Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA"

Transcript

1 COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006

2 Le filiere agrienergetiche regionali Sulla base dell esperienza acquisita da CETA nello svolgimento dei corsi di orientamento agli agricoltori della Basilicata tenutesi nei mesi scorsi, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche sino ad ora acquisite: sono state identificate le filiere agroenergetiche più promettenti, e le relative potenzialità di sviluppo, in Basilicata in grado di garantire una sostenibilità dai punti di vista ambientale ed economico.

3 Le filiere agroenergetiche Combustibili solidi biomassa legnosa energia termica, energia elettrica cogenerazione Combustibili solidi biomasse erbacee energia termica, energia elettrica - cogenerazione Combustibili gassosi biogas energia termica, energia elettrica - cogenerazione Combustibili liquidi oli vegetali - cogenerazione Biocarburante - biodiesel - autotrazione Biocarburante - bioetanolo - autotrazione

4 Le filiere agrienergetiche regionali OBIETTIVO GENERALE: realizzare tre progetti dimostrativi di filiere corte agroenergetiche in contesti territoriali della Basilicata, promosse dal mondo agricolo e che coinvolgono le piccole e medie imprese industriali ed i servizi.

5 Le filiere agroenergetiche mature la filiera colture oleaginose - energia (Biocombustibile liquido) la filiera reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali biogas - energia (Biocombustibile gassoso) la filiera biomasse lignocellulosiche - energia (Biocombustibile solido)

6 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (BIOCOMBUSTIBILE LIQUIDO) E una tra le più importanti possibilità di produzione di energia elettrica e termica (cogenerazione); L olio vegetale è utilizzato quale carburante per l alimentazione di motori endotermici (motori diesel modificati); Un alternatore accoppiato all albero motore produce corrente elettrica; Dal circuito di raffreddamento del motore e dai gas di scarico si recupera energia termica.

7 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) MOTORE DIESEL Il motore Diesel è una tipologia di motore a combustione interna. GROSSI motori a basso numero di giri + alternatore + scambiatore di calore Rendimento elettrico = % Rendimento termico1 = 30% Rendimento termico 2 = 20% t fumi = 450 C

8 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) Sezione di recupero dell energia termica Motore a ciclo diesel da 275 kw

9 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) LE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA: La tecnologia è matura perché utilizzata da molti anni; Recentemente è stata adattata anche per impianti di piccola potenza; I rendimenti elettrici sono molto elevati, maggiori del 35%; Anche il recupero termico è elevato, potenzialmente oltre il 40%.

10 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) LE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA: I ricavi della vendita di energia sono elevati: Certificati Verdi (12,528 c /kwh e ); Valore dell energia elettrica in cessione alla rete (8,5-9,5 c /kwh e ); Risparmio per autoconsumo sull elettrico Valore dell energia termica equivalente al combustibile fossile (6,4 c /kwh t ); Per motori statici, l olio vegetale non è sottoposto ad accisa.

11 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) LA FILIERA OLIO VEGETALE - ENERGIA: Produzione in campo di colture oleaginose (girasole, colza, soia, cavolo dell Abissinia) Spremitura meccanica dei semi Produzione contestuale di olio vegetale e pannello grasso Produzione di energia elettrica e termica con impianto di cogenerazione (motore a ciclo diesel)

12 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) Semi oleosi Acheni di girasole FRANTOIO Estrazione meccanica in pressa a vite SCHEMA DELLA FILIERA CORTA OLIO VEGETALE -ENERGIA Filtrazione Olio vegetale puro resa 33 % Pannello grasso resa 67 % MOTORE ENDOTERMICO

13 La valorizzazione energetica delle colture oleaginose (Biocombustibile liquido) LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA CORTA OLIO VEGETALE- ENERGIA Obiettivi della proposta: - Realizzazione di campi dimostrativi con colture oleaginose a fini energetici: girasole, colza, Brassica carinata. - Allestimento di un impianto per la preparazione del combustibile: preparazione del seme, estrazione meccanica e filtrazione dell olio. - Impiego del combustibile (olio) in una unità di cogenerazione: motore a ciclo Diesel accoppiato ad un alternatore e ad uno scambiatore di calore. - Verifica e dimostrazione della fattibilità tecnica, economica ed ambientale dell intera filiera energetica da biomasse oleaginose.

14 LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA CORTA OLIO VEGETALE - ENERGIA Attività della proposta Sezione agronomica: allestimento di campi dimostrativi di colture oleaginose; Sezione condizionamento ed estrazione dell olio vegetale: allestimento di un impianto di pressatura meccanica delle sementi con produzione di olio vegetale e pannello grasso, della capacità lavorativa di 1 t/h di semi; Allestimento di un impianto di cogenerazione con un motore endotermico della potenza di 400 kw e con sezione di recupero termico. Costo delle attività proposte: Impianti ed opere tecniche: Attività dimostrative agronomiche, progettazione e divulgazione: Costo Totale:

15 LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA CORTA OLIO VEGETALE - ENERGIA Alla scala dimostrativa proposta il bilancio economico si dimostra estremamente positivo: Voci costo Ammortamento impianto ,00 Olio vegetale puro (802 t al prezzo di 600 /t) Manutenzione impianto (2,2 c /kwh e ) , ,00 Spese amministrative e varie 5.000,00 TOTALE COSTI ,00 TEMPO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO SENZA CONTRIBUZIONE: 3 ANNI Voci Ricavo Certificati Verdi ,00 Valore dell energia elettrica e risparmio per autoconsumo Valore dell energia termica (70% del totale) , ,00 TOTALE RICAVI ,00 MARGINE LORDO:

16 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (BIOCOMBUSTIBILE GASSOSO) E un altra importante possibilità di produzione di energia elettrica e termica (cogenerazione); Il biogas è utilizzato quale carburante per l alimentazione di motori endotermici (motori diesel modificati), cogenerazione; Riduzione dell impatto ambientale dei reflui zootecnici (riduzione dell apporto di nutrienti al terreno con lo spandimento);

17 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (Biocombustibile gassoso) LE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA: La tecnologia per la digestione anaerobica è matura perché utilizzata da molti anni; La cogenerazione con motori a ciclo diesel è stata adattata anche per impianti di piccola potenza, con rendimenti molto elevati; La fitodepurazione garantisce l abbattimento del carico residuo dell azoto totale contenuto nel refluo e della carica microbica.

18 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (Biocombustibile gassoso) LE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA: I ricavi della vendita di energia sono elevati: Certificati Verdi (12,528 c /kwh e ); Valore dell energia elettrica in cessione alla rete (8,5-9,5 c /kwh e ); Risparmio per autoconsumo sull elettrico Valore dell energia termica equivalente al combustibile fossile (6,4 c /kwh t );

19 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (Biocombustibile gassoso) LA FILIERA BIOGAS - ENERGIA: Collettamento dei reflui e dei residui Digestione anaerobica - biogas Separazione meccanica dei solidi Compostaggio della fase solida ammendante agricolo Fitodepurazione della fase liquida - fertirrigazione Produzione di energia elettrica e termica con impianto di cogenerazione alimentato a biogas (motore a ciclo diesel)

20 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (Biocombustibile gassoso) BIOGAS LE MATERIE PRIME UTILIZZABILI Liquami zootecnici Residui vegetali Fanghi di depurazione Frazione organica rifiuti urbani Scarti di macellazione Residui lavorazioni agroindustriali BIOGAS caldaia cogeneratore serbatoio a pressione calore elettricità + calore AMMENDANTE Frazione solida COMPOSTAGGIO MATERIALE DIGERITO Frazione liquida FITODEPURAZIONE IRRIGAZIONE

21 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (Biocombustibile gassoso) LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA BIOGAS - ENERGIA Obiettivi della proposta: Realizzazione di un impianto dimostrativo per la produzione di biogas dai reflui zootecnici e dal siero di latte (sottoprodotto dell industria casearia) in codigestione con substrati ad elevato potere tamponante dell acidità e metanigeno. Impiego del combustibile (biogas) in una unità di cogenerazione: motore a ciclo Diesel accoppiato ad un alternatore e ad uno scambiatore di calore. Realizzazione di un impianto di fitodepurazione della fase liquida di risulta dall impianto di digestione anaerobica. Verifica e dimostrazione della fattibilità tecnica, economica ed ambientale dell intera filiera.

22 La valorizzazione energetica dei reflui zootecnici e dei residui delle lavorazioni agroindustriali (Biocombustibile gassoso) 420 bovini da latte Volume digestore: 720 m 3 Potenza cogeneratore: 70 kwe Investimento: ca

23 LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA BIOGAS - ENERGIA Attività della proposta Sezione produzione di biogas: allestimento di un digestore anaerobico, monostadio, in regime di mesofilia. Allestimento di un impianto di cogenerazione con un motore endotermico della potenza di 50 kw e con sezione di recupero termico. Allestimento di un impianto di fitodepurazione a flusso verticale per la frazione liquida. Trattamento della frazione solida ottenuta mediante compostaggio. Costo delle attività proposte: Attività agronomiche (caratterizzazione materie prime, ecc.): Allestimento impianto sperimentale: Azioni di accompagnamento (fattibilità filiera energetica, divulgazione): Totale:

24 La valorizzazione energetica delle biomasse lignocellulosiche (BIOCOMBUSTIBILE SOLIDO) Aumento dei prezzi dell energia e dei combustibili fossili; Necessità di diversificare le produzioni agricole con colture, anche innovative, che producano biomasse combustibili; Esistenza di tecnologie ad alta efficienza energetica ed ad alta automazione per la combustione di biomasse solide; Potenzialità di integrazione al reddito degli agricoltori, mediante l utilizzo dei residui colturali;

25 La valorizzazione energetica delle biomasse lignocellulosiche (BIOCOMBUSTIBILE SOLIDO) LA FILIERA LIGNOCELLULOSICHE - ENERGIA: Produzione in campo di colture lignocellulosiche dedicate (annuali, come sorgo da fibra, e/o poliennali, come canna comune, miscanto, panico); Raccolta dei residui colturali; Raccolta e condizionamento della biomassa (trinciatura, disidratazione e stoccaggio); Densificazione (pellettizzazione e/o bricchettatura) della biomassa lignocellulosica; Produzione di energia termica con caldaie innovative.

26 La valorizzazione energetica delle biomasse lignocellulosiche (BIOCOMBUSTIBILE SOLIDO) LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA SPERIMENTALE PER LA FILIERA LIGNOCELLULOSICHE ENERGIA Obiettivi della proposta: Recupero e condizionamento di residui colturali (paglia e stocchi); produzione di biomasse da colture erbacee (quale sorgo da fibra) e realizzazione di campi dimostrativi. Preparazione del combustibile da biomassa erbacea: condizionamento, trinciatura, densificazione. Allestimento di una unità di generazione termica e impiego del biocombustibile: caldaia innovativa per la combustione di biomasse, atta a superare le difficoltà termotecniche connesse alla qualità del biocombustibile erbaceo. Verifica e dimostrazione della fattibilità tecnica, economica ed ambientale dell intera filiera energetica da biomasse erbacee.

27 LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA LIGNOCELLULOSICHE - ENERGIA Caldaia a griglia fissa Caldaia a griglia mobile

28 LA PROPOSTA DI UNA ATTIVITA DIMOSTRATIVA PER LA FILIERA LIGNOCELLULOSICHE - ENERGIA Attività della proposta Sezione agronomica: allestimento di campi dimostrativi con colture dedicate lignocellulosiche a ciclo annuale: sorgo da fibra; Sezione di raccolta e condizionamento della biomassa lignocellulosica erbacea; Prove di pellettizzazione e di bricchettaggio della biomassa; Prova di generazione termica utilizzando le biomasse suddette in combustori e caldaie innovative, efficaci ed efficienti. Costo delle attività proposte: Attività agronomiche: Prove di condizionamento, densificazione e combustione: Azioni di accompagnamento (fattibilità filiera energetica, divulgazione): Totale:

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura

La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura La produzione agro-energetica: una nuova opportunità per l agricoltura Stefano Amaducci, Gabriele Canali Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore Le Bioenergie Colture energetiche Colture

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE COGENERAZIONE DA BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Milano 29 GIUGNO 2010 Ing. Gianluca Airoldi AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. 250 persone

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Vr. 11/06/2015 Presentazione ECOVAL EcoVal & Co. Srl, fondata nel 2005 come nuova divisione operativa nel mondo energetico rinnovabile, è composta da figure professionali

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Centrali di Produzione Biometano

Centrali di Produzione Biometano A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) EUREN ITALIA Centrali di Produzione Biometano Ferrara 28 giugno 2016 Torino Milano Roma Napoli EURENITALIA srl nasce nel 2012 come Società di

Dettagli

LA COGENERAZIONE ASPETTI E VALUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE

LA COGENERAZIONE ASPETTI E VALUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE LA COGENERAZIONE ASPETTI E VALUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DR. PASQUALE MUGIONE ANNO 2015 SOMMARIO Introduzione Il comparto agricolo Vantaggi ambientali ed economici I combustibili di origine vegetale I

Dettagli

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Il biogas: modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Energia dalle biomasse. ROBERTO JODICE CETA Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Gorizia

Energia dalle biomasse. ROBERTO JODICE CETA Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Gorizia PALMANOVA 3 MAGGIO 2006 Progetto Novimpresa Area Science Park Energia dalle biomasse tecnologie, vantaggi per i processi produttivi valori economici ed ambientali ROBERTO JODICE CETA Centro di Ecologia

Dettagli

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s. PYROSYNGAS PER BIOENERGY FARMING PROGETTO MODULARE INNOVATIVO DI SVILUPPO E APPLICAZIONE ON- SITE DI TECNOLOGIE DI PIROGASSIFICAZIONE (SYNGAS) PER BIOMASSE LIGNEO-CELLULOSICHE INTEGRABILI A TECNOLOGIE

Dettagli

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio ad energia quasi zero La diffusione, la promozione

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Tecnologie ed Applicazioni Energetiche Delle Biomasse Agroforestali Foligno Palazzo Trinci 25 Ottobre 2007 Relatore Prof. Ing. Franco

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici Elementi di Sistemi Trigenerativi e Recuperi termici A cura dell'associazione Italcogen-ANIMA 27 settembre 2013 Associazione Italcogen ANIMA prima edizione: 27 settembre 2013 Italcogen ANIMA Via Angelo

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura

Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura Dalla Venezia Fabiano Unità Complessa Colture Energetiche Veneto Agricoltura Bologna 10 novembre 2010 "Impiego energetico

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola labartino

Dettagli

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Lo sviluppo della tecnologia in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Associazione Regionale Allevatori della Lombardia CONVEGNO DIGESTIONE ANAEROBICA: OPPORTUNITA PER L AGRICOLTURA E PER L AMBIENTE ANAEROBIC DIGESTION: OPPORTUNITIES FOR

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl

Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Presentazione attività EcoVal & Co. Srl Presentazione EcoVal EcoVal & Co. Srl, fondata come nuova divisione operativa nel mondo energetico rinnovabile, è composta da figure professionali operative che

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

reale di recupero energetico

reale di recupero energetico ECOMONDO 2014 Rimini, 05 maggio 2014 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine Recupero di risorse (materia ed energia) negli TRATTAMENTI TERMICI INNOVATIVI E impianti di RECUPERO DEL FOSFORO DAL FANGO

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio 1 Condizioni per lo sviluppo filiera biomasse-energia Ottimizzazione della filiera nel suo complesso Ridurre costi Massimizzare benefici Condizioni

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche AGRICOLTURA ed ENERGIA: come orientare l energia verde Università Politecnica delle Marche UNIVPM Adele Finco Università Politecnica delle Marche Dip. 3 A Facoltà di Agraria www.univpm.it/adele.finco a.finco@univpm.it

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

Efisio A. Scano. Cagliari 22 aprile 2009

Efisio A. Scano. Cagliari 22 aprile 2009 Energia da biomasse: Le attività di Sardegna Ricerche Efisio A. Scano Cagliari 22 aprile 2009 Per informazioni: Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Attività generali Caratterizzazione

Dettagli

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas

La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas La sfida dell efficienza totale in un impianto a biogas mcter Milano 30 giugno 2011 Ing. Gianluca Airoldi GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. Più di 350

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone FATTIBILITA TECNICO- ECONOMICA DI UN IMPIANTO DI DIGESTIONE CON PRODUZIONE DI BIOMETANO NELLA VALLE DEL PRIMIERO Convegno nazionale Le tecnologie del biometano Prima Giornata Nazionale del Biometano Fieragricola,

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Ing. Stefano Goracci Italy

Ing. Stefano Goracci Italy SICILY BIO FUEL progetto pilota per lo sviluppo di coltivazioni subtropicali destinate alla produzione di biocarburanti di seconda generazione eseguito con il patrocinio ed in collaborazione con Assessorato

Dettagli

Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna

Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna Tecnologie impiantistiche innovative utilizzabili per il risparmio energetico Caesar Hotel - Cagliari, 6 Ottobre 2014 Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna Prof. Daniele

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Giovanni Riva UNIVPM Università Politecnica delle Marche Reggio Emilia,

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il laboratorio biomasse e biocombustibili Efisio A. Scano Cagliari 22 luglio 2008 Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Laboratorio per lo sviluppo di tecnologie solari

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK

TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK TRATTAMENTO ACQUE RECUPERO BIOMASSE DI SCARTO REIMEX GROUP ENTERPRISE NETWORK IL PROGETTO COSA Depurazione e recupero acque reflue Utilizzo della porzione indifferenziata dei RSU (Rifiuti Solidi Urbani)

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Per Fare il Punto Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell uso di biomasse e di biocarburanti di origine

Dettagli

a sostegno dell economia circolare

a sostegno dell economia circolare IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 a sostegno dell economia circolare ASTANA 5 settembre 2017 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 2 CARATTERISTICHE DEL PSR 2014-2020 Durata effettiva: dal 2013 al 2023 Sostiene:

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli