CRONISTORIA DI UNA ESPERIENZA CONDIVISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRONISTORIA DI UNA ESPERIENZA CONDIVISA"

Transcript

1 CRONISTORIA DI UNA ESPERIENZA CONDIVISA Negli anni 2005/2006; 2006/2007 lo screening è stato realizzato solo nel Circolo Didattico Orvieto Sette Martiri Nell a. sc. 2007/2008 il progetto si estende a tutte le scuole del territorio orvietano spostando la formazione a Orvieto. In tale occasione si stabilisce che lo screening, con l iter fissato dal protocollo d intesa tra ASL e AID, verrà somministrato a turno in una scuola del territorio del Distretto 012 dagli operatori del Servizio Infanzia; nelle altre scuole del distretto invece la somministrazione verrà effettuata dalle docenti esperte ; la correzione di tutti gli screening avverrà con la supervisione degli esperti ASL. In questo anno gli operatori ASL somministrano lo screening nel Circolo Didattico Luigi Barzini di Orvieto. L esperienza del primo anno ha permesso la formazione di un gruppo di insegnanti esperte le quali hanno continuato a seguire la formazione realizzata dagli operatori dell AID e hanno assunto progressivamente la funzione di esecuzione, correzione e consegna dei risultati alle insegnanti di classe e poi di guida per le attività di recupero, sempre con la supervisione degli operatori del S.I. (ASL n. 4). Nell a. sc. 2008/2009 gli operatori ASL hanno seguito la sperimentazione presso l Ist. Comprensivo di Allerona. Gli altri Circoli Didattici si sono organizzati autonomamente con le Insegnanti esperte sempre seguendo tempi e modalità stabilite dall AID. Le prove degli screening sono state corrette dalle insegnanti esperte con il controllo degli operatori del S.I. I risultati sono stati consegnati agli insegnanti di classe in sede plenaria. La formazione è stata estesa ai docenti delle seconde classi. Nell a. sc. 2009/2010 Gli operatori ASL hanno seguito la sperimentazione presso l Istituto Comprensivo di Fabro. Si sono organizzati autonomamente i Circolo Didattici: Sette martiri, Luigi Barzini, l Istituto Comprensivo di Allerona e quello di Baschi, sempre seguendo tempi e modalità stabilite dall AID. Le prove degli screening sono state corrette dalle insegnanti esperte con il controllo degli operatori del S.I. che le hanno poi consegnate agli insegnanti di classe in sede plenaria allargando la formazione ai docenti coinvolti nelle classi prime e seconde. Il progetto si concluderà l anno prossimo con l Istituto comprensivo di Baschi. Sono stati elaborati materiali operativi da utilizzare nei laboratori di recupero organizzati durante l anno scolastico. PUNTI DI FORZA Prendendo in considerazione i Bisogni Speciali dei bambini e divulgando presso i docenti e le famiglie le nuove conoscenze relative ai DSA, si è realizzato un processo di formazione capillare del territorio orvietano eterogeneo ma molto sensibile alle problematiche del disagio scolastico e alla prevenzione dell insuccesso scolastico.

2 Si è concretizzata una formazione omogenea dei docenti di scuola primaria (e non solo) relativa alle competenze meta fonologiche che sono alla base dell apprendimento della lettura a della scrittura e ad un approccio per interventi specifici. c/o l ASL si è formato un gruppo di auto-mutuo aiuto fra i genitori dei minori diagnosticati DSA denominato Le parole ritrovate. Ciò ha permesso di aumentare il grado di consapevolezza sia da parte dei minori con DSA che dei loro genitori favorendo percorsi didattici personalizzati tra scuola/famiglia e servizi territoriali. Nell a. sc. 2007/2008 Sono stati sottoposti a screening complessivamente nel territorio del Distretto 012 n. 167 alunni di classe 1 di cui riconosciuti a rischio nel mese di gennaio n. 23 nel mese di maggio n. 15 (mancano i dati dell I.C. Cappelletti di Allerona e L. Barzini Orvieto. Nell a. sc. 2008/2009 Sono stati sottoposti a screening complessivamente nel territorio del Distretto 012 n. 250 alunni di classe 1 di cui riconosciuti a rischio nel mese di gennaio n. 37; nel mese di maggio n. 23 (mancano i dati dell I.C. Cappelletti di Allerona. Nell a. sc. 2009/2010 Sono stati sottoposti a screening complessivamente nel territorio del Distretto 012 n. 295 alunni di classe 1 di cui riconosciuti a rischio nel mese di gennaio n. 51 nel mese di maggio n. 30. Seguono tabulati dettagliati. - CLASSSI 1 A. SC. 2007/08 Alunni sottoposti a screening a febbraio I.C. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. MUZIO CAPPELLETTI ALLERONA L. BARZINI SETTE MARTIRI I.C. BASCHI Alunni risultati a rischio a febbraio Alunni sottoposti a screening a maggio dopo i lab. di recupero NON PERVENUTO n.p. n.p. n.p. NON PERVENUTO n.p. n.p. n.p Alunni risultati a rischio a maggio TOT

3 A. SC. 2008/09 Alunni sottoposti a screening a febbraio I.C. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. MUZIO CAPPELLETTI ALLERONA L. BARZINI SETTE MARTIRI I.C. BASCHI Alunni risultati a rischio a febbraio Alunni sottoposti a screening a maggio dopo i lab. di recupero NON PERVENUTO n.p. n.p. n.p Alunni risultati a rischio a maggio TOT A. SC. 2009/10 Alunni sottoposti a screening a febbraio I.C. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. MUZIO CAPPELLETTI ALLERONA L. BARZINI SETTE MARTIRI I.C. BASCHI Alunni risultati a rischio a febbraio Alunni sottoposti a screening a maggio dopo i lab. di recupero Alunni risultati a rischio a maggio TOT I dati sopra riportati sono comprensivi degli alunni stranieri che hanno partecipato allo screening. A settembre 2010 sono previsti incontri fra docenti esperti per un esame più approfondito e dettagliato dei dati sopra riportati.

4 CLASSI 2 A. SC. 2008/09 Alunni sottoposti a Alunni risultati a Alunni inviati al screening a maggio rischio servizio I.C. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. MUZIO CAPPELLETTI ALLERONA L. BARZINI SETTE MARTIRI I.C. BASCHI NON PERVENUTO n.p. n.p. n.p.. n.p. n.p già seguito TOT A. SC. 2009/10 Alunni sottoposti a Alunni risultati a Alunni inviati al screening a maggio rischio servizio I.C. ALTO ORVIETANO FABRO I.C. MUZIO CAPPELLETTI ALLERONA L. BARZINI SETTE MARTIRI I.C. BASCHI già seguito TOT

5 IL PROGETTO LA PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO E INTERVENTO PRECOCE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Costituzione di un gruppo territoriale permanente formato da docenti della scuola primaria del comprensorio orvietano PARTNERS DEL PROGETTO SCUOLE DEL COMPRENSORIO ORVIETANO ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA N.P.I.E.E. - ASL 4 DISTRETTO DI PREMESSA Nelle prime fasi di apprendimento della letto-scrittura un numero rilevante di bambini frequentanti il primo anno della Scuola Primaria incontra difficoltà di vario genere, molte di queste sono recuperabili sul piano scolastico, altre vanno controllate con interventi mirati e specifici. L individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento ed il conseguente intervento mirato al recupero delle difficoltà individuate contribuiscono concretamente non solo a prevenire il disagio e la dispersione scolastica, ma anche a distinguere gli aspetti più specificatamente legati agli apprendimenti rispetto a quelli più condizionanti dallo sviluppo psicologico e relazionale. La mancata acquisizione delle abilità strumentali oltre ad ostacolare gli apprendimenti successivi potrebbe determinare, nella scolarizzazione avanzata, ulteriori problematiche e disagi personali. L'identificazione delle possibili situazioni di difficoltà diventa prioritario nell'agire della scuola prima che tali difficoltà si strutturino. Alcune difficoltà di apprendimento sono riconducibili ad una disturbo specifico, la dislessia evolutiva.

6 La Dislessia Evolutiva è un disturbo settoriale della lettura che si manifesta in un bambino privo di disturbi neurologici, cognitivi, sensoriali, relazionali e nonostante normali opportunità educative e scolastiche. La dislessia si manifesta all'inizio del processo di apprendimento della lettura e della scrittura. Il bambino mostra subito difficoltà a riconoscere le lettere dell'alfabeto, a fissare la corrispondenza tra i segni grafici e i fonemi e, ad automatizzare. Il problema è già presente anche in precedenza ma non si manifesta fino a quando non viene richiesto un certo tipo di abilità. I disturbi di lettura difficilmente si presentano isolati, come accade invece nel caso dei disturbi acquisiti in seguito a danni cerebrali, ma tendono a presentarsi associati a disturbi di scrittura intesi sia come disturbi nell utilizzazione del codice ortografico (disortografia), che come difficoltà nella realizzazione dei pattern motori (disgrafia) e associati ai disturbi del calcolo e del sistema dei numeri (discalculia). IL CONTESTO Negli ultimi anni scolastici (a.s ), grazie alla partecipazione della N.P.I.E.E.- Sez. di Orvieto ad un progetto di Ricerca Azione dell Associazione Italiana Dislessia (AID) relativo ad uno screening nelle classi prime della scuola primaria, sono state attivate nel Distretto Sanitario N 3 metodiche di screening precoce che hanno consentito di realizzare interventi precoci all interno della scuola con il coinvolgimento degli insegnanti e dei genitori. Questo progetto elaborato e realizzato congiuntamente dai Ministeri della Sanità e dell Istruzione olandesi, è stato adattato in italiano dal Prof. Giacomo Stella, docente di Psicologia Clinica dell Università di Modena e Reggio Emilia e presidente nazionale del Comitato Tecnico dell A.I.D. e sperimentato per conto dell A.I.D. a partire dal 1997 in molte città e regioni italiane (Verona, Parma, Padova, Bologna, Firenze, Brescia, Vicenza, Modena, Catania, Perugia) con i bambini delle prime classi elementari. I risultati sono stati apprezzati non solo dalle famiglie ma anche dal mondo scolastico e da quello sanitario, che ha constatato un vantaggioso risparmio delle risorse. Durante il corso di aggiornamento che si sta realizzando ad Orvieto relativo ai D.S.A., promosso dall Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con l AID, si è manifestato un forte interesse dei docenti provenienti dai circoli didattici del comprensorio orvietano verso tali problematiche.

7 La presenza sempre più visibile di bambini con D.S.A. ha spinto i dirigenti scolastici del comprensorio a proporre la costituzione di un gruppo territoriale permanente formato dalle insegnanti esperte che stanno seguendo il corso e/o che già negli anni precedenti sono state partecipi del progetto di ricercaazione denominato La scuola per tutti in Umbria proposto dall AID relativo all individuazione precoce delle difficoltà nelle scuole dell infanzia e nelle classi prime del Circolo Sette Martiri. Le insegnanti individuate per tale compito, oltre al corso in oggetto di cui sopra, seguiranno un ulteriore formazione per la somministrazione, la valutazione dello screening e la messa in opera di attività specifiche, con il supporto degli esperti dell unità operativa semplice Disturbi dell apprendimento e anomalie di sviluppo a versante cognitivo" della struttura complessa di neuropsichiatria infantile e dell eta evolutiva distretto sanitario n. 3 di orvieto, ciò renderà possibile la realizzazione di una ricerca-azione per la costruzione di un protocollo sperimentale sui D.S.A. tra l istituzione scolastica e i servizi territoriali del distretto sanitario n 3 di orvieto. Sulla base di una formazione teorico-pratica del corso allargata ai docenti frequentanti, si opererà la somministrazione attraverso lo screening di tutte le classi del distretto scolastico n 12 interessate e si attuerà una programmazione di attività specifiche rispondenti ai bisogni emergenti relativamente all apprendimento della lettura e della scrittura degli alunni delle classi prime su tutto il comprensorio orvietano. Il gruppo fungerà da tessuto connettivo delle esperienze, offrendo le competenze acquisite allo scopo di diffondere una prassi tesa ad individuare i bisogni specifici d apprendimento e rispondervi secondo un preciso indirizzo scientifico già adottato dalle scuole di molte regioni italiane. IL PROGETTO Per affrontare su tutto il territorio del distretto n 12 il problema dislessia,si propone di formare un gruppo ristretto di referenti distrettuali (3 docenti per ogni istituto di scuola primaria) che dopo un apposita formazione teorica generale e specifica per la somministrazione e valutazione dello screening nelle classi 1 e 2 di ciascuna scuola primaria, dovrebbe diventare il punto di riferimento territoriale per le problematiche sopra esposte. Per il 1 anno d azione il gruppo territoriale attuerà un percorso di formazione guidata con la supervisione dell AID e il monitoraggio continuo degli operatori del distretto sanitario n 3 dell ASL di terni secondo la seguente progressione temporale. Le azioni progettuali pongono all attenzione della scuola la specificità delle problematiche inerenti i DSA con l ambizioso obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti per l individuazione delle difficoltà

8 e per il successivo intervento scolastico. Inizialmente e nei primi anni di progettualità, il gruppo sarà seguito nel percorso da esperti dell Associazione Italiana Dislessia, ma l obiettivo finale sarà quello di rendere autonomi i docenti affinché le azioni indicate entrino a far parte del loro patrimonio professionale con il conseguente miglioramento dei processi di insegnamento-apprendimento. Il progetto prevede l osservazione della lettura e scrittura spontanea, la somministrazione di screening per l individuazione di bambini in difficoltà di apprendimento, incontri di formazione nei confronti degli insegnanti del primo anno della scuola primaria con interventi mirati per l'individuazione delle difficoltà nella prima fase di acquisizione della letto scrittura. I bambini che a metà della prima classe si trovano ad un livello basso di acquisizione della scrittura, vengono sottoposti a interventi di stimolazione da parte degli insegnanti opportunamente preparati e formati. Gli interventi vengono effettuati nel piccolo gruppo, per tre ore nell arco della settimana. FINALITA 1 Prevenire il disagio e l insuccesso scolastico degli alunni con DSA., 2 Costituire un gruppo territoriale di lavoro permanente costituito da insegnanti esperti di ogni circolo e/o istituto con lo scopo di formare gli altri insegnanti alla tecnica dello screening con la supervisione degli esperti AID. 3 Diffondere le metodiche di screening precoce nella classe prima della scuola primaria su tutto il territorio del comprensorio orvietano in collaborazione con gli operatori del distretto n 3 dell ASL di Terni e l AID di Perugia. 4 Promuovere l attenzione e la sensibilità della scuola nei confronti delle difficoltà di apprendimento. 5 Formare tutti gli insegnanti di scuola primaria del circolo nell arco di un quinquennio con lo scopo di far loro padroneggiare autonomamente le tecniche sperimentate per l individuazione delle difficoltà dei bambini a rischio di d.s.a. e per l intervento precoce all interno della scuola con il coinvolgimento delle famiglie. 6 Coinvolgere nella formazione le scuole dell infanzia e secondaria di primo grado del territorio.

9 OBIETTIVI - Fornire conoscenze sui processi di apprendimento della lettura e scrittura. - Imparare ad individuare le difficoltà di apprendimento nella prime fasi di acquisizione della lettoscrittura. - Fornire strumenti di rilevazione delle difficoltà evidenziando le fasi critiche. e promuovere interventi mirati con il coinvolgimento degli specialisti. - Fornire strumenti di recupero delle difficoltà precoci di apprendimento della letto scrittura - Dare ulteriori strumenti di conoscenza all insegnante. - Ridurre gli stati emotivi (ansia e/o aggressività) legati all apprendimento e sviluppare l autostima. - Sensibilizzare le famiglie sulla complessità dei processi di lettura e scrittura. LE AZIONI PROGETTUALI ATTIVITA' PREVISTE Scuola dell Infanzia Osservazione delle competenze linguistiche e formazione docenti della scuola dell'infanzia su educazione fonologica e metafonologica per i/le bambini/e di 5 anni. L unico affidabile segnale di rischio per prevedere i disturbi di apprendimento scolastico prima della scolarizzazione elementare è la presenza di disturbi del linguaggio nel bambino in età prescolare. Pertanto l identificazione dei bambini che, al compimento dei 5 anni, presentano ancora disturbi del linguaggio, costituisce uno strumento importante per impostare, già prima dell ingresso nella scuola elementare, interventi riabilitativi ed educativi nei confronti del/della bambino/a a rischio, inoltre, i ritardi e le difficoltà nell acquisizione del linguaggio possono essere considerate un importante indicatore per eventuali e future difficoltà di acquisizione nella letto-scrittura. L attività formativa rivolta agli insegnanti della scuola dell'infanzia riguarda in particolare lo sviluppo del linguaggio e le proposte di intervento sullo sviluppo di competenze metafonologiche nel bambino in età prescolare. Vengono inoltre, indicazioni di intervento didattico (attività lessicali, metafonologiche ), tabelle di osservazione della scrittura spontanea come strumento di passaggio da un ordine di scuola all altro e base per le valutazioni successive in rapporto all evoluzione.

10 Scuola Primaria Identificazione delle difficoltà scolastiche e formazione/intervento a partire dalle prime fasi di acquisizione della letto-scrittura. All inizio dell anno scolastico si effettuano rilevazioni sulla scrittura spontanea degli alunni e si confrontano con quelle relative alla scuola dell infanzia. Nel mese di gennaio tutte le classi prime si coinvolgono in uno screening di osservazione sui processi di acquisizione della letto scrittura attraverso prove standardizzate. Sui bambini identificati a rischio, si propone un incremento di stimolazione specifica per tre mesi, nella parte finale dell anno scolastico. I risultati alle prove di controllo dimostrano che una parte dei bambini recupera completamente, mentre una parte del gruppo mantiene difficoltà consistenti. Verosimilmente, i bambini che continuano a presentare difficoltà sono portatori di una disabilità, mentre gli altri mostrano gli effetti di un ritardo 1. L attività di recupero si realizza dagli insegnanti di classe, in orario scolastico, in piccoli gruppi composti da 3/4 bambini/e. Controllo delle abilità di letto-scrittura al secondo anno (seconda primaria) con intervento di recupero. I bambini/e coinvolti nelle attività di recupero in prima elementare vengono seguiti nella loro evoluzione e tenuti sotto controllo nel corso della seconda elementare attraverso la somministrazione di di prove.. Osservazione dei casi a rischio nella classe seconda elementare in proseguimento. I bambini/e che sono stati individuati a rischio per problemi di apprendimento nel corso della seconda classe sono stati osservati e sottoposti a ulteriori prove di accertamento individuali. Controllo delle abilità di letto scrittura nella II classe della scuola primaria con intervento di recupero delle difficoltà L identificazione dei bambini/e, che al compimento di 5 anni presentano ancora disturbi del linguaggio, costituisce uno strumento importante per impostare, già prima dell ingresso nella scuola primaria, interventi didattici idonei in particolare rispetto alla prevenzione. 1 Giacomo Stella 2004 La dislessia Il Mulino.

11 Gli interventi sull individuazione precoce e la predisposizione di interventi idonei all apprendimento dell alunno risultano essere i compiti specifici della scuola. Le attività di screening o, più in generale di osservazione delle abilità strumentali, permettono alla scuola di: - focalizzare l attenzione sugli apprendimenti e articolare proposte didattiche adeguate - imparare a distinguere le difficoltà di apprendimento che hanno alla base disabilità neurologiche o sensoriali o socio-ambientali da difficoltà come la dislessia che si manifestano in allievi con adeguate capacità cognitive, visive, sensoriali 1. Osservazione delle scritture spontanee. Gli studi di A. Ferreiro e A. Teberosky (in Italia C. Pontecorvo) hanno ampiamente dimostrato come i bambini costruiscono ipotesi e modi personali di lettura e scrittura prima di ricevere qualsiasi insegnamento sistematico. Una delle prime azioni all inizio del percorso di classe prima è far emergere le idee che i bambini hanno della scrittura e della lettura. Strumenti: - conversazione, dialogo, piccoli gruppi (registrazione) - strumenti di osservazione Tempo: prime settimane a inizio anno. 2. Preparazione del Gruppo di lavoro territoriale per la somministrazione e analisi delle prove. LA TECNICA DELLO SCREENING: a. PRESENTAZIONE DEL LAVORO E DEI SUOI OBIETTIVI b. BASI TEORICHE DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA E PARAMETRI DI CORREZIONE 3. Prova di scrittura Strumento: - prova di dettato composta da 16 parole: 4 bisillabe e 4 trisillabe piane e 4 bisillabe e 4 trisillabe complesse. Tempo: fine gennaio, dopo 4 mesi di esposizione all apprendimento della letto-scrittura. 4. Analisi delle prove e individuazione dei livelli di concettualizzazione della lingua. 5. Predisposizione interventi: - bambini in fase preconvenzionale: attività metafonologiche, attività di memorizzazione del rapporto grafema-fonema;

12 - bambini in fase sillabica: attività di analisi e sintesi sillabica attraverso la manipolazione dei grafemi e del loro valore di rappresentazione fonemica; - bambini in fase alfabetica non consolidata: attività di corretta disposizione dei suoni nella parola, discriminazione fonemica (per coloro che confondono i suoni). 6. Monitoraggio in itinere 7. Controllo delle abilità a fine maggio. ATTIVITA PREVISTE DURANTE I CINQUE ANNI DEL PROGETTO n. 3 incontri di formazione per tutti i Docenti di Scuola Primaria e dell Infanzia gestiti dal esperti AID. n. 7 incontri con Psicologo/Logopedisti ASL n. 4 esperti nel settore così organizzati: 1 incontro: h. 1 con 3 Logopedisti + Insegnanti Referenti Somministrazione dello screening nelle classi prime del Circolo Didattico che rientrerà nella ricerca AID nazionale (le Insegnanti referenti somministreranno le prove nelle altre scuola del Distretto 012). 2 incontro: h. 2,30 con 3 Logopedisti + Insegnanti Referenti e Insegnanti di classe 1^ - Verranno esaminati solo gli elaborati risultati errati dopo la correzione effettuata dai referenti dei singolo Circoli. 3 incontro: h. 2 con 3 Logopedisti + Insegnanti Referenti e Insegnanti di classe 1^ - Indicazioni operative per l organizzazione dell attività di recupero dei bambini individuati a rischio. Presentazione e distribuzione del materiale specifico. 4 incontro: h. 2 con 3 Logopedisti + Insegnanti di classe e Referenti Verifica in itinere e presentazione della seconda prova. 5 incontro: h. 1 con 3 Logopedisti + Insegnanti Referenti e Insegnanti di classe Somministrazione seconda prova. 6 incontro: h. 2,30 con 3 Logopedisti per la correzione degli elaborati con tutti gli Insegnanti. 7 incontro: h. 2 con Psicologo + 3 Logopedisti per incontro pubblico con i risultati dello screening. Per le classi 2^ del Distretto 012 sono previsti n. 2 incontri così articolati: 1^ incontro: h. 1 con 3 Logopedisti - Presentazione lavoro, parametri di correzione. 2^ incontro: h. 1 con 3 Logopedisti Verifica degli elaborati e programmazione gruppi di recupero.

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

Progetto La scuola fa bene a tutti

Progetto La scuola fa bene a tutti c/o Centro Civico Aldo Masanello Via Paganini 30035 Mirano (VE) Piazza dei Martiri, 1/2 40121 Bologna www.dislessia.it Recapito corrispondenza Via Belluno, 18 30035 Mirano (VE) Tel. 041431896 Mail: venezia@dislessia.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR) ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)! Il nostro Istituto Comprensivo, in questo anno scolastico, è stato individuato come Scuola-campione per la somministrazione dello screening per l individuazione

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO Via G. Lucantoni 06023 - Gualdo Tadino Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONVEGNO AIRIPA IVREA 14/15/16 OTTOBRE 2010 SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO A cura di Loretta Mattioli Referente integrazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO SCREENING PREVENTIVO NELLA SCUOLA PRIMARIA PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ED ATTUAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA Premessa Dati presenti in letteratura evidenziano che circa il 10% dei bambini che iniziano ad imparare a leggere e a scrivere presenta delle difficoltà che richiedono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria U.O.Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - Orvieto - Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria Dott.ssa Patrizia Buiarelli Log. Gianfranco Olimpieri Log. Fabiola Babbalacchio Log.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio Compagni di scuola: crescere nella diversità Difficoltà di apprendimento Marco

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Disturbi Specifici dell apprendimento - Coinvolgono oltre 1,5 mln di persone in Italia. PARI A: - Oltre il 4,5% degli studenti. I DSA NON POSSONO DUNQUE ESSERE IGNORATI

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento Esame abbinato p.l. 82/9^- 153/9^ disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento RELATORE: NAZZARENO SALERNO Il Dirigente F.TO ANTONIO CORTELLARO Il Presidente F.TO Nazzareno

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni. DSA 2 il progetto distrettuale Istituti Comprensivi di Castellarano, Casalgrande, Rubiera, Baiso Viano, Scandiano Boiardo,Scandiano Spallanzani ( R.E) Istituto Superiore Gobetti di Scandiano Progetto Crescere

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA Gruppo di progetto : Sgarbi Chiara, Menozzi Lorella, Cotroneo Serafina, Bignardi Laura, Bellei Ileana, Pagliuca Angela Pag.1 di 12 Distribuzione del documento: 1. Desiderio Attilio 2. Segreteria (per esecuzione

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

DSA CARATTERISTICHE E

DSA CARATTERISTICHE E DSA CARATTERISTICHE E NORME Prof. Antonio Congedo 08-09-11 maggio 2012 1 ICD 10 F 81 - F 82 Classif. Internaz. delle malattie e problemi correlati O.M.S. (documento clinico) 2 Il dsa si manifesta in presenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C. Via del Parco, 13 32043 Cortina d Ampezzo BL Tel 0436 863755 fax 0436 878009 blic81800l@istruzione.it NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA IIS M.GUGGENHEIM PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA 1 L Istituto Michelangelo Guggenheim di Venezia intende promuovere e sostenere la piena integrazione scolastica e sociale di allieve ed

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 1/11 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa Il progetto sperimentale CLIL per la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola prevede un monitoraggio

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014 PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria a. s. 2013/2014 Quali interventi, strumenti, modalità Il progetto risponde alle recente norme ministeriali, Linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE SVOLTA A NOVEMBRE/DICEMBRE 2009 SULLE INIZIATIVE INTRAPRESE NELLE SCUOLE TOSCANE A FAVORE DI ALUNNI CON DSA

RISULTATI DELL INDAGINE SVOLTA A NOVEMBRE/DICEMBRE 2009 SULLE INIZIATIVE INTRAPRESE NELLE SCUOLE TOSCANE A FAVORE DI ALUNNI CON DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale RISULTATI DELL INDAGINE SVOLTA A NOVEMBRE/DICEMBRE 29 SULLE INIZIATIVE INTRAPRESE

Dettagli

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Provincia di Reggio Emilia PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ATTIVITA DI TUTORATO POMERIDIANO PER STUDENTI CON DSA A.S.2012/2013 DSA: cosa sono? I disturbi specifici

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia www.aiditalia.org 2 Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3 Responsabile

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16. Piano Annuale per l Inclusione DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi

Dettagli