CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND"

Transcript

1 CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

2 SOMMARIO CONTENUTI CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO PAG. 5 PAG. 6 PAG. 6 PAG. 7 PAG. 8 PAG. 9 PAG. 9 PAG. 10 PAG. 11 PAG. 12 PAG. 13 PAG. 14 PAG. 15 PAG. 16 PAG. 22 PAG. 23 PAG. 29 PAG. 30 PAG. 44 PAG. 45 PAG. 50 PAG. 51 PAG. 54 PAG. 55 PAG. 60 PAG. 61 PAG. 63 PAG. 64 PAG. 65 PAG. 66 PAG. 69 PAG. 76 PAG. 83 PAG. 91 L ISOLAMENTO ACUSTICO SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE - Le prescrizioni di legge sull isolamento acustico - La trasmissione del rumore attraverso le strutture edilizie - La determinazione sperimentale del potere fonoisolante e dell isolamento acustico - Potere fonoisolante, potere fonoisolante apparente ed isolamento acustico - La determinazione del potere fonoisolante in laboratorio - La determinazione dell isolamento acustico in opera - L espressione dei risultati ed il rapporto di prova - L indice di valutazione delle proprietà fonoisolanti ed il confronto dei valori prestazionali di elementi di edificio - La progettazione acustica degli edifici MATERIALI - Pannelli di lana di legno - Pannelli di fibre di legno - Pannelli di sughero - Pannelli di lana di canapa - Pannelli di lana di roccia - Guaine traspiranti DuPont TM Tyvek SISTEMI - Parete singola Potere fonoisolante R w : 40/54/55/57/58/59 db - Parete singola Posa in opera - Parete singola in blocchi Poroton intonacata su un lato Potere fonoisolante R w : 41/53/55/55/56/57 db - Parete singola in blocchi Poroton intonacata su un lato Posa in opera - Parete singola in blocchi Poroton Potere fonoisolante R w : 32/61/36/55/62 62/65/47/60/62/64/66/67/68 db - Parete singola in blocchi Poroton Posa in opera - Parete doppia Potere fonoisolante R w : 53/53/55/55/55 db - Parete doppia Posa in opera - Parete doppia in blocchi Poroton Potere fonoisolante R w : 53/55/56 db - Parete doppia in blocchi Poroton Posa in opera - Parete leggera Potere fonoisolante R w: 56/59/59/60/61 db - Parete leggera anti intrusione Potere fonoisolante R w : 59 db - Parete leggera Potere fonoisolante R w : 65/70 db - Parete leggera Posa in opera - Pavimento galleggiante Riduzione del rumore impattivo L w : 22 db - Pavimento galleggiante Posa in opera - Tetto con isolamento tra le travi di legno Potere fonoisolante R w : 49/50/51 db - Tetto con isolamento sopra le travi di legno con Celenit CG/F a vista Potere fonoisolante R w : 41/41/42/43/44/45/46 db - Tetto con isolamento sopra le travi di legno con tavolato di legno a vista Potere fonoisolante R w : 23/29/40/42/43/45/47 db - Tetto con isolamento sopra le travi di legno con tavelle in laterizio a vista Potere fonoisolante R w : 32/43/45/45/45/47/48/48 db - Tetto - Posa in opera Il logo ANAB è riferito ai prodotti: Celenit AB, Celenit F3, Celenit N, Celenit NB, Celenit R, Celenit S

3 L ISOLAMENTO ACUSTICO SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE Da sempre Celenit ha attribuito grande importanza allo sviluppo di nuovi prodotti, di nuovi sistemi e alla loro sperimentazione. In questa raccolta vengono presentate le caratteristiche tecniche dell attuale produzione e una numerosa serie di schede relative alle applicazioni nel campo dell isolamento acustico. I diversi sistemi proposti sono tutti corredati da certificazioni di potere fonoisolante, frutto di una vasta campagna di ricerca sperimentale recentemente attuata da Celenit presso il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova. 4

4 Le prescrizioni di legge sull isolamento acustico Il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 ( Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici ), emanato in attuazione della Legge 447/95 ( Legge quadro sull inquinamento acustico ), ha introdotto un quadro di riferimento alquanto articolato, affiancando e integrando la scarsa legislazione preesistente. Il D.P.C.M. 5 dicembre 1997 classifica gli edifici in base alla loro destinazione d uso e definisce i livelli prestazionali di edifici e di loro componenti in opera, i requisiti acustici di sorgenti sonore all interno degli edifici ed i livelli di rumorosità da esse indotti, oltre ai parametri descrittivi delle prestazioni e le metodologie di misura. Relativamente alle prestazioni degli elementi edilizi, le prescrizioni ivi contenute riguardano il potere fonoisolante apparente R w (che tiene conto anche delle trasmissioni laterali attraverso le strutture che delimitano una parete), l isolamento di facciata D 2m,nT,w e il livello di rumore di calpestio L n,w : vengono fissati i valori limite dell indice mononumerico di valutazione dei citati parametri, per le differenti categorie di edificio, come riportato in tabella. Requisiti acustici passivi degli edifici Classificazione degli ambienti abitativi Potere fonoisolante apparente Isolamento acustico standardizzato di facciata Livello di rumore di calpestio normalizzato R w D 2m,nT,w L n,w Categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili 55a Categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili Categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili 50a Categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili 50a Categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili Categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili Categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili 50a a) Valori di R w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari I requisiti relativi al potere fonoisolante apparente (R w ) sono riferiti ad elementi edilizi di separazione verticale (partizioni) ed orizzontale (solai). Il Decreto precisa che i valori limite di R w si applicano solo a elementi di separazione tra due distinte unità abitative, cioè a quelle porzioni di fabbricato che presentino potenzialità di autonomia funzionale e reddituale. Per i solai deve essere verificato anche il livello di rumore di calpestio normalizzato (L n,w ) indotto negli ambienti sottostanti, qualora siano effettivamente destinati al soggiorno di persone. L isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m,nT,w ) deve essere valutato indipendentemente dagli spazi su cui si affacciano le finestre di un ambiente. Per quanto riguarda in particolare il potere fonoisolante, si può osservare che i limiti stabiliti possono essere difficilmente raggiunti da pareti monolitiche e che con le pareti doppie possono risultare necessari rilevanti spessori globali se non si adottano particolari accorgimenti: le numerose soluzioni proposte da CELENIT permettono di conseguire elevate prestazioni con spessori totali contenuti. 5

5 L ISOLAMENTO ACUSTICO SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE La trasmissione del rumore attraverso le strutture edilizie Il potere fonoisolante di un elemento caratterizza la capacità di ridurre la trasmissione dell energia acustica incidente su di esso attraverso meccanismi di dissipazione dipendenti dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali che lo costituiscono. La trasmissione di un suono che si propaga nell aria attraverso un materiale, costituente un ostacolo al passaggio dell energia sonora fra ambienti confinanti, avviene secondo modalità legate essenzialmente alla frequenza del suono e alla massa del materiale. Quando un elemento viene investito dalle onde sonore incidenti, che esercitano sulla sua superficie una pressione fluttuante, esso vibra e diventa a sua volta un generatore sonoro, irraggiando il suono nello spazio dal lato opposto. Tanto maggiore è la resistenza che l elemento oppone ad essere posto in vibrazione, a causa della sua massa o dei vincoli perimetrali, tanto minore sarà l ampiezza della vibrazione e conseguentemente minore l energia trasmessa. La capacità isolante cresce, oltre che con la rigidezza, anche all aumentare della frequenza delle onde sonore e dipende dall angolo di incidenza delle stesse. È possibile stabilire una relazione fra il potere fonoisolante, la massa dell elemento e la frequenza del suono: è la cosiddetta legge di massa. Nel campo di validità della legge di massa il potere fonoisolante di elementi omogenei aumenta in teoria di 6 db al raddoppio della massa superficiale. E evidente che l incremento di massa non rappresenta, nella maggior parte dei casi, un metodo tecnologicamente attuabile ed economicamente vantaggioso per conseguire elevati valori del potere fonoisolante. Per ottenere un significativo incremento delle prestazioni, occorre rivolgersi ad elementi composti da strati multipli. Alle alte frequenze, un elemento costituito da più strati presenta un isolamento nettamente superiore a quello di uno omogeneo avente la stessa massa superficiale. Teoricamente il potere fonoisolante aumenta di 12 db per ogni raddoppio della frequenza; in pratica tale aumento é limitato a 6-10 db in funzione del tipo di materiale, della presenza o meno di intercapedini, del loro spessore e della natura dell eventuale materiale costituente il riempimento. Per poter sfruttare appieno i vantaggi di una parete doppia, la frequenza di risonanza della parete stessa deve essere più bassa possibile. La determinazione sperimentale del potere fonoisolante e dell isolamento acustico Le prescrizioni per la determinazione delle capacità fonoisolanti di un elemento edilizio (o di un insieme di elementi) sono contenute nelle norme della serie UNI EN ISO 140, che forniscono le specifiche riguardanti le attrezzature e le metodologie da utilizzare per le valutazioni in laboratorio ed in opera. La prima parte della norma UNI EN ISO 140 indica i requisiti generali per i laboratori (dimensioni e caratteristiche degli ambienti di prova, dimensioni e condizioni di installazione degli elementi in prova, attrezzature, ecc.). La seconda parte riguarda sostanzialmente la verifica e la precisione dei dati di misura. Le parti successive trattano dei vari metodi di valutazione delle proprietà fonoisolanti degli elementi in prova. 6

6 Potere fonoisolante, potere fonoisolante apparente ed isolamento acustico I parametri che descrivono le capacità fonoisolanti degli elementi edilizi fanno riferimento a specifiche condizioni di valutazione e non sono direttamente confrontabili tra di loro. Potere fonoisolante ed isolamento acustico rappresentano, infatti, diverse modalità di determinazione delle prestazioni di protezione dalla trasmissione del suono da un ambiente ad un altro: Il potere fonoisolante (R) di un elemento di edificio descrive la sua attitudine a ridurre la trasmissione di energia sonora ed è caratteristico delle proprietà fisiche dell elemento e tiene conto delle sue dimensioni (figura 1). Esso viene determinato in laboratorio o in situazioni particolari in cui le strutture che circondano l elemento in prova hanno capacità isolanti nettamente superiori e pertanto non contribuiscono alla trasmissione dell energia sonora da un ambiente all altro. Figura 1 W 1 : Potenza sonora incidente sulla parete W 2 : Potenza sonora trasmessa dalla parete Il potere fonoisolante apparente (R ) è analogo al potere fonoisolante sopra descritto, ma tiene conto anche dell energia acustica trasmessa lateralmente attraverso le strutture che delimitano l elemento (figura 2). Esso viene determinato in opera o in tutte quelle situazioni in cui le strutture che circondano l elemento in prova hanno capacità isolanti comparabili o inferiori e quindi contribuiscono alla trasmissione dell energia sonora da un ambiente all altro. Figura 2 W 1 : Potenza sonora incidente sulla parete W 2 :Potenza sonora trasmessa dalla parete W 3 : Potenza sonora trasmessa lateralmente attraverso le strutture di contorno L isolamento acustico (D) è dato dalla differenza di livello sonoro che si riscontra tra due ambienti contigui. Non tiene conto delle dimensioni dell elemento, ma può tenere conto delle caratteristiche di assorbimento acustico dell ambiente ricevente (figura 3). Viene tipicamente impiegato per descrivere le capacità isolanti di sistemi composti da più elementi o in presenza di campi sonori diversi, come nel caso dell isolamento acustico di facciata. Figura 3 L 1 : Livello sonoro nell ambiente disturbante L 2 : Livello sonoro nell ambiente ricevente D = L 1 L 2 : Isolamento acustico Il potere fonoisolante (di laboratorio) è il parametro che deve essere utilizzato nella progettazione, nel confronto tra prodotti diversi e nella loro classificazione, in quanto rappresentativo delle capacità di isolamento acustiche intrinseche dei vari elementi edilizi, indipendentemente dalle condizioni di installazione. Il potere fonoisolante apparente e l isolamento acustico, invece sono parametri idonei per la valutazione dei risultati conseguiti in opera e quindi per il collaudo acustico, in quanto descrivono l interazione dell elemento con le strutture circostanti nelle specifiche condizioni di installazione. È importante ricordare che il potere fonoisolante apparente misurato in opera (R ) fa riferimento alle caratteristiche prestazionali di una partizione nelle specifiche condizioni in cui è stata valutata, che dipendono da un insieme di variabili legate, ad esempio, alle caratteristiche dimensionali e costruttive degli ambienti dell edificio, dal tipo di vincolo perimetrale a cui è sottoposta la partizione, dalla presenza di discontinuità strutturali o intersezioni e tracce impiantistiche, dalla qualità della posa in opera. Proprio per questo motivo, il potere fonoisolante apparente nei confronti del rumore trasmesso per via aerea viene indicato nel D.P.C.M. 5/12/97 come parametro per il collaudo acustico delle partizioni orizzontali e verticali. Il risultato di un collaudo acustico di una partizione o di un sistema costruttivo non può essere esteso ad altre strutture simili, anche in presenza di una analogia dimensionale o di una medesima distribuzione degli ambienti abitativi oggetto del collaudo, in quanto l incertezza connessa alla variabilità delle condizioni di posa può essere estremamente rilevante. 7

7 L ISOLAMENTO ACUSTICO SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE La determinazione del potere fonoisolante in laboratorio La norma UNI EN ISO prescrive i metodi di laboratorio per la determinazione del potere fonoisolante per via aerea (R) di elementi di edificio, i cui limiti e campi di applicazione vengono riportati nella tabella seguente. Norma di riferimento Quantità determinata Simbolo Metodo di valutazione Limiti di validità del metodo Campo di applicazione UNI EN ISO Potere fonoisolante di elementi di edificio Potere fonoisolante apparente di elementi di edificio R R Differenza dei livelli di pressione sonora, misurati in due ambienti adiacenti separati dall elemento in prova, in assenza di trasmissioni laterali dell energia sonora, con correzioni che tengono conto dell energia sonora assorbita dall ambiente ricevente e del rumore di fondo. Differenza dei livelli di pressione sonora, misurati in due ambienti adiacenti separati dall elemento in prova, in presenza di trasmissioni laterali dell energia sonora, con correzioni che tengono conto dell energia sonora assorbita dall ambiente ricevente e del rumore di fondo. Superficie del generico elemento in prova maggiore di 1 m 2 e minore di 12 m 2. Per gli elementi edilizi di partizione la superficie dell elemento in prova deve essere compresa, preferibilmente, fra 10 e 12 m 2. Determinazione delle capacità fonoisolanti proprie dell elemento in prova in laboratorio. Gli ambienti di misura per la determinazione in laboratorio del potere fonoisolante per via aerea di un elemento di edificio sono costituiti da due camere riverberanti adiacenti, in genere meccanicamente disaccoppiate, rese comunicanti mediante un apertura di almeno 10 m 2 in cui viene collocato l elemento in prova. I campioni con dimensioni inferiori a quelle dell apertura di montaggio, come porte e finestre, devono essere installati all interno di uno speciale muro di riempimento, con caratteristiche fonoisolanti notevolmente superiori a quelle degli elementi in prova. Per quanto riguarda le prove su porte, finestre, superfici vetrate ed altri elementi simili, vengono prescritte specifiche condizioni di installazione che riguardano il montaggio, il funzionamento, il condizionamento termico prima della prova. Una volta installato l elemento da provare nell apertura o nel muro di riempimento, viene generato all interno di una delle camere di prova, mediante una o più sorgenti sonore elettroacustiche, un suono continuo ed uniforme. Si misura quindi il livello medio di pressione sonora sia nella camera trasmittente sia in quella ricevente. La determinazione dei livelli medi di pressione sonora viene effettuata mediante la rilevazione dei livelli sonori in diversi punti degli ambienti e con diverse posizioni delle sorgenti sonore. Viene inoltre misurato il livello del rumore di fondo presente nell ambiente ricevente ed i tempi medi di riverberazione, onde ricavare assorbimento acustico equivalente e quindi tenere conto dell energia sonora assorbita dall ambiente ricevente. 8

8 La determinazione dell isolamento acustico in opera La norma UNI EN ISO prescrive i metodi per la determinazione in opera dell isolamento acustico per via aerea di elementi di edificio i cui limiti e campi di applicazione vengono riportati nella tabella seguente. Norma di riferimento Quantità determinata Simbolo Metodo di valutazione Limiti di validità del metodo Campo di applicazione UNI EN ISO Isolamento acustico in opera di elementi di edificio Potere fonoisolante apparente di elementi di edificio in opera D nt R Differenza dei livelli di pressione sonora, misurati in due ambienti adiacenti separati dall elemento in prova, con correzioni che tengono conto del tempo di riverberazione nell ambiente ricevente e del rumore di fondo. Differenza dei livelli di pressione sonora, misurati in due ambienti adiacenti separati dall elemento in prova, in presenza di trasmissioni laterali dell energia sonora, con correzioni che tengono conto dell energia sonora assorbita dall ambiente ricevente e del rumore di fondo. Determinazione dell isolamento acustico in opera di un elemento o di un sistema edilizio. La procedura di misura è del tutto analoga a quella utilizzata per le valutazioni in laboratorio. In particolare, la potenza sonora generata nell ambiente trasmittente deve essere sufficientemente elevata da indurre, nell ambiente ricevente, un livello di pressione sonora maggiore di almeno 10 db rispetto al rumore di fondo, altrimenti è necessario apportare delle correzioni ai risultati ottenuti. Se gli ambienti oggetto di analisi presentano volumi differenti, si dovrebbe scegliere il più grande come ambiente trasmittente quando viene valutato l isolamento acustico. Se lo scopo è quello di valutare il potere fonoisolante apparente di una partizione, e quindi di verificare l entità delle trasmissioni laterali dell energia sonora, è opportuno ripetere le misurazioni scambiando tra loro l ambiente trasmittente e quello ricevente, con più posizioni della sorgente sonora in ciascun ambiente. L espressione dei risultati ed il rapporto di prova Le norme relative alla determinazione delle capacità fonoisolanti di un elemento di edificio prescrivono i contenuti del rapporto di prova di un elemento e le modalità di espressione dei risultati. Lo scopo è quello di rendere chiaramente identificabili i prodotti e facilmente confrontabili e classificabili i risultati delle prove sperimentali. Per quanto riguarda l indice di valutazione del potere fonoisolante (o dell isolamento acustico), valutato secondo la norma UNI EN ISO 717-1, si deve chiaramente indicare che tale metodo di calcolo viene applicato ai risultati di prove sperimentali e non a valori dedotti da relazioni analitiche. I risultati sperimentali sono riferiti allo specifico elemento provato in laboratorio od in opera e descritto nel rapporto di prova. 9

9 L ISOLAMENTO ACUSTICO SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE L indice di valutazione delle proprietà fonoisolanti ed il confronto dei valori prestazionali di elementi di edificio La possibilità di comparare e classificare elementi simili per materiali, tecnologie o tecniche di installazione e montaggio è di fondamentale importanza, sia per le esigenze commerciali e produttive sia per la progettazione di nuovi componenti e l ottimizzazione o il miglioramento delle tecnologie costruttive esistenti. I valori del potere fonoisolante dell elemento in prova, per ciascuna frequenza di interesse, devono essere espressi in decibel, con arrotondamento alla prima cifra decimale. La valutazione dei risultati ottenuti dalle prove sperimentali può essere eseguita, secondo le prescrizioni della norma UNI EN ISO 717-1, mediante la sintesi dei valori in frequenza del potere fonoisolante in un indice, che può essere utilizzato per caratterizzare le prestazioni acustiche dell elemento provato: esso è denominato indice di valutazione. La procedura di attribuzione dell indice di valutazione consiste nel traslare la curva di riferimento dell indice di valutazione, estesa da 100 a 3150 Hz, rispetto alla curva del potere fonoisolante dell elemento provato, in bande di terzi d ottava, con passo di un decibel fino a che la somma degli scarti sfavorevoli sia massima, ma comunque non superiore a 32 db (figura 4). Uno scarto sfavorevole per una particolare frequenza si verifica quando il risultato della misura è minore del valore corrispondente della curva di riferimento. L indice di valutazione del potere fonoisolante R w è pari al valore, in decibel, della curva di riferimento alla frequenza di 500 Hz, dopo la traslazione come sopra descritto. Il potere fonoisolante varia con la frequenza e la possibilità offerta dai metodi di comparazione proposti dalla norma UNI EN ISO risulta particolarmente utile qualora si vogliano indicare, in maniera sintetica, dei valori prestazionali minimi o dei limiti di accettabilità. Il confronto tra la curva del potere fonoisolante di un elemento, in funzione della frequenza, e la sagoma della curva di riferimento, serve bene ad evidenziare l attitudine dell elemento considerato a isolare acusticamente alle basse piuttosto che alle alte frequenze, o la presenza di eventuali perdite di isolamento in particolari bande di frequenza. Tuttavia è bene sottolineare che l indice di valutazione non rappresenta il valore medio delle capacità fonoisolanti di un elemento, dato peraltro di scarsa utilità pratica, ma una classificazione convenzionale che tiene conto, tra l altro, della diversa sensibilità dell orecchio umano nel percepire i suoni alle varie frequenze. Tale metodo di classificazione fornisce una necessaria semplificazione della rappresentazione del potere fonoisolante in funzione della frequenza, ma non è in grado, da solo, di costituire un criterio di scelta progettuale. Una progettazione accurata o la soluzione di particolari problemi richiede, invece, la conoscenza del valore del potere fonoisolante al variare della frequenza. A fronte di una particolare situazione di rumorosità, di cui si conosce lo spettro tipico di emissione, è possibile allora scegliere la soluzione migliore (maggiormente isolante negli intervalli di frequenze di interesse) che potrebbe non essere quella con più elevato indice di valutazione. Figura 4. Metodo di calcolo dell indice di valutazione del potere fonoisolante per via aerea di elementi di edificio. 10

10 La progettazione acustica degli edifici Il problema della protezione dal rumore in edilizia è, in sostanza, un problema di corretta progettazione architettonica che, partendo dalla destinazione d uso (grado di protezione dal rumore e caratteristiche delle sorgenti interne) e dalla tipologia dell edificio (distribuzione degli spazi interni e delle funzioni), passa per la scelta delle soluzioni costruttive che tengano conto degli effettivi livelli prestazionali necessari. Il progetto acustico dell edificio, si concretizza quindi attraverso l analisi e la soluzione dei punti critici mediante l applicazione di metodi oggettivi e riproducibili, come l adozione di soluzioni tecniche certificate (conformità della soluzione costruttiva ad un campione che, a seguito di prove di laboratorio, abbia conseguito prestazioni superiori al requisito in opera richiesto) e l utilizzo di metodi di calcolo (applicazione di relazioni basate su particolari caratteristiche dell elemento dedotte da certificazione di laboratorio o da calcolo secondo metodi normati). La prestazione di fonoisolamento in laboratorio è valutata in condizioni ideali, cioè in assenza di quei fenomeni di trasmissione laterale dell energia sonora tipici delle costruzioni composte da più elementi, con caratteristiche diverse, interconnessi (ed interagenti). Le effettive condizioni di inserimento dell elemento edilizio nel contesto architettonico possono essere valutate con l utilizzo dei metodi di calcolo proposti dalla serie delle norme UNI EN 12354, basati sulla conoscenza dei livelli prestazionali conseguibili in laboratorio da parte di tutti gli elementi che costituiscono l ambiente da verificare. La complessità di questi metodi e la loro articolazione richiede, però, l ausilio di programmi di calcolo e di una corretta valutazione dei vincoli perimetrali delle pareti analizzate. Le esigenze della corretta progettazione acustica degli edifici possono essere quindi soddisfatte attraverso un percorso di analisi e verifica così costituito: 1. analisi della tipologia edilizia e della distribuzione degli ambienti per evitare l adiacenza di spazi acusticamente sensibili con luoghi rumorosi o terminazioni o attraversamenti impiantistici; 2. limitazione del numero e dell estensione delle superfici di separazione fra distinte unità abitative o funzionali; 3. scelta di soluzioni costruttive, verificate in laboratorio secondo metodi normati (UNI EN ISO 140), le cui caratteristiche di isolamento acustico rispondano alle effettive esigenze di protezione dal rumore generato negli ambienti circostanti; 4. valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi mediante metodi normati (UNI EN 12354). A queste fasi segue il controllo, in sede di realizzazione, della rispondenza di materiali e tecniche di posa alle prescrizioni di progetto. Infine, il collaudo acustico attraverso la verifica dei parametri indicati dal D.P.C.M. 5/12/97, fornisce gli elementi di valutazione della qualità dell opera realizzata. 11

11 MATERIALI PANNELLI DI LANA DI LEGNO CELENIT N ECOBIOCOMPATIBILE Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza. Dimensioni cm Spessori mm 200x60-240x60-120x60-60x CELENIT P3 CELENIT - POLISTIRENE SINTERIZZATO Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da due strati (spessore 5 mm ciascuno) in lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di polistirene espanso sinterizzato autoestinguente a norma. Dimensioni cm Spessori mm 200x CELENIT L3 CELENIT - LANA MINERALE Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da due strati (spessore 5 mm ciascuno) in lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di lana di roccia a fibra orientata ad alta densità. Dimensioni cm Spessori mm 200x CELENIT CG/F CELENIT - CARTONGESSO - RESISTENTE AL FUOCO Secondo UNI EN DESCRIZIONE costituito da lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza, accoppiato ad una lastra in cartongesso antincendio spessore 12,5 mm. Dimensioni cm Spessori mm 200x60-240x60 37,5-47,5-62,5-87,5 12

12 PANNELLI DI FIBRE DI LEGNO CELENIT FL/45 Densità 50 kg/m3 Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da fibre di legno pressate, molto flessibile. Dimensioni cm Spessori mm 122x57, CELENIT FL/120 Densità 100 kg/m3 Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da fibre di legno pressate, senza strati incollati. Dimensioni cm Spessori mm 135x CELENIT FL/150 Densità 160 kg/m3 Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da fibre di legno pressate. Dimensioni cm Spessori mm 135x

13 MATERIALI PANNELLI DI SUGHERO CELENIT LS ESPANSO Secondo UNI EN DESCRIZIONE composto da sughero granulato bruno espanso e legato esclusivamente con il suo legante naturale. Dimensioni cm Spessori mm 100x CELENIT LSC COMPRESSO DESCRIZIONE composto da sughero granulato naturale compresso. Dimensioni cm Spessori mm 100x PANNELLI DI LANA DI CANAPA CELENIT LC/30 Densità 40 kg/m 3 CELENIT LC/110 Densità 90 kg/m 3 DESCRIZIONE composto da lana di canapa e fibra di poliestere. LC/30 LC/110 Dimensioni cm Spessori mm Dimensioni cm Spessori mm 120x57, x

14 PANNELLI DI LANA DI ROCCIA CELENIT LR/50 Densità 50 kg/m3 Secondo UNI EN DESCRIZIONE rinforzato in lana di roccia legata con resina termoindurente. Dimensioni cm Spessori mm 120x CELENIT LR/100 Densità 100 kg/m3 Secondo UNI EN DESCRIZIONE rigido in lana di roccia legata con resina termoindurente. Dimensioni cm Spessori mm 120x GUAINE TRASPIRANTI TYVEK UNIVERSAL PRIMO Secondo UNI EN e UNI EN DESCRIZIONE Guaina traspirante, resistente all acqua, antiscivolo e antistrappo, composta da un materassino di fibre libere di polietilene (HDPE) termolegate, di colore blu. Il rivestimento superficiale è composto da un tessuto-non tessuto. TYVEK ENERCOR COPERTURE Secondo UNI EN e UNI EN DESCRIZIONE Guaina traspirante, termoriflettente, resistente all acqua, antistrappo, composta da un materassino di fibre libere di polietilene (HDPE) termolegate, metallizzato in una faccia. Tyvek Enercor Coperture deve essere applicato con la parte metallizzata in corrispondenza di un intercapedine d aria. Enercor TM e Tyvek indicano marchi commerciali o marchi commerciali registrati di DuPont o di sue società affiliate. 15

15 SISTEMI PARETE SINGOLA Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi per tramezze (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm). 13,5 cm 144 (±2,5) kg/m 2 Blocchi per tramezze in laterizio Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Intonaco Tramezza in laterizio 12x50x25 cm a 15 fori orizzontali R w = 40 db Il tavolato di tramezze intonacato su un solo lato costituisce la struttura di riferimento e di base per la tipologia di partizione rivestita. Certificato n. 038 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), 16

16 PARETE SINGOLA Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi per tramezze (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT P3 (pannello sandwich composto da due strati, spessore 5 mm ciascuno, in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di polistirene espanso sinterizzato; spessore: 50 mm; massa superficiale: 8,5 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT P3 mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 20 cm 166 (±2,5) kg/m 2 Intonaco Tramezza in laterizio 12x50x25 cm a 15 fori orizzontali CELENIT P3 50 sp. 50 mm Celenit P3 Blocchi per tramezze in laterizio Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 54 db Lastra di cartongesso Il rivestimento resiliente di una parete, con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland e polistirene espanso, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 14 db. Certificato n. 041 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), 17

17 SISTEMI PARETE SINGOLA Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi per tramezze (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 25 mm; massa superficiale: 11,5 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT N mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 17,5 cm 169 (±2,5) kg/m 2 Intonaco Tramezza in laterizio 12x50x25 cm a 15 fori orizzontali CELENIT N 25 sp. 25 mm Blocchi per tramezze in laterizio Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 55 db Lastra di cartongesso Il rivestimento resiliente di una parete, con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 15 db. Certificato n. 042 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), 18

18 PARETE SINGOLA Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi per tramezze (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 50 mm; massa superficiale: 18 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT N mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 20 cm 174 (±2,5) kg/m 2 Intonaco 12x50x25 cm a 15 fori orizzontali CELENIT N 50 sp. 50 mm Blocchi per tramezze in laterizio Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 57 db Lastra di cartongesso Il rivestimento resiliente di una parete, con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 17 db. Certificato n. 040 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova. 19

19 SISTEMI PARETE SINGOLA Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi per tramezze (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con doppio strato di pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 20 mm; massa superficiale: 10 kg/m 2 ) disposti verticalmente ed orizzontalmente, separati da strisce verticali di poliuretano espanso biadesivo (larghezza 50 mm; spessore 3 mm) e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT N mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 19 cm 178 (±2,5) kg/m 2 Intonaco Tramezza in laterizio 12x50x25 cm a 15 fori orizzontali Blocchi per tramezze in laterizio Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 58 db Lastra di cartongesso ll rivestimento resiliente di una parete, con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 18 db. Certificato n. 043 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), 20

20 PARETE SINGOLA Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi per tramezze (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT L3 (pannello sandwich composto da due strati, spessore 5 mm ciascuno, in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno in lana di roccia ad alta densità a fibra orientata; spessore: 50 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT L3 mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 20 cm 172 (±2,5) kg/m 2 Intonaco Tramezza in laterizio 12x50x25 cm a 15 fori orizzontali CELENIT L3 50 sp. 50 mm Celenit L3 Blocchi per tramezze in laterizio Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 59 db Lastra di cartongesso Il rivestimento resiliente di una parete, con pannelli in lana di legno legata con cemento Portland e lana di roccia a fibra orientata, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 19 db. Certificato n. 039 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), 21

21 SISTEMI PARETE SINGOLA - POSA IN OPERA 1. TECNICA DI POSA DELL ELEMENTO Preparazione della superficie di posa: Posa del tavolato in laterizio: Applicazione dei pannelli isolanti: Finitura dell elemento: La partizione deve essere posata su una superficie uniforme. Per ridurre la trasmissione delle vibrazioni tra la partizione e le strutture circostanti, si consiglia di applicare sulla superficie di posa una striscia ricavata da pannelli CELENIT N su cui stendere lo strato di malta di allettamento. Il tavolato in laterizio viene posato secondo le tradizionali tecniche costruttive. Si raccomanda di curare la connessione verticale del tavolato alle strutture perimetrali (telaio o muratura), evitando di creare discontinuità. Per le tramezze a fori orizzontali è di fondamentale importanza la chiusura dei fori a vista con malta e scaglie di laterizio, nel caso di formazione di angoli o di ammorsamenti ad altre partizioni. L applicazione sul tavolato di laterizio dei pannelli isolanti CELENIT, disposti orizzontalmente, deve risultare continua ed uniforme, i pannelli devono essere perfettamente accostati fra di loro. È opportuno sfalsare i pannelli isolanti CELENIT, in modo da non avere allineamenti fra giunzioni verticali. Si consiglia di utilizzare almeno quattro tasselli di fissaggio per metro quadro di pannello. Si é riscontrato che possono essere ottenute prestazioni acustiche migliori se le lastre in cartongesso vengono applicate con colla distribuita per punti piuttosto che spalmata sull intera superficie della lastra. Si raccomanda di posare i pannelli isolanti CELENIT in maniera che il bordo superiore dell ultimo strato sia in stretto contatto con la superficie di intradosso del solaio. Nel caso di applicazione a doppio strato, è opportuno alternare la disposizione dei pannelli isolanti CELENIT N che costituiscono i due strati (montaggio in verticale ed in orizzontale con sfalsatura dei corsi), in modo da non avere allineamenti fra giunzioni verticali. Per facilitare il montaggio e la coesione dei due strati, è possibile utilizzare delle strisce di materiale espanso biadesivo da collocare lungo le giunzioni. La partizione deve essere intonacata con uno strato uniforme di malta di circa 1,5 cm, avendo cura di colmare completamente le fughe e le discontinuità fra gli elementi in laterizio e, in particolare, si raccomanda di costipare completamente lo spazio fra la parte superiore dell ultimo corso di tramezze e la superficie di intradosso del solaio con malta e scaglie di laterizio, onde evitare fenomeni di ritiro o fessurazione. Le lastre in cartongesso vengono rifinite secondo le tecniche tradizionali (stuccatura e tinteggiatura). 2. IMMAGINI DELLA POSA DELL ELEMENTO 22

22 PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO Partizione in laterizio costituita da blocchi Poroton (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm). 13,5 cm Intonaco 137,2 (±2,5) kg/m 2 Blocchi Poroton Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Blocco Poroton 12x50x25 cm R w = 41 db Il tavolato in blocchi Poroton intonacato su un solo lato costituisce la struttura di riferimento e di base per la tipologia di partizione rivestita. Certificato n. 187 del 15/02/2005 (UNI EN ISO 140-3), Poroton è un marchio del Consorzio Poroton Italia. 23

23 SISTEMI PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi Poroton (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 25 mm; massa superficiale: 11,5 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT N mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 18,5 cm 158,0 (±2,5) kg/m 2 Blocchi Poroton Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 53 db Intonaco Blocco Poroton 12x50x25 cm Lastra di cartongesso sp. 15 cm CELENIT N 25 sp. 25 mm Il rivestimento resiliente di una parete con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 12 db. Certificato n. 192 del 15/02/2005 (UNI EN ISO 140-3), 24

24 PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi Poroton (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con doppio strato di pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 20 mm; massa superficiale: 10 kg/m 2 ) disposti verticalmente e orizzontalmente, e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT N mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 20 cm 163,4 (±2,5) kg/m 2 Intonaco Blocco Poroton 12x50x25 cm Lastra di cartongesso sp. 15 cm Blocchi Poroton Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 55 db Il rivestimento resiliente di una parete con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 14 db. Certificato n. 196 del 15/02/2005 (UNI EN ISO 140-3), 25

25 SISTEMI PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi Poroton (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT L3 (pannello sandwich composto da due strati, spessore 5 mm ciascuno, in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno in lana di roccia ad alta densità a fibra orientata; spessore: 35 mm; massa superficiale: 11 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT L3 mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 19,5 cm Intonaco Blocco Poroton 12x50x25 cm 159,1 (±2,5) kg/m 2 Celenit L3 Blocchi Poroton Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 55 db Lastra di cartongesso sp. 15 cm CELENIT L3 35 sp. 35 mm Il rivestimento resiliente di una parete con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland e lana di roccia a fibra orientata, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 14 db. Certificato n. 197 del 15/02/2005 (UNI EN ISO 140-3), 26

26 PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi Poroton (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT N (pannello in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza; spessore: 50 mm; massa superficiale: 18 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT N mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 18,5 cm 162,4 (±2,5) kg/m 2 Blocchi Poroton Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 56 db Intonaco Lastra di cartongesso sp. 15 cm CELENIT 50 sp. 50 mm Blocco Poroton 12x50x25 cm Il rivestimento resiliente di una parete con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 15 db. Certificato n. 190 del 15/02/2005 (UNI EN ISO 140-3), Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova. 27

27 SISTEMI PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO Partizione in laterizio costituita da un tavolato in blocchi Poroton (12x50x25 cm), intonacata su un lato (spessore medio intonaco 1,5 cm) e rivestita, sull altro lato, con pannelli CELENIT L3 (pannello sandwich composto da due strati, spessore 5 mm ciascuno, in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno in lana di roccia ad alta densità a fibra orientata; spessore: 50 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT L3 mediante lastre in cartongesso (spessore: 15 mm; massa superficiale: 13 kg/m 2 ) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre. 21 cm 159,9 (±2,5) kg/m 2 Celenit L3 Blocchi Poroton Intonaco di malta bastarda tradizionale (classe M2) Lastre in cartongesso R w = 57 db Intonaco Lastra di cartongesso sp. 15 cm CELENIT L3 50 sp. 50 mm Blocco Poroton 12x50x25 cm Il rivestimento resiliente di una parete con pannelli in lana di legno di abete legata con cemento Portland e lana di roccia a fibra orientata, permette il conseguimento di elevati valori del potere fonoisolante alle varie frequenze. L incremento del potere fonoisolante rispetto alla stessa partizione non rivestita è pari a 16 db. Certificato n. 193 del 15/02/2005 (UNI EN ISO 140-3), 28

28 PARETE SINGOLA IN BLOCCHI POROTON INTONACATA SU UN LATO - POSA IN OPERA 1. TECNICA DI POSA DELL ELEMENTO Preparazione della superficie di posa: Posa del tavolato in laterizio: Applicazione dei pannelli isolanti: La parete deve essere posata su una superficie uniforme. Per ridurre la trasmissione delle vibrazioni tra la parete e le strutture circostanti, si consiglia di applicare sulla superficie di posa una striscia ricavata da pannelli CELENIT N su cui stendere lo strato di malta di allettamento. Il tavolato in laterizio può essere posato secondo le tradizionali tecniche costruttive. Si raccomanda di curare la connessione verticale del tavolato alle strutture perimetrali (telaio o muratura), evitando di creare discontinuità. Si raccomanda di costipare completamente lo spazio fra la parte superiore dell ultimo corso di tramezze e la superficie di intradosso del solaio con malta e scaglie di laterizio, onde evitare fenomeni di ritiro o fessurazione. L applicazione sul tavolato di laterizio dei pannelli isolanti CELENIT, disposti orizzontalmente, deve risultare continua ed uniforme, i pannelli devono essere perfettamente accostati fra di loro. È opportuno sfalsare in larghezza i pannelli isolanti CELENIT, in modo da non avere allineamenti fra giunzioni verticali. Si consiglia di utilizzare almeno quattro tasselli di fissaggio per ogni metro quadro di pannelli isolanti. Si è riscontrato che possono essere ottenute prestazioni acustiche migliori se le lastre in cartongesso vengono applicate con colla distribuita per punti piuttosto che spalmata sull intera superficie della lastra. Si raccomanda di posare i pannelli isolanti CELENIT in maniera che il bordo superiore dell ultimo strato sia in stretto contatto con la superficie di intradosso del solaio. Nel caso di applicazione a doppio strato, è opportuno alternare la disposizione dei pannelli isolanti CELENIT N che costituiscono i due strati (montaggio in verticale ed in orizzontale con sfalsatura dei corsi), in modo da non avere allineamenti fra giunzioni verticali. Finitura dell elemento: La partizione deve essere intonacata con uno strato uniforme di malta di circa 1,5 cm, avendo cura di colmare completamente le fughe e le discontinuità fra gli elementi in laterizio. Le lastre in cartongesso vengono rifinite secondo le tecniche tradizionali (stuccatura e tinteggiatura). 2. IMMAGINI DELLA POSA DELL ELEMENTO 29

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO Indice INTRODUZIONE Celenit. Naturali per natura Cos è il Celenit Produzione del Celenit Funzionalità e prestazioni del Celenit SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE Trasmissione

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =54 db) POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =55 db)

POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =54 db) POROTON s=30 cm intonacato ambo i lati (R w =55 db) Introduzione Riferimenti normativi Prove in laboratorio ed indice di valutazione del potere fonoisolante Prove in opera ed indice di valutazione del potere fonoisolante apparente Calcolo dele prestazioni

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni

Dettagli

sistema DAMPER isolamento acustico

sistema DAMPER isolamento acustico sistema DAMPER isolamento acustico DAMProll 3 Materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio SILEREX 5 Premiscelato sfuso in gomma per isolamento vibrazioni, rumori impattivi e da calpestio DAMPstrip

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 VALUTAZIONI SPERIMENTALI

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

PROGETTARE IL SILENZIO

PROGETTARE IL SILENZIO PROGETTARE IL SILENZIO SOLUZIONI ACUSTICHE DI PARETI MONOSTRATO ANCHE PREDISPOSTE PER RETI IMPIANTISTICHE Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova POTERE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici L acustica applicata all edilizia Verona 24 Novembre 2000 La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici Francesco Ferrari e Valerio Manzoni - ARPA Lombardia - Dipartimento di Mantova

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Isolamento acustico di facciata: effetto delle connessioni rigide nelle pareti doppie S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD) Nella realizzazione

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione

Isolamento acustico dei fori di ventilazione. Silenziatore per fori di ventilazione Isolamento acustico dei fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Silenziatore per fori di ventilazione Il problema: l isolamento acustico della facciata In base alla legge vigente le

Dettagli

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata

Dettagli

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica

20,6 cm Intonaco sp. 1,8 cm. Certificato n. 173 del 01.02.2005 Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica 1 R w = 53 db Parete realizzata con blocchi di laterizio porizzato POROTON P90 di CIS EDIL a fori verticali (dimensioni nominali 17x30x19 cm, percentuale di foratura inferiore al 40%), con giunti di malta

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Dott. Andrea Bruschi, Dott. Andrea Celentano 1. INTRODUZIONE Il quadro normativo per la caratterizzazione

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI ai sensi della Legge Quadro n 447/95: verifica degli adempimenti di cui al D.P.C.M. del 05/12/97 CERTIFICAZIONE MEDIANTE MISURE SPERIMENTALI DEI REQUISITI ACUSTICI

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

LATERIZIO & ACUSTICA

LATERIZIO & ACUSTICA Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re LATERIZIO & ACUSTICA LATERIZIO & ACUSTICA Il binomio LATERIZIO & ACUSTICA nasce dal fatto che la base del principio fisico su cui si basa l isolamento

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI SCHED 3 ISOLMENTO CUSTICO: SPETTI FISICI Se si pone una sorgente sonora in un locale (emittente) separato da un altro (ricevente) mediante una parete divisoria, una parte dell energia sonora emessa dalla

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli