Questo istituto si occupa di igiene e di procedure per la sterilizzazione di presidi medicali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo istituto si occupa di igiene e di procedure per la sterilizzazione di presidi medicali."

Transcript

1 Traduzione in lingua inglese della raccomandazione dell Istituto tedesco Robert Koch (RKI) 1 per il monitoraggio della sterilizzazione a vapore utilizzando indicatori chimici. Quale valore hanno gli indicatori chimici e i dispositivi per il controllo del processo (PCD) 2 nel monitoraggio dei processi di sterilizzazione a vapore? I materiali sterili non possono essere distinti dai materiali non sterili attraverso una semplice ispezione visiva; soltanto metodi microbiologici costosi, che portano via molto tempo e che non possono essere eseguiti durante il monitoraggio di routine, garantiscono la prova di sterilità. La validazione di un processo di sterilizzazione a vapore assicura che la procedura di sterilizzazione adottata sterilizzi la configurazione del carico testato durante la validazione. Un processo validato da solo, tuttavia, non dimostra che durante l operazione di routine tutti i parametri critici ( condizioni di sterilizzazione ) siano raggiunti. Il monitoraggio di routine deve assicurare che ogni carico sia processato nello stesso modo così come testato durante il processo di validazione. Nei processi di sterilizzazione a vapore le condizioni possono variare da lotto a lotto senza preavviso per l utilizzatore o senza l identificazione del problema a causa della mancanza di conoscenza da parte dell utilizzatore. I cambiamenti di temperatura o di pressione durante il periodo ( di sterilizzazione ) sono relativamente facili da monitorare attraverso i dati parametrici ( rilasciati dalla macchina ) e la loro corrispondente documentazione. L uso di indicatori chimici rende possibile il monitoraggio diretto e contemporaneo del risultato alla fine di ogni ciclo, mentre gli indicatori biologici devono essere sottoposti a incubazione prima che si possano conoscere i risultati e che i materiali possano essere rilasciati. Gli indicatori chimici di Classe 2, 5 e 6 prodotti secondo le specifiche e i requisiti della ISO forniscono gli stessi risultati dell indicatore biologico; di conseguenza molti paesi in Europa utilizzano gli indicatori chimici per il monitoraggio di routine. L holding time 3 della maggior parte dei processi di sterilizzazione è più lungo del necessario per l uccisione degli indicatori biologici. Come anche la fase di riscaldamento per raggiungere l holding time con la successiva fase di raffreddamento al di sopra del valore di temperatura di 100 C contribuisce all inattivazione. Il parametro tempo-temperatura stampato sugli indicatori chimici perciò non si riferisce all holding time ma al cosiddetto integrale-temperatura-tempo, il valore F 0, il quale è unicamente responsabile di una informazione sulla inattivazione degli indicatori biologici 4. Gli indicatori chimici in conformità alla DIN EN ISO non monitorano direttamente i parametri definiti durante l holding time, ma documentano la temperatura e la pressione nel tempo e l uso di indicatori chimici complementa la registrazione dei parametri fisici. Oltre ai possibili cambiamenti di parametro sopra menzionati, possono verificarsi altri malfunzionamenti del processo ( di sterilizzazione ) a vapore che non sono rilevati dalla registrazione dell integrale-temperatura-tempo o dall uso sia di indicatori biologici che di indicatori chimici. La presenza di gas non condensabili (NCG: Non- Condensable-Gases ) nel vapore non può essere rilevata da nessuno di questi sistemi di monitoraggio. I gas non condensabili (NCG) possono essere presenti nella camera di sterilizzazione a causa dell insufficiente rimozione dell aria, di perdite durante la fase di vuoto, di perdite dalle porte con chiusura pneumatica, di aria residua presente nei tubi ( di connessione ) del vapore, di cambiamenti della temperatura dell acqua di raffreddamento che influenzano la prestazione della pompa di vuoto o gas non condensabili (NCG) prodotti nel generatore di vapore non solo usando acqua demineralizzata. Per rilevare questi potenziali problemi durante la fase di avvio, vengono eseguiti un Test di Bowie-Dick o i cosiddetti test di simulazione di Bowie-Dick ( pacchi monouso, cubi in 1 Robert Koch Institute: Istituto del Ministero della Sanità Tedesco il cui diretto responsabile è il Ministro della Sanità. Questo istituto si occupa di igiene e di procedure per la sterilizzazione di presidi medicali. 2 PCD: Process Challenge Device ( Dispositivo di prova del processo ) 3 Holding time ( letteralmente tempo di tenuta ) inizia all interno di un processo di sterilizzazione quando la temperatura raggiunge il valore massimo e dura fino a quando la temperatura inizia a decrescere. 4 F 0 indica il tempo necessario per raggiungere il SAL ( Security Assurance Level ), che è accettato come sterile, cioè 10-6 Unità Formanti Colonie ( 1 / ). 1

2 polistirolo o carta, dispositivi a spirale ecc..) all inizio di ogni giornata prima che la sterilizzatrice sia utilizzata per la produzione. Il test di Bowie-Dick, tuttavia, è solo un test funzionale per il controllo della sterilizzatrice durante la fase di avvio. Questo test non può prevenire o rilevare possibili malfunzionamenti che potrebbero verificarsi durante la sterilizzazione routinaria giornaliera. Per assicurare la continua produzione di materiali sterili, i parametri di ogni lotto o ciclo devono essere monitorati su una base routinaria per rilevare ogni eventuale malfunzionamento sopra descritto. Se i gas non condensabili (NCG) miscelati nel vapore entrano nei pacchi, il vapore si condenserà in acqua perdendo la maggior parte del suo volume e i gas non condensabili (NCG) si aggregheranno nei pacchi formando grandi bolle. Queste bolle possono essere rilevate soltanto da una striscia indicatore, se la striscia è all interno della bolla. I gas non condensabili (NCG) si svilupperanno anche all interno dei tubi e degli strumenti di chirurgia miniinvasiva laddove gli indicatori non possono essere collocati a causa dello spazio non disponibile. Questi problemi non vengono rilevati anche se vengono usati veramente validi indicatori chimici di Classe 5 e 6. Detti indicatori possono soltanto monitorare le condizioni di sterilità nei punti in cui vengono collocati. Perciò essi devono essere posizionati all interno di ogni pacco tra gli strumenti con lo svantaggio che nelle confezioni non trasparenti il risultato del processo di sterilizzazione non è visibile prima che il pacco sia aperto. Se gli indicatori di Classe 5 o 6 sono collocati sulla superficie ( interna ) dei pacchi o tra i pacchi nella camera di sterilizzazione, essi possono soltanto fornire un informazione sulla sterilità in quelle posizioni. Essi non devono essere collocati all esterno dei pacchi perché possono fornire risultati di falso positivo. Durante il confezionamento dei containers e il carico della sterilizzatrice deve essere impedita l errata collocazione degli indicatori. Questo deve essere garantito stabilendo i requisiti in SOP 5. Utili sono esempi di carichi corretti che sono elaborati in collaborazione con organizzazioni igieniste e con produttori. I gas non condensabili (NCG) all interno di strumenti con lumi cavi ecc. bloccheranno la penetrazione del vapore, impediranno la condensazione sulle superfici interne degli strumenti cavi con la conseguenza che il processo di sterilizzazione, sebbene venga raggiunta la corretta temperatura, non si verificherà correttamente. Il solo modo per monitorare effettivamente la penetrazione del vapore all interno di lumi cavi durante la sterilizzazione di routine è di simulare complessi strumenti cavi con il cosiddetto Dispositivo per il Controllo del Processo (PCD). Questi PCD che simulano gli strumenti chirurgici che sono i più difficili da sterilizzare sono chiamati Simulatori di Dispositivi Medici (MDS: Medical Device Simulators). Speciali indicatori vengono posizionati nella peggiore condizione di penetrazione all interno di questi Simulatori di Dispositivi Medici (MDS). Tale combinazione di un PCD e di un indicatore interno fa riferimento a un sistema indicatore che è complementato da un indicatore chimico di classe 2 in conformità alla EN ISO L uso di indicatori chimici di classe 5 e 6 all interno di un Simulatore di Dispositivo Medico (MDS) non è sufficiente perché questi speciali indicatori devono rilevare quantità davvero molto piccole di gas non condensabili (NCG) e il PCD e l indicatore formano una unità. Entrambi gli indicatori di classe 5 e 6 non sono progettati per rilevare piccole quantità di gas non condensabili (NCG). Se questi PCD possono simulare non soltanto uno strumento, ma un pieno carico all interno di una sterilizzatrice, essi sono chiamati Sistema di Monitoraggio del Lotto (BMS: Batch-Monitoring-System) 6. Il sistema di monitoraggio del lotto (BMS) deve essere validato prima dell uso per garantire che il sistema di monitoraggio del lotto adottato è più difficile da penetrare con il vapore rispetto alla parte più difficile del carico. I sistemi di monitoraggio del lotto (BMS) sono disponibili per varie applicazioni. I produttori di sterilizzatrici o di strumenti possono aiutare a selezionare quelli corretti. 5 SOP è l abbreviazione per Processo Operativo Standard : si tratta di un documento di abituale impiego nei sistemi di gestione della qualità. E utilizzato al fine di assicurare il flusso di lavoro (descrizione di un processo di lavoro e della documentazione di tutti i punti di decisione all interno di quel processo, spesso documentato in un diagramma di flusso ) e che i processi si svolgano sempre nello stesso modo. Questo procedimento è necessario soprattutto quando si tratta di lavori manuali. 6 Il sistema di monitoraggio del lotto (BMS) deve essere adattato alla configurazione del carico e non alla prestazione della sterilizzatrice. Non si deve prendere in considerazione quale tipo di sterilizzatrice viene usata. Per individuare il corretto sistema di monitoraggio del lotto è sufficiente avere tutte le informazioni sul carico. 2

3 Non è facile considerare quale strumento rappresenti il problema più difficile di rimozione dell aria. Per esempio l aria nei tubi con entrambe le estremità aperte è parimenti difficile da rimuovere come nei tubi di metà lunghezza con una ( sola ) estremità aperta. La convinzione che l aria sia più difficile da rimuovere dai tubi con diametro piccolo rispetto ai tubi con diametro più grande non è corretta. Un metodo di valutazione è comparare il risultato ( ottenuto dalla moltiplicazione ) della lunghezza del tubo per il diametro di differenti dispositivi cavi. Questo valore è chiamato resistenza di penetrazione in cavità (HPR: Hollow Penetration Resistance). L HPR di un sistema di monitoraggio del lotto (BMS) deve essere sempre il 30% al di sopra dell HPR dello strumento cavo. Sfortunatamente oltre ai fattori geometrici sopra menzionati anche caratteristiche materiali, lo spessore della parete, le superfici sigillate ecc. giocano un ruolo importante nel determinare le caratteristiche di penetrazione del vapore. Il sistema di monitoraggio del lotto (BMS) deve essere selezionato solo in conformità a carichi definiti. Non deve mai essere preso in considerazione se la sterilizzatrice permette la rimozione dell aria dal sistema di monitoraggio del lotto (BMS) o no. Se l aria all interno di un sistema di monitoraggio del lotto (BMS) selezionato in modo appropriato non è rimossa da una sterilizzatrice, ( fattore ) visibile dal cambiamento di colore degli indicatori chimici all interno del sistema di monitoraggio del lotto (BMS), la sterilizzatrice non è adatta per il carico. Quindi o la capacità di rimozione dell aria della sterilizzatrice deve essere migliorata o i materiali difficili da penetrare devono essere rimossi dal carico. Attualmente le configurazioni standard di carico per scopi speciali ( ad esempio per i dentisti ) sono definite e i sistemi di monitoraggio del lotto sono progettati conformemente. Se gli utilizzatori sterilizzano tali configurazioni di carico standard o un carico meno difficile, essi possono facilmente monitorare il loro carico usando l appropriato sistema di monitoraggio del lotto (BMS). Anche ai produttori di sterilizzatrici viene chiesto di supportare gli utilizzatori fornendo sterilizzatrici in cui il sistema di monitoraggio del lotto definito possa essere sterilizzato in modo sicuro. Se la penetrazione del vapore nel sistema di monitoraggio del lotto (BMS) è garantita e il parametro definito di tempo-temperatura è raggiunto, l intero carico può essere rilasciato. E importante collocare il sistema di monitoraggio del lotto nella parte più bassa della sterilizzatrice vicino alla porta. In questa posizione c è la più alta probabilità di trovare gas non condensabili (NCG). Così accumuli critici di gas non condensabili (NCG) possono essere rilevati. Il vantaggio di usare il sistema di monitoraggio del lotto è che l intero carico può essere rilasciato alla fine del processo di sterilizzazione senza controllare gli indicatori all interno dei pacchi. Questo è il solo modo di monitorare la sterilizzazione riuscita di lumi interni nei dispositivi cavi e negli strumenti per la chirurgia miniinvasiva (MIS: Mini-Invasive Surgery ). ( Quando i lotti sono rilasciati in questo modo ogni singolo pacco deve essere fornito in seguito di una etichetta contenente il numero di lotto, la data di produzione e la data di scadenza e una informazione sul contenuto del pacco ). Tutti i dati rilevanti del processo devono essere documentati ( per i dettagli vedere punto 6 sotto il monitoraggio di routine ) di modo che possano essere rintracciati in seguito. La tracciabilità è uno dei requisiti della EN ISO 13485, il sistema di gestione della qualità per la produzione di dispositivi medici. Tutte le considerazioni di cui sopra sono valide per sterilizzatrici grandi e piccole. Non ci sono essenziali differenze tecnologiche di processo all interno delle grandi e piccole sterilizzatrici. Le grandi e le piccole sterilizzatrici possono essere molto diverse nelle loro caratteristiche di rimozione dell aria, in base al metodo usato per la rimozione dell aria prima che la procedura di sterilizzazione venga eseguita. 3

4 Lo standard europeo per le piccole autoclavi EN differenzia le sterilizzatrici in 3 classi: 1. Tipo N ( ciclo N ) Queste sterilizzatrici non hanno una pompa per il vuoto, l aria è rimossa mediante caduta di gravità con il vapore. Queste sterilizzatrici devono essere usate soltanto per la sterilizzazione di strumenti solidi senza lumi cavi e senza confezionamento e con adeguati materiali di imballaggio porosi. Il monitoraggio deve essere eseguito con indicatori di classe 5 o 6 posizionati nei pacchi. ( In questo tipo di sterilizzatrici strumenti manuali di tipo dentale non possono essere sterilizzati ). 2. Tipo B ( ciclo B ) Queste sterilizzatrici hanno un vuoto frazionato per la rimozione dell aria e devono superare il test del dispositivo Hollow A in conformità alla EN In queste sterilizzatrici strumenti solidi, carichi porosi o complessi strumenti cavi possono essere sterilizzati. Il monitoraggio per gli strumenti solidi può essere eseguito con indicatori in striscia nei pacchi di classe 5 o 6. Per i dispositivi cavi un sistema di monitoraggio del lotto (BMS) adatto ( con sistema indicatore chimico di classe 2 ) deve essere usato. 3. Tipo S ( ciclo S ) Queste sterilizzatrici hanno una caratteristica di rimozione dell aria tra i tipi N e B, alcune non hanno la pompa per il vuoto e rimuovono l aria con cicli di sovra-pressione o altre combinazioni di rimozione dell aria. Esse possono sterilizzare strumenti solidi e materiali porosi in modo sicuro. Dopo la validazione esse possono sterilizzare anche dispositivi cavi di piccola lunghezza. Il monitoraggio deve essere eseguito con indicatori di classe 5 o 6 in ogni pacco o con un semplice sistema di monitoraggio del lotto (BMS) che deve essere adattato agli strumenti cavi usati. 4

5 Monitoraggio dei processi di sterilizzazione a vapore: 1. In ogni pacco è richiesto un indicatore di processo in conformità alla EN ISO (precedentemente classe A nella EN 867-1) per rendere possibile una differenziazione tra i materiali che sono già stati esposti ad un processo di sterilizzazione e quelli che non sono ancora stati sterilizzati. Questo indicatore fornisce soltanto una informazione logistica e non fornisce nessuna informazione sull efficacia del processo di sterilizzazione. 2. Se vengono usate sterilizzatrici mediante vuoto, un test di Bowie-Dick deve essere eseguito all avvio per mostrare che il generatore di vapore e i tubi sono correttamente spurgati e che la sterilizzatrice è pronta per l uso. (Sterilizzatrici da tavolo non richiedono un test di Bowie- Dick poiché il loro vapore è generato internamente e non ci sono tubi da spurgare). 3. Se viene installato un registratore, devono essere registrate temperatura e pressione nel tempo. (In alternativa il parametro temperatura-tempo può essere monitorato con un indicatore chimico di classe 2, 5 o 6, stabilito che il valore dichiarato (SV: Stated Value) dal produttore dell indicatore è quello correttamente selezionato per il programma di sterilizzazione). 4. Per garantire la sterilizzazione di strumenti solidi e carichi porosi, gli indicatori chimici di classe 5 o di classe 6 con i corretti valori dichiarati (SV) devono essere collocati in ogni pacco nella peggiore posizione di penetrazione. Mai collocare gli indicatori all esterno di ogni pacco o tra i pacchi. Essi possono fornire risultati di falso positivo. ( L uso di indicatori chimici all interno dei pacchi non è necessario se un sistema di monitoraggio del lotto (BMS) -vedasi punto 5- viene usato ). 5. Se sono sterilizzati dispositivi cavi, essi possono soltanto essere monitorati all interno dei loro lumi usando un MDS nel pacco o con un sistema di monitoraggio del lotto (BMS) validato ( classe 2 ) per l intero lotto. (vedasi nota a fondo pagina) 7 Se vengono usati sistemi di monitoraggio del lotto (BMS), essi devono essere collocati nell area più bassa vicino alla porta. Alla fine del processo di sterilizzazione l intero lotto può essere rilasciato quando l indicatore è virato positivamente in conformità alle istruzioni del produttore. Inoltre ogni pacco deve essere etichettato ( vedasi punto 6 ). 6. Ogni pacco deve essere etichettato con un indicatore di processo ( vedasi punto 1 ) contenente il numero di lotto, la data di produzione e di scadenza e il contenuto del pacco per rendere possibile la tracciabilità dei pacchi in conformità ai parametri del processo documentati nel CSSD ( Central Service Sterilization Department ) ( vedasi punto 7 ). 7. Tutti i dati rilevanti del processo ( parametro temperatura-pressione-tempo, risultati del test di Bowie-Dick (BD), risultati del sistema di monitoraggio del lotto (BMS) e del test dell indicatore chimico, numero della sterilizzatrice, numero di lotto, se possibile il prodotto contenuto nel lotto, nome della persona responsabile e firmataria con la sua firma) devono essere documentati insieme per ogni lotto nel CSSD. Versione: 10/10/ Nota del traduttore: MDS è l acronimo di Medical Device Simulator ( simulatore di dispositivo medico ). Trattasi di un PCD (Process Challenge Device: dispositivo di prova del processo ) valido essenzialmente per l industria. In effetti la produzione industriale è impostata sulla produzione di lotti interi di dispositivi cavi ( ad esempio trocars per l intervento di colecistectomia laparoscopica ) le cui caratteristiche di lunghezza e diametro sono sempre identiche. In questo caso è sufficiente utilizzare un PCD tipo MDS che identifichi le caratteristiche del lume del prodotto presente nel lotto da sterilizzare. Per l ospedale è invece necessario l impiego di un PCD tipo BMS ( Batch Monitoring System: sistema di monitoraggio del lotto ) in quanto nel carico di materiale sterilizzato dall ospedale sono abitualmente presenti lumi misti, aventi pertanto differenti caratteristiche di diametro e/o lunghezza. La criticità del PCD tipo BMS deve ovviamente essere rapportata all oggetto presente nel carico avente il lume più critico. 5

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi HELIX TEST SYSTEM Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via A.

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

HELIX TEST ITALIANO HELIX TEST ISTRUZIONI PER L'USO. Since 1996 MEDICAL TRADING

HELIX TEST ITALIANO HELIX TEST ISTRUZIONI PER L'USO. Since 1996 MEDICAL TRADING Since 1996 MEDICAL TRADING ITALIANO I ISTRUZIONI PER L'USO Distributore Locale : MEDICAL TRADING S.R.L. Amministrazione / Administration / Administration / Verwaltung : Via F. Reina, 133 21047 - SARONNO

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI

PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA PROTOCOLLO CONTROLLI GIORNALIERI STERILIZZATRICI A VAPORE PICCOLE STERILIZZATRICI PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO R. Emanuello P. Fagni A. Lavagetti M. Lizzoli

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

gke Test di Bowie-Dick

gke Test di Bowie-Dick CATALOGO PRODOTTI Via Roma n. 101, 10123 Torino, Tel. n.: 0039 011 5185259, Fax n.: 0039 011 4407156 E-mail: commerciale@medixitaliasrl.it; medixitalia@virgilio.it gke Test di Bowie-Dick Uso Per la rimozione

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

VAPOR LINE. Indicatore integratore per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

VAPOR LINE. Indicatore integratore per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo VAPOR LINE Indicatore integratore per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati CARATTERISTICHE L indicatore integratore VAPOR

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente YB-627 Version 1.01 XO CARE A/S Usserød Mølle Håndværkersvinget 6 +45 70 20 55 11 DK 2970 Hørsholm info@xo-care.com Denmark www.xo-care.com Indice Introduzione...

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665 Concetto di validazione per piccole strutture rif. SN ISO 17665 T. Balmelli Servizio medico-tecnico Ente Ospedaliero Cantonale Ottobre 2012 Obbiettivo finale Per poter operare in sicurezza dobbiamo disporre

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Istruzioni HPFS per l'imballaggio

Istruzioni HPFS per l'imballaggio Istruzioni HPFS per l'imballaggio Questo documento contiene le istruzioni per l'imballaggio delle apparecchiature IT Avvertenze relative alle istruzioni Le istruzioni di seguito illustrate sono state concepite

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli