UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE"

Transcript

1 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL MARZO 0 Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile si è riunito giorno Marzo 0, alle ore.30, presso l Aula 5A del Dipartimento di Modellistica per l Ingegneria, cubo 39C, con il seguente ordine del giorno (prot. 5 del 5 Marzo 0):. Comunicazioni. Pratiche studenti 3. Questioni didattiche 4. Varie ed eventuali L adunanza è così composta: Professori ordinari (primo gruppo) PRESENTI giustificati ingiustificati ALFONSI Giancarlo X ARISTODEMO Maurizio X 3 CALOMINO Francesco X 4 CASCIARO Raffaele X 5 DENTE Giovanni X FESTA Demetrio C. X 7 MACCHIONE Francesco X 8 NICOLETTI Giovanni X 9 PIRO Patrizia X 0 VELTRI Massimo X VELTRI Paolo X VULCANO Alfonso X Professori associati (primo PRESENTI gruppo) giustificati ASTARITA Vittorio X AUSILIO Ernesto X 3 CONTE Enrico X 4 FRANCINI Mauro X 5 GARCEA Giovanni X GAUDIO Roberto X ingiustificati 7 LOPEZ Salvatore X

2 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 8 MAIOLO Mario X 9 OMBRES Luciano X 0 PRINCIPATO Giancarlo X TOTARO Nicola X Ricercatori (primo gruppo) PRESENTI giustificati ARTESE Giuseppe X ingiustificati BILOTTA Antonio X 3 CAIRO Roberto X 4 CAMARCA Michele X 5 CANDAMANO Sebastiano X COSTANZO Carmelina X 7 CURCIO Efrem X 8 DAVOLI Denis Dolores X 9 DE BARTOLO Samuele X 0 DE LUCA Pierantonio X DE SIMONE Marilena X D'IPPOLITO Antonino X 3 EBOLI Laura X 4 FIORINI MOROSINI Attilio X 5 FREGA Ferdinando X GUIDO Giuseppe Piero X 7 KVASOV Dimitri X 8 LEONETTI Leonardo X 9 MAZZA Fabio X 0 MAZZULLA Gabriella X PONTE Maurizio X PORCO Antonello G. X 3 TROMBETTA Alessandro X 4 TRONCONE Antonello X 5 VAIANA Rosolino X VIAPIANA Maria Francesca X Rappresentanti Studenti PRESENTI giustificati ingiustificati CRITELLI Domenico X LEONE Michele X 3 SOMMARIO Clemente X

3 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 3 Professori ordinari PRESENTI (secondo gruppo) giustificati ingiustificati BRUNO Domenico X CANINO Anna Maria X 3 GRECO Sergio X 4 PALOPOLI Luigi X 5 SERGEYEV Yaroslav X VERSACE Pasquale X Professori associati (secondo gruppo) PRESENTI giustificati ingiustificati FERRARI Ennio X GRECO Fabrizio X 3 MALARA Francesco X 4 MARINO Verita X 5 SABATO Adolfo X XU Fang X 7 ZINNO Raffaele X Ricercatori (secondo gruppo) PRESENTI giustificati ingiustificati BENCARDINO Francesco X GRECO Laura X 3 PARISE Federico X 4 SALVO Francesca X 5 SERVADEI Raffaella X Professori a contratto (secondo gruppo) PRESENTI giustificati ingiustificati BRUNO Mariano X CAPILUPPI Gianfranco X 3 GUERRICCHIO Alessandro X 4 LAINO Luca X 5 SCARCELLO Franco X Presiede l adunanza il prof. Maurizio Aristodemo, è segretario l ing. Antonio Bilotta. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza.

4 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 4. Comunicazioni Nulla da comunicare.. Pratiche studenti Il Consiglio delibera in merito alle istanze presentate dagli studenti, limitatamente a quanto attiene gli aspetti di natura didattica, demandando all Area Didattica Segreteria Studenti la verifica del rispetto delle procedure burocratiche e amministrative degli atti prodotti dagli studenti. PASSAGGI CORSI SDOPPIATI Il Presidente informa il Consiglio che per i corsi sdoppiati del periodo/semestre sono pervenute domande di passaggio dal corso A al corso B, e viceversa. In base a quanto deliberato nella seduta del.0.09, verbale n. 3, le richieste saranno accettate nei casi in cui queste non superino il 0% del numero complessivo degli iscritti al corso, si propone di accettare le istanze dei seguenti studenti come di seguito si riporta: Livello Insegnamento Matr. Cognome Nome da a Esito Costruzioni in zona sismica 5000 Cascardi Mariantonietta A B Accettata Costruzioni in zona sismica 599 Falbo Daniela A B Accettata Costruzioni in zona sismica 534 Giamba Maria Teresa A B Accettata Costruzioni in zona sismica 534 Pane Giuseppe A B Accettata Costruzioni in zona sismica 535 Cacciatore Maria Domenica A B Accettata Costruzioni in zona sismica 407 Torchiaro Cosimo Damiano B A Accettata* Costruzioni in zona sismica 5394 Pignanelli Pasquale B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5395 Madeo Giuseppe Cataldo B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 545 Manna Simona B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5088 Monaco Assunta B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5980 Motta Rossella B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5988 Natale Adolfo B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 537 Nicoletti Carlo B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 557 Nigrelli Andrea B A Rigettata LM Costruzioni in zona sismica 547 Parise Giuseppe B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5489 Parrotta Lorenzo B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5003 Pascuzzi Giuseppe B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5383 Perciasepe Fabio B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5490 Pettinato Carmelo B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 539 Pirillo Anna B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 47 Priolo Carmine B A Rigettata Costruzioni in zona sismica Saladino Giovanni B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5504 Salvatore Orlando B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 449 Scarà Davide B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 543 Scarpello Vincenzo B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 549 Sisca Tommaso Andrea B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5 Sottile Ernesto B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 575 Spinelli Sandro B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 5497 Tavernise Luigi B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 57 Tobia Virgilio B A Rigettata

5 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 5 Costruzioni in zona sismica 570 Tortorello Pasqualina B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 745 Vella Andrea B A Rigettata Costruzioni in zona sismica 4003 Vergata Antonio B A Rigettata Costruzioni idrauliche per lo sviluppo sostenibile del 547 Parise Giuseppe B A Accettata territorio Costruzioni idrauliche per lo sviluppo sostenibile del 5489 Parrotta Lorenzo B A Accettata territorio Costruzioni idrauliche per lo sviluppo sostenibile del 5490 Pettinato Carmelo B A Accettata territorio Costruzioni idrauliche per lo sviluppo sostenibile del territorio 575 Spinelli Sandro B A Accettata LT Costruzioni di strade 387 Labernarda Rodolfo A B Accettata Costruzioni di strade 370 Leone Giovanni A B Accettata Costruzioni di strade 37 Liparota Gennaro A B Accettata Costruzioni di strade 377 Lepera Orazio Maurizio A B Accettata Costruzioni di strade 3778 Macrì Davide Paolo B A Accettata Costruzioni idrauliche 387 Labernarda Rodolfo A B Accettata Costruzioni idrauliche 370 Leone Giovanni A B Accettata Costruzioni idrauliche 37 Liparota Gennaro A B Accettata Costruzioni idrauliche 377 Lepera Orazio Maurizio A B Accettata Costruzioni idrauliche 3778 Macrì Davide Paolo B A Accettata Costruzioni idrauliche 3099 Valente Benedetta B A Accettata Costruzioni idrauliche 853 Varrese Federica B A Accettata Costruzioni idrauliche 8357 Venturino Dyane B A Accettata Fisica 75 Colella Ylenia A B Accettata Fisica 3987 Commisso Marco A B Accettata Fisica 354 De Simone Emanuele A B Accettata Fisica 3555 Esposito Immacolata A B Accettata Fisica 3744 Fragomele Igor A B Accettata Fisica 374 Infantino Giovanni Maicol A B Accettata Fisica 88 La Ruffa Roberto A B Accettata Fondamenti di trasporto 399 Luciani Domenico A B Accettata Idraulica 88 La Ruffa Roberto A B Accettata Idraulica 370 Leone Giovanni A B Accettata Idraulica 37 Liparota Gennaro A B Accettata Idraulica 399 Luciani Domenico A B Accettata Idraulica 359 Mirabelli Carlo B A Accettata Scienza delle costruzioni 4533 Alfano Melania A B Accettata* Scienza delle costruzioni 744 Baffa Francesco A B Accettata* Scienza delle costruzioni 454 Borchetta Emilia A B Accettata* Scienza delle costruzioni 789 Cichello Beatrice A B Accettata* Scienza delle costruzioni 379 Bennardo Annalisa A B Rigettata Scienza delle costruzioni 30 Calderaro Mario A B Rigettata Scienza delle costruzioni 40 Carchedi Antonio A B Rigettata Scienza delle costruzioni 4990 Carrà Daniele A B Rigettata Scienza delle costruzioni 35 Citrigno Mattia A B Rigettata Scienza delle costruzioni 75 Colella Ylenia A B Rigettata Scienza delle costruzioni 4877 Corigliano Davide A B Rigettata Scienza delle costruzioni 748 Cotrone Simona A B Rigettata Scienza delle costruzioni 780 Cristofaro Antonio A B Rigettata

6 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. Scienza delle costruzioni 4879 D'Acri Adelina A B Rigettata Scienza delle costruzioni 480 De Diego Fabrizio A B Rigettata Scienza delle costruzioni 45 De Luca Pietro A B Rigettata Scienza delle costruzioni 74 De Rosis Antonella A B Rigettata Scienza delle costruzioni 759 Genovese Raffaella A B Rigettata Scienza delle costruzioni 409 Godino Angelo A B Rigettata Scienza delle costruzioni 74 Granata Marco Maria A B Rigettata Scienza delle costruzioni 3403 Gullà Maria A B Rigettata Scienza delle costruzioni 39 Imbrogno Giovanna A B Rigettata Scienza delle costruzioni 370 Leone Giovanni A B Rigettata Scienza delle costruzioni 37 Liparota Gennaro A B Rigettata Scienza delle costruzioni 399 Luciani Domenico A B Rigettata Scienza e tecnologia dei materiali Scienza e tecnologia dei materiali Statica e meccanica del continuo 3578 Porco Alessandro Leonardo B A Accettata 849 Miceli Modestina Giada B A Accettata 88 La Ruffa Roberto A B Accettata Topografia 88 La Ruffa Roberto A B Accettata Topografia 399 Luciani Domenico A B Accettata * Delibera CdS RICHIESTE DI INSERIMENTO NEL PIANO DI STUDIO DI INSEGNAMENTI IN SOVRANNUMERO. La studentessa Matr. Cognome Nome 44 BORELLI MARIA iscritta alla Laurea in Ingegneria Civile, chiede l inserimento in sovrannumero dei seguenti insegnamenti del primo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Orientamento Trasporti: ANNO SEM. SSD TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 I PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 9 ICAR/05 COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 TRASPORTI COLLETTIVI ICAR/05 PROGETTO E MANUTENZIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI ICAR/04 ANTICIPAZIONE CREDITI DEL SECONDO ANNO AL PRIMO LAUREA MAGISTRALE

7 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 7 Lo studente PASCUZZI GIUSEPPE, matr. 5003, iscritto al primo anno del corso di Laurea magistrale in Ingegneria civile, chiede l anticipazione al primo dei crediti relativi agli insegnamenti Trasporto di merci e logistica Complementi di Costruzione di Strade Fondazioni Tecnica urbanistica modificando quanto già deliberato nella seduta del..0. AMMISSIONE A SINGOLE ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 4 RDA) Il dott. GABRIELE DE MARCO avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 Il dott. PIERPAOLO ADORNETTI avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 OPERE DI SOSTEGNO Il dott. CARMINE ALESSANDRIA avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9

8 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 8 Il dott. ANTONIO ANNICCHINO avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Elettronica presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): TOPOGRAFIA Il dott. PAOLO CAPPARELLI avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 La dott.ssa VALENTINA DE MARCHI avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 Il dott. TOMMASO GIUSEPPE FERRO avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 IDROLOGIA SOTTERRANEA La dott. ssa SABRINA GUZZI avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9

9 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 9 Il dott. ANTONIO INGAROZZA avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Ingegneria Civile presso l Università degli Studi Guglielmo Marconi, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 OPERE DI SOSTEGNO Il dott. ANTONIO INGAROZZA chiede altresì di poter essere iscritto all insegnamento del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (D.M. 70): COSTRUZIONI IDRAULICHE La dott.ssa PATRIZIA PALERMO avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Scienze Geo-Topo-cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (D.M. 70): SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI FONDAMENTI DI TRASPORTI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 Il dott. OLEKSANDR RAVLYUK avendo conseguito il Titolo di studio triennale in Scienze Geo- Topo-cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (D.M. 70): SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI FONDAMENTI DI TRASPORTI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 Il dott. DIEGO SERRA avendo conseguito il Titolo di studio quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura (D.M. 509) presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70):

10 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 0 Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio Il dott. MICHELE SALITURO avendo conseguito il Titolo di studio quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura (D.M. 509) presso l Università degli Studi della Calabria, chiede di poter essere iscritto ai seguenti insegnamenti del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile (D.M. 70): Costruzioni in acciaio ISTANZE La studentessa RICCHIUTO ROMINA, mat. 399, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Civile (DM 70) richiede di potere avviare in anticipo il tirocinio sulla base di quanto deliberato nel CCL del 7 Maggio 0. Visto quanto certificato dalla studentessa e le motivazioni addotte per un avvio rapido del tirocinio il Consiglio approva. Lo studente DE CICCO DANILO, mat. 9909, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Civile (DM 509) richiede di rettificare la delibera di passaggio del , in quanto l esame di Scienze e tecnologia dei materiali (presente come insegnamento a scelta nel piano di studio del Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative) è stato sostenuto con il prof. Frigione presso la Facoltà di Ingegneria, dove l insegnamento era attivato da 4 e non da 3 come erroneamente riportato sul verbale. Il Consiglio approva la richiesta ed elimina l obbligo, per lo studente, di sostenimento del colloquio integrativo con il prof. Crea per la convalida del suddetto esame. RICONOSCIMENTO/ABBREVIAZIONE TITOLO ACCADEMICO CONSEGUITO ALL ESTERO. Ad integrazione di quanto già deliberato nella seduta del..0 riguardante la richiesta di riconoscimento/abbreviazione del titolo accademico conseguito all estero della dott.ssa RYASNOVA EKATERINA, il Consiglio assegna alla richiedente il seguente piano di studio: ANNO SEM. SSD ESITO ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 CONVALIDATO FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 CONVALIDATO CHIMICA CHIM/07 CONVALIDATO SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ CONVALIDATO I LABORATORIO DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 CONVALIDATO GEOLOGIA APPLICATA GEO/05 DA SOSTENERE FISICA FIS/0 CONVALIDATO - ANALISI MATEMATICA (modulare) MAT/05 CONVALIDATO FISICA TECNICA ING-IND/ CONVALIDATO II STATICA E MECCANICA DEL CONTINUO ICAR/08 CONVALIDATO ANALISI MATEMATICA MAT/05 CONVALIDATO

11 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. IDRAULICA 9 ICAR/0 DA SOSTENERE TOPOGRAFIA ICAR/0 DA SOSTENERE FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 CONVALIDATO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 DA SOSTENERE I-II ANNO INGLESE (PET o equivalenti) 3 CONVALIDATO III GEOTECNICA ICAR/07 DA SOSTENERE TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 DA SOSTENERE ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 DA SOSTENERE COSTRUZIONE DI STRADE ICAR/04 DA SOSTENERE COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 DA SOSTENERE Mezzi tecnici per l organizzazione del trasporto Codice stradale CONVALIDATO CONVALIDATO PROVA FINALE 3 DA SOSTENERE TOTALE 80 Il Presidente, ad integrazione di quanto deliberato nella seduta del Consiglio del..0, propone il riconoscimento del titolo di studio posseduto dalla dott.ssa JUDITH GARCIA RAMIREZ, conseguito il..008 presso l Universidad Autonoma de Santo Domingo della Repubblica Dominicana, con la Laurea triennale in Ingegneria Civile D.M. 70. Il Presidente evidenziando che la richiedente ha conseguito un titolo di studio presso l Universidad Autonoma de Santo Domingo (Repubblica Dominicana), che non esistono formali protocolli di riconoscimento dei titoli di studio tra l Italia la Repubblica Dominicana, sottolinea che il titolo posseduto di di Engeniero Civil prevede 40 crediti, ma che è stata riscontrata totale rispondenza con i testi comunemente adottati, anche nella nostra sede, nei corsi di Laurea in Ingegneria Civile. Esaurita una approfondita discussione, il Presidente propone in votazione la seguente delibera: Il Consiglio di Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell Università della Calabria, riunito nella seduta del marzo 0, VISTA la domanda della dott.ssa JUDITH GARCIA RAMIREZ, trasmessa dall Amministrazione Centrale dell Ateneo, Repertorio n 57 del , dopo aver analizzato in dettaglio la documentazione allegata alla domanda, CONSIDERATO CHE La richiedente ha conseguito Laurea quinquennale nel corso di Ingenieria Civil, che conferisce il titolo di Ingeniero Civil presso l Universidad Autonoma de Santo Domingo della Repubblica Dominicana; I crediti formativi acquisiti dalla richiedente durante la frequenza del corso di studi, sono 40, parte dei quali sono utilizzabili per il riconoscimento del titolo di primo livello, come da delibera della seduta del Consiglio del..0; Gli insegnamenti di base, sostenuti dalla richiedente durante la frequenza del corso di studi, sono equivalenti nella sostanza a quelli previsti nel corso di Laurea in Ingegneria Civile dell Università della Calabria;

12 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. Gli insegnamenti caratterizzanti, sostenuti dalla richiedente durante la frequenza del corso di studi, hanno una buona rispondenza con quanto previsto nel corso di Laurea in Ingegneria Civile in Ingegneria Civile dell Università della Calabria; ESPRIME Parere FAVOREVOLE circa il riconoscimento del titolo di Studi Laurea in Ingegneria Civile (Classe L-7) ex DM 70/04 alla dott.ssa JUDITH GARCIA RAMIREZ. RICONOSCIMENTO CREDITI DA ESAMI SOSTENUTI IN SOVRANNUMERO O COME SINGOLE ATTIVITA FORMATIVE Lo studente IVAN COSENTINO, matr. 5333, iscritto al I anno della Laurea magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Edile) chiede la convalida degli esami seguiti e sostenuti in precedente carriera. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente convalida gli esami sostenuti come di seguito riportato: ESAMI SOSTENUTI Laurea Specialistica in Ing. Edile DM 509 ESAMI CONVALIDATI Corso di laurea in Ing. Civile DM 70 Storia dell Architettura Crediti a scelta Materiali da costruzione per l edilizia Crediti a scelta Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio individuale dello studente IVAN COSENTINO: ANNO SEM. SSD Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso ICAR/09 Progettazione di sistemi e infrastrutture di trasporto 9 ICAR/05 Complementi di idraulica ICAR/0 I Analisi e modellazione strutturale degli edifici 9 ICAR/08 Costruzioni idrauliche per lo sviluppo sostenibile del territorio 9 ICAR/0 Costruzioni in zona sismica 9 ICAR/09 Energetica degli edifici ING-IND/ Produzione edilizia e organizzazione del cantiere ICAR/ Tecnica urbanistica 9 ICAR/0 Fondazioni 9 ICAR/07 II Rappresentazione del progetto edilizio ( A) oppure Riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato ( B) ICAR/7 ICAR/09 - Storia dell Architettura (A SCELTA) ICAR/8 Materiali da costruzione per l edilizia (A SCELTA) ING-IND/ Laboratorio di analisi e progettazione edile ICAR/08-09 PROVA FINALE 8 TOTALE 0

13 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 3 La studentessa MONICA BOSCO, matr. 40, iscritta al I anno della Laurea magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Edile) chiede la convalida degli esami seguiti e sostenuti in precedente carriera, a parziale rettifica di quanto già deliberato dal CdS del Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dalla studentessa convalida l esame sostenuto come di seguito riportato: ESAMI SOSTENUTI ESAMI CONVALIDATI Laurea Specialistica in Ing. Edile DM 509 Corso di laurea in Ing. Civile DM 70 Complementi di Scienza delle costruzioni Analisi e Modellazione strutturale degli edifici 9 Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio individuale della studentessa MONICA BOSCO: ANNO SEM. SSD Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso ICAR/09 Progettazione di sistemi e infrastrutture di trasporto 9 ICAR/05 Complementi di idraulica ICAR/0 I Analisi e modellazione strutturale degli edifici (CONVALIDATO) 9 ICAR/08 Costruzioni idrauliche per lo sviluppo sostenibile del territorio 9 ICAR/0 Costruzioni in zona sismica 9 ICAR/09 Energetica degli edifici ING-IND/ Produzione edilizia e organizzazione del cantiere ICAR/ Tecnica urbanistica 9 ICAR/0 Fondazioni 9 ICAR/07 Riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura, legno e cemento armato ICAR/09 II Architettura e Composizione Architettonica ( A SCELTA ICAR/4 CONVALIDATO) - Impianti speciali Idraulici (SELEZIONATI TELEMATICAMENTE) ICAR/0 OPPURE Climatizzazione degli edifici (SELEZIONATI TELEMATICAMENTE) ING-IND/ Laboratorio di analisi e progettazione edile ICAR/08-09 PROVA FINALE 8 TOTALE 0 La studentessa MANUELA BELFIORE, matr. 539, iscritta al I anno della Laurea magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Trasporti) chiede la convalida degli esami seguiti e sostenuti in precedente carriera. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dalla studentessa convalida l esame sostenuto come di seguito riportato: ESAMI SOSTENUTI Laurea Magistrale in Ing. Civile DM 70 (indirizzo Edile) Produzione edilizia e Organizzazione del cantiere ESAMI CONVALIDATI Corso di laurea in Ing. Civile DM 70 (indirizzo Trasporti) A SCELTA Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio individuale della studentessa MANUELA BELFIORE: ANNO SEM SSD ATT. I S TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI

14 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 4 II S S S PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 9 ICAR/05 C COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C TRASPORTI COLLETTIVI ICAR/05 C PROGETTO E MANUTENZIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI ICAR/04 C TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C TRASPORTO MERCI E LOGISTICA ICAR/05 C PRODUZIONE EDILIZIA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ICAR/ S INSEGNAMENTI A SCELTA (da scegliere sul Manifesto) S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI TRASPORTO ICAR/05 A PROVA FINALE 8 PF 0 Lo studente GALLO PIERO (matr ), iscritto al I anno della Laurea magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Edile) chiede la convalida degli esami seguiti e sostenuti in precedente carriera. Il Consiglio, sulla base di quanto autocertificato dallo studente convalida l esame sostenuto come di seguito riportato: ESAMI SOSTENUTI Laurea Magistrale in Ing. Civile DM 70 (indirizzo Edile) RIABILITAZIONE STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA, LEGNO E CEMENTO ARMATO ESAMI CONVALIDATI Corso di laurea in Ing. Civile DM 70 (indirizzo Edile) RIABILITAZIONE STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA, LEGNO E CEMENTO ARMATO Il Consiglio, sulla base della presente delibera, approva il seguente piano di studio individuale dello studente GALLO PIERO: SEM SSD ATT. TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C S S PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI ANALISI E MODELLAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI 9 ICAR/08 C RIABILITAZIONE STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA, LEGNO E CEMENTO ARMATO COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL ICAR/09 C 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C ENERGETICA DEGLI EDIFICI ING- IND/ AI PRODUZIONE EDILIZIA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ICAR/ C S S TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO ICAR/7 S IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI ICAR/0 S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE EDILE ICAR/08-09 A PROVA FINALE 8 PF 0

15 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 5 PIANI DI STUDIO LAUREA TRIENNALE (DM 70) I sottoelencati studenti, iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Civile D.M. 70, 485 PAPALINO JESSICA 395 NIGRO FRANCESCO chiedono la sostituzione del Tirocinio esterno con gli insegnamenti a scelta di ICAR/0- Architettura tecnica e di ICAR/-Economia ed Estimo Civile PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI LAUREA TRIENNALE (DM 509) I sottoelencati studenti, iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Civile D.M. 509, 04 MONTELEONE LUCIA FEDERICA 858 PERRONE ANGELO chiedono la modifica del piano di studio, regolarmente approvato dal CdS del..0, con l inserimento dell insegnamento di Psicologia Generale in sostituzione dell insegnamento di Psicologia Cognitiva, non più erogato dalla Facoltà di Lettere. COLLOQUI INTEGRATIVI Il prof. Luigi Palopoli comunica che lo studente AMOROSO ANTONINO (MATR. ) ha sostenuto, in data.0.0, il colloquio integrativo dell esame di Fondamenti di informatica per con esito del colloquio superato. Il Consiglio ne prende atto. Il prof. Mauro Francini comunica che lo studente SILVIA PALDINO (MATR. 44) ha sostenuto, in data , il colloquio integrativo dell esame di Tecnica urbanistica con esito del colloquio 8/30. Il Consiglio ne prende atto. Il prof. Mauro Francini comunica che lo studente LUCA NUNZIANTE (MATR ) ha sostenuto, in data , il colloquio integrativo dell esame di Tecnica urbanistica con esito del colloquio 5/30. Il Consiglio ne prende atto. Il prof. Michele Camarca comunica che lo studente PROCOPIO ANTONIO (Matr. 4983) ha sostenuto, in data 3.0.0, il colloquio integrativo dell esame di Fisica con esito del colloquio 5/30. Il Consiglio ne prende atto.

16 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. Il prof. Sergio Greco comunica che lo studente QUINTIERO FRANCESCO (MATR. 4533), iscritto al Corso di laurea in Ingegneria civile, ha sostenuto, in data 9..0, il colloquio integrativo dell esame di Fondamenti di informatica per, con esito del colloquio superato. Il Consiglio ne prende atto. La prof. Ester Zumpano comunica che lo studente FLORIO PIETRO (MATR. 839), iscritto al Corso di laurea in Ingegneria civile, ha sostenuto, in data..0, il colloquio integrativo dell esame di Fondamenti di informatica, con esito del colloquio superato. Il Consiglio ne prende atto. STUDENTI ERASMUS Il Dott. Ing. Roberto Gaudio, Coordinatore ECTS del CCL/LM, sottopone al Consiglio le seguenti pratiche relative al Lifelong Learning Project/Erasmus e agli studenti stranieri. I docenti RYKALOVÁ Eva e FABIAN Radek della Technicka Univerzita Ostrava (Repubblica Ceca), nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, chiedono di poter svolgere presso l UniCal attività didattica per n. ore in un periodo di n. 5 giorni, dal al 0 aprile o dal 4 all 8 giugno 0, su argomenti di Strutture e Materiali. Il Consiglio approva in via preliminare. Lo studente GIORGI Paolo, matr. 4435, iscritto al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo: Trasporti), vincitore di borsa di studio all estero nell ambito del bando MOST (Mobilità Studenti) di cui al D.R. n. 45 del 07/03/0, da usufruirsi presso la University of California (UCSB) di Santa Barbara (California, USA) dal 3 marzo al 8 luglio 0 (durata: 5 mesi), propone, come concordato con il Coordinatore ECTS del Corso di Laurea, lo svolgimento di ricerca per tesi. Lo studente MARRERO PERERA Eduardo José, proveniente dalla Universidad de Cantabria (Spagna), già autorizzato con delibere di CCL/LS del 7/05/0 e del 0//0 (v. verbali nn. 37 e 39) a trascorrere un periodo di studio all UniCal, nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, dal 5/09/0 al 5/0/0 (durata: mesi), chiede di poter prolungare il periodo di studio all UniCal fino al 9/0/0 e comunica di rinunciare allo svolgimento di ricerca per tesi. Inoltre, comunica di aver superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records: Il Consiglio ne prende positivamente atto. Insegnamenti Voto Tecnica delle Costruzioni Complementi di costruzioni di strade 7/30 4/30 TOTALE 8 Lo studente RAMOS Francisco, proveniente dalla Universidad de Zaragoza (Spagna), già autorizzato con delibera di CCL/LS del 7/09/0 (v. verbale n. 38) a trascorrere un periodo di studio all UniCal, nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, dal 5/0/0 al

17 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 7 5/08/0 (durata: mesi), chiede di modificare il piano di studi da seguire all UniCal come segue: CORSI UNICAL Produzione edilizia e organizzazione del cantiere Costruzioni di strade Costruzioni idrauliche Idraulica 9 TOTALE 33 La studentessa DOS SANTOS DOS ANJOS Blanca, proveniente dalla Universidad de a Coruña (Spagna), già autorizzata con delibera di CCL/LS del 7/09/0 (v. verbale n. 38) a trascorrere un periodo di studio all UniCal, nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, dal /0/0 al 8/0/0 (durata: 5 mesi), chiede di modificare il piano di studi da seguire all UniCal come segue: CORSI UNICAL Architettura tecnica Tecnica delle Costruzioni TOTALE 4 La studentessa REY QUINTELA Maria del Carmen, proveniente dalla Universidad de a Coruña (Spagna), già autorizzata con delibere di CCL/LS del 7/09/0 e del 0//0 (v. verbali nn. 38 e 39) a trascorrere presso l UniCal un periodo di studio dal /09/0 al 8/0/0 (durata: mesi), nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, ha superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records: Il Consiglio ne prende atto. Insegnamenti Voto Modelli Idraulici Fisici Tecnica delle Costruzioni 3/30 3/30 TOTALE 8 La studentessa RIVAS GONZÁLEZ Vanesa, proveniente dalla Universidad de a Coruña (Spagna), già autorizzata con delibere di CCL/LS del 7/09/0 e del 0//0 (v. verbali nn. 38 e 39) a trascorrere presso l UniCal un periodo di studio dal 5/09/0 al 5/0/0 (durata: 5 mesi), nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, ha superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records: Il Consiglio ne prende atto. Insegnamenti Voto Modelli Idraulici Fisici Tecnica delle Costruzioni 3/30 0/30 TOTALE 8 Lo studente PROFIR Ioan, proveniente dall Universitatea Tehnica Gheorghe Asachi di Iasi (Romania), già autorizzato con delibere di CCL/LS del 7/09/0 e del 0//0 (v. verbali

18 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 8 nn. 38 e 39) a trascorrere presso l UniCal un periodo di studio dal /09/0 al 03/03/0 (durata: 5 mesi), nell ambito del Lifelong Learning Programme/Erasmus, ha superato i seguenti esami, riportati nel Transcript of Records: Insegnamenti Voto Tecnica delle costruzioni Tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato e precompresso Ingegneria geotecnica sismica Progettazione di sistemi e infrastrutture di trasporto Il Consiglio ne prende atto. TOTALE /30 8/30 5/30 4/30 3. Questioni didattiche Il Presidente sottopone all approvazione del Consiglio, il Manifesto degli studi della Laurea (D.M. 70) per l a.a ed evidenzia come, anche alla data odierna, nessuna richiesta di modifica sia pervenuta: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE D.M. 70/04 ANNO SEM. SSD TAF ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MAT/03 B FONDAMENTI DI INFORMATICA ING-INF/05 B CHIMICA CHIM/07 B SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ING-IND/ AI I LABOR. DI DISEGNO CON APPLICAZIONI CAD ICAR/7 A GEOLOGIA APPLICATA (CIV+AMB) GEO/05 C FISICA (CIV+AMB) FIS/0 B - ANALISI MATEMATICA MAT/05 B FISICA TECNICA ING-IND/ AI STATICA E MECCANICA DEL CONTINUO ICAR/08 C3 ANALISI MATEMATICA (CIV+AMB+CHI) MAT/05 B II IDRAULICA 9 ICAR/0 C TOPOGRAFIA ICAR/0 C FONDAMENTI DI TRASPORTI ICAR/05 C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 9 ICAR/08 C3 I-II INGLESE 3 L GEOTECNICA (CIV+AMB) ICAR/07 C TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 C3 ARCHITETTURA TECNICA ICAR/0 AI III FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE ICAR/04 C COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/0 C ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA S PROVA FINALE 3 PF TOTALE 80 SEM. ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA SUGGERITE SSD TAF A ECONOMIA ED STIMO CIVILE ICAR/ S

19 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 9 B METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MAT/08 S C TIROCINIO ESTERNO S LEGENDA TAF B= Attività formative di base (Ambito Matematica, informatica e statistica) B= Attività formative di base (Ambito Fisica e chimica) C= Attività formative caratterizzanti (Ambito Ing. civile) C= Attività formative caratterizzanti (Ambito Ing. ambientale e del territorio) C3= Attività formative caratterizzanti (Ambito Ing. della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio) AI= Attività affini o integrative S= Altre attività formative (A scelta dello studente) PF= Altre attività formative (Prova finale) L= Altre attività formative (Lingua straniera) A= Altre attività formative (Ulteriori attività formative - Abilità informatiche e telematiche) Il Consiglio approva il Manifesto degli studi Laurea in Ingegneria civile (D.M. 70) per l anno accademico 0-03, come sopra riportato. Il Presidente sottopone all approvazione del Consiglio, il Manifesto degli studi della Laurea magistrale in Ingegneria civile (D.M. 70) per l a.a con l unica modifica riguardate l istituzione dell insegnamento a scelta di MATERIALI DA COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA per l indirizzo Edile. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE D.M. 70/04 INDIRIZZO EDILE ANNO SEM. SSD TAF TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI I II ANALISI E MODELLAZIONE STRUTTURALE DEGLI EDIFICI 9 ICAR/08 C COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C ENERGETICA DEGLI EDIFICI ING-IND/ AI PRODUZIONE EDILIZIA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ICAR/ C TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C A OPPURE B C - INSEGNAMENTI A SCELTA S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE EDILE ICAR/08-09 A PROVA FINALE 8 PF TOTALE 0 SEM. INSEGNAMENTI OPZIONALI E A SCELTA SSD TAF A RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO ICAR/7 C B RIABILITAZIONE STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA, LEGNO E CEMENTO ARMATO ICAR/09 C C IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI (GEO+EDI+IDR) ICAR/0 S D CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI ING-IND/ S E PROGETTO DI STRUTTURE (STR+EDI+GEO) ICAR/09 S F MATERIALI DA COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA ING-IND/ S

20 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 0 INDIRIZZO GEOTECNICA ANNO SEM. SSD TAF TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI I II ANALISI DI STABILITÀ DEI PENDII 9 ICAR/07 C COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C OPERE DI SOSTEGNO ICAR/07 C CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI ICAR/07 C TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA ICAR/07 C - INSEGNAMENTI A SCELTA S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE GEOTECNICA ICAR/07 A PROVA FINALE 8 PF TOTALE 0 INSEGNAMENTI A SCELTA SSD TAF A ANALISI NON LINEARE DELLE STRUTTURE (GEO+STR) ICAR/08 S B COMPLEMENTI DI COSTRUZIONE DI STRADE (GEO+TRA) ICAR04 S C COSTRUZIONE DI PONTI (GEO+STR+TRA) ICAR09 S D DINAMICA DELLE STRUTTURE (GEO+STR) ICAR08 S E IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI (GEO+EDI+IDR) ICAR/0 S F IDRAULICA FLUVIALE (GEO+IDR) ICAR0 S G IDROLOGIA SOTTERRANEA (GEO+IDR) ICAR0 S MECCANICA SPERIMENTALE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE H S (GEO+STR) ICAR08 I PROGETTO DI STRUTTURE (EDI+GEO+STR) ICAR09 S INDIRIZZO IDRAULICA ANNO SEM. SSD TAF TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI I II IDROLOGIA 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C A OPPURE B ICAR/0 C C OPPURE D ICAR/0 C TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C E OPPURE F C - INSEGNAMENTI A SCELTA S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE IDRAULICA ICAR/0 A PROVA FINALE 8 PF TOTALE 0

21 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. SEM. INSEGNAMENTI OPZIONALI E A SCELTA SSD TAF A IDROLOGIA SOTTERRANEA (GEO+IDR) ICAR/0 C B OPERE DI REGOLAZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI ICAR/0 C C IDRAULICA FLUVIALE (GEO+IDR) ICAR/0 C D PROTEZIONE IDRAULICA DEL (CDLM AMBIENTE) ICAR/0 C E ACQUEDOTTI E FOGNATURE ICAR/0 C F IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI (GEO+EDI+IDR) ICAR/0 C G MODELLI IDRAULICI FISICI ICAR/0 S H REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ICAR/0 S INDIRIZZO STRUTTURE ANNO SEM. SSD TAF TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI I II TEORIA DELLE STRUTTURE 9 ICAR/08 C COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 C COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE ICAR/08 C A OPPURE B C TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C C OPPURE D C - INSEGNAMENTI A SCELTA S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE ICAR/08-09 A PROVA FINALE 8 PF TOTALE 0 SEM. INSEGNAMENTI OPZIONALI E A SCELTA SSD TAF A MECCANICA SPERIMENTALE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE (GEO+STR) ICAR/08 C B PROGETTO DI STRUTTURE (EDI+GEO+STR) ICAR/09 C C ANALISI NON LINEARE DELLE STRUTTURE (GEO+STR) ICAR/08 C D DINAMICA DELLE STRUTTURE (GEO+STR) ICAR/08 C E COSTRUZIONE DI PONTI (GEO+STR+TRA) ICAR/09 S F MATERIALI E TECNICHE INNOVATIVE IN INGEGNERIA STRUTTURALE ICAR/08 S G COSTRUZIONI IN ACCIAIO ICAR/09 S INDIRIZZO TRASPORTI ANNO SEM. SSD TAF TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ICAR/09 C PROGETTAZIONE DI SISTEMI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 9 ICAR/05 C I COMPLEMENTI DI IDRAULICA ICAR/0 AI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 9 ICAR/05 C COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 9 ICAR/0 C

22 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA 9 ICAR/09 C II TRASPORTI COLLETTIVI ICAR/05 C PROGETTO E MANUTENZIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI ICAR/04 C TECNICA URBANISTICA 9 ICAR/0 AI FONDAZIONI 9 ICAR/07 C TRASPORTO MERCI E LOGISTICA ICAR/05 C - INSEGNAMENTI A SCELTA S LABORATORIO DI ANALISI E PROGETTAZIONE DEI TRASPORTI ICAR/05 A PROVA FINALE 8 PF TOTALE 0 SEM. INSEGNAMENTI A SCELTA SSD TAF A COMPLEMENTI DI COSTRUZIONE DI STRADE (GEO+TRA) ICAR/04 S B COSTRUZIONE DI PONTI (GEO+STR+TRA) ICAR/09 S C GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO ICAR/05 S D PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ICAR/0 S Il Consiglio approva il Manifesto degli studi Laurea magistrale in Ingegneria civile (D.M. 70) per l anno accademico 0-03, come sopra riportato. Il Consiglio approva il seguente calendario le sedute della Laura Magistrale in Ingegneria civile. 3 e, se necessario, 4 Maggio 0 8 Luglio 0 0 Settembre 0 L Ing. Attilio Fiorini Morosini comunica la composizione delle seguenti commissioni d esame Acquedotti e fognature (corso di Laurea specialistica): Attilio Fiorini Morosini (presidente), prof. Paolo Veltri (membro), prof. Roberto Gaudio (membro). Costruzioni idrauliche (corso di Laurea Professionalizzante): Attilio Fiorini Morosini (presidente), prof. Paolo Veltri (membro), prof. Roberto Gaudio (membro). L Ing. Maurizio Ponte comunica la composizione della commissione d esame per l insegnamento di Geologia applicata (V.O.): Maurizio Ponte (presidente), Venanzio Greco (membro). 4. Varie ed eventuali

23 Verbale CCLIC n. 40 del Marzo 0 pag. 3 Il Presidente informa che è pervenuta richiesta da parte dell ing. Fabio Mazza per la nomina a cultore della materia per gli insegnamenti di TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO e di COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA dell Ing. Mirko Mazza. Il Consiglio, presa visione del curriculum vitae dell Ing. Mirko Mazza, esprime parare favorevole. Il Presidente informa che è pervenuta richiesta da parte dell ing. Francesca Salvo di spostare al primo semestre l erogazione per l a.a l insegnamento di Economia ed Estimo Civile, di cui è titolare. Il Presidente propone che la richiesta di spostamento sia accettata dopo che sia verificato che tale spostamento sia compatibile con l orario dei corsi già erogati al primo semestre. Non avendo niente altro da discutere per questo punto e avendo esauriti i punti all ordine del giorno, il Presidente dichiara conclusi i lavori. Il Consiglio termina alle ore 3.5. Il Segretario (ing. Antonio Bilotta) Il Presidente (prof. Maurizio Aristodemo)

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. del 8.09.05 pag. UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 8.09.05 Il Consiglio dei Corsi di Studio in

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 175 del 20.09.2017 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 20.09.2017 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica

Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica Giunta del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 11 febbraio 2015 alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di di Ingegneria per l'ambiente

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DEL 12-12-2012 Il giorno 12-12-2012 alle ore 15,30 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni,

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 07.06.2011 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 07.06.2011 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 07.06.2011 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75 Arcavacata, 10-02-2011 CONSIGLIO DI VERBALE N. 75 Alle ore 11.00 del 10 febbraio 2011, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 7 febbraio 2011, prot. n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 07 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 08 maggio 2007 Addì martedì

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44 Arcavacata, 14-03-2007 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44 Alle ore 9:30 del 14 marzo 2007, presso l Aula Seminari del Dipartimento di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Allegato A al verbale n.229 del Consiglio di Corso di Studio Commissione piani di studio - Verbale n 2 della seduta del 24/10/2012 Presenti:

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

ICT Days 30 maggio 2013 3 giugno 2013 Gianluca Piccinini

ICT Days 30 maggio 2013 3 giugno 2013 Gianluca Piccinini ICT Days 30 maggio 2013 3 giugno 2013 Gianluca Piccinini Sala Consiglio di Facoltà ICT days: 30 maggio e 3 giugno 2013 Queste sono giornate volte a - informare gli studenti sulla nuova struttura di governo

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Adunanza 7 ottobre 04 STRALCIO VERBALE n. 95 Ordine

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

VERBALE N. 39 DEL 31 marzo 2016 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

VERBALE N. 39 DEL 31 marzo 2016 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 39 DEL 3 marzo 06 - CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Rende, 3 marzo 06 Oggi alle ore.30, nell aula Seminari del Cubo 4/B 6 piano, convocato con nota prot. n. 395 del 4.03.06, si è riunito il Consiglio

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 5 MAGGIO 0 Il Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile si è riunito giorno 5 Maggio

Dettagli

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR Al Presidente del CCS Ing. Amb. e Terr. Al Presidente del CCS Ingegneria Civile Oggetto: piano

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 83 Alle ore 10.30 del 24 febbraio 2012, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica cubo 44C, come da convocazione del 16 febbraio

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014. TITOLO I Dati generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014. TITOLO I Dati generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Regolamento didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile Classe L-7 - a.a. 2013-2014 TITOLO I Dati generali ARTICOLO 1- Funzioni e struttura del corso di laurea

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

2. AVIONICA + ING-IND/05 CFU 6 Corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche

2. AVIONICA + ING-IND/05 CFU 6 Corso di laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche 1. Conferimento incarichi didattici A.A. 2009/2010 (bando del 02.07.09). Vengono letti i verbali delle Commissioni d area, nominate dal Consiglio di Facoltà del 2 luglio 2009, per la valutazione comparativa

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 Alle ore 9:00 del giorno 24 Novembre 2004, presso la Sala Riunioni della Presidenza di Ingegneria,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 95 Alle ore 9.30 del 30 settembre 2013, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica -cubo 44C, come da convocazione del 24/09/2013

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012

VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012 VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012 Il giorno 19 luglio 2012 si riunisce la Giunta della 1ª Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, presso

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Docenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007

INGEGNERIA CIVILE. CIVIL ENGINEERING (2nd degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Ambra Santini via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it Sesso Femmina Data di nascita 27/12/1988 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE A.A. 2014/15

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE A.A. 2014/15 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE A.A. 2014/15 SOMMARIO DATI GENERALI... 1 Art. 1 -

Dettagli

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015.

MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015. MODALITÀ E SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO a.a. 2015/16 Periodi di presentazione: dal 25 agosto al 30 dicembre 2015. dal 15 febbraio al 04 marzo 2016 è possibile apportare modifiche al

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2015-16

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2015-16 AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE ARCHITETTURA (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO 2015-16 IL DIRETTORE - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme in materia di accessi ai corsi Universitari

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale della Riunione del Consiglio di Biomedico del 23 Settembre 2014. Martedì 23 Settembre 2014, alle ore 11.30, presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Area di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Area di Scienze Motorie Regolamento sul riconoscimento dei periodi di studio all estero per i Corsi di Studio del Art. 1 Programmi di Mobilità Internazionale Delibera del Consiglio di Dipartimento del 23 ottobre 2014 TITOLO 1:

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Consiglio del Corso di Studio in Ingegneria Edile Verbale della seduta del 12 novembre 2001- Deliberazione n 1 Pag. 1 L'anno duemilauno il giorno 12 del mese di novembre alle ore 10.00 si è riunito il Consiglio del Corso di laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 Approvato dal Comitato Ordinatore del Centro di Biologia

Dettagli

I4C LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

I4C LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE 4 LAUREA MAGSTRALE N NGEGNERA VLE 1. ARATTERSTHE DEL ORSO LASSE D ORSO: LM-23 ngegneria ivile NORMATVA D RFERMENTO: DM 270/2004 DPARTMENTO D RFERMENTO: ngegneria ivile, Edile-Architettura, Ambientale AD

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04)

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Studi Umanistici Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 70/04)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CONFORME AL D.M. 270

FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CONFORME AL D.M. 270 4 FACOLTÀ DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 20/2013 CONFORME AL D.M. 270 Il Consiglio della Facoltà di Ingegneria, nella seduta del 31 maggio 20, ha approvato il seguente Manifesto annuale degli

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in INGEGNERIA EDILE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in INGEGNERIA EDILE Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale in INGEGNERIA EDILE D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma Corso di laurea a distanza in Ingegneria Elettronica, Consorzio Nettuno RACCOLTA DELLE DELIBERE,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 167 del 27.04.2016 pag. 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 27.04.2016 Il Consiglio dei Corsi

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Fisioterapia Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari Commissione di Riesame Prof.

Dettagli

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale in: BIOLOGIA (LM47, CLASSE LM-6) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 SETTEMBRE: 24/9/2014

Dettagli

I Collegi dei Corsi di Studio

I Collegi dei Corsi di Studio I Collegi dei Corsi di Studio Gianluca Piccinini Elena Baralis 3 e 4 giugno 2014 ICT Days: 3 e 4 giugno 2014 Queste sono giornate volte a - informare sulle attività svolte dai Collegi dei Corsi di Studio.

Dettagli

facoltà di INGEGNERIA

facoltà di INGEGNERIA facoltà di INGEGNERIA INGEGNERIA Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204778 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Verbale CCLIC n. 128 del 13 ottobre 2009 pag. 1 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' DI INGEGNERIA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ADUNANZA DEL 13 OTTOBRE 2009 Il Consiglio di Corso di

Dettagli

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

BANDO ERASMUS 2014-15 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

BANDO ERASMUS 2014-15 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO ERASMUS 2014-15 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Allegato n.1 (firmare e restituire solo l ultima pagina,pag. 5) a) La fruizione della borsa Erasmus spetterà solo a quegli studenti che oltre a risultare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Cagliari, 19 giugno 2012 Ordinamento ex DM 509 http://ingegneriacivile.unica.it Seduta n. 227 - Allegato A1 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1.1 Lo studente

Dettagli