stysol IL VANTAGGIO DI COIBENTARE pannelli termoisolanti in polistirene espanso estruso XPS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "stysol IL VANTAGGIO DI COIBENTARE pannelli termoisolanti in polistirene espanso estruso XPS"

Transcript

1 stysol IL VANTAGGIO DI COIBENTARE pannelli termoisolanti in polistirene espanso estruso XPS

2 INDICE: Chi siamo Dati tecnici e voci di capitolato Applicazioni Isolamento controterra e sotto fondazione Pareti e contropareti Coperture piane Coperture inclinate Isolamento a pavimento Schede tecniche e gamma standard di fornitura Certificazioni 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

3 LOGISTICA Il costante contatto con gli applicatori ha generato una speciale cultura del cantiere, cioè una particolare capacità di rispondere in tempi rapidi alle richieste della clientela, grazie a un efficiente macchina logistica. Un valore fortemente riconosciuto dai clienti. 99 Anni '60 Nasce Stif: pannellature metalliche sandwich con strato isolante in poliuretano espanso. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare. Una storia industriale di affidabilità STORIA La storia produttiva di Venest, con varie compagini sociali, risale alla prima metà degli Anni 60, quando sviluppò la sua attività nel settore delle pannellature metalliche sandwich con strato isolante in poliuretano espanso, destinate alla realizzazione di vagoni ferroviari per il trasporto refrigerato. EPERIENZA L esperienza nel mondo dei materiali isolanti ha consentito all Azienda di sviluppare la produzione di pannelli isolanti di pari passo con la crescente sensibilizzazione del mercato e delle istituzioni sul tema del risparmio energetico. In questo modo ha risposto alla necessità di migliorare l'efficienza energetica degli edifici realizzando prodotti che migliorano il comfort abitativo. STRUTTURA Nel 0 Venest entra a far parte della holding FI VE e acquisisce nuovo impulso ampliando la gamma produttiva negli stabilimenti di Bibbiano (RE) e Ramon di Loria (TV). Oggi Venest è un marchio riconosciuto e qualificato nel campo dell isolamento termico nell edilizia civile e industriale che gestisce tutto il ciclo di produzione in continuo dell XPS, trattando direttamente l acquisto di materia prima con i migliori produttori internazionali e lavorandola nei propri impianti produttivi. PRODOTTO Oggi la produzione Venest trova applicazione nel campo dell'edilizia civile e industriale dal tetto fino alle fondamenta, con particolari soluzioni per il "cappotto". Con una gamma di prodotti completa, risponde alle necessità dei cantieri secondo le indicazioni progettuali di isolamento e sicurezza. DIMENSIONE EUROPEA Venest fa parte di FI VE Isolanti, holding europea altamente specializzata nelle soluzioni per l isolamento nel mondo delle edilizia e significative esperienze nei sistemi isolanti industriali. FI-VE Isolanti è un player di riferimento nel settore dell isolamento termico per l ampiezza di gamma e la qualità delle soluzioni che mette a disposizione del mercato. Un tasso elevato di innovazione tecnologica messa a punto in anni di ricerca e di esperienza che si accompagna a scelte produttive, in termini di rispetto dell ambiente, che vanno oltre le normative. Polonia Ungheria Ramon di Loria Bibbiano oltre 0 ANNI D'ESPERIENZA NUMERO DI STABILIMENTI m all'aperto per la stagionatura dei pannelli 008 Viene fondata Fibrotermica. Nasce Venest. Nel 009 acquisisce Stif. 0 Venest e Fibrotermica confluiscono nella holding FI VE. 06 Allo stabilimento di Ramon di Loria (TV) si aggiunge quello di Bibbiano (RE). Ogni giorno, Venest s impegna a scegliere con cura e attenzione le materie prime impiegate nella produzione di, svolgendo costantemente delle analisi accurate prima del loro utilizzo. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

4 Due impianti tecnologici dedicati all'xps Un processo produttivo flessibile e automatizzato Ogni giorno Venest, negli impianti di Ramon di Loria (TV) e Bibbiano (RE) s impegna a scegliere con cura e attenzione le materie prime impiegate nella produzione di, svolgendo costantemente delle analisi accurate prima del loro utilizzo. Cristalli di polistirene prima dell espansione ed estrusione L ESTRUSIONE La sinterizzazione, in forma di lastra piana continua, avviene inserendo la miscela di polistirene e additivi in un estrusore preceduto da una camera riscaldata ad alta pressione, dove la miscela e il gas espandente si fondono in massa fluida. All uscita sarà il passaggio istantaneo dalla temperatura e pressione interna a quella atmosferica che genererà la schiuma, raffreddando e solidificando il polistirene, il quale fluirà in striscia continua su rulli d acciaio.. LA CALIBRATURA A questo punto, il materiale transita attraverso dei piani di calibrazione, che danno una prima forma alla lastra. Per mezzo di rulliere, il pannello viene portato nell area delle lavorazioni meccaniche, dove viene fresato lateralmente e, all occorrenza, sul piano superiore e inferiore. Così fresato, il pannello viene tagliato alla lunghezza voluta e portato in una torre di raffreddamento, in modo tale da stabilizzarlo dimensionalmente. LA MISCELAZIONE 06 Stysol / il vantaggio di coibentare. Nella preparazione di, ai cristalli di polistirene vengo additivati agenti nucleanti che servono a dare migliorare omogeneità alla struttura delle celle interne. In più, vengono aggiunti i ritardanti di fiamma per migliorare la reazione al fuoco e il colorante che determina l inconfondibile giallo di.. LA STAGIONATURA Venest dispone di m di spazi all aperto, indispensabili per ottenere un efficace stagionatura dei pannelli. Anche questo è un investimento qualitativo che permette all umidità residua di asciugarsi completamente, migliorando la stabilizzazione dei pannelli. 07 Stysol / il vantaggio di coibentare.

5 IL GRUPPO FI VE IN PRIMA FILA NEL RISPARMIO ENERGETICO E NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE Nei nostri impianti utilizziamo come espandente CO in sostituzione dei gas nocivi CFC, HCFC e HFC, contribuendo in modo significativo alla riduzione di emissioni inquinanti in atmosfera. Il rispetto per il nostro ambiente fa parte della capacità di rinnovamento continuo del processo produttivo, al fine di perseguire obiettivi crescenti di sostenibilità. - dispersioni - CO + risparmio energetico La questione energetica è un tema sempre più importante che tocca aspetti fondamentali per lo sviluppo mondiale. Tutto questo si somma alle problematiche ambientali e all'esigenza di ridurre drasticamente i volumi di emissioni nocive in atmosfera allo scopo di evitare I' effetto serra e il surriscaldamento del pianeta. La preoccupazione per i mutamenti climatici ha portato più di 0 Paesi alla ratifica del Protocollo di Kyoto entrato in vigore nel febbraio del 00. L'impegno dell'europa e quindi dell'italia prevede una riduzione delle emissioni dell'8% per l'intera Unione Europea con un contributo dell'italia del 6,%. L'edilizia è un settore essenziale per il contenimento dei consumi dato che, da solo, è responsabile di circa il 0% dei consumi europei e di circa il 0% delle emissioni di C0. 08 Stysol / il vantaggio di coibentare. La Direttiva si propone quindi di limitare gli sprechi adottando una metodologia comune di calcolo dell'efficienza energetica e fissando dei requisiti minimi di efficienza per gli edifici nuovi e ristrutturati di notevole metratura, introducendo l'obbligo di certificazione energetica che, sul modello di quanto avvenuto per gli elettrodomestici, stimolerà il mercato a premiare gli edifici più efficienti. La soluzione quindi è molto semplice: bisogna isolare correttamente gli edifici. La normativa stabilisce le trasmittanze massime per le strutture edilizie. Essa consente di valorizzare al meglio i vantaggi dei materiali isolanti maggiormente efficaci. Utilizzare il polistirene estruso consente infatti di ottenere il livello di isolamento richiesto anche con spessori minimi. a km dalla nostra azienda: l'oasi LIPU di "Bianello" è una zona di protezione della flora e della fauna che si trova vicino al Borgo di Monticelli a Quattro Castella e si estende sui quattro colli castellesi (foto di Giorgio Galeotti).

6 STYSOL ideale in ogni applicazione per l isolamento termico degli edifici è la gamma di prodotti termoisolanti nata per rispondere alle attuali esigenze del mercato delle costruzioni: prestazioni elevate eccellente isolante termico. sostenibilità. Grazie alla continua ricerca sui materiali e sui processi produttivi, con Venest FI VE ha creato una linea di pannelli per l isolamento dell'involucro edilizio: dalle fondazioni alle pareti, alla copertura. Il benessere di chi sceglie STYSOL 0 dispersioni termiche + comfort abitativo: caldo d'inverno, fresco in estate + risparmio in bolletta + valore all'immobile: classe energetica superiore - meno CO in atmosfera I pannelli sono realizzati in polistirene espanso estruso, mediante un particolare processo produttivo che gli conferisce caratteristiche termoisolanti di altissimo livello e li rende utilizzabili in numerose applicazioni che vanno dai tetti piani alle coperture inclinate, dai pavimenti civili e industriali, alle pareti perimetrali. Il prodotto finito presenta una struttura a celle chiuse che lo rende un materiale isotropo, omogeneo e quindi stabile. Queste caratteristiche sono alla base di una serie di proprietà fisiche e meccaniche che fanno di un isolante termico di elevata qualità. TROPPO CALDO? 00 Stysol / il vantaggio di coibentare. I pannelli si distinguono per le ottime prestazioni di isolamento termico, l elevata resistenza all assorbimento d acqua, le eccellenti caratteristiche di durata, la resistenza meccanica, la stabilità dimensionale, l ottimo comportamento al fuoco e la facilità di installazione. Grazie all elevato potere isolante, consente di rispettare i parametri di legge relativi all isolamento pur con spessori molto bassi. Gli spessori molto bassi corrispondono a un risparmio significativo sul costo totale dell opera, conservando tuttavia standard elevati di confort abitativo. spessori molto bassi di STYSOL = risparmio sul costo totale dell opera = standard elevati di comfort abitativo TROPPO FREDDO? crea il comfort abitativo: più fresco in estate! crea il comfort abitativo: più caldo d'inverno! 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

7 TERMOISOLANTE: basso coefficiente di conducibilità termica Le prestazioni isolanti dei pannelli, caratterizzate da un basso coefficiente di conducibilità termica, consentono notevoli risparmi di energia per il riscaldamento e il condizionamento degli edifici e quindi contribuiscono a ridurre le emissioni di gas inquinanti che influiscono sul clima. RESISTENTE ALLA COMPRESSIONE: elevata resistenza meccanica La struttura cellulare omogenea e a celle chiuse conferisce a un elevata resistenza meccanica e lo rende idoneo ad essere applicato anche sotto pavimentazioni industriali e coperture carrabili. IMPERMEABILE ALL ACQUA: resistere ad esposizioni prolungate all acqua Le lastre possono resistere ad esposizioni prolungate all acqua mantenendo inalterato il loro potere isolante e le caratteristiche meccaniche grazie a un assorbimento d'acqua pressochè nullo. e voci di capitolato -G -HD -HD 700 -R/RS ALTA STABILITÀ DIMENSIONALE I movimenti del materiale, anche con sensibili variazioni termoigrometriche, sono praticamente nulli o trascurabili. EUROCLASSE E Il comportamento al fuoco di è stato certificato come Euroclasse E autoestinguente, in conformità con le vigenti normative in fatto di prevenzione incendi. 00% RICICLABILE Nel corso della produzione non vengono creati rifiuti, in quanto i ritagli e gli scarti vengono direttamente riciclati nell impianto stesso. Il materiale può essere conferito in discarica quale materiale plastico e non è considerato materiale pericoloso. 0 / il vantaggio di coibentare. COMPATIBILE CON L UOMO E CON L AMBIENTE: leggero, inodore e non irritante Leggero e maneggevole, è inodore, non irrita la pelle e non si sbriciola nella lavorazione: per tagliarlo e sagomarlo si possono utilizzare gli attrezzi comunemente usati in cantiere. Ciò semplifica notevolmente il lavoro di posa in opera, consentendo di realizzare con la massima accuratezza anche i dettagli più complessi.

8 - G è la lastra in polistirene espanso estruso (XPS) autoestinguente, superfici lisce su entrambe le facce grazie alla pelle di estrusione, marcata CE secondo la EN6. -G è la lastra in polistirene espanso estruso (XPS) autoestinguente, superficie goffrata su entrambe le facce per garantire una presa ottimale ai collanti e alle malte di finitura, marcata CE secondo la EN6. Tipo A B C Finitura superficiale Liscia con pelle di estrusione Liscia con pelle di estrusione Liscia con pelle di estrusione Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Spessori (mm) PRINCIPALI APPLICAZIONI: Isolamento sotto pavimento, sotto pavimento radiante e controterra; Isolamento del Tetto inclinato, Tetto piano caldo, Tetto piano rovescio, Tetto ventilato e Sottotetto; Isolamento termico in intercapedine. Tipo Finitura superficiale Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Spessori (mm) AG Goffrata BG Goffrata SPESSORI mm da 0 a 0 Conduttività termica dichiarata λ D W/mK da 0,0 a 0,08 Resistenza termica dichiarata R D m K/W da 0, a,6 Resistenza alla compressione kpa da 0 a 00 PRINCIPALI APPLICAZIONI: Isolamento termico di travi e pilastri all estradosso e/o in cassero; Isolamento termico di zoccolatura e pilastri. SPESSORI mm da 0 a 0 Conduttività termica dichiarata λ D W/mK Resistenza termica dichiarata R D m K/W da 0,0 a 0,08 da 0, a,6 Resistenza alla compressione kpa da 0 a 00 Resistenza alla diffusione del vapore µ da 0 a 00 A B C Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati M/F sui lati lunghi e spigolo vivo sui lati corti Resistenza alla diffusione del vapore µ da 0 a 00 Reazione al fuoco EN0- Temperatura limite di utilizzo C Produttore Euroclasse E -0 /+7 AG BG Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Reazione al fuoco EN0- Temperatura limite di utilizzo C Produttore Euroclasse E -0 /+7 VOCE DI CAPITOLATO VOCE DI CAPITOLATO 0 Stysol / il vantaggio di coibentare. Tipo A Tipo B Tipo C Lastra tipo A in polistirene estruso con pelle superficiale liscia delle dimensioni mm 0x600 con bordo a spigolo vivo, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. Lastra tipo B in polistirene estruso con pelle superficiale liscia delle dimensioni mm 0x600 con bordo battentato sui quattro lati, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. Lastra tipo C in polistirene estruso con pelle superficiale liscia delle dimensioni mm 900x600 con bordo maschi /femmina sui lati lunghi, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. Tipo AG Lastra tipo G-AG in polistirene estruso con superficie goffrata su entrambe le facce per garantire una presa ottimale ai collanti e alle malte di finitura delle dimensioni mm 0x600 con bordo a spigolo vivo, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. Lastra tipo G-BG in polistirene estruso con superficie goffrata su entrambe Tipo BG le facce per garantire una presa ottimale ai collanti e alle malte di finitura delle dimensioni mm 0x600 con bordo battentato sui quattro lati, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

9 - HD - HD 700 -HD è la lastra in polistirene espanso estruso (XPS) autoestinguente con elevata resistenza a compressione, superficie liscia (con pelle di estrusione) su entrambe le facce, marcata CE secondo la EN6. -HD 700 è la lastra in polistirene espanso estruso (XPS) autoestinguente con elevatissima resistenza a compressione, superficie liscia (con pelle di estrusione) su entrambe le facce, marcata CE secondo la EN6. Tipo Finitura superficiale Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Spessori (mm) Liscia SPESSORI mm da 0 a 00 Conduttività termica dichiarata λ D W/mK da 0,0 a 0,06 PRINCIPALI APPLICAZIONI: Specifico per l isolamento di coperture piane dove sia richiesta elevata resistenza a compressione (tetto piano rovescio, tetto a giardino, tetto carrabile); Isolamento di pavimenti civili, industriali e carrabili; Isolamento sotto fondazione e controterra. Tipo Finitura superficiale Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Spessori (mm) Liscia SPESSORI mm da 0 a 00 Conduttività termica dichiarata λ D W/mK da 0,0 a 0,08 PRINCIPALI APPLICAZIONI: Specifico per l isolamento di coperture piane dove sia richiesta elevata resistenza a compressione (tetto piano rovescio, tetto a giardino, tetto carrabile); Isolamento di pavimenti civili, industriali e carrabili; Isolamento sotto fondazione e controterra. Resistenza termica dichiarata R D m K/W da, a,7 Resistenza alla compressione kpa 00 Resistenza alla diffusione del vapore µ da 0 a 00 Reazione al fuoco EN0- Temperatura limite di utilizzo C Produttore Euroclasse E -0 /+7 Battentato sui lati Resistenza termica dichiarata R D m K/W da, a,7 Resistenza alla compressione kpa 700 Resistenza alla diffusione del vapore µ 00 Reazione al fuoco EN0- Temperatura limite di utilizzo C Produttore Euroclasse E -0 /+7 Battentato sui lati VOCE DI CAPITOLATO VOCE DI CAPITOLATO Lastra tipo HD in polistirene estruso ad alta resistenza a compressione con pelle superficiale liscia delle dimensioni mm 0x600 con bordo battentato sui quattro lati, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 00 kpa, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. Lastra tipo HD 700 in polistirene estruso ad elevatissima resistenza a compressione con pelle superficiale liscia delle dimensioni mm 0x600 con bordo battentato sui quattro lati, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 700 kpa, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. 06 Stysol / il vantaggio di coibentare. 07 Stysol / il vantaggio di coibentare.

10 - R/RS -R/RS è la lastra in polistirene espanso estruso (XPS) autoestinguente, superficie ruvida su entrambe le facce (senza pelle di estrusione), marcata CE secondo la EN6 Tipo R Finitura superficiale Ruvida senza pelle Lunghezza (mm) Larghezza (mm) Spessori (mm) PRINCIPALI APPLICAZIONI: Accoppiamento industriale con guaine bituminose; Accoppiamento industriale con cartongesso/legno o altri supporti rigidi. RS Ruvida senza pelle R RS Spigolo vivo sui lati Con fresature longitudinali SPESSORI mm da 0 a 0 Conduttività termica dichiarata λ D W/mK Resistenza termica dichiarata R D m K/W da 0,0 a 0,08 da 0, a,6 Resistenza alla compressione kpa da 0 a 00 Resistenza alla diffusione del vapore µ da 0 a 00 Reazione al fuoco EN0- Temperatura limite di utilizzo C Produttore Euroclasse E -0 /+7 Applicazioni Isolamento controterra e sotto fondazione Pareti e contropareti Coperture piane Coperture inclinate Isolamento a pavimento VOCE DI CAPITOLATO Tipo R Lastra tipo R in polistirene estruso con superficie ruvida su entrambe le facce (senza pelle di estrusione), delle dimensioni mm 000x600, 000x600, 000x600 con bordo a spigolo vivo sui quattro lati, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 0 kpa per spessori fino a 0 mm e pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. 08 Stysol / il vantaggio di coibentare. Tipo RS Lastra tipo RS in polistirene estruso con superficie ruvida su entrambe le facce (senza pelle di estrusione), delle dimensioni mm 000x600, 000x600, 000x600 con bordo a spigolo vivo sui quattro lati e fresature longitudinali, esente da HCFC e HFC, realizzata attraverso processi di estrusione ed espansione con CO ; con valore della resistenza a compressione al 0% di schiacciamento secondo EN 86 pari a 0 kpa per spessori fino a 0 mm e pari a 00 kpa per spessori pari o superiori a 0 mm, media di celle chiuse secondo la UNI EN ISO 90 pari o superiore al 9%; reazione al fuoco Classe Europea E secondo UNI EN 0-, assorbimento d acqua per immersione a 8 gg secondo la UNI EN 087 pari allo 0,7% in volume, conduttività termica dichiarata a 0 C secondo UNI EN 6 variabile in base allo spessore: 0,0 W/mK per spessori fino a 60 mm, 0,06 W/mK per spessore da 70 mm a 00 mm, 0,08 W/mK per spessore da 0 mm a 0 mm. 09 Stysol / il vantaggio di coibentare.

11 ISOLAMENTO CONTROTERRA E SOTTO FONDAZIONE / isolamento controterra e sotto fondazioni / isolamento di fondazioni a trave rovescia / pareti controterra di locali abitabili / zoccolatura di facciata con isolamento a cappotto Stysol / il vantaggio di coibentare. I muri contro terra e le fondazioni degli edifici sono elementi costruttivi che, essendo a contatto con il terreno, possono creare notevoli dispersioni termiche se non isolati adeguatamente e comportare una serie di problematiche legate a tale carenza, prima fra questa la non vivibilità dei locali. si presta a tali applicazioni, sia per le sue elevate prestazioni isolanti, sia perchè risponde in maniera eccellente alla necessaria resistenza a compressione e inalterabilità in presenza di umidità del terreno. L'isolamento controterra è caratterizzato dal fatto che i pannelli isolanti sono applicati più esternamente rispetto alla guaina impermeabile. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

12 ISOLAMENTO CONTROTERRA E SOTTO FONDAZIONE: ISOLAMENTO SOTTO FONDAZIONI A PLATEA ISOLAMENTO DI FONDAZIONI A TRAVE ROVESCIA -HD -HD 700 -HD -HD 700 Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati L isolamento sotto fondazione a platea viene realizzato solamente dopo aver adeguatamente spianato il terreno e realizzato uno strato di magrone che formerà il piano di posa per i pannelli che, con la battentatura sui lati, formeranno un piano stabile e compatto, idoneo a sopportare l umidità proveniente dal terreno e i carichi elevati trasmessi dalla fondazione. Nel caso della fondazione a trave rovescia, dopo aver steso il magrone di sottofondazione vi sarà il vespaio areato e la cappa in cemento armato sopra la quale sarà possibile posare. Sopra lo strato isolante sono infine disposti il massetto alleggerito e l'eventuale impianto di riscaldamento a pavimento. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare PAVIMENTO INTERNO MASSETTO DI POSA SOTTOFONDO IN CLS ALLEGGERITO PLATEA DI FONDAZIONE -HD -HD 700 MAGRONE DI SOTTOFONDAZIONE TERRENO PAVIMENTO INTERNO MASSETTO DI POSA SOTTOFONDO IN CLS ALLEGGERITO -HD -HD 700 CAPPA IN CLS VESPAIO AREATO FONDAZIONE A TRAVE ROVESCIA MAGRONE DI SOTTOFONDAZIONE TERRENO 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

13 PARETI CONTROTERRA DI LOCALI ABITABILI ZOCCOLATURA DI FACCIATA CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO -HD -HD 700 -G a livello di zoccolatura Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati -HD -HD 700 nella zona interrata La muratura contro terra va adeguatamente isolata: sul lato esterno della parete viene dapprima stesa l'impermeabilizzazione e di seguito le lastre isolanti ben accostate e a giunti sfalsati. Si procede con una membrana bugnata che ha funzione drenante e di protezione meccanica dell'isolamento stesso. Infine viene realizzato un sistema drenante alla base della fondazione, posizionando un tubo microforato, incamiciato con tessuto non tessuto che verrà completamente ricoperto da ghiaia fino a riempire il cavo di fondazione. Per zoccolatura di facciata s'intende la zona in prossimità del terreno o della pavimentazione che si eleva fino a un'altezza di almeno 0 cm. La specificità di tale zona consiste nell essere sottoposta a maggiori azioni meccaniche o a spruzzi d'acqua: per questo necessita di soluzioni e materiali specifici rispetto alla restante parte di facciata. G, per le sua resistenza meccanica e le prestazioni igrometriche, risulta perfetto in tali applicazioni. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare... GUAINA IMPERMEABILIZZANTE -HD -HD 700 MEMBRANA BUGNATA SISTEMA DI DRENAGGIO PARETE ESTERNA GUAINA IMPERMEABILIZZANTE MEMBRANA BUGNATA -G -HD -HD 700 SISTEMA CAPPOTTO PAVIMENTAZIONE ESTERNA 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

14 PARETI, CONTROPARETI: / isolamento termico dall interno / isolamento termico di pareti a cassetta / isolamento termico di travi e pilastri in cassero Stysol / il vantaggio di coibentare. L efficientamento energetico degli edifici comporta necessariamente una corretta coibentazione delle pareti perimetrali con notevoli vantaggi in termini sia di comfort abitativo che di contenimento dei consumi per la climatizzazione estiva e il riscaldamento invernale. Le modalità d intervento si distinguono fondamentalmente per la posizione dell isolante in base alla destinazione d uso, alle esigenze degli abitanti e alla natura dell edificio. In tali applicazioni risponde alle esigienze di prestazioni termiche con spessori relativamente contenuti, stabilità dimensionale e, non da ultimo, per il suo comportamento igrometrico, fattore importante da considerare poiché incide direttamente sul comfort e sulla salubrità degli ambienti interni. 07 Stysol / il vantaggio di coibentare.

15 PARETI CONTROPARETI: ISOLAMENTO TERMICO DALL INTERNO ISOLAMENTO TERMICO DI PARETI A CASSETTA Spigolo vivo sui lati Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati In questa applicazione l isolamento delle pareti viene realizzato dall interno con lastre precostituite di gesso rivestito fissate alla muratura mediante struttura metallica e l interposizione, nell intercapedine fra muratura e lastra, dei pannelli isolanti. Il sistema di isolamento termico in intercapedine, conosciuto col nome di muro a cassetta, è un applicazione semplice costituita da due paramenti murari paralleli, con la parete esterna realizzata con elementi di maggior spessore e massa, separati da una camera d aria continua al cui interno si pone il materiale isolante LATERIZIO ESTERNO PROFILO DI ANCORAGGIO CARTONGESSO INTONACO FINITURA... LATERIZIO ESTERNO LATERIZIO INTERNO INTONACO FINITURA 08 Stysol / il vantaggio di coibentare Stysol / il vantaggio di coibentare.

16 ISOLAMENTO TERMICO DI TRAVI E PILASTRI IN CASSERO -R/RS -G Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati L isolamento esterno delle strutture dell edificio comporta notevoli vantaggi in quanto si eliminano i problemi legati ai ponti termici:, grazie alle sue prestazioni termiche, consente di abbattere le dispersioni termiche dell edificio e l eliminazione delle condense e muffe superficiali. In questa applicazione viene usato -G con superficie goffrata oppure -R/RS con superficie ruvida oppure, se richiesto, con aggiunte le scanalature: finiture superficiali che migliorano l adesione dei rasanti da applicare LATERIZIO ESTERNO TRAVI E PILASTRI -R/RS -G a MANO RASANTE+RETE a MANO RASANTE FINITURA 00 Stysol / il vantaggio di coibentare Stysol / il vantaggio di coibentare.

17 COPERTURE PIANE / con manto sintetico a vista e fissaggio meccanico dei pannelli / con manto sintetico a vista e fissaggio dei pannelli con colla poliuretanica / con manto impermeabile bituminoso a vista / carrabile / con manto bituminoso zavorrato con quadrotti di cemento / giardino pensile / tetto rovescio non praticabile / tetto rovescio praticabile Le coperture piane, se da una parte hanno sempre maggior diffusione, dall altra necessitano di una progettazione molto accurata e di materiali costruttivi adeguati, in quanto sottoposti ad escursioni termiche, a irraggiamento solare e ad agenti atmosferici quali pioggia, neve e vento. In tali situazioni l utilizzo di garantisce prestazioni efficienti di resistenza meccanica, stabilità dimensionale, conduttività termica, comportamento all acqua e all umidità, resistenza ai cicli gelo/disgelo. Le coperture piane si definiscono, in funzione del posizionamento del materiale isolante, tetto caldo quando l isolante è posizionato sotto il manto impermeabile oppure tetto rovescio nel caso inverso. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

18 COPERTURE PIANE: -HD -HD 700 CON MANTO SINTETICO A VISTA E FISSAGGIO MECCANICO DEI PANNELLI CON MANTO SINTETICO A VISTA E FISSAGGIO DEI PANNELLI CON COLLA POLIURETANICA -HD -HD 700 Spigolo vivo sui lati Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati In questa applicazione di tetto caldo, lo strato isolante, fissato meccanicamente, viene protetto da un manto sintetico con funzione impermeabilizzante che ha lo scopo di mantenerlo asciutto preservando inalterate le sue prestazioni. Sul lato caldo dell isolante sarà necessario prevedere una barriera al vapore ed eventualmente un materassino insonorizzante. Anche in questo caso si tratta di tetto caldo, ma il fissaggio dei pannelli avviene con colla poliuretanica, lasciando invariate le stratigrafie, con la sottostante barriera al vapore e la protezione superiore con manto sintetico. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.... SCOSSALINA GUAINA SINTETICA FISSAGGI MECCANICI -HD -HD 700 BARRIERA AL VAPORE TIPO ALUBAR O SAFETY ALU FISSAGGI MECCANICI... SCOSSALINA GUAINA SINTETICA -HD -HD 700 COLLA POLIURETANICA BARRIERA AL VAPORE TIPO ALUBAR O SAFETY ALU 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

19 CON MANTO IMPERMEABILE BITUMINOSO A VISTA CARRABILE -G -R -HD -HD 700 Spigolo vivo sui lati Spigolo vivo sui lati -HD -HD 700 Battentato sui lati Battentato sui lati L applicazione del tetto caldo con doppia guaina, realizza una soluzione maggiormente sicura e durevole nel tempo in quanto, se a lungo termine dovessero esserci problemi con il manto superiore, vi sarebbe comunque una protezione ulteriore che preserva dalle infiltrazioni. In questa soluzione la scelta deve tener conto dei carichi mobili che prevedono resistenza meccanica elevata. Anche i pannelli isolanti dovranno quindi rispondere a tale necessità, senza manifestare deformazioni tali da compromettere l integrità dell applicazione. 06 Stysol / il vantaggio di coibentare SCOSSALINA GUAINA ARDESIATA TIPO SAFETY COLOR / VERNICE METRACRILLATA ALLUMINATA GUAINA BITUMINOSA TIPO LINEA SAFETY -G -R -HD -HD 700 COLLA POLIURETANICA BARRIERA AL VAPORE TIPO ALUBAR O SAFETY ALU... PAVIMENTAZIONE MASSETTO ARMATO GUAINA BITUMINOSA ADESIVA -HD -HD 700 BARRIERA AL VAPORE TIPO ALUBAR O SAFETY ALU 07 Stysol / il vantaggio di coibentare.

20 -HD -HD 700 CON MANTO BITUMINOSO ZAVORRATO CON QUADROTTI DI CEMENTO GIARDINO PENSILE -HD -HD 700 Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati Questa copertura riprende di fatto la stratigrafia classica del tetto caldo che prevede la barriera al vapore sul lato caldo dell isolamento e l impermeabilizzazione superiore, con l aggiunta di una finitura superiore in piastre di cls posate a secco che rendono praticabile la copertura stessa. Il tetto verde oggi incentivato per favorire l edilizia sostenibile e per ridurre il fabbisogno energetico degli edifici, ha precedenti storici antichissimi nei giardini pensili di Babilonia ma con tecniche costruttive che si sono notevolmente specializzate. Anche in questa modalità di applicazione, l isolante, al quale viene richiesta una buona prestazione meccanica, andrà posizionato su di una barriera al vapore. Al di sopra dovrà essere protetto da una guaina antiradice e a seguire avrà tutto il pacchetto che costituirà il tetto verde. 08 Stysol / il vantaggio di coibentare.... ZAVORRA DI SASSO LAVATO GUAINA BITUMINOSA -HD -HD 700 INCOLLAGGIO CON COLLA POLIURETANICA BARRIERA AL VAPORE TIPO ALUBAR O SAFETY ALU SCOSSALINA TERRENO VEGETALE GEOTESSILE IN PS TIPO TEMATEX NW RB SUBSTRATO MINERALE GEOMEMBRANA IN HDPE PER IL DRENAGGIO TIPO MAXISTUD F O T-KONE H XL STRATO DI SEPARAZIONE GUAINA BITUMINOSA ANTIRADICE -HD -HD 700 GUAINA BITUMINOSA TIPO LINEA SAFETY BARRIERA AL VAPORE TIPO ALUBAR O SAFETY ALU 09 Stysol / il vantaggio di coibentare.

21 TETTO ROVESCIO CON GHIAIA TETTO ROVESCIO PRATICABILE -HD -HD 700 -HD -HD 700 Spigolo vivo sui lati Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati Nelle coperture piane definite tetto rovescio il pannello isolante è collocato al di sopra dello strato impermeabile ma avrà una protezione superiore costituita, in questo caso da uno strato di ghiaia sciolta, stesa su di un tessuto non tessuto, che impedirà ai grani di ghiaia si insinuarsi tra i pannelli stessi aumentandone la distanza, compromettendone l efficienza termica. La funzione della ghiaia sarà quella di protezione dai raggi UV e di tenere fermi, in caso di forte vento, i pannelli stessi. In queste applicazioni ai pannelli è richiesta buona resistenza all acqua ma anche il mantenimento delle proprietà isolanti in ambiente umido; buone prestazioni meccaniche e resistenza alle deformazioni dovute ai cicli di gelo e disgelo. Il tetto rovescio praticabile si discosta dalla precedente applicazione di tetto non praticabile solamente per lo strato di finitura superiore che potrà essere, come in questo caso, costituito da un pavimento galleggiante oppure una finitura in masselli autobloccanti posati su sabbia. Ai pannelli sono richieste le prestazioni meccaniche, igrometriche, termiche e di indeformabilità già individuate nell applicazione precedente.... SCOSSALINA GHIAIA SCIOLTA TESSUTO NON TESSUTO -HD -HD 700 BARRIERA VAPORE... SCOSSALINA PAVIMENTAZIONE GALLEGGIANTE TESSUTO NON TESSUTO -HD -HD 700 BARRIERA VAPORE 00 Stysol / il vantaggio di coibentare. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

22 COPERTURE INCLINATE / con manto di sicurezza e coppi / tetto ventilato con coppi / tetto ventilato con tegole canadesi Tutte le componenti degli edifici disperdono calore ma è soprattutto il tetto a incidere pesantemente sulla dispersione termica complessiva della costruzione. Il polistirene estruso Stysol assorbe in quantità ininfluenti acqua per diffusione e per immersione. Nonostante questo, prima della posa dello strato isolante, sul massetto delle pendenze va prevista la stesura di una barriera al vapore sufficientemente efficace, per evitare fenomeni di condensa interstiziale, non consentiti dalla legge. Una volta steso il materiale isolante Stysol si procede alla realizzazione del manto impermeabile: esso deve essere scelto per operare in difficili condizioni di esercizio e particolare attenzione deve essere posta alla posa in opera a perfetta regola d arte. Il manto impermeabile deve essere di colore chiaro per non raggiungere temperature prossime ai 7 C e steso evitando di scaldarlo o di usare collanti a solvente. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

23 COPERTURA INCLINATA: CON MANTO DI SICUREZZA E COPPI TETTO VENTILATO CON COPPI Spigolo vivo sui lati Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati Sulla struttura inclinata in laterocemento viene posata la barriera al vapore che proteggerà il lato caldo del pannello ; lo strato isolante, che a sua volta sarà protetto da una membrana sottotegola permeabile al vapore e impermeabile all acqua, dovrà garantire, oltre alle prestazioni di coibentazione, la resistenza alle sollecitazioni tipiche dei manti di copertura tradizionali. Nelle coperture inclinate l intercapedine di ventilazione, se ben progettata, costituisce insieme all adeguato isolamento, un fattore determinante per evitare la formazione di condensa ed eliminare l eventuale vapore acqueo che potrebbe inibire le proprietà coibenti dell isolamento, innescando un ulteriore aggravamento del fenomeno. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.... COPPI GUAINA ARDESIATA TIPO SAFETY COLOR BARRIERA AL VAPORE /FRENO A VAPORE LISTELLO IN ABETE COPPI LISTELLI IN ABETE TELO TRASPIRANTE BARRIERA AL VAPORE /FRENO A VAPORE LISTELLO IN ABETE 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

24 TETTO VENTILATO CON TEGOLE CANADESI Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Anche in questa applicazione di tetto inclinato con manto in tegole canadesi e camera di ventilazione l attenta progettazione consente di ottenere notevoli benefici in termini di comfort abitativo e preserva inalterate le prestazioni del pannello. 06 Stysol / il vantaggio di coibentare TEGOLE CANADESI MEMBRANA SOTTOTEGOLA TIPO STARTBAR PLYWOOD/ OSB MEMBRANA IMPERMEABILE TRASPIRANTE TIPO DIFBAR LISTELLO IN ABETE BARRIERA AL VAPORE TIPO VAPOBAR TAVOLATO 07 Stysol / il vantaggio di coibentare.

25 ISOLAMENTO A PAVIMENTO: / isolamento termico di solaio / isolamento termico di pavimento industriale / isolamento termico di pavimento radiante Stysol / il vantaggio di coibentare. L isolamento termico dei solai, sia di tipo civile che industriale, è sottoposto a carichi di esercizio di tipo permanente che possono essere anche molto elevati. Inoltre, se l isolamento non viene adeguatamente valutato, potrebbero insorgere problemi di condensa del vapore acqueo dovuta alla temperatura del pavimento, di troppo inferiore a quella presente nell ambiente interno. In queste applicazioni il pannello isolante risulta perfettamente adeguato per le sue prestazioni sia meccaniche che igrometriche. 09 Stysol / il vantaggio di coibentare.

26 APPLICAZIONE A PAVIMENTO: ISOLAMENTO TERMICO DI SOLAIO DI CIVILE ABITAZIONE ISOLAMENTO TERMICO DI PAVIMENTO INDUSTRIALE -HD -HD 700 Spigolo vivo sui lati Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati Battentato sui lati L isolamento del solaio di un'abitazione civile necessita, al di sopra della struttura in laterocemento, di una membrana di sicurezza impermeabile sulla quale disporre i pannelli isolanti, ben accostati e sui quali stendere uno strato di separazione con funzione desolidarizzante. Il completamento prevederà un massetto per la posa del pavimento finale. Nelle realizzazioni dei pavimenti di tipo industriale, l aspetto degli elevati carichi di esercizio sia di tipo statico che dinamico da prendere in considerazione, necessita l utilizzo di materiali dalle prestazioni meccaniche adeguate. Al di sopra dei pannelli vi sarà lo strato di separazione ed un massetto armato per la ripartizione dei carichi. A finire vi sarà una pavimentazione di tipo industriale. 00 Stysol / il vantaggio di coibentare.... PAVIMENTO MASSETTO STRATO DI SEPARAZIONE MANTO DI SICUREZZA (GUAINA BITUMINOSA TIPO LINEA SAFETY) PAVIMENTO MASSETTO CON ARMATURA STRATO DI SEPARAZIONE -HD -HD 700 MANTO DI SICUREZZA (GUAINA BITUMINOSA TIPO LINEA SAFETY) SOLAIO CONTROTERRA 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

27 ISOLAMENTO TERMICO DI PAVIMENTO RADIANTE Spigolo vivo sui lati Battentato sui lati L applicazione dell isolamento sottostante il riscaldamento a pavimento richiede ai pannelli buone prestazioni termiche per evitare che il calore venga disperso nelle zone sottostanti e prestazioni sia meccaniche che di stabilità dimensionale al fine di garantire a lungo l efficienza del sistema.... PAVIMENTO MASSETTO RISCALDAMENTO A PAVIMENTO MANTO DI SICUREZZA (GUAINA BITUMINOSA TIPO LINEA SAFETY) 0 Stysol / il vantaggio di coibentare. 0 Stysol / il vantaggio di coibentare.

28 STYSOL STYSOL -G SCHEDA TECNICA Conducibilità termica dichiarata Caratteristiche Unità di misura CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE Codifica secondo EN 6 Valore Spessore da 0 a 60 mm W/m K λ D 0,0 Spessore da 70 a 00 mm W/m K λ D 0,06 Spessore da 0 a 0 mm W/m K λ D 0,08 Resistenza termica dichiarata R D Spessore 0 mm m K/W RD 0, Spessore 0 mm m K/W R D 0,8 Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 60 mm m K/W R D,7 Spessore 70 mm m K/W R D,90 Spessore 80 mm m K/W R D,0 Spessore 90 mm m K/W R D,0 Spessore 00 mm m K/W R D,7 Spessore 0 mm m K/W R D, Norma di prova EN 667 EN 667 Conducibilità termica dichiarata Resistenza termica dichiarata RD Caratteristiche Unità di misura CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE Codifica secondo EN 6 Valore Spessore da 0 a 60 mm W/m K λ D 0,0 Spessore da 70 a 00 mm W/m K λ D 0,06 Spessore da 0 a 0 mm W/m K λ D 0,08 Spessore 0 mm m K/W R D 0, Spessore 0 mm m K/W R D 0,8 Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 60 mm m K/W R D,6 Spessore 70 mm m K/W R D,90 Spessore 80 mm m K/W R D,0 Spessore 90 mm m K/W R D,0 Spessore 00 mm m K/W R D,7 Spessore 0 mm m K/W R D, Norma di prova EN 667 EN 667 SCHEDA TECNICA Spessore 0 mm m K/W R D,6 Spessore 0 mm m K/W R D,6 Assorbimento di acqua per immersione a 8 gg Vol.% WL(T)0,7 0,7 EN 087 Assorbimento di acqua per immersione a 8 gg Vol.% WL(T)0,7 0,7 EN 087 Assorbimento di umidità per diffusione e condensazione Vol.% WD(V) EN 088 Resistenza alla diffusione del vapore Resistenza alla diffusione del vapore 0 mm Spessore 60 mm µ 00 Spessore 0 mm µ mm Spessore 00 mm µ 80 EN mm Spessore 0 mm µ 0 0 mm Spessore 0 mm µ 0 60 mm Spessore 00 mm µ 00 EN 086 CARATTERISTICHE MECCANICHE Spessore = 0 mm µ 80 Resistenza a compressione a breve termine (con deformazione del 0%) Comportamento al gelo e disgelo Spessore 0 mm µ 0 Spessore = 0 mm kpa CS(0/Y)0 0 Spessore 0 mm kpa CS(0/Y)00 00 EN 86 Spessore 00 mm Vol.% FTCD 0 mm Spessore 0 mm Vol.% FTCD EN09 Modulo elastico kpa CM 0000 EN 86 Resistenza a trazione kpa TR 00 EN 607 CARATTERISTICHE MECCANICHE Deformazione sotto carico e temperatura (0 kpa - 70 C) % DLT() EN 60 Resistenza a compressione a breve termine (con deformazione del 0%) CARATTERISTICHE FISICHE Spessore = 0 mm kpa CS(0/Y)0 0 Spessore 0 mm kpa CS(0/Y)00 00 EN 86 Tolleranza sullo spessore Spessore < 0 mm mm - / + Modulo elastico kpa CM 0000 EN 86 0 mm Spessore 0 mm mm T - / + EN 8 Resistenza a compressione a lungo termine (deformazione % dopo 0 anni) Spessore > 0 mm mm - / +8 0 mm Spessore 00 mm kpa CC(/,/0) 0 Spessore >00 mm kpa CC(/,/0) 0 EN 606 Reazione al fuoco E E EN0- Massa volumica apparente Kg/m ρ 0± Produttore Deformazione sotto carico e temperatura (0 kpa - 70 C) % DLT() EN 60 Stabilità dimensionale (70 C e 90% U.R. per 8 h) % DS(TH) EN 60 CARATTERISTICHE FISICHE Coefficiente di dilatazione termica lineare mm/mk 0,07 UNI 68 Tolleranza sullo spessore Stabilità dimensionale (-0 C per 8 h) % DS(TH) EN 60 Spessore < 0 mm mm - / + Percentuale media di celle chiuse % 9 Produttore 0 mm Spessore 0 mm mm T - / + EN 8 Temperatura limite di utilizzo C -0 / +7 Produttore 0 Stysol Spessore > 0 mm mm - / +8 Reazione al fuoco E E EN 0- Percentuale media di celle chiuse % 9 Produttore Stabilità dimensionale (70 C e 90% U.R. per 8 h) % DS(TH) EN 60 Coefficiente di dilatazione termica lineare mm/mk 0,07 UNI 68 Calore specifico J/Kg K 0 EN 06 0 Stysol Stabilità dimensionale (-0 C per 8 h) % DS(TH) EN 60 Temperatura limite di utilizzo C -0 /+7 Produttore Calore specifico J/Kg K 0 EN 06

29 STYSOL -HD STYSOL -HD700 SCHEDA TECNICA Conducibilità termica dichiarata Caratteristiche Unità di misura CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE Codifica secondo EN 6 Valore Spessore da 0 a 60 mm W/m K λ D 0,0 Spessore da 70 a 00 mm W/m K λ D 0,06 Spessore 0 mm W/m K λ D 0,08 Resistenza termica dichiarata R D Spessore 0 mm m K/W RD, Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 60 mm m K/W R D,7 Spessore 70 mm m K/W R D,90 Spessore 80 mm m K/W R D,0 Spessore 90 mm m K/W R D,0 Spessore 00 mm m K/W R D,7 Spessore 0 mm m K/W R D, Norma di prova EN 667 EN 667 Assorbimento di acqua per immersione a 8 gg Vol.% WL(T)0,7 0,7 EN 087 Assorbimento di umidità per diffusione e condensazione Vol.% WD(V) EN 088 Conducibilità termica dichiarata Resistenza termica dichiarata RD Caratteristiche Unità di misura CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE Codifica secondo EN 6 Valore Spessore da 0 a 60 mm W/m K λ D 0,0 Spessore > 60 mm W/m K λ D 0,06 Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 60 mm m K/W R D,7 Spessore 80 mm m K/W R D, Spessore 00 mm m K/W R D,7 Norma di prova EN 667 EN 667 Assorbimento di acqua per immersione a 8 gg Vol.% WL(T)0,7 0,7 EN 087 Assorbimento di umidità per diffusione e condensazione Vol.% WD(V) EN 088 Resistenza alla diffusione del vapore Comportamento al gelo e disgelo 0 mm Spessore 00 mm µ 00 EN 086 Spessore 00 mm Vol.% FTCD EN 09 CARATTERISTICHE MECCANICHE Resistenza alla diffusione del vapore Resistenza a compressione a breve termine (con deformazione del 0%) 0 mm Spessore 60 mm µ 00 EN mm Spessore 00 mm kpa CS(0/Y) EN mm Spessore 0 mm µ 00 EN 088 Modulo elastico kpa CM 0000 EN 86 Comportamento al gelo e disgelo Resistenza a compressione a lungo termine (deformazione % dopo 0 anni) Spessore 0 mm Vol.% FTCD EN 09 0 mm Spessore 00 mm kpa CC(/,/0) 0 EN 606 CARATTERISTICHE MECCANICHE Deformazione sotto carico e temperatura (0 kpa - 70 C) % DLT() EN 60 Resistenza a compressione a breve termine (con deformazione del 0%) CARATTERISTICHE FISICHE 0 mm Spessore 0 mm kpa CS(0/Y)00 00 EN 86 Tolleranza sullo spessore Modulo elastico kpa CM 0000 EN 86 Resistenza a compressione a lungo termine (deformazione % dopo 0 anni) Spessore = 0 mm mm T - /+ 60 mm Spessore 00 mm mm - /+ EN 8 0 mm Spessore 0 mm kpa CC(/,/0) 80 EN 606 Reazione al fuoco E E EN 0- Deformazione sotto carico e temperatura (0 kpa - 70 C) % DLT() EN 60 Massa volumica apparente Kg/m ρ 0± Produttore CARATTERISTICHE FISICHE Stabilità dimensionale (70 C e 90% U.R. per 8 h) % DS(TH) EN 60 Tolleranza sullo spessore Coefficiente di dilatazione termica lineare mm/mk 0,07 UNI 68 Spessore = 0 mm mm - / + T 0 mm Spessore 0 mm mm - / + EN 8 Stabilità dimensionale (-0 C per 8 h) % DS(TH) EN 60 Percentuale media di celle chiuse % 9 Produttore Reazione al fuoco E E EN 0- Temperatura limite di utilizzo C -0 /+7 Produttore Massa volumica apparente Kg/m ρ 8± Produttore Calore specifico J/Kg K 0 EN 06 Stabilità dimensionale (70 C e 90% U.R. per 8 h) % DS(TH) EN 60 Coefficiente di dilatazione termica lineare mm/mk 0,07 UNI 68 Stabilità dimensionale (-0 C per 8 h) % DS(TH) EN 60 Percentuale media di celle chiuse % 9 Produttore Temperatura limite di utilizzo C -0 / +7 Produttore Calore specifico J/Kg K 0 EN Stysol 07 Stysol SCHEDA TECNICA

30 STYSOL -R/RS SCHEDA TECNICA Conducibilità termica dichiarata Resistenza termica dichiarata RD Caratteristiche Unità di misura CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE Codifica secondo EN 6 Valore Spessore da 0 a 0 mm W/m K λ D 0,0 Spessore da 60 a 00 mm W/m K λ D 0,06 Spessore da 0 a 0 mm W/m K λ D 0,08 Spessore 0 mm m K/W R D 0, Spessore 0 mm m K/W R D 0,8 Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 0 mm m K/W R D, Spessore 60 mm m K/W R D,6 Spessore 70 mm m K/W R D,90 Spessore 80 mm m K/W R D,0 Spessore 90 mm m K/W R D,0 Spessore 00 mm m K/W R D,7 Spessore 0 mm m K/W R D, Norma di prova EN 667 EN 667 Gamma standard di fornitura Spessore Formato Pannelli pacco Superficie pacco 0 mm 600x0 0 m 0 mm 0 mm 0x600 0, m 900x600 m 000x600, m 0x600 7,0 m 900x ,0 m Spessore 0 mm m K/W R D,6 Assorbimento di acqua per immersione a 8 gg Vol.% WL(T), 0,7 EN 087 Resistenza alla diffusione del vapore 000x600 8,00 m 0x600 6,00 m 0 mm Spessore 60 mm µ mm Spessore 80 mm µ mm Spessore 0 mm µ 0 CARATTERISTICHE MECCANICHE EN mm 900x600 8w,9 m 000x600,0 m 0x600, m Resistenza a compressione a breve termine (con deformazione del 0%) 0 mm Spessore 0 mm kpa CS(0/Y)0 0 Spessore 0 mm kpa CS(0/Y)00 00 EN mm 900x600 7,8 m 000x600,60 m Modulo elastico kpa CM 0000 EN 86 0x600,7 m Resistenza a trazione kpa TR 00 EN 607 Deformazione sotto carico e temperatura (0 kpa - 70 C) % DLT() EN 60 CARATTERISTICHE FISICHE 80 mm 900x600 8,70 m 000x600 9,00 m 08 Stysol Tolleranza sullo spessore 0 mm Spessore 0 mm mm T - / + Spessore = 0 mm mm - / + Reazione al fuoco E E EN 0- Massa volumica apparente Kg/m ρ 0± Produttore Stabilità dimensionale (70 C e 90% U.R. per 8 h) % DS(TH) EN 60 Coefficiente di dilatazione termica lineare mm/mk 0,07 UNI 68 Stabilità dimensionale (-0 C per 8 h) % DS(TH) EN 60 Percentuale media di celle chiuse % 9 Produttore Temperatura limite di utilizzo C -0 /+7 Produttore Calore specifico J/Kg K 0 EN 06 EN 8 00 mm 0 mm 0 mm 0x600,00 m 900x600 6,96 m 000x600 7,0 m 0x600,00 m 900x600 6,96 m 000x600 7,0 m 0x600, m 900x600, m 09 / gamma standard di fornitura

31 UNI EN 6 La marcatura CE e la classificazione dei pannelli XPS secondo la norma di prodotto UNI EN 6 La valutazione della conformità di un prodotto all impiego previsto avviene attraverso la conformità alla Norma Armonizzata di riferimento. Per ciascun prodotto termoisolante fabbricato in stabilimento esiste una Norma Tecnica Armonizzata (dalla UNI EN 6 alla UNI EN 7) elaborata dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) su mandato della CommissioneEuropea. Nel caso dei pannelli XPS la Norma di Prodotto è la UNI EN 6 Prodotti di polistirene espanso estruso ottenuti in fabbrica. Tale norma descrive le caratteristiche prestazionali dei pannelli XPS, i procedimenti di prova o di calcolo per la determinazione delle caratteristiche, le indicazioni sulla modalità di attestazione della conformità e le prescrizioni sulla marcatura CE e sulle modalità di etichettatura. LE CERTIFICAZIONI La valutazione della conformità Con l apposizione della Marcatura CE ciascun produttore dichiara le caratteristiche dei propri prodotti sulla base di prove effettuate su campioni prelevati in stabilimento e sul controllo continuo della produzione e redige. In particolare il procedimento di verifica della conformita condotto in accordo alla norma UNI EN 7 si basa su prove iniziali di Tipo PTD (product type determination) condotte da un Laboratorio notificato esterno, le quali rappresentano un set completo di prove necessarie a determinare la prestazione di un campione rappresentativo del prodotto. La dichiarazione delle proprietà dei prodotti La norma tecnica di riferimento UNI EN 6 prevede la classificazione dei pannelli XPS in base a diversi livelli/ classi di requisiti/ prestazioni (indicati da una sigla) riportati nell etichetta. I dati sono espressi sotto forma di codice di designazione, il quale rappresenta una sintesi delle caratteristiche che normalmente vengono riportate nella scheda tecnica. 060 / certificazioni Schede tecniche aggiornate Tutte le schede tecniche complete e aggiornate dei nostri prodotti sono disponibili su: 06 / certificazioni

32 06 Stysol AVVERTENZE: Le informazioni contenute in questa brochure si basano sulle conoscenze acquisite ad ed esperienze maturate fino ad oggi e si riferiscono esclusivamente al nostro prodotto e alle sue caratteristiche al momento della stampa della brochure stessa. Le presenti informazioni non forniscono alcuna garanzia ai fini giuridici, nè stabiliscono la qualità del prodotto concordata in sede contrattuale. Durante l applicazione vanno sempre prese in considerazione le condizioni specifiche di utilizzo, in particolare da un punto di vista fisico, tecnico e giuridico. Tutti i disegni tecnici sono esempi che rappresentano un principio e che vanno adattati al caso specifico. 06 Stysol

33 Fanno parte della linea Venest specialista nell edilizia: Isostif Stysol Teknoroof Pannelli termoisolanti in schiuma poliuretanica rigida. Pannelli isolanti termici in polistirene espanso estruso - XPS. Pannelli per isolamento termico per coperture a falde microventilate. Venest, Stysol, Isostif e Teknoroof sono marchi registrati di FI-VE Isolanti s.r.l. FI-VE Isolanti S.r.l. Sede Legale ed Amministrativa: Via dell Industria, 09 Vittorio Veneto (TV) info@fiveisolanti.it Unità produttiva e commerciale: Via Monte Santo, 6 0 Bibbiano (RE) info@fiveisolanti.it Unità produttiva: Via Brentelle, 07 Ramon di Loria (TV)

pannelli termoisolanti in polistirene espanso estruso - XPS fibrostir un mondo da isolare

pannelli termoisolanti in polistirene espanso estruso - XPS fibrostir un mondo da isolare pannelli termoisolanti in polistirene espanso estruso - XPS fibrostir un mondo da isolare Indice 00 0 00 0 06 Esperienza Dati tecnici e voci di capitolato Applicazioni 00 Isolamento controterra e sotto

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo X Thermo X Polistirene Estruso xps Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il polistirene espanso estruso Thermo X è un materiale termoisolante monostrato. Leggero, dalle elevate

Dettagli

RETE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

RETE MODALITA DI FUNZIONAMENTO 24 k- RETE I componenti che fanno parte della sezione Klammer Rete, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo in associazione agli altri componenti K-Rete. MODALITA

Dettagli

Basiko. Elemento isolante di partenza per murature

Basiko. Elemento isolante di partenza per murature 13.000 consulenze tecniche 50mln m 2 di lastre prodotte 125.000 edifici isolati Isolare e proteggere con noi È MEGLIO Forti della nostra storica affidabilità accettiamo la sfida di progettare prodotti

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento FIBRANxps 300-L Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento 28/06/18 prima emissione Copertura piana rovescia

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neopan K100 / K200 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde in Neopor, accoppiato a membrana

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile WinPolar 033 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro Il tetto in un soffio Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro consente di creare una copertura a regola d arte con estrema facilità, perché ha un anima di Styrodur C che isola dal freddo e dal caldo,

Dettagli

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi .000 consulenze tecniche 0mln m di lastre prodotte.000 edifici isolati Isolare e proteggere con noi È MEGLIO Forti della nostra storica affidabilità accettiamo la sfida di progettare prodotti per il futuro,

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 035 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Practico. Elevata stabilità dimensionale. Elevata resistenza a compressione. Elevato potere termoisolante. Buona traspirabilità

Practico. Elevata stabilità dimensionale. Elevata resistenza a compressione. Elevato potere termoisolante. Buona traspirabilità Practico Migliore a prima vista Practico è un pannello prefabbricato per la realizzazione di tetti a falda che assolve a molte funzioni contemporaneamente, in modo facile, sicuro e veloce. Grazie alle

Dettagli

ISOSTIF. pannelli isolanti in schiuma polyiso rigida

ISOSTIF. pannelli isolanti in schiuma polyiso rigida ISOSTIF pannelli isolanti in schiuma polyiso rigida ISOSTIF PANNELLI RIGIDI IN SCHIUMA POLYISO A ELEVATA RESISTENZA TERMICA E OTTIMO ISOLAMENTO TERMICO I pannelli ISOSTIF, grazie alle loro eccellenti prestazioni,

Dettagli

anni mln di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. controlli di laboratorio consulenze tecniche

anni mln di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. controlli di laboratorio consulenze tecniche 1969 50 anni di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. 12.000 controlli di laboratorio 13.000 consulenze tecniche 100mln m 2 di lastre vendute 250.000 edifici isolati Da 50 anni siamo guidati

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 036 T100 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 Poron B 036 T100 TESTE Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 ESCRIZIONE Poron B036 T100 è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronFloor isolamento termico a pavimento Preformato in EPS rivestito per predisposizione riscaldamento radiante a pavimento Dimensioni:

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione FIBRANxps 300-L Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione 28/06/18 prima emissione Copertura piana rovescia

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Murodur 030 isolamento termico universale Lastra stampata goffrata e detensionata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Winpor 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoSB 030 isolamento termico del sottotetto Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizia Dimensioni: 1200 x 600 mm

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile WinporPlus 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello

Dettagli

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto NORDROLL EPS NORDROLL EPS è un sistema isolante ottenuto dall accoppiamento in continuo di una apposita membrana bitume polimero elastoplastomerica con listelli di polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente.

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polargess 033 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in EPS con aggiunta di perle Neopor accoppiato a cartongesso

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur TA 030 isolamento in intercapedine Lastra stampata tutta altezza, con incastro maschio-femmina sui lati lunghi per isolamento

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

lo specialista perimetrale...  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 DIVISIONE EDILIZIA lo specialista perimetrale... PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polarwood / Polarwood Dual 033 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde in Eps con aggiunta

Dettagli

il bianco stampato... detensionato!

il bianco stampato... detensionato! SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO DI EDVIS IL ION IZ E IA Polar WTRX 035 il bianco stampato... detensionato! LASTRA STAMPATA DETENSIONATA GOFFRATA con tagli rompi tratta verticali per isolamento

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 034 K120 PoronB 033 K150 PoronB 032 K200 Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. imensioni: 1000 x 500

Dettagli

Note K-FOAM C-350 LJ. Pannello rigido in polistirene espanso estruso con profilo battentato sui quattro lati. Campi di applicazione

Note K-FOAM C-350 LJ. Pannello rigido in polistirene espanso estruso con profilo battentato sui quattro lati. Campi di applicazione K-FOAM C-350 LJ Pannello rigido in polistirene espanso estruso con profilo battentato sui quattro lati Descrizione Vantaggi Pannello rigido in polistirene espanso estruso con profilo battentato sui quattro

Dettagli

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi

È MEGLIO mln Isolare e proteggere con noi 13.000 consulenze tecniche 50mln m 2 di lastre prodotte 125.000 edifici isolati Isolare e proteggere con noi È MEGLIO Forti della nostra storica affidabilità accettiamo la sfida di progettare prodotti

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Tegopor 030 isolamento termico micro ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde, preformato

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Airteg 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa-tegola

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti

Nuova energia ai tuoi progetti Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che protegge il tuo ambiente e non disperde le tue risorse Isolamento termico Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il PIR ha eccellenti proprietà coibenti.

Dettagli

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse. Thermo E Thermo E Polistirene espanso sinterizzato Il Thermo E, polistirene espanso sinterizzato, è un materiale espanso, rigido, di peso ridotto, composto da idrogeno e carbonio. Mediante un processo

Dettagli

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO RISPARMIO ENERGETICO Mai come in questi anni si è sentita l esigenza di mettere al centro di discussioni politiche, economiche e sociali il tema dell ambiente e

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 K200 isolamento termico universale Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico universale Dimensioni: 1000

Dettagli

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO RISPARMIO ENERGETICO Mai come in questi anni si è sentita l esigenza di mettere al centro di discussioni politiche, economiche e sociali il tema dell ambiente e

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood / Neowood ual 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a pannello

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE, un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego

Dettagli

rapido ed efficace SISTEMI PER ISOLAMENTO TERMICO DI INTERNI PANNELLO accoppiato ad una lastra in gesso rivestita

rapido ed efficace   SISTEMI PER ISOLAMENTO TERMICO DI INTERNI PANNELLO accoppiato ad una lastra in gesso rivestita SISTEMI PER ISOLAMENTO TERMICO DI INTERNI DI EDVIS IL ION IZ E IA Neogess 031 Polargess 033 rapido ed efficace PANNELLO accoppiato ad una lastra in gesso rivestita prodotto a marcatura www.poron.it Posa

Dettagli

pensando al futuro mln Isoliamo insieme il presente controlli di laboratorio consulenze tecniche m 2 di lastre vendute

pensando al futuro mln Isoliamo insieme il presente controlli di laboratorio consulenze tecniche m 2 di lastre vendute 1969 Isoliamo insieme il presente pensando al futuro 12.000 controlli di laboratorio 13.000 consulenze tecniche 100mln m 2 di lastre vendute 250.000 edifici isolati Forti della nostra storica affidabilità

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PolarWTRX 033 isolamento termico a cappotto Lastra stampata goffrata e detensionata in Styropor e Neopor per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. Poron B termico. ESCRIZIONE Poron B è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato da blocco a bordo dritto, realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS). Le lastre Poron B sono leggere,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

ISOSTIF. pannelli isolanti in poliuretano espanso LISTINO PREZZI 2017

ISOSTIF. pannelli isolanti in poliuretano espanso LISTINO PREZZI 2017 ISOSTIF pannelli isolanti in poliuretano espanso LISTINO PREZZI 2017 BIVERCOP UO - Isolamento di coperture a sfiammatura 0,028 W/mK (sp. 30-70 mm) - 0,026 W/mK (sp. 80-110 mm) - 0,025 W/mK (sp. 120-160

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood Plus 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a doppio pannello, di

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neogess 030 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in Neopor accoppiato a cartongesso da 13 mm Dimensioni: 3000

Dettagli

NUOVO. λ D 0,033 W/mK. Le massime prestazioni sotto carico nel tempo URSA XPS NVII

NUOVO. λ D 0,033 W/mK. Le massime prestazioni sotto carico nel tempo URSA XPS NVII NUOVO λ D 0,033 W/mK Le massime prestazioni sotto carico nel tempo URSA XPS NVII URSA XPS NVII = 700 kpa = 70 tonnellate/m² 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra

Dettagli

TEFOND PRO la tua casa protetta dall acqua, termicamente isolata e ventilata fin dalle fondazioni

TEFOND PRO la tua casa protetta dall acqua, termicamente isolata e ventilata fin dalle fondazioni TEFOND PRO la tua casa protetta dall acqua, termicamente isolata e ventilata fin dalle fondazioni Tegola Canadese S.p.A. dichiara che il proprio processo produttivo non inquina l acqua, l aria o il suolo

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Dualcolor 030 isolamento termico a cappotto Lastra stampata, goffrata e detensionata in Neopor, rivestita di Styropor per isolamento

Dettagli

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico Ing. Andrea Bicocchi Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

URSA XPS NVII Pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche

URSA XPS NVII Pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche URSA XPS NVII Pannello in polistirene estruso ad alte prestazioni meccaniche kpa NVII Stabilimento produttivo di Bondeno - Ferrara La gamma URSA XPS viene prodotta nello stabilimento di Bondeno (FE), secondo

Dettagli

l isolante sottocoppo DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030

l isolante sottocoppo  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030 DIVISIONE EDILIZIA l isolante sottocoppo PANNELLO SOTTOCOPPO per isolamento termico microventilato di coperture a falde con sagomatura portacoppo

Dettagli

Fibropir. pannelli termoisolanti in schiuma polyiso rivestita

Fibropir. pannelli termoisolanti in schiuma polyiso rivestita Fibropir pannelli termoisolanti in schiuma polyiso rivestita LISTINO PREZZI 2017 FIBROUO - Isolamento di coperture a sfiammatura 0,028 W/mK (sp. 30-70 mm) - 0,026 W/mK (sp. 80-110 mm) - 0,025 W/mK (sp.120-160

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Hydrogess 030 isolamento termico per interni umidi Sistema di isolamento termico in Neopor accoppiato a cartongesso hydro da 13 mm

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT since 1997 MADE IN ITALY IL SANDWICH CHE ISOLA ingredienti: Stessa protezione ma in minor spessore! Finalmente disponibile anche in edilizia l isolante fenolico. Da più di 20 anni Greenline produce questo

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur WTRX 030 isolamento termico a cappotto Lastra stampata goffrata, detensionata per isolamento termico a cappotto. Dimensioni:

Dettagli

la ventilazione sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030

la ventilazione sottotegola  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA AIRTEG 030 DIVISIONE EDILIZIA la ventilazione sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fi ssa-tegola

Dettagli

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

il Top di gamma  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031 DIVISIONE EDILIZIA il Top di gamma PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto. prodotto a marcatura

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A IMMAGINE PUBBLICITÀ EDITORIA UFFICIO STAMPA Vicenza - Corso Palladio, 155 Tel 0444 327206 Fax 0444 809819 Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A Soluzioni per tutte le strutture Il progetto

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Thermacop 030 isolamento termico in copertura Sistema sottocoppo di isolamento termico di coperture a falde con sagomatura porta coppo.

Dettagli

il tecnologico sottotegola DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030

il tecnologico sottotegola  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA Porontek 030 DIVISIONE EDILIZIA il tecnologico sottotegola PANNELLO SOTTOTEGOLA per isolamento termico microventilato di coperture a falde accoppiato a lamina

Dettagli

Practico Migliore a prima vista

Practico Migliore a prima vista Practico Migliore a prima vista Gruppo Isolare con logica Practico Migliore a prima vista Practico è un pannello prefabbricato per la realizzazione di tetti a falda che assolve a molte funzioni contemporaneamente,

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

PATENTED FIREBLOCK. la tua soluzione al fuoco ISOLANTI PER IL TUO BENESSERE

PATENTED FIREBLOCK. la tua soluzione al fuoco ISOLANTI PER IL TUO BENESSERE PATENTED FIREBLOCK la tua soluzione al fuoco ISOLANTI PER IL TUO BENESSERE FIREBLOCK GARANTISCE UNA CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO B-s1,d0 IN PARETE E SOFFITTO BROOF(t2) CLASSE DI REAZIONE AL FUOCO IN COPERTURA

Dettagli

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. TRASPIRANTE

Dettagli

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO La Societa Fibrotermica S.p.A ha recentemente implementato la propria gamma di materiali isolanti con nuove linee per la produzione di pannelli in polistirene espanso

Dettagli

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza L Eps nell isolamento termico è la soluzione piu diffusa in Europa per le sua sostenibilita economica e ambientale. L Eps è infatti un materiale

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Porontek isolamento termico micro ventilato in copertura Sistema di isolamento termico microventilato di coperture a falde con pannello

Dettagli

Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150

Il grande classico!  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 DIVISIONE EDILIZIA Il grande classico! PANNELLO TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocco a bordo dritto per isolamento

Dettagli

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) Associated with Italcementi Group STIRODACH Per isolare e ristrutturare il tetto IL SISTEMATETTO SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) STIRODACH IL SISTEMATETTO...dal 1988 STIRODACH: CHE COS E Stirodach

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace Soluzioni in lana di roccia La scelta migliore per un isolamento efficace 1 Perchè la lana di roccia ROCKWOOL 2 Isolamento coperture 4 Isolamento pareti 6 Isolamento a cappotto 7 Pallettizzazione e stoccaggio

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

l ultimo nato... per il cappotto!

l ultimo nato... per il cappotto! SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE DI EDVIS IL ION IZ E IA NEODUR WTRX 030 l ultimo nato... per il cappotto! LASTRA STAMPATA goffrata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per isolamento termico

Dettagli

LASTRE TERMOISOLANTI REXPOL

LASTRE TERMOISOLANTI REXPOL LASTR TRMOISOLANTI RXPOL Il SISTMA CAPPOTTO Lastra termoisolante RXPOL TICS a norma UNI N 13163:9 con marchio iip UNI-TICS e certificazione C RXPOL TICS DSCRIZION Conducibilità termica λ dichiarata - UNI

Dettagli

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno X-FOAM WR OSB PANNELLO SANDWICH IN LEGNO Isolante termico: POLISTIRENE ESTRUXO X-FOAM SENZA PELLE Rivestimenti facce: DUE CORTECCE OSB X-FOAM WR è un pannello sandwich composto da un'anima in polistirene

Dettagli

Vèntilo BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia

Vèntilo BUILDING AREA. L isolamento che respira. Soluzioni innovative per l edilizia Vèntilo L isolamento che respira BILDING AREA Soluzioni innovative per l edilizia L ISOLAMENTO CHE RESPIRA Vèntilo Vèntilo è un pannello prefabbricato composto da una lastra di polistirene espanso ed un

Dettagli

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte Involucro isolato, muri perimetrali coibentati ad alta efficienza e un tetto ventilato caratterizzano il progetto residenziale

Dettagli

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso, Prestazioni termiche elevate è un panello di isolante fenolico espanso, resistente agli additivi chimici ed è in grado di mantenere le proprie caratteristiche negli ambienti sia caldi che freddi (con un

Dettagli

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM Laboratorio WFRGENT N.V. Ghent - Belgium: Certificato N 17347F Sistema coibente impermeabile certificato

Dettagli

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente LUIGI ROVACCHI Technical Product Manager Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli