Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/95

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/95"

Transcript

1

2 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori c.c.-c.c.: con tensione di uscita inferiore a quella di alimentazione (chopper riduttore o buck converter o step-down converter); con tensione di uscita maggiore di quella di alimentazione (chopper elevatore o boost converter o step-up converter). 2/95

3 Idealizzando il comportamento del Transistor S, se, con un periodo di ripetizione T, il Transistor viene alternativamente chiuso e aperto, durante gli intervalli di tempo (di durata ) in cui il Transistor è chiuso la tensione v u applicata al carico risulta pari alla tensione di alimentazione E a e la corrente i u applicata al carico è pari a E a /R. 3/95

4 Nei restanti intervalli di tempo (di durata T - ), invece, la tensione v u ela corrente i u sono nulle. 4/95

5 5/95

6 Energia fornita al carico: Potenza fornita al carico: 6/95

7 Nel caso reale il convertitore presenta delle perdite che si suddividono in: perdite in conduzione (P c ) dovute alla presenza di una tensione di saturazione del Transistor; perdite dovute alle commutazioni (P s ) del Transistor generate dal prodotto, diverso da zero, tra la caduta di tensione ai capi del Transistor e la corrente che lo attraversa. Indicando con P u la potenza fornita al carico, il rendimento di conversione si ottiene da: 7/95

8 Perdite in conduzione Considerando il funzionamento reale del Transistor, negli intervalli di tempo durante i quali il Transistor si trova in conduzione la tensione applicata al carico risulta pari ad E a meno la caduta V ce sat. Quando la tensione E a di alimentazione è elevata (centinaia di V) la caduta sul Transistor può essere trascurata. Risulta necessario considerare la tensione di saturazione per valutare la potenza dissipata sul Transistor: 8/95

9 Perdite dovute alle commutazioni del Transistor La determinazione delle perdite dovute alle commutazioni del Transistor verrà effettuata prendendo in considerazione esclusivamente il caso di E a >> V ce sat. Pertanto la caduta sul Transistor durante la conduzione verrà trascurata. Le perdite per commutazione possono essere suddivise in: Perdite durante la chiusura; Perdite durante l apertura. 9/95

10 Perdite durante la chiusura Alla chiusura del transistor la corrente di collettore inizia a salire con una andamento che può essere considerato lineare e solo dopo un intervallo di tempo pari a quello di salita (t r ) raggiunge il valore di regime. v ce = E a i c L energia dissipata nel transistor è: t 0 t 0 +t r t v ce i c 0 E r 0 10/95

11 Perdite durante l apertura Quando il Transistor inizia ad aprirsi, durante il tempo di discesa di durata t f la corrente diminuisce con un andamento lineare. i c v ce = E a L energia dissipata nel transistor è: t 0 t 0 +t f t v ce i c 0 E f 0 11/95

12 Perdite durante l apertura L energia dissipata nell apertura (E f ) è superiore a quella di chiusura (E r ) poiché il tempo di discesa è sensibilmente maggiore di quello di salita. Potenza dissipata nel transistor a causa delle commutazioni Quando la frequenza di commutazione è elevata, può risultare conveniente impiegare un circuito ausiliario per ridurre l energia dissipata sul Transistor. 12/95

13 La precedente trattazione ha mostrato che nel caso di carico puramente resistivo il convertitore produce una corrente discontinua. Pertanto occorre introdurre nel circuito una induttanza al fine di ridurre l ondulazione di corrente. La presenza dell induttanza comporta che, durante la fase di apertura del Transistor, la corrente nel carico non possa portarsi velocemente a zero; è quindi necessario aggiungere al circuito un Diodo (Diodo di libera circolazione) che permetta la circolazione della corrente assorbita dal carico quando il Transistor si apre. 13/95

14 Nello schema L rappresenta la somma dell induttanza effettivamente presente sul carico e di quella aggiunta appositamente per ridurre l ondulazione di corrente. 14/95

15 Trascurando le cadute dirette sul Transistor e sul Diodo ed i fenomeni dovuti alle commutazioni, la tensione v u di uscita ha lo stesso andamento già visto nel caso di carico puramente resistivo. 15/95

16 Infatti durante gli intervalli di tempo in cui il Transistor conduce la tensione v u è pari ad E a mentre, quando il Transistor è interdetto, la corrente assorbita dal carico o è nulla oppure circola nel Diodo D; in entrambi i casi la tensione sul carico è nulla. 16/95

17 Pertanto, anche nel caso di carico induttivo, il valore medio della tensione applicata al carico risulta pari a: 17/95

18 Se nell istante t = t 0 il Transistor viene chiuso, durante l intervallo di tempo (t 0, t 0 + ) il circuito assume questa configurazione. L andamento della corrente di uscita si calcola risolvendo l eq. differenziale associata al circuito. 18/95

19 Equazione alla maglia eq. differenziale del I ordine non omogenea Si risolve l eq. differenziale omogenea associata per ricavare l integrale generale i g (t): 19/95

20 L eq. è a variabili separabili exp( ) Occorre ricavare una soluzione particolare dell eq. differenziale di partenza detta l integrale generale i p (t). Essendo il forzamento costante, se si impone una corrente costante l equazione di partenza viene soddisfatta: 20/95

21 La soluzione si ricava da Occorre utilizzare le condizioni iniziali per ricavare la costante A 21/95

22 La corrente di carico assume un andamento esponenziale, tendendo ad E a /R con una costante di tempo pari a L/R, cioè: 22/95

23 Nell istante t = t 1 = t 0 +, in cui il Transistor viene aperto, la corrente i u risulta, quindi, pari a: 23/95

24 Durante l intervallo di tempo (t 1, t 0 + T), la tensione v u è nulla e la corrente diminuisce con un andamento esponenziale tendendo a zero con la stessa costante di tempo: 24/95

25 Nell istante t = t 0 + T in cui il Transistor viene nuovamente chiuso, la corrente i u risulta, quindi, pari a: 25/95

26 Durante il funzionamento a regime permanente, l andamento della corrente i u risulta periodico, con lo stesso periodo della tensione v u ; pertanto, l intensità I 2 della corrente nell istante iniziale del nuovo periodo deve essere pari all intensità I 0 nell istante iniziale del precedente periodo (condizione di regime o di periodicità): dalla quale si ricava: 26/95

27 Il valore medio della corrente i u può essere ottenuto integrando le sue espressioni negli intervalli (t 0, t 1 )e(t 1, t 0 + T). A regime permanente, il valore medio della tensione applicata all induttanza è nullo, per cui, il valore medio della tensione che si localizza sulla R è uguale a quello della tensione v u. Si ottengono, quindi, le stesse espressioni dei valori medi già ricavate nel caso di carico resistivo: 27/95

28 Quando, come spesso avviene, l induttanza L (o una parte di essa) è stata appositamente inserita per ridurre l ondulazione di corrente, la costante di tempo L/R >> di T e i due esponenziali che compaiono nelle espressioni della corrente possono essere approssimati con due segmenti di retta. 28/95

29 Se la linearizzazione viene effettuata supponendo che la caduta Ri u possa essere considerata costante e pari al suo valore medio le espressioni della corrente si semplificano in: 29/95

30 Lo scostamento tra il valore di picco ed il valore medio della corrente fornita al carico è generalmente indicato come ripple di corrente. 30/95

31 Il ripple di corrente risulta massimo quando = T/2: max varia in modo: inversamente proporzionale al valore dell induttanza direttamente proporzionale al periodo di commutazione 31/95

32 Per il dimensionamento del Transistor, si può osservare che la massima tensione diretta ad esso applicata risulta pari ad E a mentre il valore di picco I cp della corrente di collettore risulta pari a: La potenza di dimensionamento del Transistor, definita come il prodotto tra il valore di picco della tensione applicata al Transistor e quello della corrente di collettore Se il ripple è trascurabile: 32/95

33 Potenza trasferita al carico ottenuta trascurando l ondulazione di corrente. Se si considera, infine, il rapporto k tra la potenza di dimensionamento del Transistor e quella trasferita al carico: A parità di potenza fornita al carico, il dimensionamento del Transistor risulta tanto più gravoso quanto più piccolo è il valore del rapporto /T, cioè quanto più piccolo è il rapporto tra il valore medio della tensione di uscita e la tensione E a. 33/95

34 Considerando ideale il comportamento del convertitore ( =1) è possibile ricavare un modello del convertitore che esprima in maniera semplice le relazioni tra tensioni e correnti di ingresso ed uscita. 34/95

35 essendo n (rapporto di modulazione) il rapporto /T<1. Per quanto concerne i valori medi della tensione della corrente il convertitore si comporta, quindi, come un trasformatore con rapporto di trasformazione pari a n 35/95

36 In molte applicazioni, il carico del convertitore non è solamente passivo ma presenta, in serie alla resistenza e all induttanza, anche una forza controelettromotrice E c. Un carico attivo tipico è il circuito di armatura di un motore in c.c. E comunque possibile approssimare mediante un carico attivo anche la situazione, abbastanza frequente nel caso di alimentatori a tensione controllata nei quali, in parallelo al carico, viene posta una capacità per ridurre l ondulazione della tensione di uscita a valori praticamente trascurabili. 36/95

37 Carico attivo rappresentato dal circuito di armatura di un motore in c.c. 37/95

38 Schema di principio di un alimentatore a tensione controllata. L induttanza L non fa parte del carico ma viene aggiunta per limitare l ondulazione di corrente (induttanza di spianamento), mentre la resistenza R rappresenta la resistenza dei collegamenti e quella propria dell avvolgimento dell induttore (resistenza di valore molto piccolo). 38/95

39 Si possono avere due distinte modalità di funzionamento del convertitore: conduzione continua quando la corrente fornita dal convertitore è sempre maggiore di zero oppure conduzione discontinua quando in alcuni intervalli di tempo essa si annulla. 39/95

40 In conduzione continua, il funzionamento del convertitore è del tutto analogo a quello descritto nel caso di carico induttivo: infatti, negli intervalli di tempo nei quali T è chiuso, la tensione v u èpariade a mentre, negli intervalli in cui T è aperto, conduce il Diodo di circolazione e la tensione di uscita è nulla. 40/95

41 I valori medi di tensione e corrente di uscita risultano: 41/95

42 Quando la costante di tempo L/R >> T, (situazione che si verifica sempre quando almeno una parte dell induttanza è stata inserita per ridurre l ondulazione di corrente) gli andamenti della corrente nei due sottointervalli possono essere approssimati con due segmenti di rette; impiegando la stessa approssimazione già utilizzata nel caso di carico LR si ottiene: nell intervallo (t 0, t 1 ) nell intervallo (t 1, t 0 +T) 42/95

43 Infine i valori di I 0 e I 1 possono essere approssimati come: in cui assume la stessa espressione già ricavata nel caso di carico induttivo: Affinché si abbia conduzione continua (I 0 > 0) deve essere: cioè 43/95

44 La tensione e la corrente applicate al carico assumono, quindi, gli andamenti illustrati nella figura 44/95

45 Esempio di alimentatore a tensione controllata. 45/95

46 Perdite durante l apertura Quando il Transistor inizia ad aprirsi, la i c scende linearmente con una pendenza pari a I 1 /t f mentre, a causa della presenza dell induttanza, la corrente assorbita dal carico diminuisce con una pendenza minore. L aliquota di corrente assorbita dal carico e non più fornita dal Transistor viene fornita dal Diodo che inizia a condurre portando istantaneamente a zero la tensione di uscita e v ce =E a. v ce = E a I u I 1 =i c +i D i c i D E f t 1 molto elevata t 1 +t f t 46/95

47 Perdite durante l apertura L energia dissipata nel Transistor risulta quindi pari a: Esempio: E a =300V I 1 =40A t f =2 s V cesat =1V => E f = 12mJ P f = 1.2W@100Hz P f = 120W@10 khz Potenza dissipata in conduzione: 47/95

48 Riduzione delle perdite durante l apertura Per diminuire l energia dissipata senza peggiorare le prestazioni del sistema, si può agire su: riduzione del tempo t f usando un adeguato circuito di pilotaggio; introdurre un opportuno circuito ausiliario (snubber) atto ad evitare che la tensione v ce si porti istantaneamente ad E a. Un circuito adatto a questo scopo è costituito essenzialmente da un condensatore, da dimensionare opportunamente, posto tra il collettore e l emettitore del Transistor. 48/95

49 Riduzione delle perdite durante l apertura Quando all istante t=t 1 la corrente di collettore inizia a diminuire, la differenza tra la i c erogata dal Transistor e quella assorbita dal carico i u viene compensata dalla corrente che circola nel condensatore i a : v ce E a C 1 <C a C 1 =C a t 1 t a t 1 +t f t C 1 >C a Valore limite 49/95

50 Riduzione delle perdite durante l apertura C 1 =C a v ce E a C 1 <C a C 1 =C a t 1 t a t 1 +t f t C 1 >C a Valore limite 50/95

51 Riduzione delle perdite durante l apertura Energia immagazzinata in C 1 alla fine della commutazione e dissipata nel Transistor alla successiva chiusura: Energia complessivamente dissipata durante l apertura E d = E f +E i Il dimensionamento di C 1 viene effettuato calcolando C a e scegliendo il valore commerciale immediatamente inferiore. Es. E a =300V I 1 =40A t f =2 s C a =133nF => E f =2mJ E i =6mJ E d =8mJ C a =100nF => E f = 2.85mJ E i =4.5mJ E d = 7.35mJ 51/95

52 Riduzione delle perdite durante l apertura Occorre inserire una resistenza R 1 per evitare che alla successiva chiusura del Transistor l energia immagazzinata in C 1 venga totalmente dissipata sul Transistor stesso. 52/95

53 A partire dall istante di chiusura t 0 : Perdite durante la chiusura v ce = E a I u I 0 i D i c t 0 t 0 +t r t Se non si adotta alcun accorgimento atto a ridurre le perdite, l energia dissipata durante la fase di chiusura risulta pari a: 53/95

54 Riduzione delle perdite durante la chiusura Per ottenere una sensibile riduzione delle perdite occorre inserire in serie al collettore una induttanza L 2 di valore tale da limitare la derivata della corrente ad un valore inferiore a I 0 /t r (pendenza in assenza di L 2 ): v ce = E a I u I 0 i D i c t 0 t 0 +t r t 54/95

55 Riduzione delle perdite durante la chiusura La presenza di una induttanza in serie al collettore del Transistor provocherebbe una elevata sovratensione durante la fase di apertura del Transistor stesso. Per ridurre tale sovratensione è necessario inserire una resistenza R 2 per dissipare l energia immagazzinata nell induttanza. Al fine di evitare che la resistenza R 2 Circuito completo di componenti intervenga durante la fase di salita per la riduzione delle perdite della corrente, è necessario inserire D 2. 55/95

56 Riduzione delle perdite durante la chiusura L energia immagazzinata sull induttanza quando il Transistor viene aperto, e quindi dissipata sulla resistenza R 2, risulta: Se L 2 = L 2*, l energia dissipata sulla resistenza risulta minima: Energia dissipata in assenza di induttanza Considerando che I 1 >I 0 => E imin > E r L inserzione dell induttanza non consente di ridurre le perdite di energia ma evita che tali perdite si localizzino sul Transistor. Per ridurre E i si può impiegare una induttanza saturabile garantendo che la saturazione dell induttanza avvenga dopo un tempo maggiore o uguale a t r. 56/95

57 Dimensionamento dei componenti I due circuiti di protezione esaminati interagiscono tra loro. Il circuito atto a limitare le perdite durante l apertura del Transistor produce un incremento delle perdite durante la sua chiusura. Viceversa, l altro circuito incrementa le perdite e la tensione applicata al Transistor durante la sua apertura. L interazione tra i due circuiti risulta tanto minore quanto più grande è il valore di R 1 e quanto più piccolo è quello di R 2. La scelta delle resistenze R 1 e R 2 deve essere effettuata prendendo in considerazione i valori massimi di tensione e corrente che il Transistor può sopportare e i valori minimi, τ min e (T - τ ) min. Si sceglie R 1 C 1 = 1/4 1/5 dell intervallo minimo di chiusura τ min Si sceglie L 2 /R 2 = 1/4 1/5 dell intervallo minimo di apertura (T - τ ) min 57/95

58 Ad eccezione del caso di carico attivo e conduzione discontinua, il valore medio della tensione fornita dal convertitore risulta, sempre proporzionale al rapporto /T. Esistono tre diverse possibilità secondo cui variare tale rapporto (tecniche di modulazione): modulazione a larghezza di impulso (PWM) modulazione di frequenza (PFM) modulazione di rapporto (PRM) (poco utilizzata e pertanto non presa in considerazione) 58/95

59 E la tecnica maggiormente utilizzata nei circuiti di conversione grazie anche alla disponibilità di circuiti integrati che la realizzano. T costante, varia in maniera proporzionale al valore desiderato della tensione di uscita (cioè al valore desiderato del rapporto T). 59/95

60 Confronto tra un segnale modulante v i, proporzionale al valore desiderato per la tensione di uscita e un segnale portante a dente di sega, v g. 60/95

61 Il valore medio della tensione fornita dal convertitore è pari a: e risulta proporzionale al segnale di ingresso v i. La realizzazione è affidata a circuiti integrati dedicati che contengono, oltre all oscillatore ed al comparatore, anche altri componenti (amplificatori operazionali, limitatori di corrente, rivelatori di soglia) in grado di svolgere ulteriori funzioni. 61/95

62 costante, T varia in maniera inversamente proporzionale al valore desiderato della tensione di uscita. La modulazione di frequenza è utilizzata solo con particolari convertitori c.c.-c.c. (ad esempio convertitori risonanti). 62/95

63 63/95

64 Particolarmente impiegato per alimentare carichi attivi o per realizzare alimentatori stabilizzati. L analisi si effettua trascurando le oscillazioni della corrente di uscita, cioè assumendo i u (t)=i u 64/95

65 Nell intervallo di tempo (t o, t o + ) durante il quale il IS è chiuso: Carica di L a tensione costante; Scarica di C a corrente costante. 65/95

66 Nell intervallo di tempo (t o, t o + ) durante il quale il IS è chiuso: 66/95

67 67/95

68 68/95

69 Nell intervallo di tempo (t 1, t o + ) durante il quale il IS è aperto: 69/95

70 Se il valore di C è tale da rendere sufficientemente piccola l ondulazione della tensione di uscita: 70/95

71 Se l ondulazione di corrente è sufficientemente piccola, ovvero è possibile considerare i u costante e pari al suo valor medio, anche la tensione di uscita assume un andamento lineare: 71/95

72 Se la corrente di uscita non si annulla (conduzione continua), nell t = t 2 = t o +T si ha: Imponendo la condizione I 2 = I o si ricava, quindi: 72/95

73 essendo 73/95

74 Affinché la conduzione sia continua deve essere: In caso contrario si ha: Il valor medio di tensione si modifica e il Diodo D conduce solo per una frazione dell intervallo di tempo durante il quale l interruttore è interdetto. 74/95

75 essendo n (rapporto di modulazione) il rapporto /T<1. Per quanto concerne i valori medi della tensione della corrente il convertitore si comporta, quindi, come un trasformatore con rapporto di trasformazione pari a 1/(1-n) 75/95

76 Per quanto concerne il dimensionamento del Transistor, si può osservare che la massima tensione diretta ad esso applicata risulta poco superiore al valore medio della tensione di uscita mentre il valore di picco I cp della corrente di collettore è poco superiore al valore medio della corrente che circola nell induttanza. 76/95

77 Trascurando le ondulazioni di tensione e corrente, la potenza di dimensionamento del Transistor è: P t = (I l +Δi) (V u + Δv) dove Δv = I u τ/2c e Δi = E a τ/2l. Trascurando le ondulazioni di tensione e corrente: mentre la potenza erogata dal convertitore è pari a: 77/95

78 Il rapporto k tra la potenza di dimensionamento del Transistor e quella trasferita al carico: A parità di potenza fornita al carico, il dimensionamento del Transistor risulta tanto più gravoso quanto più grande è il rapporto tra V u elatensionee a. 78/95

79 Come illustrato nell introduzione, i convertitori bidirezionali possono essere di due tipi diversi: a due quadranti a quattro quadranti Nel primo caso, una sola delle grandezze di uscita (tensione o corrente) può cambiare di segno mentre, nel secondo caso, entrambe le grandezze di uscita possono cambiare di segno. Si prenderà in considerazione solo il primo tipo di convertitore. 79/95

80 I convertitori c.c.-c.c. bidirezionali a due quadranti sono ottenuti dall unione di due convertitori monodirezionali (uno riduttore e l altro elevatore) fatti funzionare alternativamente, a seconda del segno desiderato per la corrente di uscita. 80/95

81 IS 1 i u i u 81/95

82 I convertitori c.c.-c.c. bidirezionali a a quattro quadranti possono essere realizzati secondo due distinte strutture a ponte, sorgente di alimentazione sbilanciata (0, E a ) a semiponte, sorgente di alimentazione bilanciata -E a /2, 0, + E a /2 0, E a /2, E a 82/95

83 Impiega 4 IS e 4 diodi Necessita di una alimentazione indipendente La tensione di uscita v u può assumere tre livelli (E a,0, -E a ) Può fornire un valor medio di tensione positivo o negativo 83/95

84 v u = E a i u Chiusi IS 1 e IS 4 i u > 0 IS 1 i u i u < 0 IS 4 84/95

85 IS 3 v u = 0 i u Chiusi IS 1 e IS 3 i u > 0 IS 1 i u < 0 i u 85/95

86 IS 2 i u v u =0 Chiusi IS 2 e IS 4 i u > 0 i u < 0 i u IS 4 86/95

87 IS 2 i u IS 3 v u = -E a Chiusi IS 2 e IS 3 i u > 0 i u < 0 i u 87/95

88 IS 1 e IS 4 IS 2 e IS 4 IS 1 e IS 3 IS 2 e IS 3 88/95

89 Impiega 2 IS e 2 diodi Necessita di 2 alimentazioni indipendenti La tensione di uscita v u può assumere due livelli (E a,0, -E a ) Può fornire un valor medio di tensione positivo o negativo 89/95

90 v u = E a /2 Chiuso IS 1 i u > 0 i u IS 1 i u < 0 i u 90/95

91 v u = -E a /2 Chiuso IS 2 i u > 0 IS 2 i u i u < 0 i u 91/95

92 IS 1 IS 2 92/95

93 Quando si impiega una struttura a ponte il valore istantaneo della tensione applicata al carico può assumere tre diversi valori (- E a, 0, +E a ). E, pertanto, possibile utilizzare una tecnica di modulazione di tipo PWM, facendo variare la tensione di uscita tra 0 e E a se si desidera un valore medio positivo e tra 0 e -E a se si desidera un valore medio negativo (modulazione a tre livelli). 93/95

94 Viceversa, quando si utilizza la struttura a semiponte il valore istantaneo della tensione applicata al carico può assumere solo i due valori -E a /2e+E a /2. Per impiegare, anche nel caso del semiponte le tecniche di modulazione precedentemente descritte, occorre, quindi, apportare loro alcune modifiche. In particolare, per la PWM occorre che l oscillatore a dente di sega fornisca una tensione v g simmetrica attorno allo zero (modulazione a due livelli). 94/95

95 In generale le tecniche di modulazione a due livelli sono caratterizzate da un contenuto armonico più sfavorevole; pertanto, quando la struttura del convertitore lo consente, è conveniente ricorrere ad una tecnica di modulazione a tre livelli. 95/95

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Corso di Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.c. 2/97

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Corso di Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.c. 2/97 I convertitori c.a.-c.c. sono stati i primi convertitori di potenza ad essere realizzati in maniera statica. Tranne che in particolari applicazioni (es. sistemi di produzione dell energia da fonti rinnovabili,

Dettagli

I convertitori c.a.-c.c. sono stati i primi convertitori di potenza ad essere realizzati in maniera statica. Tranne che in particolari applicazioni,

I convertitori c.a.-c.c. sono stati i primi convertitori di potenza ad essere realizzati in maniera statica. Tranne che in particolari applicazioni, I convertitori c.a.-c.c. sono stati i primi convertitori di potenza ad essere realizzati in maniera statica. Tranne che in particolari applicazioni, nelle quali sia essenziale assorbire energia dalla rete

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it In molte applicazioni, risulta conveniente ricorrere ad un sistema di conversione composto da più stadi di conversione posti in

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

Azionamenti elettrici: convertitori switching. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: convertitori switching. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: convertitori switching Andrea Toscani Requisiti I convertitori switching I convertitori di potenza devono avere elevata efficienza, cioè devono essere in grado di trasformare l energia

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Invertitori monofase a tensione impressa

Invertitori monofase a tensione impressa Invertitori monofase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione monofase a PWM Generazione di due livelli di tensione: positivo e negativo Alimentazioni continue (+E e E) a bassa

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING RODUZE... PRPO D FUNZAMENO DE REGOAORE SEP-DOWN... Bilancio Energetico (modello ideale)...3 Osservazione...3 Rendimento di conversione...3 Dimensionamento dell'induttanza...4 Dimensionamento del condensatore

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING RODUZE... PRPO D FUNZAMENO DE REGOAORE SEP-DOWN... Bilancio Energetico (modello ideale)...3 Osservazione...3 Rendimento di conversione...3 Dimensionamento dell'induttanza...4 Dimensionamento del condensatore

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Carico reattivo. Possiamo distinguere diversi tipi di carico: Lineare Non lineare (non trattato, es. lampadina)

Carico reattivo. Possiamo distinguere diversi tipi di carico: Lineare Non lineare (non trattato, es. lampadina) Interruttori allo stato solido 1 Introduzione Possiamo distinguere diversi tipi di carico: Lineare Non lineare (non trattato, es. lampadina) Ulteriore suddivisione carichi lineari: Carico senza memoria

Dettagli

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica: I comparatori sono dispositivi che consentono di comparare (cioè di confrontare ) due segnali. Di norma uno dei due è una tensione costante di riferimento Vr. Il dispositivo attivo utilizzato per realizzare

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Sessione ordinaria 009 Seconda prova scritta M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO POFESSIONALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTIE ELETTONICHE Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Nel campo delle medie e alte potenze si impiegano sempre motori

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Funzionamento a regime (steady-state) Elettronica Industriale Convertitori DC-DC 1

Funzionamento a regime (steady-state) Elettronica Industriale Convertitori DC-DC 1 Funzionamento a regime (steady-state) Elettronica Industriale Convertitori DC-DC 1 Convertitore Buck (Step-Down) Definizioni: Con le lettere minuscole si indicano le forme d onda associate alle tensioni/correnti

Dettagli

buck boost buck-boost N.Femia: PWM SWITCH MODEL 1/31

buck boost buck-boost N.Femia: PWM SWITCH MODEL 1/31 buck boost buck-boost N.Femia: PWM SWITCH MODEL 1/31 a regime (dc) D c a I I cp V ap D V alle variazioni (ac) d I i D i c c a ˆ ˆ ˆ + N.Femia: PWM SWITCH MODEL 2/31 d V v D v ap ap cp ˆ ˆ ˆ + buck boost

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola Elettronica Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio Andrea Mola 3 maggio 2014 Indice 1 Generatori di forme d onda 3 1.1 Generatori di onde quadre o rettangolari................ 3 1.1.1 Multivibratore

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale bifaretti@ing.uniroma2.it Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.a. 2/101

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.a. 2/101 Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero di soluzioni circuitali, in dipendenza sia dal livello

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza A09 43 Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini Elettronica di potenza Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Convertitore Buck-Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi. Modo discontinuo. Limiti modo continuo. Regolatori switching

Convertitore Buck-Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi. Modo discontinuo. Limiti modo continuo. Regolatori switching Regolatori switching 1 Analisi modo continuo Protezioni e disturbi Modo discontinuo Limiti modo continuo 003 Politecnico di Torino 1 Analisi modo continuo 3 Schema La caratteristica peculiare del convertitore

Dettagli

Unità D: Gestione della potenza

Unità D: Gestione della potenza Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Unità D: Gestione della potenza D.1 Conversione dell energia D.2 Alimentatori lineari D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici Altre denominazioni: Raddrizzatori PWM Active front-end Convertitore AC/DC monofase bidirezionale (ponte ad H) Convertitore AC/DC trifase bidirezionale

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Regolatori di Tensione

Regolatori di Tensione egolatori di Tensione I circuiti regolatori di tensione sono presenti in qualunque circuito elettronico con lo scopo di fornire le precise tensioni di alimentazione necessarie per il funzionamento dei

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale bifaretti@ing.uniroma2.it Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano

Dettagli

Convertitori e regolatori a tiristori

Convertitori e regolatori a tiristori Convertitori e regolatori a tiristori Raddrizzatori controllati e non Convertitori a tiristori Ponti di Graetz controllati/non controllati, monofase e trifase Regolatori ca/ca a Triac Importanza del carico:

Dettagli

Azionamenti elettrici

Azionamenti elettrici zionamenti elettrici Modulazione e modulatori a cura di lberto onielli Professore ssociato di ecnologie dei Sistemi di Controllo DEIS Universitá di ologna iale Risorgimento, 2 40136 ologna el. + Fax (051-6443024)

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013 I.T.I.. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 03/4 OGNOME E NOME Data: 7//03 Quesito ) (50%) Dato il circuito qui a fianco che rappresenta un oscillatore sinusoidale a ponte

Dettagli

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo 2 Alimentazione In un convertitore di potenza l alimentazione rappresenta un elemento fondamentale di tutto il progetto. L alimentatore deve essere in grado di fornire il livello di tensione e la corrente

Dettagli

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Esercitazione del 29 Aprile 2009 Esercitazione del 29 Aprile 2009 Invertitore Resistor-Transistor Logic (RTL) V out a) Parametri BJT Altri V out β F = 70 = 5V Q 1 I B V V CE V on = 0.7V = 0.8V = 10kΩ = 1kΩ b) CE = 0.1V Figura 1: Porta

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) ESERCIZI SUI CIRCUITI RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO Stefano M (Ste75) ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO LED (PARTE I) 10 January 2012 Introduzione Il seguente documento tratta l analisi di un circuito BUCK, ma in configurazione invertita. Questa configurazione

Dettagli

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2 Tipo - Compiti A0 A0 A07 A0 A A6 A9 A A5 A8 A Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo C, le incognite sono le tensioni di nodo V A e V D. (La tensione V B = V 6 è nota.). Il sistema

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli