessibili. Curiosità: usato nelle alberature stradali per la chioma folta e abbondante. Possiede un potente apparato radicale capace di sgretolare le rocce, particolarità da cui deriva il nome. Nome sardo: Ollastu.

24 Pino d Aleppo Curiosità: il legno duro e pesante è usato per le costruzioni navali, per le fabbricazioni di pali, puntoni e come combustibile. In Gracia viene sfruttata l abbondante produzione di resina usata per tingere le reti da pesca. Nome sardo: Oppinu burdu. Nome scientifico: Pinus halepensis Miller Famiglia: Pinaceae Foglie: aghi riuniti in fascetti di due, molto sottili e di color verde chiaro, lunghi dai 5 agli 8 cm. Fiori: sono unisessuali e portati dalla stessa pianta. Frutti: strobili o pigne, in genere riuniti in coppie o in gruppi più numerosi lungo il ramo, hano forma conico ovoidale e sono lunghi dai 5 agli 8 cm. Portamento: chioma rada e di forma molto variabile. Il tronco ed i rami hanno spesso andamento tortuoso e contorto.

25 Pino delle Canarie Curiosità: il nome indica la provenienza dalle isole Canarie, in particolare La Palma ha adottato la pianta come simbolo dell isola. La sua corteccia è utilizzata nell edilizia. E molto resistente agli incendi. Nome scientifico: Pinus canariensis Sweet. Famiglia: Pinaceae Foglie: aghiformi di colore verde vivo e raggruppati in mazzetti da 3, lunghi da fino a 30 cm, disposti intorno ai rami tanto da dare alla pianta un aspetto vaporoso. Fiori: quelli maschili sono raccolti in grappoli apicali di colore giallo dorato, quelli femminili sono verdastri. Fioriscono tra aprile e maggio. Frutti: pigne grandi fino a 10 cm, con squame molto prominenti ma arrotondate. Portamento: albero sempreverde che può raggiungere i 40 m, conico

26 Pino da pinoli Curiosità: specie tipica delle zone costiere dove veniva coltivato per i pinoli e per la formazione di pinete. Nome sardo: Oppinu bonu. Nome Scientifico: Pinus pinea L. Famiglia : Pinaceae Foglie: persistenti di colore verde scuro, aghiformi riunite a due a due, abbastanza radi sui rametti, lunghi cm, non pungenti. Fiori: infiorescenze maschili formate da piccoli coni ovoidali di colore giallo arancio, in posizione terminale sui rami, infiorescenze femminili costituite da macrosporofilli riuniti in uno strobilo di colore verde chiaro (1-2 cm). Frutti: pigne solitarie o a due a due, grandi cm ad apice arrotondato. A maturità (3 anni), liberano i tipici semi detti pinoli. Portamento: fusto generalmente dritto con palchi laterali presenti solo nella parte alta dove la chioma diventa espansa e globosa formando un tipico cappello, corteccia solcata a placche grigio brune. Raggiunge anche 30 m di altezza.

27 Rosmarino Curiosità: ros marinus significa rugiada marina, forse proprio perché i litorali marini costituiscono il miglior habitat per queste piante, officinalis perché è sempre stata un'erba utilizzata nelle antiche farmacie. Nome sardo: Zippiri, Rosmarinu. Nome scientifico: Rosmarinus officinalis L. Famiglia: Labiatae Foglie: foglie piccole, lineari, di colore verde scuro e argenteo nella pagina inferiore. Fiori: i fiori sono azzurrini o violetto chiaro e sbocciano in gruppi ascellati in diverse stagioni dell'anno, a secondo del clima. Frutto: il frutto è una piccola capsula. Portamento: è un arbusto che nelle zone a clima caldo si espande facilmente in larghezza (da 1 a 4 metri in relazione alle varietà botaniche), ha i rami prostratoascendenti, e può superare i due metri di altezza.

28 Salice piangente Curiosità: entrata in Europa nella metà del 900, ha avuto una larga diffusione in parchi e giardini specialmente in vicinanza di laghetti. Nome sardo: Salixi prangendi. Nome scientifico: Salix babilonica L. Famiglia: Salicaceae Foglie: da lanceolate a lineari, 2,2, cm, con apice con punta lunga e sottile, margine fittamente seghettato, di colore verde vivo nella pagina superiore, più chiaro in quella inferiore. Fiori: infiorescenze che formano degli amenti, i maschili lunghi 4 cm gialli e curvati verso l alto, i femminili lunghi 2 cm e verdi. Frutti: infruttescenze che formano delle spighe che formano delle capsule che si aprono a maturità. Portamento: albero con fogliame deciduo alto fino a 10 m con chioma globosa espansa; tronco cilindrico e sinuoso con corteccia bruno rossastra solcata e fessurata.

29 Sughera Curiosità: il sughero può essere raccolto, per la prima volta, dopo 25 anni; in seguito l albero può venir scortecciato ogni 7-10 anni. Questa pratica è molto diffusa in Sardegna. Nome sardo: Ortigu, Suèrgiu. Nome scientifico: Quercus suber L. Famiglia: Fagaceae Foglie: ovate od oblunghe fino a 4x7 cm di colore verde scuro, lucido, sulla pagina superiore, grigio-tomentose su quella inferiore. Margine spesso revoluto liscio o dentato e pungente, specialmente nelle parti basse della pianta. Fiori: infiorescenze maschili in ciuffi giallastre, pendule e le femminili all ascella delle foglie separate sulla stessa pianta. Fiorisce in aprilemaggio. Frutti: ghiande lunghe 2-3 cm con punta breve e cupola conica avvolgente con squame grigiotomentose. Portamento: albero sempreverde alto fino a m con chioma globosa. Presenta un tronco sinuoso diviso e biforcato con rami tortuosi e contorti.

30 Tamerice Nome scientifico: Tamarix gallica L. Famiglia: Tamaricaceae Foglie: di colore verde azzurrognole, molto piccole (1-3 mm) ed a forma di squama, disposte sui rami come tegole di un tetto (embriciate). Fiori: di colore rosa intenso e molto piccoli, riuniti in specie di spighe terminali e cilindriche (racemi). Frutti: capsule piramidali, contenenti i semi piccolissimi. Portamento: è un arbusto od alberello di modeste dimensioni (1-5), dalla chioma espansa ed irregolare e dei rami lunghi e flessibili. Curiosità: I rami vengono di solito utilizzati per intrecciare canestri. La corteccia veniva usata per la concia delle pelli. Nome sardo: tamarighe o tramatzu.

31 Viburno Curiosità: è specie molto diffusa in ambiente mediterraneo e contribuisce a rendere il bosco verde e accogliente anche nella stagione invernale; Può anche essere utilizzata, nei giardini e parchi, per realizzare siepi e macchie. Nome sardo: Sambucu aresti. Nome scientifico: Viburnum tinus L. Famiglia: Caprifoliaceae Foglie: sempreverdi con lamina lanceolata, raramente ellittica, coriacea, a margine intero, superiormente glabra, lucente e verde scuro, inferiormente verde chiaro e con ciuffi di peli lungo le nervature. Fiori: fiori in corimbi opposti, densi, terminali, calice con 5 sepali saldati solo alla base, acuti, corolla campanulata, candida o soffusa di rosa, a 5 lobi arrotondati. Frutto: il frutto è una drupa ovoide di colore grigio-azzurro metallizzato a maturità. Portamento: arbusto sempreverde alto sino a 3 mt, con fusti eretti e rami opposti, i giovani con corteccia verde-purpurea.

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011

LABORATORIO C.R.E.A. S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 NELL ANNO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE FORESTE LA CLASSE 1 a C HA PARTECIPATO AL LABORATORIO C.R.E.A. CON LA SUPERVISIONE

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato Difesa Ambiente Ente Foreste della Sardegna GUIDA AL RICONOSCIMENTO DEI GRANDI ALBERI DELLA SARDEGNA Censimento degli alberi monumentali della Sardegna, individuazione

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

ALBIZIA JULIBRISSIN. www.casanaturavivaio.it

ALBIZIA JULIBRISSIN. www.casanaturavivaio.it ALBIZIA JULIBRISSIN L'Albizia Julibrissin presenta il fusto eretto, con corteccia liscia, di colore verde scuro, che tende a fessurarsi con il passare degli anni. Gli alberi adulti raggiungono i 10-12

Dettagli

Alla scoperta degli alberi

Alla scoperta degli alberi Alla scoperta degli alberi Indice La festa dell albero...3 Glossario...4 Come stimare l altezza di un albero...5 Cenni di botanica...5 Il fiore...6 Laurus nobilis - Alloro...8 Cercis siliquastrum - Albero

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Erbario delle specie arboree

Erbario delle specie arboree Erbario delle specie arboree Specie arboree individuate nel bosco dei dossi Acero Orniello Corniolo Nocciolo Ciliegio Bagolaro Robinia Gleditia Ailanto Frassino Olmo Gelso Quercia comune Pungitopo Acero

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

INDICE&PAGINE! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!210!!

INDICE&PAGINE! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!! PAG.!210!! INDICE&PAGINE!!! PAG.!1!!! ABETE!ROSSO! PAG.!8!! CERO!NEGUNDO! PAG.!14!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!VAR.!ATROPURPUREUM!! PAG.!22!! ACERO!PSEUDOPLATANOIDE!! PAG.!36!! ACERO!SACCARINO!! PAG.!44!! AGRIFOGLIO!ARGENTEO!MARGINATA!!

Dettagli

1) Myrthus spp. (Mirto) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae.

1) Myrthus spp. (Mirto) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae. 1) Myrthus spp. (Mirto) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae. La pianta ha portamento arbustivo o di piccolo alberello, alto da 50 a 300 cm, molto serrato. La corteccia è rossiccia nei

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Ballota nigra L. Ballota nigra L. Nome volgare: cimiciotta Nome scientifico: Ballota nigra L. Famiglia: Lamiaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose Ballota nigra L. DESCRIZIONE Fusto: eretto erbaceo,

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

AZALEA JAPONICA. Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine ed ecologia.

AZALEA JAPONICA. Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine ed ecologia. AZALEA JAPONICA Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae Portamento Foglie Fiori Origine ed ecologia Utilizzo e note Cespuglioso, sempreverde, espanso a crescita bassa. Ovate, piccole, di colore

Dettagli

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47 descrizione ribasso % costo unitario n. Abbattimento di alberi adulti a chioma espansa in parchi e giardini. Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, raccolta e conferimento

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE PIANTE IL REGNO DELLE PIANTE Comprende tutti gli organismi pluricellulari che sono in grado di compiere la fotosintesi; Si dividono in due grandi categorie 1) PIANTE COMPLESSE si riproducono per mezzo

Dettagli

Area 3 Il Giardino Roccioso

Area 3 Il Giardino Roccioso Area 3 Il Giardino Roccioso Acero palmato (Acer palmatum; Aceracee) Originario dell Estremo Oriente (Giappone, Corea e Cina) dov è chiamato anche Momiji, in Italia è spesso conosciuto come Acero giapponese.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria LE FOGLIE classe 2^ scuola primaria Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un avventura magica e piena di risorse. La realtà nella quale si trova la nostra scuola offre diversi stimoli dal

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

Informambiente. via Vlacovich, 4 35126 Padova. Tel. 049 8022488. Fax. 049 8022492 IL PARCO CHE VORREI

Informambiente. via Vlacovich, 4 35126 Padova. Tel. 049 8022488. Fax. 049 8022492 IL PARCO CHE VORREI Informambiente via Vlacovich, 4 35126 Padova Tel. 049 8022488 Fax. 049 8022492 IL PARCO CHE VORREI progetto di coinvolgimento attivo dei bambini nella riqualificazione del verde urbano SCHEDE DEGLI ALBERI

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO BIASSONO 2013 ALLA SCOPERTA DEI GIGANTI VERDI DEL PARCO DI MONZA

UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO BIASSONO 2013 ALLA SCOPERTA DEI GIGANTI VERDI DEL PARCO DI MONZA UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO BIASSONO 2013 ALLA SCOPERTA DEI GIGANTI VERDI DEL PARCO DI MONZA 1 I primi due giovedì del mese di Maggio, un gruppo di appassionati iscritti a Scienze Naturali si è recato

Dettagli

SCHEDE BOTANICHE DI ALCUNE SPECIE PRESENTI NEL BOSCO

SCHEDE BOTANICHE DI ALCUNE SPECIE PRESENTI NEL BOSCO SCHEDE BOTANICHE DI ALCUNE SPECIE PRESENTI NEL BOSCO Piccolo contributo di un gruppo di studenti dell I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Foggia alla conoscenza del parco. Realizzato nell ambito delle attività

Dettagli

4- PIANTA DELL OLIVO

4- PIANTA DELL OLIVO 4- PIANTA DELL OLIVO CICLO BIOLOGICO: L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º-4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º-10º anno; la maturità

Dettagli

Lorenzo Benedettini. una pianta per amico. il fico

Lorenzo Benedettini. una pianta per amico. il fico Lorenzo Benedettini una pianta per amico il fico foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006 A mio fratello perché possa imparare a leggere. nome scientifico

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

3 F Anno scolastico

3 F Anno scolastico 3 F Anno scolastico 2008-2009 1 Breve glossario Ascella: spazio compreso fra la foglia, alla sua inserzione, e il fusto Brattea: piccola struttura fogliacea o squamosa, alla cui ascella è spesso inserito

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

15-32 m foglie caduche, oblunghe fiori bianchi, peduncolati Europa e Medio Oriente

15-32 m foglie caduche, oblunghe fiori bianchi, peduncolati Europa e Medio Oriente CILIEGIO Prunus avium Rosaceae altezza 15-32 m foglie caduche, oblunghe fiori bianchi, peduncolati Europa e Medio Oriente Il legno del ciliegio è di qualità ricercata per il valore commerciale, si tratta

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Pantelleria vendita Island / Private Island

Pantelleria vendita Island / Private Island Pantelleria vendita Island / Private Island Antico dammuso in pietra lavica con i tipici tetti a cupola in Contrada San Vito, totalmente ristrutturato con gusto ed attenzione dei particolari, curate le

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

SALICACEAE. Divisione: Spermatophyta Sottodivisione:Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Salicaceae Generi: Populus (pioppio), Salix (salice)

SALICACEAE. Divisione: Spermatophyta Sottodivisione:Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Salicaceae Generi: Populus (pioppio), Salix (salice) SALICACEAE Divisione: Spermatophyta Sodivisione:Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Salicaceae Generi: Populus (pioppio), Salix (salice) Le Salicaceae sono una famiglia di Angiosperme che comprende,

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Dettagli

Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore.

Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore. Acer campestre L. Nome comune: acero oppio, loppio, testuccio Famiglia Aceraceae Area di distribuzione: Europa ed Asia Minore. Apparato radicale: superficiale, ampio. Apparato fogliare: caduco, colore

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Piante e Fiori non indicati nelle Comunità Infantili

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Piante e Fiori non indicati nelle Comunità Infantili REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA Piante e Fiori non indicati nelle Comunità Infantili SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA' INDICE AGAVE, (FAM. AGAVACEE) AGRIFOGLIO,

Dettagli

CORYLACEAE. Polline di Corylus. ARPAC Laboratorio Biomonitoraggio Aria Dipartimento Provinciale di Napoli

CORYLACEAE. Polline di Corylus. ARPAC Laboratorio Biomonitoraggio Aria Dipartimento Provinciale di Napoli CORYLACEAE Divisione: Spermatophyta Sodivisione:Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Corylaceae Generi: Carpinus (carpino bianco), Ostrya (ostria o carpino nero), Corylus (nocciolo) La famiglia

Dettagli

Scuola Media n. 5 + 12 - Sassari. Progetto di botanica

Scuola Media n. 5 + 12 - Sassari. Progetto di botanica Scuola Media n. 5 + 12 - Sassari Anno scolastico 2011-2012 Progetto di botanica ESSENZE DELLA SARDEGNA E ANTICHI RIMEDI NATURALI Classe 2^H via Mastino Docente: prof.ssa E. Venditti Esperto: sig. Gianpaolo

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) SECONDA CHIACCHIERATA L ALBERO:UN VERO PROTAGONISTA! L'albero non è un materiale inerte, al contrario ha una vita intensa:

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

GLI ALBERI. Foglie: tipi di foglie. Foglie semplici e composte delle latifoglie

GLI ALBERI. Foglie: tipi di foglie. Foglie semplici e composte delle latifoglie GLI ALBERI Foglie: tipi di foglie Foglie semplici e composte delle latifoglie Le piante latifoglie possono presentare due tipologie principali di foglie: quelle semplici e quelle composte. Le prime sono

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio

Le piante officinali. Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio. .. fare laboratorio Le piante officinali Lavoro svolto nell ambito del progetto Di.Sco La scuola che voglio.. fare laboratorio Modulo 1 - Le erbe aromatiche: coltivazione e produzione BASILICO Ocimum basilicum L. Classificazione

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA

Associazione Lombarda Avicoltori www.ala-avicoltori.it info@ala-avicoltori.it MOROSETA MOROSETA I GENERALITA Origine: Asia dell'est, probabilmente la Cina. Per alcuni ricercatori è stata selezionata in Giappone, secondo altri è originaria dell' Africa del Sud. Nei trattati letterari è menzionata

Dettagli

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. COS'È Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà. Vogliamo che il nostro territorio sia immerso nella natura per migliorare la qualità diretti

Dettagli

PIANTE UTLIZZATE PER LA COSTRUZIONE DI CESTI E CANESTRI

PIANTE UTLIZZATE PER LA COSTRUZIONE DI CESTI E CANESTRI PIANTE UTLIZZATE PER LA COSTRUZIONE DI CESTI E CANESTRI di Carla Iafigliola e Mariarita Diamente Sin dall antichità le piante sono sempre state utili all uomo per cibarsi, per curarsi e per costruire tutti

Dettagli

Douglasia. Famiglia: PINACEE Genere: PSEUDOTSUGA Pseudotsuga menziesii Douglas fir

Douglasia. Famiglia: PINACEE Genere: PSEUDOTSUGA Pseudotsuga menziesii Douglas fir Douglasia Famiglia: PINACEE Genere: PSEUDOTSUGA Pseudotsuga menziesii Douglas fir Caratteristiche morfologiche Albero di rilevanti dimensioni, alto 50-70 metri e con diametro sino a 1,80 metri, con fusto

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat

Dettagli

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Classificazione Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda Vittorio Brizzi-2014 Diverse geometrie di archi, diversi grafici Cultura e ambiente nella storia hanno condizionato l evoluzione del

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli