IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE -Dott. Ing. Mauro Scasso -Segretario Generale IIS -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE -Dott. Ing. Mauro Scasso -Segretario Generale IIS -"

Transcript

1 IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE -Dott. Ing. Mauro Scasso -Segretario Generale IIS - Seminario La certificazione del processo di saldatura secondo la norma UNI EN ISO 3834 Vicenza 1 Febbraio

2 Il processo di fabbricazione di un qualsivoglia prodotto può essere inteso come l integrato delle fasi operative che conducono alla sua realizzazione. 2

3 Tradizionalmente i riferimenti principali, che definiscono il processo di fabbricazione, riguardano: - l accettazione dei requisiti tecnici, normativi e contrattuali riguardanti il prodotto; - l attività di fabbricazione; - la sub-fornitura; 3

4 - il personale; - le attrezzature; - i materiali; - l identificazione e la tracciabilità; - la validazione e la calibrazione; - le ispezioni e le prove; - le non conformità; - le azioni correttive; - la documentazione. 4

5 E banale affermare che il Fabbricante ha la necessità primaria di controllare (nell accezione anglosassone di tenere sotto controllo ) il proprio processo di fabbricazione se vuole raggiungere gli obbiettivi che lo stesso si propone. 5

6 Invasività del controllo 6

7 I parametri, che determinano l invasività del controllo sul processo di fabbricazione, si concentrano principalmente su: - la criticità del prodotto dai punti di vista della qualità e della sicurezza; - la complessità costruttiva; - l estensione della sub-fornitura; - i materiali utilizzati; 7

8 - i processi di fabbricazione adottati ed il loro livello di automazione; - la significanza, con riferimento al servizio previsto, degli eventuali difetti di fabbricazione. 8

9 Pertanto, l adozione di interventi di controllo, più o meno invasivi, non dipende necessariamente soltanto dalla criticità delle richieste circa le caratteristiche finali del prodotto, ma anche dalla specificità del processo di fabbricazione applicato e dalla sua necessità di essere monitorato al fine di garantire i risultati prefissati. 9

10 In altri termini il parametro guida, per l invasività del controllo da adottarsi, è la tipologia, più o meno sensibile a possibili deviazioni, del processo di fabbricazione applicato. 10

11 Ciò è particolarmente vero quando sono impiegati in fabbricazione i processi speciali, ovvero quei processi (come la calandratura, la mandrinatura, la saldatura, i trattamenti termici, la verniciatura, ecc) per cui la valutazione della qualità del prodotto non può essere effettuata soltanto con controlli finali ma, al contrario, richiede l applicazione di controlli diretti ed indiretti prima e durante la fabbricazione stessa. 11

12 Ne consegue che quanto più il processo di fabbricazione utilizza, in qualunque fase, attrezzature e/o percorsi automatizzati in cui la discrezionalità è ridotta o addirittura eliminata, tanto più il controllo di processo risulta affidato alla validazione delle attrezzature e dei percorsi medesimi. 12

13 Vulnerabilità del processo di fabbricazione 13

14 Il processo di fabbricazione può presentare aree di vulnerabilità caratteristiche del processo medesimo, così come applicato. In particolare, le seguenti si sono dimostrate essere aree di vulnerabilità ricorrenti in molti processi di fabbricazione: - l inadeguatezza dei processi operativi; - la messa a punto dei processi speciali; 14

15 - la difficile lavorabilità dei materiali; - le carenze verso la sicurezza; - la competenza del personale; - la gestione delle sub-forniture. 15

16 Per quanto concerne, in particolare, la competenza del personale, è risultato evidente che non è sufficiente una conoscenza, per quanto approfondita, dei principi e dei fondamenti della tecnologia applicata in quanto tale, ma sono richieste, invece, conoscenza ed esperienza in relazione a tutte le problematiche dello specifico processo di fabbricazione, nelle condizioni particolari di applicazione. 16

17 Innovazioni strumentali e gestionali 17

18 Un aspetto rilevante, spesso sottovalutato o addirittura colpevolmente ignorato, del controllo del processo di fabbricazione è quello di consentire l individuazione, in un contesto doverosamente attento all ottimizzazione ed all innovazione, le possibilità di miglioramento del processo di fabbricazione medesimo, attraverso la segnalazione di eventuali debolezze e/o inadeguatezze, permettendo la messa in atto delle opportune azioni di adeguamento. 18

19 Le seguenti sono aree tradizionalmente suscettibili di miglioramenti consistenti: - la qualità delle attrezzature; - l ottimizzazione dei processi operativi; - l aggiornamento delle competenze del personale. 19

20 Responsabilità del Fabbricante 20

21 Al Fabbricante, che mette in atto un processo di fabbricazione, attengono responsabilità sia di tipo istituzionale (a fronte dei requisiti di legge) che di tipo contrattuale (con riferimento alle clausole contrattuali) ed extracontrattuale o civile (con riferimento a possibili danni arrecati a terzi). 21

22 Il controllo del processo di fabbricazione permette di affrontare anche questi aspetti, focalizzandosi principalmente su: - l esame dei requisiti contrattuali e tecnici; - l adeguatezza del processo di fabbricazione nei confronti della qualità e della sicurezza; - le clausole di sub-fornitura; - i comportamenti del personale (in eligendo ed in vigilando). 22

23 Redditività del processo di fabbricazione 23

24 Infine il controllo del processo di fabbricazione è in condizioni di rilevare, in combinazione con la contabilità analitica, dove e come si originano i ricavi ed i costi inerenti la fabbricazione stessa e, pertanto, dove e come si originano i margini di contribuzione corrispondenti. 24

25 Le seguenti sono aree meritevoli di particolari attenzione: - l adeguatezza delle procedure di acquisto; - l economicità dei processi operativi; - la funzionalità e l adeguatezza produttiva delle attrezzature. 25

26 Da questo punto di vista la tenuta sotto controllo del processo di fabbricazione deve essere tanto più attenta ed inclusiva quanto più i margini di contribuzione sono piccoli per unità di prodotto realizzata (l ammontare complessivo di un guadagno adeguato essendo funzione di una elevata quantità di unità prodotte). 26

27 E questo il caso tipico delle produzioni correnti di serie, dove qualsivoglia disfunzione del processo di fabbricazione produce danni proporzionali alla capacità produttiva. 27

28 RIFERIMENTI DEL PROCESSO INVASIVITA DEL CONTROLLO VULNERABILITÀ DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE INNOVAZIONI STRUMENTALI E GESTIONALI RESPONSABILITA DEL FABBRICANTE REDDITIVITÀ DEL PROCESSO DI FABBRICAZIONE Requisiti contrattuali e tecnici - Criticità del prodotto verso qualità e sicurezza - Requisiti cogenti e clausole contrattuali Fabbricazione -Complessità costruttiva - Livello di automazione dei processi - Inadeguatezza dei processi di fabbricazione - Messa a punto dei processi speciali - Processi avanzati - Danni contrattuali ed extra contrattuali - Ottimizzazione ed economicità dei processi applicati Sub-fornitura - Estensione della sub-fornitura - Gestione del rapporto di sub-fornitura - Clausole di sub-fornitura Personale - Competenza tecnica specifica - Aggiornamento delle competenze - In eligendo ed in vigilando Attrezzature - Carenze verso la sicurezza - Inadeguatezza tecnologica - Attrezzature avanzate - Adeguatezza verso la sicurezza - Funzionalità ed adeguatezza produttiva delle attrezzature Materiali - - Difficile lavorabilità - Adeguate procedure di acquisto Identificazione e rintracciabilità - Quantità e diversità dei materiali Validazione e calibrazione Ispezioni e prove Non conformità - Significanza dei difetti verso l esercizio Azioni correttive Documentazione

29 Il Sistema dell EWF e dell IIW per il controllo del processo di fabbricazione mediante saldatura 29

30 Il Sistema di controllo del processo di fabbricazione mediante saldatura in accordo al Sistema EWF/IIW è rivolto ai: - Requisiti per il Prodotto; - Requisiti per la Salute e la Sicurezza; - Requisiti Ambientali. 30

31 EWF Interpretation and Implementation of the Welding Fabrication Management Schemes (Quality, Health and Safety, Environment). EWF Supplement for the implementation of EN ISO 3834 for the fabrication of: - Pressure Vessels, - Steel and Aluminium Structures, - Rail Vehicles. 31

32 Nel controllo del processo di fabbricazione mediante saldatura in accordo al Sistema EWF/IIW, le figure di riferimento sono: - il Welding Co-ordinator; - l Health and Safety Welding Co-ordinator; - l Environmental Welding Co-ordinator. 32

33 33

34 34

35 Contesto generale, obblighi legislativi e specifiche tecniche contrattuali nell applicazione della norma UNI EN ISO 3834 Dott. Ing. Franco Lezzi, Direttore Relazioni Esterne e Normazione - Istituto Italiano della Saldatura Seminario La certificazione del processo di saldatura secondo la norma UNI EN ISO 3834 Vicenza 1 Febbraio

36 Obiettivo Avere sul mercato prodotti adeguati Contesto Le Direttive e le leggi per l immissione sul mercato dei prodotti sono in genere un riferimento per la Comunità specie in termini di sicurezza del prodotto Mercato Tre soggetti: Fabbricante, Cliente e Comunità Un prodotto è adeguato quando soddisfa contemporaneamente i tre soggetti 36

37 La norma UNI EN ISO 3834 è richiamata come riferimento principale per una corretta gestione del processo di fabbricazione mediante saldatura nelle leggi e/o norme tecniche relative a numerose famiglie di prodotti, quali a titolo d esempio: Attrezzature a pressione Strutture metalliche di carpenteria Rotabile ferroviario 37

38 Attrezzature a pressione Direttiva PED 97/23/CE e le norme armonizzate EN (H) Unfired Pressure Vessels EN (H) Metallic Industrial Piping EN (H) EN (H) Water-Tube Boilers and Auxiliary Installations Shell Boilers 38

39 UNI EN : Fabrication 39

40 40

41 41

42 42

43 Strutture metalliche di carpenteria Il riferimento legislativo italiano nel settore delle strutture di carpenteria metallica è: il DM 14 gennaio 2008 Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 Nella Direttiva CPD 89/106/CE si prende in considerazione il concetto di prodotto inteso anche come componente strutturale prefabbricato in una officina di trasformazione dei prodotti base e comprende: materiali base (lamiere e profili) materiali di apporto di saldatura componenti strutturali prefabbricati connettori strutturali (bulloni, dadi, etc.) La norma tecnica di riferimento è la EN 1090: 2008 Execution of steel structures and aluminium structures 50

51 EN Execution of steel structure and aluminium structure La parte 1 Requirements for conformity assessment of structural components definisce le modalità per la valutazione di conformità ai requisiti della direttiva La parte 2 Technical requirements for the execution of steel structures descrive i requisiti tecnici per la fabbricazione di strutture di carpenteria di acciaio La parte 3 Technical requirements for the execution of alluminium structures descrive i requisiti tecnici per la fabbricazione di strutture di carpenteria di alluminio 51

52 EN Execution of steel structure and aluminium structure Parte 2 Technical requirements for the execution of steel structures 52

53 Rotabile ferroviario L applicazione del controllo di processo previsto dalla EN ISO 3834, calibrato sulle esigenze del prodotto rotabile ferroviario, è richiamato nella norma EN 15085: 2007 Applicazioni ferroviarie Saldatura di veicoli e componenti ferroviari 53

54 EN 15085: 2007 Applicazioni Ferroviarie Saldatura di Veicoli e Componenti Ferroviari La parte 1 Generalità definisce i criteri generali di utilizzo La parte 2 Richieste di qualità e certificazione del Produttore di saldatura descrive i requisiti di qualità cui il costruttore deve conformarsi per garantire il controllo di processo nella realizzazione di rotabili ferroviari. Tali requisiti vanno intesi come interpretazione (ed eventuale integrazione) dei requisiti fissati dalla UNI EN ISO 3834, per il settore dei rotabili ferroviari. La parte 3 Richieste di Progetto definisce i criteri generali di progettazione e classificazione dei componenti per rotabili ferroviari La parte 4 Richieste di Produzione La parte 5 Ispezione, controlli e documentazione 54

55 N 15085: 2007 Applicazioni Ferroviarie Saldatura di Veicoli e Componenti Ferroviari Parte 2 Richieste di Qualità e Certificazione del Produttore di Saldatura 55

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Seminario: Elementi strutturali in acciaio; I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Relatore: Ing. Filippo Lago Certification Product Manager Distretto Nord est RINA Services

Dettagli

Morra Stefano IIS CERT Gruppo Istituto Italiano della saldatura - Genova

Morra Stefano IIS CERT Gruppo Istituto Italiano della saldatura - Genova 1 1 Il processo di saldatura nella realizzazione di strutture metalliche di carpenteria: la Direttiva CPD, il Regolamento CPR, il DM 14 gennaio 2008 e la norma armonizzata EN 1090. Morra Stefano IIS CERT

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE Ing. Michele Locatelli Sezione Solai e Doppia Lastra Bergamo 09 Giugno 2011 michele@ingegnerialocatelli.it Materiali per uso strutturale DM 14/01/2008 DM 14/01/2008 punto

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

La realizzazione di elementi di carpenteria metallica strutturale e il sistema di controllo della produzione in fabbrica

La realizzazione di elementi di carpenteria metallica strutturale e il sistema di controllo della produzione in fabbrica Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La realizzazione di elementi di carpenteria

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

IL CONDOMINIO adempimenti e proposte di riforma ASCENSORI DIRETTIVA 95/16/CE DPR 162/99 ing. Sebio Massimo RESTUCCIA 2 DOPO O L AUTOMOBILE, O L ASCENSORE SO È IL MEZZO DI TRASPORTO PIÙ DIFFUSO AL MONDO

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE L azienda Servizi Dall esperienza storica nel settore edilizio dell impresa Riva Sergio sas fondata nel 1957, si è consolidata negli ultimi anni la divisione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014

Riunione Ispettori CSI Spa. Milano, 21 Novembre 2014 Riunione Ispettori CSI Spa Milano, 21 Novembre 2014 LA NORMATIVA NAZIONALE ( e quella UE) GLI ATTORI COINVOLTI D.M. 14.09.2005 Nuove Norme Tecniche Costruzioni D.M. 14.01.08 Nuove Norme Tecniche Costruzioni

Dettagli

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014 La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti Forli 18 novembre 2014 DPR 28 12 2000 n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE

ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE Presentazione Cosa facciamo International Weld (I-WELD) è un ente di certificazione, nato nel luglio 2012, che si occupa di fornire servizi I-WELD opera nella certificazione

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. Apparecchi a pressione. Direttiva PED 97/37/CE e D.M 329/04 sull'esercizio. Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. I nuovi obblighi per la progettazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 PROCEDURA OPERATIVA REGOLAMENTO PER LA DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 1 27/04/2010 RQ LTM 1 di 5 INDICE 1. GENERALITA... 3 1.1 APPLICABILITÀ... 3 1.2 DIRITTI

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Convegno GNL: opportunità e nuovi utilizzi Milano 17 Novembre 2014 Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Ing G.M. Rodella Direttore CUNA 1 La normazione

Dettagli

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti;

Costruzione e montaggio di carpenteria pesante, ballatoi scale e parapetti; 1 AZIENDA Con oltre 40 anni di esperienza la Baldon S.p.A. si è affermata e specializzata nella costruzione e nel montaggio in campo di impianti industriali. Grazie alle due sedi produttive di Ferentino

Dettagli

UNI EN ISO 3834. Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici. info@marcelomartorelli.mobi

UNI EN ISO 3834. Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici. info@marcelomartorelli.mobi UNI EN ISO 3834 Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici Introduzione alle norme UNI EN ISO 3834:2006 Perché considerare la UNI EN ISO 3834:2006 nella propria azienda?

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

IIS CERT srl DOMANDA DI CERTIFICAZIONE

IIS CERT srl DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DOMANDA DI CERTIFICAZIONE L'Azienda Indirizzo sede legale: Sito/Sede produttiva (principale): Incaricato dei rapporti con IIS per la certificazione: E-mail: PEC: Sito Internet: SOA: Partita IVA: Codice

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Bureau Veritas Italia SpA Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel. 345. 4559067 Argomenti

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

La marcatura CE dei serramenti.

La marcatura CE dei serramenti. La marcatura CE dei serramenti. La Direttiva 89/106 CE - Prodotti da costruzione (abbrev. CPD) si applica ai prodotti, impianti compresi, così definiti: è considerato "materiale da costruzione" ogni prodotto

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA RINA Services S.p.A. LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA 1. Il panorama normativo: opere

Dettagli

1975-2010. Bottazzi srl

1975-2010. Bottazzi srl Profilo aziendale 1975-2010 Bottazzi S.r.l. si occupa da oltre 35 anni di lavorazione di laminati in ferro ed inox, maturando una profonda conoscenza nel settore elettrodomestico e d arredamento. L esperienza

Dettagli

www.airliquidewelding.it

www.airliquidewelding.it www.airliquidewelding.it Con il 1 luglio 2014 diventa cogente la norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011. La norma è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi,

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

La sicurezza delle macchine in edilizia " Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra

La sicurezza delle macchine in edilizia  Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL La sicurezza delle macchine in edilizia " Macchine per costruzioni stradali, scavo e movimento terra Ing. Antonella Pireddu INAIL DTS/Ex ISPESL SAIE Bologna

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO E/O ALLUMINIO UNI EN 1090-1:2012.

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO E/O ALLUMINIO UNI EN 1090-1:2012. LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO E/O ALLUMINIO UNI EN 1090-1:2012. Eugenio Berlini responsabile ped - ped@giordano.it Marco Sarti - Certificazione Prodotto - cpd@giordano.it Esecuzione

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

La saldatura delle strutture metalliche nel quadro della EN 1090

La saldatura delle strutture metalliche nel quadro della EN 1090 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La saldatura delle strutture metalliche

Dettagli

CERTIFICAZIONID IMPRESA:

CERTIFICAZIONID IMPRESA: CERTIFICAZIONID IMPRESA: ACONFRONTOCONL ESPERTO! Ciclo di incontri formativi ed informativi su tematiche di attualità Maggio Giugno 2013 presso la sede di S.Eventi s.r.l. Piazza Giacomini 2, Cividate Camuno

Dettagli

LE NORME UNI EN ISO 9000

LE NORME UNI EN ISO 9000 LE NORME UNI EN ISO 9000 UNI EN ISO 9000:2005 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA FONDAMENTI E VOCABOLARIO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMI di GESTIONE della QUALITA REQUISITI UNI EN ISO 9004:2009 SISTEMI di

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

La scelta del cloud: dal contratto alla tutela dei dati

La scelta del cloud: dal contratto alla tutela dei dati Nuove frontiere in Biblioteca: le informazioni tra le nuvole 15 marzo 2012 Milano La scelta del cloud: dal contratto alla tutela dei dati Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012).

La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012). La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012). DURATA: 8 ore Località: Padova. Presso Sede CONFINDUSTRIA Via Masini Edoardo Plinio, 2, (loc. Stanga) 35131 Padova PD tel. 049 822 7111 ORARI:

Dettagli

Servizi Tecnici nel settore

Servizi Tecnici nel settore Servizi Tecnici nel settore Finanziario e del Terziario Presentazione attività Indice pag. - Chi siamo e cosa facciamo [ 2 ] - Servizi tecnici nel settore Finanziario e del Terziario [ 3 ] - Servizi tecnici

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI ISO 9001:2008

LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI ISO 9001:2008 ISO 9001:2008 LA QUALITÀ DELLE SOLUZIONI PROFILO Palazzina uffici La ditta BI E CI Metal Steel s.r.l. è una realtà aziendale di primo piano nella realizzazione di carpenterie di ogni genere, nella lavorazione

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

PROFESSIONAL SERVICES

PROFESSIONAL SERVICES > SGS ITALIA INDUSTRIAL D.M. 14 Gennaio 2008 PROFESSIONAL Data: 20/04/2012 Autore: F. Prosperi R. Donadel SGS NEL MONDO Leader mondiale nei servizi di: Ispezione Verifica Analisi Certificazione Nel Mondo:

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di gestione dell energia energia alla norme su benchmarking e audit Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it it Sommario Il contesto

Dettagli

Prodotti e opere: tecnica e diritto tra pubblico e privato Marco PERAZZI

Prodotti e opere: tecnica e diritto tra pubblico e privato Marco PERAZZI Prodotti e opere: tecnica e diritto tra pubblico e privato Marco PERAZZI Milano, 19 marzo 2015 In EU In ITA Direttiva prodotti da costruzione 11/02/1989 21/04/1993 Recepimento CPD con DPR n.246 >280 norme

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED Vincenzo Nastasi *, * Tecnologo INAIL, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Palermo

Dettagli

IL RUOLO DELL OFFICINA QUALIFICATA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE

IL RUOLO DELL OFFICINA QUALIFICATA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE Convegno 02/10/2015 GIS Piacenza. LA MANUTENZIONE E L AGGIORNAMENTO DEI REQUISITI DI SICUREZZA INDICAZIONI NORMATIVE E OBBLIGHI GIURIDICI. IL RUOLO DELL OFFICINA QUALIFICATA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE

Dettagli

Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione

Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione NORMA ITALIANA Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione UNI 11024 GENNAIO 2003 Quality requirements

Dettagli

MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE 117583-2012-AQ-ITA-ACCREDIA 13 giugno, 2012 22 giugno, 2015-13 giugno, 2018 Romagna Compost S.r.l. Sede Legale: Via Altiero Spinelli, 60-47521 Cesena (FC) - Italy È conforme ai requisiti della norma per

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome De Biasio Laura Inrizzo via Martiri della Libertà, 31/5 16014 Campomorone, Telefono Telefono cellulare 335 5686110 Telefono abitazione 010 7210355 E-mail

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Indirizzo: Management Pubblico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI

Dettagli

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella LA NORMATIVA TECNICA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI NORMATIVA COGENTE LEGGE D. L. D LGS. D.P.R. D.P.C.M. D.M. CIRCOLARE NORMATIVA VOLONTARIA NORME UNI (Italia) NORME CEI (Italia) NORME CEN (Europa) NORME DIN

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC.

La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC. presentano il SEMINARIO GRATUITO La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC. DURATA: 8 ore LUOGO: Canosa di Puglia (BT), Via De Gasperi,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Sistema di ancoraggio

Sistema di ancoraggio 2 Argomenti trattati INDICE Che cos è un sistema di ancoraggio Legislazione specifica Direttiva DPI (Direttiva Dispositivi di Protezione Individuale) Regolamento CPR (Regolamento Prodotti da Costruzione)

Dettagli

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV costituiti o in fase di costituzione. Questa volta la pillola formativa si riferisce al

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 Igor SOLUSTRI RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI

MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI Direttiva 89/106/CE prodotti da costruzione Dr. Daniele Torsello Responsabile Commerciale ICMQ Spa via G. de Castillia 10 20124 Milano www.icmq.it info@icmq.org ICMQ Spa Icmq

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli