I SISTEMI FOTOVOLTAICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI FOTOVOLTAICI"

Transcript

1 I SISTEMI FOTOVOLTAICI LA RADIAZIONE SOLARE Strumenti per la progettazione PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L effetto fotovoltaico Celle e moduli Il generatore fotovoltaico Il BOS APPLICAZIONI Sistemi isolati Sistemi connessi in rete pag. 1

2 1 LA RADIAZIONE SOLARE Radiazione Solare l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno contenuto nel sole. Densità di Potenza radiazione solare per unità di tempo e di superficie. Fuori l atmosfera terrestre la potenza incidente su di una superficie unitaria, perpendicolare ai raggi solari, assume un valore di circa 1360W/m² (variabilità del ±3% dovuta all ellitticità dell orbita terrestre), questo valore prende il nome di Costante Solare Sulla superficie terrestre, a livello del mare, in condizioni meteorologiche ottimali e sole a mezzogiorno, la densità di potenza è di circa 1000W/m² pag. 2

3 1 LA RADIAZIONE SOLARE Per quantificare la diversa entità della radiazione, in funzione della posizione del sole, si fa spesso riferimento al concetto di: Air Mass AM Rapporto tra la lunghezza del percorso effettivo dei raggi solari e la lunghezza del loro percorso più breve AM = 1 / sin(h) dove h è l angolo di zenit; Air Mass One AM1 condizione di AM in condizioni di atmosfera standard, valutato sulla superficie terrestre e misurato al livello del mare; Air Mass Zero AM0 condizione di AM fuori l atmosfera. pag. 3

4 1. LA RADIAZIONE SOLARE 1400 Costante solare 1360 W/m 2 RADIAZIONE EXTRA ATMOSFERICA - [W/m 2 ] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic pag. 4

5 1. LA RADIAZIONE SOLARE Air Mass AM = 1/sin(h) AM = AM0 = 0 Limite sup. dell'atmosfera assorbente AM = AM1 = 1 AM = 1/sen(h) h Angolo di zenit Orizzonte locale ~ 100 km Superficie Terrestre pag. 5

6 1. LA RADIAZIONE SOLARE Spettro della radiazione solare [W/m²] DENSITA' SPETTRALE DI POTENZA W/m² (AM0) 1000 W/m² (AM1) RADIAZIONE VISIBILE DALL'OCCHIO UMANO LUNGHEZZA D'ONDA 0,3 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 [µm] pag. 6

7 1 LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre si distingue in: (1) diretta (2) diffusa (3) riflessa Le proporzioni di radiazione (1), (2) e (3) ricevuta da una superficie dipendono da: (a) condizioni meteorologiche (b) inclinazione della superficie (c) presenza di superfici riflettenti pag. 7

8 1 LA RADIAZIONE SOLARE L intensità della radiazione solare incidente su una superficie al suolo è influenzata dall angolo di inclinazione della radiazione stessa: più piccolo è l angolo che i raggi del sole formano con una superficie orizzontale maggiore è lo spessore di atmosfera che essi devono attraversare pag. 8

9 1 LA RADIAZIONE SOLARE Greenwich Giugno Latitudine φ Declinazione δ Longitudine Settembre / Marzo Dicembre Equatore pag. 9

10 1. LA RADIAZIONE SOLARE Confronto fra la radiazione solare giornaliera media incidente su superfici con differenti angoli di inclinazione β ed orientate a Sud (azimut γ=0). Località con latitudine φ=40 Nord e cielo sereno [MJ/m 2 /giorno] 20 β= β=60 β=30 5 Orizzontale Verticale 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic pag. 10

11 1. LA RADIAZIONE SOLARE Andamento della radiazione solare giornaliera media annua al variare dell inclinazione della superficie captante, orientata a Sud. Località con latitudine φ=43,68 Nord [Wh/m 2 ] max [gradi] pag. 11

12 1. LA RADIAZIONE SOLARE Profilo dei percorsi solari e della linea d orizzonte Latitudine φ = Longitudine (1): 22 giugno (2): 22 mag. 23 lug. (3): 20 apr. 23 ago. (4): 20 mar. 23 sett. (5): 21 feb. 23 ott. (6): 19 gen. 22 nov. (7): 22 dicembre Declinazione [gradi] Azimut γ [gradi] pag. 12

13 1. LA RADIAZIONE SOLARE Dati della Radiazione Solare La radiazione solare su una superficie inclinata può essere determinata mediante: Mappe isoradiative (generalmente non permettono di distinguere le componenti della radiazione diretta e diffusa) pubblicate da vari organismi Valori tabellati per ciascuna località (Servizio Meteorologico Nazionale) Metodi di calcolo sperimentali (Norme UNI UNI 8477, metodo di Liu e Jordan, ecc.) pag. 13

14 1. LA RADIAZIONE SOLARE Angoli di inclinaz. β e di orientaz. γ di una superficie Sud γ β pag. 14

15 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie orizzontale (Norma UNI 10349) (1) Noti, per le principali città, i valori della irradiazione giornaliera media mensile [MJ/m²], sul piano orizzontale, nelle componenti diretta e diffusa si risale al valore dell irradiazione per un generico sito: Si identificano due località di riferimento Si calcola il valore dell irradiazione come media ponderale dei valori delle due località di riferimento pesate rispetto alla latitudine, secondo la relazione: H = H r1 + H ϕ r2 r2 H ϕ r1 r1 ( ϕ ϕ ) r1 con: H/H ϕ / ϕ r1 r1 /H / ϕ r 2 r1 Irradiazione e latitudine rispettivamente di calcolo e delle località di riferimento pag. 15

16 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) (2) Definita una superficie con una sua inclinazione β ed orientazione γ, l irraggiamento giornaliero medio H, su base mensile, viene espresso in rapporto R al valore corrispondente medio H h sul piano orizzontale: H = R H h = R K T H h0 Essendo H h0 il valore medio mensile dell irraggiamento solare orizzontale extratmosferico - valore tabellato con: H R = 1 H Rb d h R b H H d h 1+ cosβ 2 1 cosβ + ρ 2 Valore medio mensile del rapporto tra l irraggiamento diretto sulla superficie e quello sull orizzontale pag. 16

17 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) Hd Irraggiamento solare diffuso [MJ/m²] o [kwh/ m²] con: Hh H d H ρ h Irraggiamento solare globale orizzontale [MJ/m²] o [kwh/ m²] valore tabellato Frazione diffusa del soleggiamento Riflettanza dell ambiente circostante [0,04-0,75] (relativamente a strade sterrate e neve fresca con film di ghiaccio) valore tabellato In mancanza di dati climatici diretti il rapporto H d /H h è calcolato facendo uso della correlazione con il coefficiente K T H H K T = h Indice di soleggiamento reale h0 pag. 17

18 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) - Calcolo di R b Il coefficiente R b si ricava a partire dai valori di H b e H bh che rappresentano rispettivamente il valore dell irraggiamento solare diretto con e senza ostruzioni: Hb = G0 con: R b = π T 180 H H b bh T = senδ U = cosδ V = cosδ Indice di soleggiamento reale ( ω'' ω' ) + U ( senω'' senω' ) V ( cosω'' cosω' ) ( senϕ cosβ cosϕ senβ cosγ) ( cosϕ cosβ senϕ senβ cosγ) ( senβ senγ ) pag. 18

19 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) - Calcolo di R b con: δ G 0 H T U V Declinazione media mensile angolo che la retta tracciata dal centro della terra al sole forma con il piano equatoriale valori medi tabellati in funzione della latitudine Costante solare radianza su una superficie extratmosferica perpendicolare ai raggi solari - pari a 1353 W/m 2 bh h h h π = 2 G0 Th ωs + Uh senω s 180 = senδ senϕ = cosδ cosϕ = 0 Coefficienti T, U e V valutati sul piano orizzontale (β = 0) pag. 19

20 1. LA RADIAZIONE SOLARE Metodo di calcolo sperimentale dell irraggiamento su una superficie comunque inclinata ed orientata (UNI 8477) - Calcolo di R b con: ω ω' ω' ' ω s Angolo orario (tiene conto della rotazione della terra attorno al proprio asse), il suo valore (ω [0 360 ]) può essere ricavato dall espressione ω=15 (t s 12) dove t s, compresa tra 0 e 24, è l ora legale; Angoli orari ω e ω rispettivamente dell apparire e dello scomparire del sole per la superficie esposta; essi dipendono dalla giacitura della superficie e da eventuali ostruzioni; Per un piano orizzontale, in assenza di ostruzioni, gli angoli orari ω e ω coincidono rispettivamente con -ω s e ω s (angolo orario del sorgere e del tramonto astronomico). pag. 20

21 1. LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Calcolo dell energia solare annua, su base media mensile, captata da una superficie s=10m 2 caratterizzata da: Inclinazione β=50 Azimut γ=10 Assenza di fenomeni di ombreggiamento (ω =-ω s e ω =ω s ) Riflettanza ρ=0,20 Posta in una località priva di ombreggiamenti di Cassino (lat. ϕ=41 38 ) Energia solare annua = 12 1 (Irraggiamento medio mensile) sup. pag. 21

22 1. LA RADIAZIONE SOLARE R mese 12 ( ) o Eanno Rmese Hh mese ngiorni s mese mese= 1 Hd mese Hd mese 1+ cosβ = 1 Rbmese + ρ H h Hh 2 mese mese = ESEMPIO 1? mese 1 cosβ 2 ρ mese ρ H H d h mese mese Rapporto riportato nel Prospetto II della norma UNI 8477 in funzione dell indice di soleggiamento KT mese R H mese b mese = = H b bh mese 1 Valore unitario in quanto abbiamo ipotizzato l assenza di fenomeni di ombreggiamento? pag. 22

23 1. LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Calcolo dell irraggiamento globale orizzontale giornaliero medio mensile [kwh/(m 2 giorno)]: Hh mese Dall appendice B della UNI 8477 si evincono i valori di H h relativi a diverse località italiane. E possibile valutare l irraggiamento giornaliero medio mensile per la latitudine in esame (Cassino ) interpolando i valori di due stazioni meteorologiche prossime alla lat Località Roma Ciampino Foggia Amendola Cassino Latitudine Mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 41 48' 1,78 2,45 3,72 5,2 6,64 7,24 7,41 6,44 4,87 3,27 1,94 1, ' 1,75 2,63 3,79 5,34 6,39 6,85 7,24 6,41 4,86 3,35 2,06 1, ' 1,76 2,56 3,76 5,29 6,48 7,00 7,30 6,42 4,86 3,32 2,02 1,49 pag. 23

24 1. LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 Calcolo dell indice di soleggiamento reale K T : K T = mese H H h h0 mese mese Calcolati, per ciascun mese, i valori dell irraggiamento H h giornaliero medio mensile e noti dal Prospetto I i valori medi mensili dell irraggiamento solare orizzontale extr'atmosferico H h0 per le latitudini 41 e 42, si ottengono per interpolazione i valori di H h0 [kwh/(m 2 giorno)] per la latitudine Latitudine Mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 42 3,84 5,33 7,29 9,37 10,87 11,49 11,16 9,93 8,03 5,9 4,19 3, ,01 5,49 7,42 9,44 10,89 11,48 11,17 9,99 8,14 6,05 4,35 3, ' 3,95 5,43 7,37 9,41 10,88 11,48 11,17 9,97 8,10 5,99 4,29 3,55 Calcolato l indice K T, dal Prospetto II si evince il valore di Hd mese / Hh mese : Mesi Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre K T 0,45 0,47 0,51 0,56 0,60 0,61 0,65 0,64 0,60 0,55 0,47 0,42 H d/h h 0,44 0,42 0,39 0,34 0,3 0,29 0,25 0,26 0,3 0,35 0,42 0,47 pag. 24

25 1. LA RADIAZIONE SOLARE ESEMPIO 1 E anno 12 = mese= 1 ( ) o R Hh n s mese mese giorni mese R mese = 1 H H d h mese mese R b mese H H d h mese mese 1+ cosβ 2 + ρ mese 1 cosβ 2 E anno = [ R H 31 R H 28 R H 30 R H 31] h + h + + h + h s gen gen feb feb nov nov dic dic pag. 25

26 LA RADIAZIONE SOLARE pag. 26

27 LA RADIAZIONE SOLARE pag. 27

28 LA RADIAZIONE SOLARE pag. 28

29 La Conversione Fotovoltaica La conversione diretta dell energia solare in energia elettrica, utilizza il fenomeno fisico dell interazione della radiazione luminosa con gli elettroni di valenza nei materiali semiconduttori, denominato Effetto Fotovoltaico Caratteristiche elettriche di un semiconduttore pag. 29

30 La Conversione Fotovoltaica Silicio L atomo di silicio possiede 14 elettroni di cui 4 di valenza; in un cristallo di silicio puro ciascun atomo è legato in modo covalente con altri quattro atomi: ogni elettrone di valenza si lega con un elettrone di valenza di un altro atomo. Il passaggio dalla banda di valenza a quella di conduzione avviene trasmettendo all elettrone una opportuna quantità di energia. In tale passaggio l elettrone si lascia dietro una buca detta lacuna che può venire occupata da un altro elettrone. Il movimento degli elettroni comporta così anche quello delle lacune. Silicio pag. 30

31 La Conversione Fotovoltaica Donatore Silicio Fosforo Elettrone debolmente legato pag. 31

32 La Conversione Fotovoltaica Accettore Silicio Boro Lacuna pag. 32

33 Boro Silicio Boro Materiale P Silicio Boro Silicio Distanza Giunzione Boro Silicio Silicio Fosforo Silicio Silicio Densità di carica + - Materiale N Fosforo Silicio Silicio Fosforo Fosforo Silicio Regione di svuotamento pag. 33

34 La conversione dell energia solare in energia elettrica avviene sfruttando l effetto indotto da un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore drogato Ogni fotone dotato di energia sufficiente, sulla base della relazione E = h λ, con h costante di Plank ed λ lunghezza d onda della radiazione, è in grado di liberare all interno della giunzione P-N una coppia elettrone lacuna. Utilizzando come semiconduttore il silicio, l energia minima necessaria a liberare una coppia elettrone lacuna corrisponde ad una lunghezza d onda massima della radiazione luminosa di 1.15μm. pag. 34

35 DENSITA' SPETTRALE DI POTENZA [W/m²] % 1350 W/m² (AM0) Frazione dello spettro della radiazione solare potenzialmente convertibile in energia elettrica per un semiconduttore al silicio 1000 W/m² (AM1) Tuttavia al diminuire della lunghezza d onda, ai fotoni risulta associata un energia sempre maggiore ed in eccesso rispetto a quella richiesta per liberare la coppia elettrone - lacuna Radiazione con contenuto energetico sufficiente a liberare una coppia elettrone - lacuna LUNGHEZZA D'ONDA 0 0,3 0,5 1, ,5 2,0 2,5 [µm] La percentuale di energia solare che teoricamente possibile convertire in energia elettrica non supera il 44% La rimanente parte, pari al 56%, è trasformato in calore pag. 35

36 La Conversione Fotovoltaica I principali semiconduttori utilizzati sono: Silicio (Si) Germanio (Ge) Arseniuro di Gallio (GaAs) Solfuro di Cadmio (CdS) Solfuro di Rame (Cu 2 S) Celle a giunzione multipla (Tandem) pag. 36

37 Circuito equivalente di una cella fotovoltaica Il rendimento delle celle fotovoltaiche in silicio, anche nelle prove di laboratorio è molto distante dal 44%, in quanto intervengono ulteriori inefficienze: 1. Non tutti i fotoni incidenti sulla cella fotovoltaica penetrano all interno, alcuni sono riflessi ed altri intercettati dall elettrodo frontale (resistenza R s ) I L I D R S I C 2. Alcune coppie elett. lacuna si ricombinano prima che queste possano essere separate dal campo elettrico interno alla giunzione (grado di purezza del Si) R C 3. Parte dell energia potenziale ceduta alla cella, risulta insufficiente per liberare la coppia elettrone lacuna (diodo) pag. 37

38 Caratteristica Tensione Corrente di una Cella Solare I Quadrante dove la cella si comporta da semplice diodo in conduzione diretta Quadrante dove la cella passa in conduzione inversa I m Caratteristica al buio V m Quadrante dove la cella si comporta da generatore di energia elettrica Caratteristica alla luce V Punto di Massima Potenza pag. 38

39 Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura I [A] CORRENTE DI CORTOCIRCUITO I CC (V=0) TENSIONE A VUOTO V 0 (I=0) C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C V [V] pag. 39

40 Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Radiazione Solare I [A] W/m W/m W/m W/m W/m W/m 2 Caratteristica I-V di un modulo commerciale da 50Wp a V [V] pag. 40

41 Caratteristica I-V di una Cella Solare ed andamento della Potenza I [A] 1.00 I m Caratteristica I-V Punto di massima potenza P m = V m I m P [W] Andamento della potenza P= V I V 0.60 V [V] m pag. 41

42 Tipologie di celle fotovoltaiche La maggior parte delle celle fotovoltaiche attualmente in commercio è costituita da semiconduttori in silicio per i seguenti motivi: Disponibilità pressoché illimitata (risorse del pianeta) Largo utilizzo nell industria elettronica (processi tecnologici di raffinazione, lavorazione e drogaggio ben affinati) Possibilità di riciclare gli scarti dell industria elettronica in quanto l industria fotovoltaica tollera concentrazioni di impurità tipicamente di (contro i valori di relativi all industria elettronica) pag. 42

43 Tipologie di celle fotovoltaiche Celle al silicio monocristallino Gemmazione e crescita cristallina - Il silicio a cristallo η 13.5% singolo è ottenuto da un processo detto melting a partire da cristalli di silicio di elevata purezza che, una volta fusi, vengono fatti solidificare a contatto con un seme di cristallo. Il silicio solidifica nella forma di un lingotto cilindrico costituito da un unico cristallo del diametro di 13 20cm e lunghezza di circa 200cm; Taglio Il lingotto viene affettato con particolari seghe in wafers con spessore di μm (spinto sfruttamento del lingotto contro un estrema fragilità dei wafers) pag. 43

44 Tipologie di celle fotovoltaiche Celle al silicio policristallino Forma - Il silicio policristallino è caratterizzato dalla presenza di più cristalli aggregati fra di loro con forme, dimensioni ed orientamenti differenti; Costi contenuti (rispetto al silicio monocristallino) Celle al silicio amorfo η 9.0% η 6.0% Forma Il semiconduttore, sotto forma di gas, è depositato in strati dell ordine di 10μm su qualsiasi superficie (tecnica dei film sottili); Instabilità delle prestazioni elettriche? Tecnica della giunzione multipla Con il drogaggio differente di vari strati di silicio collegati in serie si ottengono celle con diverse sensibilità allo spettro solare. Il risultato si traduce in un maggior rendimento e resa energetica; Costi contenuti (rispetto al silicio policristallino) pag. 44

45 Tipologie di celle fotovoltaiche La connessione elettrica tra le celle fotovoltaiche è ottenuta per mezzo di due contatti metallici, uno sulla faccia esposta e l altro su quella opposta, normalmente ottenuti per evaporazione sotto vuoto di metalli a bassissima resistenza elettrica ed effettuando successivi trattamenti termici al fine di assicurarne la necessaria aderenza alla superficie della cella. Mentre la metallizzazione posteriore copre tutta la faccia, quella frontale esposta alla luce deve avere una configurazione geometrica tale da consentire un buon compromesso tra trasparenza alla radiazione incidente e massima raccolta degli elettroni liberi nel processo di conversione pag. 45

46 I Sistemi Fotovoltaici Il sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare disponibile, rendendola utilizzabile dall utenza in energia elettrica. La struttura di un sistema fotovoltaico può essere molto varia; nella sua forma più generale può essere schematizzato col seguente schema a blocchi: pag. 46

47 CAMPO FOTOVOLTAICO (MODULI) SISTEMA DI ORIENTAMENTO CONVOGLIAMENTO IN SERIE E PARALLELO TRA LE CONNESSIONI DEI MODULI CONVERSIONE C.C./C.A. BATTERIA REGOLAZIONE DI CARICA / SCARICA BATTERIA GENERATORE DI SOCCORSO QUADRO ELETTRICO DI DISTRIBUZIONE CARICO (RETE - UTENTI) SERVIZI AUSILIARI INTERNI QUADRO ELETT. C.C. CARICO IN C.C. pag. 47

48 I Sistemi Fotovoltaici Dal punto di vista delle strutture di sostegno dei moduli, si parla di: Sistemi ad inclinazione fissa - (struttura portante fissa) Sistemi ad inseguimento attivi - single/double axis tracking systems (caratterizzati da motori passo e elettronica di controllo) Sistemi ad inseguimento passivi (principio di funzionamento basato sulla differenza di pressione che si forma in due cilindri, contenenti ciascuno particolari sostanze es. freon e olio) Dal punto di vista elettrico si dividono in: Sistemi isolati o stand alone Sistemi connessi in rete grid connected pag. 48

49 I Sistemi Fotovoltaici Schemi a blocchi Sistema di Pompaggio Azionamento a CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER frequenza variabile POMPA Utenza Isolata CAMPO FOTOVOLTAICO REGOLATORE DI CARICA INVERTER CARICO IN C.A. BATTERIA CARICO IN C.C. pag. 49

50 I Sistemi Fotovoltaici Schemi a blocchi Sistema Ibrido Isolato (fotovoltaico eolico diesel) CAMPO FOTOVOLTAICO GENERATORE EOLICO DIESEL REGOLATORE DI CARICA INVERTER CARICO IN C.A. BATTERIA CARICO IN C.C. pag. 50

51 I Sistemi Fotovoltaici Schemi a blocchi Impianto Collegato alla Rete RETE CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER QUADRO ELETTRICO DI INTERFACCIA UTENZA pag. 51

52 Il Campo Fotovoltaico Il campo fotovoltaico è un insieme di moduli fotovoltaici opportunamente collegati in serie e in parallelo in per realizzare le condizioni operative desiderate CELLA MODULO MODULO PANNELLO pag. 52

53 Il Campo Fotovoltaico PANNELLO STRINGA pag. 53

54 Il Campo Fotovoltaico CAMPO STRINGA pag. 54

55 Il Campo Fotovoltaico Nella fase di progettazione di un campo fotovoltaico devono essere effettuate alcune scelte che ne condizionano il funzionamento: Configurazione serie-parallelo dei moduli del campo (effetto di mismatch dovuto alla disomogeneità delle loro caratteristiche elettriche es.: in una serie di moduli la corrente è limitata dal modulo che eroga la corrente più bassa; in un parallelo la tensione è limitata dal modulo che eroga la tensione più bassa) Scelta della tensione di esercizio Scelta della strutture di sostegno Distanza minima tra le file dei pannelli per non avere ombreggiamento pag. 55

56 Il Campo Fotovoltaico COMBINAZIONE DI SERIE E DI PARALLELI + PARALLELI DI SERIE pag. 56

57 DIODO DI STRINGA Il Campo Fotovoltaico + PARALLELI DI SERIE + - DIODO DI LATO - pag. 57

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale ecnica del Controllo Ambientale Norma UNI 328- Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Prof. M. Cellura pag. . LA ADIAZIONE

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare RADIAZIONE SOLARE David Chiaramonti, Daniele Fiaschi Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Radiazione

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

I SISTEMI SOLARI ATTIVI

I SISTEMI SOLARI ATTIVI I SISTEMI SOLARI ATTIVI Sistemi solari termici Sistemi Fotovoltaici Energia irraata dal sole: Differente lunghezza d onda che costituisce il principale criterio classificazione delle onde elettromagnetiche

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura LA RADIAZIONE SOLARE Tecnica del Controllo Ambientale Prof. Maurizio Cellura INTRODUZIONE Il progettista deve: 1. Definire le condizioni climatiche generali e locali; 2. Ricercale le soluzioni idonee;

Dettagli

Luminosolare Western CO.

Luminosolare Western CO. Luminosolare Western CO. rev. 2/2012 1 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive a LED 12V a bassissimo

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO. Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo

IL FOTOVOLTAICO. Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo IL FOTOVOLTAICO di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo Cos è il fotovoltaico? Il termine fotovoltaico è composto dalla parola greca phos (cioè luce ) e Volt, che è l unità di misura della

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting L Energia Solare Fotovoltaica e il Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia All interno del

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Dal sole tutta l energia che serve!

FOTOVOLTAICO. Dal sole tutta l energia che serve! Il FOTOVOLTAICO Dal sole tutta l energia che serve! 1 Indice L utilizzo dell energia solare Cos è un impianto fotovoltaico Dove può essere installato Quanta elettricità produce La durata di un impianto

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006 Seminario ENERGIA TRA ATTUALITA E FUTURO Show Room c/o Istituti Aldini Valeriani Sirani Bologna, 17 Marzo 2006 SISTEMI SOLARI Ing. Claudia Maggi claudia.maggi@bologna.enea.it Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica

ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica A. 1 La radiazione solare La radiazione solare è definita come l energia elettromagnetica emessa dal sole. All'interno del sole, a temperature di alcuni milioni

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA ENERGIA SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia Dal sito del GSE www.gse.it Il contatore fotovoltaico (06/03/2009) Nuovo conto

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli