Programma. Turismo Culturale Italiano. Viaggi, gran tour, escursioni, visite guidate, incontri culturali. Novembre / Dicembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma. Turismo Culturale Italiano. Viaggi, gran tour, escursioni, visite guidate, incontri culturali. Novembre / Dicembre 2018"

Transcript

1 1 Programma Viaggi, gran tour, escursioni, visite guidate, incontri culturali Novembre / Dicembre 2018

2 Il Primo Operatore di Turismo Culturale d'italia 2 opera nel vasto e affascinante campo della valorizzazione del patrimonio culturale italiano e internazionale attraverso l'organizzazione e la promozione di iniziative, servizi ed eventi rivolti alla fruizione della "Cultura". Arte, Archeologia, Architettura, Natura, Paesaggi Culturali a portata di mano A Roma organizziamo numerose visite al patrimonio artistico capitolino, soprattutto all'interno di quei siti privati e chiusi al pubblico che sono sempre presenti nei nostri programmi: visite nei palazzi nobiliari, ville, giardini, siti archeologici, chiese e monasteri. La grande storia italiana e le sue testimonianze culturali sono a disposizione degli appassionati che possono trovare nei nostri programmi numerosi appuntamenti e opportunità culturali alla scoperta d'italia. Attraverso la creazione di itinerari su misura, spesso in luoghi e siti poco battuti dai grandi flussi turistici, facciamo conoscere i luoghi più affascinanti, in Italia ed all'estero. Viaggi, itinerari storici, Gran Tour, Percorsi d'autore: tutto e sempre costruito su misura e con passione. Con l'ideazione delle manifestazioni Ville di Roma a Porte Aperte, Palazzi di Roma a Porte Aperte, la Settimana delle Chiese di Arti e Mestieri a Roma, Il Mese delle Chiese Nazionali a Roma e la collaborazione alla Giornata Nazionale dei Castelli, abbiamo offerto la possibilità al pubblico di scoprire un enorme patrimonio culturale. Turismo Culturale Italiano ha partecipato alla V Conferenza Mondiale di Herity in collaborazione con UNESCO-WHC, ICCROM, UN-WTO. Siamo stati alla BIT di Milano, ITB di Berlino e WTM di Londra. Hanno scritto di noi Corriere della Sera, Il Messaggero, La Repubblica, Il Tempo, Bell Italia, Meridiani, Dove, Il Giornale dell Arte, Touring, Grazia, Un Ospite a Roma L organizzazione e la realizzazione tecnica di tutte le attività proposte è svolta da s.r.l. a socio unico, tour operator P.I. e C.F REA RM , Det.ne Dir. R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013 R.C. Amissima Assicurazioni n Associato Fiavet

3 Indice 3 Le visite a Roma di Palazzi di Roma a Porte Aperte pag. 5 Ciclo di Incontri Roma Passo dopo Passo Ciclo di Incontri La Pittura Napoletana del 600 pag.14 pag.20 Viaggi, Gran Tour, Escursioni pag. 30 Informazioni Generali pag. 41 Iscriviti al Club pag. 42

4 L Gli appuntamenti alla scoperta di Roma Visite guidate, itinerari e passeggiate Novembre

5 5

6 6 ha programmato la IV Edizione di questa importante iniziativa che si svolgerà durante il mese di Novembre L'evento prevede l'apertura straordinaria con visite guidate di palazzi romani, molti dei quali privati e chiusi al pubblico. Un paesaggio culturale formato da decine di autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura umanistica, la straordinaria ricerca architettonica e la sperimentazione di nuove forme dell'arte operata nei secoli da artisti e architetti. Questi magnifici capolavori che vanno dal Medioevo fino al Novecento, saranno oggetto delle visite guidate organizzate seguendo il più possibile un ordine cronologico. In questo modo è offerta agli appassionati la possibilità di seguire un excursus storico-artistico cronologico che copre i vari ambiti e momenti artistici e architettonici: Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassico, Eclettismo e Liberty. Un'occasione per svelare le magnifiche opere firmate dai grandi Maestri dell'arte e dell'architettura italiana: Peruzzi, Raffaello, Giulio Romano, Sangallo, Vignola, Vasari, Ammannati, Guido Reni, Guercino, Vasanzio, Borromini, Bernini, Fuga, Vanvitelli, Canova, Valadier, Piacentini, Moretti... Il programma sarà pubblicato sul nostro sito

7 Calendario delle Visite 7 1/30 Novembre 2018 Giovedì 1 novembre Ore Case e Palazzetti Medievali di Trastevere Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to in p.zza di Santa Cecilia in Trastevere. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Passeggiata tra Case e Torri Medievali di Monti Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to via dei Fori Imperiali, angolo via Cavour, ai giardinetti sotto la torre dei Conti. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Venerdì 2 novembre Ore Case a Palazzetti medievali tra Campitelli, il Ghetto e l isola Tiberina Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in via Petroselli, angolo via di Ponte Rotto. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Case e Torri Medievali di Ponte e Parione Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in l.go Argentina, angolo via Botteghe Oscure, alla torre. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Sabato 3 novembre Ore Alla scoperta dei Palazzi spostati e ricostruiti a Borgo Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in via della Conciliazione 4, all'auditorium. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Passeggiata tra i palazzi di via Giulia e le Case degli Artisti tra Ponte e Parione Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi.app.to in piazza dell'oro, San Giovanni dei Fiorentini. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 4 novembre Ore Il Palazzo Altemps Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. Biglietto d'ingresso gratuito. App.to in piazza di sant Apollinare 46, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore L'ultimo Palazzo papale di Roma: Palazzo Braschi Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi l Biglietto d'ingresso gratuito. App.to ore in piazza San Pantaleo, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 4 novembre Ore Il Palazzo di Venezia con la Sala del Mappamondo, la Sala dello Zodiaco e il Lapidarium del palazzetto Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. Biglietto d'ingresso gratuito. App.to via del Plebiscito 118. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Lunedì 5 novembre Ore 9.45 Il Palazzo Cesi Armellini a Borgo e il panorama dalla terrazza (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to via della Conciliazione, 51. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Pinturicchio al Palazzo dei Penitenzieri in Borgo (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to via della Conciliazione, 33. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita

8 Martedì 6 novembre Ore Palazzo Orsini Taverna (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato allla prenotazione. Quota visita guidata, spese di apertura Euro p.p. (min. 15 persone); Euro p.p. (meno di 15 persone). Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in piazza dell'orologio Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Palazzo Capranica in Aquiro (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e spese di apertura Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza Capranica, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Mercoledì 7 novembre Ore Passeggiata tra i palazzetti e le facciate istoriate Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 Persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App. to in via Giulia / piazza dell'oro alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Palazzo di Firenze (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 Persone. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. App.to in p.zza di Firenze, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Giovedì 8 novembre Ore 8.50 La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata e biglietto d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to in piazza del Grillo 1. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Palazzo De Carolis al Corso (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 persone. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. Visita svolta con ausilio di sistemi audio. App.to p.zza S. Marcello/via del Corso. Cancellazione gratuita prima di 24 ore dall'inizio della visita Venerdì 9 novembre Ore 9.45 Il Palazzo Mattei di Giove (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. Ingresso gratuito. App.to via Caetani, 31, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Passeggiata tra i palazzi di Via Giulia e piazza Farnese Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza Farnese alla fontana. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Sabato 10 novembre Ore 9.40 Il Palazzo Rondinini e il Circolo degli Scacchi (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con dati d identità. Massimo 20 persone. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza del Popolo, angolo Via di Ripetta, davanti alla chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Il piano nobile di Palazzo Spada (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con dati d'identità al momento della prenotazione. Massimo 35 persone. Rimborso spese organizzative e noleggio sistemi audio Euro 5.00 p.p. Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. Ingresso gratuito. App.to in piazza Capodiferro, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Due passi alla scoperta dell'architettura contemporanea a San Giovanni Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita effettuata con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in via Taranto 19, palazzo delle Poste. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita 8

9 Domenica 11 Novembre 2018 Ore La Città Giardino della Garbatella Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita effettuata con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in piazza Eugenio Biffi. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore La Palazzina Andersen Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi App.to via Mancini 18. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Lunedì 12 Novembre 2018 Ore I Palazzi di Via dei Coronari e del Banco di Santo Spirito Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in largo Ottavio Tassoni. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Il Palazzo Torres - Calasanzio e la chiesa di San Pantaleo (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita con l'ausilio di sistemi audioriceventi. App.to in p.zza dei Massimi. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Martedì 13 Novembre 2018 Ore Il Palazzetto Leroy ai Baullari Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. Visita con l'ausilio di sistemi audioriceventi. App.to in corso Vittorio Emanuele II 166. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Itinerario tra i palazzi dell'eur, 80 anni di buona architettura Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to in piazzale Nazioni Unite, alla fontana emiciclo destro. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Mercoledì 14 Novembre 2018 ore Ore Il Palazzetto di Sisto V a Via di Parione e il giardino pensile (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 23 Persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in via di Parione, 7. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Mecoledì 14 Novembre 2018 ore Ore Palazzi e Palazzetti di Regola e Sant'Angelo Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-. App.to ore in p.zza Cairoli chiesa san Carlo ai Catinari. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Giovedì 15 novembre Ore Il Palazzo Mattei di Paganica (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Visita guidata e biglietto d'ingresso gratuito. Visita riservata ai soli iscritti di Turismo Culturale Italiano con prenotazione riservata fino al 12/11. Dal 13/11 prenotazioni aperte a tutti, salvo disponibilità dei posti. Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi Massimo 25 persone. App.to in piazza dell'enciclopedia Italiana, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Gli appartamenti privati della principessa Isabelle Colonna (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato. Quota visita guidata e spese di apertura Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza SS. Apostoli, 66, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita Venerdì 16 novembre Fine Settimana. I Palazzi dei Rolli di Genova, patrimoni Unesco Quota Euro La quota comprende: viaggio in treno Frecciabianca Alta Velocità Roma/Genova e Verona/Roma (classe standard), trasferimenti in taxi privato oce previsto per le visite del programma, tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura dei siti indicati, spese di prenotazione, sistemi audio per le visite, visite guidate a cura di guideconferenziere specializzate locali, sistemi audio riceventi per le visite, accompagnatore di da Roma, pernottamenti in hotel cat. 4* in cento città, prime colazioni a buffet, 2 cene in ristorante a 4 portate con abbinamento di vini, tassa di soggiorno, assicurazione assistenza medica/bagaglio/r.c., spese parcheggio pullman, iva, imposte e tasse. 9

10 Venerdì 16 novembre Ore Palazzo Lante (visita con apertura straordinaria) 10 Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Biglietto d ingresso gratuito. Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in p.zza dei Caprettari. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Palazzo di Sant Agostino (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Biglietto d ingresso gratuito. Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to via dei Portoghesi, chiesa S.Antonio. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Sabato 17 novembre Ore 8.50 La Galleria di Palazzo Muti Papazzurri (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 persone. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza della Pilotta. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore La Casa Professa del Gesù e gli affreschi illusionistici di Fratel Pozzo Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi App.to p.zza del Gesù alla chiesa. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 18 novembre Ore 9.45 Il Palazzo Senatorio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo al Campidoglio Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata, biglietto d'ingresso e prenotazione Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to p.zza del Campidoglio. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 18 novembre Ore La collezione dei principi Doria-Pamphilj Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e biglietto d ingresso Euro Massimo 30 persone. Visita svolta con ausilio di sistemi audio. App.to via del Corso 305. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Lunedì 19 novembre Ore Il Palazzo Carpegna a Trevi Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 Persone. Quota visita guidata e contributo Euro Visita svolta con sistemi audio. App.to p.zza Accademia San Luca, 77. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Passeggiata tra i Palazzi di Monserrato e dei Banchi Vecchi Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in piazza di Santa Caterina della Rota. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Martedì 20 novembre Ore I cortili dei Palazzi di Campitelli Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in piazza Campitelli, alla fontana. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il nuovo Palazzo della Rinascente e l'acquedotto Vergine Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in via del Tritone, angolo via della Stamperia (davanti AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco). Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Mercoledì 21 novembre Ore Il Salone di Guido Cadorin nell'albergo degli Ambasciatori (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata e contributo d'ingresso con caffè o the Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in via Veneto, 71, all'albergo. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita

11 Mercoledì 21 novembre Ore Gli appartamenti di Costanza Barberini a Palazzo Barberini (visita con apertura riservata) Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato. Posti limitati. Quota visita guidata e biglietto d'ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore in via delle Quattro Fontane, 13, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Giovedì 22 novembre Ore Il Palazzo Primoli Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. Visita con l'ausilio di sistemi audioriceventi App.to in Piazza di Ponte Umberto I, 1. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore La Cappella del Monte di Pietà (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con dati d'identità entro il 18/11. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. App.to ore in piazza del Monte di Pietà. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Venerdì 23 novembre Ore L'appartamento De Chirico nel Palazzetto dei Borgognoni a piazza di Spagna Prenotazione obbligatoria. Massimo 12 persone. Quota visita guidata e biglietto d'ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to piazza Spagna 31. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Palazzo della Valle (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza S. Andrea della Valle, 9. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Sabato 24 novembre Ore Il Palazzo della Cancelleria e la tomba sommersa di Aulo Irzio (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to p.zza della Cancelleria. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Gli appartamenti privati dei marchesi Patrizi (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata e spese di apertura Euro App.to ore piazza di San Luigi dei Francesi, 37, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 25 novembre Ore La Galleria di Palazzo Corsini a Trastevere Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e biglietto d'ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to via della Lungara, 10. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Una passeggiata per conoscere Testaccio Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to ore in p.zza di Santa Maria Liberatrice, all'edicola. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Gli appartamenti privati dei principi Doria Pamphilj (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato. Massimo 25 persone. Quota visita guidata e biglietto d'ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to via del Corso, 305, al palazzo. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Il Palazzo della Rovere a Trevi (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to p.zza Ss Apostoli 51. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Lunedì 26 novembre Ore Il Palazzo Brancaccio e la Coffehouse (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audioriceventi. App.to in via Merulana, 248. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Gli affreschi di Sironi nella Casa Madre dei Mutilati di Guerra (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza Adriana, 3. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita 11

12 Martedì 27 novembre 12 Ore Il Palazzo Corsini, la Biblioteca e l Accademia dei Lincei (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 20 Persone. Visita guidata e contributo Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to via della Lungara, 10. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Martedì 27 novembre Ore Capolavori nascosti. Itinerario sulla palazzina Romana Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita effettuata con l'ausilio di sistemi audio-riceventi inclusi nella quota. App.to in Via Bruxelles /via Salaria. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Mercoledì 28 novembre Ore Il Palazzo Cardelli e il giardino pensile (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Ingresso gratuito. Visita effettuata con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza Cardelli, 4. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Palazzo Cesi alla Maschera d Oro (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con dati d'identità personali. Visita guidata e biglietto d'ingresso gratuiti. Visita riservata agli iscritti. Dal 26/11 prenotazioni aperte a tutti con disponibilità di posti. Visita effettuata con l'ausilio di sistemi audio. App.to via Acquasparta. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Giovedì 29 novembre Ore 8.50 La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 Persone. Quota visita guidata e biglietto d ingresso Euro Visita svolta con l'ausilio di sistemi audio. App.to piazza del Grillo, 1. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore Il Liberty a Roma Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in via Marco Minghetti, 10. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Venerdì 30 novembre Ore I cortili dei palazzi tra Arenula e Sant'Angelo Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in p.zza Cairoli / Via dei Giubbonari, S. Carlo ai Catinari. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Ore La Casa Professa del Gesù e gli affreschi illusionistici di Fratel Pozzo Prenotazione obbligatoria. Massimo 25 persone. Quota visita guidata e contributo d ingresso Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio App.to p.zza del Gesù. Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita Sabato 1 dicembre Ore 9.45 Il Palazzo Cornaro (visita con apertura straordinaria) Prenotazione obbligatoria con dati d'identità personali. Visita guidata e biglietto d'ingresso gratuiti. Visita riservata agli iscritti. Dal 26/11 prenotazioni aperte a tutti a condizione della disponibilità di posti. App.to in via della Stamperia, 8. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore L'Appartamento privato Praz Prenotazione obbligatoria. Massimo 10 persone. Spese d'organizzazione Euro 4.00 p.p. Biglietto d'ingresso gratuito. App.to in via Zanardelli, 3. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Ore Il Quartiere Coppedè Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to in piazza Mincio, alla fontana. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 2 dicembre Ore 8.00 Escursione. Gioielli del Lazio: Palazzo Doria-Pamphilj a Valmontone, Palazzo Rospigliosi a Zagarolo e Palazzo Chigi ad Ariccia Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato entro il 25/11/2018. Escursione riservata ad un massimo di 45 partecipanti. Quota escursione Euro Più informazioni sull'escursione App.to in p.le Ostiense/ alle Mura Aureliane.

13 Domenica 2 dicembre 13 Ore Street art Roma : i murales di Tor Marancia Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata Euro Visita con l'ausilio di sistemi audio-riceventi. App.to ore 10:45 in viale di Tor Marancia 63. Cancellazione gratuita prima delle ore 18 del venerdì precedente la visita Domenica 9 dicembre Ore 8.00 Escursione. Gioielli del Lazio: Palazzo Altieri a Oriolo Romano, le rovine di canale Monterano e il Palazzo Torlonia a Ceri Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato entro il 4/12/2018. Escursione riservata ad un massimo di 45 partecipanti. Quota escursione Euro Più informazioni sull'escursione App.to in p.le Ostiense/ alle Mura Aureliane.

14 14

15 ROMA 15 PASSO DOPO PASSO Dal 23 Ottobre al 18 Dicembre incontri per conoscere la nostra città Dieci nuovi appuntamenti curiosi e divertenti per approfondire la conoscenza di Roma e dei suoi innumerevoli luoghi. Opere artistiche, caffè storici, industrie, alberghi, cinema, teatri, ponti, grandi magazzini, ristoranti, fontane, stazioni ferroviarie, negozi storici, curiosità che fanno parte del nostro patrimonio urbano e che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi. Un occasione per approfondire la conoscenza di Roma attraverso le principali opere architettoniche e che condurrà dal 600 agli albori del XXI secolo. Una continua ed appassionante rassegna di luoghi che caratterizzano il volto urbano romano e che, quotidianamente, ammiriamo, talvolta senza conoscerne la storia o le vicende che hanno portato alla loro nascita e costruzione. A Parigi, nel momento in cui si decide di andare a Roma, bisognerebbe stabilire di andare al museo un giorno sì e uno no: si abituerebbe l'anima a sentire la bellezza. (Stendhal, Passeggiate romane)

16 Le date e gli incontri 16 1 incontro martedì 23 ottobre ore LA CITTÀ DEGLI INCONTRI E DELLO SPETTACOLO I Grandi Magazzini e i Mercati La Rinascente al Corso, la Rinascente a piazza Fiume, i Magazzini Piatti, Coin a via Cola di Rienzo e a via Appia, l'unione Militare, il Mercato di Cola di Rienzo, il Mercato di Via Alessandria Cinema, Teatri e Centri Congressi Il Correa, l'argentina, il Valle, il Capranica, l'eliseo, il Quirino, il Quirinetta, l'aquila, il Costanzi, il Palladium a Garbatella, l'auditorium di santa Cecilia alla Concilazione, la Sala concerti dell'accademia di Santa Cecilia, il cinema Etoile, il cinema America, il cinema Maestoso, l'ambra Jovinelli, il Globe Theatre, il Palazzo dei Congressi, la Nuvola dell'eur... Stabilimenti Dismessi Il Mattatoio, i Grandi Magazzini, la Tipografia Calzone, la Centrale Montemartini, l'alfa Romeo, l'happio, la Peroni, i Molini Biondi, la Breda, l'arsenale di Porta Portese, il Pastificio Cerere, la Vetreria Sciarra, la Pantanella, l'acquario Romano... 2 incontro martedì 30 ottobre ore IL SAPERE E LA CONOSCENZA Le Biblioteche storiche La Vallicelliana, la Casanatense, l'angelica, la Sessoriana, la Besso, la Corsiniana, la Barberini a Propaganda Fide, Ministero Marina, Ministero Politiche Agricole, l'archivio Segreto Vaticano Le Scuole Il Mamiani, il Virgilio, il Visconti, il San Giuseppe, il Nazareno, la Diaz, il Giulio Cesare, il Nautico, il Galilei di Viale Manzoni, Cadlolo, Cagliero in via Tuscolana, il Buonpastore... Gli Uffici Postali e le Sedi dei Giornali San Silvestro, Piazza Bologna, Eur, via Taranto, Ostiense, viale Mazzini, Cronaca Bizantina, Il Tempo, Il Messaggero... 3 incontro martedì 5 novembre ore DALLE CASERME AGLI OSPEDALI, LA CITTÀ CAPITALE Le Caserme e i Forti I Vigili del Fuoco a Marmorata, Forte Prenestino, le Caserme di Via Guido Reni, le Caserme di Viale Giulio Cesare, Macao e Castro Pretorio, Autoparco Trionfale, Casa delle Armi Foro Italico, la GIL... Gli Ospedali li Fatebenefratelli, il San Giacomo in Augusta, il San Gallicano, il San Camillo, il Policlinico, l'ospedale Militare del Celio, il San Giovanni Addolorata, il Forlanini, lo Spallanzani I Ministeri Pubblica Istruzione, Difesa-Marina, Difesa-Aeronautica, Tesoro, Industria, Interni...

17 4 incontro martedì 13 novembre ore LE GRANDI OPERE 17 I Ponti Il Ponte XXVIII Ottobre, il viadotto di Corso Francia, il Ponte di Morandi della Roma Fiumicino, Ponte Vittorio, Ponte Regina Margherita, Il Ponte dell'industria, Il Ponte della Musica Torri Medievali e Moderni Grattacieli La Torre delle Milizie, la torre dei Conti, la Tor Fiscale, Tor Marancia, La Torre Millina, la Torre della Scimmia, il grattacielo IBM, lo Eurodsky Tower dell'eur, il Grattacielo della Provincia Impianti Sportivi Grande Torino, Testaccio, Romulea, Flaminio, Dei Marmi, Olimpico, Tor di Valle, Capannelle, Stadio dei Marmi, il Velodromo, il palazzetto dello Sport, il Palaeur... Le Stazioni ferroviarie e i depositi dei Trasporti Termini, Tuscolana, Tiburtina, Trastevere, Ostiense, la STA, la Casa dell'auto... 5 incontro martedì 20 novembre ore CHIESE NAZIONALI E UNIVERSITAS DI ARTI E MESTIERI Le Chiese Nazionali Italiane San Giovanni dei Fiorentini, Spirito Santo dei Napoletani, San Bonaventura dei Lucchesi, Madonna d'odigitria dei Siciliani, San Francesco da Paola dei Calabresi, santa Caterina dei Senesi, San Carlo e Ambrogio dei Lombardi Le Chiese Nazionali Straniere Santa Maria dell'anima, San Claudio dei Borgognoni, San Nicola dei Lorenesi, San Giuliano dei Fiamminghi, San Luigi dei Francesi, Santa Maria in Monserrato, sant'antonio dei Portoghesi, San Tommaso di Canterbury degli Inglesi Le Corporazioni di Arti e Mestieri I Macellai, i Fabbri, gli Orafi, i Sellari, gli Albergatori, gli Osti, i Vignaioli, i Vermicellari, i Vetturini, i Bancherotti, i Marmorari, i Falegnami, i Cordari, i Pesciaioli 6 incontro martedì 27 novembre ore CURIOSITÀ ROMANE Le Carceri e i luoghi delle esecuzioni Corte Savella, Castel Sant'Angelo, Tor di Nona, Tor Sanguigna, Ponte Sant'Angelo, Campo de Fiori, Carceri Nuove di via Giulia, Regina Coeli, piazza del Popolo, carceri di San Michele... Le Case e le dimore degli Artisti Canova, Piranesi, Goethe, Angelika Kaufmann, Shelley, Byron, Bernini, Borromini, Antonio da Sangallo il Giovane, Sansovino, Pirandello, Raffaello, De Chirico, Carlo Maderno, Baldassare Peruzzi, Cellini, Caravaggio, Michelangelo Buonaroti, Zuccari... Cimiteri e Ossari la necropoli Vaticana, la necropoli Ostiense, L'Ortaccio degli Ebrei, le fosse comuni del Muro Torto, l'ossario dei Sacconi Rossi all isola Tiberina, l'ossario dell'orazione e Morte a via Giulia, l'ossario dei Cappuccini, il Verano...

18 7 incontro martedì 4 dicembre ore LOCANDE, ALBERGHI, BOTTEGHE E CAFFÈ STORICI 18 Locande e Alberghi Dell'Orso, del Sole, della Catena, Il Select, l'excelsior, l'ambasciatori, il de Russie, d'inghilterra, il della Minerva... Ristoranti Storici Al Biondo Tevere, Pommidoro, Ai Tre Scalini, Alfredo alla Scrofa, Giggetto al Portico d'ottavia, la Sora Lella, Augustarello, l'antico Cordaro... I Caffè Storici di Roma Caffè Greco, Babingtons, Ciampini, Aragno, Sant'Eustachio, Caffè Sciascia, Tazza d'oro, Caffè Rosati, Caffè Canova, Caffè Noteghen... 8 incontro sabato 8 dicembre ore ITINERARIO SULLA PALAZZINA ROMANA Una insolita passeggiata alla scoperta di alcuni pregevolissimi edifici progettati e realizzati tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta. Un percorso che ci farà apprezzare l'evoluzione del linguaggio della cosiddetta palazzina romana, conoscere il dibattito e la ricerca operata a Roma da generazioni di progettisti. Ammireremo opere firmate da Andrea Busiri Vici, dallo studio Monaco-Luccichenti, da Gino Franzi ed altri che hanno firmato opere quali la Palazzina La Nave, la Villa Badoglio ed altre. App.to in Via Bruxelles angolo via Salaria 9 incontro martedì 11 dicembre ore USCITA URBANA. LA CITTÀ IN MOVIMENTO Itinerario per conoscere il più famoso sventramento del fascismo, quello della Conciliazione, che svuotò il rione Borgo di abitazioni, palazzi, chiese e piazze. In un affascinante, curioso e interessante percorso scopriremo curiosità legate al rione e al piccone fascista, tra palazzi svuotati o finte facciate, chiese ricostruite, spostate e inglobate in invisibili luoghi, fontane rimosse, palazzi smontati e ricostruiti. La chiesa dell'annunziatina, il palazzo Cesi, il Palazzo delle Convertendi, la fontana di Scossacavalli, il palazzo Branconio, San Lorenzo de Piscibus, l'auditorium della Conciliazione, il Passetto di Borgo. App.to via della Conciliazione 4, all'auditorium della Conciliazione 10 incontro sabato 15 dicembre ore 8.00 ESCURSIONE IN PULLMAN. LE PERIFERIE ROMANE Percorso in pullman pivato per conoscere alcune realtà difficilmente raggiungibili con mezzi propri e nell'arco della stessa mattinata. L'itinerario previsto condurrà dunque al complesso del Buonpastore di Armando Brasini, opera onirica e immensa con citazioni a Borromini e Michelangelo, al KM di Corviale, enorme complesso edilizio noto anche come Serpentone, alla chiesa del Volto Santo di Gesù alla Magliana, dello studio Sartogo, tra le più moderne ed interessanti tra le nuove chiese; giungeremo poi ad ammirare i monumentali palazzi dell'eur per dirigerci verso i grattacieli dell'eur e Vigna Murata. App.to in p.le Ostiense, alle mura aureliane. Escursione facoltativa non inclusa nella quota. Quota Euro p.p. Rientro tra le ore e le ore Visite guidate condotte da uno specialista, escursione in pullman A/R, sistemi audio.

19 Informazioni 19 Gli incontri saranno svolti con l'ausilio di proiezioni digitali, filmati d'archivio, brani di film d'autore, brani letterari, disegni e mappe, vedute aeree dal satellite, cartografie e foto d'epoca. La durata di ogni incontro è di circa 2,30 ore cad. Solo per i partecipanti, effettueremo due visite guidate a Roma inclusa nella quota ed una escursione facoltativa in pullman di mezza giornata nelle periferie romane. Al termine degli incontri, il 18 dicembre, è prevista una cena-forum sui luoghi del cinema a Roma. Gli incontri si terranno nella splendida Sala Capitolare del celebre palazzo della Cancelleria, capolavoro del Rinascimento romano della fine del Quattrocento. Gli incontri sono riservati ai membri del Club di. La card acquistata dal 1/10 avrà validità a tutto il 2019 con prossima scadenza al 31/12/2019 Quota di partecipazione Euro 89,00 Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato al momento della prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili, entro il 18/10/2018. La quota include 7 incontri in aula e due visite itineranti a Roma (radio cuffie incluse).

20 20 Dall'8 Novembre al 10 Gennaio 2018 In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'oro della Pittura Napoletana. Molti storici hanno definito il 600 come il periodo d'oro della pittura a Napoli quando artisti italiani ed europei si ritrovano nella capitale del Viceregno spagnolo per dare vita a una delle fasi più felice dell'arte. Lo sviluppo del Naturalismo e del Barocco vedono protagonisti alcuni degli artisti più influenti del periodo da Ribera a Velàzquez, da Lanfranco a Reni, con l'enorme eredità lasciato da Caravaggio.

21 Alcuni degli elementi caratteristici della pittura del Seicento a Napoli si ritrovano nella forte drammatizzazione della luce, nella concretezza dei personaggi ritratti e nella ricerca di un illusionismo prospettico che trova alcune delle realizzazioni più felici con Luca Giordano. I temi sono molti e legati alla vita quotidiana, in cui il paesaggio e le nature morte acquistano un ruolo determinante che sarà ancor più sfruttato e reso celebre nei secoli seguenti. 21 Il XVII secolo è anche il periodo storico di forti momenti storici e grandi rivoluzioni come l'eruzione del Vesuvio nel 1631, la peste del 1656 e la rivolta di Masaniello nel Tutti eventi che hanno segnato fortemente l'arte e la produzione pittorica di quegli anni. Durante gli incontri dedicati ai maggiori maestri napoletani, si alterneranno vicende storiche, private e artistiche per ricostruire uno degli scenari più appassionanti della pittura italiana. Le numerose correnti artistiche che si sono affermate nel corso dei secoli nella città di Napoli sono frutto del suo cosmopolitismo e della presenza di sovrani illuminati, come Carlo di Borbone che ha favorito i contatti con la pittura emiliana. Inoltre, anche il passaggio in città di Caravaggio, che abita a Napoli in due diversi momenti della sua vita, fu decisivo per la nascita della pittura napoletana strettamente intesa con la fioritura di un cospicuo numero di seguaci che contribuirono in modo considerevole alla nascita del caravaggismo.

22 Gli Artisti, gli Interpreti, i Maestri 22 Michelangelo Merisi da Caravaggio, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Carlo Sellitto, Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto, Diego Velàzquez, Mattia Preti, Andrea Vaccaro, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Salvator Rosa, Andrea Malinconico, Paolo Finoglia, Massimo Stanzione, Cesare e Francesco Fracanzano, Belisario Corenzio, Paolo de Matteis, Francesco Solimena

23 I Luoghi a Napoli Museo di Capodimonte, Palazzo Reale, Museo di Castel Nuovo, Museo Filangieri, Quadreria dei Girolamini, Museo nazionale di San Martino, Museo Diocesano, Collezione Banco di Napoli, Museo Pignatelli, Palazzo Ruffo di Bagnara, Pio Monte della Misericordia, Palazzo Zevallos, Cappella del Tesoro di san Gennaro, Duomo, Basilica del Gesù Vecchio, Basilica di San Paolo Maggiore, Chiesa Girolamini, Chiesa di Santa Maria agli Incurabili, Chiesa di Sant'Angelo a Nilo, Chiesa di Santa Maria di Portanova, Chiesa dell'incoronata, Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, Chiesa di Santa Teresa a Chiaia, Chiesa di San Gregorio Armeno, Chiesa della Santissima Annunziata, Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio, Chiesa di San Potito, Oratorio della Confraternita dei Bianchi, Chiesa di Santa Maria Egiziaca, Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, Chiesa di Santa Maria della Sapienza; Basilica di Santa Maria della Sanità, Chiesa di Santa Maria della Purità, Chiesa di Santa Teresa a Chiaia, Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di Santa Maria Donnaregina, Chiesa di San Nicola alla Carità, Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Giorgio Maggiore. I Luoghi in Italia e all estero Museo di Brera, Galleria Sabauda, Gallerie dell'accademia, Museo Correr, palazzo della Pilotta, Palazzo Pitti, Galleria Corsini, Galleria Barberini, Galleria Spada, Musei Capitolini, Musei Vaticani, Palazzo Abatellis, Tate Gallery, The Cleveland museum of Art, Louvre, Kunsthistorisches Museum Vienna, National Gallery Londra, Boston, Palazzo Chigi Ariccia, Musei Capitolini, Palazzo Pitti, Galleria Corsini, Gemalde Galerie Berlino, Museo del Prado. 23

24 Le date e gli incontri 1 incontro giovedì 8 novembre ore Caravaggio, Guido Reni e Giovanni Lanfranco: influenze a Napoli 24 Caravaggio: Il Martirio di Sant'Orsola (Palazzo Zevallos Stigliano), La Flagellazione di Cristo (Museo di Capodimonte), Le sette opere di Misericordia ( Pio Monte della Misericordia) Guido Reni: Atalanta e Ippomene, San Rocco, Le Quattro stagioni (Museo di Capodimonte), Natività (Certosa e Museo di San Martino), San Francesco in estasi (Chiesa Girolamini) Giovanni Lanfranco: Assunzione della Maddalena, Gesù servito dagli angeli, Madonna con san Carlo e san Bartolomeo (Museo di Capodimonte), Affreschi della Volta (Chiesa di San Martino) 2 incontro giovedì 15 novembre ore Lo sviluppo del caravaggismo. Sellitto e Battistello Caracciolo Carlo Sellitto: San Carlo Borromeo, Santa Cecilia (Museo di Capodimonte), Adorazione dei Pastori (Chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili), Visione di Santa Candida (Chiesa di Sant'Angelo a Nilo), Cristo crocifisso (Chiesa di Santa Maria di Portanova), Sant'Antonio da Padova (Chiesa dell'incoronata a Capodimonte), Pietro salvato dalle acque (Santa Maria di Monteoliveto) Battistello Caracciolo: Madonna delle anime purganti tra i santi Francesco e Chiara, Miracolo di sant'antonio da Padova, Ecce Homo, Fuga in Egitto, Compianto sul corpo di Abele, Cristo alla colonna (Museo di Capodimonte), Lavanda dei piedi, Adorazione dei Magi (Certosa di San Martino) Storie di Consalvo di Córdoba, affresco (Palazzo Reale), San Giovannino (Museo civico Gaetano Filangieri)

25 3 incontro giovedì 22 novembre ore Artisti spagnoli alla corte dei vicerè: Ribera e Velàzquez 25 Jusepe de Ribera, lo Spagnoletto: San Pietro, San Paolo, San Giacomo Maggiore, Sant'Andrea, Flagellazione di Cristo (Quadreria dei Girolamini), Maddalena, San Girolamo, Sileno ebbro, Apollo e Marsia, san Bruno (Museo nazionale di Capodimonte); Martirio di san Lorenzo (San Paolo Banco di Napoli), Sacra Famiglia (Palazzo reale), San Gennaro (Cappella del Tesoro di san Gennaro), San Sebastiano, Apostoli, Pietà, Mosè, Elia (Museo di San Martino) Santa Maria Egiziaca (Museo Filangieri) Diego Velàzquez: Opere varie del Prado 4 incontro giovedì 29 novembre ore Luca Giordano e una nuova concezione del barocco Luca Giordano: Apostoli (Duomo), Storie del Vecchio Testamento, Ritratto del canonico Carlo Celano, Nozze di Cana, Il Banchetto di Erode (Certosa di San Martino), La Cacciata dei mercanti dal Tempio (affresco, 1684); Il Riposo dalla Fuga in Egitto, San Pietro d'alcantara (Chiesa di Santa Teresa a Chiaia), San Gregorio Armeno, San Benedetto (Chiesa di San Gregorio Armeno), San Nicola (Museo Castel Nuovo), Cristo Deposto, La Morte di Sant'Alessio, Perseo e Medusa, La Dedicazione, Madonna del Rosario, Santa Lucia condotta al martirio, Apollo e Marsia, Venere e Cupido, Polifemo e Galatea, Ercole e Onfale, Diana e Niobe, San Gennaro (Museo di Capodimonte), La Visione di Sant'Agostino, (Museo Diocesano), Orazio Coclite (Palazzo Reale), Autoritratto; Deposizione di Cristo, Cristo e l'adultera (Pio Monte della Misericordia), Immacolata Concezione, Ratto di Elena (Palazzo Zevallos), Santa Maria Maddalena de' Pazzi, San Nicola di Bari, San Gennaro, L'incontro tra San Filippo Neri e San Carlo Borromeo, San Francesco di Sales, La Madonna con il bambino (Chiesa dei Girolamini).

26 5 incontro giovedì 6 dicembre ore Mattia Preti: prima e dopo Caravaggio 26 Mattia Preti: San Nicola di Bari, Convito di Baldassarre, Giuditta e Oloferne, San Giovanni Battista, Cristo scaccia Satana, Convito di Assalonne, San Sebastiano (Museo nazionale di Capodimonte), Madonna di Costantinopoli (Chiesa della Santissima Annunziata ), Ritorno del figliol prodigo (Palazzo Reale) 6 incontro giovedì 13 dicembre ore La nuova generazione di maestri e allievi di pittori: Andrea Vaccaro e Bernardo Cavallino, Aniello Falcone e Salvator Rosa Andrea Vaccaro: Compianto sul Cristo morto, Il Martirio di san Bartolomeo (Museo Diocesano di Napoli), Transito di San Giuseppe (Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio), Madonna con bambino (Chiesa di San Potito), San Michele Arcangelo (Oratorio della Confraternita dei Bianchi), Santa Maria Egiziaca (Chiesa di Santa Maria Egiziaca), La Trinità (Chiesa di Santa Maria dei Miracoli), Tentazione di Cristo (Chiesa di Santa Maria della Sapienza), Sposalizio di Santa Caterina d'alessandria; (Basilica di Santa Maria della Sanità), Madonna con Bambino (Chiesa di Santa Maria della Purità), Crocifisso (Chiesa di Santa Teresa a Chiaia), Madonna (Chiesa di San Giovanni Battista delle Monache). Bernardo Cavallino: Estasi di Santa Cecilia, Cantatrice, Erminia e Tancredi, Il ritorno del Figliuol Prodigo, Il Pagamento del Tributo (Museo di Capodimonte), San Paolo, Il centurione e Mosè (Museo Pignatelli). Aniello Falcone: Affresco della volta della sacrestia (Chiesa del Gesù Nuovo), Fuga in Egitto (Duomo) Salvator Rosa: Marina, Prometeo, Vanitas (Napoli, collezione privata), opere varie

27 7 incontro giovedì 20 dicembre ore Massimo Stanzione e la giusta misura tra la pittura emiliana e il naturalismo caravaggesco 27 Massimo Stanzione: Martirio di sant'agata, Sacrificio di Mosè, Decollazione del Battista, (Museo di Capodimonte), Cena in Emmaus (Quadreria dei Girolamini), Opere da musei internazionali 8 incontro giovedì 27 dicembre ore Francesco Solimena e le grandi opere barocche a Napoli Francesco Solimena: San Giorgio e il drago (Duomo), Cristo che appare in sogno a San Martino (Certosa di San Martino), Il Trionfo di Sant'Ignazio (Gesù Vecchio), I Santi Elia ed Eliseo (Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore), Gloria di Maria Assuntai (San Girolamo delle Monache ), Trionfo della fede sull'eresia (Domenico Maggiore), La cacciata di Eliodoro dal tempio (Chiesa del Gesù Nuovo), Affreschi della Cappella di San Filippo Neri (Gerolamini), San Francesco, Il Miracolo delle Rose, (Santa Maria Donnaregina Nuova), Affreschi (basilica di San Paolo Maggiore), San Nicola, Madonna con il Bambino; San Francesco d'assisi, S. Antonio da Padova (Chiesa di San Nicola alla Carità), Il Miracolo di San Giovanni di Dio (Museo Civico di Castel Nuovo), Vergine con sant'anna e san Gioacchino, Autoritratto, Il massacro dei Giustiniani, Enea e Didone (Museo di Capodimonte), San Giovanni Evangelista (Museo diocesano), San Cristoforo (Sant'Anna dei Lombardi), Il San Giuseppe (San Giuseppe Maggiore dei Falegnami ), Madonna con Bambino, Madonna del Carmine(Santa Maria Egiziaca a Forcella) Annunciazione, Natività (Cappella del Monte dei Poveri), Santi Nicola e Antonio (San Giorgio Maggiore), San Rufo (Palazzo Ruffo), Agar e Ismaele (Palazzo Zevallos).

28 9 incontro domenica 6 gennaio 2019 Una giornata a Napoli tra quadrerie, cappelle e musei Una giornata in visita ad alcuni tra i luoghi più significativi che ospitano le opere esposte nelgli incontri in aula. L itinerario condurrà al Museo di Capodimonte, al Pio Monte della Misericordia e al Gesù Nuovo. Viaggio in pullman A/R, visite guidate e sistemi audio. Biglietti d ingresso esclusi. Quota Euro p.p. 9 incontro BIS sabato 12 / domenica 13 gennaio 2019 Un fine settimana a Napoli tra quadrerie, collezioni, cappelle, palazzi e musei Due giorni in visita ad alcuni tra i luoghi più significativi della pittura per completare, in situ, quanto esposto nel corso degli incontri in aula. L itinerario condurrà in visita a musei e collezioni note, meno note e appena riaperte, quali il Museo di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, la Certosa di San Martino, il Pio Monte della Misericordia, la Gesù Nuovo, San Pietro a Majella, Il Museo Filangieri. Partenza ore 8.00 di sabato 12/01/2019. Rientro in prima serata di domenica 13/01. Viaggio in treno A/R, pernottamento in hotel 4*. Biglietti d ingresso, visite guidate con sistemi audio. Quota a partire da euro p.p. 28

29 Informazioni 29 Gli incontri saranno svolti con l'ausilio di proiezioni digitali. La durata di ogni incontro è di circa 2,30 ore cad. Gli incontri si terranno nella splendida Sala Capitolare del celebre palazzo della Cancelleria, capolavoro del Rinascimento romano della fine del Quattrocento. Gli incontri sono riservati ai membri del Club di. La card acquistata dal 1/10 avrà validità a tutto il 2019 con prossima scadenza al 31/12/2019 Quota di partecipazione Euro 94,00 Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato al momento della prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili, entro il 26/10/2018. La quota include 8 incontri in aula.

30 L Il calendario 2018/ Escursioni, Fine Settimana, Viaggi, Gran Tour

31 Il Programma dei Viaggi La programmazione completa con informazioni e approfondimenti sugli itinerari, prenotazione è consultabile sul nostro sito 31 Viaggio nelle periferie romane della 167 Sabato 27 Ottobre 2018 Itinerario in pullman in visita alle periferie della città, frutto di un'attività edilizia ed urbanistica iniziata con le borgate del fascismo e proseguita con l'abusivismo e i piani edilizi della Legge 167. Visiteremo il KM di Corviale, noto come il Serpentone, emblema del falansterio e dell'utopia; giungeremo al complesso dell'incis di Decima, poi al Laurentino 38 e infine al quartiere di Vigna Murata... Una domenica in Val di Chiana: Cortona e Farneta Martedì 8 / Giovedì 17 Agosto 2017 Una domenica in visita alla Val di Chiana aretina per ammirare uno tra i più bei borghi toscani più affascinanti e meglio conservati, Cortona. Patria dei grandi pittori Luca Signorelli e Pietro Berrettini, detto appunto il Cortona, conserva intatto il suo caratteristico centro antico composto da antichi palazzi, chiese, pievi, archi e la celebre Santa Maria delle Grazie al Calcinaio e l antica Abbazia di Farneta con la sua importante cripta Solomeo, Panicale e la Scarzuola Mercoledì 31 Ottobre 2018 Un'escursione in Umbria a tre siti di inusuale fascino. Adagiato sul colle di Solomeo, immerso tra boschi, ammireremo il borgo di Solomeo che dal 1985, è divenuta la sede della impresa umanistica di Brunello Cucinelli. La Città Ideale della Scarzuola a Montegiove rappresenta il capolavoro di Tomaso Buzzi, architetto che concepisce una costruzione ricca di curiose alchimie e significati simbolici... Le Città Murate e i vigneti del Prosecco Giovedì 1 / Domenica 4 Novembre 2018 Il Tour dedicato ai Vigneti d'italia condurrà nel Veneto dove, tra la Valdobbiadene e Conegliano, un percorso ci porterà a conoscere le terre di produzione di pregiati vini, tra i quali il Prosecco. L'itinerario si articola tra le colline ricoperte di vigneti dai colori autunnali e le città murate, da Castelfranco a Cittadella, da Marostica a Montagnana, da Este a Soave fino a Sirmione in un crescendo di bellezza... Le Chiese del III Millennio nelle periferie romane Sabato 3 Novembre 2018 Nuovo percorso studiato per conoscere il patrimonio d'architettura sacra, realizzato negli ultimi 50 anni a Roma con attenzione alle chiese più recenti, frutto di sperimentazione e dibattito. L'itinerario condurrà alla chiesa di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane, a San Carlo Borromeo a Valleranello, a San Giovanni Evangelista a Spinaceto, a San Corbiniano a Casal Palocco e San Tommaso Apostolo all'infernetto...

32 Caserta Vecchia, San Leucio e Sant Angelo in Formis Domenica 4 Novembre Chiese ed affreschi del periodo bizantino e romanico tra i più interessanti e ben conservati dell'italia meridionale che, insieme all'antica manifattura del setificio borbonico di San Leucio - sito Unesco, alla magia del borgo medievale di Caserta Vecchia e allo splendore della basilica di Sant'Angelo in Formis, saranno oggetto di questa nostra visita in Campania... Musei d'abruzzo riaperti per Noi Sabato 10 Novembre 2018 Una giornata di inizio Autunno, con i colori delle foreste abruzzesi che iniziano a tingere il paesaggio, per conoscere tre realtà riaperte dopo il sisma. Inizieremo dalla superba collezione pittorica e scultorea del Museo Nazionale de l'aquila, oggi riallestito alle 99 Cannelle; passeremo al Castello Piccolomini di Celano, struttura con una ricca collezione; Santa Maria di Collemaggio... Borghi Belli d Italia. Offida e Civitella del Tronto Domenica 11 Novembre 2018 Una giornata in visita a due veri gioielli della storia, dell'arte e dell'urbanistica italiana poste lungo l'antica linea di confine tra Marche ed Abruzzo. Offida conserva uno straordinario impianto urbano impreziosito dalla Chiesa di Santa Maria della Rocca con i suoi affreschi di scuola giottesca. Civitella del Tronto è nota per l'imponente ed enorme fortezza, tra le più ampie d'italia... Viaggio nelle Città di Fondazione Mercoledì 14 Novembre 2018 Itinerario in alcune delle città fondate ex novo a seguito della ciclopica bonifica della pianura pontina. A Latina visiteremo eleganti piazze e monumentali palazzi, entrando in alcuni edifici dall'alto significato simbolico, ammirando il fregio di Cambellotti. Sabaudia il cui piano urbanistico è ancora oggi moderno, Pontinia con la chiesa e Pomezia con la sua piazza... I Palazzi dei Rolli di Genova siti Unesco Venerdì 16 / Domenica 18 Novembre 2018 Nella Repubblica rifondata da Andrea Doria che dal 500 é crocevia di corti e ambasciate, si precettavano dimore adeguate alle visite di stato. Questo avveniva con elenchi, i Rolli, suddivisi per categorie di qualità. L'insieme di questi palazzi, patrimonio Unesco, nascondono le ricchezze collezionate dalla nobiltà di questa riservata ed intraprendente città... Il Medioevo nella valle del Volturno Domenica 18 Novembre 2018 Giornata in visita all'alta valle del Volturno in Molise alla scoperta di tre gioielli. Il monastero di San Vincenzo al Volturno, fondato in epoca longobarda, è tra i più importanti documenti medievali d'italia. Nell'incantevole cornice del lago ai piedi delle Mainarde, visiteremo la chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte a Rocchetta e a Venafro ammireremo il Castello Pandone

33 Una giornata sulla Collina di Posillipo Sabato 24 Novembre Una giornata alla scoperta della collina di Posillipo in visita ad alcuni gioielli dell'archeologia in uno scenario paesaggistico di incommensurabile bellezza. Visiteremo la cosiddetta Grotta di Seiano, un affascinante galleria che ci condurrà fino alla Villa di Pausilypon eretta nel I Sec a.c. dal cavaliere Publio Vedio Pollione ed infine la Crypta Neapolitana di Piedigrotta con la tomba di Virgilio... Nelle Terre del Rinascimento. Prato e Pistoia Sabato 24 / Domenica 25 Novembre 2018 Fine settimana in Toscana per entrare nel cuore di città poco battute dal turismo di massa. L'itinerario condurrà a Prato e Pistoia, tra capolavori dell'arte e dell'architettura del '400, dall'ospedale del Ceppo del Michelozzo e decorato dai Della Robbia alla Chiesa di S. Maria delle Carceri di Prato di Giuliano da Sangallo o il pulpito di Donatello del Duomo... L'Autunno nella Piana dei Navelli Domenica 25 Novembre 2018 I colori dell'autunno, le magiche atmosfere dei borghi murati, l'"erbal prato silente" di D'Annunzio. La Piana dei Navelli, con i suoi celebri campi coltivati a zafferano, unitamente alle bellezze create dall'uomo quali il poderoso castello Piccolomini di Capestrano si allineano lungo la strada della via della Transumanza. Visiteremo i borghi di Navelli, Fontecchio, Bominaco, Caporciano... Storie di Cavalieri Templari e di Malta in Umbria. Sabato 1 Dicembre 2018 Questo itinerario ci porterà in visita a due documenti storici del Medioevo posti alle porte di Perugia in grado di raccontare le storie degli antichi ordini cavallereschi. La Chiesa di San Bevignate rappresenta una testimonianza unica in Europa per lo studio dell'ordine Templare, grazie agli importanti affreschi che la decorano. Il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, risalente al Castelli, Manieri e Abbazie della Tuscia Sabato 1 / Domenica 2 Dicembre 2018 Due giorni - con pernottamento al castello di Proceno - in visita a manieri e paesini della Tuscia, luoghi sorti su speroni tufacei. Visiteremo borghi medievali, abbazie, mosaici cosmateschi, città ideali ubicate tra la via Francigena e i luoghi della Guerra di Castro. Santa Maria di Falleri, Fabrica di Roma, San Lorenzo Nuovo, Torre Alfina, Trevinano Palazzi nobili di Valmontone, Zagarolo e Ariccia Domenica 2 Dicembre 2018 Prima escursione fuori porta della manifestazione Palazzi di Roma a Porte Aperte. L'itinerario ci condurrà alla scoperta di tre gioielli a sud di Roma: Valmontone con il grandioso palazzo da utilizzare come residenza estiva; Zagarolo con la bella mole del Palazzo Rospigliosi; Ariccia con il superbo Palazzo Chigi che divenne una fastosa dimora tra il 1664 e il 1672 su un'idea di Bernini...

34 Alle radici del tempo. Viaggio in Israele Domenica 2 / Domenica 9 Dicembre Un viaggio in Israele rappresenta per tutti un ritorno alle origini della nostra Storia. Il percorso condurrà dalle alture del Golan fino al Monte Tabor, dal lago di Tiberiade fino al mar Morto e al Mediterraneo, tra siti archeologici quali Cesarea, Beit Shean, Massada. Ma anche i luoghi della fede, da Gerusalemme a Betlemme e Nazareth, fino a Acri e Jaffa.. I Castelli di Federico II Giovedì 6 / Domenica 9 Dicembre 2018 Questo itinerario tra Basilicata e Puglia condurrà alla scoperta dei luoghi di Federico II di Svevia. Castelli, palazzi, padiglioni di caccia a suggellare la presenza di un'illuminata corte. Dal castello di Lucera al palazzo di Gravina di Puglia, dal castello di Lagopesole al maniero di Melfi fino a Venosa con l'abbazia della Trinità per terminare a Castel del Monte Napoli riaperta: il Filangieri e i Girolamini Sabato 8 Dicembre 2018 Una intera giornata, nella consueta e sempre suggestiva cornice natalizia che l'antica capitale borbonica sa offrire, in visita a due importantissime collezioni chiuse per anni e a lungo non visitabili. Avremo occasione così di ammirare, dopo restauri e riallestimenti, la collezione del Palazzo Filangieri per passare alla Quadreria della straordinaria struttura dei Girolamini... I Palazzo nobili di Bassano, Oriolo e Monterano Domenica 9 Dicembre 2018 Seconda escursione fuori porta della manifestazione Palazzi di Roma a Porte Aperte organizzata nell'area della Tuscia e si aprirà con la visita al Palazzo Altieri di Oriolo Romano, edificato nel A seguire visiteremo il Palazzo Giustiniani a Bassano Romano, centro che conserva intatto il borgo medievale, arroccato su uno sperone. Il palazzo, proprietà degli Odescalchi fino al Roma insolita e periferica Sabato 15 Dicembre 2018 Percorso per conoscere alcune realtà difficilmente raggiungibili. L'itinerario condurrà al Buonpastore di Armando Brasini, opera onirica con citazioni a Borromini e Michelangelo, al KM di Corviale, noto come il Serpentone, alla chiesa del Volto Santo di Gesù alla Magliana, dello studio Sartogo, tra le più interessanti nuove chiese; giungeremo ad ammirare i palazzi dell'eur e Pienza e Montepulciano Domenica 16 Dicembre 2018 Escursione nella val d Orcia senese, nelle nobili terre dove nacque il Rinascimento tra eleganti e raffinate piazze dalla matrice geometrica, città ideali, maestosi palazzi, preziosi dipinti e cicli affrescati, chiese dalla perfetta armonia. Tutto è inserito in uno dei paesaggi più celebrati al mondo che diede il via all'opera del Rossellino, Sangallo il Vecchio, Angelo Poliziano...

35 Luci d'artista a Salerno Mercoledì 19 Dicembre L'Evento natalizio italiano più famoso degli ultimi anni che ha trasformato nel periodo natalizio la bella città di Salerno in un centro d'arte, tradizione e sperimentazione visiva. La manifestazione che quest'anno è giunta alla sua XIII edizione, ospita le opere installate lungo le arteri. L'esposizione del 2018 è caratterizzata da quattro temi principali quali Il Natale, il Mito, il Sogno e il tempo... Capodanno nelle Città Barocche del Val di Noto Sabato 29 Dicembre / Mercoledì 2 Gennaio 2019 Viaggio nei siti UNESCO in Sicilia, capolavori dell'architettura e dell'arte barocca, ammirando la grande stagione barocca siciliana realizzate nel Val di Noto. Le otto città, Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa Ibla e Scicli offriranno cornici, stucchi, guglie, portali e anche il "Caravaggio conteso" di Siracusa Viaggio di Capodanno in Spagna. El Siglo de Oro Sabato 29 Dicembre / Venerdì 4 Gennaio 2019 Un itinerario in Castilla e Leon tra le opere dei maestri della pittura spagnola del Secolo d'oro, da Zurbaràn a Velazquez, da Murillo a El Greco fino a Picasso e alla Guernica. Un percorso tra le mura di castelli, cattedrali, palazzi, abbazie e musei di Madrid, Salamanca, Toledo, Avila, Segovia, Valladolid, accompagnati da un docente universitario e storico dell'arte Viaggio di Capodanno nell'isola di Rodi e a Symi Venerdì 28 Dicembre 2018 / Mercoledì 2 Gennaio 2019 Un'isola tra Oriente e Occidente, una terra che ha ospitato le più importanti civiltà del Mediterraneo e che ne restituisce oggi le testimonianze artistiche. I templi e le ville dagli splendidi pavimenti a mosaico dell'età antica, le chiese bizantine, le fortificazioni e le chiese dei crociati, unite agli splendori d'epoca ottomana, fanno di questo lembo di terra un autentico paradiso.. I Grandi Maestri della Pittura Napoletana del '600 Domenica 6 Gennaio 2019 Una giornata in visita a Napoli ad alcuni tra i luoghi più significativi che ospitano opere dei maestri della pittura napoletana del 600, il secolo d'oro. L'itinerario condurrà al Museo di Capodimonte, al Pio Monte della Misericordia e al Gesù Nuovo per ammirare così opere di Caravaggio, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena, Salvator Rosa, Stanzione, Andrea Vaccaro, Matia Preti I Grandi Maestri della Pittura Napoletana del '600 Sabato 12 / Domenica 13 Gennaio 2019 Due giorni in visita ad alcuni tra i luoghi più significativi che ospitano le opere degli esponenti della pittura napoletana del 600. Visiteremo tematicamente le collezioni del Museo di Capodimonte, del Palazzo Reale di Napoli, della Certosa di San Martino, del Pio Monte della Misericordia, della chiesa del Gesù Nuovo, del conservatorio di San Pietro a Majella, del riaperto Museo Filangieri

36 Viaggio in Oman Venerdì 18 / Domenica 27 Gennaio Il Sultanato dell'oman, punta estrema affacciata sul mare della penisola arabica, stupirà per la bellezza della natura. Un tour che condurrà in questo paradiso di paesaggi esotici. Dal Jebel Shams - il Grand Canyon d'arabia - al Forte di Jabrin, dalle dune rosse del Wahiba Sands all'oasi di Wadi Bani Khalid, dal campo di Oryx al villaggio di Al-Hamra-Misfa, dalla moschea di Qaboos al souk di Mutrah... Gioielli del Lazio Sabato 19 Gennaio 2019 In questa escursione giornaliera visiteremo alcuni gioielli dell'arte e dell'architettura della campagna laziale. A pochi km a nord di Roma, tra il lago di Bracciano ed il mare, incontreremo il Castello di Santa Severa, riaperto e riallestito dopo i lunghi restauri, il suggestivo borgo di Sasso, il palazzo Torlonia dell'antico borgo di Ceri che, insieme alla chiesa con gli affreschi rinvenuti pochi anni fa... Sulle Orme di Piero della Francesca Domenica 20 Gennaio 2019 Una giornata sulle orme di Piero della Francesca, uno dei più grandi pittori italiani del Quattrocento. La sua pittura spaziosa, monumentale e impassibilmente razionale è senza dubbio uno dei raggiungimenti più alti degli ideali artistici del primo Rinascimento, un'età in cui arte e scienza erano unite da vincoli profondi. Il percorso sulle tracce del Maestro ci condurrà tra i suoi capolavori La Via del Romanico nelle Marche Sabato 26 / Domenica 27 Gennaio 2019 Questo itinerario ci condurrà lungo l'adriatico sulle orme di quei monaci-architetti capaci di immaginare e costruire vere gemme dell'arte italiana attraverso lo splendido parco del Cònero sul mare e la città di Ancona. La Pieve di San Marone a Civitanova Marche, la Badia San Pietro a Sirolo, la splendida chiesa di Santa Maria di Portonovo, San Pietro al Cònero, posta sulla sommità del Conero, San Ciriaco ad Ancona... Napoli Normanna, Sveva e Angioina Domenica 27 Gennaio 2019 Una giornata tematicamente incentrata sul Medioevo napoletano, partendo dalla seconda metà del Mille e giungendo cronologicamente alla metà del Trecento. Ammireremo in un crescendo di sorprese luoghi, monumenti e suggestioni artistiche romaniche e gotiche internazionali visibili in chiese, fortificazioni e cappelle. Il Chiostro di santa Chiara, San Lorenzo Maggiore, la basilica di San Domenico... Tarquinia, Tuscania e Vulci Sabato 2 Febbraio 2019 Il Medioevo nel Lazio può essere rappresentato da questi tre siti. Inizieremo dalla Rocca di Corneto a Tarquinia, con la Chiesa di Santa Maria in Castello con i suoi splendidi pavimenti in marmo e l'imponente Palazzo Vitelleschi. Tuscania con i capolavori del romanico: San Pietro e Santa Maria Maggiore. A Vulci siti ammireremo il castello della Badia con il ponte del Diavolo, del III sec..

37 Le nuove frontiere dell architettura: Abu Dhabi e Dubai Martedì 5 / Martedì 12 Febbraio Una sfida costante alla gravità e alle leggi della natura che si manifestano con le nuove forme e tecnologie mai osate prima dall'uomo. Dal grattacielo più alto del mondo di 828 metri alle isole artificiali dalle strane forme: gli Emirati ci presentano il futuro del III Millennio combattuta tra architetti che propongono opere rivoluzionarie, tra le quali il nuovo Louvre, il circuito di Fomula 1, la città di Masdar Il nuovo momdo passa da Abu Dhabi e Dubai... Salerno, Vietri, Cetara e Cava dei Tirreni Sabato 9 / Domenica 10 Febbraio 2019 Storie di monaci, santi, marinai e cavalieri. Questo fine settimana ci porterà in provincia di Salerno dove, tra il mare e le montagne, entreremo nei secoli di storia che hanno segnato questo lembo di terra. Cava dei Tirreni, con la sua antica e importante Badia, Salerno, con il superbo Duomo ove si incontrava la Schola Medica Salernitana, Vietri sul Mare con le ceramiche, la Villa Guariglia, sede... Bagno Vignoni, Radicofani e Badia San Salvatore Domenica 10 Febbraio 2019 Escursione in visita a tre gemme toscane. Bagno Vignoni rappresenta uno dei borghi più suggestivi della Toscana ed è nota per la piazza delle Sorgenti, frequentata da Papa Pio II, Caterina da Siena e Lorenzo de' Medici. La Rocca di Radicofani, che domina tutta la val d'orcia, è famosa per essere stata la roccaforte di Ghino di Tacco. Infine l'abbadia di San Salvatore, fondata nel 762 dal re longobardo Ratchis Maggiori informazioni su Il Ducato Longobardo di Benevento Il Ducato Longobardo di Benevento Alla scoperta del Ducato di Benevento, estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia. Dall'imperatore Traiano a re Arechi I, l'enclave Longobarda di Benevento, città delle streghe, della via Appia, terra delle Forche Caudine e del popolo dei Sanniti. Importanti documenti storici, artistici ed architettonici - dall'arco di Traiano alla Chiesa di santa Sofia - fanno della città uno scrigno... Vietnam e Cambogia Lunedì 18 Febbraio / Lunedì 4 Marzo 2019 Il fascino esotico dell'indocina tra paesaggi, templi, città e popolazioni così lontani dall'europa. Un viaggio in Vietnam e Cambogia che ci condurrà tra le grandi capitali, Phnom Penh, Hanoi, la splendida baia di Ha Long che ammireremo in crociera dalla giunca, nel magnifico Delta del Fiume Rosso, la città imperiale di Hue, i famosi templi di Angkor, i Bayon, Banteay Srei... Maggiori informazioni su

38 38 Sabato 24 Febbraio Le Ville del Miglio d'oro Sabato 23 / Domenica 24 Febbraio Certaldo, Volterra, Castelfiorentino Giovedì 28 Febbraio La Villa dei Misteri e le nuove domus pompeiane Sabato 2 / Domenica 3 Marzo I Bizantini a Ravenna Domenica 3 Marzo Gioielli dei Campi Flegrei Sabato 9 / Domenica 10 Marzo Borghi Murati delle Marche Domenica 10 Marzo Massa Marittima Venerdì 15 / Domenica 17 Marzo Viaggio nelle Terre dei Malatesta Sabato 16 Marzo La Reggia di Portici e Pietrarsa Domenica 17 Marzo Una giornata ad Ascoli Piceno Giovedì 21 / Giovedì 28 Marzo Le Kasbah del deserto del Marocco Sabato 23 / Domenica 24 Marzo I Castelli di Matilde di Canossa

39 Domenica 24 Marzo Montefalco, Spello e Foligno 39 Sabato 30 Marzo / Sabato 6 Aprile Gran Tour della Giordania Domenica 31 Marzo Le rocche dei condottieri in Umbria Giovedì 4 / Domenica 7 Aprile Borghi d'acqua del Po e i suoi affluenti Venerdì 12 / Domenica 14 Aprile Milano Contemporanea Martedì 16 / Lunedì 22 Aprile Pasqua: l'arte Mudejar in Andalucia Mercoledì 17 / Lunedì 22 Aprile Pasqua nell'isola di Creta Sabato 20 / Lunedì 22 Aprile Pasqua in Lunigiana Giovedì 25 Aprile / Giovedì 2 Maggio Viaggio in Cappadocia Giovedì 25 Aprile / Giovedì 2 Maggio La Via della Seta in Uzbekistan Giovedì 2 / Sabato 11 Maggio La Via Egnatia da Durazzo a Istanbul Mercoledì 8 / Mercoledì 15 Maggio Viaggio nelle Azzorre Mercoledì 15 / Martedì 28 Maggio Il Fascino dell'oriente. La Cina Martedì 21 / Venerdì 31 Maggio Gran Tour Archeologico della Grecia Mercoledì 22 / Domenica 26 Maggio Le Vie d'acqua Italiane Sabato 25 Maggio / Domenica 2 Giugno Lo spettacolo dell'islanda Giovedì 30 Maggio / Domenica 2 Giugno Le Ville Venete e Palladiane Venerdì 31 Maggio / Domenica 2 Giugno Le Ville Lucchesi e Pisane Sabato 1 / Sabato 8 Giugno Alle radici del tempo: l'armenia Martedì 4 / Domenica 9 Giugno I Castelli della Loira Martedì 11 / Mercoledì 19 Giugno Le isoe dell'egeo Giovedì 20 / Venerdì 28 Giugno Viaggio verso la Cornovaglia Mercoledì 26 / Domenica 30 Giugno Praga e i Castelli della Boemia Venerdì 28 Giugno Navigazione privata a Ischia

40 Sabato 29 Giugno Gargonza, Lucignano, Monte S. Savino 40 Martedì 2 / Domenica 7 Luglio Le Manor Houses inglesi, II itinerario Sabato 6 Luglio Navigazione privata in Costiera Amalfitana Sabato 13 / Sabato 20 Luglio Gran Tour della Bretagna Venerdì 19 / Martedì 30 Luglio Viaggio in Madagascar Giovedì 8 / Sabato 17 Agosto Viaggio tra le Bastide reali francesi Venerdì 9 / Sabato 17 Agosto Le Città della Lega Anseatica Sabato 14 / Venerdì 20 Settembre Le Capitali del Baltico Sabato 21 / Sabato 28 Settembre I Monasteri della Serbia e Montenegro Martedì 24 / Domenica 29 Settembre Viaggio a Bordeaux e nel Perigord Sabato 28 / Domenica 29 Settembre Borghi marinari del Cilento Govedì 10 / Domenica 13 Ottobre Le Residenze Borromee in Lombardia Domenica 13 Ottobre Pievi Romaniche del Valdarno Mercoledì 16 / Domenica 20 Ottobre Borghi rupestri in Basilicata e Calabria Domenica 20 Ottobre Camaldoli e Chiusi della Verna Venerdì 25 Ottobre / Giovedì 7 Novembre la Ruta maya in Messico e Guatemala Mercoledì 30 Ottobre / Domenica 3 Novembre Vigneti, Giardini e Ville di Sicilia Giovedì 31 Ottobre / Domenica 3 Novembre Le Langhe e il Monferrato Giovedì 7 / Domenica 10 Novembre I Normanni in Calabria Venerdì 15 / Venerdì 29 Novembre Thailandia e Laos Giovedì 5 / Domenica 8 Dicembre Sulle Orme di Gaudì a Barcellona

41 Informazioni Generali visite guidate a Roma - Per partecipare alle visite guidate non è richiesta alcuna iscrizione - Per partecipare alle attività culturali è sempre obbligatoria la prenotazione - Le quote di partecipazione indicate solo per le visite guidate (esclusi i viaggi) comprendono biglietti d'ingresso, offerte, spese apertura, spese di organizzazione etc. Riduzioni di legge (<18 e >65 anni) verranno applicate e segnalate ove previste. Gli organizzatori non sono responsabili per eventuali variazioni sul costo dei biglietti o della quota di partecipazione indicata. Si ricorda che siti istituzionali non richiedono alcun compenso in denaro per gli ingressi e che tali siti sono aperti per gentile concessione - Le visite guidate a Roma, a titolo di cortesia verso i nostri clienti e salvo diversa indicazione, possono essere pagate direttamente il giorno stesso della visita. Per questo motivo si chiede di rispettare i termini di cancellazione dandone comunicazione entro i tempi indicati - Le visite ai siti con apertura straordinaria, non essendo questi aperti al pubblico ma solo eccezionalmente per le nostre visite, possono subire variazioni o inconvenienti di qualunque genere e gli organizzatori non ne sono in alcun modo responsabili - Le visite guidate a Roma saranno effettuate anche in caso di pioggia escursioni e viaggi della durata più giorni - Le escursioni ed i viaggi sono riservati esclusivamente agli iscritti e possessori della Club Card. - Nelle escursioni di uno o più giorni, ove viene ritenuto necessario (visite in aperta campagna o in luoghi non attrezzati), viene offerta la possibilità di prenotare il pranzo con menu fisso - E dovere del partecipante comunicare con almeno 7 giorni di anticipo la sua adesione al pranzo ed eventuali intolleranze alimentari e/o diete o altri eventuali specifici regimi alimentari - E dovere del partecipante con difficoltà motorie di informarsi, al momento della prenotazione dell escursione o del viaggio, sulle eventuali difficoltà di accesso ai siti, tempi e distanze di percorrenza, percorsi accidentati o all aperto etc. - Viaggi di un giorno sono confermati anche in caso di pioggia - Per conoscere le previsioni meteo consultare il sito - I programmi di viaggio sono suscettibili di variazioni e modifiche escursioni della durata di un giorno - Le quote indicate per le escursioni di un giorno includono esclusivamente il viaggio in pullman A/R e le visite guidate; salvo diversa indicazione, sono sempre escluse alla voce La quota comprende i pranzi, i biglietti d ingresso, spese di apertura o di prenotazione dei siti, le mance e tutto quanto non specificamente indicato. E preciso dovere dei partecipanti informarsi all atto della prenotazione sull importo delle quote non incluse - La voce visite guidate concerne solo ed unicamente la presenza di una guida conferenziera che illustrerà quanto oggetto della visita stessa; eventuali biglietti di ingresso o spese di apertura di accesso ai siti sono voci di spesa diverse e sempre escluse salvo diversa indicazione - Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare le escursioni di un giorno fino a 2 giorni prima della partenza viaggi di più giorni (con pernottamento) / pacchetto di viaggio- stralcio - All iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il nome e cognome così come indicato nel documento di identità che si utilizzerà per l espatrio e per l acquisto del relativo titolo di viaggio (biglietteria aerea/navale/altra). Nessuna responsabilità è attribuibile agli organizzatori in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici. Le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero - Gli organizzatori si riservano il diritto di poter modificare gli importi di partecipazione ai viaggi causati dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato, aumenti tariffe aeree, costi carburante, tasse aeroportuali, adeguamenti valutari nel cambio Euro / Dollaro USD, aliquota IVA e per tutte le altre situazioni non preventivabili al momento della pubblicazione del programma di viaggio - Le quote di partecipazione di tutti i viaggi con pernottamento si intendono valide con un minimo indicato di persone paganti (indicato nella scheda) - Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare i viaggi con pernottamento in Italia fino a 7 giorni dalla data della partenza Tutte le informazioni e la normativa di riferimento sono disponibili sul nostro sito appuntamenti per partenze dei viaggi - Partenze e ritorni dei viaggi in pullman avvengono solo ed esclusivamente in piazzale Ostiense senza fermate intermedie - Partenze dei viaggi in aereo, salvo diversa indicazione, sono al nostro banco riservato del terminal 3 dell aeroporto di Roma/Fco - Partenze dei viaggi in treno avvengono dalle stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense, sia con Trenitalia che con Italo NTV assicurazione in viaggio - include sempre nei propri pacchetti di viaggio l assicurazione assistenza medica in viaggio / bagaglio / R.C. in viaggio della compagnia Global Assistance. Il testo integrale della polizza è disponibile per la consultazione presso il Contraente. assicurazione annullamento viaggio - Al momento della prenotazione, su richiesta del cliente, è possibile stipulare l assicurazione dell annullamento del viaggio il cui importo è calcolato sull importo del viaggio. Non è possibile stipulare la polizza annullamento viaggio dopo la prenotazione e il versamento dell acconto o del saldo se avvenuto contestualmente al momento della prenotazione. - La polizza può essere richiesta per tutti i viaggi pacchetto turistico della durata di più giorni e con almeno un pernottamento - La polizza è emessa dalla compagnia Ala Assicurazione fonti legislative - La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il Codice del Turismo ) - dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt ) e sue successive modificazioni 41

42 Informazioni Generali prenotazioni - Le prenotazioni per visite guidate, escursioni o viaggi si possono effettuare telefonando al n dal lunedì al venerdì, dalle ore alle ore e dalle ore alle ore 18.00, via a preno@turismoculturale.org - Prenotazioni di attività (visite, escursioni e viaggi) organizzate per il fine settimana e inoltrate a mezzo dopo le ore 18:00 del venerdì precedente non possono essere considerate valide - Si invita a voler prenotare la propria attività entro i tempi indicati. Prenotazioni giunte oltre i relativi termini di scadenza indicati saranno accettate con riserva e solo in caso di ulteriore disponibilità - Se si prenota per conto terzi si è responsabile del pagamento delle eventuali penalità di cancellazione in caso di decremento del numero di partecipanti prenotazioni visite guidate - Per prenotare uno o più posti ad una visita guidata a Roma è necessario indicare nome, cognome, recapito telefonico ed di ciascun partecipante. Prenotazioni giunte incomplete non saranno accettate. - In caso di prenotazione di visite guidate organizzate in siti che facciano richiesta dei dati d identità personali dei partecipanti alla visita (carta d identità, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza etc.) il partecipante, avendo preventivamente preso visione di quanto contenuto nell informativa privacy, ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) avrà l obbligo di fornire tali dati preventivamente al momento della prenotazione - In caso di annullamento o di esaurimento dei posti, i clienti prenotati saranno avvisati via sms/posta elettronica/telefonica prenotazioni escursioni e viaggi - Le prenotazioni per le escursioni ed i viaggi con pagamento anticipato si ritengono confermate solo dietro versamento dell intera quota di partecipazione (per le escursioni di un giorno) o dell acconto confirmatorio per i viaggi di più giorni. Il saldo della quota di partecipazione deve sempre avvenire entro i 30 giorni dalla partenza. Il pagamento della quota o dell acconto deve improrogabilmente avvenire al momento della prenotazione e comunque non oltre 7 giorni dalla data della prenotazione pena la decadenza della stessa - All iscrizione al viaggio, soprattutto se previsto volo aereo, è fondamentale comunicare il nome e cognome così come indicato nel documento d identità che si utilizzerà per l espatrio e per l acquisto del relativo titolo di viaggio (biglietteria aerea/navale/treno/altra). Nessuna responsabilità è attribuibile agli organizzatori in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici. Le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero - Al momento della prenotazione, su richiesta del cliente, è possibile stipulare l assicurazione sull annullamento del viaggio il cui importo è calcolato sull importo del viaggio. Non è possibile stipulare la polizza annullamento viaggio dopo la prenotazione e il versamento dell acconto o del saldo se avvenuto contestualmente al momento della prenotazione validità della prenotazione Qualsiasi prenotazione per escursioni della durata di un giorno o per viaggi con pernottamento sono ritenute valide solo se regolarizzate dal pagamento dell acconto (viaggi con pernottamento) o del saldo (escursioni di un giorno) dell intera quota di partecipazione pubblicata entro e non oltre i 7 giorni dalla data di prenotazione. Scaduti tali termini ed in assenza del pagamento confirmatorio la prenotazione è ritenuta decaduta. pagamenti - L importo dell acconto confirmatorio da versare contestualmente al momento della prenotazione e comunque entro e non oltre 7 giorni dalla comunicazione della prenotazione, salvo diversa indicazione, è pari al 25% (salvo diversa e specifica indicazione), del prezzo pubblicato - Il saldo del pacchetto turistico, inclusi eventuali supplementi (camera singola, tasse aeroportuali, extra personali richiesti e confermati) devono essere corrisposti entro e non oltre i 30 giorni dalla data della partenza del viaggio - Per effettuare dei pagamenti è possibile recarsi nei nostri uffici negli orari previsti di apertura, con assegno, bancomat, principali carte di credito oppure con Pay Pal dal nostro sito - Per pagamenti con bonifico bancario alle coordinate: Banca Intesa, cod. Iban IT 70 Q intestato a srl. - E necessario inviare copia della contabile del pagamento via fax al n o via a info@turismoculturale.org cancellazioni - La cancellazione della prenotazione delle visite a Roma senza incorrere nelle penalità deve essere comunicata prima delle 24 ore l'inizio della visita o, nel caso di visite effettuate nel fine settimana, prima delle ore 18:00 del venerdì antecedente la visita - La disdetta della prenotazione per le escursioni della durata di un giorno senza incorrere nelle penalità previste, devono essere comunicate alla Segreteria Organizzativa prima dei 7 giorni dall inizio dell escursione - Se si prenota per conto terzi si è responsabile del pagamento delle eventuali penalità di cancellazione in caso di decremento del numero di partecipanti - Per la cancellazione della prenotazione dei pacchetti turistici (viaggi e tour con pernottamento) si rimanda alla pagina del sito Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici oppure all estratto del Regolamento a pagina 23 del presente fascicolo penalità visite guidate a Roma - Cancellazioni avvenute entro le 24 ore antecedenti l inizio della visita guidata a Roma prenotata (salvo diversa indicazione) comportano il pagamento dell intera quota pubblicata, inclusi gli eventuali biglietti d ingresso o spese di prenotazione già versate penalità visite escursioni di un giorno * - Cancellazioni avvenute entro i 7 giorni dall orario di inizio dell escursione prenotato della durata di 1 giorno (senza pernottamento e con rientro in giornata), comportano il pagamento dell intera quota pubblicata, inclusi biglietti d ingresso, spese di prenotazione, biglietteria per qualsiasi mezzo di trasporto. In caso di pagamento della penalità esso sarà richiesto e/o trattenuto e sarà addebitato l importo del viaggio con emissione di fattura penalità viaggi (pacchetti turistici) * - Per conoscere le penalità in caso di rinuncia ad un viaggio con pernottamento si rimanda alla pagina dedicata al sito Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici oppure all estratto del Regolamento alla pagina seguente del presente fascicolo ricevimento e informazioni - I nostri uffici in Corso Vittorio Emanuele II 209 in Roma sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore alle e dalle alle ore Informazioni possono essere richieste al n (Segreteria Telefonica 24/24), parlando con un operatore, inviando un . a info@turismoculturale.org oppure al sito - Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose che possano accadere durante lo svolgimento delle attività - Tutto quanto indicato alla voce "Informazioni Generali" è parte integrante di quanto descritto nel presente programma - Tutte le attività promosse sono conformi a quanto previsto dalla Legge 42

43 Informazioni Generali ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali di Vendita sono pubblicate sul nostro sito alla voce Condizioni Generali di Vendita 43 PENALI DI PACCHETTI DI VIAGGIO CON PERNOTTAMENTO A norma della Legge 27/12/1977 N 1084, di ratifica ed esecuzione dalla Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché del decreto legislativo 111/95 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314 CEE. A) Pacchetti turistici con voli regolari di linea o IT o con voli noleggiati o speciali (sino a 5 ore di volo no-stop). Crociere marittime. Pacchetti turistici di gruppo con altri mezzi di trasporto: - 10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; - 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; - 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; - 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; - 100% della quota di partecipazione dopo tale termine. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, non validità o inesattezza dei documenti richiesti per l espatrio. B) Escursioni della durata di una giornata con qualsiasi mezzo di trasporto effettuate fuori città e con durata non superiore a 24 ore dalla partenza: - 100% della quota di partecipazione per cancellazioni avvenute entro 7 giorni dalla partenza. Sia alla voce A che alla voce B è sempre escluso il giorno della cancellazione. N.B. Alcune destinazioni e servizi turistici prevedono regole di pagamento e di penalità diverse da quelle indicate. Le condizioni verranno specificate al momento della prenotazione. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. In tutti i casi saranno addebitate le quote di gestione pratica. Nessun rimborso inoltre sarà accordato a quanti rinunceranno al viaggio durante lo svolgimento dello stesso. Da quanto sopra sono esclusi i viaggi che includano l utilizzo di voli di linea con tariffe speciali. In questi casi le condizioni delle penalità sono deregolamentate e più restrittive. Deregolamentazione delle condizioni generali di viaggio (da intendersi per persona): 1) in caso di cancellazione dell intero pacchetto di viaggio e/o del solo biglietto per il volo di linea con tariffa speciale, sarà applicata la penale in base alla regola tariffaria del vettore, per la parte relativa al volo; varranno invece le penali, come sopra indicate, per il soggiorno. 2) Le penalità relative ad ulteriori servizi che compongono il pacchetto turistico quali a titolo esemplificativo: mostre, visite escursioni, crociere ecc. saranno comunicate al momento dell annullamento in base alle penalità applicate dai fornitori di detti servizi. NON SONO COMPRESI (salvo diversa indicazione) Supplementi per sistemazione in camera/cabina/tenda singola e per alta stagione; tasse d imbarco estere, tasse aeroportuali, fuel surcharge; visti richiesti; facchinaggio personale. Tutto quanto non espressamente dichiarato negli itinerari dettagliati e nelle rispettive schede tecniche (inviate su richiesta e / o alla prenotazione). Possibili partenze da città differenti dalla programmata, con supplemento. I dettagli aggiornati dei servizi, costi e supplementi (compresi stagionalità aerea e terrestre, fuel surcharge, tasse aeroportuali, partenze sotto minimo, servizi specifici) sono riportati nelle schede tecniche che verranno inviate all atto dell iscrizione. Integrano e/o sostituiscono il presente catalogo (preparato in anticipo) ai fini del contratto di viaggio. Eventuali modifiche nell operativo aereo non prevedibile possono comportare cambiamenti nel numero dei giorni di viaggio e delle notti in hotel. A causa del possibile cambio degli operativi aerei effettuato dalle Compagnie e di alcune coincidenze (non prevedibile), potrebbe essere necessario pernottare nelle città di transito. Il costo è a carico dei partecipanti, quando non già contemplato dal Vettore Aereo. Richieste di variazioni di pratiche o servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi addebitati dai fornitori dei servizi. fonti legislative - La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il Codice del Turismo ) - dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt ) e sue successive modificazioni Organizzazione Tecnica s.r.l. a socio unico l tour operator Segreteria Organizzativa Corso Vittorio Emanuele II, Roma Tel l Fax l info@turismoculturale.org l Web C.F. e P.I l REA RM l Licenza Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013 Garanzia Assicurativa Responsabilità Civile Amissima Assicurazioni S.p.A n l Fondo di Garanzia: ai sensi dell art. 50 D.L. 23 maggio 2011 n.79, II/III comma: Consorzio FOGAR, Compagnia Vittoria Assicurazioni S.p.A. Polizza n F50/36/ Socio FIAVET e COTAV

44 Se desideri iscriverti al Club di per l'anno 2018/19 ecco di seguito alcune semplici informazioni. 44 La Card è necessaria per partecipare a Escursioni, viaggi, Tours. Ricordiamo che la partecipazione alle visite guidate a Roma non necessita di alcuna iscrizione. - Le iscrizioni possono essere fatte in occasione della prima escursione o di un viaggio prenotato oppure recandosi nei nostri uffici di Corso Vittorio Emanuele II, 209, Roma - Le iscrizioni hanno prossima scadenza al 31/12/ La quota d'iscrizione Club per i singoli è di Euro 15,00; per 2 persone, membri della stessa famiglia e residenti allo stesso indirizzo Euro 21,00 (Euro 10,50 p.p.); 3 membro Euro 6.00; gratuita < anni Gli iscritti possono partecipare a tutte le attività organizzate, hanno diritto di precedenza di prenotazione a visite con apertura straordinaria e viaggi ed a quelle attività riservate esclusivamente ai possessori della Card - La Card è nominativa al titolare ed incedibile a terzi. - La Card deve essere sempre portata durante le attività organizzate ed esibita su richiesta del personale - La Card non è rimborsabile. - La validità è indicata alla voce scadenza - Se smarrita è necessario richiedere un duplicato - La Card Le consentirà di partecipare alle nostre attività culturali quali visite guidate, escursioni, viaggi, concerti, cicli di incontri, conferenze etc.; di ricevere le lettere d informazione settimanale in formato - Compilando il modulo di iscrizione Lei ci comunica alcuni dati d identità personali necessari per lo svolgimento delle attività organizzate da s.r.l. La richiesta del conferimento dei dati è in conformità a quanto pubblicato - I dati da Lei liberamente forniti saranno utilizzati per comunicazioni a terzi per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all'attività della Società medesima - In caso di variazione dei dati indicati il titolare è tenuto alla comunicazione. - Le escursioni ed i viaggi sono riservati esclusivamente agli iscritti e possessori della Club Card - La Card è rilasciata da srl, C.F. e P.I Naviga nel nostro sito Troverai, sempre in fase di continuo aggiornamento, il calendario completo della programmazione, dalle visite culturali in palazzi, ville, siti archeologici, collezioni, chiese e complessi monumentali ai viaggi ed escursioni di uno o più giorni in Italia ed all estero con mappe ed immagini, video e testi di approfondimento e la cartografia interattiva. La possibilità di conoscere nel dettaglio ogni viaggio ed itinerario proposto approfondendo la conoscenza dell albergo e dei siti oggetto delle nostre visite durante il viaggio. I nostri programmi E disponibile il catalogo/programma del calendario viaggi ed escursioni valido fino al 30/06/2019. Fanne richiesta e lo riceverai gratuitamente a casa via posta eletronica Il programma è disponibile nei nostri uffici di Corso Vittorio Emanuele II 209 in Roma oppure presso il nostro punto distribuzione alla Libreria del Viaggiatore in via del Pellegrino 165 in Roma. La nostra sede Siamo nel centro di Roma tra piazza Navona e piazza della Chiesa Nuova, all interno di un elegante palazzo umbertino costruito nel 1886 e realizzato per l apertura del Corso Vittorio. Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

45 45

Turismo Culturale Italiano. In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'oro della Pittura Napoletana.

Turismo Culturale Italiano. In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'oro della Pittura Napoletana. Turismo Culturale Italiano Dall'8 Novembre al 10 Gennaio 2018 In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'oro della Pittura Napoletana. Molti storici hanno definito

Dettagli

Turismo Culturale Italiano

Turismo Culturale Italiano Turismo Culturale Italiano ROMA PASSO DOPO PASSO Dal 23 Ottobre al 18 Dicembre 2018 10 incontri per conoscere la nostra città Dieci nuovi appuntamenti curiosi e divertenti per approfondire la conoscenza

Dettagli

Un mese di appuntamenti alla scoperta dei Palazzi di Roma. Turismo Culturale Italiano. 1 /30 Novembre Turismo Culturale Italiano

Un mese di appuntamenti alla scoperta dei Palazzi di Roma. Turismo Culturale Italiano. 1 /30 Novembre Turismo Culturale Italiano Turismo Culturale Italiano Un mese di appuntamenti alla scoperta dei Palazzi di Roma 1 /30 Novembre 2018 Turismo Culturale Italiano Palazzi di Roma a Porte Aperte 2018 VI Edizione 1/30 novembre 2018 Turismo

Dettagli

Ville di Roma. III Edizione. a Porte Aperte. Turismo Culturale Italiano. Ville di Roma a Porte Aperte 2014 III Edizione.

Ville di Roma. III Edizione. a Porte Aperte. Turismo Culturale Italiano. Ville di Roma a Porte Aperte 2014 III Edizione. Ville di Roma a Porte Aperte III Edizione VILLE DI ROMA A PORTE APERTE III Edizione COMUNICATO STAMPA Dopo il grande successo delle precedenti Edizioni della manifestazione Ville di Roma a Porte Aperte

Dettagli

Curiosità, segreti e misteri della nostra città

Curiosità, segreti e misteri della nostra città Ciclo di Incontri 1 ROMA SEGRETA Curiosità, segreti e misteri della nostra città Dal 2 novembre al 14 dicembre 2016 Un nuovo ciclo di incontri in sette appuntamenti per scoprire e conoscere la nostra città,

Dettagli

Turismo Culturale Italiano

Turismo Culturale Italiano Dal 21 marzo al 7 aprile Turismo Culturale Italiano ha organizzato una nuova rassegna di appuntamenti con l arte a Roma nel periodo a cavallo tra Otto e Novecento e che coinvolge gli stili e i movimenti

Dettagli

1 / 30 novembre 2014. Turismo Culturale Italiano. Calendario delle Visite. Turismo Culturale Italiano s.r.l. Sistemi di risorse per i beni culturali

1 / 30 novembre 2014. Turismo Culturale Italiano. Calendario delle Visite. Turismo Culturale Italiano s.r.l. Sistemi di risorse per i beni culturali 1 / 30 novembre Organizzazione Turismo Culturale Italiano Palazzi di Roma a Porte Aperte II Edizione 1/30 novembre Turismo Culturale Italiano ha programmato la II Edizione di questa importante iniziativa

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018)

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Associazione Culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P.IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Venerdì 28 settembre 2018 Roma --- Palazzo Madama

Dettagli

Modello B (allegato al bando di gara prot. n /C14 del 21/12/2017) VIAGGI DI ISTRUZIONE anno scolastico 2017/2018

Modello B (allegato al bando di gara prot. n /C14 del 21/12/2017) VIAGGI DI ISTRUZIONE anno scolastico 2017/2018 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. G. FARAVELLI Via De Amicis, 35-27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686/245758 - Fax 0385-48962 Cod. Mecc. PVIS007004

Dettagli

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI NapoliMuseoAperto 30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI Attraverso il finanziamento di Garanzia Giovani saranno impiegati, per ricevere turisti e garantire una presenza

Dettagli

INCONTRI CON CARAVAGGIO LUGLIO > SETTEMBRE 2010

INCONTRI CON CARAVAGGIO LUGLIO > SETTEMBRE 2010 INCONTRI CON CARAVAGGIO LUGLIO > SETTEMBRE 2010 Dal 29 luglio al 3 settembre la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli

Dettagli

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello

CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI ( ) BANCA D'ITALIA - PALERMO CHIESA DEGLI AGONIZZANTI. Provincia di. CACCAMO Via del Castello BANCA D'ITALIA - Via Cavour, 131 / A CASTELLO DEI VENTIMIGLIA - MUSEO CIVICO Piazza Castello CASTELLO DI CACCAMO CON ANNESSO MUSEO DELLE ARMI (1282-1943) Dom 9.00 20.00 CACCAMO Via del Castello CHIESA

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND A.S. 2016-17 PROGRAMMA SCAMBIO CULTURALE DOMENICA 27 NOVEMBRE - DOMENICA 4 DICEMBRE DOMENICA 27 NOVEMBRE APPUNTAMENTO AEREOPORTO DI ROMA CIAMPINO ORE 12:30 NECESSITA DI POSTI

Dettagli

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 PROGRAMMA ore 10.00 La riscoperta di una statua parlante: il Marforio. Storia e vicende conservative visita guidata a cura di Marina Mattei Piazza del

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi Innamórati di Napoli con gli Innamoràti di Napoli 14 febbraio 2016 Amore per sempre Napoletani illustri faranno da ciceroni e guide in luoghi emblematici della città. Da un'idea di Maurizio De Giovanni.

Dettagli

X EDIZIONE CORSA DEI SANTI

X EDIZIONE CORSA DEI SANTI Mercoledì 1 novembre, dalle ore 9.30 alle 12 circa, si svolge la X edizione della Corsa dei Santi. La corsa parte da piazza Pio XII e percorre via della Conciliazione, Ponte Vittorio II, corso Vittorio

Dettagli

MONDIALE PER CLUB POLONIA

MONDIALE PER CLUB POLONIA MONDIALE PER CLUB POLONIA Al seguito della TRENTINO DIATECX Dal 26 novembre al 3 dicembre 2018 PRENOTAZIONI ENTRO IL 17/11/2018 LUNEDI 26 NOVEMBRE 2018: TRENTO VERONA CRACOVIA RZESZOW Partenza da Trento

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

ESCLUSIVA AGOAL. con Leonardo Catalano ROMA. Caravaggio versus Borromini - Roma inedita FEBBRAIO Speciale AGOAL 380*

ESCLUSIVA AGOAL. con Leonardo Catalano ROMA. Caravaggio versus Borromini - Roma inedita FEBBRAIO Speciale AGOAL 380* ESCLUSIVA AGOAL ROMA Caravaggio versus Borromini - Roma inedita con Leonardo Catalano 08-10 FEBBRAIO 2019 Speciale AGOAL 380* ROMA VENERDÌ 08 - DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 PROGRAMMA 1 GIORNO Partenza Milano

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol. a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Il Manierismo di Giulio Romano, di Pontormo, Agnolo Bronzino, Rosso Fiorentino, Andrea del Castagno.

Dettagli

ROMA La storia di Roma e il grande tennis: scopriamoli insieme. - Dal 17 al 20 Maggio con Carlo Angioni -

ROMA La storia di Roma e il grande tennis: scopriamoli insieme. - Dal 17 al 20 Maggio con Carlo Angioni - ROMA La storia di Roma e il grande tennis: scopriamoli insieme - Dal 17 al 20 Maggio con Carlo Angioni - ROMA: Internazionali d'italia dal 17/05/2019 al 20/05/2019 Carlo Angioni Sassarese, classe 1976,

Dettagli

ELENCO delle OPERE per SEZIONE

ELENCO delle OPERE per SEZIONE 42 1- I musicisti e i Giocatori Bacco e un soldato Bartolomeo Manfredi sotto- Roma, Palazzo Barberini 6 Concerto a tre figure sotto- Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi Catalogo

Dettagli

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018 Consiglio Territoriale Lombardia Gruppo Lombardia - Milano Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018 PROGRAMMA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

INTRONIZZAZIONE DEL SANTO PADRE FRANCESCO I

INTRONIZZAZIONE DEL SANTO PADRE FRANCESCO I 19 Da inizio servizio a Direzione piazza Risorgimento: limita a piazza Thorvaldsen, dove effettua capolinea provvisorio Direzione piazza dei Gerani: da piazza Thorvaldsen (capolinea provvisorio) normale

Dettagli

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni:

PAESTUM (SA) Il parco e il museo di Paestum Sabato 24 e domenica 25 febbraio Appuntamento: Ingresso Museo, ore 10,30 Info e prenotazioni: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA 2018 REGIONE CAMPANIA Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria Eventuali biglietti d ingresso sono a carico dei partecipanti NAPOLI Sinagoga

Dettagli

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019 Le Terme di Traiano a Colle Oppio (a cura di Carla Termini) Appuntamento: via delle Terme di Traiano angolo viale del Monte Oppio 28 settembre 2019 ore 11,00

Dettagli

LUOGHI INVISIBILI LA PERUGIA CHE NON HAI MAI VISTO

LUOGHI INVISIBILI LA PERUGIA CHE NON HAI MAI VISTO LUOGHI INVISIBILI LA PERUGIA CHE NON HAI MAI VISTO 12, 13, 14 SETTEMBRE 2014 19, 20, 21 SETTEMBRE 2014 PROGRAMMA Info e Prenotazioni per le Visite e Passeggiate Tutte le visite sono gratuite. Per le visite

Dettagli

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO VIAGGI DI ISTRUZIONE a.s. 2017-18 (Delibera Consiglio di istituto 07.03.2018) Informazioni per le famiglie I viaggi verranno effettuati solo se partecipa almeno il 50 % della classe (Delibera Collegio

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE a.s.2017/18

OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE a.s.2017/18 MOD FOR 06 03 r01 Richiesta preventivi Pagina 1 / 9 OGGETTO: RICHIESTA PREVENTIVI VIAGGI D ISTRUZIONE a.s.2017/18 NAPOLI (viaggio della legalità) Periodo Dal 14 al 17 MARZO 2018 3 N partecipanti 21(4Cs)+20(4Csa)

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 ore 10.00 PROGRAMMA SABATO 28 SETTEMBRE 2013 La riscoperta di una statua parlante: il Marforio. Storia e vicende conservative visita guidata a cura di

Dettagli

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO EL GRECO - L ENTIERRO Cari amici Iniziamo il mese di novembre con un viaggio straordinario. Madrid ed i suoi celebri musei, la sua vivacità ed allegria; il maestoso e solenne Escorial; Toledo, incastonata

Dettagli

Toponimi ALLEGATO A COMUNE DI ROMA SOVRAINTENDENZA COMUNALE AI BENI CULTURALI. DelCC 48/09 (Gasperini) Eventi Istituzionali. Eventi Politici/sindacali

Toponimi ALLEGATO A COMUNE DI ROMA SOVRAINTENDENZA COMUNALE AI BENI CULTURALI. DelCC 48/09 (Gasperini) Eventi Istituzionali. Eventi Politici/sindacali SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PER IL /artigianali 1 piazza Agnelli Giovanni X X S S S S S S 2 piazza Albania X X S S S 3 largo dello Angelicum X 4 piazza della Ara Coeli X X

Dettagli

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti "I ritratti della collezione Sforza di Santa Fiora Storia, tradizioni di un territorio di confine 3-18 maggio 2014 Museo Civico

Dettagli

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45 Dieci giorni di visite guidate ai tesori archeologici di Roma. Di seguito il programma completo: Roma Nascosta 2010. Villa di Plinio Data: 30/05/10 Sede: Villa di Plinio a Castelfusano Indirizzo: Viale

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno.

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno. itinerari d arte de laformadelviaggio 23 26 novembre 2017 Napoli e Salerno. Quattro giorni immersi nell atmosfera esaltante e sorprendente che Napoli sa dare in qualsiasi momento dell anno, ma specialmente

Dettagli

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Mercoledì 16 luglio ore 20.40 1 / 6 Roma al femminile: Beatrice Cenci. Visita

Dettagli

ETOILE PRODUZIONI. Descrizione dei percorsi

ETOILE PRODUZIONI. Descrizione dei percorsi ETOILE PRODUZIONI Di S.C.Saturno Via S. Maria ai monti n. 271 80144 Napoli p. iva 07960460637 tel. 081 5096335-333 8564409-331 9332898 agenziaetoileproduzioni@gmail.com Alla c. a. Dirigente scolastico

Dettagli

FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO

FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA DOMENICA 2 GIUGNO Domenica 2 giugno dalle ore 10.00 alle ore 11.00, in occasione del 73 Anniversario della Proclamazione della Repubblica, si svolge in via dei Fori Imperiali, la

Dettagli

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe, Cari Amici di Ars in Urbe, il Consiglio Direttivo di questa Associazione Culturale è lieta vi invitare i propri Soci, e chiunque voglia partecipare, agli appuntamenti previsti nei prossimi mesi, di seguito

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

tour russia. MOSCA E SAN pietroburgo. Sistemazione in Hotel 4* PARTENZE: 25 Aprile / Maggio Luglio Agosto

tour russia. MOSCA E SAN pietroburgo. Sistemazione in Hotel 4* PARTENZE: 25 Aprile / Maggio Luglio Agosto tour russia MOSCA E SAN pietroburgo Voli da Milano, Roma e Venezia PARTENZE: 25 Aprile / 16-30 Maggio 4-11-18-25 Luglio 1-8-15-22 Agosto Sistemazione in Hotel 4* Colazione Inclusa 1.090 *Supplemento 99

Dettagli

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Comunicato stampa Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Ecco il calendario dei nuovi appuntamenti: FORI IMPERIALI Visita

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 23, 30 luglio: 6, 13, 20, 27 agosto: 3, 10, 17, 24, 31 settembre: 8, 15, 22 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: MADRID Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì CERVIA TURISMO Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì ITINERARIO DEL 500 IN ROMAGNA DALLA GRANDE MOSTRA DI FORLI ALLA BIBLIOTECA

Dettagli

LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE 1 Supplemento al n.3 del 2006 Poste Italiane Spa-Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1,

Dettagli

Calendario Unità di Strada mese di ottobre Pagina 1 di 6

Calendario Unità di Strada mese di ottobre Pagina 1 di 6 giovedì mercoledì martedì lunedì d d d Calendario Unità di Strada mese di 20016 1 8 13 Vanvitelli, floridiana, via Scarlatti, giardini Ruoppolo, via Fontana, zona ospedaliera. Municipalità IX: via Epomeo,

Dettagli

5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency ( mergency.it/italia/index.html ).

5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency (  mergency.it/italia/index.html ). Con la primavera ritornano le Vacanze Romane per Emergency. Le visite guidate costano 10 euro + bigl 5 degli euro per la visita guidata saranno donati al Progetto Italia di Emergency (http://www.e mergency.it/italia/index.html

Dettagli

ecreational riginal usical ventful Catalogo di attività SF Events Edizione Giugno 2018

ecreational riginal usical ventful Catalogo di attività SF Events Edizione Giugno 2018 R ecreational O riginal M usical E ventful Catalogo di attività SF Events Edizione Giugno 2018 Gli imperdibili di giugno Giovedì 21 giugno, dalle ore 20.00, SF Events e lo Stadio di Domiziano sono lieti

Dettagli

locus iste LUOGHI e MEMORIA

locus iste LUOGHI e MEMORIA ocus iste Associazione culturale locus iste LUOGHI e MEMORIA catalogo visite guidate Chi siamo Arte Storia Natura Rivivere i luoghi della nostra città attraverso la storia di coloro che li hanno animati.

Dettagli

FESTA DELLA REPUBBLICA VENERDI 2 GIUGNO

FESTA DELLA REPUBBLICA VENERDI 2 GIUGNO Venerdì 2 giugno dalle ore 10 alle 11, in occasione del 71 anniversario della proclamazione della Repubblica, si svolge in via dei Fori Imperiali la tradizionale Parata Militare. Dalle ore 00.30 di venerdì

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO A cura della Fondazione Napoli Novantanove Nel corso di tutti i week-end della manifestazione, gli alunni degli istituti scolastici che aderiscono al Progetto La Scuola adotta

Dettagli

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 09 gennaio ore 16:00 Visita alla mostra I bassifondi del

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

Caravaggio, Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli Martirio di Sant Orsola, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 Napoli rappresenta una tappa fondamentale per la

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

Agenzia per la Mobilità

Agenzia per la Mobilità Agenzia per la Mobilità Roma, 13 maggio 2011 Con i mezzi pubblici verso i musei: vademecum linee bus, tram e metrò In occasione della Notte dei Musei, in programma nella Capitale tra sabato 14 e domenica

Dettagli

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010 VICARIA DI FROSINONE CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre FROSINONE Parrocchie S. Maria Assunta e S. Benedetto 405,00 1.400,00 510,00 590,00 2.233,00

Dettagli

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web:  S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale CHIESE e SANTUARI BRINDISI S. TERESA Mons. Ercole Lavilla S. PAOLO Sac. Vittorio Papadia S. BENEDETTO tel. 0831/597474 web: www.chiesasanbenedetto.it e-mail: info@chiesasanbenedetto.it Sac. Massimo Alemanno

Dettagli

Caravaggios Erben Barock in Neapel

Caravaggios Erben Barock in Neapel Bartolomeo Bassante Giovanni Battista Beinaschi Antonio De Bellis Agostino Beltrano Andrea Belvedere Giovanni Battista Caracciolo Bernardo Cavallino Giuseppe Cesari (Il Cavaliere d Arpino) Carlo Coppola

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2016-17 Classe 4DS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO

Dettagli

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse L.A.D.U. Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi Mangiagalli 32 20133

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2017-18 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione CREPPI LACCHIA VOL.C DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro itinerari rivolti a piccoli gruppi di partecipanti. Ogni

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura SABATINARTE OTTOBRE 2018: VENERDI 19 OTTOBRE h. 15.00 Archeologia e Arte Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura Ripercorriamo le ultime tappe dell apostolo delle

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 21, 28 luglio: 4, 11, 18, 25 agosto: 1, 8,15,22, 29 settembre: 6, 13, 20 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: VALENCIA Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019 rappresenta una tappa fondamentale per la vita e per le opere di Caravaggio. L intensa resa della passione

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA 1 / 8 Dal 02 al 06 maggio 2014 in occasione della FESTA DI GESU' BAMBINO 5 giorni con pullman: partenza da Arenzano 1 giorno venerdì 02 maggio 2014: ARENZANO LINZ Ritrovo ad Arenzano

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

Attrazioni principali. per prenotare:

Attrazioni principali. per prenotare: 1 TOUR PRIVATO DEL VATICANO Esplora la storia dell'arte dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro con stile in un tour a piedi privato con un esperto d'arte e ingresso saltafila. Durante questo

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018 PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018 Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 19-20 gennaio 2018 Gita Culturale - Pittura Gita culturale-

Dettagli

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017

ArteAnticaNews. STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale NEWSLETTER APRILE 2017 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 19 - aprile 2017 STIGMĂTA La tradizione del tatuaggio in Italia Museo Civico Medievale 1 aprile - 30 aprile STIGMATA - La tradizione

Dettagli

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani

Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari. a.a corso magistrale docente: Daniela Zumiani Storia dell Architettura: il 600 tra rigori classicisti ed esibizioni spettacolari a.a 2010-2011 corso magistrale docente: Daniela Zumiani Giorgio Vasari (1511 1517), Fondazione di Portoferraio, 1557 ca,

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Un viaggio per Napoli

Un viaggio per Napoli Un viaggio per Napoli Si vi piace viaggiare, Napoli è il posto ideale, la città offre diverse attività per tutte le persone. Napoli è il capoluogo della propria città e della regione della Campania, ha

Dettagli

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale

Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale Roma e i suoi Palazzi Accompagnatore Culturale Se è certamente vero che molti di voi hanno visitato Roma una o anche più volte, è altrettanto vero che la città capitolina possiede un tale patrimonio di

Dettagli

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre CALENDARIO E PROGRAMMA MERCOLEDÌ 23 AGOSTO Arrivo dei partecipanti e sistemazione negli alloggi prenotati entro le ore 15,00.

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 4BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE

Dettagli