Qualità e prestazioni dei servizi Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità e prestazioni dei servizi Web"

Transcript

1 la Qualità dei Servizi Web (QoS) Qualità e prestazioni dei servizi Web Soddisfazione degli utenti la QoS offerti dai siti Web viene descritta dai valori di alcune variabili che possono essere raggruppate nelle seguenti tre categorie: efficienza efficacia 4/3/4 sicurezza / disponibilità QPrest_Web-/ QPrest_Web-4/ indice insoddisfazione degli utenti Parte I la soddisfazione degli utenti soglie di sopportazione fattori di insoddisfazione Parte II le prestazioni di Internet principali cause della loro estrema variabilità come si misurano Parte III case studies banking, benchmark, transazioni on-line Un sito lento è fonte di insoddisfazione, indipendentemente dalle cause della lentezza Nel, la lentezza dei servizi Web ha causato mancati guadagni per miliardi di dollari (Zona Research, aprile, con riferimento al mercato USA) Il 4% degli utenti che rimangono insoddisfatti dopo avere visitato un sito Web non ci torna più (fonte Forrester) Sondaggio Radio4-Il Sole 4Ore (/) Quali difetti presenta l accesso al Web? La lentezza di collegamento 3,7% La complessità della ricerca 8,% L'abbondanza non selezionata delle informazioni 3, % La lingua inglese utilizzata nei siti internazionali 7,3 % QPrest_Web-/ QPrest_Web-/ perchè l efficienza è così importante? business PARTE I La soddisfazione degli utenti soglie di sopportazione fattori di insoddisfazione Zona Research (4/999) showed a rapid increase in abandonment rate after 8 seconds resp.time < 8 sec 6-8% abandonment resp.time > 8 sec 3%+ abandonment BCG Survey of, U.S. Online Shoppers (3/): Reasons for lost/failed transactions 48%:pages took so long to load that I gave up 4%:site was so confusing that I couldn't find product 6%:system crashed (got logged off) before completion 8% of shoppers who have suffered performance problems said they stopped shopping at that web site (6% stopped buying at that company s off-line store) (BCG, quoted in Infoworld / Computerworld 3/) QPrest_Web-3/ QPrest_Web-6/

2 pazienza e frustrazione [soglie di sopportazione] le tre fasce di valori La soddisfazione di una persona è legata ad un delicato bilancio tra pazienza e frustrazione Man mano che si attende una risposta, la pazienza diminuisce mentre aumenta la frustrazione Quando in un utente la frustrazione accumulata supera la pazienza allora scatta l insoddisfazione Quale è il livello di soddisfazione di un utente che accede alla home page (primo passo di navigazione) di un sito? meno di sec. sicuramente soddisfatto tra e sec. mediamente soddisfatto più di sec. sicuramente insoddisfatto N. Bhatti, A.Bouch, A.Kuchinsky. Integrating user-perceived quality into web design in 9 th International WWW Conference, Amsterdam, May, Lab. HP Palo Alto, CA QPrest_Web-7/ QPrest_Web-/ fattori di (in)soddisfazione [soglie di sopportazione] incremental loading. Le soglie di sopportazione. Il numero di passi della navigazione 3. Il tipo di operazione eseguita 4. La presenza di alternative valide e la difficoltà nel cambiare sito Per rendere gli utenti più tolleranti, è utile fornire un feedback continuo all utente incremental loading inviare la pagina un pezzo alla volta indicare il tempo previsto di attesa inviare prima le informazioni utili link, pulsanti, menù, inviare dopo gli elementi di contorno banner, elementi grafici, evitare errori nella costruzione della pagine seguire esattamente lo standard HTML QPrest_Web-8/ QPrest_Web-/ [soglie di sopportazione] la percezione del tempo [soglie di sopportazione] come cambia la sopportazione attesa minore a / di secondo eventi percepiti come immediati es.: i fotogrammi di un film attesa di secondo corrisponde al dialogo botta e risposta tra persone attesa di circa secondi corrisponde ad un dialogo in cui le risposte sono ragionate Nel caso ottimistico, l incremental loading aumenta di 6 volte le soglie di sopportazione meno di 3 sec. sicuramente soddisfatto tra 3 e 6 sec. mediamente soddisfatto più di 6 sec. sicuramente insoddisfatto QPrest_Web-9/ QPrest_Web-/

3 [soglie di sopportazione] situazione più comune [passi della navigazione] punto di non ritorno Non sempre l incremental loading è efficace al % (ad esempio, con utenti vecchi ) meno di sec. sicuramente soddisfatto tra e 3 sec. mediamente soddisfatto più di 3 sec. sicuramente insoddisfatto Nelle navigazioni con molti passi un utente molto insoddisfatto può decidere di proseguire comunque la navigazione per non sprecare il tempo già perso Sono già a metà strada, quindi vado avanti, ma non tornerò più sul sito QPrest_Web-3/ QPrest_Web-6/ [passi della navigazione] frustrazione cumulativa La frustrazione è cumulativa con il procedere della navigazione Ad ogni passo della navigazione la soglia di sopportazione dell utente decresce Tante pagine veloci possono risultare più insopportabili di poche pagine lente [operazione eseguita] aspettative degli utenti Gli utenti si aspettano che certe operazioni richiedano più tempo di altre Alta tolleranza vedere il contenuto dello shopping cart cercare un prodotto con un search engine confrontare tra loro prodotti diversi Bassa tolleranza Ritornare ad una pagina precedente (back) Vedere l elenco di prodotti di una categoria Aggiungere prodotti allo shopping cart QPrest_Web-4/ QPrest_Web-7/ [passi della navigazione] frustrazione cumulativa [operazione eseguita] motivazioni degli utenti Soglie di sopportazione (sec.) 3 3 Passi della navigazione Insoddisfatti Media Soddisfatti Gli utenti possono essere più o meno motivati per il lavoro che stanno facendo su un sito Alta motivazione navigare per lavoro seguire un certo evento live su Web comprare prodotti che non sono reperibili altrimenti Bassa motivazione navigare per divertimento comprare prodotti on-line reperibili in altro modo QPrest_Web-/ QPrest_Web-8/

4 [presenza di alternative] alternative valide L esistenza di alternative valide (Web e tradizionali) riduce la pazienza degli utenti Operazioni con alternative comprare un CD musicale leggere informazioni meteo Operazioni senza alternative acquistare prodotti difficilmente reperibili specialità alimentari pezzi di ricambio trading on-line indici di prestazione e principali cause di variabilità distribuzioni delle variabili user--user (end-to-end) path i protocolli TCP/IP la saturazione dei componenti QPrest_Web-9/ QPrest_Web-/ [presenza di alternative] difficoltà nel cambiare sito Spesso esistono alternative valide, ma cambiare sito comporterebbe un costo (non solo economico) elevato Tipico è il caso dell home banking Anche se l utente è insoddisfatto difficilmente cambierà sito Spostare il conto ha un costo economico e crea disguidi (ad es., la domiciliazione delle bollette, la carta di credito, ) indici di prestazione Web estrema variabilità del traffico di richieste in arrivo ai siti web estrema variabilità degli indici di prestazione tempi di download, tempi di connessione, dimensioni dei files, self similarity valori elevati vengono assunti con probabilità non trascurabile heavy tail non si possono applicare le abituali statistiche media, varianza, QPrest_Web-/ QPrest_Web-3/ frattali (self similarity) PARTE II Le prestazioni di Internet principali cause di variabilità come si misurano QPrest_Web-/ QPrest_Web-4/

5 self-similarity del traffico web Willinger-Paxson, Where Mathematics meets the Internet, Notices of the American Mathematical Society, 4(8), pp.96-97, 998 media Poisson Packet arrivals misurati scala dei tempi ms Pareto: densità con media = 6sec 6sec scala dei tempi s scala dei tempi s ) (x f ità n s d e f(x) alfa=. k=.9 alfa=. k=.33 alfa=.9 k=.47 alfa= k=. alfa=3 k=.66 alfa=4 k=.7 6sec h scala dei tempi 6s ora di misure QPrest_Web-/ esponenziale 3 4 variabile x x QPrest_Web-8/ la funzione di Pareto Pareto: densità con media = Pareto esponenziale α α λx p() x = αk x α > < k x λe x α α Fx () PX [ x] αk h dh = = = k = αk [ h ] = k x e α α α > valore medio = k α λ α α x α α λx k..8.6 x à.4 n s d e f(x). esponenziale se α varianza infinita se α < media infinita QPrest_Web-6/ variabile x x QPrest_Web-9/ densità esponenziale e a coda lunga Pareto: distribuzioni con media = esponenz. 3 -x coda lunga x , 3 4 6,, effetto coda lunga QPrest_Web-7/ F(x) e F x n u zo b d sr alfa= k=. alfa=3 k=.66 alfa=4 k=.7 esponenziale.96 variabile x x alfa=. k=.33 alfa=.9 k=.47 alfa=. k=.9 QPrest_Web-3/

6 andamento del tempo di attesa residuo [end-to-end path] macrostruttura di internet international backbone tempo di attesa residuo national backbone router router router router Pareto Uniforme Esponenziale peering router POP Internet Service Provider National Service Provider telephone network ultimo evento tempo trascorso users QPrest_Web-3/ QPrest_Web-34/ differenza tra Pareto ed esponenziale [end-to-end path] livelli in un sito web LogLog complementary plot Internet LAN Switch Router LAN Switch Web -F(x) - - Pareto esponenziale Firewall LAN Switch 3 DMZ Load Balancer x informatici G.Serazzi - a.a. 3/4 Impianti QPrest_Web-3/ Search engine HTTP Application JDBC DB cluster Management console QPrest_Web-3/ dist. Pareto dei tempi di download LogLog complementary plot [end-to-end path] tipico utente business USA (4/) -F(X) - - α =.63 8 hop medi 4 per l accesso alla rete dal lato 4 per l accesso alla rete dal lato client 4 nella farm (in continuo aumento) nelbackbone nel building dell utente tempo di download (ms) QPrest_Web-33/ QPrest_Web-36/

7 [end-to-end path] user--user path (end-to- end) ping - latenza end-to-end user user Internet Service Provider National Service Provider International backbone tempo di latenza National Service Provider Internet Service Provider sequenza di router (store and forward) QPrest_Web-37/ invia all host pacchetti ICMP (Internet Control Message Protocol) di uguali dimensioni (def. dall utente) e l host invia subito l ack % packet loss, min/avg/max round trip time i router e l host trattano i pacchetti ICMP in modo più efficiente rispetto a quelli TCP spesso i pack. ICMP vengono scartati dai router (per motivi di efficienza) per default le dim. sono le minime: 6 Byte di dati, 64 B globali - quindi i risultati sono i minimi possibili QPrest_Web-4/ banda per milione di hit al giorno =.6 hit/sec KB per download 6 x 6 x 4 4 Byte x.6 hit/sec x 8 bit x.3 overhead =. Mb/sec 3% TCP/IP e altro overhead connessione T (.44 Mbps) ma la distribuzione degli hit è proprio uniforme?? ping - esempio ping (3.77..): 6 data bytes 64 bytes from : icmp_seq= ttl=39 time=78ms 64 bytes from : icmp_seq= ttl=39 time=74ms 64 bytes from : icmp_seq= ttl=39 time=69ms 64 bytes from : icmp_seq=3 ttl=39 time=6ms 64 bytes from : icmp_seq=4 ttl=39 time=6ms 64 bytes from : icmp_seq= ttl=39 time=ms 64 bytes from : icmp_seq=6 ttl=39 time=4ms 64 bytes from : icmp_seq=7 ttl=39 time=7ms 64 bytes from : icmp_seq=8 ttl=39 time=6ms PING Statistics packets transmitted, 9 packets received, % packet loss round-trip (ms) min/avg/max = 4/6/78 ms QPrest_Web-38/ QPrest_Web-4/ tempi di latenza e risposta, throughput traceroute (tracert)- latenza del path latenza - tempo che intercorre tra l istante in cui si invia una richiesta e quello in cui cominciano ad arrivare i risultati risposta - tempo che intercorre tra l istante in cui si invia una richiesta e quello in cui tutti i risultati sono arrivati throughput - frequenza con la quale vengono elaborate le richieste (num. richieste HTTP al giorno, MIPS, MFLOPS, ). Ampiezza di banda: bit trasmessi al secondo invia pacchetti ICMP con ttl crescenti (time-tolive, num. di hop che un pacchetto può fare) ai router intermedi e all host (3 per default) misurando i relativi tempi di risposta problema: il path di risposta è spesso diverso da quello di richiesta (il tempo di latenza con hop può essere inferiore a quello con 4 hop) -n evita il reverse DNS lookup sui nodi intermedi (genera overhead) -q varia il numero di pacchetti inviati ad ogni nodo (il default è 3) QPrest_Web-39/ QPrest_Web-4/

8 traceroute - esempio traceroute to , 3 hops max, 4 byte packets gw-area-a-dmz (3.7..4) ms ms ms gw.ccr.polimi.it ( ) ms ms ms 3 rc-polimi.mi.garr.net ( ) ms ms ms 4 rt-rc-.mi.garr.net ( ) ms ms ms garr.it.ten-.net (..96.) 4ms 4ms 3ms 6 de-it.de.ten-.net (..96.7) ms ms ms (..94.) ms ms ms 8 frankfurt.de.eqip.net (9.6.6.) ms ms ms 9 frankfurt-eb.ebone.net ( ) 6ms 3ms 4ms dkcop4.ebone.net ( ) ms 4ms ms ( ) 4ms 4ms ms 6 hki.datanet.tele.fi (9.3.3.) 49ms 49ms 47ms 7 hki-.datanet.tele.fi ( ) 48ms * 48ms client [i protocolli TCP/IP] fasi di un download HTTP Domain Name Resolution - DNS lookup end user client end user Browser DNS UDP-IP socket Internet socket UDP-IP Browser HTTP TCP-IP socket Internet object download socket TCP-IP HTTP Web DNS local remote QPrest_Web-43/ QPrest_Web-46/ [end-to-end path] probabilità di percorso congestionato p = prob. congestione di un elemento nel path (link, router,fw ) n = num. elementi nel path (considerati indipendenti) np n ( p) prob. un solo elem. congestionato n i n i p ( p) prob. i elementi congestionati i n n i n i p ( p) prob. i n elem. saturi i i= n ( p) prob. uno o più elementi congestionati p=. n= n ( p).6 p=. n= n ( p).4 p=. n= n ( p).9 [i protocolli TCP/IP] tempi DNS lookup e connessione () tempi di DNS lookup rilevati su ~3, web 8% < ms % ms sec tempi di Connessione 6% < ms 4% ms sec QPrest_Web-44/ QPrest_Web-47/ [end-to-end probability path] probabilità of very di large elevato response tempo time di risposta prob. high resp. time no. of links prob. link congestion QPrest_Web-4/ [sec] tempi (log) esempio: misure per gg.min trasferimento connessione risposta. // 3// 4// QPrest_Web-48/

9 [i protocolli TCP/IP] lo stack dei protocolli TCP: window size = traffico in arrivo richieste di servizio dimensioni dei file durata delle sessioni congestion control flow control fluttuazioni application layer transport layer internetworing layer network interface traffico self-similar Host A network Router internetworing layer network interface network Host B application layer transport layer internetworing layer network interface QPrest_Web-49/ tempo totale 3 RTT+ crt RTT Round Trip Time client response time RTT crt RTT client ack ack ack req req req response time srt srt tempo QPrest_Web-/ [i protocolli TCP/IP] tempo di connessione (TCP) TCP: window size = 3 [sec] tempo totale RTT+ srt RTT Round Trip Time req srt response time incremento esp. TCP [sec.] 3= + *3 9= 3+ *3 = 9 + 4*3 4 =+ 8*3 client ack tempo QPrest_Web-/ QPrest_Web-3/ [sec] [i protocolli TCP/IP] tempo di connessione (TCP) phase plot: Tc(i),Tc(i+) TCP: throughput e window size X(w): throughput con finestra di dimensione w Tc(i+) increm. esp. TCP [ sec.] 3 = + *3 9 = 3 + *3 = 9 + 4*3 4 = + 8*3 3 X() = RTT >> crt, srt 3RTT + crt RTT 3 3 X(3) = = 3 X() RTT + srt RTT n n X( n) = = nx() RTT + ( n ) srt RTT.. Tc(i) QPrest_Web-/ QPrest_Web-4/

10 TCP: throughput e window size X(w): throughput con finestra di dimensione w B: ampiezza di banda della connessione TCP congestion window (locale) X(w) il traffico di rete diminuisce e la finestra si riapre wx() traffico elevato in rete alta variabilità window size B X(w) = min[b, wx()] w * window size QPrest_Web-/ QPrest_Web-8/ case study: ambiente di misurazione throughput congestione (locale) pacchetti TCP ~ MB host Linux con TCP Monitor Ethernet Mbps hub Mbps firewall sw (iptables) per blocco ACK ACK host Linux con Netcat retry di trasmissione con ritardi exp pacchetti TCP host Linux con TCP Monitor firewall sw (iptables) per blocco ACK switch Mbps Ethernet Mbps ACK Internet host Linux con Netcat inizio drop ack rapida crescita throughput dovuta a riapertura exp finestra QPrest_Web-6/ QPrest_Web-9/ throughput (locale) ~ MB congestion window congestione (locale) ws cong = ~68 riapertura exp ws fino a (ws cong)/ riapertura lineare finestra ~68/ alta variabilità del throughput dovuta alla variabilità della w.s. congestione QPrest_Web-7/ QPrest_Web-6/

11 throughput (con internet) congestion window congestione (con internet) ~ KB (relativamente) alti valori di ws congestione della rete inizio drop ack riapertura ACK QPrest_Web-6/ QPrest_Web-64/ congestion window (con internet) [saturazione] risorsa con coda (relativamente) alti valori di ws λ arrival rate [j/s] queue time U utilization[%] S service time [s] R respone time N number of cust. X throughput output rate [j/s] valori medi bassi valori di ws poiché la connessione è molto lenta (alti RTT) S U U = λ S R= N = N = XR U U QPrest_Web-6/ QPrest_Web-6/ throughput congestione (con internet) [saturazione] indici di prestazione ~ KB retry di trasmissione con ritardi exp U utilizzo [%] N numero di jobs [j] S tempo medio di servizio [s] λ frequenza degli arrivi [j/s] V visite alla risorsa X throughput (freq. uscite) [j/s] R tempo medio di risposta [s] Si Ui Ui = λi Si Di = Vi Si Ri = Ni = U U N = X R X = XV i i i i i i i QPrest_Web-63/ QPrest_Web-66/

12 [saturazione] fattori di contesa [saturazione] effetti della congestione la contesa di una risorsa è dovuta a due fattori: caratteristiche del workload - routing delle richieste tra le varie risorse, visite V - tipi di operazioni richieste ad ogni visita - fluttuazioni del traffico di richieste in arrivo caratteristiche della risorsa - tempo medio di servizio S S λ R = ( U) λ U=. R =.6 S λ R R / S U=. R = 4 S λ D max = maxi Vi Si = max D i i U=.9 R = S λ R bottleneck λ λ U QPrest_Web-67/ QPrest_Web-7/ [saturazione] R velocità di crescita (normalizzata) migliorare le prestazioni R'/S^ rate of increase ,,,3,4,,6,7,8,9 (λ=/s) U - utilization R /S = /(-λs) = /(-U) U=,9 QPrest_Web-68/ in aziende complesse (molto disperse) è opportuno prevedere più connessioni in uscita verso Internet ASP - ottimizzare il contenuto delle pagine raggruppando più oggetti, grafici, elementi,, in modo da ottimizzare l uso delle connessioni parallele ottimizzare le connessioni ai clienti principali con soluzioni ad hoc usare providers che hanno connessioni dirette ai principali backbone ai quali sono connessi i loro principali clienti valutare gli ISP anche in base al numero di hop necessari per raggiungere i principali backbone applicare la tecnica della replication (caching, content distribution services) per ridurre la lunghezza del path QPrest_Web-7/ [saturazione] φ potenza di un componente throughput λ λ( λs ) Φ = = = tempo di risposta R S potenza norm.= φ S = U(-U) φ = λ ott = / S U=. N= potenza normalizzata N=, N=.33,,, N=4. N=9,,,,,3,4,,6,7,8,9 U - utilizzo QPrest_Web-69/ come misurare le prestazioni di Internet misurazioni attive e passive tool di misurazione problemi di rete, architetturali e complessità delle pagine QPrest_Web-7/

13 tecniche di misura per il Web misurazioni attive: log replay Passive packet level dump di traffico reale (client side o side) web log / proxy log Attive generazione di traffico reale (log replay) artificiale (stocastico/ deterministico) e misurazione packet level application level Come operano un insieme di macchine riproduce il traffico a partire da un log (web/proxy /client trace) Tool esistono tool gratuiti e commerciali (es webjamma, webload) Principali problemi richiedono un log in input generano traffico verosimile Note molto utili in fase di stress testing per i QPrest_Web-73/ QPrest_Web-76/ misurazioni passive: packet level misurazioni attive: traffico Web artificiale Come operano un computer sonda intercetta i pacchetti TCP in transito su uno spezzone di rete LAN Tool tcpdump + applicazioni di filtraggio Principali problemi privacy/security mole di dati raccolti (problemi di prestazioni dei tool) difficoltà nella ricostruzione delle informazioni di livello più alto Come operano un insieme di macchine genera richieste artificiali poco intrusive effettuando delle misurazioni Tool Esistono alcuni tool e società che offrono servizi di monitoraggio QPrest_Web-74/ QPrest_Web-77/ misurazioni passive: log analysis WPET: Web Performance Evaluation Tool Come operano registrazione attività web /proxy Tool tutti i web/proxy permettono di attivare il logging Principali problemi privacy/security/interessi economici per il mining i formati standard di log non contengono informazioni temporali dettagliate Uno strumento in grado di misurare le prestazioni di un sito come vengono percepite dagli utenti finali tramite una rete di sonde da una pluralità di punti di osservazione per tipologia di connessione a Internet per area geografica periodicamente (es. ogni minuti) per un periodo continuativo di tempo (es. giorni, settimane, mesi, ) Sonde: agenti software configurabili in grado di navigare su uno o più siti Web Punti di vista: ogni sonda è connessa ad Internet utilizzando un provider specifico in una determinata città QPrest_Web-7/ QPrest_Web-78/

14 misurazioni: punti di vista Dial-UP (modem 6K, ISDN) Utenza tipica: Residenziale, PI Broadband (ADSL, Fibra) Utenza tipica: PMI, Residenziale Linee dedicate (CDN) Utenza tipica: Grandi Aziende Internet Sito Web Provider Sito QPrest_Web-79/ parametri input URL object dimensioni dell oggetto (KB) frequenza di campionamento start/stop delle sessioni output HTTP download time DNS lookup time TCP connection time response time transfer time routing DNS LOOKUP CONNECTION RESPONSE TRANSFER CLIENT DNS SERVER SYN SYN - ack SYN - ack HTTP - GET HTTP - response HTTP-response... WEB SERVER time QPrest_Web-8/ struttura di WPET ROOT INTERNET SLAVE pagine ed oggetti ROOT MASTER MASTER MASTER MASTER 3 SLAVE MASTER Tempo di scaricamento (s) fine scaricamento dell'oggetto Testo pagina Immagine Banner sfondo Oggetto inizio scaricamento dell'oggetto Menù navigazione tempo totale della pagina SLAVE SLAVE SLAVE 3 SLAVE 4 QPrest_Web-8/ QPrest_Web-83/ tipiche operazioni di una sonda Navigare su un sito emulando un utente ad es.: riempire form, eseguire login, selezionare prodotti ed inserirli nel carrello Raccogliere misure sui tempi necessari per eseguire le diverse fasi della navigazione Caratteristiche della sonda supporto di HTTP (. e.) e HTTPS gestione delle sessioni mediante cookie e url-rewriting emulazione di Internet Explorer è in grado di misurare il tempo di download di ogni oggetto QPrest_Web-8/ problemi di rete tempo (secondi) home page di un portale problema ottobre pagina rete Elementi critici: Connettività del sito Provider Housing, Hosting, Leased Line Service level agreement Provider (POP) utilizzati dagli utenti tipici Congestione Fenomeni periodici la barra verde misura il carico della rete.-7.:peggioramento delle prestazioni aumenta il tempo di rete problema di rete il tempo di pagina risente indirettamente del tempo di rete QPrest_Web-84/

15 problemi di rete problemi architetturali Passi successivi capire se il problema è congiunturale o sistematico, individuare la periodicità del problema periodo di misura più lungo valutare la qualità della connessione tra gli utilizzatori più rappresentativi ed il sito analisi dell architettura di interconnessione integrazione con altre fonti di informazioni interne (es. log del web ) Passi successivi capire se il problema è congiunturale o sistematico, individuare la periodicità del problema periodo di misura più lungo avviare un analisi mirata all individuazione della natura dei problemi (hardware, software, ) analisi dell architettura del sito installazione di utilizzo delle sonde all interno dell architettura del sito Integrazione delle informazioni con altre fonti interne al sito (log web, firewall, cache) QPrest_Web-8/ QPrest_Web-88/ problemi di rete problemi architetturali Possibili interventi rinegoziare i Service Level Agreement con il/i provider in funzione delle mutate esigenze scegliere un nuovo provider che sia connesso meglio con gli utenti caratteristici del sito richiedere al provider di rivedere gli accordi di peering (sulla base di dati oggettivi) operare sul fronte del marketing per smussare i picchi di carico Possibili interventi potenziamento delle risorse hardware potenziamento dei e degli apparati di rete/security replicazione dei e degli apparati di rete/security Installazione di strumenti di bilanciamento del carico Installazione di strumenti di caching revisione delle politiche di content management tuning delle applicazioni custom revisione delle politiche di sicurezza replicazione geografica dei contenuti QPrest_Web-86/ QPrest_Web-89/ problemi architetturali problema 6 pagina 4 rete la barra gialla misura il carico del /sito 3 verso le ore 4. si nota un peggioramento delle prestazioni aumenta soprattutto il tempo di problema del sito carico eccessivo problemi architetturali QPrest_Web-87/ tempo (secondi) home page di un portale Elementi critici: Web Server Application Server DB Server Custom Engines Security Appliances and Policies Middleware secondi complessità delle pagine Web Elementi critici: Tecnologia( html, flash, applet) Dimensione pagine Numero di oggetti Content management Security policies KByte L oggetto download indicato richiede response sec per essere connection scaricato (il resto della lookup pagina richiede < 8 sec). start L oggetto è un banner document fornito length da un esterno al sito Soluzioni possibili: ridefinire la strategia di gestione del banner, ad esempio replicandolo localmente QPrest_Web-9/

16 complessità delle pagine Web portali (home page, ADSL) secondi 3 KByte La pagina contiene troppi oggetti Soluzione possibile: riprogettare la pagina da un punto di vista grafico cercando di ridurre il numero di oggetti download response connection lookup start document length tempo (sec) 4 3 dom 3// dom 3// dom 6// fonte Neptuny ilsole4ore dom 3// dom // QPrest_Web-9/ QPrest_Web-94/ Complessità delle pagine Web portale (home page, ADSL) Passi successivi capire se il problema è congiunturale o sistematico, individuare eventuali periodicità: ampliare il periodo di misurazione estendere le misurazioni a più percorsi di navigazione sul sito Possibili interventi semplificare la struttura delle pagine ridurre il numero di oggetti ridurre l uso di plug-in lato client pianificare i meccanismi di reperimento dei contenuti (interni e di terze parti) tempo (sec) 4 3 dom 3// dom 3// dom 6// fonte Neptuny ilsole4ore dom 3// dom // download rete QPrest_Web-9/ QPrest_Web-9/ homepage quotidiani: download time PARTE III Case studies secondi ott giorno e ora QPrest_Web-93/ QPrest_Web-96/

17 case study banner risultati dell analisi secondi stesso banner Il monitoraggio remoto ha permesso di evidenziare reali problemi di prestazioni che penalizzano in modo marcato gli utenti dial-up La grafica ha un impatto modesto tuttavia le pagine potrebbero essere ottimizzate I protocolli sicuri introducono ritardi notevoli sottovalutati Il sistema di ricerca dei titoli è lento Il sito effettua frequenti redirezioni non necessarie, peggiorano le prestazioni fonte Neptuny 9-ott giorno e ora QPrest_Web-97/ QPrest_Web-/ case study Case study Primario player finanziario con iniziative su Internet di banking e trading BC e BB Riceve lamentele sulla lentezza di uno dei suoi siti dedicato al trading sul mercato azionario e dei fondi, in particolare per L accesso all homepage Il login sul sito La ricerca delle quotazioni di un titolo L inserimento degli ordini home page e impatto sicurezza di HTTPS Immagini tot (): 4K Byte HTML: 3KB CSS: 3KB Byte JS esterni (): K Byte Totale homepage: ~9K Byte Confronto: HomePage-HTTP HomePage-HTTPS Tempo totale di download (da linea ADSL) HomePage- HomePage-HTTPS: 4,8s QPrest_Web-98/ Overhead protocollare: 9% HTML CSS JavaScript Immagini informatici G.Serazzi - a.a. 3/4 Impianti QPrest_Web-/ case study metodologia di misurazione case study Home page con HTTPS Classificazione e prioritizzazione con degli aspetti identificati dagli utenti Selezione di una transazione critica Monitoraggio remoto delle prestazioni della transazione con WPET (Dial-up e Adsl Milano). Vengono identificate le aree di intervento sulla base dei dati raccolti sequenza di download degli oggetti della pagina handshake HTTPS 3 4 QPrest_Web-99/ QPrest_Web-/

18 case study analisi transazione di ricerca e tempi (ADSL) Passi della transazione di ricerca del titolo FIAT: Accesso alla home page Login su connessione sicura HTTPS Accesso alla pagina Quotazioni Mercato Italiano Ricerca per simbolo del titolo FIAT Logout Pagina di Login: secondi 6 download + 4 spesi nelle redirezioni Pagina con il risultato della ricerca: 7 secondi Totale transazione: 4-6 secondi NB: esclusi 4 secondi di redirezioni case study : benchmark assicurazioni on-line Misurazione delle prestazioni del sito da diversi punti di vista Dial-UP POP di Milano e Roma; ISP: Tin.it Clubnet e Premium, Libero Infostrada, Tiscalinet Comparazione con altri principali competitors: Allstate Insurance Arca Direct Assicurazioni Genertel Onlinear Royal Insurance Caratteristiche delle misure: Durata delle misure: 7 giorni, dalle 8: alle 8: Periodo misurazioni : 9// -> 6// Numero misure tot. : 83 circa QPrest_Web-3/ QPrest_Web-6/ case study case study Prestazioni dei singoli passi Caratteristiche Tempo di attesa (sec) Prestazioni pagine di transazione (nell'ora) +4s di redirezioni % 7% 9% Homepage 3 4 Login Pagina 3 Pagina mercati 4 Ricerca del simbolo Fiat Logout QPrest_Web-4/ Preventivo per una polizza auto: accesso alla homepage accesso alla sezione dedicata ai preventivi on-line inserimento dati relativi all auto da assicurare inserimento dei dati relativi al proprietario/utilizzatore dell auto accesso alla pagina contente il preventivo Linee ADSL Albacom Albaclick Infostrada - Verde ADSL PRO Tin.IT - ADSL V-Pro QPrest_Web-7/ case study Pagina: ricerca titolo Fiat case study soddisfazione degli utenti (comparativo) fonte Neptuny sequenza di download Server resp=s Sito A Sito B Sito C Sito D Sito E tempo (sec) QPrest_Web-/ QPrest_Web-8/

19 case study case study 3 soddisfazione degli utenti (assicurazione B) Andamento per pagina e per tipo di connessione fonte Neptuny fonte Neptuny QPrest_Web-9/ QPrest_Web-/ case study case study 3 tempo per provider (assicurazione A) Tempo di Home Page Pagina Pagina 3 Pagina 4 Pagina Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 fonte Neptuny fonte Neptuny QPrest_Web-/ QPrest_Web-3/ case study 3 case study 3: sito di e-commerce BC Dettagli per singolo provider Durata delle misure: 4 ore ISDN (Milano e Roma) Tin.it Clubnet Libero Infostrada Tiscalinet ADSL Albacom Albaclick Infostrada - Verde ADSL PRO Tin.IT - ADSL V-Pro Passi eseguiti. accesso alla home page. accesso alla sezione catalogo 3. accesso alla pagina di ricerca diretta 4. ricerca di un prodotto. accesso alla pagina carrello 6. Durata delle misure: 4 ore fonte Neptuny QPrest_Web-/ QPrest_Web-4/

20 case study 3 Soddisfazione degli utenti fonte Neptuny QPrest_Web-/

Prestazioni di Internet, dei web server e Qualità dei servizi Web

Prestazioni di Internet, dei web server e Qualità dei servizi Web Prestazioni di Internet, dei web server e Qualità dei servizi Web 14/03/04 G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 1/65 indice il percorso end-to-end (user-server web-user) componenti di un

Dettagli

Misurazioni di siti web

Misurazioni di siti web Misurazioni di siti web 15/03/04 G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici MisWeb - 1/53 indice misurazioni di portali misurazioni di siti vari 3 case studies 1. banking e trading online 2. benchmarking

Dettagli

Caratterizzazione del carico (workload) di web server

Caratterizzazione del carico (workload) di web server G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 1/38 Caratterizzazione del carico (workload) di web server e del traffico di rete 15/03/04 G.Serazzi - aa 2003/04 Impianti Informatici traffic - 2/38

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019. Ing. Carlo Vallati Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Ing. Carlo Vallati carlo.vallati@unipi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2004/2005. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2004/2005. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2004/2005 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2008/2009 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2008/2009 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio Packet Filtering ICMP Descrizione esercitazione Applicazioni utili: Firewall: wipfw - netfilter Packet sniffer: wireshark ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Dettagli

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet) Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 4 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Terminologia delle reti (host, end-system, link, router, packet switching)

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni  ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico IL PROTOCOLLO ICMP La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico Walter Cerroni 2 1 Il protocollo IP offre

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. Walter Cerroni. D.E.I.S. - Università di Bologna.

IL PROTOCOLLO ICMP. Walter Cerroni. D.E.I.S. - Università di Bologna. IL PROTOCOLLO ICMP Walter Cerroni D.E.I.S. - Università di Bologna wcerroni@deis.unibo.it http://www-tlc.deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Davide Bresolin 15 Aprile 016 Esercizio 1. Si assuma che in una sessione FTP si utilizzi per il trasporto dei dati il protocollo TCP e che il RTT

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it ARCHITETTURE CLIENT-SERVER I PROTOCOLLI TCP/IP E UDP ARCHITETTURE CLIENT-SERVER Cosa è un applicazione Client-Server?

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Esercitazione 05. Prima di iniziare. Packet Filtering [ ICMP ] Sommario. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Prima di iniziare. Packet Filtering [ ICMP ] Sommario. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Prima di iniziare L ultima lezione (lunedì 7/12) sarà dedicata alla correzione dei quiz e discussione di eventuali dubbi e chiarimenti Esercitazione 05 Termine di consegna dei report: 8 Gennaio 2010, ore

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Esame Completo - 26 Luglio 2017 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame Completo - 26 Luglio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore 5 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori

Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Progettazione di Servizi Web e Reti di Calcolatori Prompt dei comandi Politecnico di Torino Prof. Antonio Lioy AA 2015-2016, esercitazione di laboratorio n.2 Per usare gli applicativi nslookup e wget è

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN

Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router. 2 tipi di LAN Reti (introduzione) Internet in breve: insieme di reti locali (LAN) interconnesse da router 2 tipi di LAN Ethernet Wireless (spiegare in breve la crittografia WPA ) Compito dei router: indirizzamento pacchetti

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell Informazione Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 9 Distribuzione dei contenuti INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 9 Distribuzione dei contenuti Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 FTP: file transfer protocol FTP user interface

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

componenti dei ritardi

componenti dei ritardi Lezione 3 componenti dei ritardi WS Performance: Web Processing Network Delays Contenuti server software hardware applications network bandwidth infrastructures B offre servizi di pagamento sul Web attraverso

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Informativa estesa uso dei Cookie

Informativa estesa uso dei Cookie I sito web soluzionijava utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Allegato G Guida di Riferimento per l'installazione e l'esecuzione dei test per il collaudo Ref: CFT-EUI-ICTS

Allegato G Guida di Riferimento per l'installazione e l'esecuzione dei test per il collaudo Ref: CFT-EUI-ICTS Allegato G Guida di Riferimento per l'installazione e l'esecuzione dei test per il collaudo Ref: CFT-EUI-ICTS-2018-002 ANNO 2018 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Software da utilizzare... 3 3. Come eseguire

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli