I protocolli applicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I protocolli applicativi"

Transcript

1 Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per la Protezione Civile Protocolli Applicativi Gianpaolo Cugola Dip. di Elettronica e Informazione I protocolli applicativi Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 2 1

2 SMTP (Simple( Mail Transfer Protocol) Gestisce l invio di messaggi di posta elettronica attraverso la rete La connessione tra i diversi server di posta avviene attraverso una connessione TCP (porta 25) Ogni utente é identificato dall indirizzo: nomeutente@indirizzo_host Il processo di invio é batch G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 3 POP (Post Office Protocol) Protocollo per la lettura della propria posta da un mail server Sfrutta una connessione TCP sulla porta 110 Fornisce comandi per avere la lista dei propri messaggi, scaricare un messaggio dal server al client, cancellare un messaggio dal server L autenticazione è basata su una coppia usernamepassword che viene scambiata in chiaro tra client e server G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 4 2

3 SMTP e POP: il funzionamento della posta su Internet Invio (smtp) Ricezione (pop) Invio (smtp) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 5 Il world-wide wide-web: web: Sommario Il web: architettura, schema di funzionamento e tecnologie principali Il web come esempio di applicazione c/s Il browser e il server I protocolli http e ssl Proxy e firewall Gli url, il linguaggio html e i css I motori di ricerca per il web Altre tecnologie per il web Tecnologie lato client linguaggi di scripting (javascript, vbscript), applet, tecnologie basate su plugin (flash, vrml,...) Tecnologie lato server cgi-bin, linguaggi di scripting (asp, jsp, php), servlet XML G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 6 3

4 Il WWW: funzionamento L utente richiede una risorsa (solitamente un documento) identificata da un URL Lo user agent (browser) interpreta l URL e inoltra una richiesta al server opportuno (ftp, http, gopher...) Il server fornisce la risorsa richiesta o un messaggio di errore Lo user agent interpreta i contenuti del messaggio di risposta Se il messaggio è un documento HTML il browser si occupa automaticamente di reperire le sottoparti referenziate nel documento (immagini, applet java...) La risorsa viene presentato all utente, eventualmente con l ausilio di programmi esterni (mpeg player, audio player) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 7 Il www come esempio di applicazione C/S Risposta Richiesta G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 8 4

5 Il web: Architettura generale Browser HTML javascript vbscript applet flash vrml... DB... Application Server LAN WAN Prot. applicativo LAN-WAN WAN Gateway CGI HTTP Firewall HTTP Proxy HTTP Server web URL MIME Cache Log HTML, ASP, JSP, PHP GIF, JPEG Programmi CGI Servlet G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 9 Il browser Gioca il ruolo del client Gestisce l interazione con l utente Interpreta il linguaggio html e presenta i dati a video Generalmente include: un interprete per i principali linguaggi di scripting lato client una JVM per l esecuzione degli applet e la possibilità di invocare plug-in per visualizzare i formati non direttamente supportati Esempi: MS Internet Explorer, NS Mozilla,... G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 10 5

6 Il server web Risponde alle richieste del browser Trasmettendo i dati richiesti (file html, immagini, applet, script flash,...) Invocando i programmi cgi Spesso include: un interprete per i principali linguaggi di scripting lato server una JVM per l esecuzione delle servlet... Esempi: MS Internet Information Server, Netscape Server, Apache G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 11 HTTP Il protocollo per la comunicazione tra browser e server web Sfrutta una connessione TCP sulla porta 80 Usa gli URL come meccanismo di indirizzamento Usa il protocollo MIME per definire il tipo dei dati trasportati Caratteristiche: ogni connessione permette una singola transazione il trasferimento dati è binario G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 12 6

7 SSL: Secure Socket Layer Protocollo per la comunicazione sicura tra due partner Originariamente sviluppato dalla Netscape è oggi uno standard accettato dalla IETF Nasce per risolvere i problemi di sicurezza nella comunicazione tra client e server web ma definisce un protocollo generale indipendente dall applicazione Si utilizzano url del tipo per indicare comunicazione basata su SSL È stato pensato per essere facilmente estensibile e configurabile Caratteristiche: Protocollo con connessione (client e server mantengono diverse informazioni relativi alla sessione a partire dalla chiave crittografica) Basato su TCP/IP (porta 443) Comunicazione crittografata Possibilità di mutua autenticazione tra client e server basata su certificati Caching dei parametri della comunicazione per un efficiente ripristino di comunicazioni interrotte G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 13 Proxy e Firewall Proxy Si pone come intermediario tra client e server Effettua il caching delle pagine web in maniera da migliorare le prestazioni percepite dall utente... Riducendo il traffico di rete Firewall Filtra le comunicazioni per aumentare la sicurezza In base al protocollo e/o agli indirizzi sorgente e destinazione Generalmente: blocca tutte le comunicazioni provenienti dall esterno lascia passare le comunicazioni provenienti dall interno G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 14 7

8 Uniform Resource Locator Gli URL definiscono una sintassi e una semantica per l identificazione e l accesso a risorse su Internet Un URL definisce: quale protocollo (schema) usare per accedere alla risorsa (cioè quale server contattare) una coppia <username,password> opzionali (da usare ad esempio nel caso di FTP) il nome del server e la porta presso cui è disponibile il servizio il path della risorsa il nome della risorsa eventuali parametri da passare alla risorsa Esempio: G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 15 URL: protocolli supportati http Hypertext Transfer Protocol ftp File Transfer Protocol gopher Gopher Protocol mailto Indirizzo di posta elettronica news Usenet news nntp Usenet news con solo accesso locale telnet, rlogin, tn3270 Riferimento a sessioni interattive wais Wide Area Information Server G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 16 8

9 Esempi di URL ar.gz;type=i prog.tcl/pathinfo?mychoice=yes&options=rrf telnet://ipese3.elet.polimi.it news:comp.os.linux G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 17 Il linguaggio HTML HyperText Markup Language permette di creare semplici documenti ipertestuali platform-independent Versione corrente: 4 Un documento HTML è costituito da testo e da un insieme di TAG I TAG HTML specificano: il formato del testo (grassetto, titolo, ecc.) connessioni ipertestuali con altri documenti tabelle, applet,... G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 18 9

10 Elementi base dei TAG <H1 ALIGN=center>La verità</h1> Start-tag Attributo Carattere codificato End-tag A volte è possibile omettere gli end-tag (ad es. <P>) A volte è possibile omettere i valori degli attributi I tag e i nomi degli attributi sono case-insensitive Alcuni caratteri speciali (<,>,&,,à) vanno codificati con una sequenza di escape &#xxx; G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 19 Struttura di un documento HTML Un documento HTML è delimitato dal tag HTML ed è composto da: Head: delimitato dal tag HEAD contiene le metainformazioni del documento: come minimo il titolo (tag TITLE) Body: delimitato dal tag BODY contiene il corpo del testo G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 20 10

11 Head: Elementi fondamentali TITLE definisce il titolo del documento e viene usato dal browser come nome di riferimento del documento all interno dei bookmark BASE definisce un URL di riferimento per gli URL relativi (attributo HREF) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 21 Body: Elementi fondamentali Il body contiene il testo della pagina formattato utilizzando i diversi tag disponibili Tra questi vi sono (HTML 4) Commenti: <!-- commento --> Heading: H1,, Hn Markup Liste Immagini Link ipertestuali Applet Forms Tabelle Frames G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 22 11

12 Pregi e difetti di HTML Pregi Semplice Standard Indipendente dalla piattaforma (un file html è un file di puro testo) Difetti All interno di una pagina html è impossibile mantenere separati gli aspetti di contenuto da quelli di formattazione E quasi impossibile ottenere pagine che siano contemporaneamente facili da consultare a video e su carta Soluzione: i CSS G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 23 I cascading style sheet I CSS permettono una agevole separazione tra forma e contenuto Per ogni pagina html è possibile specificare le caratteristiche di formattazione di ogni tag Ad esempio è possibile dire che il tag H1 deve apparire in bold, 20pt, blu Tale specifica può essere inserita nello header della pagina o può apparire in un file distinto In tal modo è possibile centralizzare in un unico punto gli aspetti di formattazione relativi a tutte le pagine di un certo sito Il meccanismo del cascading permette di differenziare in maniera agevole tra caratteristiche generali e caratteristiche specifiche di una singola pagina E possibile associare stili diversi a diversi supporti (video, carta, ecc.) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 24 12

13 I motori di ricerca per il WWW Directory based: Mantengono un data base di URL organizzati attraverso un indice di argomenti Esempio: Text based: Mantengono un data base di URL indicizzati attraverso un insieme di parole chiave automaticamente estratte dal documento a cui l URL punta Esempio: Archivi universali: Permettono ricerche su più motori in parallelo Esempio: G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 25 Linguaggi di scripting lato client E possibile inserire piccoli programmi all interno del codice html (tag <script>) Tali programmi vengono interpretati dal browser Attraverso tali linguaggi è possibile definire pagine web dinamiche Il cui aspetto e contenuto cambia in risposta a eventi compiuti dall utente (es. click del mouse,...) Principali linguaggi: Javascript: simile a Java, standard (ECMA script), utilizzabile con tutti i principali browser VBscript: derivato dal Visual Basic, proprietario (MS), direttamente utilizzabile con il solo Internet Explorer G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 26 13

14 Javascript: : Esempio <html> <head> <script language="javascript"> function red_blue(data) { if(data.style.color=="red") data.style.color="blue"; else data.style.color="red"; } </script> </head> <body bgcolor="#ffffff"> <h1 onclick="red_blue(this);">prova di javascript</h1> Cliccare sul titolo per cambiare colore. </body> </html> G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 27 Applet E possibile specificare (tag <applet>) che in un certo punto di una pagina web deve essere inserita una applicazione Java Il file.class dell applicazione viene scaricato dal server ed eseguito dal browser (che integra una JVM) Attraverso gli applet è possibile eseguire applicazioni di ogni tipo sul client scaricandole dinamicamente dal server Si tratta d un esempio di mobilità di codice Esempi di applet: Bottoni animati, banner pubblicitari, giochi, client per chat e altre applicazioni distribuite,... G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 28 14

15 Plugin Plugin: Programmi esterni che si integrano con l interfaccia del browser per gestire formati proprietari I browser più avanzati sono capaci di invocare plugin per gestire i formati che non vengono supportati direttamente Esempio: Macromedia flash player, plugin vrml,... G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 29 Flash Linguaggio definito da Macromedia per descrivere pagine multimediali animate Integra funzionalità di descrizione di pagina (orientate a pagine grafiche) con un linguaggio di scripting per la gestione delle animazioni e degli eventi utente Particolarmente indicato per pagine con grafica animata G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 30 15

16 VRML: Virtual Reality Modeling Language Si tratta di un linguaggio per la descrizione di ambienti ( mondi ) 3D contenenti hyperlink ad altri mondi o a pagine 2D in HTML Nell ultima versione supporta effetti complessi come luci di vario tipo, texture, effetto nebbia, meccanismi di collision detection, suoni e si integra con Java e Javascript per la gestione dinamica dei mondi Non è un estensione di HTML, bensì ne è un complemento, pertanto richiede browser o plug-in dedicati I mondi VRML possono essere creati a mano, ma solitamente vengono costruiti attraverso appositi editor grafici G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 31 CGI: Common Gateway Interface Si tratta di uno standard per interfacciare applicazioni esterne con server HTTP Esempi di utilizzo: generazione automatica di documenti prelevando dati da DB, interpretazione di dati provenienti da form, comunicazione con server applicativi di tipo diverso,... A fronte di una richiesta da parte del client viene eseguito sul server un programma che riceve come parametri i valori specificati nella richiesta Il programma produce una risposta che viene impacchettata dal server e instradata al client G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 32 16

17 CGI: Funzionamento Un URL può referenziare un programma Il server viene configurato in modo da tradurre particolari path (solitamente.../cgi-bin) in invocazioni di programmi in particolari directory (ad es. /www/scripts) Directory CGI Programma Informazioni Extra Query data G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 33 Programmi CGI e comunicazione server-gateway I programmi CGI possono essere scritti in qualunque linguaggio di programmazione C, C++, Tcl, Perl, Bourne shell,... Esistono diverse librerie per l implementazione di programmi CGI Per estrarre i dati provenienti dal client e per generare la risposta La comunicazione tra server e gateway sfrutta speciali variabili d ambiente e/o lo standard input per i dati in ingresso mentre i risultati sono prodotti dal gateway sullo standard output Una volta che il programma CGI ha generato una risposta, il server vi aggiunge tutti i campi necessari alla gestione del protocollo HTTP (codice di stato, autenticazione etc.) e la spedisce al client G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 34 17

18 Linguaggi di scripting lato server Invocare programmi esterni per generare pagine web al volo è molto costoso in termini prestazionali Per ottenere lo stesso risultato si possono usare script inseriti all interno della pagina html interpretati dal server per generare la pagina finale vera e propria Principali linguaggi oggi in uso: VBscript (ASP - Active Server Pages), Javascript (JSP - Java Server Pages), PHP (opensource) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 35 Servlet Programmi del tutto equivalenti ai programmi CGI ma scritti in Java, compilati, ed eseguiti in una JVM integrata nel server Usate per generare pagine al volo accedendo a DBMS esterni o comunicando con server applicativi di tipo diverso Più efficente rispetto alle tecnologie interpretate (si esegue codice Java compilato ) e anche rispetto al protocollo CGI (la JVM nella quale le servlet eseguono è integrata nel server web) G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 36 18

19 XML: un linguaggio a markup estensibile L Extensible Markup Language (XML) è uno standard del W3C nato nel febbraio del 1998 Si tratta di un linguaggio a markup estensibile Un sottoinsieme di SGML Con il quale è possibile creare nuovi tag Tale linguaggio può essere usato per descrivere, in forma testuale, informazioni strutturate Es. Descrivere un prodotto avente un codice, un colore, una descrizione testuale Descrivere un prodotto composto da parti ognuna delle quali caratterizzata da informazioni specifiche Il suo ambito naturale di utilizzo è quindi nel supporto alle attività di business-to-business G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 37 XML: un linguaggio a markup estensibile Come tutte le specifiche W3C, XML è uno standard aperto e indipendente dalla piattaforma Un documento XML è un documento di puro testo composto da dati e tag In tal senso un documento XML assomiglia ad un documento HTML L intero linguaggio HTML può essere definito usando XML G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 38 19

20 XML: un esempio <?xml version="1.0" standalone="yes"?> <person> <name> <title>ing.</title> <first-name>mario</first-name> <last-name>rossi</last-name> </name> <address type= work > <street>p.zza Leonardo da Vinci</street> <number>1</number> <city>milano</city> <country>italia</country> <zipcode>20133</zipcode> </address> </person> G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 39 XML vs. HTML HTML è un linguaggio di descrizione di pagina I tag HTML permettono di descrivere come certe informazioni dovranno apparire a video HTML fornisce informazioni legate all aspetto dei dati XML è un linguaggio di descrizione di dati I tag XML nascono per definire informazioni riguardanti il tipo del dato, come esso sia strutturato e cosa le diverse parti rappresentino I tag HTML sono predefiniti Nuove versioni di HTML aggiungono sempre nuovi tag XML permette la definizione di nuovi tag G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 40 20

21 Possibili utilizzi di XML In generale XML facilita lo scambio di dati tra applicazioni Per applicazioni di business-to-business Per permettere l interoperabilità tra applicazioni diverse Es. Database Per creare formati standard che superino i vincoli dei formati proprietari (es. file word vs. XML) Miglioramento delle tecnologie di ricerca Es. ricerca di informazioni commerciali (prezzo migliore per un certo tipo di prodotto) Scambio di informazioni tra agenti o tra agenti e siti Se HTML è il linguaggio per il rendering di informazioni sotto forma di pagine web, XML è il linguaggio per lo scambio dati su web G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 41 Caratteristiche di un documento XML Ogni documento XML inizia con una dichiarazione nella forma: <?xml version="1.0" standalone="yes"?> Un documento XML può essere: Ben formato Valido Un documento ben formato soddisfa le regole generali di XML Per ogni tag aperto ne esiste uno chiuso Vengono rispettate le regole di inclusione... Un documento valido è un documento ben formato al quale è associato un document type definition (DTD) Il DTD definisce quali tag possano essere utilizzati e come G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 42 21

22 Documenti ben formati Un documento XML è ben formato se: Ha uno ed un solo elemento radice Che non è contenuto all interno di nessun altro elemento Viene rispettata la regola di corretto annidamento tra elementi Per ogni start-tag interno ad un elemento X esiste un end-tag posto prima della fine di X Vengono rispettate le regole sulla sintassi dei tag Uso di soli caratteri alfanumerici nel nome del tag, Un documento ben formato può essere utilizzato per descrivere un qualsiasi tipo di dato Ad esso non è esplicitamente associato alcun descrittore del tipo G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 43 I DTD Un DTD definisce le regole che un documento XML deve soddisfare per essere considerato valido rispetto a quel DTD Tali regole definiscono nome e tipo del contenuto di ogni elemento che può apparire nel documento Nonché le regole che definiscono dove tale elemento può o deve apparire all interno del documento Un DTD rappresenta la definizione della grammatica di un linguaggio Il linguaggio che deve essere usato per definire tutti i documenti validi rispetto a quel DTD G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 44 22

23 I DTD: Un esempio <!ELEMENT MEMO (TO,FROM,SUBJECT,BODY,SIGN)> <!ATTLIST MEMO importance (HIGH MEDIUM LOW) "LOW"> <!ELEMENT TO (#PCDATA)> <!ELEMENT FROM (#PCDATA)> <!ELEMENT SUBJECT (#PCDATA)> <!ELEMENT BODY (P+)> <!ELEMENT P (#PCDATA)> <!ELEMENT SIGN (#PCDATA)> <!ATTLIST SIGN signaturefile CDATA #IMPLIED CDATA #REQUIRED> G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 45 Documenti validi Un documento XML è valido se: E ben formato Ha un DTD associato E conforme al DTD associato Rispetta le regole sintattiche ivi definite Un documento XML valido inizia con la dichiarazione: <?xml version="1.0" standalone= no"?> L associazione documento XML DTD si ottiene tramite l uso del tag DOCTYPE nel documento XML: <!DOCTYPE MEMO SYSTEM "memo.dtd"> oppure <!DOCTYPE MEMO [ ] G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 46 23

24 XML: un insieme di tecnologie CSS XSL XSLT XPath DOM G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 47 XML: Quali strumenti Strumenti di editing Browser Strumenti per la verifica di correttezza Verifica che un documento sia ben formato Verifica che un documento sia valido Strumenti per il parsing Creano un albero di oggetti che descrive il documento XML Tipicamente disponibili per Java e C++ Generalmente consentono anche il passaggio inverso G. Cugola - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la protezione civile 48 24

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

I protocolli applicativi. POP (Post Office Protocol) Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web

I protocolli applicativi. POP (Post Office Protocol) Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per la Protezione Civile Protocolli Applicativi I protocolli applicativi Telnet FTP SMTP e POP NNTP HTTP e tecnologie per il web Gianpaolo Cugola Dip.

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Le reti di calcolatori e Internet: una breve panoramica

Le reti di calcolatori e Internet: una breve panoramica Le reti di calcolatori e Internet: una breve panoramica Gianpaolo Cugola http://www.elet.polimi.it/~cugola cugola@elet.polimi.it Sommario Le reti di calcolatori, una vista d insieme Breve storia di Internet

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-IX. Basi di dati e web. Introduzione. Schema. Basi di dati e web. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schema 2 Basi di Dati-IX Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Basi di dati e web: nozioni generali Basi del linguaggio

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

La tecnologia per le applicazioni Web

La tecnologia per le applicazioni Web La tecnologia per le applicazioni Web Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Obiettivo z Capire il funzionamento

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

World Wide Web (WWW o Web)

World Wide Web (WWW o Web) RETI DI CALCOLATORI Il livello applicazioni: Il WEB: HTTP, HTML Carlo Mastroianni World Wide Web (WWW o Web) Il World Wide Web è una architettura software per l accesso ai documenti pubblicati sui vari

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea

Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea E un insieme di calcolatori interconnessi da apparecchiature di comunicazione. Le reti si differenziano per : Estensione Topologia I dati viaggiano

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

modulo: siti web centrati sui dati

modulo: siti web centrati sui dati Basi di dati e Web modulo: siti web centrati sui dati Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento per la diffusione

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP Sommario Database...2 Normalizzazione...2 1 Forma normale...3 2 Forma normale...3 3 Forma normale...3 E/R (Entity/Relationship)...3 Modello concettuale...3 Modello logico...3 Modello fisico...3 DBMS (Database

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012 Corso di JavaScript A1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Architettura client-server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio JavaScript, descrivendone brevemente la nascita

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

FAST-CGI in fase di inizializzazione Il processo esegue una routine di inizializzazione e si pone in attesa

FAST-CGI  in fase di inizializzazione Il processo esegue una routine di inizializzazione e si pone in attesa FAST-CGI http:// ://www.fastcgi.comcom Il web server genera un unico processo fast-cgi in fase di inizializzazione Il processo esegue una routine di inizializzazione e si pone in attesa Ad ogni richiesta,,

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Le tecnologie alla base del World Wide RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Sommario. Le reti di calcolatori e Internet. Il concetto di rete di calcolatori. Topologia di rete

Sommario. Le reti di calcolatori e Internet. Il concetto di rete di calcolatori. Topologia di rete Sommario Le reti di calcolatori e Internet Politecnico di Milano Sede di Cremona Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~cugola Le reti

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura TMS Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura Contenuti della presentazione HTML W3C XML DTD Web Client Web Server Un esempio di pagina HTML Cosa c è dietro questa pagina?

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web Applicazioni Web

Laboratorio di Progettazione Web Applicazioni Web Laboratorio di Progettazione Web Applicazioni Web AA 2010/2011 Claudio Lucchese ISTI - CNR claudio.lucchese@isti.cnr.it Per sviluppare una applicazione web occorre aggiungere potere di calcolo e memorizzazione

Dettagli

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi Impianti di Elaborazione Applicazioni e Servizi M.G. Fugini COMO IMPIANTI 08-09 Indice dei contenuti Servizi e risorse Internet (Telnet, FTP, Posta elettronica, News, Chat, Videoconferenza, ) World Wide

Dettagli

Giselda De Vita

Giselda De Vita Giselda De Vita - 2015 1 In informatica, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso abbreviato in link, usato anche in italiano) è un rinvio da un'unità informativa su supporto digitale

Dettagli

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1 World Wide Web: la ragnatela globale Modulo di Informatica World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6 WWW (detto web o ragnatela ) è la rete costituita dai server che forniscono accesso alle loro informazioni

Dettagli

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è stato ottimizzato per il Web, diventando potente

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

5.2. Il linguaggio XML

5.2. Il linguaggio XML 5.2. Il linguaggio XML Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2004/2005. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2004/2005. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2004/2005 Corso di Informatica e Statistica Medica Internet 22/3/2005 Cosa è Internet? Possiamo pensarlo come la rete delle reti Caratteristiche: Indirizzamento

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es. basate sull utilizzo di

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Dispense XML. Indice

Dispense XML. Indice Indice Dispense XML...1 Breve introduzione a XML...1 Analisi e Visualizzazione del documento...1 Supporto Microsoft per XML...3 XML server side...3 Spazio dei nomi...4 Struttura di un documento XML...5

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni Lezione 6 Siti, Utenti e Sessioni Classificazione dei siti Siti statici Sono siti con contenuti che variano poco frequentemente Dal punto di vista tecnologico sono costituiti da pagine html Siti dinamici

Dettagli

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web

Sommario. Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra reti e sistemi eterogenei) Nasce da un

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Internet Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Internet 7/3/2006 Cosa è Internet? Possiamo pensarlo come la rete delle reti Caratteristiche: Indirizzamento

Dettagli

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo IL WORLD WIDE WEB COS E INTERNET? COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo COME DIFFUSIONE VIENE SUPERATA SOLO

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e XML Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del Web Cenni di HTML

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Sviluppo di siti web UD01 Fablab Design L'HTML e i browser L'HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio con cui si indica

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web Introduzione

Laboratorio di Progettazione Web Introduzione Laboratorio di Progettazione Web Introduzione AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI - CNR - chiara.renso@isti.cnr.it Introduzione alle applicazioni web Il Server web Introduzione a PHP i costrutti di base Forms

Dettagli