QUIZ PER ESAMI ABILITAZIONE VENATORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUIZ PER ESAMI ABILITAZIONE VENATORIA"

Transcript

1 QUIZ PER ESMI ILITZIONE VENTORI LEGISLZIONE VENTORI N. DOMND RISPOST RISPOST RISPOST RISP. ESTT Il tesserino venatorio 1 regionale è indispensabile per l'esercizio della caccia Su tutto il territorio nazionale Su tutto il territorio della Provincia Su tutto il territorio della Regione su quale territorio? hi rilascia il tesserino L'ssociazione venatoria di 2 regionale per l'esercizio Il omune di residenza La Provincia di residenza appartenenza della caccia? Per andare a caccia è 3 obbligatorio essere Sì, solo per determinate forme di assicurati per la Sì No, è facoltativo caccia responsabilità civile verso terzi? Da chi è rilasciata Dalla associazione venatoria di 4 l'autorizzazione per Dal Presidente della Provincia Dalla Regione appartenenza l'appostamento fisso? I capi abbattuti, le giornate di Il cacciatore cosa deve caccia e l'.t.. (mbito Territoriale L'ora di inizio e di termine della I capi abbattuti e il comune in cui 5 annotare sul tesserino per di accia) in cui si trova a cacciare, caccia si trova l'esercizio della caccia? etc. Da chi viene rilasciato il 6 porto d'armi per uso Dal Questore Dal Sindaco Dalla Provincia caccia? Pagina 1

2 Gli appostamenti 7 temporanei sono soggetti Sì, sono equiparati agli ad autorizzazione annuale appostamenti fissi No Non sono consentiti da parte della Regione? L'autorizzazione rilasciata dalla Regione per la Si, entro il 28 febbraio previo Si, entro il 30 giugno previo costituzione di un pagamento della tassa di 8 No, non deve essere confermata pagamento della tassa di concessione regionale appostamento fisso deve essere confermata ogni anno? Qual è l'ente che approva L'mbito Territoriale di accia 9 La Regione Il omune il calendario venatorio? (.T..) che cosa serve il Per segnare le giornate di caccia e le 10 tesserino regionale per Per indicare le zone di caccia Per indicare l'orario della caccia altre prescritte annotazioni l'esercizio della caccia? hi rilascia l'attestato di 12 abilitazione all'esercizio Il Questore La Regione Il Prefetto venatorio? hi esercita la caccia in 13 una zienda faunisticovenatoria è obbligato a Sì No Sì, solo se uccide selvaggina stanziale segnare la giornata sul tesserino regionale? concessione regionale, e inviandola alla Regione Un cacciatore, che per un anno intenda non 11 esercitare l'attività Sì, il pagamento dipende dal venatoria, è tenuto al possesso della licenza pagamento della tassa di No Deve pagare solo una quota concessione regionale per quel periodo? Pagina 2

3 ome può il cacciatore giustificare il trasporto della on il possesso dell'autorizzazione on il possesso del permesso Segnandola sul tesserino regionale 14 selvaggina stanziale per cacciare nell'zienda e del numerato sul quale sono annotati i uccisa in una zienda agrituristico-venatoria? tesserino venatorio regionale capi abbattuti Quali documenti deve Soltanto il tesserino di caccia e i La licenza, il tesserino, portare con sé il cacciatore Soltanto la licenza di porto di fucile 15 versamenti della tasse governative e l'assicurazione ed i versamenti durante la giornata di per uso caccia regionale delle tasse governativa e regionale caccia? ome viene normalmente ttraverso appositi volantini ttraverso la pubblicazione del a conoscenza il cacciatore 16 ttraverso la radio e la televisione predisposti dalle associazioni calendario venatorio da parte della dei limiti stabiliti per venatorie Regione Toscana l'esercizio venatorio? Esercitare la caccia solo se 17 accompagnato da un altro Nei 12 mesi successivi al Esercitare la caccia solo da Esercitare la caccia solo alla cacciatore in possesso di licenza rilascio della prima licenza appostamento fisso o temporaneo selvaggina stanziale da almeno 3 anni e che in tale il cacciatore può: periodo non abbia commesso violazioni Quando si può esercitare 18 la caccia nelle giornate di Quando cadono in giornate festive Mai Sempre martedì e venerdì? Quale è l'età minima, 19 richiesta dalla legge, per 16 anni 18 anni 21 anni esercitare la caccia? Quale è la durata della 20 licenza di porto di fucile per Dieci anni Due anni Sei anni uso caccia? Per quanto tempo è valido 21 il tesserino regionale per Per una stagione venatoria Per un anno solare Per sei anni, come il porto d'armi l'esercizio della caccia? Pagina 3

4 osa è necessario per Essere residenti nella provincia in L'apposita autorizzazione della Essere proprietario del terreno o 22 esercitare la caccia da un cui è ubicato l'appostamento Regione del sito preparato. appostamento fisso? E' consentito cacciare Sì, se altri cacciatori garantiscono avendo dimenticato a casa Sì, purché si dimostri il giorno dopo No, anche se si dimostra di esserne 23 il possesso della licenza esibendo la documentazione di esserne in possesso in possesso la loro licenza necessaria? La denuncia di possesso di 24 un'arma da caccia a chi lla Provincia lla Questura lla Prefettura deve essere inoltrata? E' patrimonio dell'.t.. (mbito La fauna selvatica a chi E' patrimonio inalienabile della 25 E' patrimonio indisponibile dello Stato Territoriale di accia) in cui si appartiene? Regione trova La licenza di porto di fucile Sì, purché sia corredata per uso di caccia abilita delle tasse previste, al possesso di 26 Sì dall'esibizione di versamenti in senza altra condizione a corso di validità l'esercizio venatorio? La disposizione regionale che 28 indica le date di apertura e di osa è il calendario L'elenco delle giornate in cui è Il documento annuale che stabilisce i chiusura della caccia, il numero di venatorio? consentita la caccia periodi di caccia per le varie specie capi da abbattere e le altre norme da rispettare No, la validità della licenza è subordinata al pagamento annuale assicurazione per la responsabilità civile verso terzi e infortuni ed al possesso del tesserino regionale Entro quanti giorni si deve esibire, agli organi di controllo, la licenza di 27 porto di fucile per uso di caccia dimenticata a casa Tre giorni inque giorni Otto giorni perchè la sanzione amministrativa applicata sia ridotta al minimo? Pagina 4

5 Quale è il massimale 29 minimo di assicurazione Euro Euro Euro venatoria per danni a terzi? he cosa comporta 30 cacciare senza la licenza di La mancata concessione del porto Una sanzione amministrativa Una sanzione penale porto di fucile per uso d'armi per anni 3 caccia? In un terreno rimboschito e 31 tabellato chi può effettuare Le guardie campestri I cacciatori Nessuno la caccia vagante? Quale è la durata della Da un'ora prima dell'alba a un'ora Da un'ora prima dell'alba a due ore Da un'ora prima del sorgere del 32 giornata venatoria? dopo il tramonto dopo il tramonto sole fino al tramonto E' consentito l'esercizio Sì, ma solamente per i cacciatori di Sì, ma solamente per i proprietari dei 33 venatorio nelle Oasi di No, mai selezione terreni protezione della fauna? Di norma la caccia su 34 terreno coperto in tutto o E' ammessa solo per le specie E' consentita E' vietata nella maggior parte da predatrici neve Da quale distanza dai confini di zone di protezione della fauna (Zone di ripopolamento, 35 Oasi di protezione, entri Da non meno di 400 metri Da non meno di 50 metri Da non meno di 100 metri pubblici di produzione) è ammesso l'esercizio venatorio da appostamento temporaneo? Pagina 5

6 In Toscana quanti capi di selvaggina stanziale può 36 abbattere il cacciatore Due capi inque capi Quanti ne vuole durante una giornata di caccia? Nelle Riserve naturali, è Sì, ma solo con le limitazioni 37 consentito l'esercizio No Sì imposte dalla Regione venatorio? he cosa si intende per Una zona destinata alla riproduzione Una zona delimitata per la cattura Una zona destinata al rifugio della 38 Zona di ripopolamento e naturale della selvaggina necessaria di volatili al fine di contenere i fauna selvatica cattura? al ripopolamento di altri territori danni alle colture agricole. Per quali specie selvatiche, 39 soprattutto, sono istituite le Zone di ripopolamento e Per le specie migratorie Per le specie stanziali Per i Palmipedi e i Trampolieri cattura? Sì, nelle zone dove sono presenti Si può cacciare nelle zone Sì, se autorizzati dall'autorità 40 No specie selvatiche in sovrannumero militari? militare che danneggiano le opere militari Deve essere realizzato mediante Quale obbligo ha il titolare idonee arginature e sistemazioni Deve togliere l'acqua di un appostamento fisso Deve comunicare ogni anno alla 41 idraulico-agrarie che consentano dall'appostamento appena finita la agli acquatici in laghi Regione gli abbattimenti effettuati l'allagamento artificiale di un sito stagione di caccia artificiali? altrimenti asciutto Nelle ziende faunisticovenatorie, a chi è Solo agli autorizzati i residenti nel omune in cui si i proprietari dei terreni inclusi 42 trova l'zienda nell'zienda permessa la caccia? Quanto deve essere alta la 43 recinzione di un Fondo almeno 1,20 metri almeno 1,50 metri almeno 1,80 metri chiuso? Pagina 6

7 In Toscana per quali delle 44 seguenti specie c'è il limite di abbattimento giornaliero Il beccaccino La lepre Il colombaccio di un capo? che distanza dai confini 45 di una Zona di Zero metri sparando nella direzione ripopolamento si può opposta effettuare la caccia 50 metri 100 metri vagante? Nei giardini l'attività Si solo a specie ed in periodi 46 No, a nessuno Si, solo ai proprietari venatoria è consentita? determinati Nel fondo chiuso chi può I cacciatori autorizzati dal proprietario 47 Il proprietario dei terreni Nessuno esercitare la caccia? del terreno Dovendo attraversare una 48 Zona di ripopolamento e Lo scarica e lo ripone nel fodero, cattura, come si deve Lo ripone nel fodero Lo scarica oppure lo smonta comportare il cacciatore riguardo al fucile? Può essere costruito un 49 appostamento fisso sopra Sì, solo nelle ziende faunisticovenatorie essere costruiti solo sulla terra ferma No, gli appostamenti fissi possono ad una imbarcazione o ad una zattera stabilmente Sì ancorate? Il cacciatore che esercita l'attività venatoria da 50 appostamento Sì, ma soltanto se richiesto dal No, non esiste alcun obbligo temporaneo, ha l'obbligo di Sì, sempre proprietario del terreno specifico del cacciatore asportare i bossoli delle munizioni all'abbandono della postazione? Il cacciatore come può Dalle tabelle delimitanti la zona e individuare con certezza i Dalla lettura di un comunicato Da informazione ricevute da altri 51 dall'atto amministrativo di confini di una Zona di stampa cacciatori istituzione ripopolamento e cattura? Pagina 7

8 E' consentito usare mezzi Si, in casi ed a persone 52 elettrici e luminosi Si, solo per la lotta ai predatori No, in nessun caso determinate nell'esercizio venatorio? E' consentito usare il Si, solo a persone preventivamente 53 vischio o altra sostanza di Si, solo per la tutela delle colture No, mai autorizzate analogo effetto? La civetta può essere Si, come zimbello per la caccia 54 usata nell'esercizio Si, per la caccia alle quaglie No alle allodole venatorio? E' consentita la cattura di Solo in impianti della cui uccelli migratori da 55 No, mai Si, sempre autorizzazione siano titolari le utilizzare come richiami Regioni vivi? In un.t.. (mbito 56 Territoriale di accia) chi hi è iscritto ad una associazione I componenti del comitato direttivo può andare a caccia senza venatoria Nessuno autorizzazione? ome deve essere tenuto il fucile per recarsi 57 all'appostamento fisso o temporaneo di caccia nel In sicura Scarico Scarico ed in custodia periodo in cui è vietata la caccia vagante? Quali obblighi ha il cacciatore dopo aver Deve provvedere a rimuovere il Può lasciare il capanno dove è ma 58 terminato la caccia da un Nessun obbligo capanno nonché a ripulire l'area di solo se intende cacciarvi il giorno appostamento sosta dai residui dell'attività venatoria successivo temporaneo? Si possono impiantare 59 appostamenti di caccia sui territori indicati come No, mai Sì Sì, ma solo nella zona lpi valichi montani? Pagina 8

9 E' sempre consentito 60 l'addestramento dei cani da caccia sul territorio Sì, sempre No, solo in determinati periodi No, mai dell'.t.. he cosa è l'istituto E' l'organo tecnico consultivo in E' l'organo scientifico e tecnico di superiore per la protezione E' un centro di allevamento che 61 materia di caccia istituito fra le ricerca e consulenza per lo Stato, le e la ricerca ambientale produce selvaggina di pregio associazioni venatorie nazionali Regioni e le Province (I.S.P.R..)? quale distanza da un 62 ambito protetto (Oasi, Non deve osservarsi alcuna d una distanza di almeno 100 Zona di ripopolamento, distanza, purché l'azione di caccia d una distanza di almeno 150 metri metri ecc.) è consentita la caccia si esaurisca fuori dalla zona vagante? In quale mese è consentita 63 Mai Nel mese di ottobre Nel mese di novembre la posta alla beccaccia Quale dei seguenti mezzi è 64 Vischio alestra rco consentito per la caccia? hi abbatte selvaggina migratoria in una zienda 65 faunistico venatoria, è No Sì Sì, ma solo la eccaccia tenuto a segnarla sul tesserino regionale? ome è considerata la 66 Specie particolarmente protetta Specie cacciabile Specie non cacciabile tordela? Quale distanza deve 67 esserci tra due 40 metri 80 metri 150 metri appostamenti temporanei? Pagina 9

10 Secondo la legge 157/1992 quale delle 68 seguenti specie si caccia eccaccia Merlo inghiale dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio? Secondo la legge 157/1992 quale delle 69 seguenti specie si caccia Pernice rossa Marzaiola Passero dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio? Nelle aree contigue ai Sì, secondo piani e programmi di parchi individuati è No, l'attività venatoria è sempre Sì, con autorizzazione della 70 prelievo fissati dalla Regione permesso esercitare vietata Provincia d'intesa con l'ente parco l'attività venatoria? E' possibile esercitare la 71 caccia da appostamento Sì, tali richiami sono ammessi dalla Sì, purché il richiamo sia con l'ausilio di richiamo No, mai legge autorizzato dalla Provincia acustico a funzionamento elettromagnetico? quale distanza minima 72 da pubblica via un cacciatore può vagare con 50 metri 100 metri 150 metri fucile carico? La caccia vicino a sempre consentita purché sia vietata a meno di 50 metri da vietata a meno di 100 metri da 73 macchine operatrici avvisato l'operatore agricolo macchine agricole ferme macchine agricole in funzione agricole è: i sensi della L. 157/92, su 74 di un autoveicolo l'arma scarica in custodia scarica ed in custodia deve essere trasportata: Pagina 10

11 In Toscana gli 75 appostamenti fissi per la Metri 700 riducibili fino a m. 350 caccia al colobaccio con Metri 400 Metri 200 dal Piano faunistico venatorio richiami vivi quale distanza regionale minima devono avere tra di loro? Il cacciatore può depositare un capo di 76 selvaggina stanziale, ad Sì, con apposita annotazione sul Sì No esempio in automobile, e tesserino dopo riprendere l'attività venatoria? In quale caso è consentito Quando l'esercizio venatorio è l'abbandono dei rifiuti Quando l'esercizio venatorio è 77 praticato su terreni agricoli non Non è mai consentito derivanti dall'attività praticato su zone boscate coltivati venatoria? Quante persone possono 78 Non più di due Non più di tre Non più di quattro cacciare a rastrello? E' possibile addestrare i 79 cani nelle Zone di No, mai Sì, dopo le catture Sì, col consenso della Provincia ripopolamento e cattura? E' permesso l'uso del Solo nei pressi delle abitazioni, per 80 Sempre No, mai silenziatore a caccia? non disturbare la quiete pubblica quale distanza minima si 81 può sparare avendo alle spalle una strada non meno di 100 metri non meno di 150 metri non meno di 50 metri comunale? Quando si può esercitare Solo se ci si trova su strade 82 la caccia a bordo di Quando l'autoveicolo è fermo Mai poderali autoveicoli? Negli ambiti protetti è 83 vietato arrecare disturbo Sì, sempre Solo nel periodo della riproduzione Solo con mezzi a motore alla fauna selvatica? Pagina 11

12 E' consentito esercitare la No, occorre stare almeno a 100 Sì, purchè sia disabitata in quel Sì, purché si spari in direzione 84 caccia a 50 metri da una metri momento opposta casa colonica? Vagare col fucile in spalla Sì, anche se il fucile è scarico e le 85 è ritenuto cacciare, dalla No Sì, ma solo se si ha il colpo in canna cartucce sono riposte nell'apposita legge? custodia E' possibile esercitare la caccia negli specchi 86 d'acqua ove venga Sì No, in ogni caso No, purché la zona sia tabellata esercitata l'industria della pesca o piscicoltura? Quali sono i mezzi di 87 Solo il fucile Il fucile, l'arco ed il falco Il fucile, le reti e la balestra caccia consentiti? Il cacciatore incerto sulla Può sparare, se abbatte una specie Può usare un qualsiasi richiamo identificazione di un 88 protetta deve consegnarla entro 24 Deve astenersi dallo sparare acustico elettromagnetico per farlo selvatico, come deve ore alla Regione avvicinare comportarsi? Nell'esercizio venatorio si Sì, nella caccia da appostamento 89 possono usare i richiami Sì, solo la ivetta No fisso vivi accecati? Fra i Mammiferi esistono 90 specie che la legge 157/92 Sì, tutte le specie che arrecano Sì: le Talpe, i Ratti, i Topi Sì, tutte le specie cacciabili non disciplina quale fauna danno all'agricoltura propriamente detti e le rvicole selvatica? hi viene in possesso di 91 uova o piccoli nati, entro entro la mezzanotte del giorno del quante ore deve darne Quarantotto ore ritrovamento avviso all'autorità Ventiquattro ore competente? Pagina 12

13 L'abbattimento di 92 selvaggina per caso Sì, quando la persona è un fortuito o per forza Sì, sempre No cacciatore maggiore costituisce atto di caccia? La fauna selvatica 93 abbattuta nel rispetto delle all'agricoltore sul cui terreno è stata alla Provincia, in quanto al cacciatore che l'ha cacciata disposizioni di legge abbattuta patrimonio indisponibile dello Stato appartiene: quale distanza minima è consentito sparare in 94 direzione di case di civile non meno di 50 metri non meno di 150 metri non meno di 300 metri abitazione con fucile a canna liscia? Da quale distanza minima Da una distanza corrispondente è permesso lo sparo con 95 Da 100 metri Da 150 metri una volta e mezzo la gittata fucile a canna rigata verso massima dell'arma un recinto di bestiame? Possono essere usate le Sì, purché non siano dannose per Sì, purché non siano dannose per 96 sostanze velenose per No l'agricoltura l'uomo esercitare la caccia? Si può sparare da veicoli a No e la violazione è sanzionata Sì, se ci si trova su una strada 97 Sì, la legge non lo vieta motore? penalmente poderale o interpoderale In quale dei seguenti casi accia senza versamento delle tasse accia in violazione degli orari 98 accia in periodi non consentiti vi è l'arresto o l'ammenda? regionali consentiti he sanzione è prevista 99 per chi non esegue le prescritte annotazioni sul Una sanzione amministrativa La revoca della licenza La sospensione della licenza tesserino regionale? L'operatore di una 100 macchina agricola può No, perché è sempre vietato Sì, qualora sia proprietario dei Sì, se non c'è nessuno nei dintorni sparare alla selvaggina nel cacciare sparando da veicoli terreni corso dei lavori? Pagina 13

14 Quanti esemplari di richiami vivi può usare un 101 singolo cacciatore durante l'esercizio venatorio da trenta Quindici Quaranta appostamento temporaneo? Il cacciatore che abbatte Deve darne notizia all'istituto Deve informare le associazioni Deve consegnarlo all'.t un uccello inanellato cosa Nazionale per la fauna selvatica o ambientaliste competente per territorio deve fare? all'ufficio accia della Regione E' consentita la caccia 103 Sempre Mai Solo se autorizzata dalla Regione notturna alla Lepre? hi viene in possesso di 104 uova o di piccoli nati, a quale autorità deve darne lle ssociazioni venatorie lla Regione l omune avviso? he cosa comporta L'arresto o l'ammenda e la Una sanzione amministrativa e la Nulla in quanto è selvaggina 105 l'uccisione di una cicogna? sospensione della licenza sospensione della licenza cacciabile La tagliola è un mezzo di Sì, però può usarsi solo per la Sì, è compresa fra i mezzi di caccia 106 No caccia consentito? caccia ai predatori consentiti he cosa si intende per L'abbattimento della selvaggina Ogni atto diretto all'uccisione o alla 107 acciare con il fucile. esercizio di caccia? comunque effettuato. cattura della selvaggina In Toscana quanti capi di 108 selvaggina migratoria si può abbattere in una giornata di caccia? E' consentito cacciare negli 109 stagni o paludi in tutto o in No, mai Sì Sì, solo al proprietario dello stagno parte coperti di ghiaccio? La balestra è un mezzo di No, il suo uso comporta una Solo nelle ziende faunistico 110 Sì, al pari dell'arco caccia consentito? sanzione penale venatorie Pagina 14

15 Quale è la distanza minima 111 da mantenere dai posti di lavoro durante l'esercizio 150 metri 200 metri 100 metri venatorio? Quale è la distanza minima 112 da mantenere dalle vie ferroviarie durante 100 metri 150 metri 50 metri l'esercizio venatorio? Il cacciatore può rifiutarsi di Può rifiutarsi se non intervengono i Può rifiutarsi se la fauna è chiusa 113 mostrare il carniere ad un No, deve sempre mostrarlo carabinieri dentro a una borsa agente di vigilanza? Il cacciatore come viene a 114 conoscenza del periodo Tramite apposito manifesto Da apposito manifesto pubblicato consentito per Dal calendario venatorio pubblicato dalla Provincia dalle associazioni venatorie l'addestramento e l'allenamento dei cani? E' ammesso vendere a No, è vietato a chiunque ad La vendita e la detenzione sono privati e detenere, da parte 115 Sì eccezione dei soli soggetti abilitati consentite essendo vietato solo di questi, reti da dall'ispr ed autorizzati l'uso uccellagione? osa si intende per La cattura di uccelli a scopo di La cattura di uccelli con reti a scopo La cattura di uccelli con reti senza 116 uccellagione? richiamo scientifico autorizzazione he cosa possono Licenza di porto di fucile, tesserino, chiedere ai cacciatori gli tasse di concessione, polizza Licenza di porto di fucile tesserino e Licenza di porto di fucile e fauna 117 agenti preposti alla assicurazione e fauna selvatica fauna selvatica abbattuta selvatica abbattuta vigilanza? abbattuta E' consentito detenere Sì, solo da parte di persone Sì, poiché non esistono norme al 118 trappole per la cattura di No, è vietato nominativamente autorizzate dalla riguardo fauna selvatica? Regione Pagina 15

16 Un agente con funzioni di 119 polizia giudiziaria e di Sì, solo se produce danni alla Sì, solo se produce danni alle pubblica sicurezza può No, secondo le leggi sulla caccia selvaggina coltivazioni agricole sequestrare il cane ad un cacciatore? Di quale delle seguenti specie di uccelli non è 120 consentita la cattura e la Pavoncella esena Starna cessione ai fini di richiamo vivo? Le sanzioni previste dalla 121 legge in materia di caccia mministrativa mministrativa e penale Penale sono di natura: Possono essere No, perché il mezzo di trasporto Sì, se vengono utilizzati per 122 sequestrati i mezzi di No, in ogni caso non ha niente a che fare con compiere atti di caccia trasporto? l'esercizio venatorio Quale è l'autorità competente a sospendere 123 e revocare la licenza di Il Questore Il Prefetto La Provincia porto di fucile per uso caccia? Quale delle seguenti 124 specie di selvaggina è cacciabile dal 1 settembre Nessuna odone Tordo bottaccio al 10 marzo? In quale dei seguenti casi è accia in periodo di divieto Mancata segnatura della giornata sul Presa e detenzione di uova, nidi e 125 prevista la sospensione generale tesserino piccoli della licenza? Quale delle seguenti 126 specie è particolarmente ervo amoscio d'bruzzo apriolo protetta? Pagina 16

17 Un cacciatore che abbatta Si, ma solo se trattasi di specie No, mai perchè l'imbalsamazione è 127 un capo può procedere alla Si, solo se lo fa personalmente cacciabili ed effettuato da sempre vietata sua imbalsamazione? tassidermisti autorizzati Nelle aree per i cacciatori iscritti all'mbito l'allenamento e tutti coloro che risiedono nel i soli soggetti autorizzati da chi 128 Territoriale di accia in cui ricade addestramento cani, a chi omune in cui ricade l'area gestisce l'area l'area è consentito l'accesso? he cosa comporta Una sanzione amministrativa e la cacciare senza aver 129 L'esclusione definitiva della licenza La revoca della licenza per 10 anni sospensione della licenza se il stipulato la polizza di cacciatore è recidivo assicurazione? hi ha competenza ad 130 emanare leggi in materia di Il omune Lo Stato e le Regioni La Provincia caccia? Se si utilizzano i fari abbaglianti di un 131 automezzo per individuare No, perchè serve per individuarlo Sì, perché i fari sono un mezzo e successivamente No meglio non consentito abbattere un capo di selvaggina, si commette infrazione? ome è considerato il 132 Lupo dalla legge nimale nocivo Specie protetta Specie particolarmente protetta nazionale? In quali di questi casi, se Mancata effettuazione delle recidivi, vi è la sospensione accia in violazione degli orari accia senza versamento della 133 prescritte annotazioni sul tesserino della licenza in base alla consentiti tassa concessione regionale regionale legge 157/92? In quale di questi casi, se recidivi, vi è l'esclusione 134 definitiva della licenza di accia in periodo di divieto accia il martedì o il venerdì accia in Oasi di protezione porto di fucile per uso di generale caccia in base alla legge 157/92? Pagina 17

18 In Toscana quando deve essere presentata la 135 domanda alla Regione per Dal 1 al 31 marzo Dal 1 al 30 maggio Durante tutto l'anno un nuovo appostamento fisso di caccia? Rimuovere o danneggiare 136 tabelle perimetrali di istituti la sospensione della licenza di nulla se si ritengono illegittime una sanzione amministrativa faunistico-venatori porto di fucile per uso di caccia comporta: quale distanza da un appostamento fisso per 137 palmipedi e trampolieri si 200 metri 1000 metri 100 metri può costruire un appostamento temporaneo L'appostamento 138 temporaneo per la caccia Sì, con l'autorizzazione della Sì, con il consenso del proprietario e No, deve essere sempre rimosso di selezione agli ungulati Regione del conduttore del fondo al termine della fruizione può essere lasciato in essere? ZOOLOGI PPLIT LL I N. DOMND RISPOST RISPOST RISPOST Quale è l'alimentazione del Preferisce bulbi ed erbe e, durante Si ciba in prevalenza di erba 139 Si ciba di frutta e piccoli germogli oniglio selvatico? l'inverno, anche cortecce medica e sementi Nella Lepre le orecchie e le zampe Quale è la differenza Il oniglio selvatico ha zampe più Nel oniglio selvatico le zampe posteriori sono più lunghe e il 140 morfologica fra il oniglio lunghe, coda più grossa e cranio anteriori sono più grosse e lunghe; cranio più grosso; il colore nella selvatico e la Lepre? più pesante inoltre il pelo è più chiaro e folto Lepre è marrone giallastro mentre nel oniglio selvatico è grigio RISP. ESTT Pagina 18

19 Ha abitudini notturne. La Volpe ha abitudini L'alimentazione è varia: dieta Ha abitudini diurne e notturne. Si Ha abitudini diurne. Si ciba di 141 notturne? Quale è la sua carnivora in prevalenza, frutta, ciba solo di carogne e di frutta animali vivi e di piccola mole. dieta? bacche e invertebrati ome si riconosce una 142 quaglia da una starna pur vivendo entrambe nello La quaglia è più grossa La quaglia è più scura La quaglia è più piccola stesso ambiente? Il inghiale, di cosa si Ha alimentazione molto varia: Mangia essenzialmente sostanze 143 Si ciba in prevalenza di radici nutre? vegetali e sostanze animali vegetali he particolarità hanno le Sono perenni, non ramificate e 144 Sono caduche e non ramificate Sono corna ramificate perenni corna del Muflone? spiralate he differenza c'è, dal Il amoscio d'bruzzo è Sono ambedue cacciabili secondo punto di vista venatorio, tra Sono ambedue particolarmente 145 particolarmente protetto, mentre il norme particolari e specifici piani il amoscio e il amoscio protetti amoscio delle lpi è cacciabile di abbattimento e prelievo d'bruzzo? he particolarità hanno le Sono caduche e ramificate o 146 Sono perenni e lisce Sono perenni corna dei ervidi? palmate I Pipistrelli sono Mammiferi Sono Mammiferi. Sono utili come 147 Sono Uccelli. Sono poco utili Sono Mammiferi e non sono utili o Uccelli? Sono utili? insettivori La Pernice bianca è fauna 148 E' stanziale delle lpi E' migratoria E' stanziale delle isole stanziale? Quale è l'ambiente mbienti vari con boschi misti o Pianure disboscate, maggesi e 149 olline alte e rocciose naturale del Fagiano? campagne coltivate ambienti umidi oschi d'alto fusto con radure; Quale è l'ambiente 150 Pianure alberate e coltivate lte montagne rocciose macchie più o meno folte, con o naturale dei ervidi? senza sottobosco Quale è l'ambiente 151 naturale del oniglio Luoghi asciutti, sabbiosi e sassosi Fossi e campi coltivati ed arati Grandi boschi di altura selvatico? Pagina 19

20 Vive nei terreni coltivati, 152 Quale è l'ambiente specialmente nei prati e pascoli Vive solo in collina Vive solo in pianura naturale della Lepre? permanenti; è presente nei campi di cereali e nei boschi aperti Quale è l'ambiente Pianure coltivate in modo intensivo oschi ad alto fusto e con fitto Zone boscate con ampi spazi privi 153 naturale del Muflone? e con presenza di alberi sottobosco di vegetazione Quale è l'ambiente 154 oschi aperti Zone rocciose collinari Fitti boschi di alta montagna naturale del ervo? Quale è l'ambiente Vive specialmente in boschi aperti, Vive in zone intensamente 155 Vive in zone rocciose naturale del Daino? alternati a prato-pascolo e/o coltivi coltivate, con arbusti e siepi Quale è l'ambiente Zone boscate ricche di radure e di 156 Zone di montagna a pascolo Zone di pianura coltivate naturale del apriolo? arbusteti Quale è l'ambiente Specchi d'acqua diversi, fiumi, Fiumi profondi in vicinanza del 157 naturale del Germano Laghi e paludi salmastre stagni, paludi, pianure irrigate, coste mare reale? marine, estuari, lagune Quale è l'ambiente 158 oste salmastre Fiumi Stagni, paludi, torbiere, estuari. naturale dell'lzavola? Quale è l'ambiente Zone umide con acque profonde e Paludi, stagni con acque basse, di Fiumi, laghi e paludi salmastre con 159 naturale della Marzaiola? pulite preferenza dolci acque profonde Quale è l'ambiente Zone umide con acque salmastre Zone umide con acque dolci, paludi Paludi pulite e con scarsa 160 naturale della anapiglia? in vicinanza del mare con fitta vegetazione vegetazione Quale è l'ambiente oschi umidi con alberi ad alto oschi di alta montagna, folti, con oschi di pianura con folto 161 naturale della eccaccia? fusto, sottobosco e radure erbe alte e fitte sottobosco Quale è l'ambiente 162 Paludi, risaie, marcite, prati allagati Stagni e fiumi Lagune salmastre e laghi naturale del eccaccino? Foreste d'alto fusto con radure e 163 Quale è l'ambiente oschi di pioppo, frutteti e campi campi adiacenti. Querceti, lecceti, oschi molto alti di montagna, con naturale del olombaccio? coltivati faggete, pinete e macchia adiacenti zone rocciose mediteranea Pagina 20

21 Quale è l'ambiente ampagne alberate, colline lte colline rocciose con zone 164 naturale della Tortora Pianure coltivate e cespugliate boscose con campi coltivati, boscose selvatica? altopiani aperti Quale è l'ambiente Pianure aperte, prati, stoppie e oschi di alto fusto, in pianura, 165 Pianure alberate e assolate naturale dell'llodola? brughiere collina e montagna Quale è l'ambiente Querceti con sottobosco, olline intensamente coltivate con 166 Pianure intensamente coltivate naturale della Ghiandaia? castagneti, pinete e frutteti boschetti sparsi Margine dei boschi di pini o 167 Quale è l'ambiente latifoglie, presso praterie o paludi; in Vive solo in colline di media Vive solo in grandi pianure coltivate naturale della esena? parchi e giardini; inoltre in montagne altitudine con colture prative boscate e frutteti Quale è l'ambiente 168 naturale del Tordo oschi alternati a radure Pianure coltivate e cespugliate olline e montagne rocciose bottaccio? Quale è l'ambiente oschi di betulle, ontani e pini; 169 naturale del Tordo Pianure erbose, prati e marcite Zone collinari con arbusti e rocce boschi montani e collinari sassello? oschi con radure e sottobosco, 170 Quale è l'ambiente Montagne rocciose con boschi parchi, giardini, campagne Pianure coltivate e soleggiate naturale del Merlo? alternati a radure alberate, macchie collinari e di pianura, cespugli Quale è l'ambiente ittà, villaggi, case isolate e 171 Rive dei fiumi, laghi e stagni Pianure con marcite e risaie naturale del Passero? campagne coltivate Quale è l'ambiente Pendici sassose, cespugliate e olline di basse altitudine con 172 naturale della Pernice asse colline rocciose brughiere, pendici alpestri al di coltivi e boschetti bianca? sopra degli alberi Quale è l'ambiente oschetti di pianura alternati a 173 naturale del Gallo Foreste di conifere con sottobosco oschi di media collina radure incolte cedrone? Località sassose ed aride, 174 Quale è l'ambiente oschi con sottobosco e radure alternate a cespugliati e praterie oschi ad alto fusto sulle lpi naturale della oturnice? coltivate d'altitudine o pascoli con macchie di cespugli Pagina 21

22 olline soleggiate, steppose, Quale è l'ambiente Montagne con boschi e fitto Media montagna con boschi e 175 prative, terreni coltivati alternati a naturale della Starna? sottobosco pascoli ampi e cespugliati incolti Pianure aperte ed umide più o meno Quale è l'ambiente 176 Pianure alberate e coltivate coltivate, paludi, rive di fiumi, marcite olline con ampie zone a pascolo naturale della Pavoncella? ecc. Pianure, colline od altopiani aperti, 177 Quale è l'ambiente asse montagne, con boschi olline alte, con zone ad intensa con vegetazione bassa e naturale della Quaglia? alternati a pascoli coltura cespugliosa e con rari alberi, steppe e campi coltivati Quale è l'ambiente Rive di stagni, laghi, fiumi, canali e 178 naturale della Gallinella oschi alternati a stagni Rive del mare praterie umide d'acqua? cque dolci e stagnanti con Quale è l'ambiente olline con boschetti alternati a 179 cque salate vegetazione, laghi aperti, lagune naturale della Folaga? stagni e laghetti anche salmastre Quali di queste specie 180 appartiene alla famiglia dei amoscio apriolo inghiale bovidi? Quale è l'ambiente Zone collinari soleggiate e secche, Pianure sabbiose, con scarsa 181 naturale della Pernice Zone montane nude e rocciose steppose e prative, montagne vegetazione, ma ricche di acqua rossa? basse Per "Habitat" di una il periodo riproduttivo di quella 182 l'ambiente in cui vive quella specie la livrea degli individui in amore specie animale si intende... specie Quale differenza di 183 piumaggio nel collare La pernice rossa ha il collare più Nessuna differenza, ambedue La pernice è senza collare esiste tra la pernice rossa punteggiato verso il petto hanno identico collare e la coturnice? Tutti gli animali selvatici 184 sono essenziali per il mantenimento Si No Si, se non sono dannosi dell'equilibrio naturale? Pagina 22

23 I Fagiani, le Starne, le 185 Pernici rosse sono uccelli Sono uccelli stanziali, mentre le No, sono tutti uccelli migratori fatta Sì, sono tutti uccelli stanziali selvatici stanziali come le Quaglie sono uccelli migratori eccezione per i fagiani Quaglie? Il Fagiano è un selvatico 186 che è sempre stato No, proviene dalle zone nordiche No, è di orgine orientale Sì presente nelle nostre europee zone? Le anatre selvatiche sono 187 nella maggior parte uccelli No, sono uccelli erratici No, sono stanziali Sì migratori? La Toscana è interessata 188 da flussi di uccelli Si Si ma soltanto da tordi e merli No, ci sono solo uccelli stanziali migratori? I Palmipedi e i Trampolieri Sì, sono migratori. I primi hanno i sono uccelli migratori? Sì, sono migratori. Hanno il becco No, sono stanziali. Vivono soltanto 189 piedi palmati, i secondi hanno le Quali sono le loro a punta e le ali piccole nelle zone umide zampe molto lunghe caratteristiche? La bonifica di territori No. Molte specie hanno modificato le palustri ha favorito la sosta Sì, specialmente di specie tipiche No. Ha favorito la sosta di specie 190 loro rotte di migrazione e si sono e la nidificazione di specie delle zone umide estranee alla nostra Fauna spostate verso altri territori migratorie già nidificanti? I Palmipedi sono specie Sì, sono migratrici. Hanno zampe Sì, sono migratrici. Hanno, come Sì, sono migratrici. Hanno, come 191 migratrici? ome si di una colorazione particolare che li caratteri distintivi, il collo molto lungo caratteri distintivi, piedi palmati e distinguono? distingue e le zampe sottili becco piatto Gli uccelli selvatici Hanno una alimentazione granivori hanno una prevalentemente vegetale; in Hanno una alimentazione solo Hanno un'alimentazione in 192 alimentazione vegetale o si primavera però, i giovani, si cibano vegetale prevalenza di origine animale cibano anche di proteine di in prevalenza di alimenti di origine origine animale? animale Pagina 23

24 Perchè molti uccelli hanno 193 il piumaggio che si Per farsi riconoscere da uccelli di Per difendersi dai predatori confonde con l'ambiente in altre specie Per trovare facilmente cibo cui vivono? La Lepre vive in pianura o Si trova sia in pianura che in collina e 194 soltanto in collina e Vive solo in colline alberate Vive solo in pianure incolte montagna montagna? Il oniglio selvatico si può 195 Sì, in primavera Sì, di frequente No, sono due specie diverse accoppiare con la Lepre? Introdurre specie estranee E' quasi sempre dannoso, perchè E' utile perchè aumenta il numero 196 alla fauna locale è utile o E' sempre utile può provocare danni all'ecosistema delle specie sul territorio dannoso? No, la forma delle corna è molto No, le corna sono diverse per forma, Sì, hanno corna molto simili fra I ervi hanno le corna diversa; inoltre i ervi sono 197 ma entrambe le specie hanno corna loro e ambedue hanno corna come i amosci? caducicorni, mentre i amosci perenni caduche hanno corna perenni La Quaglia, il 198 olombaccio, la Tortora e i No, la Pernice rossa è specie Solo la Pernice rossa è specie Sì, sono tutti migratori Tordi sono migratori come stanziale migratrice la Pernice rossa? Il Gufo, la ivetta e 199 l'llocco sono Rapaci Sono Rapaci diurni. Sono specie Sono Rapaci notturni. Sono specie Sono Rapaci notturni. Sono specie diurni o notturni? Sono cacciabili in periodi limitati sempre cacciabili particolarmente protette cacciabili? I Falchi, le quile, gli 200 vvoltoi sono Rapaci diurni Sono Rapaci diurni. Sono specie Sono Rapaci diurni. Si possono Sono Rapaci notturni. Sono specie o notturni? Sono particolarmente protette cacciare a certe condizioni parzialmente protette cacciabili? Sono quegli animali che vivono in 201 comunione con l'uomo e, se Quali sono gli animali Sono quegli animali che vivono nei Sono tutti quegli animali che lasciati in libertà, tendono a domestici? cortili e nelle aie vivono nelle stalle e negli ovili ritornare nell'ambiente e nel rifugio creato dall'uomo Pagina 24

25 In che mese si ha il passo 202 gosto Novembre Febbraio principale della beccaccia? Gli uccelli predatori sono No. Le specie più comuni sono utili all'agricoltura ed Sì. Le specie più comuni sono Sì. Le specie più comuni sono Falchi, 203 quile, vvoltoi, Falchi, Gazze e all'ambiente? Quali sono le Gazze e ornacchie quile, Gufi, llocchi e ivette ornacchie specie più comuni? Le zone palustri e gli specchi d'acqua perenni 204 sono i luoghi dove possono Sono sia zone di nidificazione che nidificare alcune specie di luoghi di sosta Sono solo luoghi di sosta Sono solo luoghi di nidificazione uccelli o sono soltanto luoghi di sosta? La Volpe, la Faina, la Donnola, il Lupo sono 205 considerati animali nocivi Sì, sono animali nocivi, anche se in No, sono animali utili e la loro Sì, sono animali nocivi, perchè oppure la loro presenza è alcuni casi uccidono altre specie presenza è molto importante per uccidono la selvaggina importante per mantenere nocive l'equilibrio naturale un equilibrio tra fauna e ambiente? La caccia in cui il cacciatore 206 osa s'intende per caccia effettua una scelta preventiva del E' la caccia controllata con E' il controllo dei maschi di una di selezione? capo da abbattere e del numero dei limitazione di capi determinata specie capi E' un Mammifero che vive gran he cosa è la Foca E' un Mammifero e si può sempre E' un Mammifero che vive nei fiumi. 207 parte del suo tempo nell'acqua monaca? Si può cacciare? cacciare Si caccia soltanto per breve tempo marina. E' particolarmente protetto Gli Scoiattoli sono Sì, sempre, perché arrecano 208 Sì, solo in determinati periodi No, sono specie protette cacciabili? danno agli alberi La Lontra è specie Sì, però si caccia solo in 209 Sì, perchè è specie nociva No, è specie particolarmente protetta cacciabile? determinati periodi Pagina 25

26 Quali di queste specie 210 appartiene alla famiglia amoscio Daino Muflone dei cervidi? Fra la Tortora, il La Tortora e la Starna sono Tortora e olombaccio sono olombaccio e la Starna, 211 stanziali e il olombaccio è Sono tutti e tre migratori migratori, mentre la Starna è quali sono migratori e quali migratore stanziale stanziali? La Marmotta si trova sugli E' presente, oltre che sulle lpi, 212 ppennini, o soltanto sulle E' specie soltanto alpina E' specie soltanto appenninica anche negli ppennini lpi? L'Istrice è un mammifero? Sì, è un mammifero e non si può Sì, è un mammifero e si può cacciare Non è un Mammifero e si può 213 E' specie cacciabile? cacciare in autunno sempre cacciare La Lepre bianca è No, è selvaggina tipica della zona Si trova sia sulle lpi che 214 selvaggina degli Sì, si trova su tutto l'ppennino lpi sull'ppennino ppennini? Il capriolo appartiene 215 Dei lagomorfi Degli ungulati Dei carnivori all'ordine : In quali degli animali 216 sottoelencati le corna sono presenti in entrambi i Daino ervo amoscio sessi? Perché molte specie sono in 217 Perché molte specie estinzione o in forte diminuizione, e Per le loro caratteristiche Per le loro piccole dimensioni selvatiche sono protette? la loro presenza è importante per somatiche di bellezza mantenere l'equilibrio naturale E' uno spostamento periodico di 218 he cosa è la migrazione? E' uno spostamento limitato dei E' uno spostamento di uccelli in un popolazioni animali da un territorio selvatici per la ricerca del cibo territorio non molto vasto ad un altro, distante centinaia (o migliaia) di chilometri Dove vive normalmente la 219 Montagna Pianura ollina coturnice? in quali ambienti vivono 220 mbienti umidi mbienti boschivi mbienti aridi solitamente gli ungulati? Pagina 26

27 E' una forma epidemica che E' l'insieme degli animali cacciabili in E' l'insieme degli animali presente 221 osa è una "Zoocenosi"? colpisce la fauna un determinato ambiente in un ambiente he cosa si intende per E' una specie originaria o indigena E' una specie proveniente da altre E' una specie immessa a scopo di 222 "Specie autoctona"? di una determinata area aree geografiche ripopolamento he cosa si intende per E' una specie originaria o indigena E' una specie non originaria E' una specie reintrodotta in una 223 "Specie alloctona"? di una determinata area dell'ambiente o area in cui vive determinata area he cosa si intende per L'insieme degli animali originari che L'insieme degli uccelli che nidificano L'insieme degli animali che si 224 "Fauna stanziale", in una completano il loro ciclo biologico nell'area considerata alimentano nell'area considerata determinata area? nell'area considerata In un ecosistema complesso in cui non vi sia estinguono la selvaggina e si provocano una rarefazione della 225 prelievo venatorio sulla spostano in un'altra area per potere sono in equilibrio con le loro prede selvaggina, tale che una parte di selvaggina i Mammiferi alimentarsi e sopravvivere loro emigra definitivamente predatori: Se un uccello in Italia è 226 riconosciuto come parziale soltanto in certi momenti durante i durante il periodo riproduttivo e migratore, è possibile tutto l'anno passi durante quelli di migrazione osservare individui di quella specie: Perchè i vertebrati 'Perchè sono frequentemente Perchè si cibano prevalentemente di Perchè hanno le ali membranose 227 omeotermi insettivori sono parassitati da Insetti Insetti come quelle degli Insetti chiamati in questo modo? quando la sua temperatura Quando la sua temperatura Quando si dice che una corporea, in condizioni normali, è quando la sua temperatura corporea corporea scende sotto i 35, 228 specie vertebrata è costante, intorno ai circa, normale è condizionata dalla indipendentemente dalla omeoterma? indipendentemente da quella temperatura dell'ambiente temperatura dell'ambiente esterno ambientale Per non compromettere la 229 consistenza dei Non dovrebbe mai permettere la Non si dovrebbe mai abbattere più Non dovrebbe prelevare più del popolamenti faunistici, soppressione delle femmine dell incremento utile annuo 70% degli individui censiti come dovrebbe essere gestita l attività venatoria? Pagina 27

28 quale tipologia di 230 cacciatori è consentita in E' consentita solo per quei cacciatori Toscana la partecipazione E' consentita a tutti i cacciatori, è consentita solo previa opzione di che abbiano superato un esame alla gestione e alla caccia senza distinzioni forma esclusiva di caccia specifico" di selezione agli Ungulati e al inghiale? RMI E MUNIZIONI D I E RELTIV LEGISLZIONE N. DOMND RISPOST RISPOST RISPOST E inserito nella leva della sicura o In un fucile monogrillo, E nella croce dell asta, e serve a E inserito nella chiave di chiusura, e sul monogrillo, e permette di 231 dove è inserito l invertitore invertire l ordine di ricarica delle ne inverte il funzionamento scegliere la canna con la quale e a cosa serve? canne sparare per prima Nelle armi rigate, dove è 232 Sul cilindro Sulla canna Sull'otturatore punzonato il calibro? Sono legali le armi da 233 caccia prive dei punzoni del.n.p. (anco Sì, purché di marche note Sì No Nazionale di Prova)? on un numero che esprime quante 234 ome si determina il sfere, del diametro corrispondente Misurandola in centesimi di pollice, Misurandola in millimetri calibro di una canna liscia? all'anima della canna, sono ottenibili secondo il sistema U.K. da una libbra di piombo Quali dei seguenti calibri 235 ha una minore dimensione alibro 20 alibro 12 alibro 32 di rosata? ome è anche 236 comunemente chiamato il fucile a canna liscia a due Sovrapposto Doppietta icanna canne giustapposte? RISP. ESTT Pagina 28

29 on quali dei seguenti 237 pallini il fucile calibro 12 permette una maggiore N. 7 N. 11 N. 2 gittata? L interno di una canna da 238 fucile del tipo "liscia" si amera di scoppio, raccordo, amera di scoppio, raccordo, anima, amera di scoppio, raccordo, suddivide anima, bindella sottomano anima, strozzatura fondamentalmente in... ome funziona il llo sparo canna e otturatore ricaricamento in un fucile llo sparo il fucile si ricarica arretrano nell asta e espellono il Per sottrazione di gas o per 239 calibro 12 semiautomatico spontaneamente bossolo, che provoca funzionamento inerziale del tipo a "canna fissa"? automaticamente la ricarica Quando si pulisce e 240 lubrifica un'arma, affinché Una volta all'anno Una volta al mese Ogni qualvolta la si è usata sia sempre efficiente? Una doppietta a cani 241 esterni, in quali condizioni on la sicura inserita on i cani abbassati (in riposo) Mai è in "sicura"? cosa servono gli 242 variare il calibro delle canne variare la densità della rosata d aumentare la gittata strozzatori intercambiabili? Si può puntare un'arma in 243 Mai Solo se è certamente scarica Solo se è in sicura direzione delle persone? Durante una pausa di Scarica, con otturatore ovvero canne 244 caccia, come deve essere In sicura arica, ma in disparte aperte depositata l'arma? Secondo la legge 157/92, quanti colpi può al 245 massimo contenere il caricatore di un fucile Due Tre inque semiautomatico a canna liscia? Pagina 29

30 In quale parte della 246 cartuccia è scritto il Sul fondello Sulla chiusura Sul bossolo calibro? Dove si misura la Nella parte terminale della canna 247 "strozzatura" in un fucile Nella camera di scoppio metà canna (volata) da caccia? In un fucile a cani interni, 248 qual è l'elemento che arma La chiave di apertura dell'arma L'astina La bindella i percussori? ome si chiama la parte 249 del fucile posteriore alla Mirino indella ulatta canna? lla Questura, al ommissariato La denuncia di un'arma a 250 Polizia di Stato o, se mancanti, alla ll'ufficio provinciale competente ll' Ufficio regionale competente chi deve essere inoltrata? locale Stazione dei arabinieri ome si chiama la parte 251 ascula Volata indella anteriore della canna? E' consentito al cacciatore Sì, ma solo nel caso di circostanze 252 il porto del coltello durante No Sì di tempo e luogo che lo l esercizio venatorio? giustifichino Premendolo si agisce sulla molla Premendolo si agisce sulla croce he funzione ha il grilletto Premendolo si agisce sulla leva di 253 che percuote la capsula della del cane che percuote la capsula in un fucile da caccia? arresto del cane-percussore. cartuccia della cartuccia Fucile a due canne lisce ed una Fucile con una canna liscia ed una Fucile basculante con una sola 254 he cosa è il "drilling"? rigata rigata canna rigata Quante cartucce a munizione spezzata è 255 consentito detenere senza denuncia, ai sensi dell art. Non più di 100 cartucce Non più di 500 cartucce Non più di 1000 cartucce 26 della legge 18/04/75, n. 110? Pagina 30

31 Un fucile, prima di essere Sì, presso un istituto pubblico No, se è già stato collaudato su un messo in vendita, deve Sì, sul banco di prova di una 256 denominato anco Nazionale di banco di prova di un armiere superare una prova grande industria nazionale di armi Prova nazionale ufficiale di collaudo? hi rinvenga armi o parti di Deve manipolarle con cautela e Deve avvisare immediatamente il Deve adeguatamente esse, munizioni ed consegnarle al ommissariato di ommissariato di Pubblica 257 contrassegnare il posto di esplosivi, come deve Polizia o Stazione di arabinieri più Sicurezza o la Stazione di ritrovamento comportarsi? vicina arabinieri più vicina E' consentito, al titolare di 258 licenza di caccia, trasportare un arma a Sì Solo per giustificato motivo No caccia chiusa? In quali circostanze il cacciatore deve consentire 259 il controllo di armi e munizioni, a funzionari ed Nel luogo di detenzione In qualunque momento In campagna agenti di Pubblica Sicurezza? Si tratta di un fucile calibro 12, Si tratta di un fucile calibro 12, osa significa: fucile di caricabile con cartucce lunghe fino Si tratta di un fucile calibro 12, con 260 caricabile con cartucce lunghe da calibro "12 Magnum"? a 70 mm e con più pallini del camera di scoppio da 76 mm 60 a 72 mm, indifferentemente normale Si tratta di un calibro definito dal Uno standard di calibro, definito osa si intende per Si tratta di un calibro misurato in diametro della palla e dalla 261 dal peso della polvere e dal peso "calibro 5,6 x 40"? decimi e millesimi di pollice lunghezza del bossolo a vuoto, in della palla in grammi millimetri Si può usare durante 262 l esercizio venatorio un Sì, purché si abbia l'autorizzazione fucile semiautomatico con Sì No della Provincia caricatore, contenente non più di due cartucce? Quando viene considerato Quando è sprovvisto di cartucce, Quando ha cartucce solo nel 263 Quando è carico, ma in sicura scarico un fucile? sia in canna, sia nel serbatoio serbatoio Pagina 31

ItalCaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 1 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 44 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 32 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 26 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reake scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 5 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 7 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 24 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 27 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 38 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 15 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 56 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 3 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla realemscheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 28 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondenti alla reale scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 49 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 54 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 41 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 40 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 46 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 50 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 8 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 31 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 25 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 2 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 45 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 59 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 23 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 13 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 6 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 57 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 18 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 60 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 4 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 53 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 39 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 51 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 48 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 47 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 16 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 20 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 58 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 29 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 34 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 36 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 21 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 43 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 12 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 42 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 14 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 10 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 11 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

QUIZ PER ESAMI ABILITAZIONE VENATORIA

QUIZ PER ESAMI ABILITAZIONE VENATORIA QUIZ PER ESMI ILITZIONE VENTORI LEGISLZIONE VENTORI N. DOMND RISPOST RISPOST RISPOST RISP. ESTT Il tesserino venatorio 1 regionale è indispensabile per l'esercizio della caccia Su tutto il territorio nazionale

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 37 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

DIREZIONE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA Via Mercadante, FIRENZE

DIREZIONE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA Via Mercadante, FIRENZE DIREZIONE GRIOLTUR I E PES Via Mercadante, 42 50144 FIRENZE ESMI PER L ILITZIONE LL ESERIZIO VENTORIO rt 29 L.R. 12/01/1994 n. 3 e Reg.to R.T. 25.02.2004 n. 13/R E l e n c o q u i z (ggiornato con decreto

Dettagli

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA CALENDARIO VENATORIO 2010-2011 Per la caccia da appostamento fisso ASSESSORATO ALLA CACCIA Sintesi Normativa L esercizio della caccia nel territorio provinciale è disciplinato dalla normativa vigente ed

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 35 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reali scheda di esame, se non per puro caso, realizzata per il conseguimento

Dettagli

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA CALENDARIO 2015-2016 Per la caccia da appostamento fisso Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA L esercizio della caccia nel territorio provinciale è disciplinato dalla normativa vigente

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed in particolare gli articoli 9 e 18 in ordine, rispettivamente, alle competenze della Provincia di materia di prelievo

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2014/2015 L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI DI ATTIVITA' VENATORIA 1.1. Ai fini

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSN DIREZIONE GENERLE OMPETITIVIT' DEL SISTEM REGIONLE E SVILUPPO DELLE OMPETENZE RE DI OORDINMENTO SVILUPPO RURLE SETTORE TTIVIT' FUNISTI-VENTORI, PES DILETTNTISTI, POLITIHE MIENTLI Il Dirigente

Dettagli

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI

VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI VIGILANZA VENATORIA, DIVIETI E SANZIONI OPERATORI DI VIGILANZA La vigilanza in materia è demandata : - agli agenti delle Province e della Città Metropolitana ai quali èriconosciuta la qualifica di agenti

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art. 12 comma 1 modifica la

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE REGIONE BASILICATA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2010-2011 D.P.G.R. n. 211 del 30.07.2010 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DECRETA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2010-2011 VISTO l art. 18 della Legge

Dettagli

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 L esercizio venatorio nella stagione 2015/2016, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE (L.R.T. N 20/2002) Capo I STAGIONE VENATORIA Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia 1. La stagione venatoria ha inizio la terza domenica di settembre

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO CALENDARIO VENATORIO 2010-2011 MODIFICATO in seguito all'ordinanza TAR Calabria Sezione II, 5/11/2010, n. 774. ************************************************ R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE e FORESTAZIONE Calendario venatorio 2007/2008 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Vista la L.R. n. 9/96; Vista la legge Regionale n 1 del

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art. 12 comma 1 modifica la

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 19 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIX Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 7 del 14.2.2018 Supplemento n. 27 mercoledì, 14 febbraio 2018 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA CALENDARIO 2015-2016 Per la caccia vagante in pianura Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA L esercizio della caccia nel territorio provinciale, compreso l addestramento dei cani nel periodo

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

2012-2013 CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA

2012-2013 CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA CALENDARIO venatorio 2012-2013 Per la caccia da appostamento fisso Sintesi Normativa ASSESSORAtO ALLA CACCIA L esercizio della caccia nel territorio provinciale è disciplinato dalla normativa vigente ed

Dettagli

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità: ALLEGATO A La Giunta regionale Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 Visto l art. 11- quaterdecies della legge 2 dicembre 2005, n. 248 Visto l art. 40 della l.r. 4 maggio 2012, n. 5 Vista la D.G.R. n.

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016 L esercizio venatorio nella stagione 2015/2016, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

Art Stagione venatoria e giornate di caccia

Art Stagione venatoria e giornate di caccia Legge Regionale 10 giugno 2002, n. 20 Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna

Dettagli

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13 REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n. 20 19.6.2002 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13 Modificata con L.R. n. 45 del 20 dicembre 2002 Avviso di rettifica B.U. 5 luglio 2002,

Dettagli

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019 L esercizio venatorio nella stagione 2018/2019, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto. D E C R E T A Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto. Art.2) - I titolari di porto d arma per uso di caccia

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014 CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014. ARTICOLO 34, COMMA 4, LEGGE REGIONALE 1 LUGLIO 1994, N. 29 (NORME REGIONALI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO)

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L. n 157/92; VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art.

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2017/2018 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

3) Il giorno 4 ottobre 2007 è vietato l'esercizio venatorio in tutto il Comune di Assisi.

3) Il giorno 4 ottobre 2007 è vietato l'esercizio venatorio in tutto il Comune di Assisi. REGIONE UMBRIA CALENDARIO VENATORIO STAGIONE 2007/2008 A) SPECIE CACCIABILI E PERIODI. 1) i giorni 1 e 2 settembre 2007 è consentito il prelievo delle specie: TORTORA MERLO COLOMBACCIO GERMANO REALE MARZAIOLA

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020 L esercizio venatorio nella stagione 2019/2020, è consentito con le seguenti modalità: 1) SPECIE E PERIODI

Dettagli

CALENDARIO PROVINCIA DI BRESCIA. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa

CALENDARIO PROVINCIA DI BRESCIA. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa CALENDARIO PROVINCIA DI BRESCIA SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA 2015-2016 Per la caccia da appostamento fisso Sintesi Normativa L'esercizio della caccia nel territorio provinciale è disciplinato dalla

Dettagli

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO

ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO ARMI E MUNIZIONI DA CACCIA E LORO USO QUESTIONARIO 1) PER L ABBATTIMENTO DI QUALI ANIMALI VENGONO PREFERIBILMENTE IMPIEGATI I FUCILI A CANNA RIGATA? a) Ungulati b) Indifferentemente uccelli e mammiferi

Dettagli

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata) LEGGE REGIONALE 6 GIUGNO 2008 N. 12 Calendario venatorio regionale triennale e modifiche alla legge regionale 1 luglio 1994, n. 29 (norme regionali per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo

Dettagli

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Decreto n 15 / V Regione Autonoma della Sardegna L Assessore della Difesa dell Ambiente Oggetto: Calendario venatorio 2003/04. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE L.R.

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE L.R. CALENDARIO VENATORIO REGIONALE L.R. 10 giugno 2002 n.20 (da ultimo modificata con L R.T. del 18 giugno 2012 n. 29) Capo I - STAGIONE VENATORIA Art. 01 - Stagione venatoria e giornate di caccia 1. La stagione

Dettagli

Articoli Infrazione Sanzione Con recidiva specifica. Pene accessorie. arresto da tre mesi ad di orso, stambecco, ca-

Articoli Infrazione Sanzione Con recidiva specifica. Pene accessorie. arresto da tre mesi ad di orso, stambecco, ca- TABELLA DELLE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE E SANZIONI ACCESSORIE Voce collegata: si veda alla voce Diritto delle armi la Tabella dei reati in materia di armi Articoli Infrazione Sanzione Con recidiva specifica

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata) Anno XLV - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 16.04.2014 - pag. 32 CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della

Dettagli