Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella"

Transcript

1 Capitolo 4 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

2 RFC importanti: Internet Protocol (IP) 791 Internet Protocol Specification - Settembre Requirements for Internet Hosts 1812 Requirements for IP Version 4 Routers 1918 Address Allocation for Private Internets Modifiche al significato degli 8 bit di Type of Service nell header IP: 2474 Definition of the Differentiated Services Field (DS Field) in the IPv4 and IPv6 Headers 3168 The Addition of Explicit Congestion Notification (ECN) to IP M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 2

3 IP IP è progettato per: l uso in reti a commutazione di pacchetto tramettere datagrammi da una sorgente ad una destinazione identificata da indirizzi di lunghezza fissata permettere la frammentazione di datagrammi lunghi, se necessario IP è specificamente limitato nello scopo a fornire le funzioni necessarie a consegnare un datagramma dalla sorgente alla destinazione attraverso un sistema interconnesso di reti. Non possiede meccanismi per aumentare l affidabilità end to end quali il controllo di flusso, consegna in sequenza od altri servizi esistenti in protocolli host to host. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 3

4 versione del protocollo IP Lunghezza Header in parole da 32 bit Ora DSCP+ECN numero progressivo d identificazione numero di salti rimanenti (decrementato di 1 ad ogni router) protocollo a cui consegnare il datagramma Formato Datagramma IP ver lungh. tipo di lunghezza head. servizio identificatore DM fragment (16-bit) 0 F F offset time to IP header live protocol checksum indirizzo IP sorgente (32 bit) indirizzo IP destinazione (32 bit) Opzioni (se presenti) dati (lunghezza variabile tipicamente un segmento TCP od UDP) lunghezza totale del datagramma in byte per la frammentazzione e riassemblaggio calcolato solo sull header IP Per esempio timestamp, record route M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 4

5 Byte Tipo di Servizio Nelle specifiche delle RFC 791 e poi 1340 il byte era diviso in Precedenza (3 bit) Tipo di servizio (4 bit) non usato Bits 0-2: Precedenza: Network Control Internetwork Control CRITIC/ECP Flash Override Flash Immediate Priority Routine Bits 3-6: Tipo di Servizio: Bit 3: 0 = ritardo normale, 1 = minimizzare ritardo. Bit 4: 0 = throughput normale, 1 = massimizzare throughput Bit 5: 0 = affidabilità normale, 1 = alta affidabilità Bit 7: riservato per usi futuri e posto per definizione a 0 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 5

6 Byte Tipo di Servizio (RFC 1340) Protocollo ValoreTOS TELNET (1) 1000 (minimizzare il ritardo) FTP Control 1000 (minimizzare il ritardo) FTP Data (2) 0100 (massimizzare throughput) TFTP 1000 (minimizzare il ritardo) SMTP Command phase 1000 (minimizzare il ritardo) SMTP DATA phase 0100 (massimizzare throughput) DNS UDP Query 1000 (minimizzare il ritardo) DNS TCP Query 0000 DNS Zone Transfer 0100 (massimizzare throughput) NNTP 0001 (minimizzare il costo monetario) ICMP Errors 0000 ICMP Requests 0000 ICMP Responses 0000 Any IGP 0010 (massimizzare affidabilità) EGP 0000 SNMP 0010 (massimizzare affidabilità) BOOTP 0000 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 6

7 Byte Tipo di Servizio Sia i bit di precedenza, che quelli di Tipo di Servizio non sono stati di uso comune, nè rispettati spesso nel trattamento dei datagrammi da parte degli host e router o nelle applicazioni. Il servizio Best Effort (valore precedenza e ToS a zero) è stato ed è quello normalmente utilizzato. Con la definizione delle RFC sui Differentiated Services, si è cercato di creare una architettura scalabile e coerente per fornire Qualità di servizio in Internet, cioè servizi di consegna in cui la rete offrisse un trattamento differenziato ai pacchetti in funzione del valore del byte. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 7

8 Byte Tipo di Servizio oggi Nelle specifiche dei servizi differenziati (RFC 2474) il byte viene ridefinito come: Differentiated Services Code Point (DSCP - 6 bit) indicatore congestione Nelle specifiche della RFC 3168 (l aggiunta di una esplicita notifica di congestione ad IP) gli ultimi due bit, non usati da Diffserv, bit vengono ridefiniti per trasportare un segnale di congestione che è attivato dai router ed utilizzato da TCP (non molto diffuso, nè implementato). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 8

9 Frammentazione e de-frammentazione La frammentazione e de-frammentazione sono possibili fra strati M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 9

10 Dimensione massima Ogni strato riceve dei dati da spedire dallo strato adiacente. Lo strato ricevente aggiunge il proprio header e controlla la dimensione dell unità di informazione che crea. Scendendo verso lo strato fisico esiste infatti una dimensione massima dell unità di informazione trattabile da ogni strato. Nel caso che l unità di informazione superi il massimo consentito, viene spezzata in unità più piccole, cioè frammentata. Lo strato corrispondente del sistema ricevente ricostruirà (riassemblerà) l unità di informazione, in modo trasparente allo strato superiore. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 10

11 Dimensione massima applicazione trasporto messaggio: segmento: virtualmente infinito, limitato dal più grande indirizzo del sistema operativo illimitato, in pratica MSS < e normalmente 1500 byte rete datagramma: < 65535, scelto in funzione del valore massimo del data link data link fisico frame: bit: Ogni tecnologia ha una MTU (Maximum Transmission Unit) diversa < bit M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 11

12 Frammentazione e Riassemblaggio IP Ogni linea può avere un data link diverso ed una MTU diversa. E quindi possibile che un datagramma IP grande sia diviso all interno della rete. 1 datagramma diventa vari datagrammi riassemblato solo nella destinazione finale bit nell header IP usati per identificare e ordinare i frammenti corrispondenti riassemblaggio frammentazione: in: 1 datagramma grande out: 3 datagrammi più piccoli M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 12

13 Frammentazione e Riassemblaggio IP Esempio: Un datagramma di 4000 byte che transita su una linea Ethernet con MTU Viene frammentato in 3 datagrammi - 2 da da 1040 length =4000 ID =x fragflag =0 offset =0 Un unico datagramma grande viene frammentato in vari datagrammi più piccoli length =1500 length =1500 length =1040 ID =x ID =x ID =x fragflag =1 fragflag =1 fragflag =0 offset =0 offset =1480 offset =2960 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 13

14 Frammentazione e Riassemblaggio IP Identificatore: contiene un valore unico per ogni datagramma. Il valore iniziale è generalmente scelto a caso alla partenza del nodo ed aumentato di uno per ogni datagramma inviato, indipendentemente dal protocollo. Il campo è copiato in ogni frammento. Flags (3 bit): Bit 0: riservato, deve essere zero Bit 1: (DF) 0 = può essere frammentato, 1 = non frammentabile. Bit 2: (MF) 0 = ultimo frammento 1 = altri frammenti. nessun frammento M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 14

15 Frammentazione e Riassemblaggio IP Offset del Frammento: contiene l offset in byte dall inizio del datagramma originale. Quando un datagramma viene frammentato anche i campi lunghezza totale, lunghezza header e header checksum vengono ricalcolati per ogni frammento. Nel caso che anche un solo frammento venga perso, l intero datagramma deve venire ritrasmesso. Se il bit DF è ad 1 naturalmente il pacchetto non viene frammentato ed il router invia al mittente un messaggio di errore utilizzando il protocollo ICMP. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 15

16 Datagrammi grandi o piccoli? Visto il lavoro aggiuntivo, sia nei router, che negli host per la frammentazione, si cerca di evitarla il più possibile imponendo che sia sempre: MSS (TCP) + 40 < più piccola MTU dell intero percorso. D altra parte, dei datagrammi grandi comportanto un miglior utilizzo delle risorse di calcolo del mittente e del ricevente ed anche dei router (un maggior throughput). Un meccanismo utilizzato dai nodi per scoprire la massima dimensione del segmento che può essere spedito senza frammentazione è la path MTU discovery (RFC 1191), che utilizza il protocollo ICMP. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 16

17 Campo time to live Il valore del campo TTL pone un limite al massimo numero di router attraverso cui un datagramma può transitare. Limita in pratica la vita temporale di un datagramma. A B 2 D C E 5 2 F Viene inizializzato ad un valore di 32 o 64 (il massimo valore è 255) e diminuito di un unità da ogni router che attraversa. Quando il valore arriva a zero, il datagramma viene scartato ed un messaggio ICMP viene inviato al mittente. Lo scopo è impedire a datagrammi di vivere indefinitamente nella rete, per esempio a causa di un routing loop M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 17

18 Opzioni IP Le opzioni IPv4 sono limitate nel loro utilizzo dalla lunghezza massima dell header (60 byte di cui 20 utilizzati sempre). Per questo motivo sono raramente usate, poco accessibili attraverso opzioni di socket dal livello applicazione e non tutti i sistemi operativi e router le supportano. Le opzioni sono a lunghezza variabile e sempre allineate a 32 bit. In caso sono terminate da zeri. Il primo byte di ogni opzione contiene 1 bit di copia nei frammenti, 2 di classe e 5 di valore numerico identificativo dell opzione Le opzioni vengono quindi copiate o meno nei frammenti di un datagramma a seconda del valore di un bit del primo byte dell opzione. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 18

19 Opzioni IP Le principali opzioni IPv4 sono: security and handling restrictions (per applicazioni militari) record route (ogni router attraversato registra il proprio indirizzo IP nel datagramma) timestamp (ogni router attraversato registra il proprio indirizzo IP ed il proprio tempo) loose source routing (specifica una lista di indirizzi IP che devono essere attraversati dal datagramma, ma non solo quelli) strict source routing (simile a loose source routing, ma devono essee attraversati solo gli indirizzi nella lista) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 19

20 Indirizzi dal valore particolare: Indirizzamento IP rete nodo questo nodo R 1 N rete.n rete.255 questo nodo in questa rete 127 (qualsiasi valore) 127.nodo loopback broadcast a tutti i nodi rete locale broadcast su una rete locale remota M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 20

21 Indirizzamento IP privati L RFC 1918 Address Allocation for Private Internets definisce tre blocchi di indirizzi che possono essere liberamente usati su una rete locale o privata, ma non esportati nell Internet generale, perché ovviamente duplicati. 1) da a /8 ( nodi) 2) da a /12 ( nodi) 3) da a /16 ( nodi) (1) è una classe A, (2) sono 16 classi B, (3) sono 255 classi C. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 21

22 ICMP: Internet Control Message Protocol Definito dalla RFC 792, è usato dai nodi per scambiare informazioni (per esempio ridirezione fra router, ping) e messaggi di errore (per esempio impossibile frammentare o nodo irraggiungibile). Viene trasportato su IP, ha come numero di protocollo 1. Un messaggio ICMP ha il formato: tipo codice checksum (contenuto in funzione dei valori tipo e codice) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 22

23 ICMP: Internet Control Message Protocol Nel contenuto del messaggio ICMP, nel caso di messaggio di errore, è copiato l header IP ed i primi 8 byte della parte dati del datagramma IP che ha causato l errore (TCP ed UDP hanno le porte nei primi 8 byte del loro header). Tipo Codice Descrizione 0 0 echo reply (ping) 3 0 rete dest. irraggiungibile 3 1 nodo dest. irraggiungibile 3 2 protocollo dest. irraggiungibile 3 3 porta dest. irraggiungibile 3 4 frammentazione necessaria, ma il bit DF è attivato 3 6 rete dest. sconosciuta 3 7 nodo dest. sconosciuto M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 23

24 ICMP: Internet Control Message Protocol Tipo Codice Descrizione 4 0 limitare flusso sorgente (controllo congestione - non usato) 5 0 ridirezione per una rete 5 1 ridirezione per un nodo 8 0 echo request (ping) 9 0 risposta di esistenza di un router 10 0 router discovery 11 0 TTL terminato 12 0 header IP illegale 13 0 richiesta di timestamp 14 0 risposta di timestamp M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 24

25 Ottenere un indirizzo dinamicamente E possibile usare protocolli che, dato un indirizzo di data link (per esempio un indirizzo Ethernet) permettono di richiedere ed ottenere un indirizzo IP ed altre informazioni (quali il default router). La prima soluzione fu RARP, seguito da BOOTP (RFC 951, 1542) che si è evoluto in DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol, RFC 2131). DHCP permette assegnazioni degli indirizzi sia manuali che automatiche e non è necessario che il nodo richiedente ed il server DHCP stiano sulla stessa rete locale. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 25

26 DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol - assegna un indirizzo per un tempo massimo (lease) ed un nodo deve rinnovare il prestito dell indirizzo in uso prima della scadenza - utilizza un pool di indirizzi, che sono riusati se necessario. Un nodo mantiene l indirizzo solo quando è attivo. DHCP in breve : nodo invia un messaggio broadcast DHCP discover il server DHCP risponde con un messaggio DHCP offer nodo richiede un indirizzo IP con DHCP request il server DHCP invia l indirizzo con messaggio DHCP ack M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 26

27 Scenario DHCP client-server Nodo che richiede il suo indirizzo IP Altre reti Pacchetto DISCOVER DHCP (broadcast) Pacchetto unicast dal relay DHCP al server DHCP M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 27

28 DHCP client-server scenario DHCP server: DHCP discover src : , 68 dest.: ,67 yiaddr: transaction ID: 654 client richiedente tempo DHCP request DHCP offer src: , 68 dest:: , 67 yiaddrr: transaction ID: 655 Lifetime: 3600 secs src: , 67 dest: , 68 yiaddrr: transaction ID: 654 Lifetime: 3600 secs DHCP ACK src: , 67 dest: , 68 yiaddrr: transaction ID: 655 Lifetime: 3600 secs M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 28

29 NAT: Network Address Translation Per ovviare alla scarsezza di indirizzi globali pubblici di IPv4, è stato inventato un metodo controverso di permettere l accesso ad Internet a molti nodi utilizzando un numero di indirizzi pubblici inferiore, anche uno soltanto. NAT (RFC 3022) cambia al volo gli indirizzi IP ed altri campi dell header IP con altri, permettendo di avere indirizzi IP diversi fra interno della rete privata e Internet. All interno della rete privata si possono usare, per esempio, gli intervalli di indirizzi privati definiti dalla RFC 1918 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 29

30 NAT: Network Address Translation resto di Internet rete locale (per esempio rete a casa) / Tutti i datagrammi uscenti dalla rete locale hanno il medesimo indirizzo singolo IP NAT: , ma differenti numeri di porta Datagrammi con sorgente o destinazione in questa rete hanno indirizzi /24 per sorgente, destinazione (come normale) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 30

31 NAT: Network Address Translation Vantaggi: poiché la rete locale usa solo un indirizzo IP pubblico: nessuna necessità di richieere intervalli di indirizzi ad un ISP, ne basta uno solo si possono modificare gli indirizzi interni a piacere, senza interagire con il mondo esterno si può cambiare ISP senza modificare l indirizzamento interno i nodi interni non si possono raggiungere direttamente, ne sono visibili dall esterno, aumentandone la sicurezza M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 31

32 NAT: Network Address Translation Realizzazione - un router NAT deve: in ogni datagramma uscente: riscrivere (indirizzo IP sorgente, porta) con quello pubblico NAT... i clienti/server remoti risponderanno a quest unico indirizzo pubblico creare una tabella NAT di traduzione in cui ogni coppia (indirizzo IP sorgente interno, porta interna) corrisponda ad una porta dell indirizzo pubblico NAT in ogni datagramma in ingresso: riscrivere (indirizzo IP NAT, porta NAT) con (indirizzo IP sorgente interno, porta interna) ricavato dalla tabella NAT M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 32

33 NAT: Network Address Translation 2: Il router NAT cambia l indirizzo di sorgente del datagramma da , 3345 a , 5001, e aggiorna la 2 tabella tabella traduzione NAT ind. lato WAN ind. lato LAN , , 3345 S: , 5001 D: , S: , 3345 D: , : Il nodo invia un datagramma a , S: , 80 D: , : La risposta arriva all indirizzo di destinazione: , 5001 S: , 80 D: , : router NAT cambia l indirizzo di destinazione del datagramma da , 5001 a , M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 33

34 NAT: Network Address Translation Contro ed obiezioni: un nodo non ha un indirizzo pubblico mondiale e non ha un indirizzo fisso verso il mondo esterno ed i router dovrebbero processare i pacchetti solo fino al livello 3 (rete). NAT invece deve entrare nel merito di cosa il livello superiore ha inserito nella parte dati (deve cambiare anche l header TCP ed UDP) cioè il livello 3 parla con il livello 4. Se TCP od UDP cambiassero il proprio protocollo (interno) anche NAT dovrebbe essere modificato E specificato solo per UDP e TCP M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 34

35 NAT: Network Address Translation Contro ed obiezioni (segue): mantiene stato, trasformando la connessione in un servizio orientato alla connessione, più delicato in caso di problemi al router viola il principio end-to-end di Internet alcune applicazioni usano l indirizzo IP sorgente nel corpo del messaggio. In questi casi NAT è inutilizzabile o deve essere modificato opportunamente. Limita cioè la libertà di sviluppo di applicazioni. la scarsità di indirizzi dovrebbe essere risolta da IPv6 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2004 Cap 4-2 pag. 35

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Il livello Network in Internet

Il livello Network in Internet Il livello Network in Internet Funzioni del livello Network negli host e router: Livello Transport: TCP, UDP Livello Network Protocolli di Routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di routing protocollo

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Reti di calcolatori (M-Z) A.A. 2015/2016 Docente: Luigi Sportelli ARP (Address Resolution

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol)

TCP/IP : Livello 3 di rete ARP (Address Resolution Protocol) CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 5 TCP/IP : i protocolli a livello 3 e 4 Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento

Dettagli

1. IPv4. 01. IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof.

1. IPv4. 01. IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architettura OSI DoD (TCP/IP) 1. IPv4 Application Presentation Session Transport FTP, Telnet, SMTP, SNMP,... TCP e UDP Prof. Raffaele Bolla dist Network Data

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing

Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing Architettura TCP/IP: indirizzamento e routing Manlio Astolfi Servizio Reti e Telecomunicazioni m.astolfi@src.cnr.it STORIA 1964: proposta di una rete resistente agli attacchi Le caratteristiche dovevano

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP

Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP Modulo 9 Insieme di protocolli TCP/IP e indirizzi IP 9.1 Introduzione a TCP/IP 9.1.1 Storia e futuro di TCP/IP Il ministero della difesa americana (DoD) creò il modello TCP/IP perché voleva una rete che

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

La configurazione degli indirizzi IP. Configurazione statica, con DHCP, e stateless

La configurazione degli indirizzi IP. Configurazione statica, con DHCP, e stateless La configurazione degli indirizzi IP Configurazione statica, con DHCP, e stateless 1 Parametri essenziali per una stazione IP Parametri obbligatori Indirizzo IP Netmask Parametri formalmente non obbligatori,

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

Reti di comunicazione

Reti di comunicazione Reti di comunicazione Maurizio Aiello Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni Comunicazione via rete Per effettuare qualsiasi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address

Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31. 0 net id host id. 1 0 net id host id. 1 1 0 net id host id. 1 1 1 0 multicast address CAPITOLO 11. INDIRIZZI E DOMAIN NAME SYSTEM 76 Classe bit: 0 1 2 3 4 8 16 24 31 A B C D E 0 net id host id 1 0 net id host id 1 1 0 net id host id 1 1 1 0 multicast address 1 1 1 1 0 riservato per usi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni

Politecnico di Bari. Facoltà di Ingegneria Elettronica. Corso di Reti di Telecomunicazioni Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Elettronica Corso di Reti di Telecomunicazioni Internet Protocol versione 4 Generalità sulle reti IP... 2 Lo header IP versione 4... 3 Concetti generali sugli

Dettagli

Architettura Internet

Architettura Internet Marco Listanti Architettura Internet Struttura di Internet (1) Internet è una rete di calcolatori ad estensione mondiale Internet è una rete di reti Internet nasce per svolgere la funzioni di interconnessione

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate protezione delle reti Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate FABIO GARZIA DOCENTE ESPERTO DI SECURITY UN FIREWALL PERIMETRALE È IL PUNTO CENTRALE DI DIFESA NEL PERIMETRO DI UNA RETE

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

L architettura di rete TCP/IP. www.vincenzocalabro.it 1

L architettura di rete TCP/IP. www.vincenzocalabro.it 1 L architettura di rete TCP/IP 1 Cenni Storici Nella prima metà degli anni 70 la DARPA dimostra interesse e finanzia l Università di Stanford e la BBN (Bolt, Beraken e Newman) per realizzare una rete: a

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Socket API per il Multicast

Socket API per il Multicast Socket API per il Multicast Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Introduzione a Internet Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi 1 INTERNET Traffico Internet

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP IP versione 6 Mobilità nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

7 Evoluzione del livello rete: IPv6

7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Architetture e Protocolli per Internet IPv6 (Internet Protocol version 6) IPv6

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

IP Mobility. Host mobili

IP Mobility. Host mobili IP Mobility Reti II IP Mobility -1 Host mobili! Dispositivi wireless o wired mobili! Connessione alla rete attraverso: " Wireless LAN " Reti cellulari " Reti Satellitari " LAN " Etc.! Una rete di riferimento

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP a.a. 2002/03 Architettura di TCP/IP IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP

Configurazione IP. Assegnazione Indirizzi IP Configurazione IP Reti II Stefano Leonardi Configurazione IP 4a-1 Assegnazione Indirizzi IP! Indirizzi IP memorizzati su memoria secondaria! Non disponibile per dispositivi senza disco o con file system

Dettagli

Internet: statistiche

Internet: statistiche Parte IV Interconnessione di rete Architettura di Internet Il protocollo IP Internet: statistiche 5.6 5.6 Milioni Domini Internet 56 56 Milioni di di terminali 246 246 IP IP countries 605.60 Milioni di

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Domenico Costanzo Hacklab CS

Domenico Costanzo Hacklab CS Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli