XIX CONVEGNO. Gruppo di Dialisi Peritoneale. LECCO, Aprile della Società Italiana di Nefrologia. PRESIDENTE SIN Loreto Gesualdo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIX CONVEGNO. Gruppo di Dialisi Peritoneale. LECCO, Aprile della Società Italiana di Nefrologia. PRESIDENTE SIN Loreto Gesualdo"

Transcript

1 XIX CONVEGNO Gruppo di Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia LECCO, Aprile 2018 PRESIDENTE SIN Loreto Gesualdo PRESIDENTI DEL CONVEGNO Gianfranca Cabiddu Vincenzo La Milia PRESIDENTE LOCALE Giuseppe Pontoriero PRESIDENTE ONORARIO Francesco Locatelli Foto di Carlo Borlenghi

2

3 con il patrocinio di: 3

4 Presidente Società Italiana di Nefrologia Loreto Gesualdo, Bari Presidenti del Convegno Gianfranca Cabiddu, Cagliari Vincenzo La Milia, Lecco Presidente Locale del Convegno Giuseppe Pontoriero, Lecco Presidente Onorario del Convegno Francesco Locatelli, Lecco Comitato Scientifico del Convegno Elena Alberghini, Cinisello Balsamo MI Silvio Bertoli, Sesto S. Giovanni MI Simone Corciulo, Bari Elisa Delbarba, Brescia Selena Longhi, Milano Roberto Russo, Bari Massimo Sandrini, Brescia Giusto Viglino, Alba CN Giovambattista Virga, Camposampiero PD Coordinatore Gruppo di Dialisi Peritoneale Gianfranca Cabiddu, Cagliari Segretario Gruppo di Dialisi Peritoneale Antonino Ragusa, Taormina ME Comitato Scientifico Gruppo di Dialisi Peritoneale Annamaria D Ostilio, Giulianova TE Massimo Matalone, Catania Valerio Vizzardi, Brescia 4

5 FACULTY Elena Alberghini, Cinisello Balsamo MI Gianpaolo Amici, San Daniele del Friuli UD Filippo Aucella, San Giovanni Rotondo FG Vincenzo Bellizzi, Salerno Silvio Bertoli, Sesto San Giovanni MI Giuseppe Bonforte, Mendrisio (Svizzera) Irene Brenna, Milano Giuliano Brunori, Trento Gianfranca Cabiddu, Cagliari Giovanni Cancarini, Brescia Flavia Caputo, Palermo Roberto Corciulo, Bari Simone Corciulo, Bari Carlo Crepaldi, Vicenza Adamasco Cupisti, Pisa Silvia D Alonzo, Roma Annamaria D Ostilio, Giulianova TE Luca De Nicola, Napoli Goffredo Del Rosso, Teramo Elisa Delbarba, Brescia Roberto Dell Aquila, Bassano del Grappa VI Mariano Feriani, Mestre VE Viviana Finato, San Miniato PI Rossella Gaggi, Piacenza Emilio Galli, Treviglio BG Guido Garosi, Siena Loreto Gesualdo, Bari Antonio Granata, Agrigento Edoardo Gronda, Sesto San Giovanni MI Carlo Guastoni, Legnano MI Marco Heidempergher, Milano Gian Maria Iadarola, Torino Vincenzo La Milia, Lecco Mark Lambie, Stoke-on-Trent (UK) Selena Longhi, Milano Francesca Mallamaci, Reggio Calabria Stefano Mangano, Como Giancarlo Marinangeli, Giulianova TE Massimo Matalone, Catania Marcello Napoli, Lecce Loris Neri, Alba CN Maurizio Nordio, Camposampiero PD Antonello Pani, Cagliari Giorgina Piccoli, Orbassano TO Giuseppe Pontoriero, Lecco Marco Pozzi, Desio MB Antonino Ragusa, Taormina ME Anna Rachele Rocca, Roma Carlo Rugiu, Verona Roberto Russo, Bari Mario Salomone, Chieri TO Massimo Sandrini, Brescia Stefano Santarelli, Jesi AN Antonio Santoro, Bologna Antonio Scalamogna, Milano Roberto Scarpioni, Piacenza Franco Sopranzi, Macerata Giovanni Strippoli, Bari Antonio Sturniolo, Roma Carlo Taietti, Treviglio BG Ugo Teatini, Bollate MI Giusto Viglino, Alba CN Giovambattista Virga, Camposampiero PD Valerio Vizzardi, Brescia Gianluigi Zaza, Verona Matthias Zeiler, Ancona 5

6 6

7 PROGRAMMA SCIENTIFICO 7

8 TAVOLA ROTONDA PRE-CONVEGNO (non accreditata ECM) Registrazione partecipanti AUDITORIUM Modalità, Strumenti e Risorse per incentivare il trattamento dialitico domiciliare: protagonisti a confronto Conduce: Emma D Aquino (Giornalista RAI-TG1) Saluti e presentazione della Tavola Rotonda Gianfranca Cabiddu Vincenzo La Milia (Presidenti del Convegno) Saluti delle Autorità Il ruolo del Ministero della Salute Paola Pisanti (Tecnico Min Sal) Il ruolo delle Regioni Carlo Borghetti (Commissione Sanità Regione Lombardia) Il ruolo delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) e delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) Stefano Manfredi (DG ASST Lecco) Massimo Giupponi (DG ATS Brianza) Farmacoeconomia del trattamento dialitico Carlo Favaretti (esperto HTA) Il ruolo delle politiche di rimborso Giorgio Battaglia (Nefrologo, Direttore U.O.C.) Il ruolo della Società Italiana di Nefrologia Loreto Gesualdo (Presidente Società Italiana di Nefrologia) Il ruolo dell Industria biomedica e farmaceutica Rappresentante Baxter Rappresentante Fresenius Il ruolo degli utenti Giuseppe Vanacore (Presidente ANED) 8

9 Giovedì 19 Aprile 2018 Il ruolo della Dialisi Peritoneale assistita Claudio Pozzi (Nefrologo) Elena Alberghini (Nefrologo) Il ruolo della Tecnologia e della Telemedicina Viglino Giusto (Nefrologo, Direttore U.O.C.) Discussione generale Discussant: Giovanni Cancarini, Goffredo Del Rosso, Carlo Maria Guastoni, Francesco Locatelli, Antonello Pani, Giuseppe Pontoriero, Giuseppe Rombolà, Mario Salomone, Antonio Santoro, Ugo Teatini, Carlo Schoenholzer Pazienti Orazio Guercio Alessandro Le Rose Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Lecco Pierfranco Ravizza Light lunch 9

10 CONVEGNO Registrazione partecipanti SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM Inaugurazione del Convegno Vivere il Lago Carlo Borlenghi e Andrea Vitali Il Censimento 2016 del Gruppo di Dialisi Peritoneale Giancarlo Marinangeli, Loris Neri Moderatore: Mario Salomone Gli Studi del Gruppo di Dialisi Peritoneale: UFFA Study, I-Cope, ICOSCREEN Vincenzo La Milia, Luca De Nicola Moderatore: Gianfranca Cabiddu Consensus: posizionamento del catetere peritoneale Roberto Dell Aquila, Stefano Santarelli, Antonio Sturniolo Moderatori: Antonio Scalamogna, Emilio Galli, Giuseppe Bonforte SESSIONE PARALLELA: SALA ARANCIO I Modulo Specializzandi - Catetere peritoneale Moderatori: Simone Corciulo, Elisa Delbarba, Selena Longhi I cateteri Emilio Galli Posizionamento chirurgico Roberto Dell Aquila Catetere marsupializzato Stefano Mangano Posizionamento videolaparoscopico Stefano Santarelli L ecografia in dialisi peritoneale Antonio Granata 10

11 SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM Lettura Magistrale. Il trattamento dialitico domiciliare: luci ed ombre Loreto Gesualdo Moderatore: Antonio Santoro PREMIO GIUSEPPE ENIA - Young Investigator Award Moderatori: Gianfranca Cabiddu, Vincenzo La Milia - 1 Relazione - 2 Relazione Premiazione Loreto Gesualdo Moderatore: Vincenzo La Milia Simposio sponsorizzato FRESENIUS Fine giornata Giovedì 19 Aprile

12 SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM 8.00 Confronto. La DP è una metodica a tempo? Si Roberto Russo No Massimo Sandrini Moderatori: Anna Rachele Rocca, Moderatore: Rossella Gaggi 9.00 Le nuove possibilità diagnostiche dell ecografia in dialisi peritoneale Antonio Granata Moderatore: Matthias Zeiler 9.30 Le Ipo- (natriemia, kaliemia, calcemia) in dialisi peritoneale Giovambattista Virga Moderatore: Carlo Rugiu SESSIONE PARALLELA: SALA ARANCIO II Modulo Specializzandi Opinioni a confronto Moderatori: Simone Corciulo, Elisa Delbarba, Selena Longhi 8.00 CAPD: Connettologia, Soluzioni; APD: Cycler, Soluzioni I parte Loris Neri CAPD: Connettologia, Soluzioni; APD: Cycler, Soluzioni II parte Mariano Feriani 8.50 Modalità d inizio della DP: Incrementale-Full dose Valerio Vizzardi 9.10 CAPD-APD Marcello Napoli 9.30 Dalla teoria alla pratica in 1/2 h: Quale Connettologia, Cycler, Soluzione? Quale schema d inizio? Massimo Sandrini 12

13 Venerdì 20 Aprile 2018 SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM La dialisi domiciliare è la terapia migliore? Evidence based medicine Giovanni Strippoli Moderatore: Maurizio Nordio Le modifiche funzionali della membrana peritoneale nel tempo: La casistica del Royal Stoke University Hospital (UK) Mark Lambie La casistica multicentrica italiana Vincenzo La Milia Moderatori: Giovanni Cancarini, Roberto Scarpioni Simposio sponsorizzato BAXTER Sessione poster Moderatori: Antonino Ragusa, Annamaria D Ostilio Vecchie e nuove strategie per migliorare gli outcomes in dialisi peritoneale L esercizio fisico in dialisi peritoneale Francesca Mallamaci Remote management in dialisi peritoneale Carlo Crepaldi Moderatore: Goffredo Del Rosso, Giuseppe Pontoriero Comunicazioni orali Moderatore: Marco Pozzi, Marco Heidempergher SESSIONE PARALLELA: SALA ARANCIO III Modulo Specializzandi Prescrizione, Adeguatezza e Complicanze Prescrizione Incrementale, CAPD, APD (Night, CCPD1, CCPD2, Adapted) Roberto Russo Adeguatezza depurativa e UF Giovambattista Virga Valutazione funzionale membrana peritoneale Irene Brenna Complicanze infettive e non infettive Gianfranca Cabiddu Dalla teoria alla pratica: i programmi computerizzati per la prescrizione della DP Carlo Taietti 13

14 SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM Tavola rotonda. EPS: è iniziato il tramonto? Valerio Vizzardi, Guido Garosi Moderatori: Silvio Bertoli, Franco Sopranzi L utilizzo appropriato delle soluzioni per dialisi peritoneale: Icodestrina Gianpaolo Amici Soluzioni biocompatibili Mariano Feriani Moderatore: Silvia D Alonzo, Ugo Teatini Consensus: la valutazione socio-attitudinale del paziente candidato alla dialisi. Abbiamo gli strumenti? Roberto Corciulo, Giusto Viglino Moderatori: Flavia Caputo, Elena Alberghini Fine giornata Venerdì 20 Aprile

15 SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM 8.00 Assemblea Gruppo di Dialisi Peritoneale 9.00 La medicina di precisione applicata alla dialisi peritoneale Gianluigi Zaza Moderatore: Antonello Pani 9.30 Lettura magistrale. DP vs HD: punti di forza e debolezze Giovanni Cancarini Moderatore: Antonello Pani SESSIONE PARALLELA: SALA ARANCIO IV Modulo UF peritoneale Ridotta o perdita di UF peritoneale Carlo Crepaldi UF peritoneale e scompenso cardiaco Silvio Bertoli Dalla teoria alla pratica in 1 h: i programmi computerizzati per la prescrizione della DP Gianpaolo Amici SESSIONE PLENARIA: AUDITORIUM Tavola rotonda. Terapia conservativa (e palliativa), DP incrementale o HD monosettimanale nei pazienti anziani e con poli-patologie? Giuliano Brunori, Adamasco Cupisti, Filippo Aucella Moderatori: Vincenzo Bellizzi, Giorgina Piccoli La DP come Rescue Therapy Massimo Matalone Moderatore: Viviana Finato Scompenso cardiaco e ultrafiltrazione peritoneale Nuove conoscenze sulla fisiopatologia dello scompenso cardiaco Edoardo Gronda Quando iniziare l ultrafiltrazione peritoneale Silvio Bertoli Moderatori: Gian Maria Iadarola, Carlo Guastoni Conclusioni Sabato, 21 aprile

16 INFORMAZIONI GENERALI 16

17 SEDE Camera di Commercio-Casa dell Economia Via Tonale 28/30 Lecco Come raggiungere la sede congressuale da Milano: Partenza da Stazione Centrale o da Stazione P. Garibaldi in direzione Lecco Dalla Stazione di Lecco prendere l autobus: Linee Lecco, n. 1 o n. 2 da Milano e da Como: SS 36 - Prendere Uscita verso Valsassina Entrare in SS36 DIR Via dell Eremo V.le Redipuglia V.le Montegrappa Via Tonale da Bergamo: SS 639 Via Valsugana Via Tonio da Belledo Via dell Eremo V.le Redipuglia V.le Montegrappa Via Tonale da Colico: SS 36 Lecco Lungolago Via Capodistria V.le Turati Via Petrarca Via Milazzo Via Gorizia Via Oslavia Via Adamello Via Tonale 17

18 ISCRIZIONI Iscrizione on-line su: sezione Calendario ECM Le quote di iscrizione previsto sono le seguenti: - Medici specialisti 393,44+IVA 22% ( 480,00 iva inclusa) - Specializzandi 229,50+IVA 22% ( 280,00 iva inclusa) Nella quota di iscrizione sono compresi: partecipazione ai lavori congressuali, servizi ristorativi (coffee station durante tutte le giornate dei lavori, aperitivo di benvenuto del 19 aprile, lunch del 19 e del 20 aprile, cena sociale del 20 aprile), accreditamento ECM (nel caso della quota per Medici), attestato di partecipazione. Educational Grant Si informa che è prevista la possibilità di accedere ad un grant educazionale a copertura delle spese di iscrizione e ospitalità al Convegno di un numero chiuso di medici e specializzandi. Requisiti fondamentali per poter accedere sono: - che si operi prevalentemente nell ambito della dialisi peritoneale e che ciò sia documentabile tramite CV in allegato alla richiesta; - che la domanda pervenga alla Segreteria Organizzativa fra il 29 gennaio ed il 28 febbraio 2018 La Segreteria Organizzativa valuterà le richieste pervenute ed effettuerà una selezione tenendo conto, oltre che dell adesione ai requisiti fondamentali, di: - centro/area geografica di provenienza, che dovrà coprire il più possibile l intero territorio nazionale; - ordine cronologico di arrivo fino all esaurimento dei posti disponibili Seguirà, entro il 15/3/2018, comunicazione a ciascun richiedente in merito all accoglimento o meno della domanda. Per procedere con la richiesta, accedere all apposita funzione di ISCRIZIONE sul sito sezione Calendario ECM. Per maggiori informazioni 18

19 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA IN LOCO La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione per le registrazioni ed ogni necessario supporto in loco nei seguenti orari: giovedì, 19 aprile dalle ore alla chiusura della giornata venerdì, 20 aprile dalle ore 7.30 alla chiusura della giornata sabato, 21 aprile dalle ore 7.30 alla chiusura della giornata ECM Delphi International Srl - Provider ECM n si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di quanto verrà trattato. L evento, nella sola parte del Convegno (vale a dire ad esclusione della Tavola Rotonda pre-convegno del 19 aprile mattina), è accreditato per Medici (specialisti in Nefrologia, Medicina Interna, Cardiologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale), con obiettivo formativo di processo n 1 - applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell evidence based practice (EBM - EBN - EBP). ID evento n crediti: 5,1 L ottenimento dei crediti formativi è subordinato: - all avvenuta iscrizione sul nostro sito - alla frequenza dell intero evento (con rilevamento elettronico della presenza) - alla compilazione on-line del questionario di gradimento (possibile dal termine dei lavori fino al 27/4/2018). Il presente evento è soggetto a deposito AIFA ai sensi e per gli effetti di cui all art.124 del D.Lgs. 219/06. Crediti per relatori e moderatori I Relatori potranno acquisire i crediti formativi, in qualità di RELATORI, per ogni mezz ora continuativa di lezione (1 credito ogni mezz ora). In alternativa Relatori/ Moderatori potranno acquisire i crediti formativi, in qualità di PARTECIPANTI, attenendosi a quanto specificato nel paragrafo precedente. Attestato ECM Gli Attestati ECM verranno inviati via mail tramite posta certificata, dopo le dovute verifiche. 19

20 BADGE E ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.. CALL FOR ABSTRACTS E DISCUSSIONE POSTER Deadline invio Abstracts: 16/2/2018 Maggiori informazioni sulla modalità di compilazione ed inoltro sul sito Gli Autori verranno informati in merito all esito della selezione entro il 9/3/2018. Poster Session I lavori accettati come poster dovranno essere predisposti ed inviati seguendo le istruzioni fornite dalla Segreteria Organizzativa al momento della comunicazione di accettazione degli stessi, che includeranno anche le indicazioni sulla modalità di presentazione/discussione. La sessione di discussione dei poster è prevista venerdì, 20 aprile dalle ore alle Premio Giuseppe Enia-Young Investigator Award Anche per questa edizione del Convegno è previsto un riconoscimento dedicato a Giuseppe Enia che consiste in un premio per i due migliori Abstracts inviati da giovani nefrologi (età inferiore a 40 anni). I due lavori riconosciuti come i migliori verranno presentati giovedì, 19 aprile dalle ore alle ed avranno a disposizione 10 minuti per l esposizione + 5 minuti di discussione ciascuno. 20

21 INFORMAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI LAVORI Tempi di presentazione Per assicurare un corretto svolgimento delle varie sessioni è richiesto a tutti i Relatori di attenersi rigorosamente ai tempi assegnati da programma. I Moderatori sono invitati a rispettare ed a far rispettare i tempi di inizio di ogni sessione ed il tempo assegnato ad ogni presentazione. Centro slide Il centro slide è situato in fondo al corridoio lungo il lato destro della Sala Plenaria (Auditorium). I Relatori sono invitati a presentarsi al Centro Slide, per consegnare le presentazioni, almeno 2 ore prima della propria relazione (oppure nel pomeriggio della giornata precedente se la relazione è prevista ad inizio mattina). Le presentazioni (Windows/macOS) dovranno essere realizzate in uno dei seguenti formati: -.ppt -.pptx -.pdf Eventuali video dovranno essere realizzati nei seguenti formati: - FULL HD, 4K - formati mpeg4, avi, wmv con risoluzione 1920x1080-3D - risoluzione 1920x1080, Side by Side (separazione verticale sinistra/destra) I video (siano essi Full HD, 4K o 3D) dovranno essere interamente realizzati nel formato di pertinenza. Nel centro slide NON sarà previsto il montaggio dei video. Per facilitare il caricamento delle presentazioni presso il Centro Slide si consigliano i seguenti supporti: Pen Drive o hard Disk USB. Saranno accettati anche CD Rom e Dvd-Rom. Sarà comunque possibile scaricare le presentazioni dal proprio notebook, purchè ci si presenti al Centro Slide almeno 3 ore prima della presentazione in sala (oppure entro la fine della giornata precedente se la relazione è prevista ad inizio mattina). È assolutamente necessario che eventuali file (filmati, video, immagini) siano memorizzati nella stessa cartella della presentazione. Qualora vengano utilizzati font non standard, si raccomanda di portare con sè, unitamente alla presentazione presso il Centro Slide, i file necessari alla loro installazione e di informare i tecnici presenti con debito anticipo. Si consiglia, per la leggerezza delle presentazioni, di inserire immagini in formato.gif e.jpeg; saranno comunque accettate altre estensioni purchè riconosciute dai software sopra indicati. 21

22 Le presentazioni/video verranno trasferiti dal Centro Slide al computer presente nella sala plenaria (Auditorium); nella sala parallela (Sala Arancio) il caricamento avverrà invece direttamente dal PC in dotazione nella sala stessa. Al fine di evitare ritardi dovuti a problemi di connessione e/o compatibilità, non sarà consentito l utilizzo nelle sale di computer o pen drive personali. I Relatori che, nelle settimane precedenti il Convegno, avessero anticipato le proprie presentazioni alla Segreteria Organizzativa, dovranno - in ogni caso - portarne con sè una copia e presentarsi al Centro Slide per il caricamento attenendosi a quanto sopra specificato. ASSEMBLEA DEL GRUPPO DI DIALISI PERITONEALE Si informano i Soci che l Assemblea si terrà sabato, 21 aprile alle ore 8.00 presso la Sala Plenaria della sede congressuale (Auditorium). CENA SOCIALE La cena sociale si terrà venerdì, 20 aprile alle ore Si richiede di confermare la partecipazione già all atto dell iscrizione on-line e di fornire tempestiva comunicazione in merito ad eventuali variazioni. All atto della registrazione al desk in loco delle Segreteria Organizzativa verrà consegnato l invito a tutti coloro che avranno aderito e che dovranno portarlo con sé ed esibirlo all arrivo presso la location della cena. 22

23 PROVIDER ECM (ID 1540) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Delphi International Srl Via Zucchini Ferrara Tel. Area congressi / Centralino Fax congressi@delphiinternational.it Certificata ISO 9001:2015 e ISO 20121:

24 Unrestricted educational grant 24

25 25

26 Grafica Delphi International È stata utilizzata carta ecologica certificata

XIX CONVEGNO. Gruppo di Dialisi Peritoneale. LECCO, Aprile della Società Italiana di Nefrologia. PRESIDENTE SIN Loreto Gesualdo

XIX CONVEGNO. Gruppo di Dialisi Peritoneale. LECCO, Aprile della Società Italiana di Nefrologia. PRESIDENTE SIN Loreto Gesualdo XIX CONVEGNO Gruppo di Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia LECCO, 19-21 Aprile 2018 PRESIDENTE SIN Loreto Gesualdo PRESIDENTI DEL CONVEGNO Gianfranca Cabiddu Vincenzo La Milia PRESIDENTE

Dettagli

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme XVII Convegno di Dialisi Peritoneale Gruppo di Studio Comune di Montecatini Terme Provincia di Pistoia Azienda USL 3 Pistoia Servizio Sanitario della Toscana Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia

Dettagli

Presidente del Convegno Gianfranca Cabiddu. Presidente Locale Giancarlo Marinangeli

Presidente del Convegno Gianfranca Cabiddu. Presidente Locale Giancarlo Marinangeli Presidente del Convegno Gianfranca Cabiddu Presidente Locale Giancarlo Marinangeli Comitato Scientifico GdS Dialisi Peritoneale Coordinatore: Gianfranca Cabiddu Segretario: Antonino Ragusa Componenti:

Dettagli

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme. Comune di Montecatini Terme

XVII Convegno. Gruppo di Studio. di Dialisi Peritoneale Marzo Palazzo dei Congressi - Montecatini Terme. Comune di Montecatini Terme XVII Convegno di Dialisi Peritoneale Gruppo di Studio Comune di Montecatini Terme Provincia di Pistoia Azienda USL 3 Pistoia Servizio Sanitario della Toscana 20-22 Marzo 2014 Palazzo dei Congressi - Montecatini

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XII Incontro Teramo, 16-17 marzo 2012 Aula Convegni II Lotto CON IL PATROCINIO DI Società

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche 20 Corso nazionale di aggiornamento in Tecniche Nefrologiche & Dialitiche Organizzatori Nicola Di Paolo Umberto Buoncristiani Presidente Enzo Gaggiotti Siena 12-14 Maggio 2005 Centro Congressi Policlinico

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVIII INCONTRO

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVIII INCONTRO AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVIII INCONTRO Il meglio è nel tuo territorio Presidente: Goffredo Del Rosso Teramo, 23-24 Marzo 2018 Aula Convegni P.O. G. Mazzini - II Lotto AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA

Dettagli

Focus sulle nuove terapie

Focus sulle nuove terapie SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Focus sulle nuove terapie Richiesto il Patrocinio ROMA In un contesto molto speciale, all interno del Foro Romano, si discuterà di novità in tema di terapia della

Dettagli

Congresso Regionale. Sezione Regionale Sarda. SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano)

Congresso Regionale. Sezione Regionale Sarda. SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) Congresso Regionale Sezione Regionale Sarda SIN 13 Ottobre 2013 Centro Spirituale NS Signora del Rimedio Donigala Fenughedu (Oristano) 0830 Relatori e Moderatori Giorgio Battaglia (Catania) Giuliano Brunori

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XVI Incontro - Convegno interattivo PATROCINI Il meglio è nel tuo territorio PRESIDENTE Goffredo Del Rosso Direttore Unità Operativa Complessa Aziendale di Nefrologia

Dettagli

fra certezze e speranze

fra certezze e speranze FERRARA Ridotto del Teatro Comunale Corso Martiri della Libertà, 5 13-14 APRILE 2012 Presidente del Convegno Luigi Catizone fra certezze e speranze Venerdì 13 Aprile 2012 13.00-14.00 Welcome and light

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

XI INCONTRO SICILIANO

XI INCONTRO SICILIANO Ospedale Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli - U.O. Nefrologia con Dialisi e Trapianto Direttore: Dott.ssa Flavia Caputo 16-17 Febbraio 2018 - Grand Hotel et Des Palmes Coordinatore Corso Dott.ssa

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Il meglio è nel tuo territorio Presidente: Goffredo Del Rosso AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XIV Incontro Teramo, 7-8

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO 16-17 NOVEMBRE 2017 Firenze PALAZZO INCONTRI GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 09.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Saluto delle

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO 16-17 NOVEMBRE 2017 Firenze PALAZZO INCONTRI Giovedì 16 Novembre 2017 09.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Saluto delle

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI

CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO NOVEMBRE Firenze PALAZZO INCONTRI CON IL PATROCINIO DI GIORNATE NEFROLOGICHE FIORENTINE PROGRAMMA SCIENTIFICO 16-17 NOVEMBRE 2017 Firenze PALAZZO INCONTRI GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 09.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Saluto delle

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Programma Scientifico La gestione del paziente con diabete mellito tipo 2 nell ASL 5 Applicazione del Chronic Care Model: medici di medicina generale e diabetologi a confronto AC Hotel Pisa 29 Novembre

Dettagli

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn

Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE. Together Florence Inn Programma Scientifico IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: COMPLESSITÀ CLINICA E GESTIONE Together Florence Inn Bagno a Ripoli (FI), 20 Febbraio 2015 PROGRAMMA PRELIMINARE 08,30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

terza edizione Le Giornate MEDICHE programmapreliminare dell Ospedale Fatebenefratelli Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi

terza edizione Le Giornate MEDICHE programmapreliminare dell Ospedale Fatebenefratelli Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Le Giornate MEDICHE dell Ospedale Fatebenefratelli terza edizione Milano, 16/17 Ottobre 2009 Sala Meili - presso Spazio Eventi

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A.

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI 22-24 giugno 2017 VERONA SEDE DEL CONVEGNO Polo Didattico Universitario Giorgio Zanotto, AULA T1 viale dell Università 4 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

Corso Nazionale sulle Malattie Metaboliche dell Osso

Corso Nazionale sulle Malattie Metaboliche dell Osso Università degli Studi di Corso Nazionale sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore: prof. Giancarlo Isaia, Condirettore: prof.ssa Patrizia D Amelio, ALBA 14-15 giugno 2019 Fondazione Ferrero Corso

Dettagli

LE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI SISTEMICHE 20 ANNI DI PROGRESSO SCIENTIFICO

LE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI SISTEMICHE 20 ANNI DI PROGRESSO SCIENTIFICO LE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI SISTEMICHE 20 ANNI DI PROGRESSO SCIENTIFICO Auditorium del Parco L Aquila 16-17 novembre 2018 Con i Patrocini di Presidente del Congresso Roberto Giacomelli Segreteria

Dettagli

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia

Aspetti bioetici della terapia conservativa e sostitutiva della funzione renale in Nefrologia Patrocini richiesti: Società Italiana di Cure Palliative Ordine dei Medici Chirurghi di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia loghi Piero della Francesca Particolare della Pala

Dettagli

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

THE DARK SIDE OF ALLERGY

THE DARK SIDE OF ALLERGY SABATO 05 MAGGIO 2018 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Inizio dei lavori I SESSIONE ASMA E COMORBIDITÀ Moderatori A. Chetta, C. Incorvaia 09,00-09,20 Immunità innata e adattativa nell asma bronchiale

Dettagli

29-30 MARZO 2019 DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace Mestre (VE) Minicorso di Dermatologia Pediatrica. Programma Preliminare

29-30 MARZO 2019 DI DERMATOLOGIA NEONATALE. NH Laguna Palace Mestre (VE) Minicorso di Dermatologia Pediatrica. Programma Preliminare 29-30 MARZO 2019 NH Laguna Palace Mestre (VE) Minicorso di Dermatologia Pediatrica 8 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE Programma Preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede NH Laguna Palace - Viale

Dettagli

THE DARK SIDE OF ALLERGY

THE DARK SIDE OF ALLERGY SABATO 05 MAGGIO 2018 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Inizio dei lavori I SESSIONE ASMA E COMORBIDITÀ Moderatori A. Chetta, C. Incorvaia 09,00-09,20 Immunità innata e adattativa nell asma bronchiale

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: G. Ceresini - F. Facchinetti 22 Febbraio 2019 NH Bologna De La Gare Piazza XX Settembre, 2 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Ceresini Graziano Parma Costantino Demetrio Ferrara

Dettagli

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI CONVEGNO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI LA SORVEGLIANZA A CONFRONTO 24-25 maggio 2018 CAGLIARI SEDE DEL CONVEGNO Hotel Regina Margherita V.le Regina Margherita, 44, Cagliari COME RAGGIUNGERE

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 13-15 dicembre 2017 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA PRELIMINARE DIRETTORE DEL CORSO Andrea Madrigali PRESIDENTE DEL CORSO Gian Luca Bracco 16 Novembre 2019 1 Corso lucchese sulla patologia del basso tratto genitale Lucca Grand

Dettagli

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES Presidenti: Prof.ssa Carla Giordano Prof. Renato Venezia PALERMO 29 Gennaio 2018 SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA) 8CFU

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI) PROGRAMMA SCIENTIFICO Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI) 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Introduzione al corso M. Alessandri

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Centro di Riferimento Regionale per l Ipertensione Arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ:

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE 10 Maggio 2019 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 09.00 Introduzione

Dettagli

Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale

Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale 55 CONGRESSO A.L.O.T.O. Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale Roma, 15 dicembre 2018 Presidenti: C. D Arrigo, F. Rodia EVENTO O.T.O.D.I. Presidente Onorario: P. Palombi 55 CONGRESSO

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE Presidente: Antonino Guglielmino Responsabili Scientifici: Antonino Guglielmino, Sandro La Vignera (ME) Hotel Olimpo - Le Terrazze FACULTY Bianca Sebastiano Bonaccorso Cinzia Calogero Aldo E. Camilleri

Dettagli

9-10 MARZO 2018 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica

9-10 MARZO 2018 GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE. Laguna Palace Venezia. Minicorso di Dermatologia Pediatrica 7 NH Minicorso di Dermatologia Pediatrica 9-10 MARZO 2018 Laguna Palace Venezia GIORNATA VENEZIANA DI DERMATOLOGIA NEONATALE VENERDÌ 9 MARZO 2018 RISCOPRIAMO LA CLINICA DALLE LESIONI ELEMENTARI 08.45 Saluto

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine Presidente: Irene Cetin MILANO 12 ottobre 2018 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Elenco relatori e moderatori Bestetti Giovanna

Dettagli

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina

SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina SEGRETERIA SCIENTIFICA M. Brugiatelli, L. Nocilli S.C. Ematologia, Azienda Ospedaliera Papardo, Messina SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Start Promotion Srl Via Mauro Macchi, 50-20124 Milano Tel. 02 67071383 -

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine Presidenti del Congresso Simona Melazzini S.O.C Ginecologia, Palmanova - Latisana Roberta Pinzano S.O.C Ginecologia, Tolmezzo -San Daniele Presidente Onorario Salvatore Alberico, Trieste Segreteria Scientifica

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE

WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE WORKSHOP IN CARDIONEFROLOGIA: INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE PER IL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA CARDIO-RENALE Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana

Dettagli

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza Incontro Nazionale Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza Milano, 4-5 aprile 2014 Hilton Milan VENERDÌ 4 APRILE DIABETE E GRAVIDANZA: ASPETTI GENERALI PRIMA PARTE (Moderatori: Antonio Ceriello - ES, Stefano

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico stage in medicina estetica e Chirurgia Plastica - Estetica Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo

Dettagli

Razionale scientifico

Razionale scientifico Razionale scientifico La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è efficace e benefica nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Allo stato attuale delle conoscenze, dati provenienti da grandi trial

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

Pavia aprile Programma

Pavia aprile Programma Pavia 20-21 aprile 2018 Programma Presidente del Congresso: Giovanni Salti Presidente F.I.M.E.: Nicola Zerbinati Past President F.I.M.E.: Raffaele Rauso Pavia 20-21 aprile 2018 Con il patrocinio di Comitato

Dettagli

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale

QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale QUESTIONARIO di valutazione dell'evento formativo XVIII Convegno del Gruppo di Studio della Dialisi Peritoneale D1 I principali ostacoli per un corretto confronto tra sopravvivenza in emodialisi e dialisi

Dettagli

SPECIAL. CA.RE. 2017

SPECIAL. CA.RE. 2017 Con il patrocinio di SPECIAL. CA.RE. 2017 XI edizione SPECIAListi nel CArcinoma REnale CORSO PRATICO DI GESTIONE DEL PAZIENTE CON RCC Invito ROMA, 2-3 febbraio 2017 SPECIAL. CA.RE. 2017 XI edizione SPECIAListi

Dettagli

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio 2 Forum Interattivo Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto Bologna 8-9 novembre 2013 Palazzo dell Archiginnasio Sala della Società Medica Chirurgica OBIETTIVI DEL FORUM Il secondo forum

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

Firenze I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI IN NEFROLOGIA: COSTRUIAMO IL FUTURO DICEMBRE PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

Firenze I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI IN NEFROLOGIA: COSTRUIAMO IL FUTURO DICEMBRE PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI I PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALI IN NEFROLOGIA: COSTRUIAMO IL FUTURO 14 DICEMBRE 2018 Firenze SALA VERDE PALAZZO INCONTRI Cari Colleghi, migliorare

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia

31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia 31 a Riunione della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia Fondazione FRANCHIN SIMON Montagnana (PD), 27/28 ottobre 2016 PRESIDENTE Angelo F. Perego 22-9-1980 Serie Ordinaria Castelli d

Dettagli

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ Presidente: Edoardo Guastamacchia Responsabile Scientifico: Vincenzo Triggiani 12 OTTOBRE 2018 Villa Romanazzi Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 Con il patrocinio ELENCO RELATORI E MODERATORI Abbaticchio

Dettagli

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe Gruppo Regionale Puglia Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Museo MArTA - Taranto Ori di Taranto Piazza Plebiscito - Martina Franca Corso - Convegno Imaging e multidisciplinarietà

Dettagli

Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale

Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale 55 CONGRESSO A.L.O.T.O. Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale Roma, 15 dicembre 2018 Presidenti: C. D Arrigo, F. Rodia EVENTO O.T.O.D.I. Presidente Onorario: P. Palombi 55 CONGRESSO

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

Quant è dolce la gravidanza?

Quant è dolce la gravidanza? Presidenti e Responsabili Scientifici: Laura Giambanco, Domenico Greco Hotel Crystal Con il patrocinio di FACULTY Basciano Francesco Bruno Valentina Calì Giuseppe Chianchiano Nicola D Anna Rosario Di Benedetto

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI

RESPONSABILE SCIENTIFICO. Gianfranco Cervellin Parma. Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI RESPONSABILE SCIENTIFICO Gianfranco Cervellin Parma Giorgio Da Rin Bassano Del Grappa (VI) Giuseppe Lippi Verona RELATORI E MODERATORI Andrea Bellone Milano Sergio Bernardini Roma Laura Bonfanti Parma

Dettagli