modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?"

Transcript

1 1-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra il metodo del parallelogramma, infine risolvi il quesito che segue. Dati due vettori di modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

2 1-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (6,2), (3,-4), (-4,8) e determina = + +, 1. sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), 2. sia mediante l algebra vettoriale (z x =u x +v x +w x, z y =u y +v y +w y ); 3. verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico; 4. calcola poi il modulo z del vettore e 5. la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Due forze parallele equiverse (stesso verso) di intensità 6N e 6N, agiscono su uno scatolone posto sul pavimento. Quanto vale la forza risultante? A. 12N B. zero C. 6 2N D. 36N

3 2-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Su un corpo agiscono due forze di modulo uguale, come in figura, calcola la risultante. Argomenta la risoluzione.

4 2-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (-6,-2), (4,-3), (+8,8) e determina = + +, 6. sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), 7. sia mediante l algebra vettoriale (s x =a x +b x +c x, s y =a y +b y +c y ); 8. verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico; 9. calcola poi il modulo s del vettore e 10. la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1,2,3,4,5 rappresenta il vettore differenza b-a A)2 B)3 C) 4 D) 5 E)1

5 3-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Dati due vettori di ugual modulo, come in figura, esegui la somma e la differenza argomentando i passaggi.

6 3-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (7,0), (5,-1), (-4,6) e determina = + +, 11. sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), 12. sia mediante l algebra vettoriale (s x =a x +b x +c x, s y =a y +b y +c y ); 13. verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico; 14. calcola poi il modulo s del vettore e 15. la direzione. C Argomenta brevemente la risposta Un orso bianco si sposta di 4km verso est e successivamente di 3km verso nord. Quanto vale il modulo dello spostamento risultante? 1) 7 km 2) 1 km 3) 25km 4) 5km 5) 12km

7 4-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra la somma tra vettori, infine risolvi il quesito che segue. Un aereo vola prima in direzione Nord per 50 km e successivamente in direzione Est, Sud e Ovest, ogni volta per 50 km. Lo spostamento risultante è un vettore di modulo pari a

8 4-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (0,3), (5,-1), (2,5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola infine il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Ad una lamina avente la forma di un triangolo equilatero sono applicate parallelamente al suo piano e nel suo centro tre forze aventi le intensità e le direzioni indicate in figura. Quanto vale l intensità della forza risultante? A. 3N B. 15N C. 0 D. 9N E. 3F

9 5-verifica vettori nel piano classe 1F data A Illustra la differenza tra vettori. Infine calcola la differenza, v-v, tra i vettori in figura nome e cognome

10 5-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (0,-3), (-5,-1), (8,5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Sommando due forze applicate allo stesso punto, di 1N e 2N, con le rette di applicazione inclinate di 90, si ottiene una forza di intensità pari a

11 6-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Chiarisci che cosa si intende per la scomposizione di un vettore lungo due rette qualsiasi aiutandoti con dei disegni. Infine prendi in considerazione il caso in cui le due rette siano perpendicolari e calcola le componenti del vettore di modulo 3 sapendo che forma un angolo di 30 con l asse orizzontale. (utilizza le relazioni goniometriche)

12 6-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (3,0), (-5,-2), (7,6) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Quale dei vettori indicati nei disegni rappresenta il vettore somma a+b A. Vettore 1 B. Vettore 2 C. Vettore 3 D. Vettore 4 E. Vettore 5

13 7-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Dopo aver illustrato le componeti di un vettore, risovi il quesito che segue. Sapendo che un vettore ha modulo pari a 10N e forma un angolo di 30 con la direzione orizzontale, le componenti lungo la direzione orizzontale e perpendicolare sono..

14 7-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (6,2), (3,-4), (-4,8) e determina = + +, 16. sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), 17. sia mediante l algebra vettoriale (z x =u x +v x +w x, z y =u y +v y +w y ); 18. verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico; 19. calcola poi il modulo z del vettore e 20. la direzione. C Argomenta brevemente la risposta Siano date tre forze diverse da zero, complanari, tutte e tre applicate all origine di un sistema piano di assi cartesiani ortogonali, tutte e tre giacenti nel primo quadrante. Per quali dei seguenti valori dei moduli può essere nulla la loro risultante? 1) Mai, qualsiasi siano i valori di F 1, di F 2 e di F 3 2) F 1=3; F 2=4; F 3=5 3) F 1=1; F 2=7; F 3=13 4) F 1=0,5; F 2=0,5; F 3=1 5) F 1=1; F 2=4; F 3=2

15 8-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Dopo aver illustrato le componenti di un vettore risolvi il seguente quesito:. quanto vale la componente cartesiana lungo l asse y del vettore in figura

16 8-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (-6,-2), (-3,4), (+12,5) e determina = + +, 21. sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), 22. sia mediante l algebra vettoriale (z x =u x +v x +w x, z y =u y +v y +w y ); 23. verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico; 24. calcola poi il modulo z del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Un bambino regge con una mano due guinzagli che fan capo a due cani. I cani tirano ciascuno con forza 100 N in direzioni opposte. Sotto queste condizioni, la forza che la mano deve esplicare è pari a: 1) Newton 2) 200 Newton 3) 980 Grammi 4) 200 Kilogrammi 5) Zero Dyne

17 9-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra il metodo del parallelogramma. Infine trova, applicando la regola del parallelogramma, la risultante del sistema dato da due forze, 1 ed 2, applicate nello stesso punto come in figura.

18 9-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (3,0), (5,-1), (-2,5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Un cavallo bianco si sposta di 40km verso est e successivamente di 30km verso nord. Quanto vale il modulo dello spostamento risultante? A. 70 km B. 20 km C. 50km D. 100km

19 0-verifica vettori nel piano classe 1F data A Illustra il metodo punta coda. nome e cognome

20 10-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (9,3), (-5,8), (-2,-7) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta Due forze di intensità entrambe uguali a1n hanno lo stesso punto di applicazione. Se la loro risultante ha intensità uguale a 1N, quanto vale l angolo delle due forze: È una situazione impossibile

21 11-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra il metodo punta coda, infine risolvi il quesito seguente. Una tartaruga si sposta in successione di 2m verso Nord, di 5m verso Ovest e di 2m verso Sud. Qual è lo spostamento risultante?

22 11-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (4,1), (0,-1), (-2,7) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Tre forze di uguale intensità hanno lo stesso punto di applicazione. Se la risultante delle forze è nulla, quanto valgono gli angoli tra i tre vettori:. 30, 60, , 120, , 90, , 120, 120. È una situazione impossibile

23 12-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra la somma tra vettori, infine risolvi il quesito che segue. Considerati due vettori di modulo assegnato, la somma dei due ha il modulo massimo possibile se l'angolo tra i due vettori è.

24 12-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (9,0), (-5,-2), (0,5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Il modulo e l angolo che il vettore. 30, , , , 2. 30, 2 r s = +2 iˆ + 2 ˆj forma con la direzione orizzontale sono:

25 13-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Dopo aver illustrato le componenti di un vettore, calcola le componenti del vettore in figura.

26 13-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (0,3), (5,-4), (-3,5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Individua la relazione giusta 1) P x =Psenα 2) P x =Pcosα 3) P x =Ptgα 4) P = P x senα 5) P = P x cosα

27 14-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra le caratteristiche di un vettore, infine sapendo che le componenti del vettore sono uguali a (3m;4m) determina il modulo e la direzione.

28 14-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (-3,-4), (0,-1), (6,8) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Quale dei vettori indicati nei disegni rappresenta il vettore somma a+b F. Vettore 1 G. Vettore 2 H. Vettore 3 I. Vettore 4 J. Vettore 5

29 15-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Dopo aver illustrato la somma tra più di due vettori, risolvi il quesito che segue. Ad una lamina, avente la forma di un triangolo equilatero, sono applicate parallelamente al suo piano e nel suo centro, tre forze aventi le intensità e le direzioni indicate in figura. L intensità della forza risultante è uguale a:

30 15-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (4,-3), (-5,0), (-1,5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Sommando due forze applicate allo stesso punto, di 1N e 2N, con le rette di applicazione formanti un angolo di 180, si ottiene una forza di intensità pari a K. 5 N L. 1 N M. 7 N N. 7 N O. 3 N

31 16-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Dopo aver illustrato la somma tra più di due vettori, risolvi il quesito che segue. Ad una lamina quadrata sono applicate parallelamente al suo piano e nel suo centro, come indica la figura, quattro forze di intensità 0,5 kg p ciascuna, con le rette d'azione passanti per i vertici. Quanto vale l'intensità della forza risultante?

32 16-verifica vettori nel piano classe 1F nome e cognome B Considera i vettori (riferiti al piano cartesiano) di componenti: (-4,3), (-5,0), (12,-5) e determina = + + sia graficamente (rappresentando sul piano cartesiano i tre vettori e la loro somma ottenuta col metodo punta-coda), sia mediante l algebra vettoriale. Verifica la corrispondenza tra risultato grafico e risultato algebrico. Calcola poi il modulo s del vettore e la direzione. C Argomenta brevemente la risposta: Quanto vale la componente cartesiana lungo l asse x del vettore in figura 1) È uguale all intensità del vettore 2) 1N 3) Non si può definire 4) positiva 5) zero

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori? 1-verifica vettori nel piano classe 1F data nome e cognome A Illustra il metodo del parallelogramma, infine risolvi il quesito che segue. Dati due vettori di modulo assegnato, se il modulo del vettore

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Problemi di Fisica I Vettori

Problemi di Fisica I Vettori Problemi di isica I Vettori PROBLEMA N. Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze: (; 6) (-; ) 3 (-6; -3) (0; -) Metodo grafico Rappresentiamo graficamente

Dettagli

Problema3 Il seguente triangolo ha altezza di h=3.00m. Trova il perimetro e l area del triangolo 45 30

Problema3 Il seguente triangolo ha altezza di h=3.00m. Trova il perimetro e l area del triangolo 45 30 Liceo cientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1G, foglio5, soluzioni Problema1 In un triangolo rettangolo come quello di figura il seno dell angolo α è senα = 0,320 E l ipotenusa vale a = 5m. Trova

Dettagli

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ISICA I Vettori Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e isica GRANDEZE ISICHE SCALARI E VETTORIALI Le grandezze fisiche possono essere suddivise in due grandi categorie: definizione GRANDEZZE

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Vettori paralleli e complanari

Vettori paralleli e complanari Vettori paralleli e complanari Lezione n 9 1 (Composizione di vettori paralleli e complanari) Continuando lo studio delle grandezze vettoriali in questa lezione ci interesseremo ancora di vettori. In particolare

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, aprile 2013.

Note di fisica. Mauro Saita   Versione provvisoria, aprile 2013. Note di fisica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, aprile 2013. Indice 1 Prodotto vettore 1 1.1 Proprietà del prodotto vettore................................ 2 2 Momento

Dettagli

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C SRIZI. Due cariche e sono poste rispettivamente nei punti (-;0) e (;0). alcolare intensità, componenti e, direzione e verso del campo elettrico nel punto (0;). Dalle coordinate dei punti si ha che, e sono

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

Grandezze scalari e vettoriali-esempi Grandezze scalari e vettoriali-esempi Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità

Dettagli

Cap. 6 - Algebra vettoriale

Cap. 6 - Algebra vettoriale Capitolo 6 Algebra vettoriale 6.1. Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero con la relativa unità di misura. La temperatura dell

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1.

1 Vettori. Formulario. Operazioni tra vettori. Versori. (20 problemi, difficoltà 46, soglia 32) Differenza d = a b d = a 2 + b 2 2abcos (1. 1 Vettori (0 problemi, difficoltà 46, soglia 3) Formulario Operazioni tra vettori Somma s = a + b s = a + b +abcos (1.1) Differenza d = a b d = a + b abcos (1.) Prodotto scalare a b = a b +a +a z b z =abcos

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

5. LE GRANDEZZE VETTORIALI

5. LE GRANDEZZE VETTORIALI 5. LE GRANDEZZE VETTORIALI 5.1 Definizione di grandezze scalari e vettoriali Le grandezze fisiche possono essere classificate in grandezze scalari e grandezze vettoriali. La massa, il volume, la densità,

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI I VETTORI Si consideri la seguente situazione: in un prato due ragazzi stano giocando e uno dice all altro spostati di 5 passi. È chiaro che il comando non è completo in quanto non viene detto in quale

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E INDICAZIONI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2016-2017 INTRODUZIONE AL METODO SCIENTIFICO

Dettagli

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A Esame di Geometria del 19 luglio 2013 Nome: Cognome: Corso di Laurea: 5cf u Giustificare le risposte con spiegazioni chiare ed essenziali. Consegnare esclusivamente questi due fogli. 1. In R 3 si considerino

Dettagli

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE INGEGNERI GESTIONLE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 23 SETTEMRE 2008 Introduzione Sistemi di coordinate y y (x,y) Q( 3,4) (x,y) r P (7,2) O x Coordinate cartesiane. Ogni punto è individuato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI 1. cot( 10 ) 3. tan 3 3. cos( 45 ) +1 0 4. sin sin 5. tan( 180 ) tan( 3) 6. 5 cos 4sin cos 7. 3sin 3 cos 0 8. 3 cos + sin 3 0 9. sin3 sin( 45 + ) 10. 6sin 13sin

Dettagli

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario Appunti corso di Fisica, Facoltà di Agraria, Docente Ing. Francesca Todisco REREQUISITI Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) roiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

ESERCIZI SUI VETTORI CON SOLUZIONE di Mauro Morganti e Juri Riccardi

ESERCIZI SUI VETTORI CON SOLUZIONE di Mauro Morganti e Juri Riccardi ESERCIZI SUI VETTORI CON SOLUZIONE di Mauro Morganti e Juri Riccardi Esercizio 1 Rispetto ad una terna cartesiana ortogonale di origine O e versori i ˆ, ĵ, ˆk due vettori spostamento a e b hanno componenti

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Funzioni Goniometriche

Funzioni Goniometriche Funzioni Goniometriche Nella figura sottostante è rappresentato un angolo nel primo quadrante: osserviamo che il seno dell'angolo è positivo e il coseno dello stesso angolo è ancora positivo. L' angolo

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria ANNO DI PREPARAZIONE

Facoltà di Ingegneria ANNO DI PREPARAZIONE Facoltà di Ingegneria ANNO DI PREPARAZIONE Simulazione Prova scritta per Azzeramento Debito di Fisica Cognome. Nome Data di Nascita CdL/Matricola../ Aula.. Compito.. Data. Per annullare la propria presenza

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE GEOMETRIA DELLE MASSE LA FORZA GENERALITA' Il nostro problema principale è quello statico, cioè dobbiamo rendere le strutture "ferme", e che la causa prima del "moto" è dovuta al peso del corpo, cioè P=m

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016-2017 DOCENTI: prof.ssa Piras Maria Luigia (dal 12/09/2016 al 26/04/2017) prof. Cadeddu Andrea (dal 27/04/2017 alla fine dell anno scolastico)

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Esercizi di fisica sui vettori

Esercizi di fisica sui vettori Esercizi di fisica sui vettori 1)In figura trovi i vettori a,b,c. Disegna la somma con la regola del parallelogramma. 2) In figura e dato un vettore e due direzioni assegnate x e y. Disegna le componenti

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010 TEST PER RECUPERO OFA 0 febbraio 00. Quante soluzioni ammette l'equazione sen x( sen x + cos x) = tra 0 e π? nessuna B) una C) due D) tre E) quattro.. Si indichi con ln x il logaritmo naturale (in base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i quattro punti A (0, 1, 0), B (, 1, ), (3,, 0) e D (3,, ). (a) Determinare il baricentro del triangolo AB.

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

I VETTORI. 1 Somma di vettori: metodo graco. ESERCIZI Risolti e Discussi

I VETTORI. 1 Somma di vettori: metodo graco. ESERCIZI Risolti e Discussi I VETTORI ESERCIZI Risolti e Discussi 1 Somma di vettori: metodo graco 1.0.1 Si considerino due spostamenti, uno di modulo 3 m e un altro di modulo 4 m. Si mostri in che modo si possono combinare i vettori

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con. Vettori. Il vettore è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato, che è caratterizzato da una direzione, da un verso e da un modulo. Il punto di partenza si chiama coda (o punto di applicazione),

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a s 07-08 CLASSE Cs Insegnante: profssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI - Disequazioni e princìpi di equivalenza

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio Coppia di forze LEZIONE N 10 1 Definizione delle coppia di forze: È un sistema di due forze () uguali e opposte agenti su rette d azione parallele distinte. La distanza minima tra le rette d azione delle

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli