Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore"

Transcript

1 Monza, marzo 2009 Sovraccarico Biomeccanico dell Arto Superiore Didattica Non Non Formale Studenti IV IV anno anno Medicina

2 Vero è che più e meno eran contratti secondo ch'avien più e meno a dosso; e qual più pazienza avea ne li atti, piangendo parea dicer: "Più non posso. Purgatorio, X Canto,

3 Quali sono i distretti dell arto superiore potenzialmente interessati?

4 Body Regions Riferimenti topografici dei disturbi dell arto superiore Collo Spalla Gomito Polso Avambraccio Mano Mano Polso Gomito Spalla Avambraccio Collo Colonna Superiore

5 Quali sono le strutture anatomiche coinvolte?

6 MUSCOLI TENDINI

7 VASI

8 NERVI

9 ULNARE

10 RADIALE

11 MEDIANO

12 Come possiamo dunque definire la il il sovraccarico biomeccanico?

13 Alterazioni delle unità muscolo-tendinee, dei nervi periferici e del sistema vascolare che possono essere causate, precipitate o aggravate da movimenti ripetuti e/o sforzi fisici dell arto superiore

14 Patologie dell arto superiore più frequentemente correlate con il il lavoro Sindrome cuffia rotatori Epicondilite - Epitrocleite Tendiniti mano-polso Sindrome del tunnel carpale Sindrome tensiva del collo Dito a scatto Cisti tendinee Fenomeno Raynaud

15 Body Regions e possibili patologie Tipo di disturbo Tratto cervicale Spalle /braccio Gomito Avambraccio Polso /mano S. Tunnel Carpale S. Canale Guyon S. De Quervain Peritendiniti /tenosinoviti dei flessori/estensori di polso ed avambraccio S. Tunnel Radiale Epicondilite laterale e mediale S. Tunnel Cubitale S. Cuffia dei Rotatori Cervicalgia

16 Quali sono i fattori implicati nel sovraccarico?

17 Postura Esposizione Interna Muscoli staticità forza, flusso sanguigno pressione intramuscolare biochimica (Ca++,Na+,K+) Tendini carico escursione scivolamento attrito Movimentazione Manuale Forza Dita Durata Nervi intrappolamento pressione idrostatica compressione stiramento Esposizione Esterna Frequenza, Ripetitività, Ciclo Lavor.

18 PRINCIPALI Fattori di di rischio Forza Postura Ripetitività Vibrazioni SONO RITENUTI DALLA MAGGIOR PARTE DEI RICERCATORI CAUSE O CONCAUSE DELLE PATOLOGIE MODIFICANTI Intensità Durata Tempo di recupero Esposizione a freddo RAPPRESENTANO LE CARATTERISTICHE DI UNA ESPOSIZIONE SPECIFICA AD UN FATTORE DI RISCHIO PRINCIPALE

19 FORZA Può essere valutata soggettivamente tramite la scala di Borg (da 0 a 10) 0 = del tutto assente 5 = forte (50% massima contrazione volontaria) 10 = massimo

20 RIPETITIVITA (FREQUENZA) Numero di azioni tecniche (meccaniche) per unità di tempo (n. azioni per minuto) La frequenza di azioni coinvolgenti il segmento mano-braccio può essere classificato: * bassa fino a 900 azioni/h (< 15 a/min) * media per azioni/h (15-30 a/min) * alta per > 1800 azioni/h (> 30 a/min)

21 POSTURA Può essere definita tenendo conto dei dati relativi alla esecuzione del movimento articolare di ogni articolazione: * Alta superiore al 50% * Media tra il 25% e 50% * Bassa inferiore al 25% del range articolare

22 TEMPI DI RECUPERO Periodo di tempi, nel turno lavorativo, in cui non vengono svolte azioni meccaniche Consiste in: pause relativamente lunghe dopo un periodo di azioni meccaniche in cui può avvenire il ripristino metabolico del muscolo E CONSIGLIABILE, NEL LAVORO RIPETITIVO, AVERE UN RECUPERO OGNI 60 MINUTI CON UN RAPPORTO DI 5 (LAVORO) : 1 (RECUPERO)

23 CINDERELLA HYPOTHESIS

24 FATTORI MODIFICANTI PROFILO TEMPORALE Nella attività lavorative altamente ripetitive con con impegno limitato di di forze vengono reclutate prevalentemente fibre muscolari di di tipo tipo I, I, più piùlente e meno affaticabili delle fibre di di tipo tipo II. II. La La mancata insorgenza di di fatica muscolare, che che svolge funzione protettiva, può può determinare significativi danni muscolari (Cinderella hypothesis) ESPOSIZIONE AL FREDDO Sperimentalmente è stato dimostrato che che l esposizione al al freddo determina: maggiore attività muscolare ridotta coordinazione dei dei movimenti tempi più piùlunghi per per l espletamento dei dei compiti lavorativi

25 FILMATO

26 Come possiamo dunque valutare il il rischio di sovraccarico?

27 IL METODO OCRA

28 RIFERIMENTO Il metodo, a partire da una frequenza di azioni tecniche considerata come accettabile per persone sane per durate di 8 ore giornaliere qualora le azioni stesse siano svolte in condizioni ottimali (30/min), applica fattori di correzione (demoltiplicazione) per ogni condizione sfavorevole rilevata

29 Check-list per la stima rapida dell indice di esposizione OCRA Fattori presi in considerazione (A) presenza e numero periodi di recupero (B) frequenza di azioni/minuto (C) forza (D) postura (E) fattori complementari (precisione, vibrazioni, compressioni) durata del compito ripetitivo Arto destro (dx) Arto sinistro (sn) Indice di esposizione = A + B + C + D + E Punteggio OCRA ASSENZA DI RISCHIO <0.75 RISCHIO DUBBIO O POSSIBILE 0,75-4 RISCHIO PRESENTE 4-7 RISCHIO ELEVATO 7

30 Nuovi criteri interpretativi dei punteggi Ocra ottenuti con i due diversi metodi e nuove prescrizioni da questi derivanti La Medicina del Lavoro 2004 Punteggio OCRA Punteggio Check-list Classificazione rischio Area rischio Interventi conseguenti <= 1,5 <= 5 Ottimale verde Nessuna 1,6-2,2 5,1 7,5 Accettabile giallo-verde Nessuna 2,3 3,5 7,6-11 Border line (molto lieve): esposizione non rilevante e tale da non far prevedere significativi eccessi nell occorrenza di WMSDs (patologie muscolo schele-triche lavoro correlate) negli esposti rispetto a gruppi di riferimento giallo Riverifica; se possibile ridurre il rischio 3,6 4,5 11,1 14 Lieve: incremento atteso del rischio della patologia rispetto alla popolazione non esposta da 2 a 3 volte rosso-lieve Riduzione del rischio; attivare la sorveglianza sanitaria e la formazione degli esposti 4,6-9 14,1 22,5 Medio: incremento atteso del rischio della patologia rispetto alla popolazione non esposta da 3 a 6 volte rosso-medio Riduzione del rischio; attivare la sorveglianza sanitaria e la formazione degli esposti > 9 > 22,5 Alto: incremento atteso del rischio della patologia rispetto alla popolazione non esposta oltre le 6 volte rosso-intenso Riduzione del rischio; attivare la sorveglianza sanitaria e la formazione degli esposti

31 Caso clinico

32 G.R. di età 35 anni, destrimane, 2 gravidanze a termine, normopeso corporeo, non attività sportiva. ANAMNESI LAVORATIVA Anzianità lavorativa di 10 anni. All assunzione scarsa formazione sulle procedure, assente informazione sui rischi. Comparsa dei disturbi da 1 anno con progressiva ingravescenza.

33 COMPITO LAVORATIVO Il compito prevede il caricamento della macchina automatica che effettua il montaggio vero e proprio con i cilindri da montare e le relative chiavi e l avvio del ciclo di montaggio mediante la pressione di un pulsante di avvio. Al termine del ciclo-macchina l operatrice preleva il cilindro montato e la chiave e provvede ad un collaudo manuale.

34 ORARIO DI LAVORO Mattino Pomeriggio Sono ovviamente consentite brevi pause di ristoro e "fisiologiche" stimate tra i 15 ed i 25 minuti giornalieri.

35 SINTOMATOLOGIA Parestesie notturne alle prime tre dita del mani, irradiate all avambraccio Iniziale riduzione della forza di prensione Non regressione nel fine settimana. Segno di Tinel OBIETTIVITA CLINICA positivi Segno di Phalen

36 VALUTAZIONE STRUMENTALE ECOGRAFIA Nervo mediano Bilateralmente il nervo mediano presenta un aspetto tipicamente ipoecogeno rispetto alle strutture tendinee attigue con aumento del Ø (v.n. 3-4 mm) considerato patognomonico per la sindrome del tunnel carpale.

37 VALUTAZIONE STRUMENTALE ELETTROMIOGRAFIA La velocità di conduzione del nervo mediano ai polsi risulta marcatamente ridotta, nella componente sensitiva e motoria DIAGNOSI Sindrome tunnel carpale bilaterale in fase conclamata.

38 GIUDIZIO DI IDONEITÀ Non idonea alla mansione di addetta all assemblaggio. ADEMPIMENTI LEGALI Certificato INAIL + Denuncia di malattia professionale + Referto

39 Metodo OCRA Il primo dato emergente dall analisi dei compiti è che la frequenza delle azioni tecniche risulta generalmente classificabile come alta. Il numero di azioni in un ciclo completo (durata media 16,99 ) è risultato di 13 per l arto destro ed 11 per l arto sinistro. Coeff. totale di demoltiplica Massima frequenza raccomandata Totale azioni tecniche raccomandate Totale azioni tecniche reali arto sx arto dx arto sx arto dx arto sx arto dx arto sx arto dx arto sx Indice di rischio arto dx 0,27 0,27 8,1 8, ,43 14,15

40 Criteri interpretativi dei punteggi OCRA e prescrizioni derivanti Punteggio OCRA Punteggio Check-list Classificazione rischio Area rischio Interventi conseguenti <= 1,5 <= 5 Ottimale verde Nessuna 1,6-2,2 5,1 7,5 Accettabile giallo-verde Nessuna 2,3 3,5 7,6-11 Border line (molto lieve): esposizione non rilevante e tale da non far prevedere significativi eccessi nell occorrenza di WMSDs (patologie muscolo schele-triche lavoro correlate) negli esposti rispetto a gruppi di riferimento giallo Riverifica; se possibile ridurre il rischio 3,6 4,5 11,1 14 Lieve: incremento atteso del rischio della patologia rispetto alla popolazione non esposta da 2 a 3 volte rosso-lieve Riduzione del rischio; attivare la sorveglianza sanitaria e la formazione degli esposti 4,6-9 14,1 22,5 Medio: incremento atteso del rischio della patologia rispetto alla popolazione non esposta da 3 a 6 volte rosso-medio Riduzione del rischio; attivare la sorveglianza sanitaria e la formazione degli esposti > 9 > 22,5 Alto: incremento atteso del rischio della patologia rispetto alla popolazione non esposta oltre le 6 volte rosso-intenso Riduzione del rischio; attivare la sorveglianza sanitaria e la formazione degli esposti

41 Metodo OCRA Indicazioni per la riduzione del rischio Data la presenza di diverse situazioni caratterizzate da indici di rischio elevati, oltre alla raccomandazione di adottare le misure previste di formazione ed informazione e di sorveglianza sanitaria occorre attivarsi in uno sforzo di riprogettazione dei compiti.

42 Metodo OCRA Ipotesi per la riduzione del rischio Mansione Ore senza Indice di rischio 8 ore Indice di rischio 4 ore recupero arto sx arto dx arto sx arto dx 4 9,4 14,1 6,3 9,4 3 8,1 12,1 5,4 8,1 Assemblaggio cilindro e collaudo 2 7,1 10,6 4,7 7,1 1 6,3 9,4 4,2 6,3 0 5,7 8,5 3,8 5,7

43 Metodo OCRA Ipotesi per la riduzione del rischio Nell operazione di collaudo l introduzione di un maggiore recupero ore consente di ridurre l indice di rischio da elevato a medio pur solo introducendo un recupero ogni ora. Riducendo l esposizione con anche un ottimizzazione dei movimenti si consegue un rischio lieve per l arto sinistro mentre il destro si mantiene su valori medi. Una riduzione degli indici di rischio comporta una riduzione della probabilità di sviluppo di patologia.

44 PARTE PRATICA

45 SINDROME DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

46

47 TEST: ARCO DOLOROSO (DX/SX) Significato Paziente Esaminatore Descrizione Positivo se Abduzione ed elevazione attiva della spalla per la diagnosi della sindrome della cuffia dei rotatori Eretto con gli arti superiori lungo il corpo e con pollici orientati ventralmente Di fronte al paziente Sollevare gli arti fino all altezza delle spalle, poi ruotare il palmo della mano verso l alto e congiungere le mani al di sopra della testa Insorgenza del dolore durante l esecuzione della manovra tra 60 e 120 di abduzione

48 TEST: ABDUZIONE ART.GLENO-OMERALE CONTRO RESISTENZA (SX/DX) Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) Positivo se Contrazione isometrica contro resistenza del muscolo sovraspinato per la diagnosi della sindrome della cuffia dei rotatori Seduto, arto sx leggermente abdotto Eretto sul lato sinistro del pz La mano dx stabilizza la spalla sx del pz. La mano sx sul braccio sx del pz esercita forza nel senso della adduzione; il pz resiste contrapponendosi Insorgenza del dolore durante la manovra

49 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) Positivo se ROTAZIONE ESTERNA ART.GLENO-OMERALE CONTRO RESISTENZA (SX/DX) Contrazione isometrica contro resistenza del muscolo sottospinato (infraspinato) per la diagnosi della sindrome della cuffia dei rotatori Seduto, arto sx contro il corpo, gomito flesso a 90, avambraccio in posizione neutrale Eretto sul lato sinistro del pz La mano dx controlla la posizione del gomito,la mano sx sulla parte dorsale dell avambraccio, esercita forza nel senso intrarotatorio. Il pz resiste contrapponendosi. Insorgenza del dolore durante la manovra

50 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) Positivo se ROTAZIONE INTERNA ART.GLENO-OMERALE CONTRO RESISTENZA (SX/DX) Contrazione isometrica contro resistenza del muscolo sottoscapolare per la diagnosi della sindrome della cuffia dei rotatori Seduto, arto sx contro il corpo, gomito flesso a 90, avambraccio in posizione neutrale Eretto davanti al pz La mano dx controlla la posizione del gomito,la mano sx sulla parte ventrale dell avambraccio, esercita forza nel senso extrarotatorio. Il pz resiste contrapponendosi Insorgenza del dolore durante la manovra

51 EPICONDILITE LATERALE

52

53 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) Positivo se ESTENSIONE DEL POLSO CONTRO RESISTENZA (SX/DX) Contrazione isometrica contro resistenza degli estensori del polso per la diagnosi dell epicondilite laterale Seduto o eretto, braccio antiflesso a 90, gomito completamente esteso, avambraccio pronato, polso in flessione dorsale Eretto La mano dx stabilizza braccio e gomito del pz, la mano sx sul dorso della mano del pz esercita forza nel senso della flessione del polso. Il pz resiste contrapponendosi Insorgenza del dolore nella regione dell epicondilo laterale e/o difficoltà a resistere durante la manovra

54 dorsale TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto dx) PALPAZIONE DEL MUSCOLO SUPINATORE (DX/SX) Palpazione del punto di massima dolenzia per la diagnosi di compressione del nervo radiale Seduto; avambraccio puo essere appoggiato sul tavolo in pronazione Eretto o seduto. La mano dx dell esaminatore stabilizza il polso; il pollice sx palpa il lato dorsale dell avambraccio Positivo se Evocazione del punto di massima dolenzia

55 SINDROME DI DE QUERVAIN

56

57 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) Positivo se ESTENSIONE CONTRO RESISTENZA DEL POLLICE (DX/SX) Contrazione isometrica contro resistenza dell estensore breve del pollice per la diagnosi di Malattia di De Quervain Seduto; avambraccio appoggiato sul tavolo in posizione neutrale a metà tra pro e supinazione.polso esteso di circa 20 Eretto o seduto. La mano sx dell esaminatore stabilizza la mano del pz; il pollice dx contro la faccia dorsale del pollice del pz in prossimità dell articolazione interfalangea distale esercita forza verso il lato palmare della mano, il pz resiste contrapponendosi Insorgenza del dolore in prossimità del polso sul lato radiale

58 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) Positivo se ABDUZIONE CONTRO RESISTENZA DEL POLLICE (DX/SX) Contrazione isometrica contro resistenza dell abduttore lungo del pollice per la diagnosi di Malattia di De Quervain Seduto; avambraccio appoggiato sul tavolo in posizione neutrale a metà tra pro e supinazione.polso esteso di circa 20 Eretto o seduto. La mano sx dell esaminatore stabilizza la mano del pz; il pollice dx contro la faccia dorsale del pollice del pz in prossimità dell articolazione interfalangea distale esercita forza verso il tavolo, il pz resiste contrapponendosi Insorgenza del dolore in prossimità del polso sul lato radiale

59 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto dx) Positivo se TEST DI FINKELSTEIN (DX/SX) Stiramento passivo dell abduttore lungo e dell estensore breve del pollice per la diagnosi di Malattia di De Quervain Seduto; avambraccio appoggiato sul tavolo in pronazione,polso esteso di circa 20, pollice tra le dita chiuse a p ugno Eretto o seduto. La mano sx dell esaminatore stabilizza la parte distale dell avambraccio sul lato ulnare, la mano dx afferra la mano chiusa a pungo del pz e esercita forza delicatamente nel senso dell abduzione ulnare.il pz resiste contrapponendosi Insorgenza del dolore in prossimità del polso sul lato radiale

60 SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

61

62 1 minuto TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto dx) Positivo se TEST DI PHALEN (DX/SX) Compressione passiva del nervo mediano per la diagnosi della Sindrome del Tunnel Carpale Seduto; gomito in flessione a 90, avambra ccio pronato, polso e dita rilassate in flessione Eretto o seduto. La mano sx dell esaminatore stabilizza l avambraccio, la mano dx esegue il test spingendo il polso nella massima flessione palmare, la posizione è mantenuta per 60 secondi Insorgenza di parestesie al pollice e/o 2 e 3 dito Non è richiesto un impegno attivo bilaterale degli arti superiori come nella versione originale del test che puo risultare positivo in presenza della sindrome dello stretto toracico

63 TEST: Significato Paziente Esaminatore Descrizione (arto sx) SEGNO DI TINEL (DX/SX) Compressione del nervo mediano per la diagnosi di Sindrome del Tunnel Carpale Seduto; gomito flesso di 90, avambraccio supinato, polso in posizione neutrale Eretto o seduto. La mano dx dell esaminatore stabilizza la mano del pz, la mano sx esegue il test: si percuote delicatamente con il 2 e 3 dito per 4-6 volte la parte volare del legamento carpale Positivo se Insorgenza di parestesie distalmente al pollice e/o al 2 e 3 dito

64

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno MONTAGGIO, ASSEMBLAGGIO, CABLAGGIO (materie plastiche, metalli preziosi, bigiotteria, metalmeccanica,

Dettagli

Schema per la raccolta della sintomatologia

Schema per la raccolta della sintomatologia Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 8 Schema per la raccolta della sintomatologia

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Nel 1972 Neer coniò il termine di impingement syndrome con il quale intendeva il conflitto meccanico primario dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa sottoacromiale

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità

Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità Trieste settembre Il rischio da movimenti ripetitivi: alcuni casi studio e analisi delle criticità Maria Angela Gogliettino INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione) Autori:

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE

VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE Progetto Studio VALUTAZIONE ERGONOMICA DI ATTIVITÀ CARATTERISTICHE DEL SETTORE EDILE Promosso da: ARS di Bergamo CPT di Bergamo INAIL di Bergamo Realizzato da: U.S.C. Medicina del Lavoro ErgoDesign In

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI VALUTAZIONE DEL DA MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI In fase di sopralluogo vengono utilizzate check-list, riprese cinematografiche, interviste ai lavoratori e colloqui con i responsabili per la

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO E SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: ANALISI DI DUE CASI AZIENDALI

MOVIMENTI RIPETUTI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO E SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: ANALISI DI DUE CASI AZIENDALI MOVIMENTI RIPETUTI DEL SEGMENTO MANO-BRACCIO E SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: ANALISI DI DUE CASI AZIENDALI RELATORE : PROF. DOTT. LUCA MARIA NERI STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137

Dettagli

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei patologie professionali alla schiena Le condizioni di rischio da prendere in considerazione ai fini del riconoscimento dell origine professionale

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 31% dei lavoratori sono adibiti costantemente ad attività comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori (46% per oltre la metà dell orario di lavoro). 15% dei lavoratori

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Gestione / Tipo di malattia 2006 2010 L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI (2006-2010) Fonte: archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 30 aprile 2011 MALATTIE PROFESSIONALI manifestatesi nel periodo 2006-2010 e denunciate, per gestione

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Patologie del chitarrista

Patologie del chitarrista Quando la medicina incontra i musicisti: Patologie del chitarrista Fattori predisponenti Sindrome da sovraccarico e Distonia focale Dott.ssa Francesca Ricci R.M.X. Radiologia Medica fricci@sirm.org Chitarristi?

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio Sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nei lavori forestali Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio dr.ssa Livia Rondina Castelnuovo di G. 19/09/2012 Fasi del progetto 1) Coinvolgimento

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: ANMIL CONVEGNO SOSTENIAMOLI SUBITO LE MALATTIE PROFESSIONALI: FENOMENOLOGIA, TUTELE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE ROMA, SALA CONVEGNI ANMIL 14 DICEMBRE 2011 GIUSEPPE CIMAGLIA 1 OCCUPATI/DENUNCIE 2010 AGRICOLTURA

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI L art. 168 definisce per il DDL una sequenza di azioni PARTENDO DAL POSTO DI LAVORO: 1) Individuazione e valutazione ATTIVA ai

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno confermato l incremento della. frequenza della Sindrome del tunnel carpale (STC) in molti settori lavorativi,

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno confermato l incremento della. frequenza della Sindrome del tunnel carpale (STC) in molti settori lavorativi, SINDROME DEL TUNNEL CARPALE ED IMPRESE DI PULIZIA: UN BINOMIO DA NON TRASCURARE. D. di Carlo, G.Tangredi, M. Giudici, K. Papini Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Azienda G. Salvini Garbagnate

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS

Movimenti Ripetuti dell arto superiore nel territorio della Azienda USL 2: patologie, soluzioni, contributo del RLS Seminario RLS la salute sul lavoro: vecchi rischi, nuova attenzione Capannori (LU) Auditorium del Dipartimento della Prevenzione Azienda USL 2 Lucca 20 gennaio 2012 Movimenti Ripetuti dell arto superiore

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA DVR. VALUTAZIONE RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.

ESEMPIO DI STAMPA DVR. VALUTAZIONE RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. DVR VALUTAZIONE RISCHIO DA MOVIMENTI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 008, n. 81 e s.m.i.) VALUTAZIONE CON CHECKLIST OCRA Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO - 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MILANO - 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PATOLOGIE DELL ARTO SUPERIORE DA TRAUMA CUMULATIVO IN ADDETTI A MOVIMENTI RIPETITIVI DI UNA LAVANDERIA INDUSTRIALE E DI UN AZIENDA DI STAMPAGGIO DI MATERIE PLASTICHE PREMESSA I disturbi a carico dell apparato

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione RIFERIMENTI LEGISLATIVI Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

Compiti e obblighi del Medico Competente

Compiti e obblighi del Medico Competente DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA AREA DIPARTIMENTALE MONTAGNA U.O.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Il ruolo degli RLS nella prevenzione dei rischi di natura ergonomica e da sovraccarico

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

Tempi e metodi nelle lavorazioni

Tempi e metodi nelle lavorazioni Tempi e metodi nelle lavorazioni Importanza del tempo nella produzione. Il tempo necessario alla produzione di un bene riveste, per l impresa, un ruolo fondamentale per: - determinazione della sua capacità

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE 5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV Nel 6 report sono state descritte le strategie informative messe in atto. Si riportano di seguito gli aggiornamenti. 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO APPROCCIO FISIOTERAPICO AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO RIEDUCAZIONE MOTORIA RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA Il trattamento riabilitativo motorio e respiratorio va iniziato precocemente a distanza di pochi giorni

Dettagli

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia

Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in fisioterapia LA GESTIONE DEI WMSDs DEGLI OPERATORI SANITARI: interpretazione del rischio specifico, e gestione aziendale della collocazione lavorativa Strategie preventive nella gestione di limitazioni lavorative in

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

IL METODO OCRA Per la valutazione dei rischi da movimenti ripetitivi per gli arti superiori

IL METODO OCRA Per la valutazione dei rischi da movimenti ripetitivi per gli arti superiori 2008 IL METODO OCRA Per la valutazione dei rischi da movimenti ripetitivi per gli arti superiori Manuale teorico pratico professionale sul più diffuso metodo di analisi per la valutazione del rischio CTD

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO MALATTIA PROFESSIONALE Il riconoscimento delle malattie come malattia professionale in Italia MALATTIE PROFESSIONALI TABELLATE con obblighi assicurativi

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione PREMESSA LA PROBLEMATICA IN DISCUSSIONE NELL INCONTRO E

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni Dott. Stefano Battistini ASL RM H EFFETTI DELLE VIBRAZIONI MECCANICHE Le osteoangioneurosi da vibranti costituiscono

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA Ospedale Sant Andrea Via di Grottarossa 1035, Roma +39 0633775344 Traumatologia dello sport Kirk Kilgour www.traumatologiadellosport.com Casa di cura Sanatrix

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini.

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, 5 20122 Milano 20129 Milano tel. 02.58296680 massimo.franceschini@gpini. Dott. Massimo Franceschini MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA - VI DIVISIONE ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI - MILANO

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli