Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio da Rumore. Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0)"

Transcript

1

2 Definizione di suono: Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell udito. Il suono quindi è un susseguirsi di micropressioni e rarefazioni che, propagandosi nell aria, giungono all orecchio provocando la sensazione sonora

3 Come si misura La potenza sonora si misura in decibel (db) ed è espressa mediante questa formula: 20 log (p/p0) dove p è la pressione sonora in esame e p0 è il valore di riferimento di soglia di udibilità a 1KHz

4 Nelle misure entrano in gioco anche altre forze ovvero: - frequenza (Hz) - tempo (t) Cioè la frequenza ed i tempi di esposizione.

5 Calcolo del Rumore Per il calcolo del rumore si tengono in conto i tempi di esposizione e si usa la seguente formula: Questo è quello che viene chiamato Livello di rumore equivalente.

6 Calcolo del Rumore Ci sono anche formule, altrettanto complesse, che permettono di calcolare il livello di rumore equivalente giornaliero e settimanale Si misura inoltre anche il livello di picco che rappresenta il valore di rumore istantaneo impulsivo (MAX 140dB)

7 I Livelli di Rischio <80 dba(leq) rischio minimo / pressoché inesistente. Possibili fastidi e limitazione nella percezione della voce parlata 80 dba(leq) soglia discriminante per la comparsa, dopo 10 anni, di limitati casi di ipoacusia negli esposti. Rischio basso. Obbligo di informazione e formazione >80<85 dba(leq) Rischio medio. Obbligo uso di otoprotettori >85<90 dba(leq) rischio uditivo elevato. Obbligo di sorveglianza sanitaria, obbligo otoprotezioni; >90 dba(leq) soglia di danno -obbligo di delimitazione zone e notifica alla ASL protezioni obbligatorie

8 La valutazione del rumore nella Sezione INFN di Bari

9 Ambienti afferenti all Officina Meccanica S48 Magazzino metalli S51 Studio magazzino metalli S56 Rep. taglio manuale S57a Rep. Tornitura S57b Rep. Fresatura S58 Studio S59 Rep. saldatura/taglio S61 Rep. piegatura oleodinamica S62 Spogliatoio

10 Personale esposto al rischio Ambiente di lavoro Cognome Nome Officina Meccanica Dell Olio Leonardo Officina Meccanica Clemente Adamantonio Officina Meccanica Franco Michele Officina Meccanica Ceglie Francesco Paolo Officina Meccanica De Carne Giuseppe Officina Meccanica Facchini Nicola Officina Meccanica Lacalamita Nicola Officina Meccanica Masciullo Antonio Officina Meccanica Vasta Pietro Officina Meccanica Dell Olio Domenico Officina Meccanica Valentino Vincenzo Officina Meccanica Mongelli Maurizio Officina Meccanica Ferorelli Raffaele Utenti attrez. Manuali a rischio Sacchetti Michele Utenti attrez. Manuali a rischio Antuofermo Gaetano Utenti attrez. Manuali a rischio Iacobelli Giuseppe Utenti attrez. Manuali a rischio Francesco Chiumarulo Utenti attrez. Manuali a rischio Michele Papagni Utenti attrez. Manuali a rischio Carlo Pinto

11 Valutazione dei tempi

12 Misure

13

14 Riduzione del Rischio: Per la riduzione del rischio, come da art. Art. 49-sexies del D.Lgs. n.195/06, sono state adottate le seguenti misure: informazione e formazione del personale afferente al servizio di Officina Meccanica e dei responsabili mediante un seminario sui rischi da rumore che verrà tenuto a cura dal locale Servizio di Prevenzione e Protezione (tempo stimato 2 mesi); obbligo di cuffie per i lavoratori afferenti a tutti gli ambienti dell officina meccanica (già esistente); obbligo di cuffie per tutti i lavoratori, riportati in allegato 8, che usano le attrezzature manuali (tempo stimato 60 giorni); sistemazione dell apposita cartellonistica indicante il rischio da rumore (tempo stimato 1 mesi); fornitura al personale a rischio delle tabelle dettagliate (tabelle allegate 4; 5; 6) che riportano i valori di rumore equivalente per giorno e per settimana (tempo stimato 2 mesi); fornitura, ove mancante, delle opportune cuffie di protezione quali D.P.I. a completamento dell opera di riduzione del rischio (tempo stimato 2 mesi); rispetto delle norme contenute nel manuale di istruzione, nonché degli utensili appropriati da usare cosi da ridurre il rumore generato dalle vibrazioni (già esistente); direttive di acquisto delle nuove attrezzature che dovranno tenere in conto anche di un fattore di rischio da rumore ridotto (già esistente); obbligo di chiusura delle porte di accesso ai locali dell officina meccanica e saldatura/taglio e di comunicazione tra lo studio del magazzino (stanza S51) e la zona di taglio (stanza S48) durante le lavorazioni così da non creare rischi per le persone che sostano o risiedono nella zona (tempo stimato 10 giorni); manutenzione costante delle macchine per evitare rumori derivanti da attriti tra parti in movimento (già esistente)

15 Che cosa si intende per otoprotettori? Cuffie Tappi auricolari

16 Come si calcola l attenuazione degli otoprotettori? Ci sono principalmente due metodi: S.N.R. (Signal Noise Ruduction) H.M.L. (High Medium Low) Il metodo H.M.L. permette di fare un analisi più attenta in quanto considera 3 fasce di frequenze, mentre S.N.R. considera una media tra le frequenze

17 CALCOLO DEGLI OTOPROTETTORI (OBBLIGATORIO) Off. Mecc. (reparto torni, stanza S57a) cuffia 20 82,8 70 Off. Mecc. (reparto fresatrici, stanza S57b) cuffia 25 86,0 68 Off. Mecc. (rep. saldatura/taglio, stanza S59) cuffia Off. Mecc. (magazzino metalli, stanza S48) cuffia

18 CALCOLO DEGLI OTOPROTETTORI (CONSIGLIATO) centro Elaborazione dati (stanza 143) tappi centro Elaborazione dati (stanza 141) tappi centro Elaborazione dati GRID (stanza S5) tappi spogliatoio dell officina mecc. (stanza S62) tappi reparto di piegatura oleodin. (stanza S61) tappi laboratorio Valentini (stanza A15) tappi laboratorio Paticchio (stanza S18) tappi

19 Segnaletica: Rischio da Rumore

20 La Normativa: D.Lgs 195 del 10 Aprile 2006 La Nostra Valutazione: Valutazione del rischio da rumore

21 Grazie per l attenzione A cura del S.P.P. (M. Sacchetti)

Valutazione del Rischio Meccanico

Valutazione del Rischio Meccanico Valutazione del Rischio Meccanico Il D.Lgs. n.81/08 del 09/04/2008 riguardante la tutela e la salute nei luoghi di lavoro al titolo I dispone l eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile la loro

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

RISCHI FISICI: RUMORE

RISCHI FISICI: RUMORE RISCHI FISICI: RUMORE Modulo 1 Syllabus Relatore: Caratteristiche del rumore Il fenomeno sonoro elementare è costituito da onde sinusoidali di oscillazione della pressione atmosferica che si propaga in

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

I Rischi da Vibrazioni Meccaniche

I Rischi da Vibrazioni Meccaniche I Rischi da Vibrazioni Meccaniche Servizio Prevenzione e Protezione Tipologia di utensile Scalpellatori, Scrostatori, Rivettatori Martelli Perforatori Martelli Demolitori e Picconatori Trapani a percussione

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Diego Annesi, e-mail:info@misurazionidelrumore.com November 23, 2012 1 Metodi I metodi da applicare secondo la UNI EN 58/1995, per verificare l idoneità dei nostri

Dettagli

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE IL RISCHIO RUMORE IL SUONO il SUONO è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare

Dettagli

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva CHE COS È È? Variazione della pressione in un mezzo elastico (l aria), prodotta dalla vibrazione di un corpo materiale, la quale determina una sensazione uditiva Psicologicamente il rumore è percepito

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio RUMORE. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio RUMORE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE INTRODUZIONE La continua meccanizzazione della produzione ha portato al moltiplicarsi delle fonti di rumore e ad

Dettagli

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A4.2d CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione.

Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Rischio Rumore Rumore: è un suono percepito come sensazione sgradevole. Effetti: dipendono principalmente dall intensità del rumore e dalla durata dell esposizione. Il suono è una perturbazione meccanica

Dettagli

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il rischio rumore MODULO A Unità didattica A6.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Alcune definizioni Suono è determinato

Dettagli

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz RUMORE Definizione: Il rumore è un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa e intollerabile. Il rumore è energia acustica determinato da onde di compressione e rarefazione prodotte da un

Dettagli

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE [RISCHI FISICI] elaborazioni del [vedi anche testi INAIL] - vers.#1 www.andytonini.com GENERALITA : [D.Lgsl 81/08 TIT.VIII cap.i/ii -

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI Giuseppe ELIA 1 Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 80 db (A) Informazioni ai lavoratori Sorveglianza sanitaria (su

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

IL RUMORE. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08

IL RUMORE. CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 IL RUMORE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 RIFERIMENTI NORMATIVI TITOLO VIII D.LGS-81/08 (ARTT.180-220, CAPI I-IV) Art.181: Il datore di lavoro valuta tutti i rischi da agenti

Dettagli

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Al fine di migliorare la comprensione delle indicazioni fornite nel manuale, sono stati realizzati alcuni esempi di valutazione dei rischi rumore e

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 Il DLgs. 10 aprile 2006 n. 195, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 maggio 2006, entrato in vigore il 14/6/2006 e applicato a partire dal 14 Dicembre 2006, ha introdotto

Dettagli

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO COS È IL SUONO? Il suono è caratterizzato dalla propagazione in un mezzo elastico (gas, liquido, solido: aria, acqua, acciaio o altro) di onde di compressione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II)

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II) VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo 9-04-2008, n. 81 -Titolo VIII, Capo II) RIFACIMENTO MANTI D USURA IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SU VARIE

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei Luoghi di Lavoro Facoltà di

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA REALE PROTEZIONE OFFERTA DAGLI INSERTI AURICOLARI QUANDO IN USO: VERIPRO

VALUTAZIONE DELLA REALE PROTEZIONE OFFERTA DAGLI INSERTI AURICOLARI QUANDO IN USO: VERIPRO VALUTAZIONE DELLA REALE PROTEZIONE OFFERTA DAGLI INSERTI AURICOLARI QUANDO IN USO: VERIPRO Ipoacusia da rumore La malattia professionale statisticamente più significativa. Direttiva Europea 2003/10 87

Dettagli

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro:

Esposizione al Rumore. Normativa e documenti di riferimento. Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro: Rev. 0 del 05/09/2011 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

SCHEMA DEL DECRETO LEGISLATIVO n 195/06 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE

SCHEMA DEL DECRETO LEGISLATIVO n 195/06 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE SCHEMA DEL DECRETO LEGISLATIVO n 195/06 RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/10/CE A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 25 ottobre

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Ing. Nicola Mongelli 1

Ing. Nicola Mongelli 1 Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 art.188 TITOLO VIII - Agenti fisici CAPO II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale CRITERI DI SCELTA E STIMA DELL ESPOSIZIONE A DISPOSITIVO INDOSSATO A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di

Dettagli

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio SAFETY CONTACT SRL IGIENE SICUREZZA AMBIENTE CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO MEDICINA del LAVORO PRIVACY Divisione Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio www.safetygroupitalia.com 0331.782524

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Il Rumore Rev. 2 ott. 2009 Rumore slide 1 di 21 Definizione di rumore Definiamo rumore qualsiasi fenomeno acustico che non contenga informazioni utili per l ascoltatore e quindi interferisca con la sua

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Azienda BLUCAR Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 7 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca Medico

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Scuola di Prevenzione Corso di formazione per gli alunni della V classe.

Scuola di Prevenzione Corso di formazione per gli alunni della V classe. Scuola di Prevenzione Corso di formazione per gli alunni della V classe. I Rischi professionali dovuti agli AGENTI FISICI: Rischio professionale da Rumore Rischio professionale da Vibrazioni e scuotimenti

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

IL RISCHIO RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IL RISCHIO RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI Piacenza, 18 marzo 2008 Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza 1 RUMORE VIBRAZIONE

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008

RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 RISCHIO RUMORE- DLgs 81/2008 L Art. 187 Capo II del DLgs 81/2008 determina i "Requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESPOSIZIONE A RUMORE VALUTAZIONE DEI RISCHI CESENA 11 Maggio 2007 a cura di: Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Azienda USL di Piacenza Articolo 4 comma 1 D. Lgs. 626/94 Il datore di lavoro, in relazione

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT

NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT ! NOTA INFORMATIVA ISTRUZIONI D USO E DATI TECNICI OTOPROTETTORI SU MISURA MODELLO: AURI SILENT Istruzioni D uso e Scheda Tecnica rev 1 del 07/11/2014 Pag 1 di 6 Protezione dell udito Il suono prodotto

Dettagli

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni Nei cantieri edili, si possono individuare alcune tipologie di rischio nel campo dell igiene del lavoro legati all uso di macchine e attrezzature. Tra questi: Rischi legati

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO VIBRAZIONI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative. Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria

Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative. Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria 1 Il suono Il suono è una parte dell esperienza di tutti i

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE relazione sulla valutazione del rischio di esposizione al rumore (Art. 190 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro Dalmine, 22 febbraio 2008 GIUSEPPE ELIA Presidente Commissione Acustica UNI SCOPO Descrivere un metodo di misurazione dei livelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI"

ISTITUTO COMPRENSIVO D. ALIGHIERI ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI" Piazza Martiri di Nasiriyah - 54011 AULLA (MS) Tel.: 0187420037 - Fax: 0187421369 Internet: www.alighieriaulla.it - E-Mail: msic806006@istruzione.it VALUTAZIONE DEL

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Cosa è il rumore? Una sensazione

Dettagli

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195

RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 RISCHIO RUMORE D.Lgs. 10 Aprile 2006 n. 195 Inserito come Titolo V bis Protezione da Agenti Fisici nel D.Lgs. 626/94 Sostituisce il D.Lgs. 277/91 per il Rischio da Rumore 1 Costituzione Repubblicana Art.

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: ASPETTI DI RISCHIO SPECIFICI Corso di formazione per R.L.S. 1 rischi specifici Gli impianti tecnologici Macchine e attrezzature Apparecchi di sollevamento Esposizione al rumore

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI" Piazza Martiri di Nasiriyah 54011 AULLA (MS) Tel.: 0187420037 Fax: 0187421369 Internet: www.alighieriaulla.it EMail: msic806006@istruzione.it VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE ISTITUTO COMPRENSIVO "ILIO MICHELONI" Viale Europa, n 135 55013 Lammari (LU) Tel.: 0583 962068 Fax: 0583436018 Internet: www.icmichelonilammari.gov.it EMail: luic83800p@istruzione.it VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II e III sulla prevenzione e protezione dai rischi

Dettagli

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Rumore Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1 Suoni e rumori I fenomeni sonori possono dividersi in due gruppi: suoni propriamente detti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO relazione sulla valutazione preventiva del rischio da esposizione al rumore (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO della VALUTAZIONE Messa a norma controsoffitti previa

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE

IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE IL RISCHIO RUMORE IN GENERALE E NEL LAVORO DELL INSEGNANTE il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio Dr arch. ing Mauro Lanciano Engineer

Dettagli

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA IL SUONO T O M M A S O R O S AT I 3 AMPIEZZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di

Dettagli

Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag.

Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag. 350 Normative protezione udito...pag.350 Linea auricolari 3M...pag.354 Cuffie auricolari 3M... pag. 356 Linea protezione udito... pag. 357 351 Cuffie Protezione Antirumore dell udito PROTEZIONE DELL UDITO

Dettagli

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma

RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma RUMORE Suono non desiderato e disturbante Somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali Segnale semanticamente indifferenziato e non utile a trasmettere informazioni accepibili

Dettagli

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria

GLI ARGOMENTI. Il Rumore La Legislazione La Valutazione del Rischio Rumore I DPI La Sorveglianza Sanitaria Di Luca Bazzani E mail info@lucabazzani.com Web www.lucabazzani.com La presentazione èdisponibile sul sito web sopra riportato alla pagina Download. GLI ARGOMENTI Il Rumore La Legislazione La Valutazione

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica G. Occhialini GIORNATA SU SICUREZZA E PREVENZIONE A FISICA: Il Rischio Acustico Prof.

Dettagli

SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL)

SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL) SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL) Fatto: J Da fare/migliorare: L Non applicabile: Informazione necessaria: deve prendere

Dettagli

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni: Informazioni, Strumentazione, Metodologia e Rapporto di valutazione Modena, 11 ottobre 2012 Determinazione del

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di documento di valutazione del rischio Rumore (cod. 300.19) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI

Dettagli

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO

IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO IL RUMORE IL RUMORE PUO ESSERE QUALCOSA DI GRADEVOLE O QUALCOSA DI FASTIDIOSO Sentire bene è importante, perché è soprattutto con l'udito che restiamo in contatto con il mondo che ci circonda: Le cose

Dettagli

Il Decreto Legislativo 195/2006

Il Decreto Legislativo 195/2006 Il Decreto Legislativo 195/2006 ESPOSIZIONE A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Omar Nicolini (o.nicolini@ausl.mo.it) Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 febbraio 2003 sulle

Dettagli

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO

PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO PROTEGGI IL TUO UDITO PROTEGGI IL TUO LAVORO Lavorare in sicurezza Protezione nell ambiente di lavoro per udire bene e sempre! Proteggi il tuo udito. Lavora in sicurezza. Con un impegno d avanguardia per

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

Il rumore nei cantieri

Il rumore nei cantieri ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il rumore nei cantieri secondo il D. Lgs. 81/08 il suono Il suono è una perturbazione meccanica che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)

Dettagli

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI Pag. 1 di 6 AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di appartenenza: Sede di lavoro: Tel. Cell. e-mail Qualifica PTA Tesisti Cultori della materia Personale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO (D.Lgs. 81/2008, Titolo VIII, Capo II, Art. 190) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo Sede associata Via Giordano 45018

Dettagli