NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI"

Transcript

1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA GECOM F24 Versione GECOM STUDI DI SETTORE Versione GECOM MULTI Versione GECOM PDC STANDARD Versione GECOM STUDIO Versione CONSOLE TELEMATICI Versione PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONE MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA POSTA SULL ULTIMA PAGINA DEL PRESENTE DOCUMENTO. INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE Con il presente aggiornamento viene fornita la possibilità di gestire il Ravvedimento operoso, agendo direttamente dalla Gestione ICI, per gli errori sostanziali relativi alla determinazione ed al pagamento dell ICI. Inoltre, il presente aggiornamento prevede, al fine di monitorare la crisi economica, l estrazione dei dati Studi di Settore degli anni 2010 e 2011, dati che i contribuenti soggetti agli Studi di Settore, a propria discrezione, potranno inviare entro la scadenza prefissata per il 05/03/2012. Per l utilizzo della procedura di estrazione dati GEMOCRI Generazione movimenti crisi è richiesta la presenza della licenza n.1098 TELSOSE11 Telematico SOSE Raccolta dati per Studi di Settore. E stata infine inserita tra le Stampe di servizio, per le Società di Persone e per le Società di Capitali, la Stampa per la Verifica delle Società di Comodo, al fine di individuare se la società rientra nel regime delle Società di Comodo per l anno Integrazione alla guida utente 1

2 ICI Ravvedimento operoso DIRED11 Ravvedimento operoso per omesso, insufficiente o tardivo versamento dell ICI (art.16 DLgs n 473). Quando l ICI versata risulta inferiore a quella dovuta, il contribuente può sanare l omesso o insufficiente versamento utilizzando l istituto del Ravvedimento operoso. Se l omissione del versamento ICI oppure la carenza di tale versamento concerne il saldo 2011 e questi viene sanato entro 30 giorni dalla scadenza del 16 gennaio 2012, il Ravvedimento può essere presentato maggiorando l imposta o la differenza d imposta, di una sanzione pari al 3% dell ammontare dell imposta e di interessi legali pari all 1,5% fino al 31/12/2011 ed al 2,5% dal 01/01/2012. Se invece l omissione del versamento ICI oppure la carenza di tale versamento concerne l acconto e/o il saldo 2011 e questi viene sanato dopo 30 giorni dalla scadenza originaria, il Ravvedimento può essere presentato maggiorando l imposta o la differenza d imposta di una sanzione pari al 3,75% dell ammontare dell imposta e di interessi legali pari all 1,5% fino al 31/12/2011 ed al 2,5% dal 01/01/ In aggiunta a quanto sopra detto e a quanto già applicato all istituto del Ravvedimento, è intervenuta la così detta Manovra correttiva che, pronunciandosi in merito, ha introdotto il Ravvedimento a giorni. Ovvero, se il versamento viene effettuato entro 15 giorni dalla scadenza, la riduzione di 1/10 prevista in caso di Ravvedimento operoso può essere applicata anche alla sanzione riferita a ciascun giorno di ritardo. Pertanto, ne consegue che la sanzione intera applicata dall Ufficio e la sanzione ridotta applicata in caso di Ravvedimento diventano le seguenti: Giorno ritardo Sanzione piena 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24% 26% 28% Sanzione ridotta 0,2% 0,4% 0,6% 0,8% 1% 1,2% 1,4% 1,6% 1,8% 2% 2,2% 2,4% 2,6% 2,8% Dopo questa breve premessa di legge, si illustrano le modifiche apportate alla procedura DIRED11 per la gestione integrata del Ravvedimento ICI con calcolo automatico e riporto dei relativi tributi in F24. Tenuto conto del fatto che il Ravvedimento, come già sopra accennato, può essere effettuato ad esempio per un minor versamento d imposta oppure per mancato versamento dell intera imposta dovuta, di seguito riportiamo le modalità operative per una sua gestione. Aiutandoci con un esempio, supponiamo dapprima di inserire il Ravvedimento per una minor imposta ICI. Il caso potrebbe essere quello di una minor imposta calcolata e versata a Giugno sulla base di una percentuale di possesso dell immobile, nel I semestre, inserita più bassa rispetto all effettiva e che quindi si decida di correggere l errore presentando il Ravvedimento. Supponiamo che nell immobile sia stata indicata una percentuale di possesso pari al 50% e che quindi l ICI in acconto sia stata calcolata e versata tenendo conto di tale percentuale ma che successivamente ci si accorga di aver commesso l errore di avere indicato tale percentuale in modo scorretto poiché di fatto era del 50% fino al 28/02/2011 e del 100% dal 01/03/2011. Integrazione alla guida utente 2

3 Ne consegue che l ICI versata in acconto è stata inferiore al dovuto e quindi ora si intende sanare la minor imposta versata calcolandola come differenza tra quanto già versato e quanto si sarebbe dovuto versare se il possesso dell immobile fosse stato inserito correttamente e cioè indicando che fino al 28/02/2011 era del 50% e che dal 01/03/2011 diveniva il 100%. Situazione ICI al 16/06/2011 così come calcolata e versata sulla base della iniziale percentuale di possesso pari al 50%. Supponendo di volere sanare l errore commesso, occorre innanzitutto effettuare la variazione nell anagrafica del fabbricato, inserendo un altra riga nei dati attuali, in cui è impostata la percentuale del 100%. In seguito a tale variazione, nella sezione Totali ICI, nella colonna I rata, il minor importo già calcolato e versato a Giugno rimane invariato mentre nella colonna II rata viene visualizzato il maggior importo, automaticamente ricalcolato dalla procedura trovando nei dati attuali una percentuale di possesso maggiore rispetto a quella del periodo precedente. Integrazione alla guida utente 3

4 ATTENZIONE I dati del saldo vengono ricalcolati per differenza, come in precedenza, solamente dopo avere eseguito il Ricalcolo. Rientrando nei totali, questi risulteranno entrambi ricalcolati. Situazione ICI modificata rispetto alla precedente per effetto dell inserimento di una nuova riga di variazione nei dati attuali in cui è stata indicata la nuova percentuale di possesso. In tale situazione, qualora si decida di presentare il Ravvedimento per minor imposta versata, è necessario innanzitutto barrare il flag, presente nella medesima videata, quindi sempre folder Totali ICI, ed indicare separatamente se il Ravvedimento deve essere effettuato per l acconto e/o per il saldo dell ICI. I flag in questione sono Ravvedimento operoso ICI acconto e Ravvedimento operoso ICI saldo. Integrazione alla guida utente 4

5 Proseguendo il nostro esempio, dovendo presentare il Ravvedimento per il solo acconto, barreremo solamente il flag Ravvedimento operoso ICI acconto. A fianco al flag, il campo riservato all importo del Ravvedimento verrà compilato non appena eseguito il Ricalcolo ICI. Nella medesima videata è stato previsto il bottone Importi pre-ravvedimento che può essere consultato, solamente dopo avere attivato il flag Ravvedimento e dopo avere eseguito l operazione di Ricalcolo ICI, per visualizzare l importo ICI già versato precedentemente al Ravvedimento. L importo originario sarà visualizzato in tale prospetto solamente se il versamento effettuato alla normale scadenza risulta Stampato/Inviato. Nei dati di testata sono state inserite due ulteriori colonne, utili per individuare gli immobili per i quali si è ricorsi al Ravvedimento e che sono Ravvedimento acconto, Ravvedimento saldo, ed in cui viene apposto in automatico il check una volta che per gli immobili in elenco è stato richiesto il Ravvedimento. ATTENZIONE Si precisa che quanto sopra detto per l anagrafica fabbricati è valido anche per l anagrafica terreni. Integrazione alla guida utente 5

6 Per tornare all esempio, come si può vedere dalla videata di cui sopra, risulterà barrato solamente il check del Ravvedimento acconto poiché nel nostro caso il Ravvedimento è stato presentato solamente per l acconto. Integrazione alla guida utente 6

7 Eseguito il Ricalcolo, nella videata di riepilogo, il Comune nel quale è ubicato l immobile per cui in anagrafica è stato impostato il Ravvedimento verrà visualizzato come Comune ravveduto; la stessa informazione è presente anche nella videata di Gestione versamento ICI. Infatti, nell elenco dei Comuni visualizzati, il Comune ravveduto sarà contraddistinto dalla lettera R, Ravvedimento, inserita nell apposita colonna Ravvedimento e, nella colonna Di cui Ravvedimento, verrà visualizzato l importo da ravvedere (Importo a cui sono sommate sanzioni ed interessi) che sommato a quanto già versato a titolo di acconto/saldo, determinerà il totale dell acconto/saldo. Nel nostro esempio, avendo versato erroneamente a Giugno ICI in acconto per 77,54, mentre di fatto si sarebbero dovuti versare 142,17, avendo optato per il Ravvedimento, l importo da sanare sarà pari a 64,17. Inoltre, dovendo assoggettare l importo del Ravvedimento a sanzioni ed interessi, è necessario che venga indicata la data in cui sarà effettuato il Ravvedimento. Sino a che tale data non viene inserita, nella colonna Anomalie verrà evidenziato il simbolo Attenzione. L anomalia segnalata verrà esplicitata nella videata di Gestione versamento ICI, una volta selezionato il Comune interessato ed in tale videata, oltre all indicazione dell anomalia, verrà evidenziato che l immobile è assoggettato a Ravvedimento e verrà barrato il flag Ravv.Operoso, nel nostro esempio nella sola sezione dell acconto, poiché il Ravvedimento viene presentato per la sola ICI in acconto. Integrazione alla guida utente 7

8 Per rimuovere l anomalia segnalata, che evidenzia l assenza della data di versamento del Ravvedimento, che va obbligatoriamente inserita per consentire il calcolo delle sanzioni ed interessi, sempre nella videata di Gestione ICI selezionare il Comune ed a seguire il bottone Ravvedimento operoso, presente a fondo pagina. ATTENZIONE Precisiamo che, i dati riportati nella videata di Gestione versamenti ICI, una volta impostato il flag di Ravvedimento ed una volta eseguito il Ricalcolo, sono quelli ricalcolati in base alla nuova situazione. Nella parte inferiore sono trascritti i dati del Ravvedimento. I dati relativi al versamento originario sono invece riportati in dettaglio all interno del bottone Ravvedimento operoso, folder Versamento entro i termini. Apparirà la seguente videata in cui è presente un dettaglio del Ravvedimento che si sta gestendo ed i versamenti originariamente effettuati: Integrazione alla guida utente 8

9 Nel primo folder, Importi per Ravvedimento, sono visualizzati gli importi del Ravvedimento, distinti per singola tipologia di immobile e per acconto e saldo. Viene riportata in automatico la Data originaria ; va invece inserita manualmente ed obbligatoriamente la Data del Ravvedimento, utile per calcolare sanzioni ed interessi. Saranno, infatti, visualizzati i giorni, calcolati dalla data di versamento a quella del ravvedimento e visualizzato l importo del ravvedimento già comprensivo di sanzioni ed interessi. Il flag Versamento tardivo deve essere barrato nel caso in cui si versino, successivamente all imposta, sanzioni ed interessi relativi ad un ICI versata in ritardo che, nonostante il differimento, non era stata maggiorata di sanzioni ed interessi (ad esempio: si pensi al caso in cui l ICI viene versata il 20/06 anziché il 16/06 senza sanzioni ed interessi e che il 16/07 si decide di sanare il versamento delle sole sanzioni ed interessi). Pertanto, qualora in tal caso si decida di versare successivamente all imposta quelle sanzioni ed interessi per ritardato versamento relative all imposta versata in ritardo, barrare il presente flag. Nel campo successivo, Data versamento imposta, sempre in caso di versamento tardivo, va invece indicata la data effettiva in cui è stata versata l imposta. Tale data sarà utile per conteggiare i giorni di ritardo nel versamento delle sanzioni ed interessi e quindi per conteggiare quanto dovuto a titolo moratorio. Integrazione alla guida utente 9

10 Le colonne successive, suddivise per le varie tipologie ICI, illustrano come viene determinato l importo del Ravvedimento. Nella prima colonna, Calcolato, viene visualizzato l importo dell ICI ricalcolato per effetto della variazione effettuata nell anagrafica dell immobile successivamente al versamento dell acconto/saldo. Nella colonna, Versato, viene invece visualizzato quanto effettivamente versato in acconto/saldo mentre nella colonna Ravvedimento, quanto calcolato da ravvedere. Vengono poi separatamente visualizzati, rispettivamente, i codici tributo dell imposta ( 3904 ), degli interessi ( 3906 ), se presenti, e delle sanzioni ( 3907 ). Gli interessi saranno calcolati con la percentuale in vigore, attualmente l 1,5%, tenuto conto dei giorni di ritardato versamento. Nel nostro esempio, essendo calcolati 187 giorni di ritardo, gli interessi saranno pari a 0,49 centesimi (64,17*1,5%*187/365). ATTENZIONE Si precisa che, visto che dal 01/01/2012 la percentuale degli interessi aumenta al 2,5%, qualora il Ravvedimento preveda l applicazione di entrambe le percentuali, nell apposita colonna riservata all indicazione della Percentuale interesse, verrà visualizzata solamente la percentuale relativa all ultimo periodo ravveduto, pur calcolando la procedura gli interessi applicando separatamente, in base alle date, le rispettive percentuali. Tale situazione è evidenziata con un apposita dicitura riportata a margine delle date di Ravvedimento. Integrazione alla guida utente 10

11 Per quanto concerne le sanzioni, saranno calcolate al 3% se il versamento tardivo viene assolto entro 30 giorni, al 3,75% se invece assolto dopo i 30 giorni oppure allo 0,2% per ogni giorno, se assolto entro i 15 giorni. Nel nostro esempio, poiché il versamento avviene dopo i 30 giorni, la sanzione applicata sarà pari al 3,75% e quindi verrà calcolata pari a 2,41 (64,17*3,75%). La colonna Totale accoglierà la somma delle voci presenti, ovvero, l importo del Ravvedimento, degli interessi e della sanzione (64,17+0,49+2,41=67,07). Nel secondo folder, Versamenti entro i termini, viene visualizzato quanto già versato entro i termini di legge e quindi nel nostro esempio, riferito al solo acconto, risulterà compilata solamente tale sezione dove sarà visualizzato l importo arrotondato pari a 78. In tale prospetto sono riportati i dati del versamento originario, se questo risulta Stampato/Inviato. Integrazione alla guida utente 11

12 Una volta determinato l importo del Ravvedimento, quindi l imposta ICI da sanare, tornando nella videata di Gestione dell ICI, in presenza di interessi e/o sanzioni, l importo totale da ravvedere ne risulterà compreso. Nel nostro esempio, essendo stati calcolati interessi e sanzioni per 2,90, l importo totale del Ravvedimento sarà pertanto 67,07 (64,17+2,90). ATTENZIONE Se si effettua un Ravvedimento e quindi si attiva il flag del Ravvedimento, il flag Stampato/Inviato viene compilato nel momento in cui si inviano i tributi del Ravvedimento in F24 (tasto funzione sf4=aggiorna Ravvedimento su F24 ). Per i tributi da versare con il modello F24 è previsto un minimo di versamento di 1,03. Il contribuente può comunque decidere se versare o meno l importo qualora inferiore al minimo ed a tal proposito è stato previsto un apposito flag nella Tabella Parametri di procedura, PERSPRO, nel folder Flag ICI, che è Versa importi ravvedimento inferiore a 1,03. Integrazione alla guida utente 12

13 Indicandovi S, anche le sanzioni e/o gli interessi inferiori al suddetto importo di 1,03 saranno versati in F24 identificati dai rispettivi codici tributo, viceversa se invece nel flag in questione viene indicato N, perché in tal caso le sanzioni e/o gli interessi inferiori al minimo di versamento di 1,03, non saranno trasferiti nel modello di versamento F24. Una volta definiti gli importi del Ravvedimento, se il contribuente effettua versamenti tramite delega F24, come visualizzato nella Gestione ICI, per trasferire i tributi del Ravvedimento in F24 (Imposta, sanzioni ed interessi) deve selezionare il bottone sf4=aggiorna ravvedimento su F24, presente a fondo pagina, in modo tale da trasferire in F24 i rispettivi tributi del Ravvedimento con le relative e distinte sanzioni ed interessi, se presenti. Integrazione alla guida utente 13

14 La videata di cui sopra espone i tributi che sono stati trasferiti in F24 dopo avere selezionato la funzione sf4=aggiorna ravvedimento su F24. Nel nostro esempio sono state calcolare sanzioni per 2,41 ed interessi per 0,49 centesimi. Se nel flag Versa importi ravvedimento inferiore a 1,03, di cui sopra detto, è stato indicato N, in F24 i tributi del Ravvedimento saranno esposti come da videata successiva, ovvero il tributo 3904 per l importo del Ravvedimento, quindi 64,17 ed il tributo 3907 per la sanzione, pari a 2,41. Non apparirà invece il tributo 3906 degli interessi, essendo pari a 0,49 centesimi e quindi inferiori al minimo di versamento, avendo optato per non versare sanzioni e/o interessi inferiori al minimo. Integrazione alla guida utente 14

15 Qualora invece, nel flag Versa importi ravvedimento inferiore a 1,03 fosse stato indicato S, in F24, oltre ai tributi del Ravvedimento e delle sanzioni, apparirebbe anche quello degli interessi sebbene di importo inferiore al minimo di versamento. Qualora si effettui il versamento con bollettino, una volta definito il Ravvedimento, occorre procedere con la relativa stampa impostando il flag Ravvedimento. Dopo avere eseguito il ricalcolo con Ravvedimento, tornando nell anagrafica dell immobile, nel folder Totali ICI, saranno visualizzate le nuove rate ICI, ricalcolate per effetto della variazione effettuata nell immobile; inoltre, a fianco del flag Ravvedimento operoso sarà visualizzato l importo del Ravvedimento (solo l imposta relativa all immobile in questione) mentre, all interno del bottone Importi Pre-ravvedimento potrà essere sempre visualizzata l ICI versata precedentemente al Ravvedimento (solo se il versamento originario risulta Stampato/Inviato ). Integrazione alla guida utente 15

16 Integrazione alla guida utente 16

17 Un altro caso tra i più frequenti per cui è possibile ricorrere all istituto del Ravvedimento è quello in cui vi è stata un omissione totale del versamento ICI. La sequenza operativa è la stessa di quella illustrata sopra, trattando di un minor versamento d imposta, con la differenza che, mentre in caso di minor versamento nei dati del Ravvedimento viene conteggiato quanto già versato e quindi il Ravvedimento calcolato per differenza, nel caso che andiamo a trattare ora vi è invece un ricalcolo totale dell ICI da versare, poiché alla scadenza originaria ne è stato omesso totalmente il versamento. Aiutandoci come sopra con un esempio pratico, supponiamo che il contribuente abbia omesso totalmente il versamento dell ICI in acconto a Giugno per l immobile sito nel Comune di Senigallia. L importo omesso è di 91,263. Il contribuente che decide di sanare l omissione, non dovrà fare altro che barrare il flag di opzione per il Ravvedimento, indicando se solo per l acconto e/o anche per il saldo. Supponiamo che il Ravvedimento venga effettuato per il solo acconto. Verrà barrato il flag corrispondente. Integrazione alla guida utente 17

18 Una volta attivato il flag del Ravvedimento, qualora venga selezionato il bottone Importi preravvedimento, la videata apparirà vuota, poiché il versamento originario non risulta Stampato/Inviato. Dopo aver optato per il Ravvedimento e quindi inserito l apposito check, nella Gestione ICI sarà necessario eseguire l operazione di Ricalcolo al cui termine verrà visualizzato che è stato applicato il Ravvedimento operoso. Integrazione alla guida utente 18

19 Entrando nella Gestione ICI, nell elenco dei Comuni, verrà ben evidenziato che vi è un Comune per cui è stato richiesto il Ravvedimento, e quindi l importo da ravvedere verrà esposto nell apposita colonna Di cui Ravvedimento, verrà identificato dalla sigla R, nella colonna Ravvedimento e finché non verrà inserita la data del Ravvedimento apparirà il simbolo dell Attenzione ad indicare che vi è un anomalia. A questo punto, per proseguire con il Ravvedimento, sempre dalla Gestione ICI, selezionare l immobile in questione ed inserire la data del Ravvedimento utile per il calcolo della sanzione ed interessi. Solamente inserendo tale data verrà rimossa l anomalia segnalata. Integrazione alla guida utente 19

20 Nella videata in questione, nel caso di totale omissione del versamento originario, gli importi dell Acconto e del Di cui Ravvedimento saranno gli stessi, corrispondendo il Ravvedimento a quanto non versato a Giugno in acconto. Inoltre risulterà barrato il flag Ravvedimento e, nel nostro esempio, essendo stato totalmente omesso il versamento della I rata, il campo Versamento nei termini risulterà non compilato, mentre sarà visualizzato l importo dell Imposta calcolata. Per inserire la data del Ravvedimento, uscire dalla selezione dell immobile: apparirà a fondo pagina il bottone Ravvedimento operoso. Integrazione alla guida utente 20

21 Il cursore, posizionandosi nel campo Data, permetterà l inserimento della medesima, così che possano essere conteggiati sanzioni ed interessi. Ovviamente, avendo omesso il totale versamento dell ICI a Giugno, la colonna Versato entro i termini sarà non compilata ed il calcolato corrisponderà all importo da ravvedere a cui saranno sommate sanzioni ed interessi. Integrazione alla guida utente 21

22 Una volta calcolati imposta e sanzioni/interessi, se il versamento del Ravvedimento viene effettuato tramite F24 non resta che selezionare il bottone sf4=aggiorna Ravvedimento su F24 affinché i tributi del Ravvedimento siano generati in F24. IMPORTANTE Riepilogando, la prima operazione da eseguire nel caso in cui si debba sanare una minore/omessa imposta ICI versata e quindi in caso di ricorso all istituto del Ravvedimento, è quella di barrare, per i soli immobili da ravvedere, l apposito flag di cui detto in precedenza, previsto nell anagrafica immobili, folder Totali ICI. La fase successiva consiste invece nell eseguire, obbligatoriamente, l operazione di Ricalcolo ICI all interno dei programmi ICI, al fine di memorizzare i versamenti originariamente effettuati relativi al Comune ed agli immobili interessati al Ravvedimento, di ricalcolare l imposta in base alla nuova situazione, di eliminare il flag di Stampato/Inviato sempre in quello interessato al Ravvedimento (acconto e/o saldo) e di calcolare l importo del Ravvedimento da versare. Infine, entrare nella Gestione versamento ICI, selezionare il Comune con Ravvedimento, selezionare il bottone Ravvedimento operoso ed indicare la data di versamento del Ravvedimento, ai fini del calcolo delle sanzioni e degli interessi. Tornando nella Gestione versamento ICI eseguire la scelta sf4=aggiorna Ravvedimento in F24. Integrazione alla guida utente 22

23 Ad ausilio della funzione di Ravvedimento è stata prevista la Stampa brogliaccio-prospetto Ravvedimento, BRORAV4, all interno delle Stampe di servizio, che racchiude in un unica stampa sia il brogliaccio che il dettaglio degli importi calcolati dal Ravvedimento. Nel dettaglio dei terreni/fabbricati viene indicata la R Ravvedimento per quelli per cui è stato richiesto il Ravvedimento. Integrazione alla guida utente 23

24 E stata inoltre modificata la Stampa Controllo versamenti, COVERS4, all interno delle Stampe di servizio, nel cui tabulato viene ora riportato anche l importo del Ravvedimento. BROICI4 - Brogliaccio ICI Il brogliaccio ICI è stato rivisto nella grafica ed è stato adeguato il prospetto del versamento in cui sono stati inseriti anche i dati relativi al Ravvedimento. ATTENZIONE Si precisa che non è possibile gestire più Ravvedimenti per lo stesso Comune e stessa scadenza (ad esempio: acconto). Ad esempio, si esegue il Ravvedimento dell acconto per un immobile e si versa la relativa imposta maggiorata delle sanzioni ed interessi; successivamente, qualora si debba ravvedere un altro immobile (ad una data differente) nell ambito dello stesso Comune e per la medesima rata (ad esempio: acconto), la procedura non ne consente la gestione. ATTENZIONE Qualora si desideri eliminare il Ravvedimento (ad esempio perché inserito erroneamente), è necessario rimuovere i relativi tributi generati in F24, rimuovere dal fabbricato interessato il flag di Ravvedimento ed eseguire il Calcolo ICI. In tal modo, nella Gestione versamenti ICI, i dati del Ravvedimento saranno azzerati e sarà ripristinato il versamento effettuato all origine. Integrazione alla guida utente 24

25 Gestione del monitoraggio della crisi DIRED11 GEMOCRI Invio questionari Studi di settore per il monitoraggio della crisi economica Il programma GEMOCRI, Generazione movimenti crisi, prevede, al fine di monitorare la crisi economica, l estrazione dei dati dagli Studi di settore degli anni 2010 e 2011, dati che i contribuenti soggetti agli Studi di Settore, a propria discrezione, possono inviare entro il seguente termine: Trasmissione Entro il Contenuto Unica 05/03/2012 Periodo d imposta 2010 (txt-telematico) Periodo d imposta Gennaio-Dicembre 2011 (csv) Al fine di tener conto della crisi economica, la Commissione degli Esperti ha, infatti, programmato il monitoraggio degli Studi di settore da effettuarsi entro la suddetta scadenza. La SOSE (Società per gli Studi di Settore Spa), in stretta collaborazione con le Associazioni di Categoria, ha predisposto un questionario e un apposito tracciato telematico, al fine di recepire le informazioni relative agli anni 2010 e 2011, utili per analizzare lo stato della crisi e individuare quindi, per settore e per territorio, e nel modo più mirato e selettivo possibile, i necessari correttivi da apportare agli Studi di settore e che saranno applicabili per l'anno Pertanto, all interno dell applicativo DIRED11 è stata predisposta un apposita procedura, GEMOCRI che consente di estrarre i dati degli Studi di settore inviati con UNICO 2011 (anno d imposta 2010), ma anche di estrarre i dati degli Studi di settore elaborati per l anno d imposta 2011 con la procedura MGESTUD ed infine di predisporre i file telematici per il monitoraggio della crisi da inviare a SOSE. La procedura MGESTUD torna in questo caso utile poiché all interno della procedura Redditi non vi sono le informazioni richieste e da produrre nel file da inviare per il monitoraggio della crisi, informazioni che sono invece reperibili in contabilità; per tale motivo MGESTUD è stato predisposto in modo tale da consentirne il prelievo. Pertanto, al fine di consentire la memorizzazione dei dati richiesti alle singole scadenze, all interno di MGESTUD sono state previste due scelte: Calcolo dati contabili per SOSE Gestione dati contabili per SOSE Tali scelte sono state attivate con la versione MULTI spedita il Selezionando la prima scelta, Calcolo dati contabili per SOSE, viene richiesto di indicare il periodo di cui si debbono estrapolare i dati, tenuto conto della scadenza prevista da SOSE (Società per gli Studi di settore) e tenuto conto, quindi, del file da produrre. La scelta possibile è: valori progressivi al 31/12/2011 Integrazione alla guida utente 25

26 Pertanto, per la scadenza del 05/03/2012, per la quale vanno forniti i dati di tutti i 12 mesi dell anno 2011 più i dati degli Studi di settore del 2010, occorre eseguire questa scelta di calcolo di MGESTUD al fine di calcolare i progressivi contabili degli studi di settore del 2011; nulla va invece calcolato per i dati dell intero anno 2010, in quanto già contenuti nel file telematico presentato con UNICO 2011 e quindi già disponibili nella procedura Redditi. Una volta estrapolati tramite MGESTUD i dati contabili richiesti, questi potranno essere prelevati dal programma GEMOCRI. Eseguendo GEMOCRI viene innanzitutto chiesto il Tipo di dichiarazione da elaborare, potendo scegliere se solo le anagrafiche del 740, oppure solo quelle del 750 o ancora solo quelle del 760 oppure, infine, se tutti i dichiaranti indistintamente, poi i Codici dei contribuenti per i quali si desiderano estrarre i dati relativi agli Studi di settore ed infine il Nome dell associazione o del professionista che richiede il monitoraggio. Essendo richiesti più dati da confrontare e due diverse informazioni, ovvero i dati degli studi di settore anno 2010 e 2011, occorre effettuare due distinte generazioni. Prima quindi si dovrà generare il file con i dati dell intero anno 2010 e poi quelli con i dati dell anno Integrazione alla guida utente 26

27 L indicazione del Nome associazione/professionista permettono di comporre in automatico il nome del file da generare. In proposito forniamo alcune precisazioni: i dati dell intero anno 2010 sono estrapolati dagli Studi di settore elaborati nel modello UNICO Il file generato ha il formato di tipo txt ed il nome del file dovrebbe seguire il seguente standard: ESEMPICRISI_CONFARTIGIANATO.TXT i progressivi dell anno 2011 sono estrapolati dagli Studi di settore elaborati con la procedura MGESTUD (programma eseguito da MULTI). Requisito fondamentale è l avere eseguito la procedura MGESTUD I scelta Calcolo dati contabili per SOSE. Il file generato ha il formato di tipo csv ed il nome del file dovrebbe seguire il seguente standard: ESEMPICRISI_CONFARTIGIANATO.CSV I dati dei singoli contribuenti sono riportati nei suddetti file in formato anonimo. Integrazione alla guida utente 27

28 IMPORTANTE Si fa presente che, per il singolo soggetto i dati vengono generati solamente se la procedura trova i dati richiesti per il confronto di entrambe le scadenze (12/2010 e 12/2011). Pertanto, la procedura, in fase di estrazione dati, controlla, per il singolo dichiarante, che vi siano tutti i dati delle scadenze per l invio da effettuare. Ad esempio, per l invio del la procedura controlla che esistano gli Studi di settore dell anno 2010 già inviati con il modello UNICO 2011 e che siano memorizzati i dati di Gennaio-Dicembre Qualora non trovi anche uno solo dei seguenti dati, non verrà generato per il dichiarante in questione alcun file. Per consentire all utente di individuare i dichiaranti per i quali, avendo soddisfatto tutti i requisiti, la procedura ha generato il file, viene prodotto un tabulato con elencati i nominativi per i quali la procedura GEMOCRI è andata a buon fine. I file vengono creati nella cartella delle stampe di DIRED11 (e: \DIRED11\sta) ed a fine elaborazione è attiva la funzione di export utile nel caso in cui si volesse copiare il file appena generato in una cartella diversa da quella indicata sopra. I file creati si dovranno inserire all interno di un file.zip secondo il seguente standard: N. archivio Contenuto Nome archivio Nome Zip da inviare 1 File telematico Gen-Dic 2010 (TXT) ESEMPICRISI_Centro Servizi o Associazione di Categoria.TXT Es. ESEMPICRISI_CNA.TXT==>dove CNA è l Associazione di Categoria 2 Valori Gen-Dic 2011 (CSV) ESEMPICRISI_Centro Servizi o Associazione di Categoria.CSV ESEMPICRISI_Centro Servizi o Associazione di Categoria.ZIP Es.ESEMPICRISI_CNA.ZIP Es. ESEMPICRISI_CNA.CSV==>dove CNA è l Associazione di Categoria Integrazione alla guida utente 28

29 Trasmissione dei file Per quanto concerne la modalità di Trasmissione dei file per il monitoraggio della crisi economica, riportiamo la sequenza delle operazioni da adempiere per effettuare suddetta trasmissione sulla base delle indicazioni fornite dalla stessa SOSE (Società per gli Studi di settore S.p.A.). I file, in formato.zip, debbono essere trasmessi alla Società per gli Studi di settore Spa tramite sistema e- mail nel seguente modo: 1) utilizzando il proprio programma di posta elettronica, per il quale va creato un nuovo messaggio e- mail; 2) inserendo (obbligatorio ai fini della procedura di gestione successiva) nell oggetto della , la denominazione della propria associazione di categoria o centro servizi e la provincia; 3) inserendo come allegato il file.zip da trasmettere; 4) inviando la mail all indirizzo esempistudi@sose.it N.B. La dimensione complessiva dei file.zip allegati alla singola non deve essere superiore a 5 Mb. Integrazione alla guida utente 29

30 Verifica delle società di comodo DIRED11 STA750-STA760 Stampa per la verifica delle Società di comodo L art.2 DL. N. 138/2011 (c.d. Manovra di Ferragosto ) ha introdotto per le Società di comodo due novità rilevanti: la maggiorazione dell aliquota Ires, per le sole società di capitali, del 10,50%, che passa quindi dal 27,50% al 38%; l indicazione di nuovi presupposti tali per cui una società può essere considerata di comodo e con i quali è stato previsto che la qualifica di Società di comodo possa essere estesa alle società di persone/capitali, che pur avendo superato il test di operatività, poiché hanno dichiarato ricavi pari o superiori a quelli minimi, sono in perdita per tre anni consecutivi ovvero in perdita per due anni e per la restante annualità presentano un reddito inferiore a quello minimo. Queste nuove disposizioni si applicano ai soggetti il cui periodo d imposta coincide con l anno solare, a decorrere dal 2012, avendo riguardo al triennio e producono effetto già in sede di determinazione degli acconti dovuti per tale annualità. Lo schema sotto riportato ci illustra l applicazione dei suddetti presupposti con riferimento al triennio e ci facilita nell individuare quando e se la società può essere considerata di comodo. PERIODO D IMPOSTA Perdita Perdita Perdita Di comodo Reddito (inferiore al minimo) Perdita Perdita Di comodo Perdita Reddito (inferiore al minimo) Perdita Di comodo Perdita Perdita Reddito (inferiore al minimo) Di comodo Perdita Reddito (inferiore al minimo) Reddito (inferiore al minimo) Non di comodo Reddito (inferiore al minimo) Perdita Reddito (inferiore al minimo) Non di comodo Reddito (inferiore al minimo) Reddito (inferiore al minimo) Perdita Non di comodo Integrazione alla guida utente 30

31 A supporto dello schema di cui sopra ed al fine di una sua più facile interpretazione, riportiamo i seguenti esempi. Esempio: La società A srl presenta la seguente situazione: Periodo d imposta Reddito/Periodo dichiarata Poiché la società ha dichiarato perdite per 3 periodi d imposta consecutivi, dal 2012 è considerata di comodo e pertanto per tale anno deve dichiarare un reddito non inferiore a quello minimo, anche se per il 2012 è stato superato il test di operatività. Esempio: La società B srl presenta la seguente situazione: Periodo d imposta Reddito/Periodo dichiarata (Reddito minimo ) Poiché la società ha dichiarato perdite per 2 periodi d imposta e per il terzo periodo un reddito inferiore a quello minimo, per il 2012 è considerata ugualmente di comodo. Come già sopra accennato, le nuove disposizioni riguardanti le società di comodo producono effetto già in sede di determinazione degli acconti dovuti per l anno Il decreto in questione ha infatti disposto che, nel periodo d imposta 2012, quindi nel primo anno di applicazione delle novità normative, gli acconti debbono essere versati applicando le stesse regole del periodo d imposta precedente (ovvero del periodo d imposta 2011). Da quanto detto, ne consegue che: se la società è già di comodo nel 2011 (ad esempio perché vi sono state perdite fiscali nel triennio ) gli acconti debbono essere adeguati al reddito minimo; se invece la società nel triennio ha conseguito tre perdite fiscali, allora per l anno 2011 la società è considerata di comodo ai fini del calcolo dell imposta, e tale sarà la base di calcolo dell acconto. In funzione di quanto sopra detto, Teamsystem ha previsto una nuova stampa, che può essere ovviamente prodotta per le sole società di Persone e di Capitali, quindi dai programmi STA750 e STA760, cartella Controlli/Situazione dichiarazioni : la stampa in questione è Verifica Società di comodo. Tale stampa riproduce la situazione dei tre anni precedenti rispetto al 2012 e fornisce indicazioni circa la situazione che si avrà nel 2012, ovvero se il contribuente selezionato sarà di Comodo nel 2012, tenuto conto della situazione delle perdite degli anni precedenti. Integrazione alla guida utente 31

32 Le procedure DIRED che la stampa in questione va a riprendere sono DIRED10, DIRED11 e simulazione 2011, quindi SIM per quanto concerne l indicazione se la società acquisirà la qualifica di Società di comodo per l anno 2012 mentre, per quanto concerne l indicazione se la società dovrà essere inquadrata come Società di comodo ai fini del calcolo dell'acconto 2012, saranno interessati DIRED09, DIRED10 e DIRED11. A tal fine si consiglia di verificare nella Tabella degli Indirizzari il collegamento con DIRED09 e DIRED10. ATTENZIONE Ovvio che, solamente se tutte le procedure DIRED interessate dalla stampa sono presenti e sono compilate con i dati utili all esecuzione della stampa di verifica, questa potrà tornare utile viceversa, in mancanza anche di una sola delle suddette procedure DIRED o in presenza di una loro compilazione non completa, l esecuzione della stampa non produrrà alcun risultato utile alla verifica della Società di comodo. Di seguito le richieste di stampa. Una volta impostata la o le società da verificare è possibile scegliere, selezionando le opzioni, se chiedere la stampa di Tutte le società, indipendentemente che siano di comodo o meno, solamente di quelle che, sulla base delle informazioni presenti, la procedura definisce Di comodo, oppure solamente di quelle Non di comodo ed infine solamente di quelle di cui non tutti I dati sono disponibili. Integrazione alla guida utente 32

33 L opzione successiva è rivolta alla verifica che dovrà essere effettuata, se ai fini del calcolo dell acconto 2012 (esercizi interessati ) oppure se per l anno d imposta 2012 (esercizi interessati ). Legenda Mancano dati : tale segnalazione viene visualizzata in caso di incompletezza dei dati anche limitatamente ad un solo anno; in tal caso la procedura di stampa non è in grado di effettuare alcuna verifica. Di comodo : tale segnalazione viene visualizzata qualora la società abbia conseguito in tutti gli anni del triennio una perdita, oppure in caso di perdite per due anni e per l anno restante un reddito inferiore al minimo. Non di comodo : tale segnalazione viene visualizzata qualora nel triennio non siano realizzati i presupposti di legge per essere considerata Società di comodo. Integrazione alla guida utente 33

34 REDDITI ANOMALIE CORRETTE Gestione dati telematico DIRED11 760TEL Generazione scadenza invio telematico in CON.TE. Per le sole società con esercizio a cavallo, in Console veniva erroneamente generata la scadenza dell invio file sempre al 30/09 invece che alla scadenza corretta. Integrazione alla guida utente 34

35 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE Tabella riepilogativa Sistemi Operativi supportati al 18/04/2011 Sistema Operativo Versione Release minime Software di base richieste da linea Gecom e Gamma Plus Moduli AcuCobol Windows XP Professional SP3 Vista Business Windows 7 Professional 2003 Server SP2 SBS 2003 Server SP Server SP1 SBS 2008 Server SP2 Sysint/W SysIntGateway TeamPortal TeamLinux 1.8 (1) TeamLinux Suse Linux Enterprise Server 2.xx 11-SP1 Ubuntu 10.4, Fedora 13, 14 CentOS 5.5 Solaris Sparc Linux PowerPC OpenSuse 10.3 Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Sysint/U 4.4, SysIntGateway , TeamPortal Non supportata (1) Supporto al Sistema Operativo in fase di dismissione Note : - Sono escluse tutte le versioni Home - La nuova release dei moduli MicroFocus Acucobol 8.1.2: o è inclusa a partire da TeamPortal o introduce il supporto ufficiale a Windows 7, Windows Server 2008 o introduce il nuovo servizio AcuXDBC in ambiente TeamPortal N.B.: Il modulo client AcuXDBC è 32bit. Si ricorda che alcune applicazioni 64bit potrebbero non riuscire ad accedere al DSN driver 32bit (es.: Office bit) o non supporta l ambiente AcuServer (come da Circolare Software Partner TeamSystem Pesaro, 15 Novembre 2010) o non supporta l ambiente a carattere - L installazione degli applicativi può essere eseguita anche su sistemi e/o versioni diverse da quelle specificate ma in questo caso non viene data nessuna garanzia di funzionamento e relativo supporto. Integrazione alla guida utente 35

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73012 - RELEASE Versione 2012.0.8 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.3.2

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73012 - RELEASE Versione 2012.0.8 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.1.8 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73012 - RELEASE Versione 2012.1.0 Applicativo:

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.6 Applicativo: M73013

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2012.2.8 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.6 Applicativo: M73013

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. - RELEASE Versione 2012.3.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73011 - RELEASE Versione 2011.1.9 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2011.3.4 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.3.4 Applicativo:

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.12 Applicativo: M73013

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.5 Applicativo: Modello

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. - RELEASE Versione 2012.0.7 Applicativo:

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.9 Applicativo: M73013

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2012.1.6 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.2.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.03.01 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.00.01 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.00.00 Applicativo:

Dettagli

M73013 Modello 730/2013

M73013 Modello 730/2013 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.13 Applicativo: M73013

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2015.0.5 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.3.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2011.0.5 Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.0.5 (Versione parziale) Data di rilascio: 22.11.2011 COMPATIBILITA GECOM Con.Te

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F GEST NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.3.1 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.1.6 Applicativo:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.0.10 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.2.0 Applicativo:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.1.10 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.8 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.3.3 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73011 - RELEASE Versione 2011.2.2 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. - RELEASE Versione 2011.1.3 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO GEST RELEASE Versione 2013.0.1 Applicativo: GECOM 770 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.0.1 (Update) Data di rilascio: 19.06.2013 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2013.0.6 GECOM MULTI 2013.0.7 GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2016.0.0 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2016.0.0 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.02.00 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2012.01.01 Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.01.01 (Versione parziale) Data di rilascio: 13.07.2012 COMPATIBILITA GECOM Con.Te

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.2.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.5.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE F24 Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.1.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 9 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: RELEASE Versione 2012.2.0 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.2.0 (Versione completa) Data di rilascio: 06.12.2012 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2012.2.0 GECOM F24 2012.7.1

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2015.2.3 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: Oggetto:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: Oggetto: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2015.0.9 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2015.0.9 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 24.00.01 GAMMA EVOLUTION

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.1.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2017.2.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM Aggiornamento procedura 2017.2.1 (Update) Data di rilascio: 25/10/2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2015.1.1 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.2.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway RELEASE Versione 2015.2.3 Applicativo: GECOM Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2015.2.3 (Update) Data di rilascio: 20/10/2015 COMPATIBILITA GECOM Versione 2015.2.2 GECOM F24 Versione 2015.6.1

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.2.6 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2012.2.4 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2012.04.00 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2012.1.10 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. - RELEASE Versione 2011.1.2 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. F24 - RELEASE Versione 2017.1.1 CONTENUTO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. M73012 - RELEASE Versione 2012.0.6 Applicativo:

Dettagli

Accertarsi di aver installato, prima del presente aggiornamento, la versione completa di Console

Accertarsi di aver installato, prima del presente aggiornamento, la versione completa di Console RELEASE Versione 2017.01.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017.01.01 (Update) Data di rilascio: 24.05.2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 8 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio RELEASE Versione 2016.0.1 CONTENUTO DEL RILASIO Applicativo: GECOM 770 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016.0.1 (Update) Data di rilascio: 10.06.2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. GESIMM - RELEASE Versione 2014.2.0 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2012.03.06 Applicativo: STUDIO GECOM Evolution Installazione STUDIO Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2012.03.06 (Update) Data di rilascio: 19.04.2013 COMPATIBILITA GECOM STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2010.5.1 Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.5.1 (Versione parziale) Data di rilascio: 13.01.2011 COMPATIBILITA GECOM Con.Te

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.3.1 (Update) Data di rilascio: 06.11.2013 COMPATIBILITA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2013.3.1 (Update) Data di rilascio: 06.11.2013 COMPATIBILITA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.3.1 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.1.5 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO GEST

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM MULTI GECOM F STUDIO GEST NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE RELEASE Versione 2014.04.00 Applicativo: STUDIO GECOM Evolution Installazione STUDIO Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.04.00 (Completa) Data di rilascio: 18.07.2014 COMPATIBILITA GECOM STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE M.TC.02 Rev.00 del 03/09/2002 1 di 6 Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE

Dettagli

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2017)

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2017) RELEASE Versione 2017.1.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2017) Aggiornamento procedura 2017.1.1 (Update) Data di rilascio: 16.02.2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.2.1 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE F24 Versione 2015.1.0 Applicativo:

Dettagli

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva dei precedenti update CS e CS170102

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva dei precedenti update CS e CS170102 RELEASE Versione 2017.01.03 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Con.Te Gestione Console Telematici Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017.01.03 (Update) Data di rilascio: 16.06.2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI. SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI. SysIntGateway NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.10.1 Applicativo: GECOM

Dettagli

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 RELEASE Versione 2011.1.1 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2011.1.1 (Update) Data di rilascio: 02.11.2011 COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F24 2011.6.0 STUDIO PAGHE 2011.1.3

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F STUDIO PAGHE GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE GECOM F STUDIO PAGHE GECOM MULTI RELEASE Versione 2014.0.2 Applicativo: GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2014.0.2 (Update) Data di rilascio: 24.04.2014 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2014.0.7 GECOM F24 2014.1.0 STUDIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE F24 - RELEASE Versione 2016.3.0 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM F24 Aggiornamento procedura 2016.3.0 (Versione completa) Data di rilascio: 01.07.2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016)

GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016) RELEASE Versione 2016.0.1 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: GECOM IVA ANNUALE AUTONOMA (IVA2016) Aggiornamento procedura 2016.0.1 (Update) Data di rilascio: 01.03.2016 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73012 Modello 730/2012 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. - RELEASE Versione 2012.1.2 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.03.02 Applicativo:

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.0.7 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. REDDITI - RELEASE Versione 2013.3.3 Applicativo:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2017.0.0 CONTENUTO DEL RILASCIO

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2012.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2017.00.01 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura 2017.00.01 (Update) Data di rilascio: 04.04.02017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI. SysInt/W TeamPortal NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2014.2.8 Applicativo: GECOM

Dettagli

M73014 Modello 730/2014

M73014 Modello 730/2014 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE - Versione 2014.1.4 Applicativo:

Dettagli

GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM COST Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura

Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura RELEASE Versione 2016.03.02 CONTENUTO DEL RILASCIO Applicativo: Oggetto: Versione: Con.Te Gestione Console Telematici Aggiornamento procedura 2016.03.02 (Update) Data di rilascio: 17.01.2017 Riferimento:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. STUDI DI SETTORE - RELEASE Versione 2012.1.0

Dettagli