La ricostruzione della carriera del personale della scuola Acadis Luciana Petrucci Ciaschini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricostruzione della carriera del personale della scuola Acadis Luciana Petrucci Ciaschini"

Transcript

1 La ricostruzione della carriera del personale della scuola Acadis 2018 Luciana Petrucci Ciaschini 1

2 2 NORMATIVA RELATIVA AI RICONOSCIMENTI DEI SERVIZI: PERSONALE DOCENTE LEGGE N. 576 ART. 81 D.P.R , n. 417 ART. 485 e seguenti del D.L.vo 297/1994 ARTT. 7 e 11 LEGGE 124/1999

3 3 LEGGE 576 /1970 E la legge fondamentale in materia di riconoscimenti dei servizi Indica i servizi valutabili I requisiti necessari per valutare un servizio I termini di presentazione della domanda

4 4 ART. 81 D.P.R N. 417 Modifica la misura dei riconoscimenti dei servizi Prevede la valutazione dei servizi prestati quale docente o assistente incaricato, o di ruolo presso le Università (servizio valutabile per l effettiva durata)

5 5 Esempio di riconoscimento servizi Riconoscimento ai fini giuridici ed economici ed ai soli fini economici RUOLO 1/9/2001 CONFERMA IN RUOLO 1/9/2002 PRE RUOLO ANNI 15

6 6 Esempio di riconoscimento servizi Utile ai fini giuridici ed economici 4 + 2/3 di a. 11 = a.4 + a.7 m. 4 = a. 11 e mesi 4 Dal 1/9/2002 data di È inquadrato con la Utile ai soli fini economici 1/3 di a. 11 = a. 3 e m. 8 Conferma in ruolo Seguente anzianità:

7 7 Esempio di riconoscimento servizi Utile ai fini giuridici ed economici Utile ai soli fini economici Anzianità di ruolo Anni 1 Pre ruolo Anni 11 mesi 4 Anni 3 e mesi 8 Anzianità totale Anni 12 mesi 4 Anni 3 e mesi 8

8 8 Esempio di riconoscimento servizi Posizione stipendiale di anni 9 anzianità residua utile per il passaggio alla successiva posizione stipendiale di anni 3 e mesi 4 Dal 1/5/2005 posizione di anni 15 Docente laureato di 2 grado Dal 1/5/2006 anni 16 + anni 3 e mesi 8 = anni 19 mesi 8 Dal 1/9/2007 anni 21 Dal 1/9/2015 ( a seguito del mancato riconoscimento del servizio prestato nel corso dell anno 2013) anni 28

9 9 Esempio di riconoscimento servizi Docente di scuola dell infanzia, primaria, media, ITP e DSGA Dal 1/5/2008 anni 18 + anni 3 e mesi 8 = anni 21 mesi 8 posizione stipendiale di anni 21 anzianità residua utile per il passaggio alla successiva posizione stipendiale di mesi 8 Dal 1/9/2015 (a seguito del mancato riconoscimento del servizio prestato nel corso dell anno 2013) anni 28

10 10 Esempio di riconoscimento servizi Collaboratore scolastico ed assistenti amministrativi e tecnici Dal 1/5/2010 anni 20 + anni 3 e mesi 8 = anni 23 mesi 8 posizione stipendiale di anni 21 anzianità residua utile per il passaggio alla successiva posizione stipendiale di anni 2 e mesi 8 Dal 1/9/2015 (a seguito del mancato riconoscimento del servizio prestato nel corso dell anno 2013) anni 28.

11 11 ARTT. 485 E SEGUENTI DEL D.L.VO 297/1994 Riprende quanto previsto dalle precedenti disposizioni in materia di riconoscimento dei servizi, requisiti previsti e servizi valutabili

12 12 ARTT. 7 E 11 LEGGE 124/1999 Art. 7 Valutazione del servizio prestato su posti di sostegno ad alunni diversamente abili senza specializzazione Art. 11 al personale docente il servizio si valuta ad anno intero se prestato per almeno 180 giorni o continuativamente dal 1 febbraio al termine degli scrutini.

13 13 Calcolo dei giorni di servizio secondo SIDI Dal 14/09 al 2/3 = Dal 14/09 al 13/2 mesi 5 Dal 14/2 al 2/3 = giorni 17 Dal 5/4 al 16/4 = giorni 12 Totale = mesi 5 giorni 29

14 14 Giorni effettivi di servizio Dal 14/9 al 30/9 = gg. 17 Dal 1/ al 31/10 = gg. 31 Dal 1 al 30/11 = gg. 30 Dal 1 al 31/12 = gg. 31 Dal 1 al 31/1 = gg. 31 Dal 1 al 28/2 = gg. 28 Dal 1 al 2/3 = gg. 2 Dal 5 al 16/4 = gg. 12 Totale = gg.182

15 15 Giorni effettivi di servizio Nei casi limite, come da esempio, inserire i servizi mese per mese ed il SIDI calcolerà i periodi secondo i giorni del calendario.

16 16 REQUISITI UTILI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI NON DI RUOLO Servizio prestato con il possesso del prescritto titolo di studio Servizio prestato per almeno 180 giorni o continuativamente dal al termine degli scrutini e/o esami Servizio prestato senza demerito

17 17 Servizi valutabili al personale docente Al personale docente sono valutabili tutti i servizi prestati: Nelle scuole statali (è esclusa la valutazione dei servizi prestati nelle scuole dell infanzia al personale in servizio nelle scuole secondarie); Nelle scuole primarie parificate anche dopo il riconoscimento della parità purché abbiano conservato la convenzione di parifica e sino al 31/8/2008 la situazione giuridica del doppio riconoscimento deve essere certificato dalla scuola in cui il servizio è stato prestato. Nelle scuole secondarie pareggiate Nelle scuole dell infanzia comunali (solo per i docenti delle scuole dell infanzia e primaria). Non sono valutabili i servizi prestati nelle scuole paritarie

18 18 Personale ATA: riferimenti normativi ART. 4 COMMA 13 D.P.R , N. 399; ART. 66 comma 6 del CCNL tuttora in vigore per effetto del richiamo di cui alla sequenza contrattuale prevista dall art. 142 del CCNL 24/7/2003

19 19 Servizi riconoscibili TUTTI I SERVIZI PRESTATI NELLE SCUOLE STATALI ALLE DIPENDENZE DELLO STATO INCLUSI QUELLI DA DOCENTE ANCHE SE PRESTATI SENZA IL PRESCRITTO TITOLO DI STUDIO RESTANO ESCLUSI DALLA VALUTAZIONE I SERVIZI PRESTATO NELLE SCUOLE NON STATALI, NELLE UNIVERSITA ED ALLE DIPENDENZE DEGLI ENTI LOCALI

20 20 COME SI VALUTANO I SERVIZI AL PERSONALE ATA i servizi sono valutati per il periodo effettivamente prestato i benefici decorrono dalla decorrenza economica della nomina in ruolo data di assunzione in servizio I mesi sono calcolati pari a 30 giorni di servizio indipendentemente dall effettiva durata ( 28, 29, o 31 giorni ), partendo dal giorno in cui inizia il periodo di servizio; Le frazioni di mese ( meno di 30 giorni ) vengono calcolate da calendario (delibera C.C. n. 2 del )

21 21 LA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI SERVIZI Il riconoscimento dei servizi non di ruolo è a domanda La domanda deve essere presentata in carta semplice Alla domanda deve essere allegata l autocertificazione del titolo di studio e dei servizi (direttiva n. 14 del 22/12/2011) La domanda di riconoscimento dei servizi può essere presentata solo dopo aver superato il periodo di prova ed ottenuto la conferma in ruolo.

22 22 La legge 107/2015 e le domande di riconoscimento servizi La legge 13 luglio 2015 n. 107 la legge di riforma della buona scuola al comma 209 ha previsto che le domande di riconoscimento dei servizi ai fini della progressione giuridica ed economica della carriera siano presentate al Dirigente scolastico nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 31 dicembre di ciascun anno.

23 23 La legge 107/2015 e le domande di riconoscimento servizi La scadenza del 31/12 di ciascun anno per la presentazione delle domande di ricostruzione della carriera è ribadita dal MIUR nelle note del 1/9/2017 prot e prot del 13/12/2017

24 24 Novità La dichiarazione dei servizi e la domanda di ricostruzione della carriera ora possono essere presentate dal personale tramite la funzione istanze n line presente nel SIDI con la quale ciascun docente potrà inoltrare la propria domanda di ricostruzione della carriera alla scuola di titolarità o di incarico triennale entro il 31/12/2017..Lo scopo di questa nuova modalità è quello di creare per ogni dipendente una banca dati che consenta di velocizzare e razionalizzare tutti gli adempimenti quali: la ricostruzione della carriera, l adozione dei provvedimenti di quiescenza e previdenza, la programmazione di attività di formazione in servizio, aggiornamento, specializzazione e riconversione professionale.

25 25 Novità Il docente potrà inserire anche tutti i servizi utili ai fini della ricostruzione della carriera sempre nelle istanze on line e le scuole mediante quanto sopra descritto verificheranno con le altre scuole e/o altre amministrazioni i servizi inseriti per emettere il decreto di ricostruzione della carriera entro il 28 febbraio dell anno successivo la presentazione della presentazione della domanda di ricostruzione della carriera. Le nuove funzioni sono a disposizione dei docenti e delle scuole a partire dal 4 settembre 2017.

26 26 Novità Al momento però i dati inseriti dagli interessati e verificati dalle scuole non si trasferiscono nell area della ricostruzione carriera: il Gestore del SIDI in risposta a richieste specifiche ha risposto che occorre attendere la pubblicazione di una nuova funzione al percorso: gestione giuridica > gestione della carriera dedicata all importazione dei servizi dichiarati dall utente ed approvati dalle scuole.

27 27 La legge 107/2015 e le domande di riconoscimento servizi Ai fini di una corretta programmazione della spesa entro il 28 febbraio il MIUR deve comunicare al MEF Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - i dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi ai fini della carriera del personale della Scuola. Da quanto previsto, quindi, dalla legge 107/2015 le domande presentate dal 1/9 al 31/12 i dovrebbero essere definite entro il 28/2 dell anno finanziario successivo per fare in modo che il MIUR possa fornire i dati necessari al MEF per apportare le variazioni di bilancio che dovrebbero consentire al personale interessato di poter usufruire dei conseguenti benefici economici.

28 28 PRESCRIZIONE Se la domanda di riconoscimento è presentata entro 5 anni dalla conferma in ruolo nessuna prescrizione Se la domanda è presentata dopo il 5 anno ed entro il 10 anno dalla conferma - prescrizione degli assegni Se la domanda è presentata dopo il 10 anno dalla conferma prescrizione del diritto e quindi la carriera progredisce con la sola anzianità di ruolo.

29 29 ESEMPIO DI PRESCRIZIONE DEGLI ASSEGNI Periodo di prova superata alla data del Domanda di riconoscimento dei servizi presentata il Assegni prescritti dal al i benefici del riconoscimento decorrono dal Il SIDI non gestisce la prescrizione ma si può utilizzare il decreto elaborato dal SIDI aggiungendo manualmente una frase tipo la seguente: I maggiori assegni derivanti dal presente decreto sono prescritti dal. al., pertanto per tale periodo il presente decreto è utile ai soli fini giuridici. Dal per termine della prescrizione il presente decreto è utile ai fini giuridici ed economici.

30 30 La circolare MEF n. 27 del 6/10/2017 Il MEF in data 6/10/2017 ha inviato alle RTS la circolare n. 27 con la quale ribadisce i termini di prescrizione in caso di ritardata produzione della domanda di ricostruzione della carriera Specifica che la prescrizione quinquennale si applica anche nei casi di tardiva emissione del decreto di ricostruzione della carriera da parte della scuola.

31 31 La circolare MEF n. 27 del 6/10/2017 Nell ipotesi di mancata emissione del decreto di ricostruzione della carriera entro 5 anni dalla data di presentazione della domanda l interessato deve interrompere il termine prescrizionale. In caso negativo avrà diritto a percepire solo gli arretrati nei limiti di soli 5 anni anteriori alla data di emanazione del decreto.

32 32 I passaggi di ruolo PASSAGGI DI PERSONALE DA ALTRI COMPARTI PUBBLICI PASSAGGI NELL AMBITO DEL COMPARTO SCUOLA PASSAGGI REGOLAMENTATI DA PARTICOLARI DISPOSIZIONI

33 33 PASSAGGI DI PERSONALE DA ALTRI COMPARTI PUBBLICI DAL APPLICAZIONE LEGGE n. 537 art. 3 comma 57 : STIPENDIO INIZIALE NUOVA QUALIFICA + ASSEGNO AD PERSONAM NON RIVALUTABILE E NON RIASSORBIBILE QUALE DIFFERENZA TRA LO STIPENDIO GIA IN GODIMENTO ED IL NUOVO STIPENDIO.

34 34 PASSAGGI DI PERSONALE DA ALTRI COMPARTI PUBBLICI La legge 23/12/2005 n. 266 al comma 226 dell art. 1 specifica che nel calcolo dell assegno ad personam concorre il trattamento, fisso e continuativo, con esclusione della retribuzione di risultato e di altre voci retributive comunque collegate al raggiungimento di specifici risultati o obiettivi.

35 35 PASSAGGI NEL COMPARTO SCUOLA PASSAGGI NELL AMBITO DELLA SCUOLA SECONDARIA PASSAGGI DA RUOLO SCUOLA INFANZIA A RUOLO SCUOLA PRIMARIA TUTTI GLI ALTRI CASI DI PASSAGI DI RUOLO E/O QUALIFICA

36 36 PASSAGGI NEL COMPARTO SCUOLA: CHI Passaggi di ruolo da infanzia a primaria SI periodo di formazione e di prova Inquadramento stessa anzianità e stesso stipendio ruolo di provenienza in quanto hanno la medesima progressione economica DEVE FARE COSA? Passaggi di ruolo scuola secondaria SI periodo di formazione e di prova Inquadramento stessa anzianità maturata nel ruolo di provenienza e stipendio nuovo ruolo Tutti gli altri passaggi di ruolo e/o profilo SI periodo di formazione e di prova Inquadramento: 1)Temporizzazione all atto della nomina 2) Riconoscimento dei servizi alla conferma in ruolo (escluso servizio prestato nella scuola materna per doc. sc. secondaria)

37 PASSAGGI NEL COMPARTO SCUOLA: CHI DEVE FARE COSA? 37 Passaggi di ruolo da infanzia a primaria Non è necessaria una nuova domanda di ricostruzione da parte dell interessato La scuola deve emettere un nuovo decreto di ricostruzione della carriera Passaggi di ruolo scuola secondaria Non è necessaria una nuova domanda di ricostruzione da parte dell interessato La scuola deve emettere un nuovo decreto di ricostruzione della carriera Tutti gli altri passaggi di ruolo e/o profilo E necessaria una nuova domanda di ricostruzione da parte dell interessato con la relativa documentazione La scuola deve emettere un nuovo decreto di ricostruzione della carriera

38 38 TEMPORIZZAZIONE Trasformazione del maturato economico del ruolo di provenienza in anzianità nel nuovo ruolo; Maturato economico ruolo di provenienza = differenza tra lo stipendio in godimento e quello iniziale del livello di provenienza; L anzianità derivante da temporizzazione è un anzianità fittizia che non corrisponde a quella reale; Nella temporizzazione c è sempre un incremento stipendiale ma nel contempo c è riduzione di anzianità.

39 39 Passaggi regolamentati da particolari disposizioni - passaggi dagli enti locali allo Stato - accordo OOSS ARAN 20/07/2000 partendo dal trattamento economico in godimento determinazione anzianità con temporizzazione nessun incremento stipendiale. Docenti inidonei transitati nei ruoli ATA - art. 15 comma 6 della legge 128/ conservano il maggior trattamento economico mediante un assegno ad personam da riassorbire con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo maturati.

40 40 Passaggi regolamentati da particolari disposizioni Passaggi a seguito di mobilità intercompartimentale - art. 29 bis del D.L.vo 165/ i dipendenti trasferiti mantengono il trattamento fondamentale ed accessorio, ove più favorevole, mediante l attribuzione di un assegno ad personam riassorbibile con i futuri miglioramenti economici e di carriera a qualsiasi titolo acquisiti.

41 41 Passaggio da un ruolo superiore ad uno inferiore Nel caso di coloro che transitano dal ruolo degli insegnanti della scuola primaria al ruolo degli insegnanti della scuola dell infanzia si conserva l anzianità ed il trattamento economico in godimento nel ruolo di provenienza avendo la medesima progressione economica; Per quanto riguarda i passaggi nell ambito della scuola secondaria si conserva l anzianità maturata nel ruolo di provenienza stipendio ruolo acquisito ed assegno ad personam riassorbibile al momento del passaggio alla successiva posizione stipendiale pari alla differenza tra lo stipendio in godimento nel ruolo di provenienza e quello spettante nel ruolo acquisito.

42 42 Passaggio da un ruolo superiore ad uno inferiore Per tutti gli altri casi di passaggio di ruolo l inquadramento mediante la temporizzazione del valore economico maturato nel ruolo di provenienza (analogia a quanto indicato dal MIUR per i docenti di religione a tempo determinato che hanno una ricostruzione della carriera in un ordine di scuole e poi ottengono un incarico in altro ordine di scuola vedi C.M. n. 2 del 3/1/2001 esempio n. 4)

43 43 Anno di formazione e di prova ll D.M. n. 850 del 25/10/2015 e la C.M del 5/11/2015 stabiliscono che sono tenuti ad effettuare l anno di formazione e di prova: I docenti che hanno ottenuto una prima immissione in ruolo; I docenti che hanno avuto una proroga del periodo di prova; I docenti che hanno ottenuto un passaggio di ruolo.

44 44 Anno di formazione e di prova Almeno 180 giorni di servizio effettivo di cui almeno 120 giorni per le attività didattiche; 50 ore di formazione; Tutor nominato dal D.S. sentito il parere del Collegio docente; Colloquio innanzi al Comitato di valutazione previa presentazione delle attività svolte e formazione e di tutta la documentazione contenuta nel portfolio.

45 45 Anno di formazione e di prova Sono computabili nei 180 giorni tutti i servizi connessi al servizio scolastico; I periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche; Gli esami, gli scrutini ed ogni altro impegno scolastico Il primo mese di astensione obbligatoria per maternità Restano esclusi i giorni di congedo ordinario e straordinario e di aspettativa a qualsiasi titolo.

46 46 Anno di formazione e di prova Sono compresi nei 120 giorni di attività didattiche i giorni di effettivo insegnamento ed i giorni impiegati presso la sede di servizio per tutte le attività finalizzate a migliorare l attività didattica comprese le attività valutative, progettuali, formative e collegiali. Il periodo di formazione e di prova può essere svolto nell anno scolastico coperto da decorrenza giuridica della nomina in ruolo anche presso altra scuola come supplenza annuale o fino al termine del servizio purchè sul medesimo posto o classe di concorso o classe di concorso affine.

47 47 Anno di formazione e di prova Il Dirigente scolastico entro il 31 agosto dell anno scolastico di riferimento deve emettere il provvedimento di conferma in ruolo o in caso negativo di ripetizione del periodo di prova; La mancata conclusione del predetto procedimento o il suo erroneo svolgimento possono determinare profili di responsabilità.

48 48 Proroghe periodo di formazione e prova PROROGA ART.438 D.L.VO 297/1994 PROROGA ART.439 D.L.VO 297/1994 MANCATA PRESTAZIONE DEI 180 GIORNI DI SERVIZIO NON CI SONO LIMITI ALLA PROROGA EMETTERE DECRETO DI PROROGA PUO ESSERE PROROGATA SOLO PER UN ANNO ESITO SFAVOREVOLE EMETTERE DECRETO DI PROROGA

49 49 Proroghe periodo di formazione e prova In caso di esito sfavorevole il provvedimento del D.S. deve essere motivato, devono essere indicati gli elementi di criticità ed individuati le forme di supporto formativo e di verifica per il conseguimento degli standard utili alla conferma in ruolo In caso di proroga per esito negativo è necessario disporre una vista ispettiva e l esito della visita ispettiva va consegnata al Comitato di valutazione al momento della valutazione del 2 anno di prova

50 50 RETRODATAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DELLA CONFERMA IN RUOLO Nei casi di proroga del periodo di prova la docente ha diritto alla retrodatazione giuridica ed economica della conferma in ruolo quando la proroga è stata determinata dall astensione obbligatoria per maternità. La retrodatazione giuridica ed economica della conferma in ruolo fa si che il riconoscimento dei servizi pre- ruolo decorre dalla stessa data in cui la docente avrebbe avuto la conferma in ruolo se non ci fosse stata la proroga.

51 51 RETRODATAZIONE GIURIDICA DELLA CONFERMA IN RUOLO Era prevista nei casi di: Assenza per servizio militare di leva Servizio sostitutivo dell obbligo del servizio militare di leva Servizio equiparato al servizio militare di leva in Paesi in via di sviluppo Ora è rimasta solo nei casi di Ufficio di giudice popolare e testimone nei processi.

52 52 Periodo di prova personale ATA Il CCNL 24/07/2003 ha previsto che il periodo di prova del personale ATA è di: 2 mesi per il personale appartenente all area A e A super; 4 mesi per i restanti profili I docenti inidonei che transitano nei ruoli ATA non sono tenuti a fare il periodo di prova( art. 4, comma 5 del decreto ministeriale 12/09/2011, n. 79, così come indicato nella circolare del MIUR prot del 29/03/2012.)

53 53 Personale docente: riammissione in servizio - a richiesta del dipendente - domanda da presentare entro il 15/1 10% dei posti disponibili prima dei trasferimenti interprovinciali ed a condizione che comunque vi siano posti disponibili nell organico di diritto; - il dipendente è inquadrato con la medesima anzianità che aveva maturato all atto della cessazione. È possibile la riammissione in servizio anche per il personale cessato per motivi di salute previa verifica presso CMV del MEF dell idoneità alle mansioni.

54 54 Personale ATA: riammissione in servizio - inquadramento Nei casi di riammissione in servizio del personale ATA si applica l art.132 del D.P.R , n.3 che espressamente prevede. L impiegato riammesso è collocato nel ruolo e nella qualifica cui apparteneva al momento della cessazione dal servizio, con decorrenza di anzianità nella qualifica stessa dalla data del provvedimento di riammissione. Inquadramento nelle medesima posizione stipendiale in godimento all atto della cessazione. Il personale ATA può essere riammesso in servizio anche in corso d anno scolastico.

55 55 Restituzione al ruolo di provenienza - a domanda - per mancato superamento dell anno di prova per esito sfavorevole - il dipendente, restituito al ruolo di provenienza, è inquadrato con la medesima anzianità ed il medesimo trattamento economico che avrebbe avuto se non avesse mai lasciato il ruolo di provenienza

56 56 PREDISPOSIZIONE FASCICOLI PER RICOSTRUZIONI DELLA CARRIERA Prima di procedere all emissione di un decreto di ricostruzione della carriera è necessario, a seconda della pratica che si deve attivare, aver predisposto un fascicolo contente tutta la documentazione necessaria per avere l esatta situazione della persona da trattare

57 57 NEI CASI DI PRIMO RICONOSCIMENTO DEI SERVIZI dichiarazione dei servizi pre ruolo (deve essere resa dall interessato entro 30 giorni dalla nomina in ruolo e può essere integrata o modificata entro 2 anni dalla data di presentazione). Contratto vistato dalla Ragioneria Territoriale dello Stato Decreto di conferma in ruolo Domanda di riconoscimento dei servizi con l autocertificazione dei servizi resi e del titolo di studio prescritto Decreti di assenze che interrompono la progressione della carriera

58 58 Passaggi di ruolo da scuole dell infanzia a primarie passaggi nella scuola secondaria Dichiarazione dei servizi prestati prima della nomina nel ruolo attuale; Contratto di passaggio di ruolo vistato dalla Ragioneria territoriale dello Stato; Decreto di conferma in ruolo; Decreto di ricostruzione di carriera del ruolo di provenienza aggiornato alla data del passaggio di ruolo; Decreti di assenze che interrompono la progressione della carriera.

59 59 PASSAGGI DALLA SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA A MEDIE E SUPERIORI O NEI CASI DI PASSAGGIO DI PROFILO DEL PERSONALE ATA Dichiarazione dei servizi prestati prima della nomina nel ruolo attuale; Contratto di passaggio di ruolo vistato dalla Ragioneria territoriale dello Stato; Decreto di conferma in ruolo; Decreto di ricostruzione di carriera del ruolo di provenienza aggiornato alla data del passaggio di ruolo; Decreti di assenze che interrompono la progressione della carriera; Domanda di riconoscimento dei servizi con l autocertificazione dei servizi resi e del titolo di studio prescritto.

60 60 Rinnovi contrattuali i decreti in applicazione del CCNL si devono emettere solo nei casi in cui si verifichino variazioni sulla progressione della carriera (ad esempio quando si verifica un interruzione del servizio per aspettativa per motivi di famiglia, coniuge all estero ecc.), ovvero nei casi di cessazione dal servizio. - note MIUR prot del e prot del Le Istituzioni scolastiche dal 8/11/2011 possono emettere i decreti in applicazione dei rinnovi contrattuali dall anno scolastico 1997/1998, per cui occorre avere il precedente provvedimento che applica il CCNL del Se ci sono assenze che interrompono la progressione della carriera occorre avere i relativi provvedimenti

61 61 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento

62 62 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento

63 63 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento Per quanto riguarda l inserimento dei servizi non di ruolo da docente e da ATA le nuove procedure consentono l inserimento dei singoli periodi come avveniva precedentemente oppure alla dicitura per eseguire il download del file di excel utile per inserire i servizi non di ruolo docente ed ATA clicca qui l operatore ha la possibilità del caricamento massivo dei servizi.

64 64 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento

65 65 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento I dati si salvano con nome e poi alla schermata seguente si clicca sul tasto carica e si cerca il file salvato. Sia quando si inseriscono i servizio in modo analitico sia in modo massivo il SIDI al momento dell inserimento di ogni singola voce apre una tendina con i codici da utilizzare.

66 66 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento

67 67 Utilizzo del SIDI: primo riconoscimento Qualora non sia stata inserita la conferma in ruolo il SIDI prima di aprire la pratica di ricostruzione della carriera richiederà l inserimento della data di conferma in ruolo sempre rimanendo nell area della carriera. Dopo aver acquisito i dati della conferma in ruolo cliccando sul tasto apri nuova pratica il SIDI assegnerà un numero di pratica e consentirà di effettuare tutte le operazioni indicate nella schermata che segue:

68 68 Novità Le scuole potranno accedere ai dati inseriti dal personale interessato nella sezione Fascicolo personale > Valutazione Dichiarazione Servizi.

69 69 Novità Il processo di lavoro prevede le seguenti fasi: 1. Accedere all applicazione Valutazione Dichiarazione Servizi accessibile dal Fascicolo Personale Scuola tramite l applicazione SIDI. 2. Visualizzare le Dichiarazioni dei Servizi inoltrate dal personale interessato 3. Convalidare le Dichiarazioni dei Servizi presentate dal personale interessato 4. Aggiornare lo stato della valutazione

70 70 Novità. Una volta effettuato l accesso all applicazione Valutazione Dichiarazione Servizi verranno mostrate tre sezioni: Filtri di Ricerca Monitoraggio Valutazione delle Dichiarazioni Elenco Dichiarazioni oggetto di valutazione I filtri di ricerca servono per selezionare le dichiarazioni che interessano e possono essere ricercate impostando i seguenti campi. Stato valutazione (da valutare, in valutazione, approvata); Richiesta di informazioni (si, no) Codice fiscale.

71 71 Novità. Se non viene inserito alcun filtri il SIDI mostrerà tutte le dichiarazioni inoltrate dal personale. Il monitoraggio valutazione dichiarazioni presenta i seguenti campi: Totale Dichiarazioni Di Cui Approvate Di Cui In Valutazione Di Cui Da Valutare Dichiarazioni Con Richiesta Di Informazioni In Corso Lista Dichiarazioni Con Richiesta Di Informazioni In Corso Monitoraggio

72 72 Novità.

73 73 Novità. Nella schermata precedente sono indicate l elenco delle dichiarazioni pervenute, quelle da valutare, quelle in corso di valutazione e quelle approvate. In questa sezione è possibile effettuare le seguenti azioni: convalida; visualizza; scarica; invia mail di richiesta informazioni; informazioni mail. La funzione: «convalida» presenta in forma compressa le seguenti sottosezioni: 1. Dati anagrafici e di servizio 2. Dati di titolarità e servizio 3. Periodi lavorativi non di ruolo prestati nelle istituzioni scolastiche statali in qualità di personale docente, insegnante religione cattolica ed educativo 4. Periodi lavorativi non di ruolo prestati nelle istituzioni scolastiche statali in qualità di personale Ata 5. Periodi lavorativi prestati in altre istituzioni scolastiche in qualità di personale docente, insegnante religione cattolica ed educativo 6. Periodi lavorativi prestati presso le Università

74 74 Novità.. Periodi lavorativi prestati come servizio militare ed equiparati 8. Periodo di assenza, aspettativa ed altre interruzioni dei periodi lavorativi Per le prime due sottosezioni Dati Anagrafici e di servizio e Dati di titolarità e servizio è possibile soltanto visualizzare le informazioni all interno. Per le restanti sezioni l utente, dopo aver visualizzato e verificato il contenuto delle informazioni, si potrà apporre un Check Visto per ciascuno dei servizi presenti all interno di ognuna delle sezioni suindicate.

75 75 Novità.

76 76 Novità. Solo dopo aver apposto il visto su tutti i servizi presenti la dichiarazione potrà essere valutata con esito positivo. Se tutti i servizi non presentano la dicitura «visto» sarà visualizzato il seguente messaggio «La valutazione non è completa, alcune sezioni presentano servizi senza VISTO»

77 77 Novità.

78 78 Novità. Una volta valutata la dichiarazione il comando «convalida» non sarà più disponibile. Se la valutazione viene conclusa positivamente il docente riceverà una mail contenente la conferma dell approvazione della Dichiarazione e lo stato della dichiarazione diventerà Approvata. Quando, invece, la valutazione non si ritiene ancora conclusa si selezionerà la voce «in valutazione» e la dichiarazione diventerà «in valutazione» La funzione «visualizzazione» consente di visualizzare i vari passaggi della convalida ed il loro contenuto. La funzione «scarica» consente di scaricare la dichiarazione del servizi da parte della scuola in formato PDF.

79 79 Novità. La funzione «invia mail di richiesta informazioni» consente di inviare al dipendente che ha trasmesso la dichiarazione dei servizi la richiesta di ulteriori informazioni per poter valutare correttamente la domanda. La richiesta può essere inviata una sola volta.

80 80 Novità. A seguito dell inoltro della richiesta, la dichiarazione non sarà più visualizzabile all interno dell elenco delle dichiarazioni in carico alla scuola fintanto che il dipendente non provvede ad inoltrare nuovamente la dichiarazione tramite apposita istanza on line. Sarà, invece possibile visualizzare l elenco della richieste inviate all interno della lista dichiarazioni con richiesta di informazioni in corso. La funzione «informazioni mail» consente alla scuola di visualizzare il contenuto della mail di richiesta inviata al dipendente.

81 81 Novità. La predetta funzione sarà disponibile solo dopo che il dipendente provvede a inoltrare nuovamente l istanza Il MIUR nella pagina iniziale del SIDI alla voce Procedimenti amministrativi > personale scuola > valutazione dichiarazione dei servizi ha messo a disposizione delle scuole un manuale con l indicazione dei vari passaggi da seguire aggiornato alla data del 31/08/2017.

82 Utilizzo del SIDI: passaggi di ruolo - temporizzazione 82

83 Utilizzo del SIDI: passaggi di ruolo no temporizzazione 83

84 84 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali Questa procedura deve essere attivata solo se rispetto alla progressione della carriera già definita vi sono variazioni: ad esempio per periodi di aspettativa non utili ai fini della carriera( famiglia, coniuge all estero ecc.); passaggi di ruolo, cessazione dal servizio, attribuzione di ulteriori benefici a fini della carriera (es. supervalutazione servizio all estero, recupero delle anzianità riconosciute ai soli fini economici).

85 85 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali N.B.: Ha già recuperato le anzianità utili ai soli fini economici tutto il personale che ha ottenuto il riconoscimento dei servizi pre ruolo prima del 31/12/1995. In particolare: I docenti immessi in ruolo fino all 01/09/1994 con conferma in ruolo dal 01/09/1995; Il personale ATA immesso in ruolo fino all 01/09/1995 decorrenza economica entro il 31/12/1995.

86 86 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali Il SIDI dal 8/11/2011 per definire una posizione di un dipendente per il quale sono già stati emessi uno o più provvedimenti di carriera sono rilasciate nuove funzione nell area Gestione Giuridica => Gestione della carriera => Definizione della Progressione di Carriera dall anno scolastico 1997/98 e dal menu la funzionalità Gestione Pratiche d Inquadramento.

87 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi 87 contrattuali

88 88 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali

89 89 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali Selezionando l opzione gestione pratiche di inquadramento in attuazione contratto 2009 si potrà emettere un decreto in applicazione del CCNL 2009 per tutti coloro che con la precedente pratica è stato applicato il CCNL 2007; Selezionando l opzione recupero posizione manuale/passaggio da altra amministrazione si potranno emettere dei decreti che in precedenza non sono stati gestiti con il SIDI ma elaborati manualmente.

90 90 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali Selezionando l opzione variazione stato giuridico dal / / sarà possibile emettere decreti in applicazione del CCNL 1999 e successivi, ed occorrerà inserire la data dalla quale dovrà essere regolarizzata la carriera (dall ultima data che risulta dal precedente decreto) Selezionando la voce riammissione in servizio potranno essere gestite le situazione del personale già cessato e successivamente riammesso in servizio.

91 91 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali In variazione stato giuridico dal / / Indicare le seguenti dati: 1/9/1997 se l ultimo CCNL applicato è il CCNL 1/8/1996 1/6/1999 se l ultimo CCNL applicato è il CCNL 26/5/1999 1/1/2001 se l ultimo CCNL applicato è il CCNL 15/3/2001 1/1/2003 se l ultimo CCNL applicato è il CCNL 24/7/2003 1/2/2005 se l ultimo CCNL applicato è il CCNL 7/12/2005 1/1/2010 se l ultimo CCNL applicato è il CCNL 23/1/2009 1/7/2010 se è stata attribuita la vacanza contrattuale ma prima della fine servizio è previsto un passaggio di posizione stipendiale

92 92 Utilizzo del SIDI: applicazione rinnovi contrattuali Non è possibile aprire una pratica in definizione della progressione della carriera per il personale immesso in ruolo dal 1/9/2010 in poi. In questi casi se occorre emettere un nuovo decreto è necessario ricalcolare la pratica aperta in riconoscimento servizi dall anno scolastico 1997/1998 in poi. Dopo aver selezionato l opzione che interessa ed inserito i dati del dipendente da trattare il SIDI sarà aperta una nuova pratica a cui sarà attribuito un numero di pratica, cliccando sul tasto prosegui il SIDI ci proporrà la seguente schermata:

93 93 Assenze che interrompono la progressione della carriera Aspettativa per motvi di famiglia, di studio e personali Aspettativa per ricongiungimento del coniuge all estero ( Legge n. 26/80 e n. 333/85) Aspettativa non retribuita ( anno sabbatico ) Legge n. 448 del , art. 26 co. 14 Aspettativa recupero tossicodipendenze ( Legge del , n. 162.

94 94 Assenze che interrompono la progressione della carriera Assenza ingiustificata Congedo per particolari patologie di familiari (art. 4 comma 2 legge 53/2000) Congedo per assistenza familiari con handicap in situazione di gravità (art. 4 comma 5 D.L.vo 119/2011 Aspettativa per svolgere altra attività lavorativa (art. 18 CCNL 29/11/2007) Ulteriore assenza per malattia ( art. 23 commi 2 e 3 - CCNL ) Aspettativa per missioni cattoliche (legge 2687 del 1928)

95 95 Interruzioni della carriera Qualsiasi sospensione dalla qualifica, dal lavoro e della retribuzione due anni di ritardo in caso di sospensione dal servizio per una durata superiore ad un mese per i Capi d istituto e per il personale docente e in caso di sospensione dal lavoro di durata superiore a cinque giorni per il personale ATA; un anno di ritardo in caso di sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione fino ad un mese per i capi d istituto e per il personale docente e fino a cinque giorni per il personale ATA;

96 96 Le procedure SIDI: competenze Il personale di competenza di ciascuna scuole è il seguente: personale docente ed ATA titolare nella scuola; personale docente ed ATA che ha avuto nella scuola la sua ultima sede di titolarità o servizio e che nell anno scolastico in corso non ne ha più o perché è cessato o perché è collocato fuori ruolo; il personale docente che ha nella scuola la sua sede di servizio ed è titolare su l organico provinciale (DOP o DOS) o su l organico regionale DOR per i docenti di ruolo di religione cattolica. I docenti triennalisti con incarico nella scuola. N.B. anche se un provvedimento doveva essere emesso da altra scuola e nel frattempo il dipendente è stato trasferito la competenza è della scuola di attuale titolarità anche se la carriera è relativa ad altro ruolo rispetto all attuale

97 97 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA A SEGUITO DI SENTENZE Al momento ci sono 3 grandi filoni di ricorsi da parte del personale della scuola: 1) il personale a tempo determinato che reclama il diritto alla progressione della carriera e/o all attribuzione di aumenti biennali; 2) il personale a tempo indeterminato che richiede la valutazione dell intero periodo non di ruolo ai fini giuridici ed economici; 3) docenti provenienti dal ruolo della scuola dell infanzia e passati nei ruoli dei docenti della scuola secondaria

98 98 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA A SEGUITO DI SENTENZE Tutte queste situazioni non sono gestibili tramite SIDI per cui occorre emettere un decreto elaborato manualmente che tenga conto di quanto deciso dal Giudice. Per la stessa situazione, in particolare per i docenti a tempo determinato spesso ci sono decisioni diverse : A) il Giudice riconosce il diritto alla progressione della carriera come per i docenti a tempo determinato; B) riconosce il diritto all attribuzione di aumenti biennali per ogni biennio di servizio; C) Riconosce a titolo d indennità un importo forfettario indicato nella sentenza stessa.

99 99 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA A SEGUITO DI SENTENZE L USR dell Emilia Romagna ha concordato con la RTS di Bologna un modello di decreto che riconosce il diritto alla progressione della carriera e che potrebbe rappresentare una traccia da cui partire. Non possono essere fornite ulteriori indicazioni proprio per la particolarità delle sentenze che non sono uniformi sul tutto il territorio.

100 100 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA A SEGUITO DI SENTENZE Per i docenti di ruolo che richiedono l intero riconoscimento dei servizi ai fini giuridici ed economici e per i docenti che prestato sevizio nella scuola secondaria ed hanno servizi di ruolo nella scuola dell infanzia dopo aver emesso un primo decreto manualmente si deve procedere all inserimento della posizione giuridica dell interessato andando in Gestione Giuridica => Gestione della carriera => Definizione della Progressione di Carriera dall anno scolastico 1997/98 e dal menu la funzionalità Gestione Pratiche d Inquadramento recupero da posizione manuale.

101 101 SALUTI A questo punto le ore a nostra disposizione sono terminate, ed io auguro a voi tutti un buon lavoro nelle vostre scuole ed un bravo all ACADIS che è sempre al vostro fianco!. Luciana Petrucci Ciaschini

CORSO DI FORMAZIONE. LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Bergamo, 7-8/05/2007

CORSO DI FORMAZIONE. LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Bergamo, 7-8/05/2007 CORSO DI FORMAZIONE LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA Bergamo, 7-8/05/2007 I.R.A.S.E. Provinciale di Bergamo Sezione periferica dell I.R.A.S.E. Nazionale ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA

Dettagli

Docenti: anno di prova/formazione. Verona 13 novembre 2015

Docenti: anno di prova/formazione. Verona 13 novembre 2015 Docenti: anno di prova/formazione Verona 13 novembre 2015 Cosa succede dopo l assunzione a tempo indeterminato Una volta formalizzata l assunzione a tempo indeterminato, con la stipula del contratto individuale

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA II GRADO (DOS) Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi del D.P.R. n.445/2000:

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA II GRADO (DOS) Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi del D.P.R. n.445/2000: ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA II GRADO (DOS) Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità, ai sensi del D.P.R. n.445/2000: 1) A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza

Dettagli

MODELLO DA UTILIZZARE PER LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA AI FINI DELLA FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI SOPRANNUMERARI Allegato B1 Dichiaro sotto la mia personale responsabilità: DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA'

Dettagli

Neoimmessi in ruolo e anno di prova. FAQ conteggio 180 giorni servizio e 120 didattica, passaggio di ruolo

Neoimmessi in ruolo e anno di prova. FAQ conteggio 180 giorni servizio e 120 didattica, passaggio di ruolo Neoimmessi in ruolo e anno di prova. FAQ conteggio 180 giorni servizio e 120 didattica, passaggio di ruolo Bisogna ripetere la prova nel caso di passaggio di ruolo? Anche se si ritorna in un ruolo in cui

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera La ricostruzione di carriera Caso 8 Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera SETTEMBRE 2009 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CASO 8: Docente di religione

Dettagli

PERSONALE DOCENTE DICHIARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DEI SOPRANNUMERARI A.S. 2015/16

PERSONALE DOCENTE DICHIARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DEI SOPRANNUMERARI A.S. 2015/16 PERSONALE DOCENTE DICHIARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI AI FINI DELL INDIVIDUAZIONE DEI SOPRANNUMERARI A.S. 2015/16 Al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Firenze l sottoscritt

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA. Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità:

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA. Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1) A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal per effetto di concorso o di Legge di aver

Dettagli

Flusso Pensioni A.S. 2018/19

Flusso Pensioni A.S. 2018/19 V Guida all utilizzo delle funzioni per la predisposizione del flusso pensioni A.S. 2018/19 Versione 1.0 Gennaio 2019 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi 1. Introduzione...

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal di cui: per effetto di concorso o di

Dettagli

Io sottoscritto. aver usufruito dei seguenti periodi di aspettativa senza assegni

Io sottoscritto. aver usufruito dei seguenti periodi di aspettativa senza assegni ALLEGATO D SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ( dichiarazioni rese ai sensi dell art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000 così come modificato ed integrato dall art. 15 della legge 16/01/2003 n. 3 e dall art. 15 comma

Dettagli

OGGETTO : O.M. n. 4 prot. n. 145 del 24/02/2016 Mobilità personale docente, educativo ed ATA

OGGETTO : O.M. n. 4 prot. n. 145 del 24/02/2016 Mobilità personale docente, educativo ed ATA D. D. STATALE 8 CIRCOLO VIA SIGNORELLI A PATRIA 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) Tel./FAX 081 5092022 e-mail: naee362001@istruzione.it - naee362001@pec.istruzione.it sito web:http://www.8circologiugliano.gov.it/

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal di cui: per effetto di concorso o di legge

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal di cui: per effetto di concorso o di

Dettagli

QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera

QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera QUICK GUIDE Ricostruzione Carriera Scopo del programma è la completa gestione delle Ricostruzioni di carriera per scuole di ogni ordine e grado. La caratteristica peculiare della procedura è quella di

Dettagli

B) DI AVER PRESTATO N... ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO DOPO LA NOMINA NEL RUOLO DI APPARTENENZA IN SCUOLE O ISTITUTI SITUATI IN PICCOLE ISOLE

B) DI AVER PRESTATO N... ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO DOPO LA NOMINA NEL RUOLO DI APPARTENENZA IN SCUOLE O ISTITUTI SITUATI IN PICCOLE ISOLE (PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA) DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ: 1) A) DI AVER ASSUNTO EFFETTIVO SERVIZIO NEL RUOLO DI ATTUALE APPARTENENZA DAL... PER EFFETTO DI CONCORSO...... O DI LEGGE......

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. DICHIARAZIONE ANZIANITA' DI SERVIZIO per Graduatoria Interna Docenti (All.to D)

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA. DICHIARAZIONE ANZIANITA' DI SERVIZIO per Graduatoria Interna Docenti (All.to D) Io sottoscritto/a,, nato/a il, a, dichiaro sotto la mia responsabilità: 1) di aver maturato ANZIANITÀ DI SERVIZIO EFFETTIVO come di seguito descritto: a) ha assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA. Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità:

ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA. Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: ALLEGATO D SCUOLA SECONDARIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1) A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal per effetto di concorso o di Legge di aver

Dettagli

Istanze On Line- Dichiarazione Servizi

Istanze On Line- Dichiarazione Servizi 2017 Istanze On Line- Dichiarazione Servizi 31 agosto 2017 RTI : HPE Enterprise Services Italia S.r.l. - LeonardoCompany S.p.A 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...

Dettagli

Re: RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da agepos - 23/03/ :20

Re: RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da agepos - 23/03/ :20 RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PASSAGGIO DI RUOLO Inviato da PAOLA58-23/03/2013 12:10 Mi potrebbe aiutare qualcuno su come operare al sidi per fare una ricostruzione di carriera di una docente che ha ottenuto

Dettagli

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2

Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2 D13-Prot.n.1 Circolare Ministeriale 3 gennaio 2001, n. 2 Oggetto: Docenti di religione - Ricostruzione di carriera e trattamento economico La legge 28 luglio 1961, n.831 stabilisce che i docenti non di

Dettagli

Istanze On Line- Dichiarazione Servizi

Istanze On Line- Dichiarazione Servizi 2017 Istanze On Line- Dichiarazione Servizi 31 agosto 2017 RTI : HPE Enterprise Services Italia S.r.l. Leonardo Company S.p.A 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 2. Passaggio in ruolo come docente di scuola secondaria di II grado di un docente di scuola elementare

La ricostruzione di carriera. Caso 2. Passaggio in ruolo come docente di scuola secondaria di II grado di un docente di scuola elementare Laricostruzionedicarriera Caso2 Passaggioinruolocomedocentediscuolasecondariadi IIgradodiundocentediscuolaelementare SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO2: PassaggioinruolocomedocentediscuolasecondariadiII

Dettagli

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO D SCUOLA DELL INFANZIA Io sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal di cui: per effetto di concorso o di

Dettagli

Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi. C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1

Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi. C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1 Direzione Generale Personale e Affari Generali ed Amministrativi C.M. n. 2/D13 Roma, 3 gennaio 2001 prot. n. 1 Oggetto: Docenti di religione - Ricostruzione di carriera e trattamento economico. La legge

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA ALLEGATO D Gilda degli Insegnanti di Napoli DICHIARAZIONE DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Dichiaro sotto la mia responsabilità: 1) - a) di aver assunto effettivo

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria La ricostruzione di carriera Caso 6 Docente di religione di scuola primaria SETTEMBRE 2009 LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA CASO 6: Docente di religione di scuola primaria INDICE 1. CASO...1 2. IMPOSTAZIONE...2

Dettagli

GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA

GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA Sono trattati i casi del personale Docente su posto comune e, personale A.T.A. e insegnanti di Religione Cattolica, inoltre è

Dettagli

Il self service «Contratti scuola a tempo determinato» Vademecum

Il self service «Contratti scuola a tempo determinato» Vademecum Il self service «Contratti scuola a tempo determinato» Vademecum Indice 1. Self service «Contratti scuola a tempo determinato» - Introduzione 2. Lo scenario 3. Le caratteristiche 4. Le funzionalità per

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera Laricostruzionedicarriera Caso9 Docente di religione di scuola primaria con interruzione dellacarriera SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO9: Docentedireligionediscuolaprimariaconinterruzione dellacarriera

Dettagli

Torino, 12 aprile Prot. n Circ. n. 99

Torino, 12 aprile Prot. n Circ. n. 99 Torino, 12 aprile 2016 Prot. n. 4855 Circ. n. 99 Ai Dirigenti scolastici delle Istituzioni di ogni ordine e della Citta metropolitana di Torino e p.c. alla Direzione Regionale per il Piemonte e p.c. alle

Dettagli

ALLEGATI ALL 'ORDINANZA MINISTERIALE CONCERNENTE LA MOBILITÀ DEL PERSONALE INSEGNANTE RELIGIONE CATTOLICA DELLA SCUOLA PER L'A.S.

ALLEGATI ALL 'ORDINANZA MINISTERIALE CONCERNENTE LA MOBILITÀ DEL PERSONALE INSEGNANTE RELIGIONE CATTOLICA DELLA SCUOLA PER L'A.S. ALLEGATI ALL 'ORDINANZA MINISTERIALE CONCERNENTE LA MOBILITÀ DEL PERSONALE INSEGNANTE RELIGIONE CATTOLICA DELLA SCUOLA PER L'A.S. 2016/2017 ALLEGATO D dichiarazione dell'anzianità di servizio Dichiaro

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DICHIARAZIONE DEI SERVIZI VERSIONE Ed. 1 Rev. A 12/01/2001 INTRODUZIONE La Dichiarazione dei servizi

Dettagli

Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo

Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo PRIMI ADEMPIMENTI, PERIODO DI PROVA E CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO Primi adempimenti docenti neoimmessi in ruolo Al momento della stipula di un contratto individuale di lavoro a tempo

Dettagli

Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera

Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera Il sottoscritto, nato a il / /, in servizio presso, in qualità di docente, a conoscenza di quanto prescritto dall art. 76 del

Dettagli

Flusso Pensioni A.S. 2018/19

Flusso Pensioni A.S. 2018/19 V Guida all utilizzo delle funzioni per la predisposizione del flusso pensioni A.S. 2018/19 Versione 1.3 Febbraio 2019 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi 1. Introduzione...

Dettagli

Scheda di valutazione dei titoli e dei servizi per la graduatoria di Istituto Personale ATA A.S. 2016/2017

Scheda di valutazione dei titoli e dei servizi per la graduatoria di Istituto Personale ATA A.S. 2016/2017 Scheda di valutazione dei titoli e dei servizi per la graduatoria di Istituto Personale ATA A.S. 0/07 Il/La sottoscritto/a... nato/a a... (prov...) il... residente in... con il profilo di... (Laboratorio

Dettagli

INCONTRO DESTINATO AI DOCENTI E AL PERSONALE ATA NEO IMMESSO IN RUOLO ASTI,

INCONTRO DESTINATO AI DOCENTI E AL PERSONALE ATA NEO IMMESSO IN RUOLO ASTI, INCONTRO DESTINATO AI DOCENTI E AL PERSONALE ATA NEO IMMESSO IN RUOLO ASTI, 27.09.2017 Anno di prova Cosa si chiede al docente neo assunto? Chi valuta? Come valuta? Quale percorso si presenta davanti?

Dettagli

ALLEGATO D. dichiarazione dell'anzianità di servizio per mobilità a domanda. (per gli insegnanti della scuola infanzia e primaria)

ALLEGATO D. dichiarazione dell'anzianità di servizio per mobilità a domanda. (per gli insegnanti della scuola infanzia e primaria) ALLEGATO D dichiarazione dell'anzianità di servizio per mobilità a domanda Dichiaro sotto la mia responsabilità: (per gli insegnanti della scuola infanzia e primaria) 1. di aver assunto effettivo servizio

Dettagli

ALLEGATO N. 1 AVVERTENZE COMUNI ALLE TABELLE DI VALUTAZIONE (A/1 - A/2 - A/3 - A/4 A/5) A) Nelle scuole ed istituti statali di istruzione primaria,

ALLEGATO N. 1 AVVERTENZE COMUNI ALLE TABELLE DI VALUTAZIONE (A/1 - A/2 - A/3 - A/4 A/5) A) Nelle scuole ed istituti statali di istruzione primaria, ALLEGATO N. 1 AVVERTENZE COMUNI ALLE TABELLE DI VALUTAZIONE (A/1 - A/2 - A/3 - A/4 A/5) A) Nelle scuole ed istituti statali di istruzione primaria, secondaria ed artistica si intendono compresi le scuole

Dettagli

ALLEGATO D. SCUOLA PRIMARIA / I.N r=fl. 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal per effetto di concorso _

ALLEGATO D. SCUOLA PRIMARIA / I.N r=fl. 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal per effetto di concorso _ ALLEGATO D SCUOLA PRIMARIA / I.N r=fl /\1 z,'4 lo sottoscritto dichiaro sotto la mia responsabilità: 1)- A) di aver assunto effettivo servizio nel ruolo di attuale appartenenza dal o di legge per effetto

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART. AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART. 17 CCNL 14/09/2007, RISERVATA AL PERSONALE DELL AGENZIA. IL DIRETTORE VISTO il

Dettagli

CONCORSO DOCENTI 2018 Faq

CONCORSO DOCENTI 2018 Faq CONCORSO DOCENTI 2018 Faq 1 D: Il Bando prevede il pagamento di un diritto di segreteria di 5 euro. Io sono abilitato in più classi di concorso della scuola secondaria. Come devo effettuare il pagamento?

Dettagli

Ricostruzione di carriera trattamento economico

Ricostruzione di carriera trattamento economico Ricostruzione di carriera trattamento economico Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali ed Amministrativi Circolare Ministeriale n.2 D13-Prot.n..1 Roma, 3 gennaio 2001 Oggetto: Docenti

Dettagli

via Frattini, Legnago tel

via Frattini, Legnago tel sito web www.snalsverona.it Sede di Verona: via E. Duse, 20 37124 Verona tel. 045915777 e 0458340923 fax 045915907 veneto.vr@snals.it veneto.vr@pec.snals.it Sede di Legnago: via Frattini, 78 37045 Legnago

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi a posti di sostegno personale docente scuola secondaria I e II grado per le scuole della provincia autonoma di Trento Guida alla compilazione della domanda online indeterminato

Dettagli

GUIDA alla PRESENTAZIONE delle DOMANDE di MOBILITA del PERSONALE della SCUOLA per l A.S /2011

GUIDA alla PRESENTAZIONE delle DOMANDE di MOBILITA del PERSONALE della SCUOLA per l A.S /2011 GUIDA alla PRESENTAZIONE delle DOMANDE di MOBILITA del PERSONALE della SCUOLA per l A.S. 2010-/2011 SINTESI NORMATIVA (O.M. 19/02/2010) Scadenza per la presentazione delle domande Il termine ultimo per

Dettagli

Presentazione delle domande

Presentazione delle domande DECRETO MINISTERIALE N. 374 DEL 24/04/2019 AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO LA SCHEDA TECNICA DELLA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA Le domande vanno inoltrate

Dettagli

dal 28 luglio al 12 agosto personale docente della scuola dell'infanzia e della primaria;

dal 28 luglio al 12 agosto personale docente della scuola dell'infanzia e della primaria; Con la domanda di assegnazione provvisoria o di utilizzazione il personale già di ruolo chiede di poter essere assegnato o utilizzato solitamente presso altra istituzione scolastica, diversa da quella

Dettagli

Prot. n. 206 U.O. IX lì, 13/1/2009

Prot. n. 206 U.O. IX lì, 13/1/2009 MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio Scolastico Provinciale di Bari Prot. n. 206 U.O. IX lì, 13/1/2009 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA. Ipotesi di CCNI per l a.s. 2016/17

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA. Ipotesi di CCNI per l a.s. 2016/17 UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA Ipotesi di CCNI per l a.s. 2016/17 I CONTENUTI E LE PRINCIPALI NOVITÀ DELL IPOTESI DI CCNI del 15 giugno 2016 Il contratto sulle

Dettagli

Vademecum sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie:

Vademecum sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie: Vademecum sulle utilizzazioni e sulle assegnazioni provvisorie: Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale docente, educativo ed A.T.A. debbono essere presentate entro i termini

Dettagli

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode. All. 5 TABELLA 3 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli per l inclusione nelle graduatorie di circolo e d istituto di 3 fascia annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno

Dettagli

Corso Concorso nazionale per Dirigenti Scolastici (DDG 1259 del 23/11/2017)

Corso Concorso nazionale per Dirigenti Scolastici (DDG 1259 del 23/11/2017) Corso Concorso nazionale per Dirigenti Scolastici (DDG 1259 del 23/11/2017) Guida alla compilazione della domanda online Pag.1 1 INTRODUZIONE ALL USO D ELLA GUIDA La presente guida vuole rappresentare

Dettagli

Circ. n.15 Roma, 13 settembre 2017

Circ. n.15 Roma, 13 settembre 2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Viale C.T. Odescalchi - 00147 Roma Sedi Liceo Artistico:

Dettagli

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA)

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA) COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA) DOTAZIONI ORGANICHE, DI DIRITTO DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA STATALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE: ASSEGNAZIONE

Dettagli

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPVV UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del UO I Dirigente;

Dettagli

GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA per il personale della scuola pubblica

GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA per il personale della scuola pubblica GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA per il personale della scuola pubblica Aggiornata al 20/08/2015 Autore: buonandi salvatore Sito web di riferimento : www.internetscuola.com GUIDA ALLA RICOSTRUZIONE

Dettagli

Graduatorie di circolo e d istituto Personale docente ed educativo biennio 2009/ /11 Maggio 2009

Graduatorie di circolo e d istituto Personale docente ed educativo biennio 2009/ /11 Maggio 2009 SCHEDA DI LETTURA PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI A1 E A2 DM n. 56 del 28 maggio 2009 Sono aperte le domande per l inclusione nelle graduatorie di Circolo e d Istituto per l attribuzione delle supplenze

Dettagli

Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera/ certificato di servizio

Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera/ certificato di servizio Autocertificazione da allegare alla domanda di ricostruzione della carriera/ certificato di servizio Il sottoscritto, nato a il / /, in servizio presso, in qualità di docente, a conoscenza di quanto prescritto

Dettagli

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2019-22 SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO Contratto triennale Il contratto ha validità triennale ma le domande si presentano annualmente. Le

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente. Operazioni di mobilità per l a.s. 2017/18 Scuola dell Infanzia. Guida alla compilazione della domanda online

PICOGE: Manuale Utente. Operazioni di mobilità per l a.s. 2017/18 Scuola dell Infanzia. Guida alla compilazione della domanda online PICOGE: Manuale Utente Operazioni di mobilità per l a.s. 2017/18 Scuola dell Infanzia Guida alla compilazione della domanda online 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA La presente guida vuole rappresentare

Dettagli

La ricostruzione della carriera del personale della scuola:

La ricostruzione della carriera del personale della scuola: La ricostruzione della carriera del personale della scuola: 1 TABELLA DEI SERVIZI PRE-RUOLO VALUTABILI TIPO DI SERVIZIO VALUTAZIONE SCUOLE SECONDARIE STATALI DI 1 E 2 GRADO SI ATUTTI I DOCENTI SCUOLE ELEMENTARI

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 2014 (luglio-dicembre)

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 2014 (luglio-dicembre) Monitoraggio tempi medi amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 204 (luglio-dicembre) (n. dei già Gestione delle Graduatorie a Esaurimento personale docente e educativo

Dettagli

Formazione Docenti Neo-assunti a.s

Formazione Docenti Neo-assunti a.s Formazione Docenti Neo-assunti a.s. 2015-16 Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Incontro Propedeutico Ancona 15 febbraio 2016 Dott.ssa Alessandra Di Emidio Anno di Formazione e di Prova Il personale

Dettagli

La ricostruzione di carriera. Caso 10. Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuole non statali

La ricostruzione di carriera. Caso 10. Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuole non statali Laricostruzionedicarriera Caso10 Docente di religione di scuola secondaria con servizi in scuolenonstatali SETTEMBRE2009 LARICOSTRUZIONEDICARRIERA CASO10:Docentedireligionediscuolasecondariaconserviziin

Dettagli

via E. Duse, Verona tel e fax

via E. Duse, Verona tel e fax Sede di Verona: Sede di Legnago: via E. Duse, 20 37124 Verona tel. 045915777 e 0458340923 fax 045915907 e-mail:verona@snals.it www.snalsverona.it via Frattini, 78 37045 Legnago tel 0442601546 e-mail:legnago.snals@gmail.com

Dettagli

SPECIALE Graduatorie ad esaurimento

SPECIALE Graduatorie ad esaurimento Quando scadono le domande? SPECIALE Le domande vanno presentate entro il 19 aprile 2007 e hanno validità biennale. E obbligatorio presentare la domanda? Sì. Va detto preliminarmente che è importante produrre

Dettagli

Università degli Studi di Udine INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROCEDURA FAQ

Università degli Studi di Udine INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROCEDURA FAQ INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROCEDURA FAQ 1. Quali sono i requisiti per partecipare alla procedura selettiva per la progressione economica orizzontale 2016? Possono presentare domanda di partecipazione

Dettagli

IIS "VIA SALVO D'ACQUISTO 69" C.F C.M. RMIS00100X

IIS VIA SALVO D'ACQUISTO 69 C.F C.M. RMIS00100X IIS "VIA SALVO D'ACQUISTO 69" C.F. 87004430580 C.M. RMIS00100X istsc_rmis00100 - IIS DI VIA S. D'ACQUISTO, 69 Prot. 0001275/U del 12/03/2019 14:11:01 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SALVO D ACQUISTO,

Dettagli

DICHIARAZIONE SERVIZI ART. 145 D.P.R , N.1092

DICHIARAZIONE SERVIZI ART. 145 D.P.R , N.1092 DICHIARAZIONE SERVIZI ART. 145 D.P.R. 19.12.1973, N.1092 Dati generali l sottoscritt cognome nome cognome da coniugata nat il a provincia di sesso (F/M) codice fiscale, residente a via, n. C.A.P. provincia

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente di infanzia e primaria Guida alla compilazione della domanda online 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA

Dettagli

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto orizzontescuola.it http://www.orizzontescuola.it/node/25197 Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto red - Ieri, durante l'incontro dei sindacati con il ministero è stato

Dettagli

Flusso Pensioni a.s.2017/18

Flusso Pensioni a.s.2017/18 V Flusso Pensioni a.s.2017/18 Guida all utilizzo delle funzioni per la predisposizione del flusso pensioni 2017/18 Versione 1.0 Gennaio 2018 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi

Dettagli

Circolare n. 88/2017. Lecce, 25 maggio 2017 Al Personale A.T.A. Loro Sedi Al Sito web della Scuola

Circolare n. 88/2017. Lecce, 25 maggio 2017 Al Personale A.T.A. Loro Sedi Al Sito web della Scuola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Applicate, delle Scienze Umane ed Economico-Sociale Liceo Classico-Linguistico Virgilio (LEPC04601B):

Dettagli