LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SCLERODERMIA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS"

Transcript

1 Cinzia Scambi Antonio Marchetta U.O.S. di Reumatologia, Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) LA SCLERODERMIA A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

2 A.Ma.R.V. - Onlus Associazione Malati Reumatici del Veneto P.le S.L.Giustiniani, Mestre (Ve) Tel C.F con il contributo incondizionato di: Stampa: G.B. Graf Tel Edizione novembre ottobre 2013

3 Dr.ssa Cinzia Scambi Dott. Antonio Marchetta U.O.S. di Reumatologia, Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) Ospedale Sacro Cuore Don Calabria LA SCLERODERMIA: COS È, COME SI MANIFESTA, COME SI CURA (notizie utili al paziente affetto da sclerodermia) 3

4 Che cos è la Sclerodermia? La sclerodermia è una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo, caratterizzata da alterazioni della funzione e della struttura dei piccoli vasi sanguigni (capillari e arteriole) e da modificazioni legate alla deposizione nei tessuti di collagene (fibrosi). Il termine sclerodermia significa pelle dura. Chi viene colpito da Sclerodermia? La sclerodermia è più frequente nelle donne; la malattia in genere inizia tra i 30 ed i 50 anni, ma può evidenziarsi a qualsiasi età. Ci sono alcuni fattori che possono predisporre allo sviluppo della malattia, come la familiarità per le malattie autoimmuni. Sembrano svolgere un ruolo importante alcuni agenti infettivi (esempio virus o batteri) e fattori ambientali, come l esposizione a sostanze tossiche (solventi organici, silice, cloruro di vinile, bleomicina e triptofano). Quali sono le cause di questa malattia? Le cause della sclerodermia sono ancora sconosciute. I numerosi studi condotti sulle alterazioni che subisce l organismo in corso di sclerodermia hanno focalizzato la loro attenzione su tre fattori principali: le alterazioni vascolari, quelle immunologiche e la fibrosi. A) I vasi di medio e piccolo calibro hanno un lume ridotto, che impedisce il normale fl usso sanguigno. I vasi sanguigni perdono 4

5 la loro normale capacità di rilassamento, diventando più sensibili a fenomeni di vasospasmo. Queste alterazioni vascolari portano ad una diminuzione del fl usso di sangue ai tessuti dell organismo, che possono quindi subire un danno. In quasi tutti i pazienti con sclerodermia ci sono condizioni che portano ad un cambiamento di colore delle dita (fenomeno di Raynaud). B) Nei pazienti affetti da sclerodermia è presente un alterazione del sistema immunitario con un attivazione della risposta infiammatoria da parte dei linfociti (cellule responsabili della difesa immunitaria). La produzione di anticorpi (ad esempio, anticorpi anti-centromero o anti-scl70), spesso presenti nel sangue dei pazienti con sclerodermia, è un ulteriore conferma dell attivazione delle risposte immunitarie. C) Il collagene, normalmente presente nella nostra cute, è una proteina prodotta da cellule chiamate fibroblasti che in corso di sclerodermia vengono attivate e producono un eccessiva quantità di collagene, che riduce l elasticità dei tessuti e causa un danno, chiamato fibrosi. Come si manifesta la malattia? All inizio, i sintomi sono generici: stanchezza, dolori articolari ed un alterazione della circolazione alle estremità (fenomeno di Raynaud). Questi sintomi possono precedere di settimane la comparsa 5

6 di quelli più specifici per la diagnosi, cioè l ispessimento della cute e la tumefazione delle dita della mano. Successivamente, la malattia può coinvolgere oltre alla cute anche organi interni. Quale la prognosi? La prognosi della sclerodermia dipende dal grado di interessamento degli organi colpiti. In questi ultimi anni, l uso precoce dei mezzi diagnostici e la disponibilità di nuove terapie hanno considerevolmente migliorato la prognosi. Cos è la sclerosi sistemica? La sclerosi sistemica si distingue in una forma limitata o diffusa. La forma limitata è solitamente localizzata alle mani. Talvolta, può essere colpita anche la cute del viso e del collo. La forma diffusa riguarda: il viso, gli arti superiori, inferiori ed il tronco. Oltre alla cute possono essere colpiti anche: polmoni, cuore, muscoli, articolazioni, rene e tratto gastroenterico. Una condizione particolare è rappresentata dalla sclerodermia localizzata che consiste in un ispessimento ed indurimento di alcune aree cutanee per un eccessiva deposizione di collagene. In questo caso l interessamento è esclusivamente limitato alla cute e non coinvolge gli organi interni. Le forme più frequenti sono la morphea (placche singole o multiple di indurimento cutaneo) e la forma lineare (lesioni simili a cicatrici lineari sul volto o sugli arti). 6

7 Come si fa la diagnosi? È necessaria una valutazione complessiva dei sintomi associata agli esami del sangue e strumentali, per giungere alla diagnosi di sclerodermia. Determinante nelle prime fasi della malattia è la visita del reumatologo. Uno dei criteri importanti per la diagnosi è la presenza del fenomeno di Raynaud e l ispessimento della cute, particolarmente a livello delle dita, presente in circa il 90-95% delle persone con sclerodermia. Quali sono gli esami più utili per la diagnosi? Gli esami del sangue più utili alla diagnosi di sclerodermia sono rappresentati: 1) dalla ricerca degli auto-anticorpi, in particolare quelli anti-centromero caratteristici della sclerosi sistemica limitata e quelli anti-topoisomerasi I (Scl-70), tipici della sclerosi sistemica diffusa; 2) dalla valutazione degli indici di infiammazione come la velocità di eritrosedimentazione (VES) e la proteina C reattiva (PCR). Le indagini strumentali per valutare il grado di estensione della malattia sono la capillaroscopia, la radiografia dell esofago con il mezzo di contrasto e la radiografia del torace. Si possono utilizzare altri esami in base al problema del paziente, in modo da ottenere il maggior numero di informazioni (ad esempio elettrocardiogramma, ecocardiogramma, tac polmonare e spirometria). 7

8 PRINCIPALI MANIFESTAZIONI CLINICHE Cos è il fenomeno di Raynaud? L esposizione alle basse temperature o stimoli emotivi particolarmente intensi possono determinare uno sbiancamento od un arrossamento doloroso delle dita delle mani o dei piedi. Questo cambiamento di colore viene chiamato fenomeno di Raynaud dal nome del medico francese che per primo lo documentò alla fine del Il fenomeno è caratterizzato, nella sua forma più tipica, da tre fasi che seguono una all altra quasi sempre nello stesso ordine. Durante l esposizione al freddo compare una prima fase denominata ischemica che si manifesta con un aspetto biancastro o giallastro delle dita, ad insorgenza improvvisa. Questo sbiancamento inizia alle estremità e risale alla radice delle dita. E dovuto ad uno spasmo delle arteriole con conseguente arresto del fl usso sanguigno. Dopo qualche minuto, ma talvolta molto più tardi, segue una fase detta cianotica nella quale il colorito cutaneo diviene progressivamente rosso bluastro e si avvertono formicolii dolorosi o torpore alle dita. Il cambiamento di colore è legato ad una riduzione del calibro venulare con ingorgo di sangue nei capillari e flusso molto lento. La terza fase, non frequente ed in genere di breve durata, si caratterizza per la comparsa di un colorito rosso vermiglio e sensazione di pulsazione o di bruciore alle dita (fase eritematosa). La durata dell intero fenomeno è estremamente 8

9 variabile da pochi minuti a diverse ore, spesso tuttavia per tutta la durata dell esposizione alla bassa temperatura. Le crisi di spasmo vasale sono scatenate dal freddo o da stress emotivi, ma possono dipendere anche da cattive abitudini di vita. L uso di sostanze eccitanti (ad esempio il caffè) o il fumo possono determinare l insorgenza, o peggiorare, la riduzione di calibro dei vasi sanguigni e la conseguente brusca diminuzione del fl usso di sangue alle dita cui seguono i cambiamenti di colore della pelle. Il riconoscimento del fenomeno di Raynaud è abbastanza agevole e si basa sulla storia clinica del paziente e sull osservazione del cambiamento di colore della pelle dopo l esposizione a basse temperature. Per una diagnosi più precisa è necessaria la videocapillaroscopia. Quest esame permette l osservazione dal vivo dei capillari delle dita. Alterazioni di distribuzione e di forma di questi ultimi sono spesso indicative della secondarietà del fenomeno di Raynaud. L esame è completamente indolore e si basa sull osservazione diretta della 9

10 regione periungueale delle dita delle mani o dei piedi per mezzo di uno speciale microscopio. Nella persona sana i capillari hanno una distribuzione ordinata con un aspetto che viene definito a forcina di capelli. In corso di sclerodermia si assiste alla comparsa di alterazione della forma dei capillari e ad una loro riduzione di numero. Alcuni cambiamenti morfologici sono talmente tipici da permettere di porre la diagnosi della malattia. La principale misura profilattica è naturalmente la protezione contro il freddo, non solamente delle estremità, ma dell intero corpo poiché una buona temperatura corporea determina una vasodilatazione anche ai piedi ed alle mani. Queste ultime potranno essere protette con guanti di lana. Ai piedi si dovranno utilizzare scarpe pesanti ed alle gambe calze o calzini di lana. Inoltre, dovrà essere utilizzato un berretto poiché la testa è una delle prime aree del corpo ad intervenire nella dispersione del calore. E opportuno astenersi dall assumere stimolanti del sistema nervoso quali ad es. la caffeina e la nicotina. La maggior parte dei farmaci utilizzati (specie i calcioantagonisti) hanno come effetto collaterale frequente un modesto gonfiore alle gambe, un arrossamento al volto ed una cefalea che comunque tende a regredire il più delle volte in alcuni giorni. Qualora questi disturbi siano di entità tale da divenire insopportabili, è possibile utilizzare altre categorie di farmaci, spesso con minori effetti collaterali, ma anche meno attivi. 10

11 Nel fenomeno di Raynaud complicato da severa riduzione della vascolarizzazione o da ulcere alle dita delle mani o dei piedi si utilizza l infusione per via endovenosa in ambiente ospedaliero di potenti vasodilatatori, come l Iloprost e nonché l inibitore dell endotelina-1 (Bosentan). Come si manifesta l interessamento cutaneo? L aumento della consistenza della cute, tesa e aderente ai piani sottostanti costituisce l aspetto clinicamente più evidente della malattia; infatti, nelle regioni articolari colpite (es. le mani), questo causa contratture in fl essione, mentre a livello della bocca, le labbra appaiono assottigliate e l apertura della bocca è ridotta. In alcuni pazienti la cute può presentare alterazioni della pigmentazione o possono essere presenti teleangectasie. In corso di sclerodermia, inoltre possono comparire delle ulcerazioni cutanee sulle dita delle mani e dei piedi. Queste ulcerazioni compaiono perché le arterie sono parzialmente ostruite per alterazioni strutturali dovute alla malattia e quindi ad ogni minimo stimolo vasocostrittore si produce una significativa riduzione del fl usso di sangue ai tessuti. Il trattamento delle ulcere cutanee prevede quattro tipi di trattamenti: alcune misure generali, una terapia locale, una terapia medica ed una chirurgica. 11

12 A) Evitare l esposizione ad ambienti freddi e gli sbalzi di temperatura, non immergere le mani in acqua a temperatura uguale a quella dell ambiente ed asciugarle subito, abolire il fumo, eliminare gli stress, evitare le lesioni traumatiche della cute, mantenere la cute ben idratata, evitare di lavarsi utilizzando detergenti irritanti per la cute. B) Medicare le lesioni quotidianamente. Fare impacchi con amuchina o con soluzione fisiologica, e successivamente utilizzare pomate ad attività proteolitica e antisettici locali non lesivi per la cute. C) Utilizzare farmaci specifici come i calcio-antagonisti (nifedipina), la pentoxifillina e le infusioni di prostacicline (iloprost) utilizzate come descritto nel paragrafo sulla terapia del fenomeno di Raynaud. Ricorrere alla terapia antibiotica quando le ulcere sono infette. D) Toilette chirurgica in anestesia. Quando viene interessato l apparato digerente? In alcuni casi vi può essere un alterata motilità intestinale, dovuta ad una diminuzione del tono muscolare e della capacità di contrazione, con conseguente difficoltà nel far progredire il cibo. Il tratto dell apparato digerente più frequentemente interessato è l esofago. I sintomi caratteristici sono quelli legati al reflusso gastro-esofageo, cioè rigurgito, bruciore retrosternale, spesso associato a difficoltà alla deglutizione. Può essere presente un coinvolgimento intestinale, che si evidenzia con 12

13 nausea, vomito, dolori addominali, diarrea o stipsi e malassorbimento. Le conseguenze di questi sintomi possono essere perdita di peso e malnutrizione. La radiografia dell esofago eseguita con mezzo di contrasto, la manometria esofagea, che serve per misurare la forza di contrazione della muscolatura dell esofago e l endoscopia, in cui un piccolo tubo ispeziona esofago e stomaco sono le tecniche utilizzate qualora si sospetti il coinvolgimento di alcuni tratti dell apparato digerente. La terapia prevede un approccio non-farmacologico ed uno farmacologico. Il primo trattamento consiste nel seguire semplici norme igieniche e comportamentali, come dormire con la testata del letto sollevata di cm, non portare abiti troppo stretti in vita perché la compressione dello stomaco può favorire il reflusso, evitare la sedentarietà prolungata a favore di una moderata attività fisica. I pasti devono essere piccoli e frequenti, consumati da seduti, masticando adagio. Non coricarsi nelle due o tre ore immediatamente successive al pasto; abolire il fumo e le bevande contenenti caffeina, il cioccolato, la liquirizia e la menta, che sono in grado di rilasciare lo sfintere esofageo aumentando il refl usso, cibi ricchi di grassi (fritti, salse con panna, burro e olio), formaggi stagionati (ad esempio: parmigiano, grana, pecorino), dolci particolarmente ricchi di creme; si consiglia inoltre di limitare l assunzione delle bibite gassate e di alcool, di cibi che possono aumentare l acidità come agrumi, brodo di carne o di 13

14 dado, pomodori e cibi ricchi di istamina come i crostacei; non essere in sovrappeso. La terapia farmacologica può essere utilizzata per stimolare la contrattilità del tubo digerente con farmaci detti pro-cinetici, come la levosulpiride o il domperidone. Possono essere utilizzati anche farmaci che agiscono inibendo la secrezione acida dello stomaco, come gli inibitori della pompa protonica o che inibiscono il reflusso, come il sodio alginato. Come si esprime l interessamento polmonare? L interessamento polmonare in corso di sclerodermia può essere di due tipi: ipertensione polmonare e la fibrosi polmonare, che possono o meno coesistere. L ipertensione polmonare è dovuta alla presenza di un alta pressione del sangue nelle arterie che portano il sangue dalla parte destra del cuore ai polmoni. Quando la pressione nella circolazione polmonare è alta, il ventricolo deve pompare il sangue con maggiore forza per portarlo ai polmoni e ossigenarlo. L ipertensione polmonare presente nella sclerodermia può associarsi alla fibrosi del tessuto polmonare. I pazienti con sclerodermia limitata sono più predisposti ad avere ipertensione polmonare senza fibrosi del polmone. Al contrario, i pazienti con sclerosi sistemica diffusa sono più predisposti ad avere l ipertensione polmonare secondaria alla fibrosi polmonare. 14

15 I sintomi possono variare in base all incremento della pressione polmonare e sono rappresentati da: affanno, dal fiato corto (dispnea) specialmente dopo un esercizio fisico e dai dolori al torace con una sensazione di oppressione. Un ulteriore indizio può essere rilevato con le prove di funzionalità respiratoria e la valutazione della capacità di diffusione, cioè dell abilità dei gas di passare dall aria, attraverso la parete dei vasi nel sangue. L Ecocardiogramma è il test più comunemente usato per stimare con sufficiente precisione ed in maniera non invasiva la pressione polmonare. In alcuni casi il medico può porre l indicazione al cateterismo cardiaco per avere una stima ancora più precisa dell ipertensione polmonare. Nei pazienti con ipertensione polmonare non correlata a fibrosi, le terapie possibili sono l ossigeno terapia, quando i livelli di ossigeno nel sangue si abbassano con l esercizio fisico. In questi casi a volte sono utilizzati farmaci che bloccano i canali del calcio, per diminuire la pressione polmonare, i diuretici o vasodilatatori. Infine, un altra categoria di farmaci utilizzati è quella degli inibitori dell endotelina. La fibrosi a carico del tessuto polmonare rappresenta la manifestazione polmonare più frequente della sclerosi sistemica. Nelle forme più gravi i sintomi costanti sono la dispnea e la tosse stizzosa. Per la diagnosi di fibrosi polmonare si possono utilizzare vari test, tra cui le prove di funzionalità respiratoria, la radiografia e la TC del 15

16 torace ad alta risoluzione. La terapia prevede un approccio farmacologico con immunosoppressori come la ciclofosfamide e i cortisonici. Inoltre, è utile la ginnastica respiratoria al fine di potenziare le capacità di determinati distretti polmonari e l escursione del diaframma. Il cuore può essere colpito? Si, il cuore può essere interessato dalla fibrosi. Può manifestarsi come pericardite acuta o cronica (infiammazione dei foglietti che rivestono il cuore come una pellicola) oppure può provocare delle alterazioni del ritmo cardiaco. Le alterazioni possono essere asintomatiche o manifestarsi con sensazioni di cardiopalmo o dolori al torace. Sono necessari esami strumentali come: l elettrocardiogramma o l ecocardiogramma e regolari controlli nel tempo per valutare l interessamento cardiaco. Per rilevare eventuali aritmie nel corso della giornata, si ricorre spesso alla registrazione dell elettrocardiogramma per 24 ore (ECG secondo Holter). Ulteriori accertamenti andranno individuati caso per caso. La terapia in questi casi è sovrapponibile a quella delle patologie cardiache che provocano sintomi analoghi. 16

17 I reni sono coinvolti? In alcuni casi vi può essere una compromissione renale, ma solo l 1% dei pazienti con sclerodermia limitata sviluppa una crisi renale. L 80% delle crisi renali compaiono entro i primi 4 anni di malattia, specialmente in pazienti che sono portatori della variante diffusa. L esame chimico-fisico e microscopico delle urine è utile per valutare l interessamento del rene. Inoltre, è importante il controllo farmacologico dell ipertensione arteriosa (es. ACE inibitori, antagonisti dell angiotensina II, o altri anti-ipertensivi). Sono controindicati i farmaci beta bloccanti, perché peggiorano il fenomeno di Raynaud. Può essere colpito l apparato muscolo-schelettrico? I sintomi possono variare da semplici dolori articolari ad una vera e propria artrite. I tendini presentano generalmente un aumento di consistenza. È importante impostare un corretto programma fisioterapico per il mantenimento della normale attività fisica. La chinesiterapia attiva e passiva o i massaggi possono essere utili nel contrastare l insorgenza di contratture in flessione e di atrofia muscolare. Generalmente la terapia è farmacologica e prevede l utilizzo di antiinfiammatori non steroidei (FANS), analgesici o steroidi a basse dosi, in base alla sintomatologia riferita dal paziente. 17

18 Si può affrontare una gravidanza in corso di sclerodermia? È importante pianificare la gravidanza quando la malattia è ben controllata. La gravidanza necessita un accurato monitoraggio maternofetale. In generale, non interferisce con il decorso della sclerodermia, ma talvolta, alcuni disturbi (ad esempio, il reflusso gastro-esofageo e la dispnea) possono accentuarsi. Tratto da: Quaderni di Reumatologia. 18

19

20 A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS Progettazione e Coordinamento: A.Ma.R.V. - Onlus Produzione e divulgazione: A.Ma.R.V. - Onlus su autorizzazione dell autore Proprietà riservata. Senza l autorizzazione dell A.Ma.R.V. è vietata la riproduzione anche parziale del testo nonché l uso di esso sotto qualsiasi forma rappresentativa, divulgativa, commerciale, lucrativa.

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Francesca Ingegnoli. Guida pratica per pazienti con Sclerodermia

Francesca Ingegnoli. Guida pratica per pazienti con Sclerodermia Francesca Ingegnoli Guida pratica per pazienti con Sclerodermia Perché questo libretto sulla Sclerodermia? Perché questa malattia, per tanti anni negletta, misteriosa e sfuggente è tornata alla ribalta

Dettagli

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE CON SCLERODERMIA

GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE CON SCLERODERMIA GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE CON SCLERODERMIA indice 2 Presentazione 3 Introduzione 7 Forme cliniche di sclerodermia 14 Manifestazioni cliniche: 32 Gravidanza Fenomeno di Raynaud Cute Apparato gastrointestinale

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

Che cosa è la Sclerodermia?

Che cosa è la Sclerodermia? Che cosa è la Sclerodermia? La Sclerodermia è una rara malattia cronica del tessuto connettivo caratterizzata da fibrosi della cute, dei vasi sanguigni e di organi e sistemi quali cuore, polmoni, reni,

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

IL FENOMENO DI RAYNAUD

IL FENOMENO DI RAYNAUD Franco Schiavon Azienda Ospedaliera - Università di Padova Direttore Prof. L. Punzi Unità Operativa Complessa di Reumatologia IL FENOMENO DI RAYNAUD A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

Dettagli

www.anmar-italia.it Guida pratica per pazienti con Sclerodermia

www.anmar-italia.it Guida pratica per pazienti con Sclerodermia www.anmar-italia.it Guida pratica ANMAR ITALIA Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS Guida pratica Progettazione, coordinamento e divulgazione su autorizzazione dell autore: ANMAR ONLUS www.anmar-italia.it

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Eritemi solari e herpes labiale

Eritemi solari e herpes labiale Eritemi solari e herpes labiale ERITEMI SOLARI E HERPES LABIALE L eritema solare è un ustione di primo grado che si manifesta a seguito di una prolungata esposizione ai raggi UV; solitamente, la comparsa

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale Il Lichen Orale 1. Che cosa e il lichen planus? 2. E una malattia trasmissibile o infettiva? 3. Quali distretti corporei può colpire? 4. Quali sono gli aspetti clinici della malattia quando colpisce il

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli