Politecnico di Milano dipartimento di fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano dipartimento di fisica"

Transcript

1 Curriculum Vitae Paiè Petra Date of birth Nationality Italian POSIZIONE ATTUALE 1 novembre 2015-oggi Assegnista di ricerca Presso Istituto di Fotonica e Nanotecnologia (IFN) - CNR Vincitrice del bando n: AR112, numero di protocollo: N ISTRUZIONE E FORMAZIONE novembre 2012 gennaio 2016 Dottorato in fisica Politecnico di Milano dipartimento di fisica Vincitrice borsa ministeriale area: Laser Physics, Photonic devices and applications. Bando n. 989 Prot settembre 2009 luglio 2012 settembre 2006 settembre 2009 settembre luglio 2006 Tesi: Femtosecond laser micromachining of optoflluidic glass chips for biophotonic applications. Relatore: Dott. Roberto Osellame, Tutor: Prof. Roberta Ramponi, Controrelatore: Prof Yves Bellouard Difesa: 14 gennaio 2016 Laurea specialistica in ingegneria fisica Politecnico di Milano, Milano, Italia, Ordinamento 270/04, classe LM-44 Tesi: Dispositivi optofluidici integrati fabbricati mediante laser a femtosecondi per l analisi e la selezione di singole cellule. Relatore: Prof. Roberta Ramponi, Correlatore: Dott. Roberto Osellame Difesa: 25/07/2012 Valutazione: 110/110 Laurea triennale in ingegneria fisica Politecnico di Milano, Milano,Italia Maturità classica Liceo Classico Statale Alessandro Manzoni, Milano, ESPERIENZE FORMATIVE ALL ESTERO marzo 2015 agosto 2015 Studente di dottorato in visita Università della California, Los Angeles (UCLA) gennaio 2010 giugno 2010 Sotto la supervisione del Prof. Dino di Carlo Erasmus Studente di scambio presso l università di Uppsala, Svezia Vincitrice di una borsa Erasmus per l anno accademico RICONOSCIMENTI E PREMI

2 Vincitrice di una borsa per la mobilità internazionale erogata dal Politecnico di Milano: Contributo per mobilità internazionale rivolto ai dottorandi del XVIII e XIX ciclo. Terzo posto Best student paper competition, SPIE, Photonics West 2015: Frontiers in Ultrafast Optics. Titolo presentazione: Adaptable acylindrical microlenses fabricated by femtosecond laser micromachining. CONTRIBUTI SCIENTIFICI IN SINTESI Citazioni H index: 12 articoli su riviste internazionali di cui 8 come primo autore, Impact factor medio: proceedings a conferenze internazionali, 1 domanda di brevetto 147 (Web of Science), 198(Google Scholar) 5 (Web of Science), 5 (Google Scholar) PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA Progetto Bandiera CNR: PLUS Plastic Lab-on-a-chip fabricated by Ultrafast laser Sources, prot. CNR , durata. Coordinatore del progetto Dott. Roberto Osellame Progetto Cariplo Optofluidics chips for the study of cancer cell mecchanical properties and invasive capacities, rif , durata. Coordinatrice del progetto Prof. Ilaria Cristiani ATTIVITÀ DI RICERCA La principale attività di cui mi sono occupata riguarda la fabbricazione di dispositivi optofluidici integrati mediante irraggiamento con laser a femtosecondi seguito da attacco chimico. L impiego di questi dispositivi, basati sulla sinergia di luce e strutture microfluidiche, trova ampio spazio in ambito biologico, favorendo l automatizzazione, la riduzione dei costi e dei tempi di analisi rispetto all impiego di strumentazioni standard. In particolare ho avuto la possibilità di lavorare sui seguenti progetti: - Fabbricazione e caratterizzazione di un dispositivo optofluidico per microscopia tridimensionale. L utilizzo di questo chip, oggetto di brevetto, consente con un semplice microscopio ottico standard di ottenere ricostruzioni 3D di campioni biologici, senza dover ricorrere a costose e dedicate strumentazioni. - Sviluppo e ottimizzazione di un dispositivo in grado di separare un campione eterogeneo di cellule mediante forze ottiche, sulla base della diversa risposta in fluorescenza o delle proprietà meccaniche. Questo dispositivo trova utilizzo in ambito biomedico dove è crescente la necessità di poter analizzare le proprietà della singola cellula e correlarle con lo stato di salute del campione. - Fabbricazione e caratterizzazione di un dispositivo in grado di contare le particelle diluite in un fluido utilizzando la variazione di trasmissione di un segnale laser che intercetta il campione. Dispositivo che trova applicazione in ambito biomedico permettendo analisi veloci e affidabili di campioni poco diluiti. - Fabbricazione e ottimizzazione di microlenti cilindriche. In questo lavoro il profilo della lente è stato ingegnerizzato mediante simulazioni Matlab e ottimizzato al fine di ridurre l impatto delle aberrazioni sferiche. - Fabbricazione mediante soft litografia di dispositivi microfluidici per la manipolazione delle particelle nei microcanali sfruttando gli effetti inerziali dei flussi. Il controllo della posizione delle particelle è una capacità essenziale ma di difficile implementazione nell ambito dei dispositivi microfluidici. Simulazioni fluidiche e verifiche sperimentali hanno permesso l ottimizzazione di questi chip. ATTIVITÀ DIDATTICA a.a. 2018/2019- I semestre (in corso) corso: Fondamenti di fisica sperimentale A + B, 10 CFU, docente: Prof. Andrea Picone a.a. 2017/2018-II semestre

3 Corso: Fondamenti di fisica sperimentale, 12 CFU, docente: Prof. Daniela Petti a.a. 2017/2018-I semestre a.a. 2016/2017-II semestre e 2015/2016-II semestre a.a. 2013/2014-II semestre a.a / a.a a.a /a.a. 2017/2018 a.a / a.a Corso: Fondamenti di fisica sperimentale A + B, 10 CFU, docente: Prof. Andrea Picone Corso: Fondamenti di fisica sperimentale I + B, 12 CFU, docenti: Prof. Ettore Carpene e Prof. Roman Sordan Corso: Fisica sperimentale I, 10 CFU, docente: Prof. Daniela Comelli Assistente di laboratorio Materie: meccanica, elettromagnetismo Correlatrice tesi specialistiche, correlatore di 3 studenti del corso magistrale di ingegneria fisica. Supervisione tesi triennali, correlatore di 3 studenti del corso di ingegneria fisica. ARTICOLI SU RIVISTE INTERNAZIONALI P. Paiè, R.M. Vazquez, R. Osellame, F. Bragheri, A. Bassi, Microfluidic based optical microscopes on Chip, Cytometry: Part A, (2018). P. Paiè, T. Zandrini, R. Martinez Vasquez, R. Osellame, F. Bragheri, "Particle Manipulation by Optical Forces in Microfluidic Devices." Micromachines 9.5 (2018): 200. P. Paiè, F.Bragheri, D. Di Carlo, R. Osellame, "Particle focusing by 3D inertial microfluidics ", Microsystems & Nanoengineering, 3 (2017): Volpe, P. Paiè, A. Ancona, R. Osellame, P.M. Lugarà, G. Pascazio, A computational approach to the characterization of a microfluidic device for continuous size-based inertial sorting", Journal of Physics D: Applied Physics (2017): P.Paiè, J. Che, D. Di Carlo, Effect of reservoir geometry on vortex trapping of cancer cells, Microfluidics and Nanofluidics 21.6 (2017): 104. P. Paiè, F. Bragheri, T. Claude, R. Osellame, "Optofluidic light modulator integrated in lab-on-a-chip." Optics Express 25.7 (2017): P. Paiè, F. Bragheri, A. Bassi, R. Osellame, "Selective plane illumination microscopy on a chip", Lab on a Chip 16.9 (2016): A.Oladunni, S. Kahkeshani, P. Paiè, D. Di Carlo, "Research highlights: surfacebased microfluidic control", Lab on a Chip (2015): T. Yang*, P. Paiè*, G. Nava, F. Bragheri, R. M. Vazquez, P. Minzioni, M. Veglione, M. Di Tano, C. Mondello, R. Osellame, I. Cristiani, Integrated optofluidic device for single-cell sorting driven by mechanical properties, Lab on a Chip, 15.5 (2015): *The authors equally contributed to the article S.S. Guduru, P. Paiè, S. Bolis, R. Osellame, R. Ramponi, T. Virgili, K.C. Vishnubhatla, Waveguide arrays for light harvesting in microfluidic chips, Optical Engineering, 53.7 (2014):

4 P. Paiè, F. Bragheri, R.M. Vazquez, R. Osellame Straightforward 3D hydrodynamic focusing in femtosecond laser fabricated microfluidic channels, Lab on a Chip, (2014): Articolo selezionato come cover article e evidenziato nella categoria LOC HOT articles. F. Bragheri, P. Minzioni, R.M. Vazquez, N. Bellini, P. Paiè, C. Mondello, R. Ramponi, I. Cristiani, R. Osellame, "Optofluidic integrated cell sorter fabricated by femtosecond lasers", Lab on a Chip, (2012): PROCEEDINGS A CONFERENZE INTERNAZIONALI F. Bragheri, P. Paiè, R.M. Vazquez, A. Bassi, T. Yang, G. Nava, P. Minzioni, I. Cristiani,R. Osellame, Optofluidic Devices for Mechanical Probing and Imaging of Cells by Laser Light Optical Sensors, OSA, 2-5 luglio 2018, Zurigo, Svizzera. P.Paiè, F. Bragheri, A. Bassi, R. Osellame, "Automated imaging of cellular spheroids with selective plane illumination microscopy on a chip (Conference Presentation)." Proc. SPIE 10068, Imaging, Manipulation, and Analysis of Biomolecules, 28 gennaio-2 febbraio 2017, San Francisco, California. P. Paiè, F.Bragheri, D. Di Carlo, R. Osellame, "A 3D particle focusing device based on tightly curving 3D microchannels (Conference Presentation)." Proc. SPIE 10061, Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XV, , 28 gennaio-2 febbraio 2017, San Francisco, California. T. Yang, G. Nava, F. Bragheri, P. Paiè, R. Martinez Vazquez, P. Minzioni, M. Veglione, F.D. Lelii, C. Mondello, R. Osellame and I. Cristiani, Temperature Effect on Cell Mechanics by Optofluidic Microchips, The European Conference on Lasers and Electro- Optics, giugno 2015, Monaco, Germania. G. Nava, R. Martinez Vazquez, T. Yang, F. Bragheri, P. Paiè, P. Minzioni, A. Pietra, M. Veglione, C. Mondello, R. Osellame and I. Cristiani, Monolithic Optofluidic Constriction Chip for Cellular Squeezing Studies, The European Conference on Lasers and Electro- Optics, giugno 2015, Monaco, Germania. P. Paiè, T. Yang, G. Nava, F. Bragheri, R. Martinez Vazquez, P. Minzioni, M. Veglione, M. Di Tano, C. Mondello, R. Osellame and I. Cristiani Single-Cell Optical Stretching and Sorting into an Integrated Microfluidic Device The European Conference on Lasers and Electro-Optics, giugno 2015, Monaco, Germania. F. Bragheri, P. Paiè, T. Yang, G. Nava, R. M. Vazquez, P. Minzioni, M. Veglione, M. Di Tano, C. Mondello, I. Cristiani, R. Osellame, Sorting on the basis of deformability of single cells in a femtosecond laser fabricated optofluidic device, Proc SPIE 9355, Frontiers in Ultrafast Optics: Biomedical, Scientific, and Industrial Applications XV, 7-12 febbraio 2015, San Francisco, California. P. Paiè, F. Bragheri, T. Claude, R. Osellame. "Adaptable acylindrical microlenses fabricated by femtosecond laser micromachining", Proc SPIE 9355, Frontiers in Ultrafast Optics: Biomedical, Scientific, and Industrial Applications XV, 7-12 febbraio 2015, San Francisco, California. Premiato con un terzo posto alla Best student paper competition. F. Bragheri, R. Martinez Vazquez, P. Paiè, T. Yang, P. Minzioni, I. Cristiani and R. Osellame, Femtosecond laser fabrication of optofluidic devices for single cell manipulation, International Symposium of Optomechatronics Technology, MATEC Web of Conferences 02001, Ottobre 2015, Neuchatel, Svizzera. F. Bragheri, P. Paiè, G. Nava, T. Yang, P. Minzioni, R. Martinez Vazquez, N. Bellini, R. Ramponi, I. Cristiani and R. Osellame, Femtosecond laser fabricated microfluorescence-activated cell sorter for single cell recovery, Proc. SPIE 8976, Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XII,1-6 febbraio 2014, San Francisco, California. P. Paiè, F. Bragheri, R. Osellame, Monolithic cell counter based on 3D hydrodynamic focusing in microfluidic channels, Proc. SPIE 8976, Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XII, 1-6 febbraio 2014, San Francisco, California. R. M., Vazquez, F. Bragheri, P. Minzioni, N. Bellini, P. Paiè, G. Nava, R. Ramponi, I.

5 Cristiani, R. Osellame, Optical manipulation of single cells in femtosecond laser fabricated lab-on-chip, The European Conference on Lasers and Electro-Optics, maggio 2013, Monaco, Germania. P. Paiè, F. Bragheri, P. Minzioni, R. M. Vazquez, N. Bellini, C. Mondello, R. Ramponi, I. Cristiani, R. Osellame An integrated fluorescence activated cell sorter fabricated by femtosecond laser micromachining, Progress in Ultrafast Laser Modifications of Materials MATEC Web of Conferences, aprile 2013, Cargese Francia. F. Bragheri, P. Minzioni, R. M. Vazquez, N. Bellini, P. Paiè, C. Mondello, R. Ramponi, I. Cristiani, R. Osellame, Femtosecond laser fabricated monolithic devices for single cell manipulation, Frontiers in Optics, ottobre, 2012 Rochester, N.Y. PRESENTAZIONI ORALI A CONFERENZE INTERNAZIONALI P. Paiè, F.Bragheri, D. Di Carlo, R. Osellame, "A 3D particle focusing device based on tightly curving 3D microchannels." EOS, World of Photonics Congress 2017, giugno 2017, Monaco, Germania. P. Paiè, F.Bragheri, D. Di Carlo, R. Osellame, "A 3D particle focusing device based on tightly curving 3D microchannels." Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XV, 28 gennaio-2 febbraio 2017, San Francisco, California. P. Paiè, F. Bragheri, A. Bassi and R. Osellame, Microfluidic device for high throughput SPIM on chip, MNF2016 Micro and Nano Flows, Settembre 2016, Milano, Italia P.Paiè, F. Bragheri, A. Bassi, R. Osellame, An integrated optofluidic device fabricated by femtosecond laser micromachining for 3D microscopy, LPM2016, maggio 2016, Xi an Cina. P. Paiè, F. Bragheri, T. Claude, R. Osellame. "Adaptable acylindrical microlenses fabricated by femtosecond laser micromachining", Frontiers in Ultrafast Optics: Biomedical, Scientific, and Industrial Applications XV, 7-12 febbraio 2015, San Francisco, California. Premiato con un terzo posto alla Best student paper competition. F. Bragheri, P. Paiè, G. Nava, T. Yang, P. Minzioni, R. Martinez Vazquez, N. Bellini, R. Ramponi, I. Cristiani and R. Osellame, Femtosecond laser fabricated microfluorescence-activated cell sorter for single cell recovery, Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XII,1-6 febbraio 2014, San Francisco, California P. Paiè, F. Bragheri, R. Osellame, Monolithic cell counter based on 3D hydrodynamic focusing in microfluidic channels, Microfluidics, BioMEMS, and Medical Microsystems XII, 1-6 febbraio 2014, San Francisco, California. POSTER A CONFERENZE INTERNAZIONALI P. Paiè, F. Bragheri, A. Bassi, D. di Carlo and R. Osellame, 3D microfluidic devices for imaging and particle manipulation GRC Conference: Microfluidics, Physics & Chemistry of, 4-9 giugno 2017, Lucca, Italia. P. Paiè, F. Bragheri, P. Minzioni, R. M. Vazquez, N. Bellini, C. Mondello, R. Ramponi, I. Cristiani, R. Osellame An integrated fluorescence activated cell sorter fabricated by femtosecond laser micromachining, Progress in Ultrafast Laser Modifications of Materials, aprile 2013, Cargese Francia. F. Bragheri, P. Minzioni, R. Martinez Vazquez, N. Bellini, P. Paiè, C. Mondello, R. Ramponi1,. Cristiani, R. Osellame, Fully-Integrated Fluorescence-Activated Cell Sorter Fabricated by Femtosecond Laser, Lab On a Chip, 5-6 marzo 2013, Barcellona, Spagna. SCUOLE DI DOTTORATO E CORSI FORMATIVI

6 Workshop: Progress in Ultrafast Laser Modifications of Materials, Cargese Francia, aprile 2013, poster. Scuola di dottorato: International School of Physics and Technology of Matter, Otranto (LE), Italia, settembre 2013, poster. Corso base di COMSOL Multiphysics, Brescia, Italia novembre, 2013 BREVETTI Domanda di brevetto, nome dell invenzione: Dispositivo optofluidico, Domanda numero: , Inventori: Andrea Bassi, Petra Paiè, Francesca Bragheri e Roberto Osellame. L invenzione riguarda un dispositivo optofluidico integrato fabbricato mediante laser a femtosecondi e attacco chimico selettivo, che permette di ottenere immagini tridimensionale di campioni biologici. La tecnica microscopica implementata su chip utilizza la microscopia a foglio di luce per sezionare otticamente e in maniera non invasiva il campione. L utilizzo del nostro dispositivo con un microscopio ottico standard consente di sostituire le costose apparecchiature attualmente necessarie per ottenere questo tipo di immagini. Domanda internazionale numero: PCT/EP2016/ Lingua madre Italiano Altre lingue Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C1 C1 C1 C1 C1 Francese A2 A2 A2 A2 A2 Milano, 22/10/2018

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5)

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Laurea Magistrale in Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Antonio d Alessandro antonio.dalessandro@uniroma1.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 (Decreto rettorale, 10 maggio 2016, n. 375 (prot. 67929)

Dettagli

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Nanoscienze.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

Organi Artificiali e Protesi

Organi Artificiali e Protesi Organi Artificiali e Protesi aa 2016/2017 Maurizio Ventre DICMAPI - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale maventre@unina.it Tel. 081 7685929 07/03/2017 Interazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone) PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010 - SETTORE CONCORSUALE 09/E4 - MISURE,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano Formazione in Ingegneria Nucleare @ POLIMI (Dipartimento di Energia) 3 Storia Introdotta nell ordinamento degli studi di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB03 - Allegato 4 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA1G - Allegato 7 per l assunzione di n. 1 ricercatore a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche- DiSC, per il settore concorsuale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING. DI MONACO MAURO c/o Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Maurizio Scarano (DIEI) - Università degli

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA02 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII per

Dettagli

Concorsi per attività di ricerca presso Atenei e Istituti di Ricerca italiani

Concorsi per attività di ricerca presso Atenei e Istituti di Ricerca italiani CURRICULUM VITAE TESTA GENNI DATI PERSONALI: Cognome : Testa Nome : Genni Data di nascita : 14 Settembre 1979 Indirizzo : Via Cappella III Tr. 2, 80070, Napoli, Italia Email : testa.g@irea.cnr.it tel.

Dettagli

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale Corrado ROMANO Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome ROMANO, Corrado Indirizzo 14, VIA CICERONE, 94018 TROINA (EN) Telefono 0935650165 cellulare: 3391512327 E-mail cromano@oasi.en.it Cittadinanza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673

Dettagli

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza

Informazioni personali. Alessandra Nigro. Indirizzo. Telefoni Fax Cittadinanza Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Nigro Via Don Carlo De Cardona N.11, 87100, Cosenza Telefoni +39.0984.494880 +39.0984.494831 Cellulare: +39.331-4953949 Fax +39.0984.494673 E-mail

Dettagli

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 18 maggio 2018, Aula M2 13:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 14.30 Visita ai Laboratori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto Minzoni Luca, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

allegato C) al Verbale 2 del 03/04/2015 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

allegato C) al Verbale 2 del 03/04/2015 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEl, per il settore concorsuale

Dettagli

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Roberta Ramponi CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Generalità. Formazione. Esperienze lavorative

Roberta Ramponi CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Generalità. Formazione. Esperienze lavorative Roberta Ramponi CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Generalità Luogo e data di nascita: Robbio (PV), 03 Agosto 1954 Nazionalità: Italiana Indirizzo (casa): Corso Lodi 65 20139 Milano Tel. (lavoro): +39 02 2399

Dettagli

Formazione in meteorologia e climatologia presso l università degli studi di Milano. Maurizio Maugeri -

Formazione in meteorologia e climatologia presso l università degli studi di Milano. Maurizio Maugeri - Formazione in meteorologia e climatologia presso l università degli studi di Milano Maurizio Maugeri - maurizio.maugeri@unimi.it Qualche cifra Organico UniMi (tutti i ruoli): 2062 FIS/06: 1 GEO/12: 2 FIS/07:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017 Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi Breve presentazione Maggio 2017 Costituito nel Maggio 2015 dalle attività del precedente Centro di Spettroscopie, Materiali e Fotonica

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS03 (Decreto del Rettore n.413 del 12 Maggio 2014, modificato con

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) 288, via del Fontanile Arenato, 00163, Roma, Italia Telefono(i) 06/66154781 Mobile 349/0702833 Fax E-mail andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING - 06416 Classe LM-29 Ingegneria elettronica Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017

Dettagli

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/A1 IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum : breve curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Data di nascita: 30 ottobre 1976; Luogo di nascita: Napoli; Cittadinanza: Italiana; Stato civile: Coniugato, due figli. Attuale occupazione

Dettagli

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma;

Ricercatore presso l Istituto di Fisica G. Marconi, (dal 1983 Dipartimento di fisica),università La Sapienza, Roma; Curriculum di Giovanni Battimelli Nato il 15/12/1948 a Voghera (PV) 1974 Laurea in Fisica all Università La Sapienza di Roma; 1974-1975 Supplente annuale presso il Liceo Sperimentale di Roma; 1975-1976

Dettagli

Dal 01/02/2015 ad oggi. DIREZIONE SCIENTIFICA (PI) della linea di ricerca Lab On a Chip circuiti optofluidici.

Dal 01/02/2015 ad oggi. DIREZIONE SCIENTIFICA (PI) della linea di ricerca Lab On a Chip circuiti optofluidici. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRIANTE LUIGINO Indirizzo VIA GABBIANO N 21, 63833, MONTEGIORGIO (FM) Telefono +39 3393884293 Fax E-mail l.criante@univpm.it; luigino.criante@iit.it

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Novembre 2016- Maggio 2017 Occupazione Principali attività Internato per tesi magistrale Acquisizione dati con sistema opto-elettronico (VICON ) Analisi dati con Nexus Analisi dati con Matlab Analisi statistica

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 24/1 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a. 2014-2015 Insegnamenti comuni OBBLIGATORI per tutti i percorsi formativi (66 CFU): Architetture di

Dettagli

Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica

Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lingue parlate Erika Pittella Italiano, inglese EDUCAZIONE E FORMAZIONE Ottobre 2015 Novembre 2007-

Dettagli

Curriculum Vitae. Grazia Luparello

Curriculum Vitae. Grazia Luparello Curriculum Vitae Grazia Luparello Informazioni personali: Cognome Luparello Nome Grazia Indirizzo via Portofino 30/42, 10135 Torino Telefono 0113910032 Cellulare 3920182152 E-mail luparell@to.infn.it Nazionalità

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n. 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTUCCI FORTUNATO Indirizzo Telefono +39 0862 43.4604 Fax E-mail fortunato.santucci@univaq.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

Cav Roversi Annamaria

Cav Roversi Annamaria INFORMAZIONI PERSONALI Cav Roversi Annamaria docente a contratto Università degli studi di Brescia tutor didattico/pedagogico corso di studio in Fisioterapia Brescia annamaria.roversi@unibs.it Skype Roversi

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. CANDIDATA: Bernacchioni Caterina GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. CANDIDATA: Bernacchioni Caterina GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/1 BIOLOGIA APPLICATA, PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione Da Ravenna alla Cina: percorsi di internazionalizzazione della didattica nel settore della scienza della conservazione dei beni

Dettagli

IREA. Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente

IREA. Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente IREA Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente Romeo Bernini Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Diocleziano 328, 80124

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Industriale OPEN DAY Ingegneria Meccanica Venerdì 17 maggio 2019, Aula M2 11:00 Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica 13.00 Visita ai Laboratori

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SCARPONI CLAUDIO PIAZZA TUSCOLO 5-00183 ROMA-ITALIA Telefono 0644585313, 3296344707 Fax 0644585670

Dettagli

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori

#polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori #polibaorienta Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori SOMMARIO Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29) 120 CFU in 2 annualità Laurea in Ingegneria Elettronica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof.

Dettagli

Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali

Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali Il corso di Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Claudio Gole= Incontro con le para sociali, 12.12.2016 American Gothic (Grant Wood, 1930, Art Ins3tute of Chicago)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA. Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA. Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici Attività di ricerca L attività sui MEMS, in collaborazione con ST Microelectronics (STM) e l Università di Pisa (UniPI), comprende lo studio e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail AVEZZA FEDERICA federica.avezza@unimib.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 12/01/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Teresa Nardulli Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza italiana Data di

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

CONCORSO DOTTORATO DI RICERCA XXXIV CICLO (Bando di concorso emanato con D.R. n prot. n del )

CONCORSO DOTTORATO DI RICERCA XXXIV CICLO (Bando di concorso emanato con D.R. n prot. n del ) CONCORSO DOTTORATO DI RICERCA XXXIV CICLO (Bando di ccorso emanato c D.R. n. 2613 prot. n. 38658 del 18.4.218) Corso di dottorato in Fisica Graduatoria dei candidati ammessi/idei D.R n 5193 Prot. n 72271

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MATERIALI E NANOTECNOLOGIE. Master Degree in MATERIALS & NANOTECHNOLOGY

Corso di Laurea Magistrale in MATERIALI E NANOTECNOLOGIE. Master Degree in MATERIALS & NANOTECHNOLOGY Corso di Laurea Magistrale in MATERIALI E NANOTECNOLOGIE Master Degree in MATERIALS & NANOTECHNOLOGY Il Corso di Studio LM-53 - Scienza e Ingegneria dei Materiali Presidente del CdS Prof. Adrea Lazzeri

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Chimica 14 Aprile Convalida crediti per convalida Certificato B1 PET (ART. 12 Reg. Did.

Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Chimica 14 Aprile Convalida crediti per convalida Certificato B1 PET (ART. 12 Reg. Did. Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Chimica 14 Aprile 2016 Convalida crediti per convalida Certificato B1 PET (ART. 12 Reg. Did. CdS) La sotto riportata studentessa: N. Matricola Cognome Nome Data

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/10/85 Date (da

Dettagli

Scienza dei Materiali

Scienza dei Materiali Corso di laurea in Scienza dei Materiali Agripolis, 21-22-23 febbraio 2018 Interdisciplinarietà Scienza dei Materiali Chimica Scienza Fisica dei Materiali Ingegneria Scienza dei Materiali Interdisciplinarietà

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1

Edvige Celasco Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 celasco@fisica.unige.it +39 0103536409 Istruzione e formazione 2017 Abilitazione nazionale a Professore associato FIS 02/B1 University of Genoa - Genoa - IT 2006 PhD in Fisica Politecnico di Torino - Torino

Dettagli

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Dati anagrafici Nato a Milano il 19.01.1968. Residente a Milano e-mail: gianfranco.fiore@polimi.it dal gennaio 2004 Attuale posizione Ricercatore

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n.

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n. AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Matricola n. l sottoscritt nat a ( ) il residente a in Via/P.zza n. cell.: iscritt per l anno accademico / al anno di corso/fuori corso del Corso

Dettagli

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante

Dettagli

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza

TecFOr 2010, Seminario Sicurezza TecFOr 2010, Seminario Sicurezza TechFOr 2010, 18 Maggio, Fiera di Roma Conferenza SELEX Sistemi Integrati & AFCEA Capitolo di Roma "Tecnologie Abilitanti e Sistemi per la Sicurezza: il contributo delle

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per misure di adsorbimento di ;uidi

Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per misure di adsorbimento di ;uidi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA Realizzazione di super-ci microstrutturate mediante fotolitogra-a e wet etching per

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo VIA TORRETTA ROCCHIGIANA N. 43, 04015 PRIVERNO (LT) Telefono 328 33 14 191 Fax

Dettagli

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie. Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Premessa Nell anno accademico 2015/2016 il Dipartimento di Fisica attiva il Corso

Dettagli