Unità 4 Ingegneria economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 4 Ingegneria economica"

Transcript

1 Impianti industriali Unità 4 Ingegneria economica Ingegneria economica Concetti di base Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione Politecnico di Torino Pagina 1 di 79

2 Obiettivi Comprensione dei concetti di base di ingegneria economica Capacità di calcolare un interesse semplice o composto Conoscenza dei metodi di valutazione degli investimenti Definizione delle condizioni di applicabilità dei metodi Ingegneria economica Concetti di base Politecnico di Torino Pagina 2 di 79

3 Concetti di base Interesse e tasso si interesse Definizioni Capitale: somma a disposizione Politecnico di Torino Pagina 3 di 79

4 Definizioni Capitale: somma a disposizione Interesse: compenso pagato per l uso di un capitale in prestito o reddito ricavato da un capitale dato in prestito Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito ( C ), in un certo periodo di tempo (es. anno) Politecnico di Torino Pagina 4 di 79

5 Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito ( C ), in un certo periodo di tempo (es. anno) i = I / C (in un periodo t) Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito ( C ), in un certo periodo di tempo (es. anno) i = I / C (in un periodo t) Ovvero l ammontare dell interesse per una unità di capitale e per una unità di tempo (es. anno) detta periodo di interesse Politecnico di Torino Pagina 5 di 79

6 Interesse Interesse attivo o passivo l interesse si dice attivo quando è relativo ad un capitale prestato Interesse Interesse attivo o passivo l interesse si dice attivo quando è relativo ad un capitale prestato si dice passivo quando si riferisce ad un capitale preso in prestito Politecnico di Torino Pagina 6 di 79

7 Interesse Interesse semplice o composto l interesse è semplice quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato viene restituito Interesse Interesse semplice o composto l interesse è semplice quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato viene restituito l interesse è composto quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato non viene restituito e si somma al capitale in prestito Politecnico di Torino Pagina 7 di 79

8 Interesse semplice Composizione interesse interesse semplice: quando la somma da pagare (I) risulta proporzionale al tempo del prestito (n): I = C n i l interesse è rimborsato alla fine del periodo Interesse semplice Composizione interesse interesse semplice: quando la somma da pagare (I) risulta proporzionale al tempo del prestito (n): I = C n i l interesse è rimborsato alla fine del periodo C C(1+i) C(1+2i) C(1+ni) n-1 n S = C + I = C (1+ni) Politecnico di Torino Pagina 8 di 79

9 Interesse composto Composizione interesse interesse composto: quando l interesse, non pagato, alla fine di ogni periodo, matura ulteriori interessi nei periodi successivi Interesse e tasso di interesse Composizione interesse interesse composto: quando l interesse, non pagato, alla fine di ogni periodo, matura ulteriori interessi nei periodi successivi C C(1+i) C(1+i) 2 C(1+i) n n-1 n S = C (1+i) n Politecnico di Torino Pagina 9 di 79

10 Applicazioni interesse semplice Uso interesse semplice matematica finanziaria nel breve periodo (anno) con interesse semplice e tasso giornaliero (es. interessi sui conti correnti bancari) = i/365 calcolo interessi annuali I= Pn j j j i/365 Pn j = numeri creditori j j n j = n. giorni/anno di deposito delle somme Pj Concetti di base Capitalizzazione e attualizzazione Politecnico di Torino Pagina 10 di 79

11 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) Politecnico di Torino Pagina 11 di 79

12 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) n-1 n Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) n-1 n C S Politecnico di Torino Pagina 12 di 79

13 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) n-1 n C S S=C(1+i) n Definizioni Formula di capitalizzazione C S S = C(1+i) n (1+i) n = fattore di capitalizzaz. composto Politecnico di Torino Pagina 13 di 79

14 Formula di capitalizzazione/attualizzazione Formula di capitalizzazione C S S = C(1+i) n (1+i) n = fattore di capitalizzaz. composto Formula di attualizzazione C S C = S(1+i) -n = S v n (1+i) n = v n = fattore di attualizzazione ( o di sconto) composto Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) Politecnico di Torino Pagina 14 di 79

15 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n-1 n Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n-1 n R/(1+i) Politecnico di Torino Pagina 15 di 79

16 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n-1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n-1 n R/(1+i) n-1 R/(1+i) 2 R/(1+i) Politecnico di Torino Pagina 16 di 79

17 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R n-1 n R/(1+i) n R/(1+i) n-1 R/(1+i) 2 R/(1+i) Rateizzazione La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v v n ] =R [v (v v n-1 )] = R v [(1-v n ) / (1-v)] = R [(1-v n )/ i] = R [(1+i) n -1] / [(1+i) n i] = R a n Politecnico di Torino Pagina 17 di 79

18 Rateizzazione La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v v n ] =R [v (v v n-1 )] = R v [(1-v n ) / (1-v)] = R [(1-v n )/ i] = R [(1+i) n -1] / [(1+i) n i] = R a n Il termine a n o a n/i si definisce valore attuale annualità e determina la somma attualizzata delle rate R Formula per l ammortamento La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v v n ] =R [v (v v n-1 )] = R v [(1-v n ) / (1-v)] = R [(1-v n )/ i] = R [(1+i) n -1] / [(1+i) n i] = R a n Il termine a n o a n/i si definisce valore attuale annualità e determina la somma attualizzata delle rate R Il suo inverso α n o α n/i si definisce termine unitario di ammortamento Politecnico di Torino Pagina 18 di 79

19 Formule riassuntive Formule per interessi annuali composti C S R A S: S = C r n C: C = S v n A: A = R a n/i R: R = A α n/i (1+i) n (1+i) -n [(1+i) n -1]/ i(1+i) n i(1+i) n / [(1+i) n -1] Tabelle di calcolo Fattori per il calcolo degli interessi annuali al 10% n Pagamento singolo Fattore di capitalizzazione composta Fattore di attualizzazione Fattore di capitalizzazione composta Serie di Pagamenti uguali Fattore delle rate di ammortamento Fattore di attualizzazione Fattore di recupero del capitale 1 1,100 0,9091 1,000 1,0000 0,9091 1, ,210 0,8265 2,100 0,4762 1,7355 0, ,331 0,7513 3,310 0, , ,464 0,6830 4,641 0,2155 3,1699 0, ,611 0,6209 6,105 0,1638 3,7908 0, ,772 0,5645 7,716 0,1296 4,3553 0, ,949 0,5132 9,487 0,1054 4,8684 0, ,144 0, ,436 0,0875 5,3349 0, ,358 0, ,579 0,0737 5,7590 0, ,594 0, ,937 0,0628 6,1446 0, ,853 0, ,531 0,0540 6,4951 0, ,138 0, ,384 0,0468 6,8137 0, ,452 0, ,523 0,0408 7,1034 0, ,798 0, ,975 0,0358 7,3667 0, ,177 0, ,772 0,0315 7,6061 0, ,728 0, ,275 0,0175 8,5136 0, ,835 0, ,347 0,0102 9,0771 0, ,449 0, ,494 0,0061 9,4269 0,1061 Politecnico di Torino Pagina 19 di 79

20 Fattori per il calcolo degli interessi annuali al 10% Tabelle di calcolo n Pagamento singolo Fattore di capitalizzazione composta Fattore di attualizzazione Fattore di capitalizzazione composta Serie di Pagamenti uguali Fattore delle rate di ammortamento Fattore di attualizzazione Fattore di recupero del capitale 1 1,100 0,9091 1,000 1,0000 0,9091 1, ,210 0,8265 2,100 0,4762 1,7355 0, ,331 0,7513 3,310 0, , ,464 0,6830 4,641 0,2155 3,1699 0, ,611 0,6209 6,105 0,1638 3,7908 0, ,772 0,5645 7,716 0,1296 4,3553 0, ,949 0,5132 9,487 0,1054 4,8684 0, ,144 0, ,436 0,0875 5,3349 0, ,358 0, ,579 0,0737 5,7590 0, ,594 0, ,937 0,0628 6,1446 0, ,853 0, ,531 0,0540 6,4951 0, ,138 0, ,384 0,0468 6,8137 0, ,452 0, ,523 0,0408 7,1034 0, ,798 0, ,975 0,0358 7,3667 0, ,177 0, ,772 0,0315 7,6061 0, ,728 0, ,275 0,0175 8,5136 0, ,835 0, ,347 0,0102 9,0771 0, ,449 0, ,494 0,0061 9,4269 0,1061 Concetti di base Costi di gestione Politecnico di Torino Pagina 20 di 79

21 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi Politecnico di Torino Pagina 21 di 79

22 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda spesa: individua costi di carattere generale (telef., illumin., riscald., ecc.) riferiti a un periodo di tempo (anno, mese o giorno) Politecnico di Torino Pagina 22 di 79

23 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda spesa: individua costi di carattere generale (telef., illumin., riscald., ecc.) riferiti a un periodo di tempo (anno, mese o giorno) utile o profitto: la differenza fra il ricavo ed i costi complessivi sostenuti per realizzare quel ricavo Costi di utilizzo Costo di utilizzo di un macchinario o di un impianto (riferito a un periodo di tempo, es. anno) Siano: R: la rata annua di ammortamento al tasso di interesse i E: l energia consumata nell'anno M: il costo dei materiali impiegati m: il costo della manodopera (eventualmente comprensivo della quota parte di spese generali) r: il costo annuo della manutenzione (comprensivo di sostituzioni di componenti, attrezzature, ecc.) Politecnico di Torino Pagina 23 di 79

24 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue il periodo di ammortamento può variare a seconda della finalità (vita utile o parte di essa, periodo fissato per legge) Politecnico di Torino Pagina 24 di 79

25 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue il periodo di ammortamento può variare a seconda della finalità (vita utile o parte di essa, periodo fissato per legge) la rata di ammortamento comprende una quota parte di restituzione del capitale ed una di pagamento interessi Costi di utilizzo Costo di utilizzo annuo di una macchina o di un impianto Politecnico di Torino Pagina 25 di 79

26 Costi di utilizzo Costo di utilizzo annuo di una macchina o di un impianto C = R + E + M + m + r Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) Politecnico di Torino Pagina 26 di 79

27 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione commerciali e di distribuzione Politecnico di Torino Pagina 27 di 79

28 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione commerciali e di distribuzione finanziari Classificazione dei costi RICAVI Politecnico di Torino Pagina 28 di 79

29 Classificazione dei costi RICAVI - COSTI di PRODUZIONE Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = Politecnico di Torino Pagina 29 di 79

30 RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = Classificazione dei costi - COSTI GENERALI Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = - COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO Politecnico di Torino Pagina 30 di 79

31 RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = - COSTI GENERALI = Classificazione dei costi RISULTATO OPERATIVO - PROVENTI/ONERI FINANZIARI Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = - COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO - PROVENTI/ONERI FINANZIARI = RISULTATO ANTE IMPOSTE Politecnico di Torino Pagina 31 di 79

32 RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = - COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO - PROVENTI/ONERI FINANZIARI = Classificazione dei costi RISULTATO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) - = COSTI GENERALI PROVENTI/ONERI FINANZIARI 2 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (UTILE NETTO DI PROGETTO) - = RISULTATO OPERATIVO - = RISULTATO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE = Politecnico di Torino Pagina 32 di 79

33 Ingegneria economica Valutazione redditivita Investimenti impiantistici Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Politecnico di Torino Pagina 33 di 79

34 Definizioni Il flusso finanziario si genera in seguito ad un processo di investimento e/o disinvestimento Definizioni Il flusso finanziario si genera in seguito ad un processo di investimento e/o disinvestimento Investimento: impegno di capitali in beni duraturi, necessari per l attività produttiva Politecnico di Torino Pagina 34 di 79

35 Definizioni Il flusso finanziario si genera in seguito ad un processo di investimento e/o disinvestimento Investimento: impegno di capitali in beni duraturi, necessari per l attività produttiva Disinvestimento: riconduzione in forma liquida dei capitali precedentemente investiti Definizioni Il flusso finanziario si genera in seguito ad un processo di investimento e/o disinvestimento Investimento: impegno di capitali in beni duraturi, necessari per l attività produttiva Disinvestimento: riconduzione in forma liquida dei capitali precedentemente investiti Con la vendita del prodotto (ricavi) si recuperano non solo le spese vive di gestione (materiali, manodopera, spese generali), ma anche parte delle spese di immobilizzo (corrispondenti alla quota di ammortamento) Politecnico di Torino Pagina 35 di 79

36 Tipi di investimenti Investimento industriale (o produttivo): impegno di risorse monetarie per acquisire beni o servizi suscettibili di fornire in tempi successivi, attraverso il processo produttivo e la vendita dei prodotti, un flusso monetario di maggior valore (la differenza di valore darà una misura della redditività) Tipi di investimenti Investimento industriale (o produttivo): impegno di risorse monetarie per acquisire beni o servizi suscettibili di fornire in tempi successivi, attraverso il processo produttivo e la vendita dei prodotti, un flusso monetario di maggior valore (la differenza di valore darà una misura della redditività) Investimento finanziario: il capitale viene semplicemente ceduto e compensato con un interesse (rendita finanziaria) Politecnico di Torino Pagina 36 di 79

37 Tipi di investimenti industriali Tipologie più comuni di investimenti industriali: Tipi di investimenti industriali Tipologie più comuni di investimenti industriali: iniziali o di espansione (nuovo impianto o per incrementare la capacità produttiva di quello esistente,..) Politecnico di Torino Pagina 37 di 79

38 Tipi di investimenti industriali Tipologie più comuni di investimenti industriali: iniziali o di espansione (nuovo impianto o per incrementare la capacità produttiva di quello esistente,..) di rinnovo (per invecchiamento o per obsolescenza, al fine di migliorare la produttività, la flessibilità, la competitività) Tipi di investimenti industriali Tipologie più comuni di investimenti industriali: iniziali o di espansione (nuovo impianto o per incrementare la capacità produttiva di quello esistente,..) di rinnovo (per invecchiamento o per obsolescenza, al fine di migliorare la produttività, la flessibilità, la competitività) di miglioramento dell ambiente di lavoro o per diminuire gli effetti nocivi sull ambiente esterno Politecnico di Torino Pagina 38 di 79

39 Valutazione redditività investimenti impiantistici Flussi di cassa Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario Politecnico di Torino Pagina 39 di 79

40 Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario Costi/spese per acquisto risorse (uscite) Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali Costi/spese per acquisto risorse (uscite) Politecnico di Torino Pagina 40 di 79

41 Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali Costi/spese per acquisto risorse (uscite) Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali impianti Costi/spese per acquisto risorse (uscite) Politecnico di Torino Pagina 41 di 79

42 Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali impianti lavoro Costi/spese per acquisto risorse (uscite) Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali impianti lavoro Costi/spese per acquisto risorse (uscite) vendita prodotti (entrate) Politecnico di Torino Pagina 42 di 79

43 Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali impianti lavoro Costi/spese per acquisto risorse (uscite) vendita prodotti (entrate) Flussi di un investimento Flusso fisico e flusso finanziario materiali impianti lavoro Costi/spese per acquisto risorse (uscite) incassi vendita prodotti (entrate) Politecnico di Torino Pagina 43 di 79

44 Criteri per la valutazione La valutazione avviene in base al flusso finanziario che si prevede possa prodursi durante la vita utile dell investimento, flusso che può essere utilizzato per ricavare parametri sintetici, funzionali al criterio di decisione adottato (indici o cifre di merito) Criteri per la valutazione La valutazione avviene in base al flusso finanziario che si prevede possa prodursi durante la vita utile dell investimento, flusso che può essere utilizzato per ricavare parametri sintetici, funzionali al criterio di decisione adottato (indici o cifre di merito) elementi essenziali Politecnico di Torino Pagina 44 di 79

45 Criteri per la valutazione La valutazione avviene in base al flusso finanziario che si prevede possa prodursi durante la vita utile dell investimento, flusso che può essere utilizzato per ricavare parametri sintetici, funzionali al criterio di decisione adottato (indici o cifre di merito) elementi essenziali definire flusso finanziario (flusso di cassa) in termini quantitativi e temporali Criteri per la valutazione La valutazione avviene in base al flusso finanziario che si prevede possa prodursi durante la vita utile dell investimento, flusso che può essere utilizzato per ricavare parametri sintetici, funzionali al criterio di decisione adottato (indici o cifre di merito) elementi essenziali definire flusso finanziario (flusso di cassa) in termini quantitativi e temporali ricavare degli indici in grado di riassumere le differenze significative tra flussi diversi Politecnico di Torino Pagina 45 di 79

46 Criteri per la valutazione La valutazione avviene in base al flusso finanziario che si prevede possa prodursi durante la vita utile dell investimento, flusso che può essere utilizzato per ricavare parametri sintetici, funzionali al criterio di decisione adottato (indici o cifre di merito) elementi essenziali definire flusso finanziario (flusso di cassa) in termini quantitativi e temporali ricavare degli indici in grado di riassumere le differenze significative tra flussi diversi scegliere indici appropriati al criterio di decisione Calcolo del flusso di cassa Flussi finanziari Politecnico di Torino Pagina 46 di 79

47 Calcolo del flusso di cassa Flussi finanziari flusso finanziario: uscite (cash out) ed entrate (cash in) effettive di denaro previste durante tutta la vita dell investimento Calcolo del flusso di cassa Flussi finanziari flusso finanziario: uscite (cash out) ed entrate (cash in) effettive di denaro previste durante tutta la vita dell investimento ad ogni investimento può essere idealmente associata una ipotetica cassa Politecnico di Torino Pagina 47 di 79

48 Calcolo del flusso di cassa Flussi finanziari flusso finanziario: uscite (cash out) ed entrate (cash in) effettive di denaro previste durante tutta la vita dell investimento ad ogni investimento può essere idealmente associata una ipotetica cassa flusso di cassa : saldo per ogni periodo di tempo (es. anno) fra entrate ed uscite (esborsi se negativo, disponibilità se positivo) per tutta la durata utile dell investimento Calcolo del flusso di cassa Calcolo del flusso di cassa k R k (+) C k (-) Politecnico di Torino Pagina 48 di 79

49 Calcolo del flusso di cassa Calcolo del flusso di cassa k R k (+) C k (-) Ck= esborso/uscita Calcolo del flusso di cassa Calcolo del flusso di cassa k R k (+) C k (-) Ck= esborso/uscita (spese di gestione del periodo - escluso ammortamento - o quota dell investimento concentrata in quell anno) Politecnico di Torino Pagina 49 di 79

50 Calcolo del flusso di cassa Calcolo del flusso di cassa k R k (+) C k (-) Ck= esborso/uscita (spese di gestione del periodo - escluso ammortamento - o quota dell investimento concentrata in quell anno) Rk = Disponibilità/entrata Calcolo del flusso di cassa Calcolo del flusso di cassa k R k (+) C k (-) Ck= esborso/uscita (spese di gestione del periodo - escluso ammortamento - o quota dell investimento concentrata in quell anno) Rk = Disponibilità/entrata (ricavi di gestione del periodo) Politecnico di Torino Pagina 50 di 79

51 Calcolo del flusso di cassa Influenza dell ammortamento L ammortamento, in quanto non corrispondente ad una effettiva uscita di denaro, non entra direttamente nel flusso di cassa, ma indirettamente concorre a determinarlo in quanto influenza l imposta T (denominato scudo fiscale) Flussi di cassa differenziali Quando l investimento si inserisce nella gestione corrente dell impresa, le uscite ed entrate sono intese come differenziali e cioè come costi od economie rispetto alla situazione in atto, da valutare Politecnico di Torino Pagina 51 di 79

52 Flussi di cassa differenziali Quando l investimento si inserisce nella gestione corrente dell impresa, le uscite ed entrate sono intese come differenziali e cioè come costi od economie rispetto alla situazione in atto, da valutare nella fase iniziale di investimento Flussi di cassa differenziali Quando l investimento si inserisce nella gestione corrente dell impresa, le uscite ed entrate sono intese come differenziali e cioè come costi od economie rispetto alla situazione in atto, da valutare nella fase iniziale di investimento durante la gestione Politecnico di Torino Pagina 52 di 79

53 Flussi di cassa differenziali Quando l investimento si inserisce nella gestione corrente dell impresa, le uscite ed entrate sono intese come differenziali e cioè come costi od economie rispetto alla situazione in atto, da valutare nella fase iniziale di investimento durante la gestione nella fase finale di disinvestimento Flussi di cassa differenziali Quando l investimento si inserisce nella gestione corrente dell impresa, le uscite ed entrate sono intese come differenziali e cioè come costi od economie rispetto alla situazione in atto, da valutare nella fase iniziale di investimento durante la gestione nella fase finale di disinvestimento Non si considerano le voci che rimangono invariate (es. costi fissi di struttura) Politecnico di Torino Pagina 53 di 79

54 Valutazione redditività investimenti impiantistici Fasi degli investimenti Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita Politecnico di Torino Pagina 54 di 79

55 Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto modifica/ampliamento altri impianti Politecnico di Torino Pagina 55 di 79

56 Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto modifica/ampliamento altri impianti attività progettazione, realizzazione, avviamento Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto modifica/ampliamento altri impianti attività progettazione, realizzazione, avviamento perdite produzione (costo implicito) Politecnico di Torino Pagina 56 di 79

57 Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto modifica/ampliamento altri impianti attività progettazione, realizzazione, avviamento perdite produzione (costo implicito) costi figurativi (utilizzo risorse esistenti) Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto modifica/ampliamento altri impianti attività progettazione, realizzazione, avviamento perdite produzione (costo implicito) costi figurativi (utilizzo risorse esistenti) costi evitati di manutenzione straordinaria Politecnico di Torino Pagina 57 di 79

58 Fase iniziale Investimenti per la fase iniziale di vita costo di acquisto nuovo impianto modifica/ampliamento altri impianti attività progettazione, realizzazione, avviamento perdite produzione (costo implicito) costi figurativi (utilizzo risorse esistenti) costi evitati di manutenzione straordinaria eventuali recuperi impianto sostituito Fase di gestione Investimenti nella fase di gestione Politecnico di Torino Pagina 58 di 79

59 Fase di gestione Investimenti nella fase di gestione aumento ricavi (prezzo, quantità) Fase di gestione Investimenti nella fase di gestione aumento ricavi (prezzo, quantità) aumento/diminuzione risorse lavoro Politecnico di Torino Pagina 59 di 79

60 Fase di gestione Investimenti nella fase di gestione aumento ricavi (prezzo, quantità) aumento/diminuzione risorse lavoro riduzione costi manutenzione ordinaria Fase di gestione Investimenti nella fase di gestione aumento ricavi (prezzo, quantità) aumento/diminuzione risorse lavoro riduzione costi manutenzione ordinaria economie nei tempi di produzione, scarti lavorazione, costi dell energia, approvvigionamento materiali,... Politecnico di Torino Pagina 60 di 79

61 Fase di gestione Investimenti nella fase di gestione aumento ricavi (prezzo, quantità) aumento/diminuzione risorse lavoro riduzione costi manutenzione ordinaria economie nei tempi di produzione, scarti lavorazione, costi dell energia, approvvigionamento materiali,... economie nella tassazione (per effetto della maggior quota di ammortamento) Fase finale Investimenti per la fase finale Politecnico di Torino Pagina 61 di 79

62 Fase finale Investimenti per la fase finale disinvestimento terminale Fase finale Investimenti per la fase finale disinvestimento terminale attività fisse (recupero impianto al netto delle spese di rimozione e smaltimento) Politecnico di Torino Pagina 62 di 79

63 Fase finale Investimenti per la fase finale disinvestimento terminale attività fisse (recupero impianto al netto delle spese di rimozione e smaltimento) attività circolanti (recupero scorte legate all investimento) Valutazione redditività investimenti impiantistici Metodi di valutazione Politecnico di Torino Pagina 63 di 79

64 Indici di valutazione Indici di valutazione (cifre di merito o indicatori segnaletici) Indici di valutazione Indici di valutazione (cifre di merito o indicatori segnaletici) grandezze che esprimono sinteticamente l utilità dell investimento Politecnico di Torino Pagina 64 di 79

65 Indici di valutazione Indici di valutazione (cifre di merito o indicatori segnaletici) grandezze che esprimono sinteticamente l utilità dell investimento si riferiscono per lo più a tutta la vita dell impianto e al relativo flusso finanziario Indici di valutazione Indici di valutazione (cifre di merito o indicatori segnaletici) grandezze che esprimono sinteticamente l utilità dell investimento si riferiscono per lo più a tutta la vita dell impianto e al relativo flusso finanziario introducono per lo più il valore del denaro nel tempo Politecnico di Torino Pagina 65 di 79

66 Flusso di cassa Flusso di cassa scontato o attualizzato Flusso di cassa Flusso di cassa scontato o attualizzato flusso di cassa (FC) = entrate e uscite nei vari anni di vita dell investimento Politecnico di Torino Pagina 66 di 79

67 Flusso di cassa Flusso di cassa scontato o attualizzato flusso di cassa (FC) = entrate e uscite nei vari anni di vita dell investimento FC attualizzato(dcf=discounted Cash Flow): le somme di denaro disponibili nei vari anni vengono riportate all anno zero per renderle confrontabili (sommabili) Flusso di cassa Flusso di cassa scontato o attualizzato flusso di cassa (FC) = entrate e uscite nei vari anni di vita dell investimento FC attualizzato(dcf=discounted Cash Flow): le somme di denaro disponibili nei vari anni vengono riportate all anno zero per renderle confrontabili (sommabili) F 0 =-V A F 1... F n-1 F n =R n -C n +V R Politecnico di Torino Pagina 67 di 79

68 Principali metodi Principali metodi di valutazione degli investimenti Principali metodi Principali metodi di valutazione degli investimenti valore attuale (NPV=Net Present Value, DCF=Discounted Cash Flow) Politecnico di Torino Pagina 68 di 79

69 Principali metodi Principali metodi di valutazione degli investimenti valore attuale (NPV=Net Present Value, DCF=Discounted Cash Flow) tasso di rendimento interno (IRR= Internal Rate of Return, DCFRR=Discounted Cash Flow Rate of Return) Principali metodi Principali metodi di valutazione degli investimenti valore attuale (NPV=Net Present Value, DCF=Discounted Cash Flow) tasso di rendimento interno (IRR= Internal Rate of Return, DCFRR=Discounted Cash Flow Rate of Return) periodo di recupero del capitale (PBP=Pay Back Period) Politecnico di Torino Pagina 69 di 79

70 NPV Valore attuale NPV somma delle entrate e uscite di cassa attualizzate n NPV=-I+ DCF= I+ (R k= 1 k C )(1+ j) k + V (1+ j) n k R NPV Valore attuale NPV somma delle entrate e uscite di cassa attualizzate n NPV=-I+ DCF= I+ (R k= 1 k C )(1+ j) k + V (1+ j) n k R Altri parametri derivati indice di redditività attualizzato (Profitabilty Index) n (R DCF PI= = k= 1 I k C )(1+ j) k + V (1+ j) n k R I Politecnico di Torino Pagina 70 di 79

71 NPV Utilizzo del NPV NPV Utilizzo del NPV confronta il valore reale delle entrate con quello delle uscite Politecnico di Torino Pagina 71 di 79

72 NPV Utilizzo del NPV confronta il valore reale delle entrate con quello delle uscite valido per confronti di lungo periodo (riferito a tutta la vita e al valore reale dei flussi) IRR Tasso interno di redditività IRR andamento della funzione NPV(j) Politecnico di Torino Pagina 72 di 79

73 IRR Tasso interno di redditività IRR andamento della funzione NPV(j) NPV(j) NPV= - I+F 1 x+ F 2 x F n x n x=(1+j) -1 NPV(j*)=0 j*=irr j IRR Utilizzo di IRR rappresenta il tasso di interesse per il quale si annulla il valore attuale Politecnico di Torino Pagina 73 di 79

74 IRR Utilizzo di IRR rappresenta il tasso di interesse per il quale si annulla il valore attuale tiene conto di tutto il periodo di vita dell investimento IRR Utilizzo di IRR rappresenta il tasso di interesse per il quale si annulla il valore attuale tiene conto di tutto il periodo di vita dell investimento presuppone di poter reinvestire le disponibilità allo stesso IRR Politecnico di Torino Pagina 74 di 79

75 PAYBACK Periodo di recupero del capitale PBP calcola il tempo necessario a recuperare il capitale investito secondo la relazione: PAYBACK Periodo di recupero del capitale PBP calcola il tempo necessario a recuperare il capitale investito secondo la relazione: * k - I + (R C (1 j) k k k ) + = 0 k = 1 Politecnico di Torino Pagina 75 di 79

76 PAYBACK Periodo di recupero del capitale PBP calcola il tempo necessario a recuperare il capitale investito secondo la relazione: * k - I + (R C (1 j) k k k ) + = 0 NPV(k) k = 1 K* n PBP = k* PAYBACK Utilizzo del PBP nella forma più semplice trascura l attualizzazione dei flussi di cassa Politecnico di Torino Pagina 76 di 79

77 PAYBACK Utilizzo del PBP nella forma più semplice trascura l attualizzazione dei flussi di cassa misura la rapidità di rientro del capitale e quindi privilegia la liquidità PAYBACK Utilizzo del PBP nella forma più semplice trascura l attualizzazione dei flussi di cassa misura la rapidità di rientro del capitale e quindi privilegia la liquidità utile per investimenti brevi o aleatori Politecnico di Torino Pagina 77 di 79

78 PAYBACK Utilizzo del PBP nella forma più semplice trascura l attualizzazione dei flussi di cassa misura la rapidità di rientro del capitale e quindi privilegia la liquidità utile per investimenti brevi o aleatori di facile comprensione e calcolo PAYBACK Utilizzo del PBP nella forma più semplice trascura l attualizzazione dei flussi di cassa misura la rapidità di rientro del capitale e quindi privilegia la liquidità utile per investimenti brevi o aleatori di facile comprensione e calcolo ignora i flussi successivi al rientro e quindi non misura la redditività Politecnico di Torino Pagina 78 di 79

79 PAYBACK Utilizzo del PBP nella forma più semplice trascura l attualizzazione dei flussi di cassa misura la rapidità di rientro del capitale e quindi privilegia la liquidità utile per investimenti brevi o aleatori di facile comprensione e calcolo ignora i flussi successivi al rientro e quindi non misura la redditività è in genere un parametro di valutazione aggiuntivo e non sostitutivo dei precedenti Politecnico di Torino Pagina 79 di 79

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2016-2017 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Parte 1: Fusione (6 punti)

Parte 1: Fusione (6 punti) Cognome, nome, numero di candidato pagina 1 di 13 Le parti dell esame 1, 2 e 3 possono essere risolte indipendentemente l una dall altra. Parte 1: Fusione (6 punti) Situazione iniziale A causa della concentrazione

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

FEAII Impianti Industriali

FEAII Impianti Industriali Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria di Milano FEAII Impianti Industriali Utilizzo delle variabili economiche nella gestione degli impianti Obiettivo dell operatore economico Massimizzazione

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2013-2014 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

Compito 1: Pianificazione finanziaria

Compito 1: Pianificazione finanziaria Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 Compito 1: Pianificazione finanziaria Pussycat AG è un grossista di articoli per animali domestici. Prepari la pianificazione globale per gli anni da 20_1 a

Dettagli

Elementi di gestione economica

Elementi di gestione economica Elementi di gestione economica IL FUNZIONAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELL IMPRESA IL MOMENTO DELLO SVILUPPO Attrezzature 800 1000 Disponibilità finanziaria dell imprenditore I Materiali 400 Acquisti

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica Esercitazione sulla contabilità esterna Stefano Pedrini, PhD Esercizio 1 Il Bilancio della Giudritta Restauri S.p.A. al 31.12.2006 è il seguente (dati

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Presenti a pagina 2 il conto dei flussi di mezzi liquidi dell impresa farmaceutica FirstAid AG. Il

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

Parte 1: Investimento (6 punti)

Parte 1: Investimento (6 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 9 Parte 1: Investimento (6 punti) Luxa AG ha l opportunità di introdurre un nuovo prodotto. Il volume del mercato è di 60 000 unità l anno e si stima che

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA

CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA CITTA' IBRIDA: LINEE GUIDA SULLA RIGENERAZIONE ENERGETICA Bassano del Grappa, 19 settembre 2014 Riqualificazione energetica edificio-impianto: una valutazione economica Filippo Busato Studio 3F engineering,

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Compito 1: Budgeting (9 punti)

Compito 1: Budgeting (9 punti) Cognome, nome e numero di candidato pagina 1 di 8 Compito 1: Budgeting (9 punti) Rediga, nei fogli di soluzione contenuti nelle prossime pagine, il preventivo (budget) di TwinEagles AG. Tutti i valori

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria

Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria Tommaso Agasisti, Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale tommaso.agasisti@polimi.it

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

AZIENDA ACOSET S.P.A.

AZIENDA ACOSET S.P.A. AZIENDA ACOSET S.P.A. Provincia di Catania Progetto preliminare (Procedura Project Financing) MANUTENZIONE STRAORDINARIA E SFRUTTAMENTO POTENZIALE IDROELETTRICO DELL ACQUEDOTTO POTABILE GESTITO DALL AZIENDA

Dettagli

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) pagina 1 di 7 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti) Conto dei flussi di mezzi liquidi 20_2 Cash flow diretto 20_2 (non richiesto) Cash flow da attività operativa Pagamenti dei clienti 805 Utile

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Cognome, nome e numero di candidato pag. 1 Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici Lei è stato assunto come consulente di PlanetBossi AG. Durante la prima riunione, le è stato presentato il

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 14 05.04.2017 Il nuovo rendiconto finanziario A cura di Paola Sabatino Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: RIforma bilancio - D.Lgs. 139/2015

Dettagli

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni CALCOLO & USO & CONFRONTO TIR/VAN ESEMPIO TIR/VAN 1 Per confrontare due attivita (flussi) sia VA che TIR/IRR forniscono indicazioni che vanno utilizzate con accortezza, e tenendo presente il loro effettivo

Dettagli

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale

Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale Esercitazione su voci Attivo Stato Patrimoniale Esercizi riguardanti collocazione in bilancio e valutazione di voci relative all Attivo dello Stato Patrimoniale Sono comprese voci riguardanti il Conto

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità

LE ATTIVITA PATRIMONIALI. Economia aziendale e contabilità LE ATTIVITA PATRIMONIALI Lo Stato Patrimoniale È un prospetto fonti/impieghi: da dove viene il denaro: cosa deve l azienda? (PASSIVO) come è stato investito: cosa ha l azienda? (ATTIVITA ) E uno schema

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 09/12/2013 Il contenuto della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Interessi sul capitale agrario (I)

Interessi sul capitale agrario (I) Interessi sul capitale agrario (I) Il capitale agrario o di esercizio è costituito da tutti i mezzi produttivi fisicamente mobili necessari per ottenere la produzione. Il capitale di esercizio comprende:

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2:

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2: Esame professionale superiore 2017 Economista aziendale PMI con diploma federale Tematica D Soluzioni Durata dell esame: 90 minuti N o di candidata/candidato: Cognome e nome: Punteggio massimo possibile:

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte ottava I costi di produzione 1 Argomenti 1. I costi di acquisto dei fattori produttivi 2. I costi di produzione 3. Costi speciali e costi comuni

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 16.01.2017 Rendiconto finanziario: il nuovo OIC 10 A cura di Lucia Recchioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI

ROI ROS FATTURATO COSTI OPERATIVI MAGLIFICIO CODICE KIDS SPA TURNOVER CAPITALE INVESTITO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO COSTI INDUSTRIALI COSTI COMMERCIALI ROI ROS TURNOVER OPERATIVI FATTURATO CAPITALE INVESTITO INDUSTRIALI COMMERCIALI GENERALI AMMINISTRATIVI PREZZI ATTIVO FISSO NETTO CAPITALE CIRCOLANTE NETTO PRODUTTIVITA' IMPIANT POLITICHE DISTRIBUTIVE

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow

Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/ Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco Ranalli AA.AA. 2017/2018 7. Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Regolamentazione IAS 7 Statement of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico

ANALISI COSTI - BENEFICI. Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico ANALISI COSTI - BENEFICI Valutazione delle Politiche Pubbliche Anno Accademico 2017-18 ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre Modulo 1 Il sistema economico U.D.1 Le basi dell economia 1 La scienza economica 2 Evoluzione del pensiero economico U.D.2 Gli elementi

Dettagli

Assemblea ordinaria dei soci. Saint-Christophe 26/06/2017

Assemblea ordinaria dei soci. Saint-Christophe 26/06/2017 Assemblea ordinaria dei soci Saint-Christophe 26/06/2017 1 Argomenti 1. Conto Economico 2. Stato patrimoniale Attivita Passivita 3. Rendiconto finanziario 4. Situazioni soci cooperativa 5. Contributo di

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DOTT. SSA FRANCESCA COCCIA DOTT. RICCARDO PATIMO 1 DAL BUSINESS PLAN AL BUDGET IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DEFINISCE LE RELAZIONI TRA TRADUCE LE INDICAZIONI DEL B.PLAN

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del 25.1.2018 DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di

Dettagli

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB

L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti. Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB L economia dell innovazione e la valutazione degli investimenti Gestione dell innovazione a.a. 2004/2005 AB L obiettivo di riferimento dei processi decisionali legati all innovazione In una profit organization,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito NOTA OPERATIVA N. 5 /2017 OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo n. 139 del 18 agosto 2015 ha recepito

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione 1 con tale espressione, si fa riferimento a quel processo teso a. quantificare, in termini monetari, le risorse necessarie per l implementazione del processo produttivo COSTI DI FATTORE esprimono quantità

Dettagli