RIPOSTIGLI ITALIANI 553

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIPOSTIGLI ITALIANI 553"

Transcript

1 RIPOSTIGLI ITALIANI 553

2 554

3 ALBA (CN) Monete gialle, ma non d oro recanti da un lato una testa, dall altro un aquila ad ali spiegate.. 1 DEMEGLIO 2003, p. 177, n L a. interpreta in base a questa scarna notizia questi esemplari come antoniniani tipo consecratio di Claudio II. ALBINO I e II (BG), PROPRIETA PAOLO NORIS 1 CHIARAVALLE 1992 p. 170 e nota n. 169; CarArchLom II, 2, scheda n. 9; ARSLAN 1997, pp Lug Tic Cyz Her Adriano S 3 3 onino Pio S 2 2 Marco Aurelio S 1 1 Settimio Severo S 1 1 Settimio Severo per Giulia Domna S 1 1 Settimio Severo per Plautilla D (sub) 1 1 Caracalla S 1 1 Severo Alessandro S 2 2 Massimino I S 2 2 Gordiano III S 1 1 Traiano Decio per Erennio Etrusco Treboniano Gallo Valeriano I Autorità non determinata S 2 2 ALE (I ripostiglio) Gallieno (da solo) (3 ess.) IV emissione 1 1 VI emissione 1 1 Emissione 1 1 Claudio II II emissione

4 Lug Tic Cyz Her Aureliano III emissione 1 1 Aureliano per Severina XI emissione 1 1 Tacito Probo An Caro Caro per Carino Carino Diocleziano (ante riforma) 2 Diocleziano/Massimiano Erculeo Autorità non determinata An 2 2 Totale parziale (II ripostiglio) Diocleziano (post riforma) Folfr 4 Massimiano Erculeo (post riforma) Fol 2 Folfr 3 Diocleziano/Massimiano iano/massimiano Erculeo (post riforma) Folfr 1 Diocleziano per Galerio Massimiano Folfr 3 Massimiano Erculeo per Costanzo I Folfr 3 Massenzio Fol 1 Autorità non determinata Fol 1 Folfr 2 Totale parziale (II ripostiglio) 20 ALE (II ripostiglio) L autore pensa che per le caratteristiche del gruzzolo e per le notizie poco precise sul suo rinvenimento si possa parlare di due ripostigli distinti come sopra riportato. 556

5 ALTINO (VE), TERRITORIO 1920 RMRVe, VI/1, 53(Ca) Gallieno (da solo) (15 ess.) 1 II emissione 1 1 III emissione 3 3 V emissione VI emissione 1 1 Claudio II (7 ess.) 2 I emissione II emissione 1 1 II-III emissione 2 2 III emissione 1 1 IV emissione 1 1 V emissione 1 1 Emissione 1 1 A nome di Divo Claudio (2 ess.) Altare 1 1 Aquila a d. 1 1 ALE L esemplare schedato dagli a. con RIC 555A è ora non più assegnato alla zecca di cia ma alla V emissione della zecca di. L esemplare RMRVe, VI/1, 53(Ca)/15 è qui stato attribuito alla sola zecca di Roma.. 2. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 217L a emissione non determinata della zecca di iochia. ALTINO (VE), TERRITORIO 1972 ASOLATI , pp ; RMRVe, VI/1, 53(Ac) Lug GAL I GAL II Corcy Epiro AE 1 1 Gallieno (associato all'imp.) Gallieno (da solo) (9 ess.) II emissione 1 1 V emissione VI emissione 2 2 Emissione 1 1 Gallieno (da solo) per Salonina III emissione 1 1 Claudio II (10 ess.) II emissione 5 5 III emissione 1 1 IV emissione 1 1 III-IV emissione 1 1 Emissione 2 2 A nome di Divo Claudio (5 ess.) Altare 3 3 Aquila a d. 2 2 A nome di Divo Vittorino 557

6 Lug GAL I GAL II Corcy Tetrico I per Tetrico II V emissione 1 1 Massimiano Erculeo Autorità non determinata D 2 2 Totale parziale Esemplari post riforma di Diocleziano Diocleziano per Galerio Massimiano Folfr 1 Costantino I Fol 3 Costantino I per Crispo Fol 1 Costantino I per Costantino II Fol 4 Costantino I per Costanzo II Fol 2 Costantino I e famiglia per Urbs Roma Fol 1 Costante (ante riforma) Fol 8 Costanzo (ante riforma) Fol 7 Costantino II/ Costante/CostanzoII (ante riforma) Fol 2 Costante/Costanzo (ante riforma) Fol 17 Figli di Costantino per Urbs Fol 1 Figli di Costantino per Constantinopolia Fol 1 Costantino e la sua famiglia Fol 5 Costante (post riforma) AE3 2 Costanzo II (post riforma) AE2 4 AE3 16 AE4 1 Costante/Costanzo II (post riforma) AE2 2 AE3 1 Costanzo II per Costanzo Gallo AE2 3 AE3 2 Costanzo II/Costanzo II per Costanzo Gallo AE

7 Lug GAL I GAL II Corcy Costanzo II per Giuliano III AE3 1 Costanzo II/Costanzo II per Giuliano III AE3 1 AE4 1 Costanzo II/Costanzo II per Costanzo Gallo/Costanzo II per Giuliano III AE3 5 Giuliano III AE3 1 AE4 2 Costanzo II/Giuliano III AE4 3 Gioviano AE3 1 Valentiniano I AE3 4 Valente AE3 9 Valentiniano I/Valente AE3 1 Graziano AE2 1 Valentiniano no I/Valente/Graziano AE3 1 Valentiniano II AE2 2 AE4 2 Valentiniano I/Valente/Graziano/ Valentiniano II AE3 12 Valente/Valentiniano II AE4 1 Teodosio I AE3 1 AE4 8 Arcadio AE4 5 Valentiniano I/Valente/Graziano/ Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio AE3 4 Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio AE3 16 Magno Massimo/Flavio Vittore AE4 1 Onorio AE3 27 AE4 6 Valente/Graziano/Valentiniano II/ Teodosio I/Arcadio/Magno Massimo/ Eugenio/Onorio AE4 7 Val entiniano II/Teodosio I/Arcadio/ Onorio AE4 8 Arcadio/Onorio AE

8 Lug GAL I GAL II Corcy Val entiniano II/Teodosio I/Arcadio/ Onorio/Giovanni AE4 22 Arcadio/Onorio/Teodosio II AE3 1 Onorio/Valentiniano III/Marciano/ Avito/Leone I/Maggioriano/Libio Severo AE4 3 Autorita non determinata AE2 1 AE3 10 AE4 35 Imitazione di V secolo AE4 1 Tondello monetiforme Pb 1 Totale parziale 293 ALE COMPLESSIVO 326 ALTO VERCELLESE LESE FERRETTI 1986; DEMEGLIO 2003, p. 177, n. 22 GAL 2 Vim Gordiano III An 7 7 Filippo I An 4 4 Filippo I per Filippo II Traiano Decio per Etruscilla Treboniano Gallo G 2 Volusiano An 3 3 Valeriano I An Valeriano I per Diva Mariana Gallieno (associato all imp.) An Gallieno (associato all imp.)per Valeriano II Gallieno (associato all imp.) per Salonino An Gallieno (associato all imp.) per Salonina 2 4 Gallieno (da solo) (101 ess.) III emissione IV emissione

9 GAL 2 Vim V emissione VI emissione VI-VII emissione 3 3 VII emissione VIII emissione 1 1 Gallieno (da solo) per Salonina (17 ess.) I emissione 1 1 II emissione 1 1 V emissione 3 3 VI-VII emissione 1 1 VIII emissione ALE ANGERA (VA), RIPOSTIGLIO B ARSLAN 1983, p. 209 ; GRASSI 1988a Valeriano I 1 3 Gallieno (associato all'imp. per Salonino) Gallieno (associato all'imp. o da solo) Gallieno (da solo) (13 ess.) V emissione VI emissione 4 4 VII emissione 2 2 Emissione 4 4 Claudio II (6 ess) I emissione 1 1 II emissione II-III emissione 1 1 Emissione 1 1 Quintillo II-III emissione 1 1 Aureliano (2 ess.) I emissione 1 1 III-IV emissione 1 1 Postumo II emissione Autorità An 4 4 ALE g 1,40; mm 17; h

10 AOSTA, CORSO IVREA ORLANDONI 1988, p. 153 Un quarto tesoro di oltre 14 Kg di monete d argento rinvenuto nel 1941, durante la costruzione del cavalcavia di Corso Ivrea, fu allora portato a Torino e recentemente il Museo Regionale ha potuto riaverne una parte, 600 esemplari, tutti appartenenti al regno di Gallieno (253/268) APPIANO (CO) ANONIMO 1896, p. 145 Il giorno 19 febbraio scorso, un contadino, mentre lavorava dissodando un campo poco lungi da Appiano, scopriva, alla profondità di 40 centimetri un anfora contenente circa un migliajo di monete romane dei bassi tempi Noi però potemmo esaminarne una buona metà. Sono tutti antoniniani di Gallieno, Salonina, Aureliano, Claudio II, Quintillo e fra essi nessuna varietà che meriti d essere segnalata ARONA I (NO), BOSCO 1912; DEMEGLIO 2003, p. 177, n. 23 GAL Valeriano I An x (5 t.) Gallieno (associato all imp.) An x (1 t.) x (2 t.) x (2 t.) Gallieno (associato all imp.) per Salonino An x (1 t.) Gallieno (associato all imp.) per Salonina An x (1 t.) Gallieno (associato all imp. o da solo) per Salonina An x (1 t.) x (1 t.) Gallieno (da solo) I emissione x (2 t.) II emissione x (1 t.) III emissione x (2 t.) IV emissione x (1 t.) x (1 t.) III-IV emissione V emissione X (10 t.) x (1 t.) x (2 t.) VI emissione X (13 t.) x (1 t.) VI-VII emissione x (2 t.) VII emissione x (1 t.) VIII emissione x (6 t.) emissione x (2 t.) x (7 t.) Gallieno (da solo) per Salonina I-II emissione x (1 t.) III emissione x (1 t.) V emissione x (2 t.) VI emissione x (2 t.) VI-VII emissione x (1 t.) VIII emissione x (2 t.) emissione x (1 t.) 562

11 GAL Claudio II I emissione x (3 t.) x (3 t.) II emissione X (15 t.) x (6 t.) III emissione X (11 t.) x (4 t.) IV emissione X (10 t.) x (1 t.) emissione A nome di Divo Claudio Altare x (1 t.) Aquila a s. x (1 t.) Quintillo 2 I emissione x (6 t.) x (2 t.) II emissione x (7 t.) Aureliano I emissione x (7 t.) x (1 t.) Postumo I emissione x (1 t.) IV emissione x (1 t.) x (3 t.) ALE Il Bosco parla di 2813 antoniniani di cui fornisce solo i numeri di COHEN 2 attestati corrispondenti a 153 tipi del RIC(=t.). Inoltre fornisce il numero di esemplari per autorità: Valeriano I (6 ess.), Gallieno (284 ess.), Salonina (39 ess.), Salonino (1 es.), Postumo (2 es), Claudio II (2105), Quintillo (281 ess.), Aureliano (95 ess.). 2. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 54 (1 es.) e 62 (1 es.) alla II emissione di iolanum ARONA II (NO) DEMEGLIO 2003, p. 177, n. 24 Gruzzolo forse non integro, di circa 53 antoniniani. e. Da Gordiano a Gallieno: anni f. ARSLAN inedito. BREDA CISONI (MN), LOC. SABBIONCELLI BAGUZZI 1975, p. 121 Volusiano An 1 Valeriano An 7 Gallieno An 298 Salonina An 35 Postumo An 8 563

12 Claudio II An 1488 Quintillo An 76 Aureliano An 54 ALE Il ripostiglio ammontava a circa 4000 esemplari di cui questi 1967 furono depositati presso il medagliere del Castello Sforzesco di Milano. Non si hanno notizie più dettagliate. CAMARINA (RG), MARE ANTISTANTE IL CIARIMIRARO G. DI STEFANO 1999, p. 269 La straordinaria scoperta nel mare antistante il Ciaramiraro di Camarina di circa cinquemila monete in bronzo..ripostiglio di circa cinquemila antoniniani; sono presenti monete di Claudio II, Tetrico I, Gallieno, Tetrico II, Vittorino e Quintillo, oltre a esemplari radiati barbarici CAMPORE (VALLEMOSSO-BI) 1 TORRIONE ; DEMEGLIO 2003, p. 180, n. 48 Traiano D 1 1 Caracalla D 1 1 Caracalla per Giulia Domna D 1 1 Massimino I D 1 1 Gordiano III An 3 3 Balbino Filippo I An 2 2 Volusiano 2 An 2 2 Gallieno (associato all'imp.) per Salonino Gallieno (da solo) IV emissione 1 1 Gallieno (da solo) per Salonina 3 V emissione 1 1 VIII emissione 1 1 emissione 1 1 Claudio II emissione

13 Esemplari duplicati o non identificati An, D ca. 20 ALE 17 1 ca. 40 ALE ca Con le monete nella stessa urna furono rinvenuti i seguenti oggetti: due armille d argento a forma di serpente, un pendaglietto d oro, tre anelli d oro, un grosso anello d oro per orecchio, e frammenti di orecchini d argento. 2. Uno dei due esemplari di Volusiano è schedato con C 27 che non corrisponde ad una moneta d argento ma ad un medio bronzo. Si tratta probabilmente di un errore visto che l a. parla di una quarantina di monete d argento. 3. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 12 (1 es.) ad emissione della zecca di Roma. CANEVE (TN) ORGLER 1878, p. 65; GORINI 2000a, p. 267 RIPOSTIGLIO in einem ausgegrabenen Topfe Claudio Goth. 36, Gallieno 8, Magnentius 6 ORGLER 1878, p. 65 CARAVINO (IVREA-TO) BAROCELLI 1922; DEMEGLIO 2003, p. 177, n. 26 Il Barocelli parla di ca. 400 antoniniani tra i quali si identificherebbero 54 tipologie (=t.) riconducibili ad altrettanti nn. di COHEN 2 GAL I Gallieno (da solo) I emissione x (6 t.) x (1 t.) x (1 t.) II emissione x (1 t.) x (1 t.) III emissione IV emissione x (1 t.) III-IV emissione x (2 t.) V emissione x (4 t.) x (1 t.) x (1 t.) VI emissione VII emissione x (1t.) VIII emissione x (1t) emissione Gallieno (da solo) per Salonina I-II emissione V emissione x (2 t.) VI emissione x (1 t.) Claudio II I emissione x (1 t.) x (1 t.) II emissione x (8 t.) x (2 t.) III emissione x (1 t.) x (1 t.) II-III emissione x (2 t.) x (1 t.) emissione Quintillo II emissione x (1 t.) x (1 t.) x (3 t.) x (7 t.) 565

14 Postumo IV emissione GAL I x (1 t.) ALE ca. 400 CARPINETI (RE) ERCOLANI COCCHI 1992c, nota 17 Massimino I per Paolina An 1 Gordiano III An 2 Filippo An 3 Traiano Decio An 3 Treboniano Gallo G An 28 Valeriano An 35 Gallieno An 52 Claudio II An 2 ALE 126 CASSANO MAGNAGO (VA) (1926) BERTOLONE 1931, p. 39; VISMARA 1988 pp ; CHIARAVALLE 1993a La Chiaravalle prima di fornire la classificazione dei soli sedici pezzi noti, conservati presso il Museo di Legnago e schedati dalla Vismara, riporta la prima notizia del rinvenimento del gruzzolo, ripresa dal Bertolone:, da cui si può risalire all ammontare complesso e alla distribuzione cronologica dei pezzi Si scoprì un ripostiglio di circa 400 monete romane, di rame argentato, (antoniniani) della fine del 3 sec. d.c.; 16 monete sono conservate nel Museo Civico di Legnago e, e 239 in quello di Gallarate. Ecco le monete: Gallieno (17), Salonina (2), Claudio II (58), Quintillo (3), Aureliano (108), Severina (1), Tacito (7), Floriano (1), Probo (41), Caro (2). Abbiamo quindi un periodo che va dal 253 al 283 Tic Cyz Gallieno (da solo) (17 ess.) III emissione 1 1 V emissione 1 1 VI emissione 1 1 Emissione Gallieno (da solo)per Salonina Emissione 2 2 Claudio II (58 ess.) II emissione 1 1 IV emissione 1 1 Emissione

15 Tic Cyz Quintillo Emissione 3 3 Aureliano (108 ess.) I emissione 1 1 II emissione 1 1 IV emissione 1 1 VI emissione 1 1 VII emissione 1 1 VIII emissione 1 1 Emissione Aureliano per Severina Emissione 1 1 Tacito An Floriano Probo An Caro An 2 2 Autorità n. d. An ALE CASSANO MAGNAGO 1930 (VA) BERTOLONE 1931, p. 31; CHIARAVALLE 1993b si rinvenne un ripostiglio di monete romane (antoniniani) del III-IV sec. d.c potemmo solo raccoglierne ed esaminarne 30 e precisamente dell imp. Gallieno (2); Claudio II (1); Aureliano (15); Tacito (1); Floriano (2); Probo (7); Diocleziano (1); Massimiano Erculeo (1). CASSOLO (PV) FIORELLI 1882a, p. 126 RIPOSTIGLIO Ghemme- Pochi giorni dopo, e così negli ultimi del dicembre 1881, in Ghemme si scoperse un olla contenente oltre a dieci chilogrammi di monete di rame, e poche d argento dei tempi di Gallieno e Claudio per la massima parte un altro ripostiglio di monete dello stesso periodo fu rinvenuto a Cassolo presso il Ticino 567

16 CASTELLETTO STURA (CU) RICCI 1904; DEMEGLIO 2003, p. 178, n. 28 GAL I Cyz OR II Treboniano Gallo An 2 2 Valeriano I An Gallieno (associato all'imp.) 1 3 Gallieno (associato all'imp.)per Salonino 1 3 Gallieno (associato all'imp.) per Salonina An Gallieno (da solo) 1 (144 ess.) I emissione II emissione III emissione IV emissione 3 3 V emissione VI emissione VI-VII emissione 8 8 VII emissione 1 1 VIII emissione 1 1 Emissione Gallieno (da solo) per Salonina (18 ess.) III emissione IV emissione 2 2 V emissione VII emissione 3 3 VIII emissione 6 6 Claudio II 2 (41 ess.) I emissione 7 7 II emissione III emissione 1 1 III-IV emissione 2 2 Emissione Quintillo II emissione 1 1 ALE Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 203 (2 ess.), 320 (4 ess.); 585 (1es.) alla V emissione della zecca di Roma; RIC 180 (5 ess.), 182 (4 ess.), alla VI emissione della zecca di Roma; RIC 554 (5 ess.), 574 (2 ess.) alla emissione della zecca di cia. Inoltre i seguenti numeri di COHEN 2, utilizzato dall autore per la schedatura degli esemplari, non corrispondendo ad un solo numero di RIC, sono stati attribuiti a secca n. d.: 116 (3 ess.); 186 (2 ess.), 422 (6 ess.), 622 (2 ess.); 727 (2 ess.); 739 (2 ess.); 854 (2 ess.); 859 (7 ess.); 932 (3 ess.); 962 (1 es.); 1071 (3 ess.). Infine COHEN e 824 sono stati identificati con RIC 460 e Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti; : RIC 89 (2 ess.) alla III o IV emissione della zecca di Roma;,RIC 160 (1 es.) a emissione della zecca di iolanum;,ric 230 (3 ess.) a emissione della zecca di Cyzicus; RIC 225 (1 es.) a emissione della zecca di iochia. 568

17 CASTELPORZIANO (ROMA) CHIARAVALLE 1990 Gallieno (da solo) (12 ess.) I emissione 1 1 II emissione 1 1 III emissione 1 1 V emissione VI emissione 4 4 Gallieno (da solo) per Salonina (3 ess.) I-II emissione 1 1 VIII emissione 2 2 Claudio II II emissione 1 1 Quintillo II emissione 2 2 Aureliano (2 ess.) I emissione 1 1 II emissione 1 1 ALE CERETTO LOMELLINA (PV) 1 BERNABEI 1988; VISMARA 1994 nota 74; MARTINI 1995 GAL I Vim OR II Balbino Gordiano III An D 1 1 S 4 4 Filippo I An Filippo I per Filippo II An 2 2 Filippo I per Otacilia An Filippo II An 3 3 Traiano Decio An Traiano Decio per Ostiliano Traiano Decio per Erennnio Etrusco An 5 5 Traiano Decio per Etruscilla An 7 7 Treboniano Gallo An Volusiano An

18 GAL I Vim OR II Emiliano An 2 2 Valeriano I An Valeriano I per Diva Mariniana An 4 4 Gallieno (associato all'imp.) An Gallieno (associato all'imp) per Valeriano II An Gallieno (associato all'imp.) per Salonino An 3 3 Gallieno (associato all'imp.) per Salonina An Gallieno (da solo) I emissione Gallieno (da solo) per Salonina (13 ess.) III emissione 1 1 IV emissione 2 2 V emissione VI VII emissione 5 5 VIII emissione 1 1 ALE Le monete fanno parte di due nuclei che si componevano rispettivamente di 215 e di 301 antoniniani. L autore ritiene che entrambi facciano parte di un unico ripostiglio. CHIUSA (BZ) 1 un ripostiglio di denari repubblicani ed imperiali si chiude con un antoniniano di Volusiano giudicando dai soli 7 esemplari che ci sono noti, possiamo arguire che vi erano compresi denari della Repubblica,risalenti al 113/112 a.c., al 46, al 32/31 a.c., e un numeo considerevole di denari imperiali da Traiano in avanti fino al 253 e quindi anche con alcuni antoniniani... GORINI 2005, p I sette esemplari superstiti sono : 4 D repubblicani, 1 D di Vespasiano, 1 An di Gallieno, 1 di Volusiano. (Gorini 2005, p , nn. 1-7) COPIANO (PV) VISMARA 1989a L autrice nella scheda del ripostiglio riporta che esso fu rinvenuto probabilmente nel 1904 e che era costituito da ca. 17 chilogrammi di antoniniani, con un escursione cronologica da Valeriano I a Claudio II. Aggiunge però le monete vennero disperse al momento del ritrovamento. 570

19 CORTEMAGGIORE (PC) 1 MARINI CALVANI 1974; ERCOLANI COCCHI 1992c, p. 349 Lug Elagabalo An 2 2 Massimino D 1 1 Gordiano III An D Filippo I An Filippo I per Filippo II/Filippo II An 5 5 Filippo I per Otacilia An Filippo II Traiano Decio An Traiano Decio per Erennnio Etrusco Traiano Decio per Etruscilla An Traiano Decio per Erennnio Etrusco/ Erennio Etrusco An 3 3 Ostiliano Treboniano Gallo 7 18 Volusiano Treboniano Gallo per Volusiano/ Volusiano An Valeriano I 8 19 Valeriano I per Diva Mariniana Gallieno (associato all'imp.) per Salonino An Gallieno (associato all'imp.) per Salonina Gallieno (associato all imp. o da solo) An Gallieno (associato all imp o da solo) per Salonina An 25 Gallieno (da solo) I emissione 1 1 Claudio II II emissione

20 Lug Postumo II-III emissione ALE La notizia compare in forma preliminare con 20 esemplari riprodotti in foto e si dice che sarebbe stato pubblicato in forma completa. La schedatura degli esemplari di Claudio II è stata tratta da BOMPAIRE, HOLLARD 1997, PP DAMBEL (TN), LOC. SAORÌ CIANI 1895, pp Tr Claudio II Aureliano (63 ess.) II-V emissione 1 1 Emissione Severina An 3 3 Tacito An Floriano Probo An Caro An 7 7 Carino An Numeriano An 5 5 Diocleziano (ante riforma) r Au 1 1 Diocleziano (ante e/o post riforma) An? Massimiano Erculeo (ante e/o post riforma) An?l Autorità non determinata An? ALE DEMONTE (CN), REGIONE PODIO BAROCELLI 1930b; VERA 1976; DEMEGLIO 2003, p. 178, n. 32 Il ripostiglio secondo la descrizione di Barocelli costava di circa 1200 pezzi di cui una parte entrò nelle raccolte del R. Museo Torinese di antichità. Secondo la descrizione dei tipi rappresentati fatta da questo autore risulta che nel gruzzolo originariamente erano compresi anche un antoniniano di Gallieno (VI emissione di Roma) e almeno due tipi di Divo Claudio con altare, non presenti nel nucleo di 741 esemplari conservati presso le raccolte numismatiche torinesi di Palazzo Madama, esaminati da Vera. 572

21 Lug Tic OCC. Serd Cyz Claudio II II emissione 1 1 Aureliano I emissione II emissione III emissione III-IV emissione IV emissione V emissione VI emissione V o VI emissione VII emissione VIII emissione IX emissione XI emissione 3 3 Aureliano per Severina III emissione 1 1 IV emissione 2 2 V emissione 1 1 VI emissione 1 1 X emissione 1 1 XI emissione 2 2 Tacito An Floriano An Probo An Caro An Caro per Carino An Caro per Numeriano 2 Caro per Magna Urbica 2 Carino An Numeriano An Diocleziano (ante riforma) An Massimiano Erculeo (ante riforma) An ALE

22 DOSS ZELÓR (TN) GORINI 1991b, pp Gallieno (da solo) (2 ess.) VI emissione 1 1 Emissione 1 1 Claudio II 1 II emissione III-IV emissione 1 1 Emissione 2 2 A nome di Divo Claudio Tipo non riportato 1 1 Aureliano V-VI emissione 1 1 Emissione 1 1 Probo Autorità An 5 5 ALE Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 31 (1 es.) alla III-IV emissione di FALERONE (AP) 1 G. MORETTI 1922 GAL I 2 Vim OR II Domiziano S 1 1 onino Pio (5 ess.) S 4 4 MB 1 1 onino Pio per Faustina II MB 1 1 Marco Aurelio (8 ess.) S 6 6 Dp 1 1 As 1 1 Marco Aurelio per Commodo S 1 1 Marco Aurelio per Faustina II S 3 3 Caracalla per Giulia Domna Elagabalo per Giulia Soemia D 1 1 Alessandro Severo (46 ess.) D 1 1 S Dp 1 1 As

23 GAL I 2 Vim OR II MB 2 2 Giulia Mamaea S Massimino I (29 ess.) D 2 2 S Massimino I per Massimo S 1 1 Balbino S 1 1 Pupieno (2 ess.) D 1 1 Dp 1 1 Gordiano III (172 ess.) An D 1 1 S Filippo I (139 ess.) An S Dp 3 3 As 1 1 Filippo I per Filippo II (16 ess.) An S 6 6 Filippo I per Otacilia (15 ess.) An 3 3 S Filippo II (15 ess.) An S 8 8 Traiano Decio (79 ess.) 2 An S As 1 1 Traiano Decio per Erennio Etrusco (17 ess.) An S 5 5 Traiano Decio per Ostiliano (10 ess.) An S 3 3 Traiano Decio per Etruscilla (16 ess.) An S 7 7 Treboniano Gallo (144 ess.) 3 An S Volusiano o (113 ess.) 4 An S Emiliano An

24 GAL I 2 Vim OR II Valeriano I (1356 ess.) An S Valeriano I per Diva Mariniana (42 ess.) An S 3 3 Gallieno (associato all imp.) (646 ess.) An S Gallieno (associato all imp.) per Valeriano II An Gallieno (associato all imp.) ) per Divo Val eriano II An Gallieno (associato all imp. ) per Salonino An Gallieno (associato all imp.) per Salonina (199 ess.) An S 3 3 Gallieno (associato all imp. a o da solo) An Gallieno (associato all imp. o da solo) per Salonina An Gallieno (da solo) (3100 ess.) 5 I emissione II emissione III emissione II-III emissione 2 2 III-IV emissione IV emissione V emissione V-VIII emissione 1 1 Emissione Gallieno (da solo per Salonina) (644 ess.) 6 I emissione I-II emissione II emissione 2 2 III emissione IV emissione V emissione Emissione Postumo I emissione 4 4 Macriano An 4 4 Quieto An 2 2 Autorità non determinata An S

25 GAL I 2 Vim OR II MB 3 3 ALE ll nucleo risulta integro. La divisione in serie e zecche è stato possibile nella maggior parte dei casi in quanto l a. accanto al numero di catalogo (COHEN 1 ) ha indicato i segni di zecca. 2. Tra gli antoniniani di Traiano Decio sono inclusi 11 esemplari attribuiti in RIC IV, III, alla zecca di iolanum, ma invece ora considerati della zecca di Roma. Tra questi anche 8 esemplari di restituzione. 3. Tra gli antoniniani di Treboniano Gallo sono inclusi 13 esemplari attribuiti in RIC IV, III, alla zecca di iolanum, ma invece ora considerati della zecca di Viminacium. 4. Tra gli antoniniani di Volusiano sono inclusi 4 esemplari attribuiti in RIC IV, III, alla zecca di iolanum, ma invece ora considerati della zecca di Viminacium. 5. Tra i 617 esemplari ci sono i seguenti tipi: tip. RIC 159 (67 ess.), tip. RIC 192 (3 ess.), tip. RIC 194 (56 ess.), tip. RIC 208 (10 ess.), tip. RIC 226 (270 ess.), tip. RIC 238 (2 ess.), tip. RIC 255 (1 es.), tip. RIC 256 (95 ess.), tip. RIC 259 (22 ess.), tip. RIC 270 (35 ess.), tip. RIC 280 (10 ess.),tip. RIC 277 (20 ess.), tip. RIC 318 (1 ess.), tip. RIC 510 (7 ess.), RIC 582 (1 es.); tip. RIC 598 (1 es.), tip. RIC 599 (4 ess.); due tipi inediti: MARTI LVCIFER (3 ess.) e PROPAGATOR ORBIS (1 es.); 8 ibridi. 6. Tra gli esemplari della zecca da noi indicata con Roma 2 ci sono 24 esemplari del tipo CONCOR AET, di cui dieci con segno di zecca RP. FONTANAMARE (CA) FACCENNA 1993, pp Il materiale recuperato è composto principalmente da anfore africane di tipo cilindrico,., un grosso nucleo di monete (qui denominato Pane I) e gruppi di monete concrezionati, oltre ad altre recuperate singolarmente. Il Pane I, è costituito da un agglomerato assai compatto di monete (peso kg 2,465, dimensioni mm 140x115) In ultimo le monete rinvenute singolarmente ammontano a 211 pezzi, cui si aggiungono 50 frammenti recuperati nella stessa area. Da una prima complessiva analisi del materiale numismatico si possono trarre le seguenti considerazioni: a) l escursione cronologica va dall epoca di Gallieno a quella di Diocleziano; b) la percentuale maggiore è rappresentata da monete di Claudio il Gotico e di Aureliano per Claudio II Divinizzato, le quali, peraltro, risultano essere le più consunte; seguono le monete di Gallieno FONTANETTO DA PO, LOC. ROVINALE (VC) FIORELLI 1888a; DEMEGLIO 2003, p. 178, n. 33 L ispettore comm. Vincenzo Promis ed il prof. Ermanno Ferrero riferirorono, che un colono lavorando un campo in luogo detto Rovinale, nel comune di Fontanetto da Po, s imbattè in un vaso fittile, contente a detta dello scavatore circa 410 monete. Di queste trecento e più, esaminate da prof. Ferrero, sono d argento e di biglione, e generalmente di buona conservazione. Salvo una di Elagabalo ed un altra di Pupieno, il ripostiglio comprende solamente monete a partire da Gordiano III sino a Gallieno, cioè per circa uno spazio di trent'anni ( ). Vi si notano: Gordiano III, i due Filippi, Otacilia, Decio, Etruscilla, Erennio Etrusco, Treboniano Gallo, Volusiano, Valeriano, Mariniana, Gallieno, Salonina e Salonino, FORNOVO SAN GIOVANNI (BG), PODERE VITICELLA CarArchLom II, 2, scheda n. 308 Ripercorrendo le scoperte ottocentesche va ricordato in particolare il rinvenimento - nel 1847 (ma una nota manoscritta parla di 1849), nella proprietà che allora era del Seminario di parecchie anfore fittili, di moltissime monete di argento, prevalentemente dell età imperiale romana, di una catenella d oro il conte Moroni delle monete tutte d argento egli potè [vederne] oltre 1500 di cui ne acquistò 300 ca., le migliori e più rare, per la sua collezione. Tutte stavano tra 193 e il 269 d.c.: iniziando quindi da Clodio Albino hanno termine con Gallieno. Trentasette sono i personaggi cui esse si riferiscono. Vi mancano solo i nummi di Annia Faustina, dei primi due Gordiani, di Paolina, moglie di Massimo, di Tranquillina sposa a Gordiano, di Cornelia moglie di Emiliano, nonché quelle di alcuni tiranni 577

26 prima e durante il regno di Gallieno. Tutte di fino argento le monete anteriori a Severo, meno buono da Severo a Gordiano III, di quelle di Gallieno, tutte però conservatissime e fior di conio FOSSANO (CN) 1 MANCINI 1937; DEMEGLIO 2003, p. 178, n. 34 GAL I Tic Valeriano I 2 Gallieno (da solo) (66 ess) 2 I emissione 1 1 II emissione 1 1 III emissione 4 4 IV emissione V emissione VI emissione VIII emissione Emissione Gallieno (da solo) per Salonina V emissione VI emissione 1 1 VI-VII emissione 4 4 Claudio II 3 I emissione II emissione III emissione IV emissione III-IV emissione 6 6 Emissione 1 1 A nome di Divo Claudio Altare Aquila a s. 2 2 Aquila a d. 2 2 Quintillo I emissione 1 1 II emissione III emissione Aureliano 4 I emissione II emissione 1 1 Emissione 1 1 Postumo II emissione 1 1 IV emissione 1 1 ALE ll nucleo risulta integro. 2. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 256 (2 ess.) e 259 (1 es.) a emissione ; RIC 484 (1 es.) alla VIII emissione della zecca di iolanum. 3. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 26 (1 es.) e RIC 106 (1 es.) alla II emissione della zecca di Roma; RIC 69 (2 ess.) alla IV emissione della zecca di Roma; RIC 90 (3 ess.) e RIC 96 (3 ess.) alla III-IV emissione della zecca di Roma; RIC 150 (1 es.) a emissione della zecca di iolanum. 4. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 25 (1 es.) a emissione della zecca di Roma. 578

27 GALLARATE (NO) ANONIMO 1892 RIPOSTIGLIO Nella proprietà Baldi sita in Comune di Gambolò, frazione Garbana (Lomellina), facendosi uno scavo per la piantagione di un gelso, venne trovato un vaso di terra contenente qualche migliaio di monete romane di bassa lega appartenenti a Gallieno Salonina, Claudio Gotico, Quintillo e Aureliano ANONIMO 1892, p. 160 GALTELLI (NUORO) 1 PERANTONI SATTA 1954, pp Traiano S 1 Adriano S 3 onino Pio S 3 Faustina I MB 1 Marco Aurelio S 2 MB 1 Faustina II S 2 Lucilla S 2 Commodo S 5 Commodo per Crispina S 1 Settimio Severo MB 1 Alessandro Severo S 27 Orbiana S 1 Giulia Mamaea S 3 Massimino I S 11 Gordiano III S 33 Filippo I S 30 Otacilia S 8 Filippo II S 11 Traiano Decio S 9 579

28 Erennio Etrusco S 2 Ostiliano S 3 Treboniano Gallo S 9 Volusiano S 10 Valeriano I S 2 Gallieno S 10 Salonina S 4 Totale Non è dato nessun riferimento bibliografico GAMBOLÒ (PV) CAPORUSSO 1982 RIPOSTIGLIO Nell ottobre-novembre 1978 in seguito a segnalazione del Gruppo Archeologico Milanese che aveva rinvenuto un gruppo di circa 600 monete nel comune di Gambolò, fu recuperato dalla Soprintendenza Archeologica un tesoretto di monete romane composto da 1401 pezzi Il tesoretto è composto di antoniniani (moneta in bassa lega d argento) in prevalenza attribuibili all epoca dell imperatore Gallieno a Claudio II il Gotico (dal 260 al 270 d.c.) periodo in cui avviene probabilmente l occultamento del ripostiglio. CAPORUSSO 1982, p. 75 GAMBOLÒ (PV), LOC. GARBANA ANONIMO 1892 RIPOSTIGLIO Nella proprietà Baldi sita in Comune di Gambolò, frazione Garbana (Lomellina), facendosi uno scavo per la piantagione di un gelso, venne trovato un vaso di terra contenente qualche migliaio di monete romane di bassa lega appartenenti a Gallieno Salonina, Claudio Gotico, Quintillo e Aureliano ANONIMO 1892, p

29 GARDA (VR), LOC. LE CAMILLE RMRVe, III/3, 15/2 Nella zona delle Camille, a sud del paese, si sono potute recuperare 17 monete romane della fine del III secolo d.c., facenti parte di un tesoro contenuto in un vaso precipitato entro crepacci insondabili. Si tratta evidentemente di un peculio nascosto per sottrarlo all avidità di barbari invasori. Fra i nomi incisi su queste monete ricorrono quelli di Claudio II, Caro, Carino e Massimiano. GATTINARA (VC) FERRETTI 1994; DEMEGLIO 2003, pp , n. 35 GAL I 2 Vim OR II Gordiano III An Filippo po I An 3 3 Filippo II An 2 2 Traiano Decio An 3 3 Treboniano Gallo Valeriano I An Valeriano I per Diva Mariniana Gallieno (ass.ociato all imp.) l imp.) An Gallieno (associato all imp.) per Valeriano II Gallieno (associato all imp.) per Salonino An 2 2 Gallieno (ass.ociato all imp.) per Salonina 5 An Gallieno (da solo) (159 ess.) I emissione II emissione III emissione IV emissione V emissione VI emissione VI-VII emissione 1 1 VII emissione VIII emissione 7 7 Gallieno (da solo) per Sal onina (28 ess.) I-II emissione 1 1 III emissione 1 1 V emissione VI emissione 4 4 VII emissione

30 GAL I 2 Vim OR II VIII emissione 2 2 ALE GHEMME (NO) FIORELLI 1882a, p. 126; DEMEGLIO 2003, p. 179, n. 36 RIPOSTIGLIO Ghemme- Pochi giorni dopo, e così negli ultimi del dicembre 1881, in Ghemme si scoperse un olla contenente oltre a dieci chilogrammi di monete di rame, e poche d argento dei tempi di Gallieno e Claudio per la massima parte: si trovarono però ancora la Salonina, Cornelio e Salonino Valeriano, Gordiano III, i due Filippi, Traiano Decio, Postumo, Treboniano Gallo, Volusiano, Licinio Valeriano, non che una Cornelia Supera GIGNOD (AO) 1 BAROCELLI 1914 GAL I GAL II Lug Tic Valeriano I An? 1 1 Gallieno (ass. all imp.) per Salonina Gallieno (ass. all imp. o da solo) per Salonina duplicati tipi già presenti 1 1 Gallieno (da solo) 2 II emissione 1 1 V emissione 3 3 VI emissione 7 7 V o VIII emissione 2 2 VIII emissione 1 1 Emissione duplicati tipi già presenti 6 6 Gallieno (da solo) per Salonina I-II emissione 1 1 V emissione 2 2 Claudio II 3 I emissione 2 2 II emissione III emissione 3 3 IV emissione 1 1 III-IV emissione 1 1 emissione 1 1 A nome di Divo Claudio Altare 1 1 Aquila a s. 1 1 Claudio II/a nome di Divo Claudio duplicati di tipi già presenti 3 3 Aureliano 4 I emissione 1 1 II emissione

31 GAL I GAL II Lug Tic III-IV emissione 1 1 IV emissione 1 1 V emissione 1 1 XI emissione 1 1 emissione duplicati di tipi già presenti Aureliano per Severina XI emissione 1 1 Vittorino II emissione 1 1 III emissione 1 1 Floriano Probo An Caro 2 Carino Numeriano Diocleziano Autorità An 4 4 ALE Il ripostiglio originariamente contava circa seicento monete. L ultima moneta datata è l antoniniano di Diocleziano RIC 169 (285 d.c.).le monete fanno parte di due nuclei che si componevano rispettivamente di 215 e di 301 antoniniani. L autore ritiene che entrambi facciano parte di un unico ripostiglio. 2. Tra le emissioni sono inclusi 5 esemplari schedati con il Cohen 2 nn. 38, 81, 423, 727, 932, 1236 che non corrispondono ad un solo numero di RIC e ad un unica zecca. 3. Tra le emissioni é incluso 1 esemplare descritto con il Cohen 2 n. 281 che non corrisponde ad un solo numero di RIC e ad un unica zecca. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 65 (1 es.) alla II emissione della zecca di Roma. 4. Tra le emissioni sono inclusi 10 esemplari schedati con il Cohen 2 nn. 105, 108, 113, 140, 142, 154, 201, 209, 261, 285 che non corrispondono ad un solo numero di RIC e ad un unica zecca. GRUMELLO ED UNITI (CR) M. R. ALFÖLDI1985; M. R. ALFÖLDI et alii 1985 Lug o Vim SPQR Cyz OR II Treboniano Gallo Volusiano Valeriano I An Valeriano I per Diva Mariniana Gallieno (associato all'imp.) 1 An Gallieno (associato all imp.) per Valeriano II An

32 Lug o Vim SPQR Cyz OR II Gallieno (associato all imp.) per Salonino An Gallieno (associato ( all'imp.) per Salonina An Gallieno (da solo) (1062) 2 I emissione I-II emissione II emissione III emissione IV emissione V emissione VI emissione VI-VII emissione 8 8 VII emissione VIII emissione Emissione Gallieno (da solo) per Salonina (96) 3 I-II emissione 7 7 II emissione 9 9 III emissione IV emissione 4 4 V emissione VI emissione VII emissione VIII emissione 7 7 Emissione Claudio II (1770) 4 I emissione II emissione II-III emissione III emissione III-IV emissione IV emissione Emissione A nome di Divo Claudio 6 Altare Quintillo (78) 5 I emissione II-III emissione II emissione III emissione 2 2 Emissione 1 1 Aureliano (85) 7 I emissione Emissione Totale Gli esemplari dal RIC 314 a RIC 372 (75 ess.) sono stati attribuiti alla I emissione di Gallieno da solo della zecca di iolanum. 2. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 333 (1 es.) alla II emissione della zecca di Roma; RIC 480(1 es.) alla emissione II-III della zecca Roma; RIC 190 (2 ess.), 191 (3 ess.), 326 (1 es.) alla III emissione della zecca di Roma; RIC 168 (4 ess.), 169 (2 ess.), 203 (1 es.), 208 (5 ess.), 219 (1 es.), 297/586(1 es.), 320 (1 es.) alla V emissione della zecca di Roma; RIC 174 (13 ess.), 175 (2 ess.), 185 (1 es.), 187(1 es.), 225 (2 ess.), 291 (1 es.), 298 (4 ess.), 308 (3 ess.), 309(1 es.), 313 (3 ess.), 314 (1 es.), 315 (6 ess.), 322 (3 ess.), 324 (2 es.), 327 (1 es.), 328 (3 ess.), 329 (1 es.) a emissione della zecca di Roma; RIC 453var (1 es.) alla VI emissione della zecca di iolanum;. RIC 253 (2 ess.), 256/499 (2 584

33 ess.), 267/508 (1 es.), 267/509 (1 es.), tip. 328 (1 es.) a emissione di zecca n. d.; RIC 461(1 es.) alla VII emissione della zecca di iolanum; RIC 473var. con MP (1 es.), 484 (1 es.), 514 (1 es.), 516 (3 es.), 517 (1 es.) alla VIII emissione della zecca di iolanum, 499 (1 es.), 515 (3 ess.), 520 (2 ess.), 525 (1 es.) alla emissione della zecca di iolanum. 3. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 21 senza segno di zecca (2 ess.) e 22 senza segno di zecca (2 ess.) alla IV emissione della zecca di iolanum; RIC 65 (18 ess.), RIC- con busto di Gallieno/busto di Salonina (1 es.) alla emissione della zecca di iolanum. 4. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 39(1 es.), 39/42 (2 ess.), 42 (3 ess.) alla I emissione della zecca di Roma; RIC 26(1 es.), 37 (1 es.), 76 (2 ess.), 97 (1 es.), 101(2 ess.) alla II emissione di Roma; RIC 47(6 ess.) alla III emissione della zecca di Roma; RIC 31(1 es.), 40 (1 es.), 43 (2 ess.), 58 (4 ess), 68 (9 ess.), 96 (2 ess.), 99 (1 es.) alla III-IV emissione della zecca di Roma; RIC 21(2 ess.), 23 (1 es.), 73(2 ess.), 80 (1 es.), 89 (4 ess.) alla IV emissione della zecca di Roma; RIC 139 (2 es.), 140 (6 ess.), 147 (2 ess.), 148 (2 es.), 150 (5 ess.), 169 (5 ess.), 170 (1 es.) alla emissione della zecca di iolanum. 5. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 46 (4 ess.), 47 (2 es.), 50 (3 es.), 58/59 (1 es.), 59 (1 es.), 61 (3 es.) alla II-III emissione della zecca di iolanum. 6. L esemplare RIC 261(1 es.) è ora attribuito alla zecca di Roma, non più a quella di iolanum; gli esemplari RIC 263/264 (1) e 263 sono ora da attribuirsi alla zecca di iolanum. 7. Gli esemplari non presenti in LV e in Cun. sono stati così attribuiti: RIC 107 (9 ess.), 114 (1 es.), alla emissione della zecca iolanum; 199/200 (1 es.) GUASTALLA (RE) ERCOLANI COCCHI 1992c, nota 21 Guastalla (Reggio Emilia), argine del Po, entro vaso fittile più di duecento antoniniani, visti e descritti 17: 3 Claudio Gotico, 1 Aureliano, 1 Severina, 7 Probo, 2 Caro, 1 Diocleziano ISOLA ROSSA (SS) GUIDO Lug Tic Serd Gallieno (associato all'imp. o da solo) Gallieno (da solo) VI emissione 1 1 Claudio II II emissione 3 3 A nome di Divo Claudio Aquila a d. 1 1 Quintillo I emissione 1 1 Aureliano (4 ess.) V-VI emissione 1 1 VIII emissione 2 2 Emissione 1 1 Aureliano per Severina XI emissione (denario) 1 1 Tacito Probo An ALE

34 LA VENERA (VR) FIORELLI 1876b; MILANI 1880; LV, I; LV, II/1; LV, II/2; LV, IV Lug GAL I GAL II GAL IT 2 Tic OCC Serd Cyz Tri OR II I OR III inc Gordiano III Treboniano Gallo An 2 2 Treboniano Gallo per Etruscilla Valeriano I An Valeriano I per Diva Mariniana Gallieno (associato all imp.) An Gallieno (associato all'imp.) per Divo Valeriano II An 3 3 Gallieno (associato all'imp.) per Salonino An 3 3 Gallieno (associato all'imp.) per Salonina An Gallieno (da solo) (5160 ess.) 1 I emissione II emissione I-II emissione III emissione IV emissione V emissione (denari) 8 8 V emissione II, III o V emissione VI emissione VII emissione VIII emissione

35 Lug GAL I GAL II GAL IT 2 Tic OCC Serd Cyz Tri OR II OR III inc Emissione Imitazioni di Gallieno (da solo) An Gallieno (da solo) per Salonina (456 ess.) 2 I-II emissione II emissione 2 2 III emissione IV emissione V emissione VI emissione VII emissione VIII emissione 8 8 Emissione 7 7 Claudio II (4136 ess.) 3 I emissione II emissione III emissione IV emissione Emissione Imitazioni di Claudio II An A nome di Divo Claudio (611 ess.) 5 Rogo a tre piani 1 1 Altare Aquila a s Aquila a d. 7 7 Ibridi Imitazioni a nome di Divo Claudio An 7 7 Quintillo (356 ess.) 4 I emissione II emissione III emissione

36 Lug GAL I GAL II GAL IT 2 Tic OCC Serd Cyz Tri OR II OR III inc Aureliano (10307 ess.) I emissione II emissione III emissione I-III emissione 1 1 IV emissione V emissione VI emissione VII emissione VIII emissione IX emissione X emissione X emissione (denari) 1 1 XI emissione XI emissione (denari) Emissione 1 1 Imitazioni di Aureliano (14 ess.) An D 2 2 Aureliano per Severina (522 ess.) III emissione 3 3 I-III emissione 1 1 IV emissione V emissione VIII emissione 4 4 IX emissione X emissione X emissione (denari) 2 2 XI emissione XI emissione (denari) XII emissione XII emissione (denari) 1 1 Postumo I emissione II emissione

37 Lug GAL I GAL II GAL IT 2 Tic OCC Serd Cyz Tri OR II OR III inc III emissione IV emissione V emissione 1 1 VI emissione 3 3 VII emissione 2 2 Mario I emissione 1 1 II emissione 2 2 Vittorino I emissione 1 1 II emissione III emissione IV emissione 1 1 V emissione 4 4 Tetrico I III emissione 3 3 IV emissione 4 4 V emissione V-VI emissione 2 2 Emissione 5 5 Tetrico I per Tetrico II IV emissione 2 2 V emissione 4 4 VI emissione 2 2 Imitazioni di Tetrico I 6 An (tipo COMES AVGG/Vittoria) 1 1 An (tipo Laetitia) 1 1 An (tipo Pax con scettro verticale) 1 1 An (tipo Pax con scettro di traverso) 4 4 An (tipo Pietas con strumenti sacrificale) 1 1 An (tipo Salus) 2 2 An (tipo Spes) 1 1 An (tipo Virtus) 2 2 An (tipo incerto)

38 Lug GAL I GAL II GAL IT 2 Tic OCC Serd Cyz Tri OR II OR III inc Imitazioni di Tetrico I per Tetrico II 7 An (tipo Pietas con strumenti sacrificale) 1 1 An (tipo Salus) 1 1 Tacito An Imitazioni di Tacito An 7 7 Floriano An Imitazione di Floriano Probo An Caro An Imitazioni di Caro An 4 4 Caro per Carino An Caro/Caro per Carino Caro per Numeriano Imitazione di Caro per Numeriano Caro per Magna Urbica An A nome di Divo Caro An imitazione a nome di Divo Caro Carino An Imitazioni di Carino An

39 Lug GAL I GAL II GAL IT 2 Tic OCC Serd Cyz Tri OR II OR III inc Numeriano An imitazioni di Numeriano An 4 4 A nome di Divo Nigriniano An A nome di Divo Numeriano An Giuliano An 6 6 Diocleziano An Imitazioni di Diocleziano An 2 2 Massimiano Erculeo An ALE Ventisette esemplari della zecca di Roma risultano degli ibridi: quattordici con il D/ di Gallieno (da solo) e il R/ di Gallieno (associato all imp), tredici con il D/ di Gallieno e R/ di Salonina. 2. Due esemplari della zecca di Roma risultano degli ibridi con D/ di Salonina e R/ di Gallieno. 3. Quattro esemplari della zecca di Roma risultano degli ibridi con D/ di Gallieno e R/ di Claudio II. 4. Due esemplari della zecca di Roma risultano degli ibridi con D/ di Quintillo e R/ di Claudio II. 5. i pesi degli esemplari di Divo Claudio e delle emissioni galliche, per l alto numero dei pezzi appartenenti a queste serie qui attestato, non sono riportati, ma per questi si rimanda a LV, I. 6. G 2,73; 2,19; 1,58; 2,23; 2,50; 2,67; 3,55; 3,05; 2,17; 2,83; 1,99; 1,91; 1,99; 1,90; 2,24; 2,77; 3,5. 7. G 1,19; 3,20; 591

40 LU (AL), LOC. S. BERNARDO 1861 DEMEGLIO 2003, p. 179, n. 37 Numerose monete in bronzo (non meno di 20 Kg) che vengono dette ricoperte di stagno e non d argento per la pessima qualità del rivestimento (antoniniani). e. Seconda metà del III secolo, soprattutto Claudio il Gotico DEMEGLIO 2003, p. 179, n. 37 MANERBA (BS), LOC. OLIVELLO MARCHESINI 1893, p. 227 NECROPOLI TOMBA Sulle mascelle di uno scheletro vicino al precedente erano sette monete ben conservate: una d argento di Caracalla; altra pure d argento di Alessandro Severo; tre di Aureliano ed una di Caro, rivestite d argento, ed una di rame appartenente a Probo MARANELLO (MO) ERCOLANI COCCHI 1992c, p. 349 e nota 17 soprattutto per il momento di Claudio II Due gruzzoli relativi a questo periodo si registano a Maranello e a carpiteti, ma sono documentati in modo carente Marsnello (Modena), 12 monete tutte ben conservate e di tipi comuni MARCIANISE (CE), FONDO TRENTOLA STAZIO 1954 Gallieno (associato o da solo) per Salonina Emissione 1 1 Tacito Probo An ALE MARSAN (MAROSTICA-VI), COLLE DELLA TORRICELLA BRENTARI 1884 p. 43; GORINI 1987a, p. 266; RMRVe, IV/2, 16/2 SEGNALAZIONI In un sepolcro ai piedi del colle di Torricelle, nella contrada di Marsan fu rinvenuto ed un centinaio di monete circa di imperatori romani, da Gallieno a Claudio II BRENTARI 1884 p. 43 (da RMRVe, IV/2, 16/2) 592

41 MEZZOCORONA (TN) CALLEGHER 1994 Lug Tic Cyz n.d Aureliano (3 ess.) III emissione 1 1 VII emissione 1 1 Emissione 1 1 Aureliano per Severina XI emissione 1 1 Probo An Caro ALE MODIGLIANA 1901 (FO) VANNI PECCATORI 1986; VANNI PECCATORI 1989 Lug 2 Tic OCC Serd Cyz Valeriano I Gallieno (da solo) (16 ess.) 1 I emissione 1 1 II emissione III emissione 1 1 IV emissione 1 1 V emissione 4 4 VI emissione 6 6 Emissione 1 1 Gallieno (da solo) per Salonina V emissione 1 1 Claudio II (17 ess.) II emissione III emissione 3 3 IV emissione Emissione 2 2 A nome di Divo Claudio (4 ess.) Altare 3 3 Aquila a s. 1 1 Quintillo I emissione 1 1 Aureliano (116 ess.) 2 I emissione II emissione III emissione IV emissione V emissione VI emissione VII emissione VIII emissione IX emissione

42 Lug 2 Tic OCC Serd Cyz X emissione XI emissione Emissione Aureliano per Severina (9 ( 9 ess.) IV emissione 2 2 VIII emissione 1 1 IX emissione 1 1 X emissione 1 1 XI o XII emissione 4 4 Tacito An Floriano An Probo An Caro An Carino An Numeriano An A nome di Divo Caro ALE Il tipo dell esemplare VANNI PECCATORI n. 3 è assente in LV ma potrebbe appartenere alla II emissione 2. Sono state riattribuite i seguenti esemplari: - gli esemplari VANNI PECCATORI nn sono stati qui assegnati alla zecca di incerta identificazione anziché a Cyzicus. - l esemplare VANNI PECCATORI n. 62 è stata qui assegnata alla IV emissione di iolanum anzichè alla zecca di Roma. - gli esemplari VANNI PECCATORI nn sono stati qui assegnati alla V emissione di cia anziché alla zecca di Roma. - l esemplare VANNI PECCATORI n. 67 è stata qui assegnata alla VI emissione di Roma anzichè alla zecca di iolanum. - l esemplare VANNI PECCATORI n. 69 è stata qui assegnata alla VII emissione di Roma anzichè alla zecca di iolanum. - l esemplare VANNI PECCATORI n. 70 è stata qui assegnata alla V emissione di Roma anzichè alla zecca di iolanum. - gli esemplari VANNI PECCATORI nn sono stati qui assegnati alla VII emissione di anziché a iolanum. Tuttavia il n. 103 potrebbe appartenere alla V emissione di iolanum. - gli esemplari VANNI PECCATORI nn sono stati qui assegnati alla VII emissione di anziché a Serdica. - l esemplare VANNI PECCATORI n. 110 è stata qui assegnata alla IX emissione di cia. - l esemplare VANNI PECCATORI n. 111 è stata qui assegnata alla X emissione di Cyzicus al posto di Serdica. MOMPANTERO (TO) FIORELLI 1889a; ROSA 1889; DEMEGLIO 2003, p. 179, n. 38 SEGNALAZIONI Leggiamo nell Arte e Storia, di Firenze, num del 28 febbraio u.sc.: Or sono due settimane, nel villaggio di Mompatero, vicino Susa, e precisamente nell antichissima regione Urbiano, venne casualmente messo in luce un ripostiglio di monete romane del secondo secolo dell impero (sic!). L urna che le ratteneva fu distrutta; le monete (in numero di circa 450) andarono disperse fra più di trenta compratori Le monete trovate non sono né d oro, né d argento, né di bronzo: il Perrin le direbbe di cuivre saucé Esse comprendono gli anni dell E. V ed appartengono in massima parte agli imperatori M. Giulio Filippo juniore, Treboniano Gallo e Gallieno: poche sono di Valeriano che quest ultimo precedette: mancano gli esemplari di Pacaziano, Trajano Decio, Erennio, Ostiliano, Volusiano, Emiliano e delle rispettive imperatrici Non meno è degno di nota il fatto che nessuna delle monete sia più recente di Gallieno e che quelle improntate da questo imperatore siano alle altre in numero vistosamente maggiore ROSA 1889, pp

43 In questo comune prossimo a Susa, nella regione Urbano, verso la fine dello scorso gennaio fu rimesso alla luce un vaso, contente circa 450 monete di biglione, dei tempi dell imperatore Filippo e de suoi successori sino a Gallieno, cioè verso la metà del secolo III. Le monete andarono disperse, se si eccettua la sola parte che entrò nel Museo civico di Susa e maggiore FIORELLI 1889a, p. 56 MONESTAROLO DI BREMBIO (LO) PENSA 1985, p. 137 L ultimo ripostiglio di III secolo, certamente il più interessante perché del tutto anomalo, è quello di Monasterolo di Brembio trovato nel 1834, purtroppo del tutto disperso sembra che si trattasse di un numero enorme di monete, almeno e probabilmente molte di più (il Volentieri pensa che in origine consistesse di almeno pezzi!) contenute in tre vasi, di cui uno in bronzo, a poca distanza l uno dall altro. Un esame accurato di appena un qualche migliaio dava come risultato: pochissime consolari, alcune dei primi imperatori, la gran massa abbracciava il periodo da Settimio Severo ad Aureliano senza interruzione alcuna, con addensamenti particolarmente numerosi attorno ad Alessandro Severo, Massimino, Gordiano III, Gallieno, Claudio Gotico, Quintillo, Aureliano, e quindi con un andamento numerico in crescendo, non mancava Postumo, ma non era rappresentato alcun altro degli usurpatori da Gallieno in poi. Tutte le monete erano d argento, ma progressivamente di lega più bassa molti e svariatissimi i tipi (solo per Gallieno 80 circa con molti della serie legionaria) MONTECALVO VERSIGGIA (PV), LOC. BRONI CORNAGGIA 1923; PATRONI 1924; GARIBOLDI 2001a Da Cornaggia e Patroni apprendiamo che il nucleo originario constava di 357 esemplari e da Gariboldi che questo fu consegnato nella sua interezza presso il Civico Gabinetto Numismatico Milanese nel gennaio del Rispetto all elenco fatto dal Cornaggia mancherebbero quindi in quello di Gariboldi, che consta di 350 esemplari, presumibilmente 5 esemplari di Gallieno, 1 di Salonina e 1 di Claudio II. Si riporta di seguito i quadri del ripostiglio forniti dal Cornaggia e dal Gariboldi, in quanto le due versioni non corrispondono. E presumibile che nel gruppo conservato presso il medagliere milanese, sotto il nome di questo ripostiglio, si siano verificate varie intrusioni come i tre esemplari bronzei descritti da Gariboldi i quali difficilmente potevano essere sfuggiti a Cornaggia tanto più che tra essi figura anche un medaglione, ed è quindi probabile che il più vecchio catalogo sia quello più attendibile. Anche la data di chiusura del contesto ricavalibile dall elenco del 1923 sembra più convincente di quella desumibile da quello della più recente pubblicazione mancando in tutte due le versioni gli esemplari piuttosto comuni di Claudio II caratteristici della seconda fase della II emissione di Roma i quali presentano al rovescio le lettere d officina. Proprio per tale particolarità questo ripostiglio è staro utilizzato dagli studiosi Bompaire e Hollard 2 per ricostruire le prime emissioni di Claudio II a Roma e Milano e qui rientrava perfettamente in un quadro da questi delineato sulla base di altri gruzzoli. D altra parte altri elementi quali la presenza di un ibrido con il dritto di Gallieno e il rovescio di Salonina, i numeri molto vicini degli esemplari per autorità nochè di quelli dei più importanti tipi rappresentati fanno propendere ad escludere la possibilità che si possa trattare di due ripostigli diversi. ELENCO CORNAGGIA: Filippo I Gallieno (associato all imp.) 2 4 Gallieno (associato all imp.) per Salonino An 2 2 Gallieno (da solo) (205 ess.) I emissione 2 2 II emissione 3 3 III emissione III-IV emissione

IMPERATORI E PERSONAGGI EFFIGIATI SULLE MONETE IMPERIALI DA OTTAVIANO AUGUSTO

IMPERATORI E PERSONAGGI EFFIGIATI SULLE MONETE IMPERIALI DA OTTAVIANO AUGUSTO IMPERATORI E PERSONAGGI EFFIGIATI SULLE MONETE IMPERIALI DA OTTAVIANO AUGUSTO OTTAVIANO AUGUSTO (27 a. C. 14 d. C.) LIVIA (moglie di Augusto) AGRIPPA (27-12 a. C.) (genero di Augusto) GIULIA (figlia di

Dettagli

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE 336. GNEO POMPEO JUNIOR (+ 45 A.C.) S. 1384 AG GR. 3,90 R CONTROMARCA AL DIRITTO, SEGNO AL ROVESCIO. PATINA DI VECCHIA RACCOLTA M.BB 300 337. GIULIO CESARE

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) DENARIO B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1.

ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) DENARIO B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1. ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1.000 219. MARC ANTONIO (+ 30 A.C.) (LEGIONE VI) C. 33 AG GR. 3,83 PATINA IRIDESCENTE

Dettagli

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE 151. AUGUSTO (27 a.c. 14 d.c.) C. 265 Ag gr. 3,72 R BB 150 152. TIBERIO (14 37 d.c.) Aureo C. 15 Au gr. 7,75 BB 2.000 153. DRUSO (+ 23 d.c.) Sesterzio C. 1 Ae gr. 26,74 R Q.BB

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.) ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) S. 1391 AG GR. 3,11 RR Q.BB 1.000 461. GIULIO CESARE (49 48 A.C.) V. 657 AG GR. 3,89 PATINA IRIDESCENTE. SPL 350 462. (47 46 A.C.) V. 658 AG GR. 3,77 PATINA

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 316. V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 317. V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. M.BB 200 318. V. 658 AG GR. 3,79 BELL ESEMPLARE. M.SPL

Dettagli

LOTTI. Monete Greche Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50

LOTTI. Monete Greche Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50 LOTTI Monete Greche 1869 Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50 1870 Lotto di 20 piccoli e medi bronzi greci B 40 1871 Lotto di 20 piccoli e medi bronzi greci B 40 1872 Lotto di dieci

Dettagli

1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA)

1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA) 1/11 DUINO-AURISINA - LOCALITÀ SAMATORZA (GROTTA GIALLA) Con l esplorazione della grotta, avviata nel 1954 e censita con il numero VG 932, sono stati recuperati frammenti di ceramica grezza tardo antica

Dettagli

3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo

3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo 3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo Sull altura denominata Castellazzo, i ritrovamenti archeologici datano almeno al Settecento e continuarono fino alla fine dell Ottocento, in particolare con le ricerche

Dettagli

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150 ROMANE IMPERIALI 557. AUGUSTO (27 A.C. 14 D.C.) SESTERZIO (SERIE LIONESE) C. 524 AE GR. 25,08 RR LA ZECCA DI LUGDUNUM NELLA SECONDA FASE PRODUTTIVA, NEL 9 10 D.C., NELL EMISSIONE DEI NOMINALI, SESTERZIO,

Dettagli

Lotti - Greche Banca per l Econimia per l Istria, Fiume e il Litorale Sloveno (1945) Lire Gav. 305 R FDS 100

Lotti - Greche Banca per l Econimia per l Istria, Fiume e il Litorale Sloveno (1945) Lire Gav. 305 R FDS 100 3660 Banca per l Econimia per l Istria, Fiume e il Litorale Sloveno (1945) 1.000 Lire 1945 - Gav. 305 R FDS 100 3661 500 Lire 1945 - Gav. 304 R FDS 130 3662 Banca Nazionale Somala (1962-1971) 100 Scellini

Dettagli

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3335 3322 3320 100 Lire 12/09/1938 - Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3336 3321 50 Lire 12/09/1938 - Gav. 85 Azzolini/Urbini Piega centralee macchiolinne BB 75 3322 Cassa Mediterranea

Dettagli

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280 LOTTI 2118 2119 2115 - TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280 2116 - Lotto di sette monete sardo puniche MB BB 130 2117 - Lotto di cinque Bronzetti

Dettagli

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100 329 330 331 329 Giulia Domna (moglie di S. Severo) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ La Pietà stante a s. presso un altare con le mani alzate - C. 156; RIC S574 (AG g. 3,22) SPL+/SPL 110 330 Denario

Dettagli

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.) MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) Tetradracma Ag gr. 13,86 RR Patina uniforme di vecchia raccolta. SPL 700 BRUTTIUM 2. LEGA DEI BRETTII (215 208 a.c.) Ae 27 S.

Dettagli

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C.

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C. 630 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Gordiano stante a d. con lancia trasversale e globo - C. 253 (AG g. 4,83) qfdc/fdc 100 640 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ La

Dettagli

1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB Teodosio I ( ) AE 4 (Antiochia) - C. 21 (AE g. 1,86) R BB+ 20

1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB Teodosio I ( ) AE 4 (Antiochia) - C. 21 (AE g. 1,86) R BB+ 20 1028 Doppia maiorina (Lugdunum) - C. 38 (AE g. 6,83) R - Foro otturato (?) SPL/qSPL 50 1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB 30 1045 Arcadio (383-408) Solido (Milano) - RIC 35b (AU g. 4)

Dettagli

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140 405 405 Sesterzio - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Due Vittorie stanti appendono uno scudo ad una palma, alla base della quale ci sono due prigionieri - C. 407 (AE g. 17,7) R BB 150 406 Sesterzio

Dettagli

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50 ROMANE IMPERIALI 1103 1105 1103 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10;Cr. 458/1 (AG g. 3,8) R D/ decentrato

Dettagli

I Cristiani nell'impero del III secolo

I Cristiani nell'impero del III secolo prof. mara aschei I Cristiani nell'impero del III secolo Autocrate al 193 Elvio Pertinace imperator dei pretoriano poi deposto Didio Giuliano imp. dei pretoriano Piscennio Nigro imp. delle legioni di Siria

Dettagli

1109 Nerone (54-68) Tetradracma (Sicyonia) - Sear manca (AG g. 13) R meglio di MB 40

1109 Nerone (54-68) Tetradracma (Sicyonia) - Sear manca (AG g. 13) R meglio di MB 40 1100 AE 4 (Costantinopoli) - RIC 721 (AE g. 0,86) qbb 30 1108 Tiberio (14-37) AE 18 (Parium) - C. 195 (AE g. 3,76) BB 40 1113 Traiano (98-117) Tetradracma (Antiochia ad Orontem) - Sear 1077 (AG g. 12,03)

Dettagli

(MI g. 2,3) R Bella patina verde BB+/SPL 120

(MI g. 2,3) R Bella patina verde BB+/SPL 120 1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1861 Quintillo (270) Antoniniano - Busto radiato e corazzato a d. - R/ La Vittoria andante a d. con corona e ramo

Dettagli

Circolo Numismatico Patavino

Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin

Dettagli

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6158 Tessere e sigilli Lotto di 10 tessere e sigilli in piombo da catalogare MB BB 65 Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6165 Lotto di due monete cinesi in rame qspl OFF. 6166 Dollaro 1851 AG BB OFF. 6159

Dettagli

RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA III: GORIZIA

RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA III: GORIZIA RITROVAMENTI MONETALI DI ETÀ ROMANA NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Bruno Ca l l e g h e r PROVINCIA III: GORIZIA Comuni di: Capriva del Friuli, Cormons, Doberdò del Lago, Dolegna del Collio, Farra d Isonzo,

Dettagli

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120 669 Denario - Busto giovanile laureato e drappeggiato a d. - R/ La Felicità stante a s. con caduceo e cornucopia - C. 64; RIC 127 (AG g. 3,19) BB 30 670 Denario - Testa laureata a d. - R/ Caracalla in

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 198 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 198 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g. ROMANE IMPERIALI 191 192 193 191 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10; Cr. 458/1 (AG g. 3,85) SPL-FDC 420 192

Dettagli

modio ANNONA AVGG - Ae - C.26 Bella patina verde Superba patina verde, smalto lucente con qualche squamatura al rovescio

modio ANNONA AVGG - Ae - C.26 Bella patina verde Superba patina verde, smalto lucente con qualche squamatura al rovescio 510 511 510 ANTONINIANO - D/Busto radiato a d. IMPMIVLPHILIPPVSAVG AVGGII - Ar - C. Mancanza di metallo al rovescio 511 SESTERZIO - D/Busto laureato a d. IMPMIVLPHILIPPVSAVG modio ANNONA AVGG - Ae - C.26

Dettagli

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000 24 IMPERIALI 109 109. NERO CLAUDIO DRUSO ( 9 a.c.) Sesterzio, coniato sotto Claudio. D/ Testa nuda R/ Claudio, togato, seduto su sedia curule reggendo un ramoscello d'ulivo. RIC (Claudio) 93 Ae g 26,50

Dettagli

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato) MONETE IMPERIALI (zecca di Roma se non diversamente specificato) 31 33 32 31 Marc Antonio (31-30 a.c.) Denario (AG g. 3,6) - Testa a d. - R/ Vittoria stante a s. in corona - B. 146 RR BB 1.200 32 Augusto

Dettagli

V. CATALOGO DEI RINVENIMENTI

V. CATALOGO DEI RINVENIMENTI V. V. CATALOGO DEI RINVENIMENTI 199 200 PREMESSA AL CATALOGO Il fine di questo catalogo è quello di raccogliere e proporre la schedatura del materiale numismatico rinvenuto nelle località che nel III secolo

Dettagli

Lotti - Greche Lotto di 6 bronzi Celtispanici. Bell insieme MB Lotto di due dracme celtiche B MB 70

Lotti - Greche Lotto di 6 bronzi Celtispanici. Bell insieme MB Lotto di due dracme celtiche B MB 70 3236 3235 3241 Lotti - Greche 3238 - Lotto di 6 bronzi Celtispanici. Bell insieme MB 130 3239 - Lotto di due dracme celtiche B MB 70 3240 - Lotto di 6 piccoli e medi bronzi della Magna Grecia e di Sicilia

Dettagli

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Claudio Gallo, Léon Ottoz* Durante gli scavi in piazza Roncas e in via Carabel, eseguiti dalla ditta Akhet S.r.l. con la Direzione

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 45 Denario - Testa a d. - R/ Scritta - Syd. 1209; Cr. 542/2 (AG g. 3,88) - Contromarca al D/ BB+ 800

ROMANE IMPERIALI. 45 Denario - Testa a d. - R/ Scritta - Syd. 1209; Cr. 542/2 (AG g. 3,88) - Contromarca al D/ BB+ 800 ROMANE IMPERIALI 39 40 41 39 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10; Cr. 458/1 (AG g. 3,85) SPL-FDC 550 40 Denario

Dettagli

861 Caro ( ) Antoniniano (Cartagine) - Busto radiato a d. - R/ Aquila di fronte - C. 15 (MI g. 3,9) Bella argentatura SPL 150

861 Caro ( ) Antoniniano (Cartagine) - Busto radiato a d. - R/ Aquila di fronte - C. 15 (MI g. 3,9) Bella argentatura SPL 150 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 864 866 869 865 870 871 851 Severina (moglie di Aureliano) Antoniniano - Busto diademato e drappeggiato a d. - R/ Severina stante a d. porge la mano a Aureliano;

Dettagli

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100.

717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50. Conservazione eccezionale. FDC 100. 717. Lira 1810 MIR. 492/3 Ag gr. 5,00 FDC 300 718. Dieci Soldi 1814 MIR. 494/7 Ag gr. 2,50 Conservazione eccezionale. fondi quasi speculari. FDC 100 719. GOVERNO PROVVISORIO (1848) Venti Lire PAG. 212

Dettagli

1510 Diocleziano ( ) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB

1510 Diocleziano ( ) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB 1502 Tetradracma (Alessandria) (MI g. 11,02) BB 20 1510 Diocleziano (284-305) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB 20 1503 Salonina (moglie di Gallieno) Tetradramma (Alessandria) - Dattari

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

4777 PAPALI Doppia - Stemma di Bologna - R/ DOPPIA ROMANA E BOLOGN. - In basso P 30 Ø 26 mm. - Borz. 501 var. (BR g. 5,5) BB 60

4777 PAPALI Doppia - Stemma di Bologna - R/ DOPPIA ROMANA E BOLOGN. - In basso P 30 Ø 26 mm. - Borz. 501 var. (BR g. 5,5) BB 60 PESI MONETALI 4785 96 Lire - Stemma coronato sostenuto da due grifi - DOPPIA GENOUA - R/ Liscio Ø 30 mm. - Borz. 63 (BR g. 25,2) - Lieve crepa nel tondello qspl 35 4772 SAVOIA Doppia - Aquila coronata

Dettagli

TERMINILLO Il Luogo del Termine

TERMINILLO Il Luogo del Termine TERMINILLO Il Luogo del Termine IL MEDAGLIONE SEPOLTO ritrovamento 1952 Zecca di Napoli Ferdinando II (1830-1859) MEDAGLIA ANNO 1840 - EMESSA PER LA LINEA DI CONFINE TRA STATO PONTIFICIO E REGNO DELLE

Dettagli

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione da parte di, Zurigo del 16 settembre 2008 Descrizione e provenienza dei beni culturali Numero Descrizione Indicazioni indispensabili:

Dettagli

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20 555 Asse - Testa di Giano - R/ Prua di nave a d.; davanti, Vittoria - Cr. 344/4c (AE g. 9,01) meglio di MB 20 556 TULLIA - M. Tullius (120 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria su quadriga

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

Lotti - Greche. Lotti - Imperiali. Lotti - Repubblicane

Lotti - Greche. Lotti - Imperiali. Lotti - Repubblicane Lotti - Greche 3222 - Lotto di 10 medi bronzi di Sicilia e Magna Grecia B qbb 120 3223 - Lotto di 4 bronzi della Magna Grecia B MB 70 3224 - Lotto di 12 piccoli bronzi di Sicilia e Magna Grecia B MB 90

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni. 126 127 128 126 Denario - Testa del Re Sabino Tatius a d.; davanti, ramo di palma - R/ Due guerrieri uccidono Tarpeia; sopra, crescente - B. 4; Cr. 344/1b (AG g. 3,93) SPL/SPL+ 140 127 VETURIA - Ti. Veturius

Dettagli

689 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Fortuna stante a s. con cornucopia e un timone - C. 80; RIC 60 (MI g.

689 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Fortuna stante a s. con cornucopia e un timone - C. 80; RIC 60 (MI g. 683 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d - R/ La Concordia stante a s. con patera e doppia cornucopia - C. 132 (AE g. 16,7) qbb 65 689 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Fortuna

Dettagli

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35 1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35 1174 Tremisse - Ratto 327; Sear 8 (AU g. 1,05) - Tosata qspl 100 1168 Aureliano (270-275) AE 28 (Kremna - Pisidia) - S. France 1526

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA IL SIGNIFICATO DELLA CORONA RADIATA SULLE TRA IL I E IL III SECOLO d.c. E LE RIFORME DEL SISTEMA MONETARIO ROMANO. CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA convinzione diffusa

Dettagli

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M.

RONCIGLIONE OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu gr. 21,24 RR REPUBBLICA ROMANA ( ) M. RONCIGLIONE 2837. OCCUPAZIONE AUSTRIACA (1799) Tre baiocchi 1799 M. 1 Cu 21,24 RR Carenza di tondello. Q. 300 2838. REPULICA ROMANA (1798 1799) Due Baiocchi s.d. BRUNI 20 Cu 14,32 RRR Tondello mal coniato.

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 276 277 278 276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 277 Leone I (457-473) Solido (Costantinopoli) - Busto diademato di fronte con lancia

Dettagli

PESI MONETALI ESTERI LOTTI

PESI MONETALI ESTERI LOTTI 5278 Memorie dell Accademia Italiana di Studi filatelici e numismatici - Vo. VI 1986. pp 170 ill. - Riguarda quasi esclusivamente interessanti studi numismatici. Nuovo 20 5279 Numismatica e Scienze affini

Dettagli

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE 1. ANONIME (dal 211 a.c.) 60 Assi. D/ Testa elmata di Marte R/ Aquila su fulmine. Syd. 226 Cr. 44/2 Au g 3,35 Esemplare di bello stile, perfettamente centrato Ex Asta Rauch

Dettagli

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato 44 45 44 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Busto di Venere Genitrice a d. - R/ Trofeo; a d. la Gallia, a s. Vercingetorige seduti - B. 11;

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50. 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50. 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50 8034 Lotto di tre piccole monete in argento da catalogare med. 8035 Tallero 1896 assieme a 5 lire 1835

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero II secolo d.c : l apogeo dell Impero Con Traiano (98-117) l Impero Romano raggiunse la massima estensione. Il

Dettagli

ROMANE PROVINCIALI AE 17 - Testa di Augusto a d. - R/ Testa di Rhoemetalces a d. - S. Cop. manca (AE g. 4,37) R BB 120

ROMANE PROVINCIALI AE 17 - Testa di Augusto a d. - R/ Testa di Rhoemetalces a d. - S. Cop. manca (AE g. 4,37) R BB 120 ROMANE PROVINCIALI 1149 Solido (Ravenna) - Busto diademato e corazzato a d. - R/ L Imperatore stante a d. con stendardo e globo sormontato da Vittoria e con un piede sopra un prigioniero a terra; nel campo

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

JULIA DOMNA (+ 217). Moglie di Settimio Severo

JULIA DOMNA (+ 217). Moglie di Settimio Severo * 353 Denario coniato a Laodicea nel 198. D/Busto laureato a d. R/Due prigionieri seduti ai lati di un grande trofeo militare. Coh. 360. AR. Ex asta Aes Rude n. 3 del 26/09/1999. qspl/spl 80 354 Denario

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2. SAVOIA 1695. EMANUELE FILIBERTO, DUCA (1553 1580) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.500 1696. CARLO EMANUELE IV (1796 1800) MEZZA DOPPIA 1797 MIR.

Dettagli

LOTTI Greche. Romane Repubblicane. Romane Imperiali

LOTTI Greche. Romane Repubblicane. Romane Imperiali LOTTI Greche 3136 - Tessera in piombo della Magna grecia assieme ad una romana imperiale con busto imperatore Interessante MB/BB 200 3137 - Lotto di quattro bronzetti greci: Arpi, Zeus/cinghiale; Bretti

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 95 Denario - Testa a d. - R/ Trofeo tra due scudi - B. 76; Cr. 563/1 (AG g. 3,19) RR qspl 700

ROMANE IMPERIALI. 95 Denario - Testa a d. - R/ Trofeo tra due scudi - B. 76; Cr. 563/1 (AG g. 3,19) RR qspl 700 ROMANE IMPERIALI 89 90 91 89 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10; Cr. 458/1 (AG g. 3,81) - Patina scura SPL

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8255 CATALOGHI D ASTA Collezione Magnagutti, volumi : II, V, VI, XII (tutti scritti a penna e copertine usurate) assieme a catalogo Asta Semenzato del Nov. 1981 Mediocre OFF. 8256 Santamaria - Collezione

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

ZECCHE ITALIANE ANCONA (XIII sec.) Q.BB PAOLO IV ( ) M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr.

ZECCHE ITALIANE ANCONA (XIII sec.) Q.BB PAOLO IV ( ) M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB PIO V ( ) M. 33 var. Ag gr. ZECCHE ITALIANE ANCONA 1193. (XIII sec.) Grosso (2 esemplari) Ag Q.BB 90 1194. PAOLO IV (1555 1559) Giulio M. 40 Ag gr. 2,76 Q.BB 70 1195. PIO V (1566 1572) Testone M. 33 var. Ag gr. 9,27 MB 50 1196. GREGORIO

Dettagli

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( )

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( ) 1340. Lotto di 4 monete in Ag lira 1812 ve 15 soldi 1808 mi 10 soldi 1813 bo - 5 soldi 1810 da B a BB mi 60 1341. FRANCESCO I (1815 1835) Venti Kreuzer 1831 MIR. 515/1 Ag gr. 6,64 Bell esemplare con fondi

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS 461 462 463 461 462 DENARIO - D/Busto drappeggiato a d. IVLIAAVGVSTA - Ar - C.246 R/Venere stante a s. con patera e scettro VESTASANCTAE DENARIO - D/Busto drappeggiato a d. IVLIAAVGVSTA C.156 R/La Pietas

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

Le dediche imperiali

Le dediche imperiali Le dediche imperiali -La documentazione relativa alla domus imperiale, è pari al 7,91% delle iscrizioni di Uchi Maius 30 27 20 10 0 2 cittadella foro 9 6 altrove - La devozione verso la domus imperiale

Dettagli

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450 255 256 255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450 256 Asse - Testa laureata a d. - R/ La Moneta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra 776 La zecca di Londra (Londinium) venne fondata alla fine del III secolo d.c. da M. Aurelius Mausaeus Valerius Carausius, comandante romano

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

SAVOIA CARLO I ( ) TESTONE SIM. 5/4 AG GR. 9,72 R M.BB CARLO II ( ) CORNUTO BB 500

SAVOIA CARLO I ( ) TESTONE SIM. 5/4 AG GR. 9,72 R M.BB CARLO II ( ) CORNUTO BB 500 SAVOIA 1313. CARLO I (1482 1490) TESTONE SIM. 5/4 AG GR. 9,72 R M.BB 2.200 1314. CARLO II (1504 1553) CORNUTO FORTE MIR. 368 AG GR. 5,41 RR LIEVE SCHIACCIATURA DA CONIO. BB 500 1315. EMANUELE FILIBERTO

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500 SAVOIA 459. CARLO I (1482-1490) Testone, sigle GG (Cornavin) D/ Busto con spada R/ Stemma; in alto nodo sabaudo. MIR 227c Ag g 9,60 Rara Bella patina di vecchia collezione BB+ 1.500 460. VITTORIO AMEDEO

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

La concezione dell Imperatore nel III secolo

La concezione dell Imperatore nel III secolo La concezione dell Imperatore nel III secolo -Lo sviluppo iniziato con la lex de imperio Vespasiani, per cui l auctoritas del princeps dipende dalla volontà divina e non soltanto dalla discendenza dalla

Dettagli

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Essenziale per chi inizia, comodo e pratico per chi è già esperto. Allineamento dei coni: è il rapporto tra le posizioni dei coni sulle due facce della Asse:

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g. ROMANE IMPERIALI 141 142 143 141 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16; Cr. 467/1 (AG g. 3,78) R - Gradevole patina SPL 500 142 Denario - Testa della

Dettagli

Immagine di copertina: Antoniniano di GALLIENO, /RIC/ V,I p.182, n N.ingresso: M

Immagine di copertina: Antoniniano di GALLIENO, /RIC/ V,I p.182, n N.ingresso: M i Edizioni del Museo Civico Carlo Verri Biassono ISBN_M18722 - K9DVSDOZ 2014 Immagine di copertina: Antoniniano di GALLIENO, /RIC/ V,I p.182, n.589 - N.ingresso: M.1985-024-2 Grafica a cura di: Elena Monguzzi

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli