L EFFICACIA DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DISOCCUPATI: i risultati di una analisi condotta in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EFFICACIA DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DISOCCUPATI: i risultati di una analisi condotta in Piemonte"

Transcript

1 L EFFICACIA DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DISOCCUPATI: i risultati di una analisi condotta in Piemonte Valentina Battiloro (ASVAPP Progetto Valutazione) Luca Mo Costabella (ASVAPP Progetto Valutazione) marzo 2014

2 1. Introduzione Negli ultimi anni buona parte delle risorse destinate alle politiche attive del lavoro è stata investita nella formazione professionale. A fronte di un impegno economico consistente è tuttavia ancora scarsa l evidenza circa la reale efficacia di questa misura, intesa come capacità di provocare dei cambiamenti in chi la riceve. L influenza esercitata dallo svolgimento di un corso di formazione può essere di varia natura: per esempio può contribuire all aumento delle competenze professionali del partecipante, può facilitarne il reingresso nel mercato del lavoro, può indurlo (soprattutto nel caso dei più giovani) a intraprendere altre esperienze formative o un nuovo percorso di studi. Nel caso di corsi destinati ai disoccupati l attenzione maggiore è tuttavia rivolta agli esiti occupazionali, e l efficacia è quindi intesa soprattutto come capacità della formazione professionale di migliorare le opportunità lavorative dei partecipanti. Solo negli ultimi anni in Italia si è vista una certa diffusione delle valutazioni degli effetti della formazione, principalmente per via delle richieste contenute nei vari bandi di valutazione indipendente dei programmi cofinanziati dal FSE. Gli adempimenti a queste richieste hanno prodotto diversi tentativi di analisi, realizzate con differenti disegni. Quella presentata nel seguito è un esperienza di valutazione, condotta in un momento di poco precedente alla diffusione indotta di questi studi, realizzata in Piemonte con l obiettivo di stimare gli effetti della formazione professionale per disoccupati nel Questa sintesi si propone di sottolineare le scelte metodologiche, i punti di forza e debolezza dell impianto analitico proposto in relazione alle possibili alternative, e di descrivere i principali risultati ottenuti. 2. La stima degli effetti in termini controfattuali I corsi di formazione professionale svolti dai disoccupati hanno prodotto un effetto sugli esiti occupazionali dei partecipanti? Per rispondere a questa domanda è possibile utilizzare diversi approcci che hanno in comune la necessità di tradurre la domanda sull efficacia in termini controfattuali: se i partecipanti ai corsi

3 non vi avessero partecipato, la loro situazione lavorativa sarebbe stata diversa?. La risposta a questo quesito implica un confronto tra due situazioni: quella reale, in cui i formati hanno effettivamente svolto il corso (la situazione fattuale), e quella immaginaria in cui si sarebbero trovati se non lo avessero fatto (situazione controfattuale). Mentre la situazione fattuale è direttamente osservabile, quella controfattuale è puramente ipotetica. Per quanto sia impossibile osservarla direttamente, si può però cercare di fornirne una buona approssimazione. La via più indicata per approssimare quello che sarebbe successo in assenza di formazione è l osservazione di un gruppo di persone simili che non abbiano svolto la formazione, o gruppo di controllo. L individuazione di questo gruppo è un passo delicato nella scelta del disegno di analisi: il gruppo dei trattati (i formati) e quello di controllo (i non formati) dovrebbero essere caratterizzati da simili condizioni di partenza (in altri termini: composti da persone che, prima della formazione, avevano caratteristiche simili); solo in questo caso si può infatti supporre che un gruppo possa fornire una buona approssimazione del controfattuale per l altro (essendo simili in partenza, simili sarebbero stati gli esiti lavorativi se nessuno avesse partecipato ai corsi). Maggiore la somiglianza, minore il rischio che le stime degli effetti soffrano di distorsione da selezione (selection bias). Nel caso di valutazioni non sperimentali, nelle quali il gruppo di controllo va spesso costruito a posteriori, la stima degli effetti va prodotta ricorrendo a tecniche statistiche ad hoc per l eliminazione della distorsione da selezione, ma è prima ancora importante individuare un gruppo di controllo che dia a priori una buona garanzia rispetto alla confrontabilità con il gruppo dei trattati. Nel caso della formazione professionale un primo approccio può basarsi sull utilizzo come gruppo di controllo di quanti si sono iscritti alla formazione e si sono ritirati ad un certo punto del percorso. Questa scelta ha certamente dei punti di forza, tra i quali quello di individuare un momento comune a partire dal quale osservare i due gruppi (l iscrizione al corso) e la riduzione del rischio di distorsione legata alla volontà di partecipare ai corsi (tutti in principio manifestano l interesse di partecipare); dall altro lato, questa scelta porta con sé alcuni rilevanti limiti. Il primo è la scarsa

4 numerosità delle unità di controllo (soprattutto se circoscritte a quelli che non hanno terminato il corso solo per alcuni specifici motivi). Il secondo, più importante, e sempre legato ai motivi di abbandono, riguarda il fatto che in buona misura coloro che si ritirano dalla formazione lo fanno perché nel frattempo hanno trovato un lavoro. Il processo di selezione è quindi direttamente connesso agli esiti lavorativi successivi che costituiscono l outcome dell analisi; il confronto tra gli esiti dei due gruppi produce stime a forte rischio di distorsione, e non è garantito che anche le tecniche più sofisticate di controllo del selection bias possano correggerle in modo adeguato. Un secondo approccio potrebbe basarsi sul confronto tra gli esiti occupazionali dei formati e quelli dei non formati non ammessi ai corsi per mancanza di posti disponibili. Questo secondo approccio, simile per molti aspetti ad un esperimento controllato in cui la partecipazione o meno ad un determinato intervento è frutto del caso (ad esempio l ordine di arrivo delle domande di partecipazione), garantirebbe la somiglianza tra partecipanti e non, anche in termini di motivazioni iniziali. Il limite all utilizzabilità di questo approccio è in primo luogo legato al fatto che nella maggior parte dei casi non si verifica un esubero delle richieste rispetto ai posti disponibili nei singoli corsi. Inoltre, nei rari casi in cui questo avviene non è possibili rintracciare agevolmente informazioni su quanti fanno domanda di partecipazione e non vengono successivamente accolti, dal momento che le agenzie formative nella maggior parte dei casi non si attrezzano a questo scopo. Questo implicherebbe dunque approntare un sistema di raccolta dati potenzialmente oneroso, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista economico. Un approccio alternativo, di seguito descritto, si basa sull idea di confrontare gli esiti dei formati (che erano disoccupati al momento di inizio del corso) con quelli di altri disoccupati non formati. La sfida è quella di individuare due gruppi di disoccupati a una certa data, uno dei quali è composto di persone che svolgono successivamente un corso di formazione. Una possibilità è quella di concentrarsi sui disoccupati iscritti ai Centri per l Impiego (CPI). Questo tipo di approccio può soffrire da un lato di un limite di generalizzabilità dei risultati, dal momento che il gruppo di formati osservato si limita agli iscritti ai CPI, che sono solo un

5 sottogruppo (in verità più che nutrito) dei disoccupati che frequentano corsi di formazione professionale. Per quanto riguarda le minacce alla validità dei risultati, va considerato che la scelta di partecipare o meno ai corsi, che differenzia i due gruppi, potrebbe essere il riflesso di caratteristiche differenti in partenza. Ma in questo caso si tratta, più che di una scelta maturata a posteriori e potenzialmente in stretta connessione con gli esiti lavorativi successivi, di una scelta fatta a priori, legata in maggiore misura alla situazione precedente all inizio dei corsi. Questa situazione è il più classico caso di autoselezione a cui si cerca classicamente di rimediare con le tecniche ad hoc di valutazione non sperimentale. È comunque determinante, per la validità delle stime, che queste siano prodotte ricorrendo alle citate tecniche in modo competente e consapevole; altrettanto importante, per ottenere stime affidabili è necessario disporre di un ricco set di informazioni sulle condizioni iniziali dei due gruppi. Per quanto riguarda i dati utilizzati, l analisi si basa sugli archivi amministrativi del Sistema Informativo Lavoro Piemonte (SILP). È un sistema che, al pari degli altri archivi amministrativi, consente di raccogliere informazioni a basso costo, a fronte di un maggiore impegno, crescente con la complessità del sistema (non irrilevante nel caso del SILP, se se ne vogliono sfruttare a fondo le potenzialità), per la manipolazione ed elaborazione preventiva delle basi di dati. Per quanto riguarda la ricchezza delle informazioni, il SILP permette di osservare le anagrafiche di base, il livello di istruzione, gli eventuali rapporti con i CPI e la partecipazione in alcune politiche del lavoro. Più importante, attraverso l archivio delle Comunicazioni Obbligatorie di avviamento (COB), anch esse contenute in SILP, è possibile non solo osservare gli esiti lavorativi che definiscono gli outcome dell analisi, ma fornire una descrizione ricca di dettagli della storia lavorativa che ha preceduto l iscrizione al CPI (che sta all origine della creazione dei due gruppi di analisi). La storia lavorativa precedente è ben nota per essere la principale determinante degli esiti lavorativi successivi di un disoccupato. Una volta definiti i gruppi di analisi e costruito il dataset a partire dai dati del SILP, le stime degli effetti sono prodotte ricorrendo al propensity score matching, illustrato nel paragrafo successivo.

6 3. La metodologia adottata: il matching sul propensity score Una volta individuati i due gruppi di soggetti da cui partire per stimare l effetto dei corsi di formazione, cioè gli iscritti ai CPI in un certo periodo che abbiano o meno frequentato un corso di formazione, è necessario ricorrere a un metodo che consenta di confrontare credibilmente i due gruppi. Il propensity score matching è una procedura basata sull abbinamento di ogni individuo che ha partecipato a un corso con uno o più individui non formati ad esso simili. Per ogni formato, gli esiti lavorativi dell insieme di controlli ad esso abbinati ne stimeranno il personale controfattuale. La somiglianza tra individui sulla quale si basa l abbinamento è determinata dal confronto dei propensity score, cioè della probabilità condizionata alle caratteristiche individuali di partecipare a un corso. Questa può essere vista come un indice sintetico di tutte le caratteristiche individuali osservabili: due individui con propensity score simile saranno caratterizzati da condizioni di partenza simili. Questo procedimento assicura la possibilità di ottenere una stima corretta dell effetto ad una condizione: la partecipazione ai corsi deve dipendere esclusivamente da caratteristiche osservabili. Se esistessero delle caratteristiche non osservabili che hanno contribuito a determinare la partecipazione, le stime dell effetto rimarrebbero parzialmente distorte. Per quanto sia però realisticamente impossibile riuscire a osservare tutti i fattori che hanno influenzato la probabilità di partecipare, a livello pratico è importante osservarne la maggior parte, in modo da mantenere entro certi limiti l eventuale distorsione residua. Per questo motivo, l utilizzo del metodo di stima è subordinato (oltre che alla scelta di un gruppo di controllo che non pregiudichi a priori la credibilità dell analisi, come già detto) alla disponibilità di un ampio set di informazioni individuali sulle condizioni di partenza; in caso contrario, nessun metodo può, per quanto sofisticato, ridurre in modo soddisfacente le distorsioni delle stime. A questo proposito, l utilizzo del SILP dà buona fiducia: come citato nella sezione precedente, nonostante non sia esaustivo delle condizioni individuali in tutte le potenziali dimensioni di

7 interesse (mancano ad esempio le condizioni famigliari), esso assicura la possibilità di osservare una vasta gamma di informazioni (soprattutto, di informazioni che hanno un ruolo predominante nello spiegare gli esiti lavorativi), e di conseguenza di eliminare una parte consistente delle differenze di partenza. A titolo di esempio, tra le caratteristiche rispetto alle quali si verifica la somiglianza (e quindi si controlla per le differenze di partenza) si possono citare: genere, età, nazionalità, residenza; titolo di studio; qualifiche per cui ci si dichiara in cerca di lavoro; storia lavorativa nei due anni precedenti all iscrizione al CPI: serie storica a cadenza mensile delle condizioni lavorative, numero di lavori svolti, contratti di lavoro prevalenti. Il propensity score individuale, stimato sulla base delle caratteristiche descritte, può variare dallo 0% (probabilità minima di partecipazione a un corso) al 100% (probabilità massima). Sotto opportune (e verificabili) condizioni, due individui (formato e non formato) con propensity score simile hanno mediamente simili condizioni di partenza. In altri termini, se nessuno partecipasse a un corso di formazione ci aspetteremmo di osservare esiti lavorativi simili (quindi, se sono diversi, ne deduciamo un effetto della formazione). Dopo la stima del propensity score, si procede all abbinamento di formati e non formati utilizzando la tecnica dell abbinamento a raggio: un formato con propensity score pari a p è abbinato per confronto con tutti i non formati il cui score abbia una distanza da p non superiore a una soglia prefissata. Nel nostro caso, la soglia è fissata a un punto percentuale. La procedura utilizzata si basa inoltre sul matching esatto su alcune caratteristiche: gli individui abbinati devono avere non solo un simile propensity score, ma devono essere identici rispetto a genere, età, nazionalità e anno di iscrizione al CPI.

8 4. Le caratteristiche dei due gruppi osservati L analisi condotta in Regione Piemonte si è basata sulla popolazione degli iscritti ai CPI regionali tra il 2007 e il 2008 e dei formati nel L universo di iscritti ai CPI tra il 2007 e il 2008 comprende circa persone. A partire da questo macrogruppo si operano alcune restrizioni. La prima selezione porta all esclusione degli iscritti con disabilità ratificata ai sensi della l.68/99, gli iscritti nelle liste di mobilità e coloro per cui il CPI non ratifica l effettiva disponibilità al lavoro. Un ulteriore criterio di selezione comporta l esclusione dei partecipanti alla formazione che non hanno portato a termine il corso con successo. Questi vengono esclusi sia dal gruppo dei formati che dal gruppo di controllo. I criteri di selezione descritti portano a ridurre l universo iniziale a circa iscritti (4.403 formati, non formati). Il gruppo dei non formati è quindi particolarmente numeroso rispetto a quello dei formati. Questo rappresenta un indubbio vantaggio, dal momento che per ogni formato è possibile pescare da un ampio bacino per la ricerca di non formati ad esso simili. Ne consegue la possibilità di trovare, per quasi tutti i formati, degli individui abbastanza simili rispetto ai quali imbastire un confronto. Dei partecipanti ai corsi, solo 10 sono stati esclusi dall analisi per mancanza di un termine di paragone soddisfacente. La procedura di abbinamento utilizzato ha permesso di costruire, a partire da un bacino di iscritti mediamente diversi dai formati, un gruppo di controllo con le stesse caratteristiche. Questo consente di affermare con buona fiducia che, se nessuno avesse svolto corsi di formazione, i due gruppi avrebbero mostrato dopo l iscrizione esiti lavorativi simili, ed ha più senso condurre un confronto per verificare in che misura la formazione professionale modifichi le opportunità lavorative.

9 5. Le stime ottenute L analisi si concentra sulla condizione lavorativa degli iscritti ai CPI, declinata in due dimensioni: la probabilità di occupazione mensile nel 2010; la percentuale di tempo lavorato nel In media, il miglioramento prodotto dalla partecipazione a un corso di formazione è di entità marginale: la probabilità di occupazione nel 2010 è quasi identica a quella controfattuale, pari al 40% circa. Lo stesso vale per la percentuale di tempo lavorato in un anno, pari al 40% (circa 5 mesi su 12) con o senza formazione professionale. Tuttavia, le stime degli effetti mostrano una forte eterogeneità, ed è possibile identificare categorie di beneficiari per cui la formazione produce un considerevole aumento delle opportunità lavorative; questo comporta ovviamente che se ne trovino altre per cui si stima all opposto una riduzione del tasso di occupazione. Eventuali stime negative non sono necessariamente assurde ( potrà mai un corso di formazione essere addirittura dannoso? ). Al di là di una possibile distorsione residua, è ben noto il ruolo dell effetto di lock in, tale per cui chi decide di partecipare a un certo intervento lo fa in sostituzione ad altre attività (ad esempio una più intensa ricerca di lavoro) che, in un primo momento, potrebbero dare luogo a esiti migliori. Le analisi restituiscono un quadro complesso, dove gli effetti stimati mostrano sensibili differenze tanto rispetto alle caratteristiche dei partecipanti quanto rispetto a quelle dei corsi frequentati. Dal lato delle caratteristiche demografiche e sociali, la distinzione più evidente è quella relativa a genere e nazionalità. Per quanto riguarda il genere dei partecipanti, si evidenzia per le donne un aumento nella probabilità di occupazione di circa 5 punti percentuali (45% contro un valore atteso di 40% circa), mentre all opposto si stima per gli uomini una probabilità di 3-4 punti più bassa a seguito della partecipazione ai corsi (hanno una probabilità di occupazione del 32%, con un controfattuale stimato del 36%). Spostando l attenzione sulla nazionalità, sono gli stranieri a beneficiare in maggiore misura della partecipazione ai corsi: già dopo 12 mesi dall iscrizione la

10 probabilità di occupazione è pari a quella che si sarebbe osservata senza formazione, per diventare poi progressivamente superiore. Pur essendo visibile un effetto differenziale per le due caratteristiche (anche considerando una al netto dell altra), è forte la connessione tra le due, e in particolare chi risulta beneficiare in larga misura della partecipazione ai corsi sembra essere la popolazione femminile straniera. Età e titolo di studio non sembrano invece svolgere un ruolo particolare nella determinazione degli esiti. Infine, la storia lavorativa precedente all iscrizione ai Centri comporta poche differenze negli effetti prodotti dalla formazione. Un secondo ordine di dettaglio riguarda la relazione tra tipologia di corso ed effetti prodotti: si può affermare che gli unici corsi a produrre un visibile miglioramento della condizione lavorativa dei partecipanti sono quelli nell ambito sociosanitario (per l appunto, quelli con una rilevante partecipazione delle donne straniere). In tutti gli altri casi, la probabilità di occupazione osservata non è superiore (anzi, mediamente inferiore di qualche punto percentuale) a quella che si sarebbe osservata in assenza di partecipazione. Un ultimo ordine di risultati riguarda la relazione tra effetti stimati e durata dei corsi (quest ultima è tra l altro in stretta relazione con la tipologia di titolo rilasciato dopo il corso -attestato di frequenza, qualifica, titolo di specializzazione-). I corsi sono stati riclassificati a questo scopo in tre gruppi: corsi brevi, di durata inferiore a 600 ore; corsi medi, di durata almeno pari a 600 ore e inferiore a 1000; corsi lunghi, di durata almeno pari a 1000 ore. Nel caso dei corsi più brevi le stime restituiscono un quadro piuttosto simile a quello generale. L effetto medio dei corsi non è rilevante: la probabilità di occupazione nel 2010 (e così la

11 percentuale di tempo lavorato nell anno) è quasi del 40%, e si discosta in misura marginale da quella che si sarebbe osservata in assenza di formazione. Per quanto riguarda i corsi di durata media, compresa tra le 600 e le 1000 ore, si stima un effetto tendenzialmente negativo, mediamente di 5 punti percentuali. Sono invece i corsi più lunghi a produrre i maggiori benefici: in media, partecipare a un corso lungo, cioè di durata almeno pari a 1000 ore, implica un aumento della probabilità di occupazione tra i 5 e i 15 punti percentuali. Questo ultimo risultato non è semplicemente un ulteriore riflesso del ruolo svolto dai corsi sociosanitari, e di una loro eventuale maggiore frequenza in alcune classi di durata: le stime relative ai corsi più lunghi sono diffusamente migliori per tutti gli ambiti formativi osservati. 6. Conclusioni La formazione professionale rivolta ai disoccupati ha come obiettivo prioritario quello di offrire un supporto all occupabilità dei partecipanti. Un analisi degli effetti della formazione deve quindi sensatamente concentrarsi sulla misura in cui coloro che frequentano i corsi aumentano le proprie chance occupazionali. L analisi descritta si basa sul confronto tra gli esiti lavorativi di due gruppi di disoccupati, composti dagli iscritti ai CPI, uno dei quali partecipa a corsi di formazione professionale. Le stime degli effetti prodotti sono ricavate ricorrendo al propensity score matching, una procedura basata sul confronto di ogni formato con uno o più disoccupati non formati che mostrino con esso una stretta somiglianza. Il matching è una tecnica ad hoc per la stima degli effetti che garantisce buoni risultati, ma a certe condizioni. A parte la necessità che (indipendentemente dalla tecnica utilizzata) il disegno di analisi sia a priori solido e credibile, le variabili di controllo, o osservabili, devono essere abbastanza ricche ed esaustive. Se così non fosse, la somiglianza iniziale tra formati e non formati sarebbe verificata in modo parziale, con la conseguenza di un rischio di distorsione residua delle stime. Per quanto riguarda questo aspetto, l utilizzo dei dati amministrativi presenti nel Sistema

12 Informativo Lavoro Piemonte permette di disporre di un numero consistente di variabili, e soprattutto di fornire una descrizione individuale ricca e dettagliata rispetto alle caratteristiche che esercitano la maggiore influenza sulla successiva probabilità di occupazione. L analisi evidenzia un effetto medio molto contenuto: dopo avere terminato un corso di formazione nel biennio , un disoccupato si ritrova nel 2010 ad avere mediamente la stessa probabilità di occupazione che avrebbe avuto se non avesse partecipato al corso. Un analisi stratificata per sottogruppi mette in evidenza un quadro di maggiore dettaglio e varietà. In sintesi, si può affermare che il beneficio maggiore dei corsi si osserva per la popolazione femminile e quella straniera. In stretta connessione con questa evidenza è il fatto che gli effetti positivi più rilevanti (in alcuni casi, gli unici) si stimano per i corsi nell ambito sociosanitario. Il beneficio prodotto dalla formazione varia inoltre con la durata dei corsi (che spesso corrisponde al rilascio di attestati differenti): sono in particolare i corsi più lunghi a dare i risultati migliori. In molti casi l effetto stimato non è solo nullo, ma negativo. Fermo restando che ciò possa essere in parte dovuto a una distorsione residua, rispetto alla quale la qualità del matching offre un buon grado di fiducia, si ritiene che il risultato sia da addebitare all effetto di lock in, cioè quel meccanismo per cui il partecipante a un progetto o a un corso sperimenta nel breve periodo esiti peggiori proprio a causa della partecipazione, che riduce l intensità della ricerca di un lavoro. È un evento che occorre con una certa frequenza nell ambito delle politiche del lavoro e della formazione; ciò che motiva l esecuzione di analisi sul medio-lungo periodo, sul quale dovrebbe essere possibile verificare se tale effetto si sia riassorbito e la politica analizzata abbia prodotto infine un beneficio.

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le politiche attive del lavoro e il valore della formazione

Le politiche attive del lavoro e il valore della formazione Le politiche attive del lavoro e il valore della formazione Trento, 28 novembre 2014 Analisi degli esiti lavorativi di alcune esperienze formative rivolte a disoccupati in tre diverse realtà italiane:

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione

L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione L esperienza trentina del reddito di garanzia e la sua valutazione Loris Vergolini FBK-IRVAPP Il welfare di tutti Torino, 11 giugno 2015 Introduzione: povertà in Italia La maggior parte dei sistemi di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli